PDA

View Full Version : [ECONOMIA] la negoziazione... qualcosa non mi torna... [autospostato]


felixmarra
22-09-2005, 00:16
Riporto una mia discussione aperta in piazzetta e chiusa da FreeMan (nonostante la richiesta di spostarla visto che tutto sommato c'era già qualcosa di interessante) in maniera che non si perdano post nel caso fossero utili per risolvere il mio quesito. E cominciamo il poderoso copia incolla... :rolleyes:


Sto rivedendo in maniera più approfondita le critiche al teorema di Coase secondo cui senza interventi esterni si può raggiungere attraverso un processo di negoziazione "spontanea" un livello ottimale di esternalità

Tra tutte le varie critiche quella dell'esistenza di costi di negoziazione che potrebbero incidere in maniera negativa sul processo di negoziazione l'ho capita... il problema è quando si arriva ad una specie di paradosso (almeno per me che non l'ho capita si vede) ossia: se i costi di negoziazione sono troppo alti e non si realizza nessuna contrattazione perchè anti economica si raggiunge lo stesso il livello di esternalità ottimale perchè i benefici che se ne hanno a non farla superano quelli che si avrebbero a farla

Fatemi capire sta cosa perchè è da 1 ora che ci provo e non ci riesco...

felixmarra
22-09-2005, 00:17
sezione sbagliata?scuola e tecnica? :read:
.

felixmarra
22-09-2005, 00:18
chiedo di farlo spostare nella sezione giusta...

EDIT: come da richiesta di kikbond aggiungo la faccina che fa ok http://img349.imageshack.us/img349/1402/cool0zi.jpg
.

felixmarra
22-09-2005, 00:18
ma che merda..manca la faccina che fa ok...bhe..va bhe in sostanza hai capito...
.

felixmarra
22-09-2005, 00:19
credo di aver capito che nonostante si sopportino dei costi per le transazioni che poi nn vanno a buon fine, questi costi sono comunque minori di quelli che si genererebbero se le transazioni venissero concluse comunque (spese eccessive di trasporto, difficoltà di trattative, prodotti difettosi ecc.ecc.).

nn so se ti è di aiuto..........
.

felixmarra
22-09-2005, 00:20
ma che merda..manca la faccina che fa ok...
se me la posti vedo di editare e di infilarcela dentro...
.

felixmarra
22-09-2005, 00:21
:asd:
.

felixmarra
22-09-2005, 00:23
credo di aver capito che nonostante si sopportino dei costi per le transazioni che poi nn vanno a buon fine, questi costi sono comunque minori di quelli che si genererebbero se le transazioni venissero concluse comunque (spese eccessive di trasporto, difficoltà di trattative, prodotti difettosi ecc.ecc.).

nn so se ti è di aiuto..........
mmmmm la rileggo domani mattina a mente fresca, cmq qualcosa c'è mi pare. Il mio problema è che studio Scienze Ambientali e oltre a cercare di capire il concetto devo anche (e soprattutto) prima capire i termini usati... faccio un bel pò di fatica in effetti

Cmq così leggendo senza troppa concentrazione mi pare giusto, ma non riesco a capire come si possa generare un paradosso del genere: se la negoziazione la fai allora arrivi ad un punto di equilibrio con le esternalità, se la trattativa non la fai (perchè costa troppo) arrivi lo stesso al punto di equilibrio... si ottiene la stessa con in entrambi i modi... il che per come sono abituato a ragionare io non è una critica, è un non senso.

P.S. can che abbaia, fa CASINO :D
.

felixmarra
22-09-2005, 00:23
Come da avviso in rilievo la discussione si chiude e non si sposta ;)

CLOSED!!

>bYeZ<
:rolleyes:

felixmarra
22-09-2005, 00:24
Si riprende da qui... se qualcuno mi sa dare una mano a capire è gradito ;)

17mika
22-09-2005, 11:08
Ammetto la mia ignoranza.. Io su Coase mi ero fermato al fatto che la soluzione della negoziazione può non essere efficiente nel caso vi siano elevati costi di negoziazione.

Poi, ovvio che se i costi di negoziazione superano i benefici della negoziazione stessa, non conviene enanche negoziare.. sinceramente non so altro.. è una cosa che ho affrontato molto superficialmente

felixmarra
22-09-2005, 11:41
Ammetto la mia ignoranza.. Io su Coase mi ero fermato al fatto che la soluzione della negoziazione può non essere efficiente nel caso vi siano elevati costi di negoziazione.

Poi, ovvio che se i costi di negoziazione superano i benefici della negoziazione stessa, non conviene enanche negoziare.. sinceramente non so altro.. è una cosa che ho affrontato molto superficialmente
in effetti è più una mia pignoleria che altro, se mai me la chiedesse all'esame basterebbe dirle che per l'appunto non è efficiente per i costi alti di negoziazione e che se addirittura lo superano si arriva al contro senso che facendola o non facendola "si sta bene uguali". E' che non sono abituato ad andare ad un esame senza sapere proprio tutto tutto ghghgh

Io lascerei aperta la discussione senza pretesa di risolvere la cosa, ma solo così, come approfondimento nel caso passasse qualcuno che ne sa di più (o la mia PROF :D ) ;)