View Full Version : Stranissimo: p4 3.0 nw p4c800 tagan 480W
sirDario
23-09-2005, 14:47
Ciao, mi succede che oltre i 233Mhz di bus il sistema comincia ad avere qualche cenno di instabilità.
La cosa piu' elementare che potrei fare è alzare il Vcore e sttranissimamente il computer dopo il primo accenno di partenza si spegne brutalmente del tutto!
Mi verrebbe da pensare che e' l'ali che non regge ma ho un tagan 480W che non dovrebbe avere nessun problema...
E' successo anche a qualcuno di voi? Come avete risolto???
C'e' qualcuno che ha qualche idea a riguardo???
Allora per adesso non alzare il v core e vediamo a quanto arriva a default il tuo procio.
1)imposta i fix. Hai la scheda uguale alla mia quindi vai su AGP/PCI freq ed imposta 66.66/33.33.
2)Poi utilizza un programmino per vedere a che temperature sei.
3)Che ram hai? forse oltre i 233 non riescono a farcela quindi dovresti impostare i divisori ma perderesti molto in prestazioni...per cui vedi fino dove puoi salire con ram 1:1 col processore
4)Hai uno screen di cpuz per vedere tipo di processore ed eventuale voltaggio e strep?
5) Il dissipatore è originale o l'hai cambiato?
sirDario
23-09-2005, 16:33
fix naturalmente impostati, anzi, messo in auto che tanto la sk li imposta da se.
altri test fatti:
bus: 233mhz Vc 1.575V si siavvia poco dopo l'inizio del superpi da 32mb
bus: 230mhz Vc 1.575V tutto ok, finisce il 32mb
in entrambi i test la temp massima raggiunta dalla cpu è di 51°.
il prob all'alimentatore comincio ad escluderlo visto che pur mandando sotto sforzo cpu e sk.video a 230 resta tutto stabile.
Le ram anche le escluderei visto che sono twinmos che in dual arrivano a quasi 220mhz e le tengo a 3:2 2.5 4 4 8
THE MATRIX M+
23-09-2005, 16:41
Aggiorna il bios della mobo all' ultima versione.
fix naturalmente impostati, anzi, messo in auto che tanto la sk li imposta da se.
altri test fatti:
bus: 233mhz Vc 1.575V si siavvia poco dopo l'inizio del superpi da 32mb
bus: 230mhz Vc 1.575V tutto ok, finisce il 32mb
in entrambi i test la temp massima raggiunta dalla cpu è di 51°.
il prob all'alimentatore comincio ad escluderlo visto che pur mandando sotto sforzo cpu e sk.video a 230 resta tutto stabile.
Le ram anche le escluderei visto che sono twinmos che in dual arrivano a quasi 220mhz e le tengo a 3:2 2.5 4 4 8
no i fix non devi metterli in auto perchè la scheda li aumenta in base alla frequenza impostata del processore...imposta 66.66/33.33 :read:
l'alimentatore lo escluderei anch'io,quei timing sono da spd o li hai impostati tu? prova ad impostare le ram con 3 4 4 8 e vedi se così va meglio
sirDario
23-09-2005, 16:45
Aggiorna il bios della mobo all' ultima versione.
il bios è stata la prima cosa, gli ho messo il 1021 beta.
sirDario
23-09-2005, 16:48
no i fix non devi metterli in auto perchè la scheda li aumenta in base alla frequenza impostata del processore...imposta 66.66/33.33 :read:
l'alimentatore lo escluderei anch'io,quei timing sono da spd o li hai impostati tu? prova ad impostare le ram con 3 4 4 8 e vedi se così va meglio
si, i fix li avevo impostati a 66.66/33.33, ricordavo male.
le ram stanno lavorando a 150mhz con timing by speed, se alzo a 3448 noto solo peggioramenti :confused:
Lo strano e' che a pari frequenza, 230 di bus, se alzo la tensione il pc non si avvia ma ri spegne bruscamente prima di caricare il bios :confused: :confused: :confused:
Mica la mobo fà un controllo che se alzo troppo la tensione con un colpo solo và in blocco?
il bios è stata la prima cosa, gli ho messo il 1021 beta.
come mai la beta...io ho la 1021.007
Forse il tuo procio non è particolarmente fortunato ed oltre i 230 non va... :mc:
sirDario
23-09-2005, 16:56
come mai la beta...io ho la 1021.007
Forse il tuo procio non è particolarmente fortunato ed oltre i 230 non va... :mc:
tu avrai una p4c800e-dlx
per la p4c800-dlx l'ultimo e' il 1021.004 beta
a parità di clock se alzo la tenzione si spegne, e' questo che non mi spiego :help:
THE MATRIX M+
23-09-2005, 17:03
a parità di clock se alzo la tenzione si spegne, e' questo che non mi spiego :help:
Le uniche cose che mi vengono in mente sono l' ali ( ma è abbastanza improbabile ) e il bios ( metti una versione precedente ). A parte questo puoi provare a mettere le ram a 200 mhz a 3-4-4-8................. L' ultima cosa che mi viene in mente è che hai un processore cesso nell' oc....
tu avrai una p4c800e-dlx
per la p4c800-dlx l'ultimo e' il 1021.004 beta
si infatti scusa non avevo visto bene la sigla della tua scheda... :p
cmq segui il consiglio di The Matrix e metti un bios non versione beta.
prova così altrimenti hai un procio sfigato...
sirDario
23-09-2005, 17:12
Le uniche cose che mi vengono in mente sono l' ali ( ma è abbastanza improbabile ) e il bios ( metti una versione precedente ). A parte questo puoi provare a mettere le ram a 200 mhz a 3-4-4-8................. L' ultima cosa che mi viene in mente è che hai un processore cesso nell' oc....
anche piangendo queste ram a tensioni umane non vogliono salire quindi non mi bootta nemmeno se le metto a 400.
mi tocca provare con qualche bios vecchio...
