Entra

View Full Version : L'ultima della telecom...


lucio82
23-09-2005, 16:46
ragazzi aiutatemi, la telecom mi sta distruggendo! sono mesi orami che ho continui problemi con alice (cadute di connessione, ricezione delle telefonate disturabata...) e nessuno mi ha aiutato. ora l'ultima: sulla bolletta mi è arrivato un addebito di 130 euro per chiamate a numeri speciali di altro operatore...ho chiamato il 187 e un operatore, peraltro incapace, mi ha detto che erano chiamate a un provider internet...io gli ho detto che adotto tutte le precauzioni possibili per evitare tali imbrogli e volete sapere la risposta? mi attaccato il telefono in faccia! insomma a chi mi posso rivolgere? chi tutela i clienti del "colosso" telecom? vi prego aiutatemi, non intendo pagare uno sproposito del genere!
:muro: :muro:

wgator
23-09-2005, 17:48
Ciao,

scusa ma se hai l'ADSL come hai fatto a beccare i dialer? Hai anche il modem analogico collegato?

Per quanto riguarda il problema tecnico, (disconnessioni e dialer) innanzitutto ti conviene fare un buon controllo spyware & C. con un buon prodotto specifico. Se non sai cosa usare, prova questo: http://www.ewido.net/en/

Per le telefonate disturbate, suppongo dovrai controllare i filtri ADSL

Infine, forse potrà esserti utile questa lettura: http://www.uniconsum.it/telefonia.htm#Disabilitazione%20gratuita%20della%20numerazione%20satellitare%20e%20internazionale

lucio82
24-09-2005, 09:17
si ho un altro computer che naviga col 56k ma credevo (ingenuamente) che anche per connessioni "minori" la telecom bloccasse e filtrasse i numeri periclosi...tanto più che le presunte connessioni sono ad un numero ben noto, cioè l'899 e non ad uno di nuova "fattura" (tipo 0878)...evidentemente i clienti alice sono considerati di serie B e quelli ancora col 56k di serie C...
In ogni caso la lamentela maggiore è per il servizio clienti offerto dalla telecom...praticamente se hai un problema te lo devi risolvere da solo, l'unica cosa che fanno con meticolosità e precisione e il rastrellamento dei nostri soldi con le bollette...

zetec
24-09-2005, 10:48
è dura,davvero dura....armati di santa pazienza e inizia con le telefonate.....ti verrà sbattuto il telefono in faccia,cadrà misteriosamente la linea,parlerai con persone ignoranti prima che incompetenti ma alla fine ce la farai...l'ho fatto io per tante persone (mi ricordo alla mia ex si ruppe il modem dopo 2 giorni che l'aveva ricevuto....un altro mese e mezzo senza adsl)......riguardo le frequenti cadute di connessione non vorrei dire sciocchezze ma in genere nei periodi in cui si procede all'upgrade sono sempre abbastanza frequenti,chissà magari dipende da questo......

6630power
24-09-2005, 10:57
Mettiti il cuore in pace , PURTROPPO , quei 130 euro li dovrai tirare fuori , telecom e' molto meticolosa su ste cose ! Nel caso puoi farti disattivare i numeri a tariffazione alta chiamando la telecom . Un ultima cosa , fornisciti di un bel antivirus con controllo antidialer ...

Duff79
24-09-2005, 13:42
Mettiti il cuore in pace , PURTROPPO , quei 130 euro li dovrai tirare fuori , telecom e' molto meticolosa su ste cose !


Uhm, non ne ho la certezza, forse sarà un procedimento troppo lungo, non lo so, però mi sembra che se fai una denuncia o se comunque dimostri che quelle connessioni sono state fatte a tua insaputa tu adesso paghi quei soldi ma poi la Telecom deve rimborsarti. Mi sembra di aver capito una cosa del genere.

Cmq puoi rivolgerti alle associazioni dei consumatori.

Chiamando il 187 puoi richiedere di disabilitare tutti i numeri a tariffazione speciale ma non so se questo metta al riparo al 100% da queste sorprese.

Se hai un 56K ti conviene installare un programmino antidialer. Uno semplice secondo me può essere quello della digisoft. Così vedi a che numero ti connetti e se si riconnette ti avverte.


