PDA

View Full Version : I margini di guadagno di iPod nano


Redazione di Hardware Upg
23-09-2005, 11:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15435.html

iSuppli conduce un'indagine che rivela quali siano i reali costi di produzione di iPod nano e conseguentemente i margini di guadagno che Apple riesce ad ottenere dalla commercializzazione di questo prodotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

FlatEric
23-09-2005, 11:36
Della serie: Mangiamoci sopra...

Cmq ci sarebbe da tenere conto anche dei costi di design e ingegnerizzazione, che data la particolarità e complessità del nano dovrebbero avere un certo costo...sopratutto ingegnerizzazione, dato che ormai il design consolidato è uno stato di fatto in Apple...

Ciminiera
23-09-2005, 11:44
Beh, i loro conti li sanno fare.
Ma questa corsa al risparmio non potrebbe tradursi in problemi per il cliente?

Noto con piacere che Apple è presente sempre più spesso nelle news di hwupgrade.
Prima l'argomento era di nicchia e un magazine per PC mai si sarebbe sognato di dedicare tanto spazio alla mela.
Che sia un segno dei tempi?

Probabilmente l'avvicinamento di Jobs ad Intel gli ha restituito molta pubblicità.
Alla faccia di chi diceva che sarebbe stato un disastro.

KVL
23-09-2005, 11:45
Vabè. Scusate la critica, ma le news su Apple arrivano almeno 24h dopo l'uscita... Idem quelle sui rumors da Winbeta & co. Vista e el VGA, Vista e la build 5129 etc.

Era da tempo che volevo segnalarlo ai creatori di questa bellissima community.

KvL

Xadhoomx
23-09-2005, 11:46
Non contano spedizione, assistenza, pubblicizzazione

Ciminiera
23-09-2005, 12:00
Credo che quelli siano costi dell'azienda che si dividono su tutti i prodotti che vengono distribuiti da apple.
Quindi anche mac, gli altri ipod i mac-telefoni e gli accessorini.
Sul totale di un solo pezzo dovrebbero influire poco.

Sig. Stroboscopico
23-09-2005, 12:05
Sinceramente pensavo (e speravo) ci guadagnassero molto di più... mi sa che difficilmente vedremo prodotti di fascia alta a prezzi inferiori... sigh...

Alessoni
23-09-2005, 12:07
i costi fissi, quali appunto marketing, ingegnerizzazione, ecc vengono spalmati su un certo quantitaivo di prodotto che hanno preventivato di vendere in un tempo presabilito; prima raggiungono questa quantità prima iniziano a far profitto.

Soul_to_Soul
23-09-2005, 12:13
Della serie facciamo i conti in tasca alla Apple.
E vabbè, facciamoli, ma facciamoli con raziocinio.
I margini di guadagno, "SE NON SI CONTANO I COSTI DI DISTRIBUZIONE E MARKETING", sfiorano il 50%.
Ma che senso ha calcolare un profitto senza includere voci cosi determinanti? E' un nonsense completo.
Primo, perchè il profitto per definizione è guadagno puro. Se non è puro, non si chiama profitto. E ha poco senso parlare di profitto lordo, se si vuole fare i conti in tasca a qualcuno.
Secondo, perchè sono distribuzione e marketing dati estremamente variabili, oltre che non conosciuti. Il 50% potrebbe ridursi al 10%, in casi borderline.
Questa è roba da chiacchiere al bar.
Mi stupisco perfino del fatto che venga pubblicata.

norp74
23-09-2005, 12:50
quoto soultosoul, a parte il suo uso dell'inglese non necessario :D

ragazzi limitatevi alle news hardware che altrimenti gli economisti della domenica cominciano a spararle grosse ;)

EDIT: ops ... ho detto news eheheh

Spectrum7glr
23-09-2005, 13:06
Della serie facciamo i conti in tasca alla Apple.
E vabbè, facciamoli, ma facciamoli con raziocinio.
I margini di guadagno, "SE NON SI CONTANO I COSTI DI DISTRIBUZIONE E MARKETING", sfiorano il 50%.
Ma che senso ha calcolare un profitto senza includere voci cosi determinanti? E' un nonsense completo.
Primo, perchè il profitto per definizione è guadagno puro. Se non è puro, non si chiama profitto. E ha poco senso parlare di profitto lordo, se si vuole fare i conti in tasca a qualcuno.
Secondo, perchè sono distribuzione e marketing dati estremamente variabili, oltre che non conosciuti. Il 50% potrebbe ridursi al 10%, in casi borderline.
Questa è roba da chiacchiere al bar.
Mi stupisco perfino del fatto che venga pubblicata.