Questo procio lo ho preso perchè dalla sigla fortunata pensavo potesse darmi delle soddisfazioni...
Cmq ancora ho fiducia in lui, spero di non sbagliarmi :p
Cmq ancora ho fiducia in lui, spero di non sbagliarmi :p
me ne viene in mente un'altra...e se fosse la scheda madre che non regge il bus di 233? :mbe:
sirDario
23-09-2005, 17:16
me ne viene in mente un'altra...e se fosse la scheda madre che non regge il bus di 233? :mbe:
sarebbero ca(vabè me la risparmio) ;)
Ti spiego...prima avevo una P4P800E-dlx e non riuscivo ad impostare il bus a 240, ora con la P4C800E-dlx (considerata molto meglio in OC) riesco benissimo a stare a quella frequenza....
sirDario
23-09-2005, 18:50
novità:
provati 3 tipi di bios e il comportamento non è cambiato.
alla fine sono riuscito a far partire il pc con Vcore 1.635
ho notato che mentre in daily la tensione non varia quando faccio partire il superpi la V scende fino a 1.57/1.58.
un pò penso che sia normale l'abbassamento di tensione ma non saprei di quanto, a voi che ve ne pare???
poi ho notato che crasha piu' facilmente se faccio qualche test per la stabilità delle memorie piuttosto che se faccio test per la cpu(se provo a fargli fare un fattoriale di mezz'ora và liscio come l'olio).
potrebbe essere che alla piastra non gli garba di lavorare in asincrono?
cmq per le ram penso di cambiarle, come le vedete le twister twinmos pc 4000??? che potrei prendere ad un buon prezzo.
sirDario
23-09-2005, 18:52
Ti spiego...prima avevo una P4P800E-dlx e non riuscivo ad impostare il bus a 240, ora con la P4C800E-dlx (considerata molto meglio in OC) riesco benissimo a stare a quella frequenza....
mi sono documentato un po' prima di prendere questa mobo e prestazionalmente e' come la p4c800e, se non vuole andare potrebbe essere un discorso di sfiga personale non di poca qualità della stessa, non mi sembra opportuno confrontarla con una p4p :sofico:
allego un'immagine dove si vede bene il calo di tensione:
http://img113.imageshack.us/img113/6197/immagine9va.jpg
sirDario
24-09-2005, 11:24
sono riuscito ad ottenere una buona stabilità a 230 di bus
mentre a 233 dopo una 20ina di minuti di superpi si riavvia il sistema, il prob mi sembra del procio e non delle ram ma all'aumentare del voltaggio non cambia nulla :confused: :confused: :confused:
che cosa potrebbe avere stò pc, mi sembra veramente strano!
cromatino
24-09-2005, 11:34
Ciao. Invece di dare tensione inutile al procio hai provato a darla al chipset? Ho una p4p800 dlx che su per giù si comporta come la tua (la tua dovrebbe andare un pòmeglio). Con 1.50v al chipset non salivo oltre i 240, ne ho dati 1.80v raffreddando col northpole e stò a 287Mhz stabili ora;). Vedi bene che le twinmos, almeno nel mio caso, non vanno tanto daccordo con la mobo, impostale coi divisori per ora tenendole alla frequenza di default o anche più giù, lasciando i timings by spd, vedi solo il procio a quanto ti sale...dopo vedi solo le ram in sincrono col procio (che nel frattempo hai già visto dove ariva)...e poi provi entrambe le combinazioni. Comunque, nel mio caso, se non dò 1.80v al chipset non faccio un bel niente, nemmeno con le ram. Ti spiego: Con 1.70v riesco a tenere il procio (un 2.4 NW by fluctus) @3450Mhz, con 287Mhz di bus però se metto timings alle ram più aggressivi ad 1.70v freeza mentre con 1.80v al chipset tutto stabile con s&m e memtest 12h (le ram twinmos speedpremium, però, sono col divisore a 3:2, quindi 196 Mhz perchè sono stato sfigatissimo...ma cmq a presto la mod 3,3v:D).
[EDIT] ah e per quanto riguarda i bios metti l'ultimo e via, non so come mai ma con bios vecchi per la mia (il 1015 mi pare) raggiungevo anche i 3500 mentre con l'ultimo (il 1021) al max arrivo a 3450, ho perso 50Mhz ma secondo sandra faccio più punti...provato e riprovato...bah, stranezze dell'informatica.
