View Full Version : Tripleplay di Telecom, forse fra poco adsl a 8mbit/s ma intanto in Francia..
GunsRos3s
22-09-2005, 03:11
Arriva la SuperTelevisione....Ma la Banda Larga??
L' AD di Telecom Italia Riccardo Ruggiero, in un’intervista rilasciata a la Repubblica.it
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2005/09/19/primopiano/002kerrera.html
annuncia con toni trionfali l'avvento della supertelevisione di TI.
Dall'intervista si possono ricavare informazioni interessanti:
"Fra non molto si passerà dai 4 mega attuali a una banda larga il doppio, 8 mega....è solo l'antipasto. Infatti il sistema è in grado di decollare nel giro di un anno o poco più addirittura verso i 20 mega, una volta sistemate tutte le procedure per le autorizzazioni e le tariffe.
E, a quel punto (forse nel 2007, in Italia) la IPTV cambierà di nuovo faccia perché diventerà una tv a alta definizione."
"Questo servizio verrà a costare caro?
Ruggiero, per il momento, non si pronuncia perché sono ancora in corso i contatti con le Authority. Ma sembra di capire che, una volta a regime, e cioè escluse le promozioni, i lanci, ecc. si potranno avere i tre servizi base (navigazione in Internet senza limiti di tempo, la IPTV e le telefonate urbane e interurbane senza limiti) per una cifra che dovrebbe essere inferiore ai 50 euro al mese."
«Noi siamo pronti. E partiamo subito in una ventina delle maggiori città italiane. Nel giro di un anno o poco più dovremmo arrivare a 100 città, e a quel punto avremo raggiunto la maggior parte della popolazione.»
Considerando l'ultima affermazione, in cui si asserisce che 100 città rappresentano la maggior parte della popolazione, purtroppo si ha la conferma di come Telecom Italia non abbia intenzione di coprire, non dico con la IPTV ma con la semplice banda larga, i circa 10 milioni di utenti scoperti.
Per quanto riguarda le caratteristiche dell'offerta ed il rapporto prezzo prestazioni, mi accingevo a riportare un paragone, che ormai a molti sarà noto, cioè quello con la Francia dove Telecom Italia vendeva un ADSL 8 mbit/s a 15,95 oppure il pacchetto, canone telefonico, telefonate nazionali illimitate e linea adsl 8 mbit/s a 29,95.
Perchè vendeva e non vende? Presto detto.
Visitando il link http://abonnement.aliceadsl.fr/adsl/signup.php?goto=ADSL2&env[alice]= che non frequentavo da qualche giorno, mi sono accorto della grande novità per gli utenti francesi, beati loro:
-ADSL 20 mbit/s
-Telefonate nazionali illimitate
-Tariffe vantaggiose per le chiamate internazionali e verso i cellulari
-Decine di servizi gratuiti, che naturalmente in Italia sono a pagamento
-Abbonamento telefonico incluso, con portabilità del numero gratuita e quindi la possibilità di avere un solo operatore
-Modem Wi-fi, USB/Ethernet compatibile con ADSL2+ e TV
-Televisione via Internet
-Servizio clienti, spese di attivazione ed eventuale annullamento, gratuite
il tutto a 29,95 euro, a dimenticavo che 2 mesi di abbonamento sono gratis.
In Italia invece, con una cifra che dovrebbe essere inferiore a 50 euro si avrebbe,
una navigazione Internet senza limiti di tempo a 4 forse 8 mbit/s, la IPTV e le telefonate urbane e interurbane senza limiti, quindi molto probabilmente al prezzo andranno sommati anche i 15 euro di canone telefonico, a cui non si fa riferimento nell'offerta. Inoltre in Italia si dovrà aspettare “solo” fino al 2007 per avere un offerta simile a quella che Telecom già oggi offre sul mercato francese.
Il gap, già mal digerito dagli utenti, invece di ridursi aumenterebbe, speriamo che l'autorità garante prenda in considerazione tutti i parametri prima di esprimersi sull'offerta.
Pierluigi Di Bartolomeo
Vicepresidente associazione Anti Digital Divide
www.antidigitaldivide.org
Si era già stata riportata questa notizia ed in effetti 50 euro(o giù di lì)sono tanti.Come al solito in italia arriva tutto sempre dopo ed a prezzi molto più alti.Non è piangeria,è la pura realtà.