quoto e rilancio: anche meno del 10% (leggetevi i dati sui margini di guadagno di Nvidia su schede che al consumatore arrivano a costare 400-500€ dell'altra news)...al di là della distribuzione e del marketing non si considerano i costi di ricerca (non crederete mica che per fare una scheda madre siano sufficienti i soli componenti ed un tizio che li assembla...): sono dati che lasciano il tempo che trovano e sinceramente i flame che leggo mi sembrano quanto meno gratuiti (per rimanere sul "politically correct")

mrwolf1981
23-09-2005, 13:26
beh era + che normale, su tutti i prodotti elettronici il margine di guadagno (della casa costruttrice) è alto...cmq nn come quello dei gelatai x i gelati e dei fornai x il pane o della nike sulle scarpe!!!

l'ipod nano resta cmq imho il lettore mp3 + bello sul mercato !!! Anche con il lancio di questo nanetto la grande mela si è dimostrata "avanti" rispetto alle altre grandi -> sony and so on :ciapet:

Cimmo
23-09-2005, 13:27
Quello che rompe e' che in America quello da 4 GB costa 249$ e da noi... 269€... sono degli str...
praticamente con il cambio 1.2 c'e' una differenza di prezzo di 61,5 euro vi sembra normale?

GianL
23-09-2005, 13:36
Della serie facciamo i conti in tasca alla Apple.
E vabbè, facciamoli, ma facciamoli con raziocinio.
I margini di guadagno, "SE NON SI CONTANO I COSTI DI DISTRIBUZIONE E MARKETING", sfiorano il 50%.
Ma che senso ha calcolare un profitto senza includere voci cosi determinanti? E' un nonsense completo.

Stra-quoto.

E poi se non si hanno altri termini di paragone la frase "Questi dati mostrano come Apple riesca a trarre profitto più da iPod che da ogni altro prodotto" è priva di qualsiasi fondamento.


Noto con piacere che Apple è presente sempre più spesso nelle news di hwupgrade.
Prima l'argomento era di nicchia e un magazine per PC mai si sarebbe sognato di dedicare tanto spazio alla mela.
Che sia un segno dei tempi?

O magari tutte le notizie che compaiono su HWU non sono che il risultato delle spese di marketing di Apple?
Non voglio nè muovere critiche nè apparire come il verginello moralista, ma si sa che qesto tipo di notizie sui media si pagano:
Apple è cliente di HWUpgrade per la raccolta pubblicitaria?
Se sì mi piacerebbe di sapere l'ordine di grandezza del fatturato che ad HWU deriva dal cliente Apple: è ovviamente una domanda retorica: so che per motivi commerciali questa è una domanda cui non si può rispondere, nemmeno in maniera molto approssimativa.

Il tutto è perfettamente IT, non prendetela come sterile polemica :)

Criceto
23-09-2005, 13:38
Quello che rompe e' che in America quello da 4 GB costa 249$ e da noi... 269€... sono degli str...
praticamente con il cambio 1.2 c'e' una differenza di prezzo di 61,5 euro vi sembra normale?

Uff... storia trita e ritrita. Il nostro prezzo include l'IVA quello USA no. Ed è già il 20%. Poi c'è quella cavolo SIAE di 7 Eur e rotti e infine ci vuoi mettere un 4% di dogana?

ripper71
23-09-2005, 13:48
perchè qualche analista non fa una ricerca su quante volte Steve Jobs va al bagno, oppure quante caccole riesce a tirare giù dal naso Zio Bill ??? .... vabbè a parte la battutaccia, analisi di questo tipo fanno veramente ridere...fare i conti in tasca ai produttori, andando a spulciare il prezzo DELLA GHIERA METALLICA.... che vi frega quanto ci guadagna Apple? quello che ci interessa è il prezzo finale dell'articolo!! tutt'al più agli analisti economici potrà interessare il bilancio aziendale della società...

Wonder
23-09-2005, 14:00
Peccato che si sia abbandonata SigmaTel perchè la qualità audio era sicuramente migliore di quella di PortalPlayer. L'iPod, anche il nano, non regge il confronto con il Rio Karma in qualità autio. Il nano suona anemico, soprattutto alle basse frequenze, così come tutti gli iPod (escluso lo shuffle).

freeeak
23-09-2005, 14:12
si ma nel caso dell ipod la ricerca non penso sia costato tanto è un lettore mp3... penso abbiano speso piu soldi nel marketing, di polli che prendono solo quello che vedono in publicita ce ne sono veramente tanti.