Attendiamo tue risp
sirDario
24-09-2005, 11:41
per ora mi interesserebbe solo vedere il procio a quanto arriva, le ram le cambierò presto con delle tm twister pc4000(come ti sembrano?) che magari prendo a poco.
Provo ad alzare la v del chip e ti dirò(e' quella che si imposta con l'agp o sbaglio?)
cromatino
24-09-2005, 11:55
"AGP VDDQ Voltage" è la voce che devi mettere ad 1.80v. Da quello che ricordo anche col dissi di default che c'era riuscivo ad essere stabile@1.50v@287Mhz, quindi dovresti stare tranquillo, però mi trovai questo northpole sul mercatino a pochi € e lo presi. Basta che ti controlli le temp, sei a posto. Mi raccomando, calma, pazienza ed occhi aperti su asus probe, MBM o qualsiasi altra cosa usi;)
Per le ram io abbandonerò le twinmos, scelta mia personale, vorrei buttarmi su TCCD da almeno 270-280Mhz@2.7-2.8 (G-Skill sono le mie preferite, da quello che vedo sono mostri!), però costano troppo, apsetto ancora un pò.
asdasdasdasd
24-09-2005, 13:40
"AGP VDDQ Voltage" è la voce che devi mettere ad 1.80v. Da quello che ricordo anche col dissi di default che c'era riuscivo ad essere stabile@1.50v@287Mhz, quindi dovresti stare tranquillo, però mi trovai questo northpole sul mercatino a pochi € e lo presi. Basta che ti controlli le temp, sei a posto. Mi raccomando, calma, pazienza ed occhi aperti su asus probe, MBM o qualsiasi altra cosa usi;)
Per le ram io abbandonerò le twinmos, scelta mia personale, vorrei buttarmi su TCCD da almeno 270-280Mhz@2.7-2.8 (G-Skill sono le mie preferite, da quello che vedo sono mostri!), però costano troppo, apsetto ancora un pò.
L' "AGP VDDQ Voltage" sta bene a 1,6v... 1,8v sono completamente inutili ;)
@ SirDario: l'hai disattivato lo spread spectrum? Può limitare notevolmente l'OC ;)
Altra cosa... di quanto lo alzi il voltaggio? E che revision è la tua p4c800?
sirDario
24-09-2005, 14:14
L' "AGP VDDQ Voltage" sta bene a 1,6v... 1,8v sono completamente inutili ;)
@ SirDario: l'hai disattivato lo spread spectrum? Può limitare notevolmente l'OC ;)
Altra cosa... di quanto lo alzi il voltaggio? E che revision è la tua p4c800?
AGP VDDQ Voltage impostato su 1,6v(e non e' cambiato nulla di visibile.
lo spread spectrum lo avevo attivato, ora lo disabilito e vedo come si comporta(ma a cosa serve tecnicamente questo spread spectrum?)
il voltaggio ora è a 1.650v(fin quando posso spongermi?)
dove trovo la rev della piastra? tra gli slot pci? cpuz mi dice 1.xx come da screen
sirDario
24-09-2005, 14:17
"AGP VDDQ Voltage" è la voce che devi mettere ad 1.80v. Da quello che ricordo anche col dissi di default che c'era riuscivo ad essere stabile@1.50v@287Mhz, quindi dovresti stare tranquillo, però mi trovai questo northpole sul mercatino a pochi € e lo presi. Basta che ti controlli le temp, sei a posto. Mi raccomando, calma, pazienza ed occhi aperti su asus probe, MBM o qualsiasi altra cosa usi;)
Per le ram io abbandonerò le twinmos, scelta mia personale, vorrei buttarmi su TCCD da almeno 270-280Mhz@2.7-2.8 (G-Skill sono le mie preferite, da quello che vedo sono mostri!), però costano troppo, apsetto ancora un pò.
sarà rovinato il diodo del chipset ma a me dà temperatura costante 29° 28° sia con speed fan che con probe
per le G-Skill gustano anche a me ma sinceramente l'idea di vendermi un rene...
asdasdasdasd
24-09-2005, 14:32
AGP VDDQ Voltage impostato su 1,6v(e non e' cambiato nulla di visibile.
Lo so, ma con 1,6 vai sul sicuro :p
lo spread spectrum lo avevo attivato, ora lo disabilito e vedo come si comporta(ma a cosa serve tecnicamente questo spread spectrum?)
Serve ad eliminare eventuali problemi dovuti ad interferenze tra i vari componenti... Sinceramente non mi è mai servito ;)
il voltaggio ora è a 1.650v(fin quando posso spongermi?)
