PDA

View Full Version : Medicina


Dacchio
22-09-2005, 11:13
Mi sembra che non ci siano altri thread sull'argomento in questa sezione, quindi ne apro uno per chi frequenta o frequenterà (come me :D ) medicina.

Domani dovrei andare a consegnare il modulo di immatricolazione avendo superato il test d'ingresso, una piccola soddisfazione visto che pensavo di non farcela.

Mi piacerebbe un parere da chi già è dentro e può darmi magari una piccola panoramica sul corso di studi, anche solo un piccolo parere.

Ah, una curiosità. Voi avete già fatto il vaccino antitubercolare? :confused: E' richiesto con l'immatricolazione, ma mi è stato detto che comunque non c'è fretta. Io l'avrei anche fatto, ma pare che al momento non sia disponibile :mbe:

Siddhartha
22-09-2005, 17:58
io studio a napoli e tra un po' mi laureo! tu dove studierai??
il corso di studi è molto pesante e va affrontato solo se si è veramente decisi e convinti che quello sia il proprio futuro!!!
se hai qlc domanda in particolare, non esitare a chiedere!
per quanto riguarda i vari vaccini da effettuare, considera che fino al terzo anno non vedrai un paziente da vicino ne' frequenterai un reparto! :fagiano:

Dacchio
22-09-2005, 21:50
Io studierò a Bari e sono abbastanza deciso a non perdere troppo tempo, visto che il corso di studi è già lungo di suo. Questi almeno sono i propositi :stordita:
Grossi dubbi per ora non ne ho, solo una piccola curiosità che c'entra poco con il mio caso: qual è l'iter da seguire dopo la laurea? C'è un qualche concorso prima della specializzazione? Bisogna aspettare la fine di quest'ultima per iniziare a "lavorare" o già dopo la laurea si può iniziare a fare qualcosa mentre si studia?

Ah, utilissimo è stato il corso preparatorio al test d'ingresso organizzato dall'associazione "Studenti per l'università". In poco meno di due settimane gli "insegnanti" (molto preparati e disponibili) hanno fatto miracoli imho.

Siddhartha
23-09-2005, 00:07
allora, dunque: per entrare nella scuola di specializzazione devi fare il concorso (si tiene a tra marzo e aprile), ma in ogni caso una volta laureato, e sostenuto l'esame di abilitazione alla professione, puoi comunque iniziare a lavorare come medico (non come specialista chiaramente)!!!
prima della laurea non puoi lavorare, ma dal quarto anno (almeno) devi guardarti intorno e cercare di capire cosa vorrai fare nella vita ed iniziare a frequentare un reparto (il cosidetto internato volontario): l'internato serve per imparare, respirare finalmente l'aria del medico e soprattutto entrare nelle grazie di un prof a cui poi chiederai quasi sicuramente la tesi e che dovrebbe mettere una buona parola per te quando si tratterà dell'esame di ammissione alla scuola di special!!!
cmq non perdere tempo...il corso di studi dura già 6 anni (che sono tanti) e ti troverai davanti grossi scogli (i + terribili sono il 2 e il 4 anno)!
sinceramente non so come sia il corso preparatorio: io non lo frequentai e studiai tutto il mese di agosto mentre ero in vacanza!
se hai altre domande non esitare! :)


ps: da noi c'è molto "nonnismo" (nel senso buono) con le matricole: non farti spaventare da qlc collega + grande!!! ;)

jgfx
23-09-2005, 18:04
Toh, anche io verrò a Medicina a Bari quest'anno! Sono di Barletta, che coincidenza!
:)

Dacchio
23-09-2005, 18:54
Toh, anche io verrò a Medicina a Bari quest'anno! Sono di Barletta, che coincidenza!
:)

Hai ragione! :) Allora da ottobre potremo vederci al policlinico, io sono di Trani. Tu seguirai il canale A/K o L/Z? Io sarò (dovrei esserci almeno) nell'A/K, cognome con la G. Hai già fatto l'immatricolazione?


Grazie Siddhartha per tutte le informazioni ;)

voodoo child
24-09-2005, 12:11
Ciao, io inizio adesso il 4° anno a Torino...

