View Full Version : Pentium 4 senza 1 pin... può funzionare?
mi hanno regalato un pentium 4 1.8 socket 478 willamette senza un pin (proprio staccato alla base...)
il precedente proprietario ha detto di non essersi mai accorto di niente e che per lui ha sempre funzionato così.
ma può funzionare un p4 così senza un pin? (in pratica... socket 477! :p )
ho delle mobo per p4... ma non voglio rischiare di rovinarle per provarlo!
voi ne sapete niente?
OverClocK79®
22-09-2005, 00:16
se è un pin che nn ha alcuna funzione può funzionare si
BYEZZZZZZZZZz
berto1886
22-09-2005, 18:34
mi hanno regalato un pentium 4 1.8 socket 478 willamette senza un pin (proprio staccato alla base...)
il precedente proprietario ha detto di non essersi mai accorto di niente e che per lui ha sempre funzionato così.
ma può funzionare un p4 così senza un pin? (in pratica... socket 477! :p )
ho delle mobo per p4... ma non voglio rischiare di rovinarle per provarlo!
voi ne sapete niente?
Dovresti guardare qual'è il pin che nn c'è + (se ce la fai!!! nn è una cosa molto semplice :D) e poi ti devi scaricare il datasheet dal sito dell'intel del willy e vedere a cosa corrisponde quel pin mancante!!! Se riesci a scoprire a che cosa serviva quel pin diccelo!!! Cmq dovrebbe esserci un disegno schematico del retro del procio cn scritto la funzione di ciascun piedino!!! ;)
piottocentino
23-09-2005, 00:54
fai prima a montarlo e vedere se parte :p
berto1886
23-09-2005, 18:41
Ottima osservazione :D :D :mano:
Ottima osservazione :D :D :mano:
ho paura che mi bruci la scheda madre! :cry:
per altro ho visto che ci sono diversi piedini un pò storti... come faccio a rimetterli perfettamente in linea?
megthebest
23-09-2005, 23:23
pinzettina .. e pazienza !!!
prova ed inseriscilo correttamente.. magari il pin rotto è solo un segnale trascurabile!!!
ciao e :sperem:
pinzettina .. e pazienza !!!
prova ed inseriscilo correttamente.. magari il pin rotto è solo un segnale trascurabile!!!
ciao e :sperem:
quindi l'unica soluzione e' lente di ingrandimento e pinzetta?
o lente, saldatore e simonov....... ;)
tranqui...a me ne partiva uno senza 2 .....
o lente, saldatore e simonov....... ;)
tranqui...a me ne partiva uno senza 2 .....
interessante... allora domani.. lente... pinzetta e faccio un tentativo
berto1886
24-09-2005, 09:44
Buona Fortuna!!! :D
Dumah Brazorf
24-09-2005, 11:38
Ricorda che se è un mero problema di pin mancanti puoi sempre contattare Fluctus per la riparazione, sempre che ti convenga.
Ciao.
Ricorda che se è un mero problema di pin mancanti puoi sempre contattare Fluctus per la riparazione, sempre che ti convenga.
Ciao.
Bhe credo che fluctus non sia l'unico in grado.....come detto sopra il mitico simonov è riuscito addirittura a cucirmi 8 pin su un p4.....
sempre che sia integra la base del pin se no è irrecuperabile a meno che quel pin non porti qualche segnale sostanzialmente inutile
berto1886
24-09-2005, 13:57
Ricorda che se è un mero problema di pin mancanti puoi sempre contattare Fluctus per la riparazione, sempre che ti convenga.
Ciao.
Dovrebbe cucire un solo pin..... nn penso ci voglia tnto!
piottocentino
24-09-2005, 15:36
Dovrebbe cucire un solo pin..... nn penso ci voglia tnto!
...oddio nn è semplicissimo....
berto1886
24-09-2005, 18:52
Beh... ovvio che nn è semplice cmq è uno solo il pin mancante!! E poi bisogna vedere anche in che posizione si trova il pin mancante!!!
nextstyle
24-09-2005, 21:23
io ho una soluzione senza saldatori ecc, funzionava ma non era sicuramente il modo più elegante di farlo.. cmq vi dico la mia esperienza (era di un socket A, però, quindi pin molto più grandi)
prendi della vernice all'argento e intingi la punta di uno di quei filetti metallici con la plastica attorno che si usano per serrare i cavi e le bustine del domopack :D (ovviamente togliendo la plastica attorno)
fai cadere una goccetta di vernice all'argento dove manca il pin stando attento a non farla finire su altri pin
prima che si asciughi ci metti il pin mancante con una pinzetta da manicure e lo tieni fermo finchè non si asciuga la vernice, per tenerlo fermo io ho usato un pezzo di scotch
questo serve solo per trasmettere il segnale, non per fissarlo ovviamente
togli lo scotch (molto delicatamente altrimenti ti porti indietro il pin,,, io ho ripetuto 4-5 volte :D) e sempre con il ferretto del domopack fai cadere un po' d'attack attorno al pin in modo che si fissi per bene
a me andava bene questa soluzione perchè in pratica la base del pin aveva lasciato un buchetto dove si riusciva ad infilare il pin e farlo tenere dritto, quindi con la vernice e poi con l'attack ho risolto
certo era un palomino 1700 (da cui visto scrivendo) :D e ho voluto rischiare, se è un processore da 800 euro farei fare a fluctus :D
piottocentino
24-09-2005, 22:34
nn male come soluzione :)
per il 939 però la vedo molto difficile...