MIRAGGIO
22-09-2005, 12:30
Possibilie che non si riesce a capire di quanto sarà L'UPLOAD????
Mica saranno scemi a lasciarlo a 256k.... :muro:
davestas
22-09-2005, 15:41
Pierluigi DI BARTOLOMEO HAI PRVATOA CONTATTARE REPUBBLICA e mettere sul piatto quanto detto???
Dato che Repubblica è uno di quei giornali che non si preoccupa di andare contro i centri di potere come Telecom..... :muro:
GunsRos3s
22-09-2005, 22:24
Il problema non è tanto essere parziali, ma il fatto che telecom compra 3,4,5 pag di pubblicità su la Repubblica (questo sia ben chiaro accade su diversi giornali purtroppo), quindi non penso proprio che, pubblicherebbero una cosa del genere, cmq ho mandato ugualmente un paio di mail. ;)
ShadowThrone
22-09-2005, 22:29
ma.. Telecom Terzo Mondo Italia
BravoGT83
22-09-2005, 22:34
Arriva la SuperTelevisione....Ma la Banda Larga??
L' AD di Telecom Italia Riccardo Ruggiero, in un’intervista rilasciata a la Repubblica.it
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2005/09/19/primopiano/002kerrera.html
annuncia con toni trionfali l'avvento della supertelevisione di TI.
Dall'intervista si possono ricavare informazioni interessanti:
"Fra non molto si passerà dai 4 mega attuali a una banda larga il doppio, 8 mega....è solo l'antipasto. Infatti il sistema è in grado di decollare nel giro di un anno o poco più addirittura verso i 20 mega, una volta sistemate tutte le procedure per le autorizzazioni e le tariffe.
E, a quel punto (forse nel 2007, in Italia) la IPTV cambierà di nuovo faccia perché diventerà una tv a alta definizione."
"Questo servizio verrà a costare caro?
Ruggiero, per il momento, non si pronuncia perché sono ancora in corso i contatti con le Authority. Ma sembra di capire che, una volta a regime, e cioè escluse le promozioni, i lanci, ecc. si potranno avere i tre servizi base (navigazione in Internet senza limiti di tempo, la IPTV e le telefonate urbane e interurbane senza limiti) per una cifra che dovrebbe essere inferiore ai 50 euro al mese."
«Noi siamo pronti. E partiamo subito in una ventina delle maggiori città italiane. Nel giro di un anno o poco più dovremmo arrivare a 100 città, e a quel punto avremo raggiunto la maggior parte della popolazione.»
Considerando l'ultima affermazione, in cui si asserisce che 100 città rappresentano la maggior parte della popolazione, purtroppo si ha la conferma di come Telecom Italia non abbia intenzione di coprire, non dico con la IPTV ma con la semplice banda larga, i circa 10 milioni di utenti scoperti.
Per quanto riguarda le caratteristiche dell'offerta ed il rapporto prezzo prestazioni, mi accingevo a riportare un paragone, che ormai a molti sarà noto, cioè quello con la Francia dove Telecom Italia vendeva un ADSL 8 mbit/s a 15,95 oppure il pacchetto, canone telefonico, telefonate nazionali illimitate e linea adsl 8 mbit/s a 29,95.
Perchè vendeva e non vende? Presto detto.
Visitando il link http://abonnement.aliceadsl.fr/adsl/signup.php?goto=ADSL2&env[alice]= che non frequentavo da qualche giorno, mi sono accorto della grande novità per gli utenti francesi, beati loro:
-ADSL 20 mbit/s
-Telefonate nazionali illimitate
-Tariffe vantaggiose per le chiamate internazionali e verso i cellulari
-Decine di servizi gratuiti, che naturalmente in Italia sono a pagamento
-Abbonamento telefonico incluso, con portabilità del numero gratuita e quindi la possibilità di avere un solo operatore
-Modem Wi-fi, USB/Ethernet compatibile con ADSL2+ e TV
-Televisione via Internet
-Servizio clienti, spese di attivazione ed eventuale annullamento, gratuite
il tutto a 29,95 euro, a dimenticavo che 2 mesi di abbonamento sono gratis.