Crisidelm
23-09-2005, 14:13
E' più interessare sapere che Jobs ha risposto picche alla MPAA e alla RIAA che gli chiedevano di alzare il costo per singolo brano (i noti 99 centesimi di dollaro), dicendo in pratica che non possono essere più avidi di come sono già adesso.

Special
23-09-2005, 14:52
Si ma al limite è quello lordo... ci pagheranno anche le tasse su quell'incasso...

norp74
23-09-2005, 14:58
.... che vi frega quanto ci guadagna Apple? quello che ci interessa è il prezzo finale dell'articolo!! tutt'al più agli analisti economici potrà interessare il bilancio aziendale della società...

bhe in realtà sono dati interessanti anche per certi "analisti"
è evvio che sono solamente parziali e non devono essere visti/giudicati individualmente

per alcune info su quello che c'è dentro il nano beccatevi sto link dove dei folli lo hanno fatto a pezzi in modo direi spettacolare ;)
http://arstechnica.com/reviews/hardware/nano.ars/3

ps: notevole la resistenza di questo nanetto

Paolo Corsini
23-09-2005, 14:58
O magari tutte le notizie che compaiono su HWU non sono che il risultato delle spese di marketing di Apple?
Non voglio nè muovere critiche nè apparire come il verginello moralista, ma si sa che qesto tipo di notizie sui media si pagano:
Apple è cliente di HWUpgrade per la raccolta pubblicitaria?
Se sì mi piacerebbe di sapere l'ordine di grandezza del fatturato che ad HWU deriva dal cliente Apple: è ovviamente una domanda retorica: so che per motivi commerciali questa è una domanda cui non si può rispondere, nemmeno in maniera molto approssimativa.

Il tutto è perfettamente IT, non prendetela come sterile polemica :)
Ciao,
dici bene, sui media. Ma non su QUESTO media.
Riprendendo uno slogan Apple
"Think different"
siamo così fessi che facciamo questo lavoro usando un modello di business semplicissimo: mi piace sintetizzarlo dicendo che regaliamo consigli ai nostri lettori (o quantomeno ci proviamo), e avendo un vasto pubblico (550K utenti unici nel trimestre maggio-luglio, dati Niensen) le aziende sono interessate ad acquistare spazi pubblicitari da noi.

Se vieni qui in redazione a trovarci, ti faccio vedere il bilancio 2004 e tutte le fatture emesse; immagino già il tuo dispiacere nel non trovare una singola nota su Apple Ma non solo su Apple, su qualsiasi altra azienda che si possa in qualche modo riallacciare a "pubblicità invisibile". A dispetto di quello che scrivi, la tua è una sterile polemica, se me lo permetti, mentre io sono estremamente serio nel risponderti. Niente faccine, su queste cose non mi piace per nulla dare anche solo l'impressione di scherzare.

dwfgerw
23-09-2005, 15:13
ammazza il 50% in questo campo è tantissimo!

Kanon
23-09-2005, 15:44
Giusto per ribadire il concetto "Apple costa più di quel che vale", non per amor di polemica, ma per semplice statistica. I costi di ingegnerizzazione/distribuzione credete che non vengano calcolati per le statistiche di altre marche? O che un servizio di statistica il minimo credibile usi due pesi e due misure? Il succo dell'indagine è: Apple, dati i grandi volumi e le forti partnership, paga meno le spese di produzione ma questo non si vede sul prezzo finale che può restare artificialmente alto o quantomai allineato.

atomo37
23-09-2005, 16:18
beh ho lavorato parecchi anni nel marketing di prodotti nei settori high tech e sono sicuro che questa analisi è una delle più grosse bufale mai lette, se il costo di produzione industriale dell'ipod fosse davvero di 90$ +8$ e venisse rivenduto all'utente finale a 199$ per apple l'affare sarebbe rovinoso!
l'ipod nano costerà ad apple sicuramente non più di 20$, poi ci saranno i costi di progettazione, marketing, packaging, etc.
A costo totale finale poi si vanno ad aggiungere tutti i margini dei vari livelli di distribuzione, i costi di gestione dell'assistenza e della garanzia. Insomma secondo me il costo TOTALE di un prodotto come l'ipod nano non può essere di molto superiore ai 50$