Hai provato con 1,625? Alcune revision della mobo avevano un bug tra 1,650 e 1,7 circa :muro:
dove trovo la rev della piastra? tra gli slot pci? cpuz mi dice 1.xx come da screen
Si, è scritto tra gli slot PCI, subito dopo il modello ;)
Guarda anche se la scritta è stampata sul PCB o se c'è un'etichetta...
sirDario
24-09-2005, 14:39
rev 1.04.
provo a mettere 1.625
fino ad ora non riesce a finire un superpi da 32m che dopo qualche minuti si riavvia.
sono a 233 di bus
p.s. ich delayed?
transaction?
cpuid max value limit?
mps rev? 1.1 o 1.4?
sirDario
24-09-2005, 14:59
nulla, non ne vuole sapere di superare il superpi!
a 1.625 non boota nemmeno :cry:
comincio a pensare seriamente che sia il procio!
ma anche se fosse alzando il vcore qualche mhz dovrei riuscirlo ancora a prendere... fino a quando posso spingermi senza far briciare la scrivania?
cromatino
24-09-2005, 18:18
ho solo riportato la mia esperienza e ti dico che il mio procio a vcore default sale a 3450 solo alzando il vddq...facevo la stessa cosa tua io: alzavo il voltaggio del procio ma non partiva la makkina, un bel dì lessi su un forum tedesco questa cosa e la feci...da allora tutto ok, solo alzando il vddq sono arrivato a 287 di fsb. Comunque vedi tu, ogni OC fà soria a sè, questo lo si sà!
sirDario
24-09-2005, 20:28
ho solo riportato la mia esperienza e ti dico che il mio procio a vcore default sale a 3450 solo alzando il vddq...facevo la stessa cosa tua io: alzavo il voltaggio del procio ma non partiva la makkina, un bel dì lessi su un forum tedesco questa cosa e la feci...da allora tutto ok, solo alzando il vddq sono arrivato a 287 di fsb. Comunque vedi tu, ogni OC fà soria a sè, questo lo si sà!
ti ringrazio e non sai quanto del consiglio, magari mi diceva un po' di fortuna invece...
ancora ci stò sbattendo la testa!!!
son sempre + convinto che è il procio!
asdasdasdasd
24-09-2005, 22:05
A che temperatura arriva quando si riavvia?
@ cromatino: la tua situazione è ben diversa, hai un 2,4 ed hai il bus a 287... non 230 ;)
sirDario
25-09-2005, 10:02
A che temperatura arriva quando si riavvia?
@ cromatino: la tua situazione è ben diversa, hai un 2,4 ed hai il bus a 287... non 230 ;)
meno di 50°, inizialmente anch'io avevo dato la colpa alla temperatura e gli ho preso uno zalman 7000, ora il massimo che raggiunge sono i 52°.
Potrebbe essere che si sia rovinato il sensore della cpu e manda in blocco il pc a temperature inferiori del necessario?
ora provo a bloccare la ventola in idle e vedo se a una 60ina di gradi ci arriva senza riavviarsi.
sirDario
25-09-2005, 18:08
novità:
stò facendo dei test con una ventolina takimetrica collegata sulla piastra al posto di quella per la cpu visto che per le ventole le alimento tutte con l'aerogate.
questa ventolina extra rinfresca il chip della sk madre...
il sis è stabile a 233.
ora devo capire se è la mobo che andava in blocco perche non vedeva la ventola sulla cpu o perchè era il chipset che bruciava...
JOILNUVEN
25-09-2005, 21:15
ciao sir dario...come va?...vedo che la tua "ottima" p4c800e-dlx ti da qualche noia...
poichè la posseggo anch'io abbinata ad un P4 nw 2,8 step d1 (molto simile al tuo), ti racconto brevemente la mia esperienza...
1)mi sono subito accorto di avere un processore "non eccezionale"...con vcore default non supera i 230 di fsb (poco più di 3,2 ghz - moltiplicatore 14x)
2)i p4 (almeno i northwood) raggiungono gran parte delle loro potenzialità con vcore default...per avere ulteriori significativi incrementi di freq. vogliono un botto di volt in più...
3)la p4c800e-dlx (è risaputo) è un'ottima mobo per socket 478 (di sicuro fra le migliori!)...ma ha un "GRANDE" difetto: il v-core mooolto ballerino sotto sforzo!!...ci sono delle mod apposite (io l'ho fatta :) ) che lo stabilizzano in buona parte...
per frequenze superiori ai 3,3-3,4 ghz credo che tale mod è necessaria!
Prima della mod al vcore, riuscivo ad avere max stabilià a 233Mhz con vcore settato a 1,725 da bios!...e già...perchè in idle asus probe mi leggeva 1,76v e in load scendeva drammaticamente a 1,56-1,58v!!!!...roba da non crederci...Asus ha fatto un ottima scheda...ma questo difetto li sputtana di grosso!!!...e non ero nemmeno rs (ad. es 1 volta su 10 in caso di editing video si piantava il sistema :mad: )
Dopo la mod... :) ....grande sudata per farla (non è semplice...ma si fa!)...il procio resta non eccezionale, ma riesco ad avere un sistema rs con fsb 245Mhz (3430Mhz) e voltaggio cpu a 1,7v da bios (1,73 in idle - 1,70 in load- ram 1:1 2.5/3/3/6 pat enable con 2x256mb di a-data con chip tcc5)...max temp in load (2 prime 95 contemporanei - 45°C - Tamb 25°C - zalman 7000B al-cu)
Mie impressioni sul tuo caso:
1) l'ali non c'entra niente...è ottimo!
2) il procio non è dei più fortunati ed è già in fascia rossa (230x15=3450Mhz...sono già parecchi!)
