PDA

View Full Version : Non ci capisco un Canon


Chef
23-09-2005, 17:28
:confused: iP1500 - iP1600 - iP2000 - iP2200 :confused:

Che differenze sostanziali ci sono tra i modelli?

:wtf: Dal sito di Mamma Canon non si capisce un granchè ! :wtf:

Un povero cristo :cry: come fa a scelgliere?

Di grazia, DATEMI qualche DRITTA !


Ecco il mio profilo di utilizzatore:

1. Stampe in qualità fotografica: rare

2. Stampe a colori: poche

3. Stampe b/n: frequenti, ma intervallate da lunghi periodi di inutilizzo

3. Capacità di attesa e pazienza: elevate :)

4. Attitudine a scaraventare la stampante contro il muro a ugelli otturati: elevatissima :bsod: :ncomment:


Inoltre mi chiedo: una risoluzione b/n elevata potrebbe essere importante? :wtf:

ILLUMINATEMI voi

essegi
23-09-2005, 17:51
1500: ad esaurimento, viene sostituita dalla 1600
2000: ad esaurimento, viene sostituita dalla 2200
le nuove hanno alcune caratteristiche tecniche più avanzate, principalmente mirate al miglioramento di qualità e durata delle foto - le cartucce sono di nuovo modello
1)1500
2)1500
3)dipende dalla quantità, medio-bassa 1500, medio-alta 3000
4)non richieste (eventualmente trasferisci quel che ti avanza al punto successivo)
5)i lunghi periodi di fermo potrebbero creare qualche problema (in genere si parla di mesi e mesi), dipende anche dalla qualità dell'ink e dal "microclima" dell'ambiente dove sta la stampante - seguendo le istruzioni d'uso i problemi (comuni a tutte le ink-jet, un po' di + alle epson) saranno ridotti davvero al minimo
6)la risoluzione è "della macchina", poi la adatti al tipo di carta su cui stampi - in genere col nero ci si fa il testo su carta da 80g/m², quindi x + motivi è conveniente usare la + "leggera" (bozza, invece della standard di default)

Chef
23-09-2005, 19:46
Preziosi e tempestivi i tuoi chiarimenti, ESSEGI !! :ave:
Te ne sono grato.
Approfitto ancora per chiedere:

iP 1500/1600 <=====> iP 2000/2200

- montano cartucce diverse?

- hanno diverse risoluzioni (in b/n)?

- differenze sostanziali tra le 2 serie?

- che risoluzione in b/n dovrebbe avere una macchinetta, per realizzare stampe dignitose?

obbligato

essegi
23-09-2005, 20:35
1500 e 2000 montano le ormai tradizionali e diffuse cartucce serie 24
1600 e 2200 montano nuove cartucce un po' più grandi, inoltre possono montare in sostituzione cartucce ancora + capienti, in particolare x il nero
le nuove cartucce (PG e CL) non le ho ancora viste
le risoluzioni nominali delle macchine sono le stesse, quindi anche x il nero

le nuove rispetto alle relative sostituite hanno design + compatto, sono un po' più veloci, hanno testine e cartucce e ink diversi che pur a parità di risoluzione offrono migliori stampe (soprattutto le foto, facendole anche durare maggiormente nel tempo)

ripeto, il driver di stampa prevede x le normali stampe 3 settaggi predefiniti, bozza, normale e alta, oltre alla personalizzata
di default è la normale, ma io uso praticamente sempre la bozza, molto + che dignitosa...

qui c'è l'articolo di presentazione delle nuove:
http://www.canon.it/about_us/news/consumer_releases/consumer_2005_pixma_ip1600_ip2200.asp

inoltre, sul sito canon, scegli l'opzione "confronto" e vedrai facilmente le differenze fra l'una e le altre

Chef
27-09-2005, 01:02
GRAZIE per le dritte, essegi, comincio ad orientarmi! :)

Pensi che le nuove serie (1600 e 2200) con le loro tecnologie introdotte possano riservare qualche sorpresa rispetto alle + collaudate 1500 e 2000 o si può star tranquilli? :wtf:


I nuovi "microugelli ad alta densità con un diametro di soli 10 micron" ti confesso che mi mettono un po' d'ansia (mi seccherebbe doverla portare al "lavaggio" ogni settimana come la mia vecchia e sfortunata JBC 5500 :cry: :sob: ).