Ciao.

pmatteo
24-09-2005, 14:55
si ho un altro computer che naviga col 56k ma credevo (ingenuamente) che anche per connessioni "minori" la telecom bloccasse e filtrasse i numeri periclosi...tanto più che le presunte connessioni sono ad un numero ben noto, cioè l'899 e non ad uno di nuova "fattura" (tipo 0878)...evidentemente i clienti alice sono considerati di serie B e quelli ancora col 56k di serie C...
In ogni caso la lamentela maggiore è per il servizio clienti offerto dalla telecom...praticamente se hai un problema te lo devi risolvere da solo, l'unica cosa che fanno con meticolosità e precisione e il rastrellamento dei nostri soldi con le bollette...
acquista un router wifi e naviga con tutti i pc di casa con l'adsl

lucio82
24-09-2005, 17:13
la disabilitazione è stata la prima cosa che ho fatto, anche se numeri come lo 0878 o il 709 non sono ancora coperti da blocco. Cmq mi hanno detto alla polizia postale che denunciando si potrebbe cercare di riottenere la cifra non dovuta...vi aggiorno su come vanno le cose così magari potrò essere d'aiuto per chi incappi in cose simili. per quel che riguarda il ruoter, figuratevi se non c'avevo pensato! purtroppo l'altro pc è di un apersona un pò "all'antica", inutile complicargli la vita...
di quale antidialer parlavate? sapreste consiagliarmene uno free? thanks!

Duff79
24-09-2005, 17:25
di quale antidialer parlavate? sapreste consiagliarmene uno free? thanks!


Questo lo uso io digisoftantidialer (http://www.digisoft.cc/antidialer.asp)


Poi con google dovresti trovarne altri fra cui dialercontrol (http://www.dialer-control.de/) quando lo usavo io era free ma una volta aggiornandolo mi sembrava fosse diventato a pagamento. Se é ancora free penso sia meglio questo.

Fumereo
03-10-2005, 13:15
presi anchio con la bolletta di oggi...

due scatti di 1 secondo a uno 0878 = 25 euro

Per di piu' ho tele2 ma la fattura "gonfiata" mi arriva insieme al pizzo mensile della telecom.

Perche'? A quanto pare Tele2 blocca i servizi ma non lo fa' la telecom. Ma scherziamo? Io ho un contratto con tele2 e non voglio sapere altro da altre compagnie.

In ogni caso e' una truffa. alla telecom va' bene cosi' . Lo sanno tutti. non puo' essere un servizio quello che mi erogano,(chiamate di un secondo) e' solo un furto.

Ora siccome in italia vige la legge del quinto (chi si tiene i soldi ha gia' vinto) io non versero' alla telecom i soldi di queste prestazioni, ma solo il pizzo(riconosciuto dalla legge) bimensile che pago con precisione svizzera da anni.

Sono furibondo. :muro:

sycret_area
03-10-2005, 14:04
Mettiti il cuore in pace , PURTROPPO , quei 130 euro li dovrai tirare fuori , telecom e' molto meticolosa su ste cose ! Nel caso puoi farti disattivare i numeri a tariffazione alta chiamando la telecom . Un ultima cosa , fornisciti di un bel antivirus con controllo antidialer ...

a mio avviso, segui la procedura fatta da tutti i truffati: denuncia ai carabinieri o polizia postale.. non ricordo più e avviso alla telecom. Se sono dialer puoi non pagare, basta informarsi..

Fumereo
03-10-2005, 17:29
mah...per adesso il tizio della telecom dice che mi chiameranno entro 48 ore...e sentiamo che mi dicono...Pare che ci sia stata un'ondata di "0878 truffe" ultimamente

sycret_area
03-10-2005, 20:20
mah...per adesso il tizio della telecom dice che mi chiameranno entro 48 ore...e sentiamo che mi dicono...Pare che ci sia stata un'ondata di "0878 truffe" ultimamente


a mio avviso, non lascire tempo al tempo, prova informarti se devi sporgere denuncia contri i carabinieri o la polizia postale o xxx, poi fai sempre ora a ritirarla..
non vorrei che facendoti aspettare te la mettessero in :ciapet:

Fumereo
05-10-2005, 17:39
Da "La Padania" del 4 novembre

Telecom, la bolletta creativa:

Immaginate di vendere un servizio, uno qualunque, e di incassare da un vostro cliente decine di euro al mese, ogni mese della sua vita, in cambio di ... nulla. Il vostro servizio è caro, altri lo vendono a meno e forse è anche migliore, e voi cosa fate? Gliene fate pagare altri, anche se lui non ve li ha mai chiesti. Tanto, quando se ne accorgerà - se mai capiterà - gli opporrete mille ostacoli per ottenere il rimborso. Ancora, pensate di incassare una percentuale, intorno al 10 percento, sui raggiri dei quali lo stesso cliente cade vittima con regolarità grazie alla vostra complicità. Come vi sentireste? Dormireste con la coscienza tranquilla? E come vi definireste: campioni di "finanza creativa", o altro?
Ora, dovete sapere che il comportamento sopra descritto è messo in atto ogni giorno, da anni, ai danni di milioni di persone da una società che è fra i colossi economico finanziari d'Italia, che è quotata in Borsa e gode di enorme peso specifico, nel mondo della finanza, delle comunicazioni e, naturalmente, anche politico.
La società in questione si chiama Telecom Italia: si, Telecom, quella di Marco Tronchetti Provera. Quella con 60 mila miliardi di lire(30 miliardi di euro) di fatturato netto all'anno: miliardo più miliardo meno, il bilancio nazionale di uno Stato come la Svizzera.
Non ne siete convinti? Pensate che stiamo esagerando, o che siamo in cerca di querele perse in partenza?
Prima di ricavare conclusioni affrettate, riflettete un momento. Telecom vi preleva 25mila lire piu' Iva al mese (25.65 euro al bimestre) anche se siete abbonati a servizi di telefonia fissa di altri operatori. Cioè le pagate 25milalire più iva in cambio di quel monopolio antistorico che telecom, unica società al mondo, detiene sugli allacciamenti alla linea telefonica, anche se le telefonate le fate con un'altro operatore. Venticinquemilalire vita natural durant, per tutti gli abbonati d'Italia (unica eccezione a Fastweb, che si serve di un'altra rete).Chissà che bel gruzzoletto che ne viene fuori...
Andiamo avanti. Sulla esagerazione delle tariffe Telecom rispetto al mercato, si potrebbe scrivere una Treccani. Quello che ci preme sottolineare è una pratica, come dire?, eticamente discutibile cui una delle prime 5 aziende nazionali ricorre sistematicamente: far sottoscrivere agli abbonati servizi e prestazioni mai richiesti. Esempio: l'attivazione di teleconomy 24, un forfait prepagato per avere tariffe più economiche.Voi non lo chiedete, e ve lo ritrovate in bolletta. Insomma, lo pagate senza saperlo[cut]
[cut/]
Ma c'e' un'altra voce ancora più inquietante (eufemismo) nel favoloso bilancio della società "leader della comunicazione fissa e mobile", quale si vanta di essere nella home page del suo sito. Si tratta di quella quota che deriva da chi compra da essa i numeri e usa le sue linee internet per truffare i navigatori: i dialer a costi satellitari, per esempio. O quei maledetti programmi automatici che reinderizzano le connessioni internet a provider collocati dall'altra parte del globo, o a numeri speciali come queli che iniziano con 899 e 709[cut]
Ebbene questi programmi hanno un padre e una madre. Il primo è chi li inventa; la seconda è il provider che li mette in Rete. Ma c'e' anche un padrino:chi affitta loro le sue linee. Telecom, il piu' delle volte, che incassa circa il 9% degli importi a quattro zeri estorti con l'inganno per una manciata di secondi connessione. Un'altro bell'esempio di finanza creativa.

Tutto è lecito, tutto è a norma di legge, si sprecano a ripetere alla società di Tronchetti Provera. Le responsabilità penali,laddove ve ne sono, sono di altri. Non ne dubitiamo. Su quelle etiche, sì.
Tutte queste cose le abbiamo scritte e riscritte. E ci attendevamo una replica: ci saremmo accontentati di poche righe vergate dall'ufficio legale, o da quello stampa. Invece, nulla. Quando si tratta di rilievi dei clienti sul modo di gestire la telefonia, in Telecom Italia sono come i loro centralini: sempre occupati.

Scusate gli errori di battitura.