View Full Version : [ECONOMIA] la negoziazione... qualcosa non mi torna...
felixmarra
21-09-2005, 20:48
Sto rivedendo in maniera più approfondita le critiche al teorema di Coase secondo cui senza interventi esterni si può raggiungere attraverso un processo di negoziazione "spontanea" un livello ottimale di esternalità
Tra tutte le varie critiche quella dell'esistenza di costi di negoziazione che potrebbero incidere in maniera negativa sul processo di negoziazione l'ho capita... il problema è quando si arriva ad una specie di paradosso (almeno per me che non l'ho capita si vede) ossia: se i costi di negoziazione sono troppo alti e non si realizza nessuna contrattazione perchè anti economica si raggiunge lo stesso il livello di esternalità ottimale perchè i benefici che se ne hanno a non farla superano quelli che si avrebbero a farla :eek:
Fatemi capire sta cosa perchè è da 1 ora che ci provo e non ci riesco... :muro:
:help:
Sto rivedendo in maniera più approfondita le critiche al teorema di Coase secondo cui senza interventi esterni si può raggiungere attraverso un processo di negoziazione "spontanea" un livello ottimale di esternalità
Tra tutte le varie critiche quella dell'esistenza di costi di negoziazione che potrebbero incidere in maniera negativa sul processo di negoziazione l'ho capita... il problema è quando si arriva ad una specie di paradosso (almeno per me che non l'ho capita si vede) ossia: se i costi di negoziazione sono troppo alti e non si realizza nessuna contrattazione perchè anti economica si raggiunge lo stesso il livello di esternalità ottimale perchè i benefici che se ne hanno a non farla superano quelli che si avrebbero a farla :eek:
Fatemi capire sta cosa perchè è da 1 ora che ci provo e non ci riesco... :muro:
:help:
sezione sbagliata?scuola e tecnica? :read:
felixmarra
21-09-2005, 23:04
sezione sbagliata?scuola e tecnica? :read:
chiedo di farlo spostare nella sezione giusta...
EDIT: come da richiesta di kikbond aggiungo la faccina che fa ok http://img349.imageshack.us/img349/1402/cool0zi.jpg
chiedo di farlo spostare nella sezione giusta...
ma che merda..manca la faccina che fa ok...bhe..va bhe in sostanza hai capito... :D
simone1980
21-09-2005, 23:13
credo di aver capito che nonostante si sopportino dei costi per le transazioni che poi nn vanno a buon fine, questi costi sono comunque minori di quelli che si genererebbero se le transazioni venissero concluse comunque (spese eccessive di trasporto, difficoltà di trattative, prodotti difettosi ecc.ecc.).
nn so se ti è di aiuto..........
felixmarra
21-09-2005, 23:22
ma che merda..manca la faccina che fa ok...
se me la posti vedo di editare e di infilarcela dentro...
felixmarra
21-09-2005, 23:28
credo di aver capito che nonostante si sopportino dei costi per le transazioni che poi nn vanno a buon fine, questi costi sono comunque minori di quelli che si genererebbero se le transazioni venissero concluse comunque (spese eccessive di trasporto, difficoltà di trattative, prodotti difettosi ecc.ecc.).
nn so se ti è di aiuto..........
mmmmm la rileggo domani mattina a mente fresca, cmq qualcosa c'è mi pare. Il mio problema è che studio Scienze Ambientali e oltre a cercare di capire il concetto devo anche (e soprattutto) prima capire i termini usati... faccio un bel pò di fatica in effetti :(
Cmq così leggendo senza troppa concentrazione mi pare giusto, ma non riesco a capire come si possa generare un paradosso del genere: se la negoziazione la fai allora arrivi ad un punto di equilibrio con le esternalità, se la trattativa non la fai (perchè costa troppo) arrivi lo stesso al punto di equilibrio... si ottiene la stessa con in entrambi i modi... il che per come sono abituato a ragionare io non è una critica, è un non senso.
P.S. can che abbaia, fa CASINO :D
Come da avviso in rilievo la discussione si chiude e non si sposta ;)
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.