Preferirei accontentarmi di una + bassa qualità fotografica, piuttosto che godere di una minor affidabilità.

Grazie ancora per la disponibilità
bye

essegi
27-09-2005, 08:06
una sorpresa la 1600 e la 2200 ce l'hanno: anche se per ora le cartucce le ho viste solo in foto, siamo ormai sicuri (vedi altro 3D) che funzionino con il metodo "testina/cartuccia tutt'uno" (come molte hp)
quindi, siccome x il momento non sono noti costi, possibilità e metodi di ricarica, ti consiglio di non comprarle ma di restare sulla 1500 o 2000 o 3000 (come già avevo scritto)
che se erano ottime macchine fino a qualche giorno fa, mica sono diventate dei cessi xché sono arrivate le nuove, sono rimaste le stesse, x qualità ed economicità...

hai la 5500 formato A2?

Chef
29-09-2005, 23:23
hai la 5500 formato A2?

Si possiedo la vetusta bjc 5500 (comprata nel lontano 2000 al prezzo di 400 mila lire).
Era a quel tempo l'unica stampante di fascia bassa con supporto per stampa in A3 (per intenderci il doppio di una normale A4), caratteristica assai gratificante (a dir il vero per strane circostanze poi mi è servita poco, ma quando mi è servita, è stato veramente una godùria grande quanto un A3!).


Ha fatto il suo egreggio lavoro per alcuni anni, poi le sorprese (2):

1. Le prime pagine 'sputate fuori' completamente bianche (testine sporche, così mi dissero).
I primi 'lavaggi' dei tecnici in cambio di somme esigue si, ma non certo gratis.
Ma dopo 20 giorni d'inattività il problema si ripresentava inesorabile.
Sostituire testine? Ammesso che sia possibile, non ho osato neanchè chiedere un preventivo, visti i prezzi appetibilissimi delle nuove stampanti entry level.


2. Mamma Canon, per qualche oscuro motivo, non si è degnata di scrivere i driver della 5500 per XP !! :ncomment:
No comment.


Riportarla in vita non mi dispiacerebbe (vorrei regalarla al mio babbo che ha rotto la sua macchina da scrivere), ma mi domando quanto mi convenga. (tu al riguardo che ne pensi?)
:)

Micks
29-09-2005, 23:38
attenzione a non prendere stampanti di cui poi non ci sono ancora gli inchiostri di ricarica, sono diversi dai soliti e ci vorranno quasi 2 mesi di sviluppo per i nuovi ink....

essegi
30-09-2005, 08:48
@Chef

la 5500 ce l'ho anch'io, anche se diciamo che si è quasi sempre trovata in "prestito d'uso"

ripristinarla è semplicissimo (a parte eventualmente far rifunzionare la vecchia testina, che comunque sopporta un "certo numero" di ricariche... - lì ci vogliono un po' di prove e un po' di manualità)

basta ricomprare una testina BC-21e, costo nel negozio di una catena con sede a firenze 56€

oppure una BC-20 tutt'uno se vuoi stampare solo nero (sempre lì, 36€)

driver: se è x questo non li ha fatti neppure x win 2k, ma semplicemente xché sono già incorporati da MS in win 2k e vanno benissimo, ti assicuro...
su xp ora non posso guardare, magari in serata controllo (tu hai guardato se ci sono?)

fascia bassa? a3?
mica tanto, a parte che è qualche anno + vecchia del 2000, non è una a3 ma una a2, stampa il doppio dell'a3 (4 a4), display digitale, ... e nuova costava 1.200.000 circa...

se a suo tempo non hai comprato l'alimentatore automatico, è piuttosto scomodo usarla x stampare documenti composti da + di 1 A4, in quanto devi posizionare singolarmente ogni foglio...
nel caso ti consiglio di comprare una risma di fogli A4 bianchi a modulo continuo (ci sono di ottima fattura) e di usare il trascinatore incorporato
il tutto se tuo padre ha lo spazio dove metterla...

