Entra

View Full Version : I nuovi nomi delle cpu Intel


Redazione di Hardware Upg
23-09-2005, 16:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15431.html

A Gennaio 2006 Intel si prepara a introdurre nuove numerazioni per le proprie cpu, rendendo più intuitivo l'attuale processor number. Lettere e numeri da decifrare, per capire quanto valido sarà il nostro processore

Click sul link per visualizzare la notizia.

poaret
23-09-2005, 16:47
copioni...

dannyhh
23-09-2005, 16:53
:muro:

vincino
23-09-2005, 17:02
Invece di tirare fuori nuovi processori tirano fuori nuovi nomi! Alta tecnologia direi! Brava INTEL continua così!

Max_it
23-09-2005, 17:03
mi son sempre rifiutato di capire questa classificazione e ho fatto bene.
Visto che la stanno cambiando... avrei solo perso tempo!

Il mio prox processore comunque sarà amd.

tuasora
23-09-2005, 17:06
Invece di tirare fuori nuovi processori tirano fuori nuovi nomi! Alta tecnologia direi! Brava INTEL continua così!

Sempre pronti a criticare Intel... I nuovi proc stanno arrivando.

bs82
23-09-2005, 17:10
c'è chi come me nn prenderà mai intel per quastioni di "ideale"...

Fausto_ManMade
23-09-2005, 17:14
Come era bello quando c'era il 286 , 386sx, 386DX, 486sx, 486DX....DX2...DX4... sob

hornet75
23-09-2005, 17:34
Sarebbe comunque ora di chiamare tutti i nuovi processori desktop "Pentium 5". Ormai gli attuali P4 o Pentium D non hanno + niente da spartire con i primi e tristemente famosi "Willamette". Per la sigla sarebbe stato meglio introdurre una sigla in cui gli ultimi 2 numeri indicassero chiaramente la frequenza effettiva.........che so un 3200 MHz si sarebbe potuto chiamare T1032.

dove
T: sta per il tipo di voltaggio
1: indica la famiglia (Mobile - Pentium - Celeron ecc..)
0: o altri numeri per eventuali caratteristiche speciali
32: che richiama la frequenza effettiva.

sirus
23-09-2005, 17:35
beh potrebbero evitare di cambiare numero ogni volta (mi ero appena abituato a quello attuale) comunque sono felice che tra "poco" vedremo finalmente delle CPU intel che potranno rivaleggiare alla pari con quelle AMD ;) a tutto guadagno del mercato :O

derek2
23-09-2005, 18:00
c'è chi come me nn prenderà mai intel per quastioni di "ideale"...

Te si che sei uno furbo :asd:

zanardi84
23-09-2005, 18:13
Ma che casino!

Se i nomi di AMD creano qualche confusione (infatti qualcuno non esperto, leggendo il reale clock dice che gli AMD sono più lenti), con intel bisogna diventare detective?
Bisogna interpretare i numeri?
A momenti il nome è dato dalla risoluzione di un integrale doppio!

Alla fine chi ci smena è il cliente poichè non sa più orientarsi tra sigle, modelli, step e altro. Questo vale anche per la schede video.

Sembrano quasi gli allestimenti/versioni delle macchine: base, pro, GT, numero+, Dxyz, eccetera.

magilvia
23-09-2005, 18:41
Te si che sei uno furbo
Di te allora si potrebbe dire che sei un cinico opportunista... :O
---
Speriamo che questa nuova nomenclatura sia più chiara della precedente, chiaramente fatta per generare confusione e cercare di fregare l'utonto...

IcEMaN666
23-09-2005, 18:44
ma perchè invece di comprare un PENTIUM X1030 non posso andare in un negozio e dire "vorrei un pentium 5 3.0ghz"?:confused:

bombolo2
23-09-2005, 19:57
AMD FOREVER altro che quei cassonetti di pentium :D

riva.dani
23-09-2005, 20:27
Ma quali sono "i nuovi processori Intel in arrivo in grado di rivaleggiare ala pari con quelli AMD" :confused: :huh: ???

vago
23-09-2005, 21:09
e basta con ste storie meglio uno meglio l'altro...

va bene ora meglio amd, ma non spadellatela tanto.

qualcuno su parlava di ideale... forse dimentica che un po di tempo fa pur di vendere proci, amd faceva dei proci che fondevano se sbagliavi ad ataccare la ventolina..

personalmente spero che intel se ne esca con qualcosa di innovativo, almeno quanto lo sono stati i pentium 4c confronto allo schifo di prima, in modo da vedere la risposta di amd e cosi' via.

per ora amd resta nel mio computer.

jappilas
23-09-2005, 21:58
Come era bello quando c'era il 286 , 386sx, 386DX, 486sx, 486DX....DX2...DX4... sob
tra (), quanti sanno il vero significato della sigla DX? ;)

Tanner
23-09-2005, 22:12
Anche io con AMD.
Non è questione di fazionismo (un po' anche), ma di semplice constatazione. E poi le ultime recensioni danno delle botte nei denti a Intel non da poco.

