View Full Version : caparra, diritto di recesso e buono acquisto... che casino! HELP!!!
Stigmata
23-09-2005, 20:00
vi spiego brevemente
mercoledì vado in un certo negozio apple a milano e chiedo di acquistare un ipod nano (per un regalo di compleanno... da fare questa domenica). non ce ne sono più, mi viene risposto, ma è prevista una consegna per domani. bene, posso prenotarne uno? risposta: ma certo, sono 50€ di caparra. ok, aggiudicato con tanto di fattura e scontrino per i 50€.
giovedì l'ipod però non arriva e neppure oggi. il corriere ritarda.
richiamo e chiedo di avere la caparra indietro... lo cerco domattina da un'altra parte (abito fuori... a milano ci lavoro) e amici come prima.
qui comincia il delirio.
salta fuori che non mi ridanno la caparra e nemmeno posso usare i 50€ come buono per acquistare altro materiale... posso usare i 50€ SOLAMENTE per quell'ipod. alucinante.
"nemmeno per un powerbook da 2000 e passa euro?" chiedo io. il commesso esita. :rolleyes:
a me sa tanto di scorrettezza... non gli costa certo nulla ridarmi i soldi e non credo che possano OBBLIGARMI a comprare quell'ipod se non voglio perdere i 50€.
la mia domanda è: possono tenere un comportamento simile? rifiutare di restituire la caparra e vincolarmi ad usarla in un determinato modo?
al limite posso io, una volta avuto l'ipod in mano, pagare e invocare seduta stante il diritto di recesso?
per favore fatemi sapere qualcosa che ho un nervoso addosso che la metà basta... la scorrettezza così meschina mi fa davvero girare le palle ad elica.
se scopro qualcosa di utile domani li chiamo e vedo di risolvere la questione.
grazie a tutti.
ehm..la caparra serve apposta per evitare queste situazioni...da che mondo è mondo la caparra si perde..
Stigmata
23-09-2005, 20:10
hai ragione, ma io l'avevo specificato molto chiaramente il vincolo temporale (chiamiamolo così) e mi avevano assicurato che per stasera ci sarebbero stati 'sti ipod... invece ciccia.
edit: w la grammatica :D
hai ragione, ma io l'avevo specificato molto chiaramente il vincolo temporale (chiamiamolo così) e mi avevano assicurato che per stasera ci sarebbero stati 'sti ipod... invece ciccia.
edit: w la grammatica :D
il vostro accordo era che per il tempo x il venditore ti avrebbe dovuto consegnare l'oggetto y.
dal momento che l'oggetto non era disponibile, è il negoziante ad essere venuto meno alla sua obbligazione e non tu.
pertanto, tu devi recedere dal contratto e il venditore inadempiente è tenuto alla restituzione del doppio della caparra ricevuta.
la caparra è un impegno per chi la paga ma anche per chi la riceve.
cmq art. 1385 cc.
spero di essere stato chiaro.
digli che ti rivolgerai ad un avvocato.
è vero che non avete nulla di scritto (immagino), ma lui ha torto marcio. se non è proprio un cane di venditore dovrebbe porgerti le scuse e pregarti di accettare la restituzione della caparra invece che il doppio.
il vostro accordo era che per il tempo x il venditore ti avrebbe dovuto consegnare l'oggetto y.
dal momento che l'oggetto non era disponibile, è il negoziante ad essere venuto meno alla sua obbligazione e non tu.
pertanto, tu devi recedere dal contratto e il venditore inadempiente è tenuto alla restituzione del doppio della caparra ricevuta.
la caparra è un impegno per chi la paga ma anche per chi la riceve.
cmq art. 1385 cc.
spero di essere stato chiaro.
digli che ti rivolgerai ad un avvocato.
è vero che non avete nulla di scritto (immagino), ma lui ha torto marcio. se non è proprio un cane di venditore dovrebbe porgerti le scuse e pregarti di accettare la restituzione della caparra invece che il doppio.
Quoto il collega :D
Quoto il collega :D
[ot...tanto il caso è risolto:)]
collega e compaesano.
in che zona eserciti?
[/ot...tanto il caso è risolto:)]
[ot...tanto il caso è risolto:)]
collega e compaesano.
in che zona eserciti?
[/ot...tanto il caso è risolto:)]
Sulla domiziana :sofico:
il vostro accordo era che per il tempo x il venditore ti avrebbe dovuto consegnare l'oggetto y.
dal momento che l'oggetto non era disponibile, è il negoziante ad essere venuto meno alla sua obbligazione e non tu.
pertanto, tu devi recedere dal contratto e il venditore inadempiente è tenuto alla restituzione del doppio della caparra ricevuta.
la caparra è un impegno per chi la paga ma anche per chi la riceve.
cmq art. 1385 cc.
spero di essere stato chiaro.
digli che ti rivolgerai ad un avvocato.