Chef
25-10-2005, 11:35
@essegi

Temo siano due stampanti diverse:
la mia non ha display, stampa in A4 di default senza alimentatore aggiunto, non supporta formato A2 ma solo A3, e inoltre come dicevo dei driver per XP non c'è traccia (sul sito di mamma Canon un lapidario "la casa non produrrà i driver per questo modello" o qualcosa del genere, senza neanche un acceno a scuse)

In ogni caso in base a quello che mi dici rimetterla in funzione costa un po' troppo e ci rinuncio (siamo nell'era dell'usa e getta ma non riesco ad abituarmici)

Vuoi sapere l'ultima:
l'IP1500 non riesco più a trovarla in giro :cry: !!
..e adesso non so più che pesci prendere!
E' vero che Epson s'è orientata anch'essa su cartuccie a basso costo?
Con 60-70 euro su che cosa mi oriento?

Illuminami con i tuoi preziosi consigli

essegi
25-10-2005, 19:31
la tua stampante non è la 5500, ma la BJC-5000 oppure la BJC-5100

ed allora tutto torna, anno di acquisto, prezzo, A4 e A3, ecc.
la 5100 (o 5000) è molto più piccola della 5500 e monta 2 testine (ma ne puoi mettere anche una sola)
BC-21e nero + colori con cartucce sostituibili
BC-23 nero testina/cartuccia tutt'uno
non sono testine di lunga durata come le bc-24, molto ma molto mediamente potrai cambiare o ricaricare 10/20 serie di cartucce sulla prima, e fare altrettante ricariche con siringa sulla seconda
la BC-21 l'ho vista in una catena fiorentina a 56€, la BC-23 a 37€ (testine e cartucce le hanno in tanti negozi, attento ai prezzi)
canon non fa i driver x xp, ci sono delle soluzioni: alcune procedure + o meno macchinose di accensioni e reset che qualche utente ha descritto qui nel forum (secondo me poco pratiche), oppure questi di bjc-angel http://www.geocities.com/onesmart2003/download.html (la registrazione costa 5$, se formatti devi chiedere un'altro codice), oppure collegarla ad un "muletto" con w2000 e collegare questo via lan con il pc con xp

alla fine, se ti serve l'A3 vale la pena di tenerla in funzione, se invece serve solo l'A4 allora meno...
in ogni caso ho ripristinato diverse bc-21 scotennando un paio di vecchie cartucce, lavando le spugne e riempiendole poi con un cleaner casalingo...

se non trovi la 1500 potresti trovare la 2000, ha qualche gadget che magari non ti interessa ma in giro qualcuna l'ho vista ancora... oppure la 3000 a circa 80/90€, sarebbe l'acquisto migliore...

Chef
26-10-2005, 15:42
:doh: Cacchio! :doh: Hai ragionissimo. 5100. Ricordavo male.
Avevo provato anche Printer Angel (senva registraz, 20 run di prova), ma il buldozer del servicePack2 me lo aveva steso (non accettava + i driver di win2000, indispensabili per la procedura Angel; winXP accetta solo worm e trojan, codice microsoft raramente :D). Poi non andai a fondo alla questione per pigrizia.

Un ogni modo (l'esigenza A3 non è stringente) non appena capito a casa del babbo penso che, indossando un copricapo Sioux, proverò a SCOTENNARE una cartuccia (se riesco a capire cosa vuol dire :confused: , a proposito il cleaner cos'è? un calumet tirato a lucido da una squaw-massaia? :) )

Nel frattempo dovrò decidere che stampante comprare (economica e poco ingombrante, anche se 2000 e 3000 sono tentazioni)