Ti do due consigli:
-lascia perdere, ti fai il culo 10 anni a studiare per poi vedere gente più giovane di te che guadagna il doppio senza tutte le responsabilità che ha un medico...
-se proprio sei convinto allora cerca di non studiare solo per passare l'esame o per il voto, piuttosto dai meno esami ma cerca di averli assimilati bene, ti assicuro che fa la differenza... non sai quanti miei compagni di corso "secchioni" danno tutti gli esami al primo appello (alcuni anche con bei voti) e poi dopo nemmeno un mese gli chiedi una cosa basilare di anatomia o fisiologia e non sanno più una mazza... quelle sono le basi e da lì non si scappa...
Il mio metodo è di dare un esame solo quando sento di averlo assimilato bene, di aver fatto miei i concetti importanti e saperli applicare... tanti miei compagni danno gli esami appena riescono a memorizzare il libro, magari prendono 30 perchè ripetono quello che il professore vuole sentirsi dire, ma poi non sanno usare i concetti, sanno giusto rispondere a una domanda specifica...
Col mio metodo ci metti tanto a prepararti le basi, ma poi quando hai quelle vai come un treno... tanto per farti un esempio ho appena sostenuto l'esame di otorinolaringoiatria: sono partito da solide basi di anatomia e fisiologia (le cliniche partono tutte da lì... prima di conoscere le patologie di un apparato devi sapere bene com'è fatto e come funziona, se sai questo le patologie le assimili in un attimo), e con pochi giorni di studio ho preparato l'esame e ho preso 30. Altri hanno dovuto studiare molto di più per poi avere le cose appiccicate in testa con lo sputo...
Devo ammettere che il 2° anno è stato duro perchè vedevo gente che dava tutti gli esami subito e io che li lasciavo accumulare perchè non mi sentivo pronto a darli... però poi nel giro di due sessioni di esami ho recuperato tutto, perchè se le cose la padroneggi bene puoi anche dare più esami insieme, mentre se studi a memoria è veramente difficile che si riesca a preparare più esami insieme...
Senza contare il fatto che tra dieci anni lo studio mnemonico si sarà perso negli abissi della mente, mentre i concetti fondamentali acquisiti bene saranno sempre lì...

Spero di non averti spaventato, finora per me non è stata tragica, certo ci sono i momenti di scoramento dove la "vocazione" vacilla un po' ma passa tutto... se ti può consolare sappi che non ho rinunciato a niente al di fuori della vita scolastica per l'università: ho una ragazza che riesco a vedere quasi tutti i giorni, suono in un gruppo e riuscivo anche a gestirmi un lavoro nei fine settimana (finchè non l'ho perso per altri motivi)... certo non faccio ferie al mare di due mesi e sono tre anni che non riesco andare all'heineken jammin' festival perchè cade proprio nel periodo degli esami, ma si sopravvive lo stesso...

In bocca al lupo!

Siddhartha
24-09-2005, 12:33
purtroppo è vero che la fiducia vacillerà prima o poi!!!
@ voodoo: alcune volte ci dovranno essere delle rinunce se si vuole andare avanti!!! ad es. al quarto anno, io ho dovuto rinunciare ad alcune cosucce e a 2 concerti per fre farmacologia a anatomia patologica in corso! questi ad es non sono esami che puoi accumulare: il solo pensare di doverli rifare mi abbatterebbe...anche se sono esami belli (soprattutto farmaco....AP è una palla galattica)!

Dacchio
25-09-2005, 16:55
Ciao, io inizio adesso il 4° anno a Torino...

Ti do due consigli:
-lascia perdere, ti fai il culo 10 anni a studiare per poi vedere gente più giovane di te che guadagna il doppio senza tutte le responsabilità che ha un medico...
-se proprio sei convinto allora cerca di non studiare solo per passare l'esame o per il voto, piuttosto dai meno esami ma cerca di averli assimilati bene, ti assicuro che fa la differenza... non sai quanti miei compagni di corso "secchioni" danno tutti gli esami al primo appello (alcuni anche con bei voti) e poi dopo nemmeno un mese gli chiedi una cosa basilare di anatomia o fisiologia e non sanno più una mazza... quelle sono le basi e da lì non si scappa...
Il mio metodo è di dare un esame solo quando sento di averlo assimilato bene, di aver fatto miei i concetti importanti e saperli applicare... tanti miei compagni danno gli esami appena riescono a memorizzare il libro, magari prendono 30 perchè ripetono quello che il professore vuole sentirsi dire, ma poi non sanno usare i concetti, sanno giusto rispondere a una domanda specifica...
Col mio metodo ci metti tanto a prepararti le basi, ma poi quando hai quelle vai come un treno... tanto per farti un esempio ho appena sostenuto l'esame di otorinolaringoiatria: sono partito da solide basi di anatomia e fisiologia (le cliniche partono tutte da lì... prima di conoscere le patologie di un apparato devi sapere bene com'è fatto e come funziona, se sai questo le patologie le assimili in un attimo), e con pochi giorni di studio ho preparato l'esame e ho preso 30. Altri hanno dovuto studiare molto di più per poi avere le cose appiccicate in testa con lo sputo...
Devo ammettere che il 2° anno è stato duro perchè vedevo gente che dava tutti gli esami subito e io che li lasciavo accumulare perchè non mi sentivo pronto a darli... però poi nel giro di due sessioni di esami ho recuperato tutto, perchè se le cose la padroneggi bene puoi anche dare più esami insieme, mentre se studi a memoria è veramente difficile che si riesca a preparare più esami insieme...
Senza contare il fatto che tra dieci anni lo studio mnemonico si sarà perso negli abissi della mente, mentre i concetti fondamentali acquisiti bene saranno sempre lì...