è vero che non avete nulla di scritto (immagino), ma lui ha torto marcio. se non è proprio un cane di venditore dovrebbe porgerti le scuse e pregarti di accettare la restituzione della caparra invece che il doppio.
Interessantissima questa cosa!
Sulla domiziana :sofico:
LOL :D
Stigmata
24-09-2005, 10:43
intanto grazie a tutti per i consigli.
per quanto riguarda il diritto di recesso come mi regolo? mi sembra di ricordare che non si applica per gli acquisti fatti di persona, quindi non potrei fare come ho scrtto sopra (pagare e chiedere subito il recesso). è vero?
grazie ancora
intanto grazie a tutti per i consigli.
per quanto riguarda il diritto di recesso come mi regolo? mi sembra di ricordare che non si applica per gli acquisti fatti di persona, quindi non potrei fare come ho scrtto sopra (pagare e chiedere subito il recesso). è vero?
grazie ancora
Vero, non puoi...
facciamo un po' di chiarezza
le cose sono esattamente quelle spiegate nel mio primo post.
recesso e richiesta del doppio della caparra pagata.
il recesso per gli acquisti effettuati fuori dai locali commerciali è una particolare forma di recesso posta a tutela del consumatore, che nulla toglie all'istituto del recesso che è in generale il diritto che, legalmente o convenzionalmente, le parti hanno di sciogliere un loro contratto.
il recesso legale ricorre per particolari tipi di contratti tipici (es. locazione o mutuo).
il recesso convenzionale ricorre quando è stato così concordato tra le parti. La caparra (quando anch'essa è convenuta tra le parti) è appunto il "prezzo" che si paga per esercitare questo diritto.
in questo caso quindi si può recedere e chiedere la restitituzione del doppio della caparra oppure si potrebbe anche invocare la risoluzione per inadempimento e la richiesta di risarcimento del danno.
la via più facile è ovviamente quella della caparra.
Minipaolo
25-09-2005, 00:13
Ma come si può dimostrare l'accordo non scritto?
Io per una cosa simile impazzirei e mi rivolgerei seriamente ad un avvocato... pazzesco!!! :eek:
rendiamoci conto che parliamo pur sempre di 50 euro e di un accordo non scritto.
c'è lo scontrino da 50 euro, ma manca cmq l'imputazione di pagamento.
diciamo che in questi casi sarebbe bene farsi mettere per iscritto da parte del negoziante che si riceve una determinata somma per un determinato prodotto da consegnarsi entro una determinata data.
per le vie legali puoi fare cmq poco, anche se hai ragione non hai alcun mezzo per poter dimostrare di averla.
potresti fargli scrivere da un avvocato, affinchè si persuada della scorrettezza che sta consapevolmente compiendo.
oppure puoi andare in un momento in cui il negozio è affollato e fare un po' di casino, in modo che per ragioni di convenienza sia portato a preferire restituirti i soldi anzichè fare figure di merda con la clientela.
Minipaolo
25-09-2005, 01:51
rendiamoci conto che parliamo pur sempre di 50 euro e di un accordo non scritto.
c'è lo scontrino da 50 euro, ma manca cmq l'imputazione di pagamento.
diciamo che in questi casi sarebbe bene farsi mettere per iscritto da parte del negoziante che si riceve una determinata somma per un determinato prodotto da consegnarsi entro una determinata data.
per le vie legali puoi fare cmq poco, anche se hai ragione non hai alcun mezzo per poter dimostrare di averla.
potresti fargli scrivere da un avvocato, affinchè si persuada della scorrettezza che sta consapevolmente compiendo.
oppure puoi andare in un momento in cui il negozio è affollato e fare un po' di casino, in modo che per ragioni di convenienza sia portato a preferire restituirti i soldi anzichè fare figure di merda con la clientela.
Certo che... PESSIMISMO E FASTIDIO !!!
E' davvero spiacevole affrontare un acquisto che dovrebbe dare soddisfazione in condizioni così contrarie!
:(
Certo che... PESSIMISMO E FASTIDIO !!!
E' davvero spiacevole affrontare un acquisto che dovrebbe dare soddisfazione in condizioni così contrarie!
:(
iul caso del negoziante così disonesto, che non accetta neanche di dare un buon acquisto pari all'importo della caparra, mi pare davvero un caso limite.
però mi pare cmq sbagliato e "stupido" dare una caparra (senza farsi scrivere niente) per un oggetto che si desidera acquistare al più presto possibile e magari anche altrove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.