Non so se andare su epson :confused: . Non ne ho mai avute. Boh?
GRAZIE per le dritte

essegi
26-10-2005, 19:33
... winXP accetta solo worm e trojan, codice microsoft raramente :D). ...
mi hai fatto rotolare dalla sedia :D :D :D

x scotennare si intende :D :
con un "cutter" o qualcosa del genere devi incidere, fino a tagliarla completamente, la parte superiore delle 2 cartucce della bc-21, subito sotto al "coperchio", in modo da poter tirar via le spugne interne, poi le lavi e le lasci asciugare; poi le re-infili al loro posto originale nelle cartucce, e riempi di cleaner
leggi anche QUI (http://www.cartucciacanta.it/help_ink)
il cleaner è un liquido - soluzione che si compra di solito dai rivenditori di ink, su internet (qualcuno ne ha addirittuura 2 modelli, in questo caso sarebbe quello x uso "interno") - da un po' di tempo anche alcuni negozi lo vendono
naturalmente costa, e pure abbastanza caro
qualcuno ne usa pure di modelli "casalinghi", di solito a base ammoniacale, ovvio che ci sono pro e contro...

le epson, x la diversa tipologia di "spruzzo ink", è + sensibile delle altre marche ai blocchi dovuti ad inutilizzo, inoltre molti modelli sono pensati soprattutto x l'uso fotografico, e nella stampa di testo non "danno il meglio di sé", x esempio sono + lente rispetto alle canon; comunque non conosco abbastanza i modelli e non voglio dire oltre...

Chef
28-10-2005, 11:33
GRAZIE per i consigli Grande Capo :ave:
magari per hobby, proverò a scotennare l'uomo bianco.

A quanto pare Epson non fa per me.

A questo punto mi restano 3 opzioni:

1. Caccia al bisonte estinto (IP1500)

2. Affrontare l'ignoto (IP1600)

3. HP

A te la parola, Grande Capo Nuvola d'inchiostro ;)

essegi
28-10-2005, 18:24
le hp di fascia bassa hanno testina/cartuccia tuttuno
quindi (oltre all'uso dei cari originali) puoi ricaricare con siringa (negli ultimi modelli -cartucce serie 300 con scadenza- so che ci sono alcuni problemi x il reset del conta-ink, ma ci vorrebbe qualche esperto di hp x chiarire meglio) oppure comprare le rigenerate (che non sono compatibili ma "usate ricaricate")

x la canon 1600 di principio vale quanto detto x l'hp, solo che essendo nuova ancora non è chiara la possibilità di ricarica e non so se ci siano già ink disponibili; di sicuro è presto x trovare delle rigenerate

magari puoi salvare qualche bisonte che respira ancora...

fra l'altro, qualcuno in questi giorni ha trovato ancora la canon ip3000 a 79€, secondo me sarebbe senza dubbio alcuno il miglior acquisto...

Sapone72
28-10-2005, 19:40
sicuramente la pixma 3000 se ne trovi ancora in giro è meglio..
ma io ho acquistatola ip1600..
sono già alla seconda ricarica e tutto pare filare liscio..

un pò alla tex..ho affrontato la ricarica con inchiostro che utilizzavo per una canon BCI6..la fedeltà cromatica..sulle foto difficili..piene di rosso..sono leggermente meno cariche, anche se canon originale carica sempre troppo il magenta..
quindi se devo dirti la verità canon sta lavorando davvero bene..
la 3000 o la 4000 sono ottime macchine..se non ne trovi in giro..
la pixma 1600 è sicuramente una buona alternativa...
anche se come cura del dettaglio è lontana anni luce da una IP4200 o 5000
che costano sicuramente qualcosa in più..ma sulla foto si vede la differenza...

netservice
29-10-2005, 15:10
x la canon 1600 di principio vale quanto detto x l'hp, solo che essendo nuova ancora non è chiara la possibilità di ricarica e non so se ci siano già ink disponibili; di sicuro è presto x trovare delle rigenerate

Le nuove cartucce/testine canon sono: PG-40/PG-50 (nero alta e bassa capacità) e CL-41/CL-51 (colori alta e bassa capacità). Entrambe le cartucce sembrano facilmente ricaricabili. E' necessario togliere il coperchio (al contrario delle hp, le nuove cartucce/testina canon non hanno i fori sotto l'etichetta), o in alternativa, praticare dei fori in corrispondenza del/dei serbatoi. Sia la cartuccia nera che quella colori contiene all'interno la spugna (3 spugne nel caso della colori). A cartuccia esaurita, la spugna interna è di colore bianco, per cui nel caso di ricarica della cartuccia colori, è bene inserire uno stuzzicadenti nelle varie spugne per individuare il colore da ricaricare (almeno sino a che non saranno disponibili istruzioni con la mappa colori). Per quanto riguarda gli inchiostri specifici, ancora non si sa nulla. A chi volesse provare a ricaricare consiglio di utilizzare, in mancanza degli ink specifici, quelli della BCI-24 (Pixma iP1500/2000), di cui le nuove stampanti sono le sostitute. Le rigenerate, non essendo altro che cartucce originali ripulite e ricaricate, non saranno disponibili a breve (almeno 6/12 mesi, tempo necessario per creare un sufficiente giro di cartucce recuperate).