io ho una soluzione senza saldatori ecc, funzionava ma non era sicuramente il modo più elegante di farlo.. cmq vi dico la mia esperienza (era di un socket A, però, quindi pin molto più grandi)
prendi della vernice all'argento e intingi la punta di uno di quei filetti metallici con la plastica attorno che si usano per serrare i cavi e le bustine del domopack :D (ovviamente togliendo la plastica attorno)
fai cadere una goccetta di vernice all'argento dove manca il pin stando attento a non farla finire su altri pin
prima che si asciughi ci metti il pin mancante con una pinzetta da manicure e lo tieni fermo finchè non si asciuga la vernice, per tenerlo fermo io ho usato un pezzo di scotch
questo serve solo per trasmettere il segnale, non per fissarlo ovviamente
togli lo scotch (molto delicatamente altrimenti ti porti indietro il pin,,, io ho ripetuto 4-5 volte :D) e sempre con il ferretto del domopack fai cadere un po' d'attack attorno al pin in modo che si fissi per bene
a me andava bene questa soluzione perchè in pratica la base del pin aveva lasciato un buchetto dove si riusciva ad infilare il pin e farlo tenere dritto, quindi con la vernice e poi con l'attack ho risolto
certo era un palomino 1700 (da cui visto scrivendo) :D e ho voluto rischiare, se è un processore da 800 euro farei fare a fluctus :D
ma hai provato a farlo partire senza il pin....... ;)
nextstyle
25-09-2005, 00:51
ma hai provato a farlo partire senza il pin....... ;)
non andava!
con la modifica ho risolto :D era uno esterno, quasi all'angolo
Dumah Brazorf
25-09-2005, 01:57
Bhe credo che fluctus non sia l'unico in grado.....come detto sopra il mitico simonov è riuscito addirittura a cucirmi 8 pin su un p4.....
Apperò, non lo conoscevo 'sto tizio.
Ciao.
nextstyle
25-09-2005, 02:08
Apperò, non lo conoscevo 'sto tizio.
Ciao.
8 pin è da crisi nervosa..
berto1886
25-09-2005, 09:58
Beh..... alla fine c'è l'hai fatta!!! Complimenti!!! :mano:
non andava!
con la modifica ho risolto :D era uno esterno, quasi all'angolo
complimenti allora :) ....
cmq è vero gli esterni sono + semplici da operare....
nextstyle
26-09-2005, 00:01
complimenti allora :) ....
cmq è vero gli esterni sono + semplici da operare....
sono gli unici che si possono rompere secondo me :D
sono gli unici che si possono rompere secondo me :D
dipende sempre da chi maneggia i proci.......l'idiozia e l'incapacità spesso possono sorprendere..... :doh:
piottocentino
26-09-2005, 10:23
dipende sempre da chi maneggia i proci.......l'idiozia e l'incapacità spesso possono sorprendere..... :doh:
vero :D
ciaopx87
26-09-2005, 14:04
Io uso senza problemi un Pentium 200 MMX senza un pin e funziona normalmente. Certo, non possiamo paragonare un P4 ad un Pentium MMX di prima generazione. però questo fa capire come a volte le CPU vadano anche senza un pin. La curiosità è che delle 2 schede madri che ho, solo una lo rileva: la Soltek che vedete in sign lo rileva senza problemi, mentre la PCChips M560 con chipset TXPro non lo vede! Pensate che a volte addirittura non diventa nemmeno caldo, simbolo che non gli arriva corrente.
Io uso senza problemi un Pentium 200 MMX senza un pin e funziona normalmente. Certo, non possiamo paragonare un P4 ad un Pentium MMX di prima generazione. però questo fa capire come a volte le CPU vadano anche senza un pin. La curiosità è che delle 2 schede madri che ho, solo una lo rileva: la Soltek che vedete in sign lo rileva senza problemi, mentre la PCChips M560 con chipset TXPro non lo vede! Pensate che a volte addirittura non diventa nemmeno caldo, simbolo che non gli arriva corrente.
in effetti anche a me una asus non digeriva il p4 monco ma su asrock e gygabyte nessun problema....però non intendo tanto il perchè visto che il dialogo cpu-soket-chipset dovrebbe essere standardizzato....... :what:
berto1886
26-09-2005, 18:11
dipende sempre da chi maneggia i proci.......l'idiozia e l'incapacità spesso possono sorprendere..... :doh:
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.