In Italia invece, con una cifra che dovrebbe essere inferiore a 50 euro si avrebbe,
una navigazione Internet senza limiti di tempo a 4 forse 8 mbit/s, la IPTV e le telefonate urbane e interurbane senza limiti, quindi molto probabilmente al prezzo andranno sommati anche i 15 euro di canone telefonico, a cui non si fa riferimento nell'offerta. Inoltre in Italia si dovrà aspettare “solo” fino al 2007 per avere un offerta simile a quella che Telecom già oggi offre sul mercato francese.
Il gap, già mal digerito dagli utenti, invece di ridursi aumenterebbe, speriamo che l'autorità garante prenda in considerazione tutti i parametri prima di esprimersi sull'offerta.
Pierluigi Di Bartolomeo
Vicepresidente associazione Anti Digital Divide
www.antidigitaldivide.org
arriva sempre qua tutto per l'ultimo
Red_Star
22-09-2005, 23:21
acquistiamo anche noi una pagina su repubblica :D
in effetti 50 euro(o giù di lì)sono tanti.
Io pago al momento 55€/mese per 6mbit più voce nazionale illimitata.
E già mi sembra un dono del cielo rispetto a gennaio!
Pagavo 60 solo di canoni più tutte le telefonate!
Arrivavo a 100€/mese.
Al momento, se mi dessero una 8mbit con router wifi, tv e telefonate a 50€...
Bhè sarebbe come dire che me la stanno regalando :eek:
Come fai a dire che è tanto?
Anche se fai un'adsl a 20€/mese con i canoni e le telefonate stai sempre attorno ai 50€/mese.
Tanto comunque, anche se nel 2007 avranno davvero una struttura da 20mbit e la IPHDTV, sarà tutto a pagamento esattamente come il DTT (altra grande ca@ata) e la tv di fastweb.
Mi accodo ad erupter ...... , sono con una 4mbit alice* , pago 200e a bimestre ...
Se mi dessero per 100e a bimestre , adsl e voce senza altra spesa aggiuntiva
farei il salto al volo.
saluti
* in zona non coperta da tiscali o libero in ull.
GunsRos3s
23-09-2005, 16:40
Forse è proprio per quelli che si accontentano che continueremo a pagare sempre d+.
Ok è normale che se invece di pagare 100 paghi 50 sei contento, ma perchè non posso pagare trenta visto che in Francia offrono qualita' e servizi migliori o 30 euro ed invece in italia devo pagare 50 euro, a cui quasi sicuramente andranno aggiunti i 15 euro del canone telefonico, per meno servizi e qualità + scadente??
Questa è discriminazione bella e buona.
Forse perche' si pecca di realismo ? e anche forse perche' siamo in italia e non in francia ?
D'accordissimo che bisogna far pesare queste differenze ma allo stesso tempo bisogna attrezzarsi con quello che passa il convento .....
saluti
GunsRos3s
24-09-2005, 21:09
Siamo in Italia è una frase che non mi sta + bene quindi cerchiamo di cambiare le cose invece di accontentarci, la cosa che deve far riflettere e che è la stessa telecom italia a proporre queste tariffe ultravantaggiose per i francesi e strapenalizzanti per gli italiani, sono stanco di essere sfruttato da telecom per permettere di fare offerte vantaggiose in Francia, considerando che qua telecom puo' cantare su 27.000.000 di linee con relativo canone da 15 euro a mese, quindi dovremmo essere tutti coperti e avere servizi all'avanguardia ed invece, ci sono milioni di scoperti e tariffe elevate per servizi di qualita' inferiore.
Se hai qualche idea oltre quelle conosciute (vedi antidigitaldivide et etc) ...... , di pure.
Vorei indirizzare la vostra attenzione verso un punto che secondo me è rilevante: le filiali nazionali che portano il nome di un'impresa sono società indipendenti.
Il solo fatto di chiamarsi Tiscali UK o Telekom Germany implica che, anche se di proprietà di un'unica entità, le aziende siano economicamente e giuridicamente indipendenti.
Questo dovrebbe significare che i guadagni di TI France sono indipendenti da quelli di TI Italia.
Ovviamente non è così perchè con giri all'estero assurdi si passano miliardi (di €) come fossero speghetti.
Però anche il passaggio in nero finisce ad un certo punto.