fra l'altro, qualcuno in questi giorni ha trovato ancora la canon ip3000 a 79€, secondo me sarebbe senza dubbio alcuno il miglior acquisto...
A questo proposito, ho sottomano un depliant della trony: sabato 12 novembre sono disponibili, in totale, 90 stampanti Ip3000 (pochine, visto che i 90 pezzi sono ripartiti tra tutti i negozi di questa catena) a € 59.90
Credo sia una delle ultime occasioni per accapparrarsi l'ottima 3000, oramai quasi introvabile, ad un prezzo ridicolo.

netservice
29-10-2005, 15:19
...ma io ho acquistatola ip1600..
sono già alla seconda ricarica e tutto pare filare liscio..

Puoi dirmi se dopo aver ricaricato e riutilizzato le cartucce la stampante inibisce il livello inchiostro e/o se da il messaggio di garanzia scaduta per utilizzo di cartuccia non conforme?

Chef
02-11-2005, 11:06
[...]
magari puoi salvare qualche bisonte che respira ancora...

fra l'altro, qualcuno in questi giorni ha trovato ancora la canon ip3000 a 79€, secondo me sarebbe senza dubbio alcuno il miglior acquisto...

Grazie essegi, purtroppo dalle mie parti la 3000 ancora a meno di 90€ non sono riuscito a trovarla... ma non mi scoraggio.. continuo la caccia (1500, 2000, 3000)
a presto

Chef
08-06-2006, 11:50
Grazie essegi, purtroppo dalle mie parti la 3000 ancora a meno di 90€ non sono riuscito a trovarla... ma non mi scoraggio.. continuo la caccia (1500, 2000, 3000)
a presto
La caccia purtroppo è andata male :(
..e a distanza di tempo sono ancora senza stampante, sigh

..e con il dilemma:

:wtf: CANON oppure HP ?

Canon IP1600 oppure HP Deskjet 3940 ?

Il mio dubbio riguarda UNICAMENTE le CARTUCCE (partendo dal presupposto che i ricambi originali sono inaccessibili per le mie tasche, cartucce che arrivano a costare il 50% del prezzo della stampante !):

Che notizie ci sono sulle nuove soluzioni CANON (le nuove cartucce) ?

possibilità di rigenerazione a costi contenuti, disponibilità di pezzi combatibili, ecc.

CANON oppure HP ?

deepol
08-06-2006, 21:46
La caccia purtroppo è andata male :(
..e a distanza di tempo sono ancora senza stampante, sigh

..e con il dilemma:

:wtf: CANON oppure HP ?

Canon IP1600 oppure HP Deskjet 3940 ?

Il mio dubbio riguarda UNICAMENTE le CARTUCCE (partendo dal presupposto che i ricambi originali sono inaccessibili per le mie tasche, cartucce che arrivano a costare il 50% del prezzo della stampante !):

Che notizie ci sono sulle nuove soluzioni CANON (le nuove cartucce) ?

possibilità di rigenerazione a costi contenuti, disponibilità di pezzi combatibili, ecc.

CANON oppure HP ?


ciao
allora io possiedo la IP3000 e la IP1600
per la prima utillizzo le cartucce conpatibili mentre per la seconda i kit di ricarca, mediamente per ricaricare con i kit, ricarico le 2 cartucce spendendo circa 3,5 € il kit nero/colore lo pagato da un negozio qui vicino a 35 € e si fanno 10 ricariche a cartuccie (la confezione dice che e specifico per Canon IP1600/2200).
per quanto riguarda le cartuccie compatibili non so se le faranno perchè avendo la testina intregrata sono brevettate e altre marche non possono produrle.
ma con i kit di ricarica mi sono travato molto bene

ciao

Chef
09-06-2006, 15:11
@deepol
Grazie del consiglio :)
Vorrei essere sicuro di aver capito bene:
con 35 Euro ricarichi 10 volte il nero
e 10 volte il colore ?