3) se vuoi provare a salire (e quindi a dare + volt) sangue freddo e fai la mod al vcore
PS cmq se vuoi prestazioni da brivido il tuo nuovo pc l'hai da poco preso :D ;)
ciao
sirDario
25-09-2005, 21:31
Ma chi si rivede!
proprio oggi sono andato a portare il tuo pc alla persona che me lo aveva chiesto!
in effetti sulla sfiga del procio mi ero cominciato a rassegnare anch'io, sono stato abbagliato dalla sigla! l'ho tenuto diversi giorni a casa... potevo pure provarlo prima di prenderlo!
avevo notato anche io che la tensione scendeva troppo anzi, scende in maniera imbarazzante!
la mod non penso di farla anche perchè non penso di tenerlo a lungo questo sistema, ora ci perdo un altro pò di tempo per vedere dove riesco a farlo arrivare ma, i 4g che mi aspettavo penso di poterli solo sognare!
asdasdasdasd
25-09-2005, 22:36
-cut-
Ho due p4c800 in casa, nessuna delle due ha degli sbalzi del genere sul vcore ;)
Cmq dalla rev 2.00 in poi il circuito di alimentazione è cambiato, ed il problema è stato risolto. Cmq, tanto per info, io sto a 240*15 (3,0c @ 3600mhz) con vcore default, stabilissimo, su una p4c800 rev 1.04 senza mod al vcore ;)
Per quanto riguarda il punto 2, non si può dire che i northwood raggiungono quasi il massimo a vcore default... Il comportamento cambia da cpu a cpu ;)
Alcune vanno ad una certa frequenza a vcore default e con l'overvolt non cambia nulla, altre invece gradiscono molto voltaggi alti :)
sirDario
26-09-2005, 10:06
Ho due p4c800 in casa, nessuna delle due ha degli sbalzi del genere sul vcore ;)
Cmq dalla rev 2.00 in poi il circuito di alimentazione è cambiato, ed il problema è stato risolto. Cmq, tanto per info, io sto a 240*15 (3,0c @ 3600mhz) con vcore default, stabilissimo, su una p4c800 rev 1.04 senza mod al vcore ;)
Per quanto riguarda il punto 2, non si può dire che i northwood raggiungono quasi il massimo a vcore default... Il comportamento cambia da cpu a cpu ;)
Alcune vanno ad una certa frequenza a vcore default e con l'overvolt non cambia nulla, altre invece gradiscono molto voltaggi alti :)
il procio arriva tranquillamente a 230 di bus a vdef!
e non riesco a farlo salire oltre!
Non potrebbe essere la mobo sfigata???
JOILNUVEN
26-09-2005, 10:53
Ho due p4c800 in casa, nessuna delle due ha degli sbalzi del genere sul vcore ;)
Cmq dalla rev 2.00 in poi il circuito di alimentazione è cambiato, ed il problema è stato risolto. Cmq, tanto per info, io sto a 240*15 (3,0c @ 3600mhz) con vcore default, stabilissimo, su una p4c800 rev 1.04 senza mod al vcore ;)
Per quanto riguarda il punto 2, non si può dire che i northwood raggiungono quasi il massimo a vcore default... Il comportamento cambia da cpu a cpu ;)
Alcune vanno ad una certa frequenza a vcore default e con l'overvolt non cambia nulla, altre invece gradiscono molto voltaggi alti :)
La mia è rev 2.00...gli sbalzi del vcore (in load) sono quelli che ho detto!...e a quanto letto (anche sul 3d ufficiale di questo forum) è un problema che accomuna un po tutte le p4c/p800... :rolleyes: :mbe:
sarai stato tu particolarmente fortunato!!! :confused:
Per il punto 2....mediamente i nw si comportano come detto (e letto in giro)....e io sto proprio nella media! :( :)
sirDario
30-09-2005, 15:17
ho preso un altro procio identico!
dovrebbe arrivarmi domani, spero che la sfiga non mi perseguiti! ;)
sirDario
03-10-2005, 14:45
Montato in mattinata il nuovo, un leggero miglioramento c'e', ora vado stabile a 236 di bus a Vdef, quindi lavora a poco piu' di 3.5ghz, nulla rispetto a quello che desidererei...
penso che la settimana prossima proverò con un altro!
Anche in questo caso non noto miglioramenti tranne che di un paio di mhz nel bus alzando la tensione!
Ma questi nortwood se se fregano nettamente se gli si dà più V!
nextstyle
03-10-2005, 15:03
Montato in mattinata il nuovo, un leggero miglioramento c'e', ora vado stabile a 236 di bus a Vdef, quindi lavora a poco piu' di 3.5ghz, nulla rispetto a quello che desidererei...
penso che la settimana prossima proverò con un altro!
Anche in questo caso non noto miglioramenti tranne che di un paio di mhz nel bus alzando la tensione!
Ma questi nortwood se se fregano nettamente se gli si dà più V!
il mio è il primo, quello sfigo, o il secondo? :D
nextstyle
03-10-2005, 15:05
comunque sei sicuro che non sia colpa della mobo? magari con una abit andavi meglio.. quando comprai il pc due anni fa, evitai asus proprio per questi problemi... e ho preso una mittica abit ic7-g :sofico:
sirDario
03-10-2005, 15:08
il mio è il primo, quello sfigo, o il secondo? :D
il secondo ;)
JOILNUVEN
03-10-2005, 15:43
ciao sir dario :)
sopra quelle frequenze (3,5 ghz) credo che il vcore ballerino della p4c800 non ti aiuti a trovare stabilità...
ribadisco la necessità della vmod al vcore della mb...anche con un procio "fortunato" non credo tu riesca a salire molto senza farla!!