KVL
23-09-2005, 20:40
Paolo non ci conosciamo, e ovviamente non posso dubitare della tua/vostra onestà, dimostrata in anni di recensioni GRATUITE di migliaia di prodotti.
Posso solo muovere alcune considerazioni, a vostro favore:
Non avete parlato del cambio di licensing MS, e vabbè, tanto scatenerebbe solo sterili flame.
Parlate SPESSISSIMO di prodotti ASUS; non che sia un male. Parlate SPESSO di prodotti Creative, non è un male. Parlate DI FREQUENTE di prodotti ACER.
Ovvio che voi non incassate una lira (anche perchè non esiste più :asd:) però, ammetterete che è strano. Io in negozio ho kg di volantini Acer, eppure non vendiamo solo Acer.
Questo vorrebbe significare che semplicemente alcune case costruttrici sono meno "tirate" nel concedere materiale per test/propaganda.
HWU ci guadagna solo in visite, nulla di più.
Se vogliamo essere insistenti, questo si traduce in più banner/€cent, ma non si vive di solo silicio... E in questo fate bene. Di qualcosa dovete pur campare.
Ammetto che il dubbio mi era venuto, come espresso alcuni post fa, è strano che le notizie sui prodotti Apple arrivino in ritardo, anche se adesso vanno di moda... Comunque esistono altre fonti, e nessuno mi obbliga a seguire SOLO HWU.
Detto questo spero di essere stato comprensibile, nei miei esempi.

Seguo HWU da 3 anni: mai nulla da ridire.

GianL
23-09-2005, 21:20
Se vieni qui in redazione a trovarci, ti faccio vedere il bilancio 2004 e tutte le fatture emesse; immagino già il tuo dispiacere nel non trovare una singola nota su Apple Ma non solo su Apple, su qualsiasi altra azienda che si possa in qualche modo riallacciare a "pubblicità invisibile".

Ottimo: ed è per questo che continuo a seguirvi.

Un esempio esemplare (http://www.wittgenstein.it/post/20050524_50976.html)

Sono sicuro che anche in questo caso:
1) quel giornale A non ha avuto nessun contatto DIRETTO per far uscire quell'articolo: intendo A non ha emesso fattura alla società B;
2) la società B non ha chiesto esplicitamente al giornale A di far uscire quell'articolo: per queste cose ci sono altri intermediari: credo si chiamino agenzie di stampa.
Ma se per 1) e 2) diciamo che l'articolo non è pubblicità stiamo solo facendo dei sofismi.

Tornando IT:
la news un po' stupidina dice che l'Ipod fa guadagnare Apple perchè Apple spunta prezzi stracciati sulle materie prime, quindi per un elemento materiale del prodotto.
Secondo me invece l'Ipod ha margini elevati in virtù della caratteristiche immateriale del prodotto, intendo grazie alla forza del Marchio Apple: avere un brand forte permette di alzare i prezzi di vendita finali dei propri prodotti.
E questo non lo dico io perchè sono comunista: c'è scritto su qualsiasi libro di Marketing / Strategia.

E l'immagine del Marchio la si costruisce anche (_soprattutto_ secondo me) a suon di investimenti pubblicitari.

E quoto atomo37, il costo industriale citato nell'articolo e assurdamente alto ma probabilmente si sono imbellettati, sottostimandoli, altri costi: secondo me proprio le spese pubblicitarie.

EvilBoy
23-09-2005, 22:58
Uff... storia trita e ritrita. Il nostro prezzo include l'IVA quello USA no. Ed è già il 20%. Poi c'è quella cavolo SIAE di 7 Eur e rotti e infine ci vuoi mettere un 4% di dogana?

Aggiungici 2 anni di garanzia, mentre negli usa è solitamente di 3mesi. se l'estensione ai 3anni devi pagare 50 e qualcosina $.

EvilBoy
23-09-2005, 23:07
Vorrete dare almeno 20$ al negozio/sito che li vende??? Mi sembra il minimo..

Il settore PC e componenti ha un guadagno nell'ordine del 7% che mi sembra davvero pietoso: in pratica aprire un negozio significa farsi un mazzo tanto per arrivare ad all'equivalente di stipendio decente, senza contare che puoi chiudere da un giorno all'altro senza che nessuno provveda a te e che non prendi 13/14ime! Se ti ammali o ti succede qualcosa allora sono problemi seri. Oppure significa essere obbligati a vendere Pc senza licenze originali o fare i riparatori maligni (che si inventano danni o ci buttano rincari esagerati).