Il mio incubo è l'intasamento delle testine di stampa,
non essendo un utilizzatore molto continuo (lascio la stampante inattiva anche x mesi)

probabilmente con le nuove cartucce Canon il problema si risolve sostituendo il blocco serbatoio\testine con una spesa dell'ordine dei 20 euro... (anche se la prospettiva non è esaltante)

deepol
09-06-2006, 18:49
@deepol
Grazie del consiglio :)
Vorrei essere sicuro di aver capito bene:
con 35 Euro ricarichi 10 volte il nero
e 10 volte il colore ?

Il mio incubo è l'intasamento delle testine di stampa,
non essendo un utilizzatore molto continuo (lascio la stampante inattiva anche x mesi)

probabilmente con le nuove cartucce Canon il problema si risolve sostituendo il blocco serbatoio\testine con una spesa dell'ordine dei 20 euro... (anche se la prospettiva non è esaltante)


mediamente è così dipente dalla quantità di inchistro che inserico nelle cartuccie ma per farti capire il flacone è contiene dieci volte la quantità di inchiostro contenuta nelle testine quello del magenta è 50ml nella testina ci vanno circa 5ml.

per quanto riquarda l'intassamento non ti so dire io non ho problemi anche se stampo molto penso a ad un certo punto dovrò cambiare anche io le testine ma avrò risparmiato molto.
la mia Ip3000 stampa poche volte e fino adesso non ha avuto problemi.

ciao

Matteo help!
12-06-2006, 17:57
per l'uso che ne devi fare se trovi la 1500 sei a posto !
io ce l'ha da tempo e mi trovo benissimo ;)

magari mi tocco un po' le palle, non si sa mai :D

Chef
13-06-2006, 14:20
mediamente è così dipente dalla quantità di inchistro che inserico nelle cartuccie ma per farti capire il flacone è contiene dieci volte la quantità di inchiostro contenuta nelle testine quello del magenta è 50ml nella testina ci vanno circa 5ml.

[...]
Ok grazie per le dritte. :)

Per quanto riguarda il nero,
la cartuccia è di 16 ml o sbaglio ?
la ricarica dovrebbe essere 16x10 = 160ml o giù di lì, mi confermi?

Un tizio che fa rigenerazioni mi diceva che l'inchiostro "nuovo" adottato da Canon ancora non è commercializzato (un magico inchiostro che non sporcherebbe le dita, boh?) e quindi Lui utilizza il vecchio (quello per la ip1500). Sai qualcosa al riguardo ?

Chef
13-06-2006, 14:23
per l'uso che ne devi fare se trovi la 1500 sei a posto !
io ce l'ha da tempo e mi trovo benissimo ;)

magari mi tocco un po' le palle, non si sa mai :D
hai ragionissimo. Non sai quanto l'ho cercata (la famose palle mi si sono fatte quadrate a furia di cercarla :D )

deepol
13-06-2006, 21:20
Ok grazie per le dritte. :)

Per quanto riguarda il nero,
la cartuccia è di 16 ml o sbaglio ?
la ricarica dovrebbe essere 16x10 = 160ml o giù di lì, mi confermi?

Un tizio che fa rigenerazioni mi diceva che l'inchiostro "nuovo" adottato da Canon ancora non è commercializzato (un magico inchiostro che non sporcherebbe le dita, boh?) e quindi Lui utilizza il vecchio (quello per la ip1500). Sai qualcosa al riguardo ?

allora la cd-40 dovrebbe essere 10ml perchè il flacone dovrebbe essere 100ml se non sbaglio però i ricarico le cartucce quando devo stampare delle foto almeno un decina e oppure come ho fatto da poco un manuale insomma non le ricarico completamente scarico nell'ultima ricarica ricordo che ci sono andati circa 8ml.