Nel mio caso ho avuto un notevole beneficio...
ciao
sirDario
03-10-2005, 15:52
ciao sir dario :)
sopra quelle frequenze (3,5 ghz) credo che il vcore ballerino della p4c800 non ti aiuti a trovare stabilità...
ribadisco la necessità della vmod al vcore della mb...anche con un procio "fortunato" non credo tu riesca a salire molto senza farla!!
Nel mio caso ho avuto un notevole beneficio...
ciao
Mannaggia!
E se cambiassi mobo? mi garba la abit ic7 max 3 che non dovrebbe avere di questi problemi o sbaglio?
JOILNUVEN
03-10-2005, 16:09
Mannaggia!
E se cambiassi mobo? mi garba la abit ic7 max 3 che non dovrebbe avere di questi problemi o sbaglio?
la abit non ne ha...
cmq la vmod costa poco (pochi centesimi)...e farla è possibile anche per un saldatore inesperto (come me)
Tranne questo difetto (certo non piccolo) la p4c800 rimane una delle migliori mobo per p4 :)
sirDario
04-10-2005, 11:31
Mi è arrivato in mattinata un kit dual channel kingmax hardcore pc4000, ho messo le ram in sincrono e il bus non voleva superare i 236mhz a v def.
ho alzato la tensione a piccoli passi e anche arrivando a 1,8V non c'e' verso di farlo salire oltre i 238!
Ma è possibile che questa sk madre faccia così ga...!
Caspita, un altro po' prendeva fuoco la cpu per quanta tensione gli davo e comunque non ho guadagnato niente!
Questa cosa è stranissima!!!
In serata faccio la Vdrop.
Potete darmi una conferma che i punti in cui devo mettere la seristenza variabile sono questi?
http://img188.imageshack.us/img188/2293/vdrop1ir.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/4343/untitled32uv3wf.jpg
JOILNUVEN
05-10-2005, 09:54
Vmod al vcore (vdrop)..
Droop mod - Solder a 50k trimmer set at 28k ohm or use a 27k + 1k fixed resistors, as shown on the following pictures. This will help stabilize the Vcore fluctuation. Note that you can use either points shown for this mod.
METODO 1 (più semplice ma un po meno stabile)
http://img379.imageshack.us/img379/1749/p4cdroop7wq.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p4cdroop7wq.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/4557/p4c80010uw.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p4c80010uw.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/508/p4c80027xo.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p4c80027xo.jpg)
METODO 2(più difficile ma più stabile)
http://img379.imageshack.us/img379/742/p4c800droop6vh.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p4c800droop6vh.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/5599/p4cdroop21wh.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p4cdroop21wh.jpg)
Qui sono comparate su una stessa immagine:
http://img379.imageshack.us/img379/6627/vdroppcompare7ir.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=vdroppcompare7ir.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/6826/vdropp2compare0rq.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=vdropp2compare0rq.jpg)
VDIMM - Con questa procedura si alza il vdimm di circa 0,25-0,3v (es. se da bios imposto 2,75v avrò 2,75+0,25(0,3)=3v reali!!!)....minore è la resistenza del trimmer, maggiore sarà l'incremento di voltaggio.
Vdimm - Solder a 50k trimmer from pin 6 of LM358 IC between southbridge and dimm slots, to pin 4 (GND), as shown on the picture below. Lower the resistance for more volts.
http://img394.imageshack.us/img394/1381/p4cvdimm0ul.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=p4cvdimm0ul.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/3958/soldered6cl.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=soldered6cl.jpg)
Per misurare la vdimm reale, basta mettere la punta rossa del tester sul punto indicato nella foto che segue...il negativo (punta nera) a massa sul case!!
http://img388.imageshack.us/img388/8481/voltpoint8op.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=voltpoint8op.jpg)
sirDario
05-10-2005, 15:40
vdrop fatta in mattinata, la tensione in effetti ora è stabilissima e non si nota nemmeno se la cpu è sotto carico o meno ma il procio non ne vuole ancora sapere di salire!
Ho provato anche l'altra cpu e non ho notato nessun miglioramento consistente, a 240 di bus non vogliono lavorarci nessuno dei 2!
JOILNUVEN
05-10-2005, 19:43
allora è un problema di cpu non troppo fortunate (anche se 3,5ghz non sono affatto da disprezzare :O )...
L'ideale sarebbe trovare un 2,4 o 2,6 P4C....li si sale sicuramente di bus!
sirDario
05-10-2005, 20:56
Domani prenderò l'ennesima cpu... Lunedi potrò provarla...
novità:
provati 3 tipi di bios e il comportamento non è cambiato.
alla fine sono riuscito a far partire il pc con Vcore 1.635
ho notato che mentre in daily la tensione non varia quando faccio partire il superpi la V scende fino a 1.57/1.58.
un pò penso che sia normale l'abbassamento di tensione ma non saprei di quanto, a voi che ve ne pare???
poi ho notato che crasha piu' facilmente se faccio qualche test per la stabilità delle memorie piuttosto che se faccio test per la cpu(se provo a fargli fare un fattoriale di mezz'ora và liscio come l'olio).
potrebbe essere che alla piastra non gli garba di lavorare in asincrono?
cmq per le ram penso di cambiarle, come le vedete le twister twinmos pc 4000??? che potrei prendere ad un buon prezzo.