MiKeLezZ
23-09-2005, 23:49
Apple "ci mangia" la metà, e tutti a difenderla a spada tratta.
Se non erro era di pochi giorni fa la notizia che ad Intel un chipset costava sui 20$, e chiaramente tutti a dargli contro.
Sono stato assimilato.. Mi unisco al coro.. W Apple!!!
bzz zbbzz

KVL
24-09-2005, 07:40
Quoto EvilBoy, solo che il margine su Apple è nell'ordina del 1-2% massimo. Una vergogna. E' per questo che in negozio non vendiamo prodotti Apple, tanto è una rimessa.

KvL

YaYappyDoa
25-09-2005, 17:49
Ho potuto apprezzare che quando un articolo o news di HU si basa su notizie di seconda mano viene sempre riportato almeno un link che rimanda all'origine della notizia stessa.
E' mio parere che le osservazioni atte a confutare o correggere o contestare quanto riportato vengano inviate in primo luogo alla fonte della notizia, e per conoscenza al relatore di HU anche in questo spazio ( se è necessario documentandole ) .
Uscendo un po' dal seminato, se tutti coloro che si trovassero in disaccordo su quanto riportato da una notizia agissero così, un simile feedback potrebbe far considerare a certe aziende di non proporre prodotti con quella tal caratteristica hardware/software poco gradita se non altro perchè potrebbe comprometterne le vendite. E non parlo dell'Ipod, ma in generale ( es. sistemi operativi ;) ) . Almeno, anche se poi non si porta a casa il risultato desiderato, si avanzano le proprie esigenze o rimostranze in modo diretto e tangibile.

Crisidelm
26-09-2005, 10:39
Tra l'altro, a quanto pare, l'Ipod Nano sembra avere problemi di fragilità: tipo che lo schermo si riga solo passandoci sopra con un'unghia, o addirittura in qualche caso si rompe proprio portandoselo dietro in tasca e non si capisce perché.

diabolik1981
26-09-2005, 11:19
Tra l'altro, a quanto pare, l'Ipod Nano sembra avere problemi di fragilità: tipo che lo schermo si riga solo passandoci sopra con un'unghia, o addirittura in qualche caso si rompe proprio portandoselo dietro in tasca e non si capisce perché.


forse perchè la qualità è scadente? ovvio è supposizione, ma non dirlo ai fan della mela

Tozzo72
26-09-2005, 21:16
Tra l'altro, a quanto pare, l'Ipod Nano sembra avere problemi di fragilità: tipo che lo schermo si riga solo passandoci sopra con un'unghia, o addirittura in qualche caso si rompe proprio portandoselo dietro in tasca e non si capisce perché.

Ma i post li leggi o parli solo per sentito dire? Poco più sopra è stato postato questo link:
http://arstechnica.com/reviews/hardware/nano.ars/3

Ti sembra ancora fragile? Se poi vogliamo parlare di graffi non conosco cellulari, fotocamere digitali e neppure orologi da 3000 Euro che ne siano del tutto esenti. Se uno ci tiene a non averne usa una custodia!

mjordan
28-09-2005, 01:24
Comunque anche i produttori hanno i loro bei costi elevati di vendita... Cavoli :eek:

mjordan
28-09-2005, 01:30
Ciao,
dici bene, sui media. Ma non su QUESTO media.
Riprendendo uno slogan Apple
"Think different"
siamo così fessi che facciamo questo lavoro usando un modello di business semplicissimo: mi piace sintetizzarlo dicendo che regaliamo consigli ai nostri lettori (o quantomeno ci proviamo), e avendo un vasto pubblico (550K utenti unici nel trimestre maggio-luglio, dati Niensen) le aziende sono interessate ad acquistare spazi pubblicitari da noi.

Se vieni qui in redazione a trovarci, ti faccio vedere il bilancio 2004 e tutte le fatture emesse; immagino già il tuo dispiacere nel non trovare una singola nota su Apple Ma non solo su Apple, su qualsiasi altra azienda che si possa in qualche modo riallacciare a "pubblicità invisibile". A dispetto di quello che scrivi, la tua è una sterile polemica, se me lo permetti, mentre io sono estremamente serio nel risponderti. Niente faccine, su queste cose non mi piace per nulla dare anche solo l'impressione di scherzare.

Corsi' se organizziamo un pulmino aerografato "HWUpgrade" ti veniamo a trovare in massa, lanciaci qualche scheda grafica dalla finestra :asd: :asd: :asd: :sofico:

GianL
29-09-2005, 08:18
Contro-informazione:

Giornale di Bolscevichi (http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/mondomac/graffinano/graffinano.html)