per il fatto dell'inchiostro "magico" non so dirti nulla

ciao

fulviettino
12-07-2006, 18:41
allora la cd-40 dovrebbe essere 10ml perchè il flacone dovrebbe essere 100ml se non sbaglio però i ricarico le cartucce quando devo stampare delle foto almeno un decina e oppure come ho fatto da poco un manuale insomma non le ricarico completamente scarico nell'ultima ricarica ricordo che ci sono andati circa 8ml.

per il fatto dell'inchiostro "magico" non so dirti nulla

ciao
Ciao,
io vorrei acquistare una ip2200.
Prima pero' vorrei capire una cosa: utilizzando i kit di ricarica per questa stampante penso sia necessario "manovrare" il contatore dell'inchiostro...altrimenti una volta terminato anche se la cartuccia venisse ricaricata manualmente la stampante la vedrebbe sempre vuota...no?

deepol
12-07-2006, 22:25
Ciao,
io vorrei acquistare una ip2200.
Prima pero' vorrei capire una cosa: utilizzando i kit di ricarica per questa stampante penso sia necessario "manovrare" il contatore dell'inchiostro...altrimenti una volta terminato anche se la cartuccia venisse ricaricata manualmente la stampante la vedrebbe sempre vuota...no?


ciao allora una volta che hai ricaricato le cartucce la stampante le vede sempre vuote ma non è un problema, perchè basta che gli dici sempre ok quando il sotware della stampante ti dice che stai cambiano cartuccia oppure che premi il tasto riprendi sulla stampante quando ti chiede se vuoi continuare a stapare, e non ri da più fastidio

io lo già ricarica varie volte e non sto avendo problemi.

ciao

fulviettino
13-07-2006, 10:39
ciao allora una volta che hai ricaricato le cartucce la stampante le vede sempre vuote ma non è un problema, perchè basta che gli dici sempre ok quando il sotware della stampante ti dice che stai cambiano cartuccia oppure che premi il tasto riprendi sulla stampante quando ti chiede se vuoi continuare a stapare, e non ri da più fastidio
io lo già ricarica varie volte e non sto avendo problemi.
ciao
Bene, quindi la cartuccia vuota non blocca la stampante.
Ma poi come fai ad accorgerti che è finita ? Dalla qualita' delle stampe ?
Facendo una ricerca veloce su ebay ho trovato dei kit con 3 boccette da 20ml ciascuna al costo di 6.50 per il nero e 7.50 per il colore, che ne dici ?

deepol
13-07-2006, 12:06
Bene, quindi la cartuccia vuota non blocca la stampante.
Ma poi come fai ad accorgerti che è finita ? Dalla qualita' delle stampe ?
Facendo una ricerca veloce su ebay ho trovato dei kit con 3 boccette da 20ml ciascuna al costo di 6.50 per il nero e 7.50 per il colore, che ne dici ?


te ne accorgi perchè la stampante comincia a non stampare più, qualche giorno fa stavo stampando delle liste ed au un certo punto, cominciarono ad uscire le pagine mezze vuote, annulla la stampa ricarico la cartuccia, e riprendo da dove mi ero fermato.
il primo kit era 100ml nero, 70ml per colore pagato 35 € in un negozio.
poi ho comprato insieme ad amici un kit da 4 litri formato da un 1 litro per ogni colore, pagato 36€ a flacone
un grandissimo risparmio
ciao

fulviettino
13-07-2006, 13:10
te ne accorgi perchè la stampante comincia a non stampare più, qualche giorno fa stavo stampando delle liste ed au un certo punto, cominciarono ad uscire le pagine mezze vuote, annulla la stampa ricarico la cartuccia, e riprendo da dove mi ero fermato.
il primo kit era 100ml nero, 70ml per colore pagato 35 € in un negozio.
poi ho comprato insieme ad amici un kit da 4 litri formato da un 1 litro per ogni colore, pagato 36€ a flacone
un grandissimo risparmio
ciao
Ok allora direi che il prezzo che ho visto su ebay è onesto :)
Spero che non sia difficile ricaricare le cartucce anche se da quanto ho capito quelle della canon sono facilmente ricaricabili
Grazie per le dritte!