Per esperienza passata sono le memorie.
c'era un tipo di twinmos pc3200 ,mi sembra di ricordare con chip "50d" che dava questo tipo di effetti,insieme alle winbond ch5,proprio "no overclock"...
e alle volte random anche default davano errori e riavvii improvvisi con schermate blu.
CIAO!!!
Voglio dire che la vdroop è utile per stabilizzare il vcore ma non indispensabile se non per test estremi con ln2 o ghiaccio secco dove il vcore si può alzare fino a 2v e passa(dipende dalla cpu).Il fatto di poter avere cali della tensione vcore sotto stress non pregiudica la stabilità ma è normale per il tipo di circuitazione di alimentazione della scheda stessa.
il difetto con le memorie andava proprio come a te,c'era un muro a una determinata frequenza che variava da circa 220 a 240,quando arrivava non c'era verso di superare il limite,mentre il limite cpu,in genere,è più progressivo.
Cmq con certe cpu non progredivano con maggiori vcore,fino a 1.6-1.65 v ci arrivavano tutte ma oltre solo qualcuna.
Io ho un 2.8 M0 che va a 3400 vcore def. senza vdroop anche per mesi senza spegnerlo (scarico da internet fisso),potrei anche andare a 3800 stabili ma con vcore alto e per consumo e stress mi va bene così.
La scheda è sempre stata la migliore per socket 478 sotto tutti i punti di vista.
Cmq con un northwood arrivare stabili a 4000 è ardua,una volta ho tenuto un 3.0ghz per un pò ed ho fatto il 3dmark2001 a 4100 fullair 3900 rock solid,e quello è stato il migliore che ho mai provato...
CIAO!!!
sirDario
09-10-2005, 11:29
mobo andata, ora sono alla rcerca disperata di una ic7-max3!
Ah, qualcuno di voi sà per caso come rendere riavviabile un hd sata, ora ho montato una mobo provvisoria ma non ne vuole sapere di avviare il s.o. dal mio hd.
sirDario
13-10-2005, 10:34
risistemato tutto ieri, ho montato una p4c800-e deluxe e la situazione non è cambiata, ho provato 3 p4 3.0 nw e su tutte il massimo che riesco ad ottenere a vdef è pressocchè simile al massimo assoluto a tensioni maggiori.
ora sono rimasto fermo a 235 di bus rs e mi rode che ho delle ddr da 550mhz che non riesco a sfruttare!
asdasdasdasd
13-10-2005, 10:40
risistemato tutto ieri, ho montato una p4c800-e deluxe e la situazione non è cambiata, ho provato 3 p4 3.0 nw e su tutte il massimo che riesco ad ottenere a vdef è pressocchè simile al massimo assoluto a tensioni maggiori.
ora sono rimasto fermo a 235 di bus rs e mi rode che ho delle ddr da 550mhz che non riesco a sfruttare!
Scusa ma credevi davvero di poter arrivare a sfruttare delle ddr 550 con un 3.0?
Ne puoi provare anche 1000, non ne troverai mai uno che va a 275*15 ad r.s. ad aria... vcore default poi :rolleyes:
L'unico modo per sfruttarle è abbassare i timings...
sirDario
13-10-2005, 11:48
Scusa ma credevi davvero di poter arrivare a sfruttare delle ddr 550 con un 3.0?
Ne puoi provare anche 1000, non ne troverai mai uno che va a 275*15 ad r.s. ad aria... vcore default poi :rolleyes:
L'unico modo per sfruttarle è abbassare i timings...
mi ero prefissato i 250 che non sono cosa da marziani, poi il discorso del vdef è relativo, alzando fino a 1.7 guadagno si e no 3mhz in rs quindi non credo abbia molto senso.
a giorni mi arriverà un 3.2 mobile sok 478, penso che con questo le ram verranno sfruttate anche troppo.
sirDario
16-10-2005, 18:51
i risultati cominciano a farsi vedere, con una nuova cpu sono rc ma con 1.7 di vcore
http://img102.imageshack.us/img102/7924/cpu37495gc.png (http://imageshack.us)
[-tommi-]
16-10-2005, 19:26
temperature?
sirDario
16-10-2005, 19:30
max 53° la cpu e 28° la sk madre
per me niente invece, il mio p4 oltre i 235 stabile non vuole andare :cry:
theboiamond
27-10-2005, 15:12
La mia è rev 2.00...gli sbalzi del vcore (in load) sono quelli che ho detto!...e a quanto letto (anche sul 3d ufficiale di questo forum) è un problema che accomuna un po tutte le p4c/p800... :rolleyes: :mbe:
sarai stato tu particolarmente fortunato!!! :confused:
Per il punto 2....mediamente i nw si comportano come detto (e letto in giro)....e io sto proprio nella media! :( :)
Importante: sul bios va disabilitato il CPU THRML Throttling ;)
Strozza l'alimentazione alla cpu quando scalda e causa non pochi problemi agli OC.