P.s. in molti negozi trovo ancora negozianti pronti a scommettere i propri attributi che i Pentium 4 sono più "potenti" degli Amd.

lucusta
23-09-2005, 22:20
ok, da domani passo prima dalla chiromante (o dal chiropratico?!) per farmi dire che processore mi serve!

potevano fare famiglia,consumo in watt,ordine di potenza parificato ,confrontato sul modello base della famiglia con un clock 1000, o su un processore datato da prendere come standard.

gia' con AMD devi andare alla ricerca delle sigle per capire che processore hai in mano, ora con intel dovranno allegarti il breviario?

Genesio
23-09-2005, 22:41
Ma che c'entra AMD in questo caso? niente! non tiriamo in ballo cose off topic.
Qui il punto è che non si capisce un beneamato.
Quando ho letto il titolo della news ho pensato "finalmente!" poi quando ho letto il testo ho pensato: ma allora sono veramente dei colioni! Ma dimmi tu come si fa a pensare una cosa del genere...già erano illeggibili prima, ora sono metafisici, imperscrutabili. E quando una delle cifre supera il 9 cosa fanno, ne aggiungono un'altra? Ma questi sono da rinchiudere in un manicomio.

Il nome serve a delineare intuiitivamente di che processore si parla. Se poi uno è un po' appassionato e ha le competenze per scegliere nello specifico, non avrà certo bisogno di riferirsi al nome, guarderà le caratteristiche tecniche. La mia macchina è una "punto con climatizzatore e abs", non è una P1X42.

Vorrei scrivere mille parole per decantare la stupidità di questa scelta ma ne ho già spese troppe, e non voglio beccarmi una denuncia.

Skywalker
23-09-2005, 23:05
tra (), quanti sanno il vero significato della sigla DX? ;)


La sigla DX, se non ricordo male, contrassegnava le cpu con il coprocessore matematico incorporato a differenza degli SX che ne erano sprovvisti.

biffuz
24-09-2005, 12:12
La sigla DX, se non ricordo male, contrassegnava le cpu con il coprocessore matematico incorporato a differenza degli SX che ne erano sprovvisti.

Solo per i 486. Per i 386 invece la sigla SX indicava la serie più economica con bus a 16 bit, DX intendeva quelli più costosi con bus a 32 bit. Il coprocessore (il mitico 387) era sempre esterno. Perché all'epoca c'erano quelli che dicevano "ma cosa se ne fa l'utente casalingo di un coprocessore?". Parola di uno che ha cercato di comprare un coprocessore 287 da affiancare al suo 286 e gli hanno chiesto quello che costava un buon 486DX usato...

Restando in tema, sto cominciando a pensare che alla Intel abbiano licenziato quei pubblicitari incapaci famosi per "Col Pentium4 si entra davvero in Internet" e abbiano assunto dei pubblicitari ancora più incapaci.
La mia ricetta era: il Pentium D lo dovevate chiamare Pentium 5, il Pentium M lo dovevate chiamare Pentium 5 Mobile, e usare sigle del tipo 3000, 4000, 5000, ecc. Non sara il max della precisione ma almeno lo si capiva al volo.

jappilas
24-09-2005, 12:47
La sigla DX, se non ricordo male, contrassegnava le cpu con il coprocessore matematico incorporato a differenza degli SX che ne erano sprovvisti.
in origine, cioè per il 386DX, significava "Doubleword eXternal" (sottinteso bus) in riferimento al bus dati a 32 bit pieni, a differenza della versione conomica 386SX dotata di interfaccia "Singleword eXternal" a 16 bit (il cui scopo era di facilitare il l' introduzione di componenti compatibili con il codice 386 32 bit protected mode, in un mercato di MB sviluppate con il know how richiesto da quelle per 286..)