Spero di non averti spaventato, finora per me non è stata tragica, certo ci sono i momenti di scoramento dove la "vocazione" vacilla un po' ma passa tutto... se ti può consolare sappi che non ho rinunciato a niente al di fuori della vita scolastica per l'università: ho una ragazza che riesco a vedere quasi tutti i giorni, suono in un gruppo e riuscivo anche a gestirmi un lavoro nei fine settimana (finchè non l'ho perso per altri motivi)... certo non faccio ferie al mare di due mesi e sono tre anni che non riesco andare all'heineken jammin' festival perchè cade proprio nel periodo degli esami, ma si sopravvive lo stesso...

In bocca al lupo!

Crepi! Grazie per lo spaccato che mi hai dato. Ho già preventivato i "cali" d'interesse e i momenti un po' neri, la convinzione di affrontare questo corso di studi è abbastanza forte poichè non si basa -solo- sul raggiungere una situazione di agiatezza economica.. Spero comunque di riuscire a mantenere un certo livello di motivazione.

Grazie anche per il consiglio sul metodo di studio, è abbastanza simile all'impostazione che mi hanno dato allo scientifico i miei prof: prima fare bene le base/il generale per poi arrivare con maggiore facilità al caso specifico.

Mi consola comunque il sentir dire che non si deve rinunciare ad una vita sociale, personalmente non ho grosse pretese.. non esco tutti i giorni e, causa distanza, non posso vedere spessissimo la mia ragazza, però vorrei sempre avere alcuni periodi l'anno un po' più "rilassati" e riuscire a coltivare un po' i miei interessi.

jgfx
26-09-2005, 18:12
Anche io sarò nel primo canale, il cognome inizia con F.

lascia perdere, ti fai il culo 10 anni a studiare per poi vedere gente più giovane di te che guadagna il doppio senza tutte le responsabilità che ha un medico...

Mi spieghi meglio cosa intendi? Magari qualche esempio? Sapevo che è una categoria lavorativa abb conveniente dal punto di vista economico...
E comunque credo che sia anche una scelta di passione per le materie a parte tutto.

Dimenticavo, l'immatricolazione non l'ho fatta perchè ho una situazione particolare, ho fatto il primo anno a farmacia e ora sto preparando le carte per il trasferimento...il numero di matricola ce l'ho già e non dovrebbe cambiare.
Per fortuna ho fatto la primina e ora sto "in pari" con gli anni...

Dacchio
26-09-2005, 19:51
Ah ok, te l'ho chiesto perchè, per un disguido, nel modulo d'immatricolazione chiedono la -fotocopia- del versamento di 245€ circa.. mentre in segreteria vogliono l'attestazione originale.. ti volevo avvisare onde evitare di dover tornare (anche se sarei dovuto tornare cmq) come farò io per portare l'originale. Ma il tuo caso è diverso ;)

voodoo child
27-09-2005, 13:15
Anche io sarò nel primo canale, il cognome inizia con F.



Mi spieghi meglio cosa intendi? Magari qualche esempio? Sapevo che è una categoria lavorativa abb conveniente dal punto di vista economico...
E comunque credo che sia anche una scelta di passione per le materie a parte tutto.

Dimenticavo, l'immatricolazione non l'ho fatta perchè ho una situazione particolare, ho fatto il primo anno a farmacia e ora sto preparando le carte per il trasferimento...il numero di matricola ce l'ho già e non dovrebbe cambiare.
Per fortuna ho fatto la primina e ora sto "in pari" con gli anni...

Guarda, da noi gli specializzandi che lavorano in ospedale prendono 800 euro al mese (facendo orari impossibili, week end e festività), più o meno come un operaio non specializzato, ma con ben altre responsabilità...
A titolo di paragone un tecnico che ripara elettrodomestici certificato da una casa riesce a guadagnare 30/40 euro l'ora, senza contare che il peggio che possa fare è non riuscire a riparare una lavatrice...
Fare il medico non è più remunerativo come una volta, se proprio sei un luminare e ti sbatti di lavoro sacrificando tutta la tua vita per la carriera forse cominci a vedere qualche soldo dopo i 40/45 anni, intanto preparati a vedere i tuoi amici che hanno scelto di fare idraulico/elettricista etc andare a farsi i weekend in cabriolet mentre tu sei di guardia al pronto...
Se uno vuole solo guadagnare consiglio caldamente un'altra professione, se uno invece ha la passione per la medicina si prepari a tempi duri...

jgfx
27-09-2005, 16:14
Ok, ho capito il tuo discorso...ma non lo condivido in tutto!
Certo, la professione si è svalutata di molto, ma è una cosa generalizzata.
Seguendo il tuo discorso non sarebbe vantaggioso per quasi nessuno iniziare a studiare per la laurea! E' un discorso abbastanza complesso, in questa sezione stessa si legge di come anche di ingegneri ce ne siano a buttare...tutto alla fine dipende dalle proprie attitudini e dal fare ciò che piace.
Comunque pensavo ti riferissi ad altri corsi di laurea che potessero dare più soddisfazioni economiche, avevo frainteso.