Quindi sebbene concordi totalmente sul fatto che, con lo stato che le ha regalato un'intera rete nazionale bella e pronta (invece di venderla in tranci all'asta...) TI dovrebbe portare l'adsl anche al rifugio "sperduti in grotta" sulla cima del monte bianco, ritengo che non si possa pretendere qualcosa qua in italia perchè una ditta con il nome parzialmente simile in francia/germania/inghilterra fa una cosa più figa.
Anche perchè se andaste a scavare scoprireste, come ho detto sopra, che in tutti i casi il nome completo è diverso.
GunsRos3s
24-09-2005, 22:26
Ti assicuro che telecom italia france è telecom italia punto e basta. Tanto che telecom italia ha comprato la rete europea e francese di tiscali, con il passaggio degli abbonati di tiscali a telecom, i dati economici della francia vanno nello stesso bilancio in cui vanno quelli italiani, l'ad di telecom italia ruggiero ha annunciato che TI si appresta a investire mezzo miliardo di euro in Francia mentre in italia ci sono milioni di scoperti che telecom non ha intenzione di coprire, tutti questi investimenti in francia sono possibili grazie alle tariffe spropositate e il canone telefonico italiano, quindi telecom sposta i capitali presi in italia in francia, questo non molto regolare.
Per quanto riguarda le novità nei prossimi 2 mesi (se tutto va come deve andare) ce ne saranno diverse per ora non posso dire d+.
Per quanto riguarda le novità nei prossimi 2 mesi (se tutto va come deve andare) ce ne saranno diverse per ora non posso dire d+.
Perche' non puoi dire di piu' ?
E' proprio questo lo spirito del forum e tu ti trattieni ? :)
ciao
losqualobianco
25-09-2005, 08:43
Ti assicuro che telecom italia france è telecom italia punto e basta. Tanto che telecom italia ha comprato la rete europea e francese di tiscali, con il passaggio degli abbonati di tiscali a telecom, i dati economici della francia vanno nello stesso bilancio in cui vanno quelli italiani, l'ad di telecom italia ruggiero ha annunciato che TI si appresta a investire mezzo miliardo di euro in Francia mentre in italia ci sono milioni di scoperti che telecom non ha intenzione di coprire, tutti questi investimenti in francia sono possibili grazie alle tariffe spropositate e il canone telefonico italiano, quindi telecom sposta i capitali presi in italia in francia, questo non molto regolare.
Per quanto riguarda le novità nei prossimi 2 mesi (se tutto va come deve andare) ce ne saranno diverse per ora non posso dire d+.
Telecom ha comprato la fibra non utilizzata dalla rete IP di tiscali che si estende per 15'000 Km contro i 50'000Km della rete IP. angolo a DX della mappa (http://www.customertools.tiscali.net/images/network_map.gif)
Loro stanno realizzando una copertura con nuovi DSLAM adsl2+ partendo da 20 città ed utilizzeranno presumibilmente una nuova rete realizzata con la fibra appena acquistata.
Ci saranno alici di serie A (DSLAM adsl2+ e nuova rete IP) e alici di serie B (sui vecchi DSLAM e sulla scalcinata rete ATM).
davestas
25-09-2005, 19:26
Vogliamo finalmente dire con chiarezza CHE FASTWEB E' GESTITA DA TELECOM,visto che le sue tariffe NN SI SPIEGANO e con alcuni aggiustamenti sia sul piano tecnico che appunto tariffario potrebbe avere molti PIU' CLIENTI???!!
nicgalla
25-09-2005, 22:37
In Italia paghiamo lo scotto della scarsa competitività nelle connessioni internet perchè alla privatizzazione di Telecom non si è scissa l'attività commerciale da quella della rete.
Mi risulta che in Francia la rete di France Telecom sia stata resa separata e resa pubblica, affinchè tutti vi possano accedere. Da noi non è così, infatti nella storia di Telecom (http://italiaaltelefono.virgilio.it/cronologia/anni90.html) si legge:
1997
Il 18 luglio avviene la fusione di Telecom Italia nella STET, la quale cambia la sua ragione sociale in Telecom Italia.
Con la legge del 31 luglio n.249 è istituita l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisive, comunemente detta l’Authority delle TLC.
Il Consiglio dei Ministri vara il Decreto per la privatizzazione di Telecom Italia. L'Offerta Pubblica di Vendita delle azioni possedute dal Tesoro ha luogo tra il 20 e il 24 ottobre. Nasce così la prima public company italiana, una Società per Azioni ad azionariato diffuso.