Sig. Stroboscopico
24-09-2005, 16:05
Per me ci si capisce sempre meno... vi immaginate tra un anno a fare un upgrade e a smollare il vecchio procio...

Mollo P4 8sazzXX0, chi lo vuole?

Ma che è?

E' quello in produzione nel 200X... basta che vai a controllare qualche listino del tempo, o che lo prendi, installi qualche programma e verifichi esattamente che sia...

-__-'

towless
24-09-2005, 17:45
Presto passerò ad un bel Athlon64 3000+ (939)......... Non ci penso proprio ad andare con Intel!!!!!!!!!

ForeverBlue
24-09-2005, 19:04
Presto passerò ad un bel Athlon64 3000+ (939)......... Non ci penso proprio ad andare con Intel!!!!!!!!!

beh in effetti prescott/irwindale dal punto di vista prestazionale non è malaccio, ma riscalda e consuma decisamete troppo

Rubberick
25-09-2005, 08:11
i prossimi nomi dei proci intel saranno hashati md5 :D

Dreadnought
25-09-2005, 14:03
Sempre pronti a criticare Intel... I nuovi proc stanno arrivando.
Ci sono già processori simili o migliori di quelli "nuovi" che devono uscire dalle fabbriche intel: si chiamano atlhon 64 ;)

jappilas
25-09-2005, 14:10
i prossimi nomi dei proci intel saranno hashati md5 :D
se non ricordo male quel poco he ho studiato di complessità applicata alla compressione dati,
si può comprimere qualunque cosa in un bit (basta avere un codice grande di conseguenza... ) :D

ForeverBlue
25-09-2005, 20:23
secondo me dovrebbero portare i dothan ale piattaforme desktop in via definitiva, magari sempre su piattaforma LGA755, ma facendoli nascere nativi LGA, risparmiando così anche la corrente consumata dall'adattatore. Quelli si che spaccherebbero di brutto :sofico:

Feanortg
26-09-2005, 07:59
il DX non era quello con coprocessore matematico integrato? Il dubbio sussiste :D e di aprire google a quest'ora non se ne parla!

cdimauro
26-09-2005, 08:03
se non ricordo male quel poco he ho studiato di complessità applicata alla compressione dati,
si può comprimere qualunque cosa in un bit (basta avere un codice grande di conseguenza... ) :D
Forse è il "teorema della compressione dello spazio e del tempo", ma son passati almeno 10 anni da quando ho studiato complessità e computabilità, per cui non ci metterei la mano sul fuoco... :D

simonzo
26-09-2005, 09:16
Avendo a portata di mano una legenda con la spiegazione di ogni parte della sigla, non è difficile decifrare le caratteristiche del processore.
Io non riesco a capire tutto questa avversione nei confronti di Intel: uno dice che ci vorrebbe un veggente per capire la sigla, un altro vuole che ai processori vengano appioppati dei numeri generici tipo 3000, 4000... ma è assurdo, se ti procuri il significato di ogni parte della sigla sai esattamente quello che stai comprando.
Tuttavia, sono d'accordo che la maggior parte della gente non ha il tempo di approfondire le sue conoscenze e quindi di fronte a una sigla del genere rimarrebbe esterrefatta... Ed è qui che dovrebbero entrare in gioco i commercianti e i megastore che affianco ad ogni pc che vendono dovrebbero mettere una bella tabellina esaustiva con ogni minimo dettaglio... un po' come si fa con le auto o con alcuni elettrodomestici (classe AA, A, B ecc.)...
Poi se è meglio Amd o Intel lo decide ognuno al momento dell'acquisto sapendo quello che vuole spendere e soprattutto quello che gli serve... io il pc l'ho scelto perché aveva una configurazione equilibrata, non perché sono un fan della Intel o della Amd... se non ci fosse concorrenza la Intel ci venderebbe le caffettiere al posto delle cpu...

Dreadnought
26-09-2005, 09:34
No beh in mano ai commercianti no, troppo influenzabili, bisognerebbe creare un ente tipo la SPEC, ma più orientato al pc-desktop, che classifichi varie tipologie di sistemi venduti, con un database prestazionale.

walter89
26-09-2005, 12:18
"Intel si sta allontanando dai Mhz"

Era ora, dopo anni di sbagli e di errori finalmente ha capito che i Mhz non sono l'unico aspetto importante in una CPU.
Anche se, per chi non ne capisce quasi nulla di hardware avere più Mhz significa avere + prestazioni