Ps: la situazione è la stessa anche per i medici specializzati? Voglio dire, un oculista per la visita annuale di 20 minuti si prende dai 50 euro in su... :rolleyes:

Siddhartha
27-09-2005, 18:34
Ps: la situazione è la stessa anche per i medici specializzati? Voglio dire, un oculista per la visita annuale di 20 minuti si prende dai 50 euro in su... :rolleyes:


50??? molto molto di +!!!
cmq smettiamola con questi discorsi: non lo si fa per il lato remunerativo!!!!

jgfx
01-10-2005, 20:25
ho finito praticamente tutto per il trasferimento, devo solo chiedere il passaggio degli esami. dacchio, sai quando iniziano i corsi? Ho sentito il 10

Dacchio
01-10-2005, 23:05
Anche a me hanno detto il 10. Comunque uno di questi giorni dovrei andare a Bari e ne approfitterò per chiedere meglio dove e quando (con precisione) si inizia, il 10 non saprei cosa fare oltre a presentarmi al policlinico :D
L'ultima volta che ci sono andato non mi hanno detto niente oltre la data del 10 ottobre.

Siddhartha
02-10-2005, 13:47
scusate ma non avete una guida dello studente da consultare??? dovete familiarizzare con la guida in quanto costituirà la vs bibbia per quanto riguarda programmi ed appelli d'esame! provate a vedere sul sito dell'uni: a me sul sito unina già è presentre la nuova guida del nuovo anno accademico!!!

voodoo child
02-10-2005, 21:07
Anche a me hanno detto il 10. Comunque uno di questi giorni dovrei andare a Bari e ne approfitterò per chiedere meglio dove e quando (con precisione) si inizia, il 10 non saprei cosa fare oltre a presentarmi al policlinico :D
L'ultima volta che ci sono andato non mi hanno detto niente oltre la data del 10 ottobre.

'stardi :D io inizio domani, tra l'altro inizio il tirocinio e sono finito in oncologia... spero di essere in grado di reggere psicologicamente... e anche fisicamente visto che per essere in reparto alle 8 devo prendere il treno alle 6 e 20 :muro:

Alabamasmith
02-10-2005, 23:23
...

Ah, una curiosità. Voi avete già fatto il vaccino antitubercolare? :confused: E' richiesto con l'immatricolazione, ma mi è stato detto che comunque non c'è fretta. Io l'avrei anche fatto, ma pare che al momento non sia disponibile :mbe:
A Tor Vergata Odontoiatria è obbligatorio ma molta gente che conosco che si è laureata non l'ha fatto (io sì, però ancora non mi sono laureato...). penso dipenda da ateneo ad ateneo

plut0ne
03-10-2005, 21:23
:D :D :D :D maddai che ridere...

è vero che gli specializzandi prendono 800 euro al mese..ma sono appunto specializzandi!! se uno sceglie di specializzarsi deve tenere in conto questo.. :(

poi non è vero che uno non guadagna sennon dai 40/45 anni...io ho tutta la famiglia di medici e posso assicurare che non è così...certo dato che il ciclo di studi è molto lungo il guadagno arriva dopo ma non esiste paragonare lo stipendio di un operaio non specializzato con un medico specialista.. ;)

e poi la medicina in italia è terribile..penso sia uno dei campi dove ci sono più raccomandazioni e agevolazioni...che schifuz :rolleyes: :muro:
io adesso (iniziato oggi ) sono al 3 anno...sia al primo che al secondo anno fortunatamente non ci sono stati problemi e gli esami li ho finiti a luglio quindi ho potuto fare vacanze di 2 mesi tranquillamente...cmq questo dopo essermi MASSACRATO sui libri.. :)
ora chissà al 3 anno..speriamo bene :cry:

a me fanno ridere quelli che dicono che il medico si fa se uno ha passione e basta..senza minimamente considerare il lato remunerativo...voglio vedere se poi con questa passione ci mangi e ci compri una casa..mah. :rolleyes:

io ti consiglio di non cazzeggiare..impegnati a dare gli esami..voodoo ha ragione dai gli esami quando li hai capiti..anche se ovviamente MUOVITI! mica vorrai allungare ancora di + il lunghissimo ciclo di studi! :cry:

cmq..in bocca al lupo!!!