Nasce TIN (Telecom Italia Net), l'accesso ad Internet di Telecom Italia. È il risultato della fusione di Telecom on line e Video on line, che offrono l'accesso a Internet mediante la rete ISDN e la rete telefonica commutata.
A dicembre è fondata Wind, da un accordo fra ENEL, principale azionista, France Telecom e Deutsche Telecom. In seguito quest'ultima uscirà da Wind.
Il governo (i governi?) di allora, che erano presediuti dal Professore di Reggio Emilia, perchè non hanno fatto qualcosa?
Il governo (i governi?) di allora, che erano presediuti dal Professore di Reggio Emilia, perchè non hanno fatto qualcosa?
Hanno fatto qualcosa!
Hanno regalato a TI l'intera rete nazionale!
Lo chiami niente questo?
:muro:
azzz.... sento parlare di 8mbit, di 20 mbit quando ancora non hanno neppure completato l'upgrade a 4
mah....
:rolleyes:
Il bello e che o letto tempo fa' sul sole 24ore,che la TelecomIta. sta pagando multe alla comunita' Europea,non ricordo se pure lo STATO (che detiene il 20% di Tel.Ita)cmq,x la mancata liberalizzazzione del mercato telefonico.Cio' mi fa pensare che anno i suoi motivi x non farlo...... €€€€€,se potessi fare io l'importo della multa si darebbero una mossa... :sofico:
TI si appresta a investire mezzo miliardo di euro in Francia mentre in italia ci sono milioni di scoperti che telecom non ha intenzione di coprire, tutti questi investimenti in francia sono possibili grazie alle tariffe spropositate e il canone telefonico italiano...
Già, la Telecom è molto indebitata: secondo Il Sole 24 Ore (http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/articolosole.html) ha 50.756 milioni di euro di debiti. La sua politica è quella di continuare a sfruttare la sua posizione dominante in Italia protetta dal Governo e dal Garante e fare investimenti all'estero.
dantes76
26-09-2005, 09:37
Già, la Telecom è molto indebitata: secondo Il Sole 24 Ore (http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/articolosole.html) ha 50.756 milioni di euro di debiti. La sua politica è quella di continuare a sfruttare la sua posizione dominante in Italia protetta dal Governo e dal Garante e fare investimenti all'estero.
ricordavo 42 miliardi di debito non 50, :D
GunsRos3s
26-09-2005, 10:15
Io ero rimasto a 44 :eek:
Quello che deve far riflettere è che nonostante il Margine operativo lordo per telecom aumenti, i debiti non diminuiscono, dove vanno a finire i soldi??
"In passato, AIIP aveva rilevato che il margine operativo lordo dell'incumbent era tra i più alti d'Europa, il 20% più alto di quello di France Telecom, il che motiverebbe la scarsa preoccupazione, da parte di Telecom, del regime di concorrenza italiano. Una concorrenza che secondo AIIP sarebbe solamente formale, dal momento che è la stessa Telecom a fornire alla maggior parte dei competitor la rete di accesso, essendo proprietaria delle infrastrutture di telecomunicazioni "ereditate" dalla precedente gestione monopolista dello Stato."
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55136
Quello che deve far riflettere è che nonostante il Margine operativo lordo per telecom aumenti, i debiti non diminuiscono, dove vanno a finire i soldi??
Finiscono in buona parte nelle tasche del tronchetto dell'infelicità e in quelle dei dirigenti telecom con ingiustificati e significativi aumenti nelle loro remunerazioni.
Finiscono in buona parte nelle tasche del tronchetto dell'infelicità e in quelle dei dirigenti telecom con ingiustificati e significativi aumenti nelle loro remunerazioni.
infatti, tanto x cambiare....
:mad:
Già, la Telecom è molto indebitata: secondo Il Sole 24 Ore (http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/articolosole.html) ha 50.756 milioni di euro di debiti. La sua politica è quella di continuare a sfruttare la sua posizione dominante in Italia protetta dal Governo e dal Garante e fare investimenti all'estero.
E gia'! ma anno i suoi xche anche quei debiti!!,agevolazioni fiscali,aiuti e quant'altro non lo avrebbero seno'!, basti guardare i governi Italiani come si comportano con tali aziende, + sono indebitate + le aiutano,come poi fanno anche in altre direzioni........., :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.