Io con il mio northwood 3.0 dissi stock sono a 250x15 - 1,6v da bios (1,53 reali con sbalzi "naturali" 1,52-1,54).
Gli sbalzi di voltaggio si hanno sotto carico normalmente, ma non superiori ai 0,04v, di più è il throttling.
JOILNUVEN
27-10-2005, 16:21
quella è SEMPRE una delle prima voci del bios che disabilito :rolleyes:
cmq non mi invento certo le cose!!! :mbe:
se leggi in giro in vari forum (e siti hw) è un problema risaputo e puntualmente verificato : le p4c(p)800 hanno sbalzi notevoli del vcore (fino a 0.12-0.14v!!!)...anche le rev. 2.0 (come ce l'ho io)
basta che cerchi con google
http://www.google.it/search?hl=it&q=p4c800+vmod&meta=
Lo noto facendo girare prime (o ad es. occt test, che poi mi da pure dei significativi diagrammi) e con asus probe aperto...
con la vmod gli abbassamenti si limitano a 0,03v circa!
sirDario
27-10-2005, 16:35
quella è SEMPRE una delle prima voci del bios che disabilito :rolleyes:
cmq non mi invento certo le cose!!! :mbe:
se leggi in giro in vari forum (e siti hw) è un problema risaputo e puntualmente verificato : le p4c(p)800 hanno sbalzi notevoli del vcore (fino a 0.12-0.14v!!!)...anche le rev. 2.0 (come ce l'ho io)
basta che cerchi con google
http://www.google.it/search?hl=it&q=p4c800+vmod&meta=
Lo noto facendo girare prime (o ad es. occt test, che poi mi da pure dei significativi diagrammi) e con asus probe aperto...
con la vmod gli abbassamenti si limitano a 0,03v circa!
Giusto, si nota in prima pagina il calo di tensione dovuto allo sforzo, poi sulla mia vecchia a defunta p4c800 senza e dlx gli ho fatto il vdrop e la tensione oltre ad essere piu' stabile a defoult non aveva cali nemmeno sotto sforzo.
Io però mi sono posto una domanda, e se la vdrop servisse solo a far rilevare meglio la tensione dai sensori?
Potrebbe essere che non è ad hoc solo il sistema di rilevazione mentre sulla cpu la tensione non balla!?! in effetti dopo il vdop non ho notato nessun miglioramento!?!
theboiamond
27-10-2005, 17:08
quella è SEMPRE una delle prima voci del bios che disabilito :rolleyes:
cmq non mi invento certo le cose!!! :mbe:
se leggi in giro in vari forum (e siti hw) è un problema risaputo e puntualmente verificato : le p4c(p)800 hanno sbalzi notevoli del vcore (fino a 0.12-0.14v!!!)...anche le rev. 2.0 (come ce l'ho io)
basta che cerchi con google
http://www.google.it/search?hl=it&q=p4c800+vmod&meta=
Lo noto facendo girare prime (o ad es. occt test, che poi mi da pure dei significativi diagrammi) e con asus probe aperto...
con la vmod gli abbassamenti si limitano a 0,03v circa!
Strano... e dire che io ho una IC7 perchè una P4C800 DLX mi era partita...
Per me ste asus son tanto blasonate per niente, poi anche loro fan le proprie porche figure di tanto in tanto...
Anche la mia IC7 aveva tensioni ballerine, ma solo sulle DDR, ma con un modbios ho isolto e ora da max 0,01v di scarto.
JOILNUVEN
27-10-2005, 22:34
Giusto, si nota in prima pagina il calo di tensione dovuto allo sforzo, poi sulla mia vecchia a defunta p4c800 senza e dlx gli ho fatto il vdrop e la tensione oltre ad essere piu' stabile a defoult non aveva cali nemmeno sotto sforzo.
Io però mi sono posto una domanda, e se la vdrop servisse solo a far rilevare meglio la tensione dai sensori?
Potrebbe essere che non è ad hoc solo il sistema di rilevazione mentre sulla cpu la tensione non balla!?! in effetti dopo il vdop non ho notato nessun miglioramento!?!
no no sir dario...
ho misurato con tester digitale....e le tensioni alla cpu scazzano proprio (non ci sono errori di lettura)...
a me la vdrop ha portato bene....ho recuperato una decina di Mhz nel fsb (ovvero 140Mhz sulla cpu 2,8C...)...non è poco!!
asus, asus....ma non è nuova a stron..te del genere :rolleyes:
sirDario
13-11-2005, 14:06
ad onor di cronaca finalmente ho trovato un nw 3.0 30caps.
ora stabilissimo a 3.8ghz e pì 1m a oltre 4ghz a 1.6 di vcore.
la ic7max3 fondamentalmente si comporta come la p4c800e dlx senza mod quindi son rimasto con asus giusto per il detto "fatti il nome e vai a rubare"
http://img419.imageshack.us/img419/9305/damettere0ym.jpg
il mio prossimo passo sarà quello di fare un bel kit @ liquido esterno, non tanto per le prestazioni ma per una questione di silenzio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.