PDA

View Full Version : Motore a scoppio Capossela


Tjherg
21-09-2005, 15:11
Ho letto sulla rubrica internet di Tg Leonardo di questo motore, da quanto scritto sarebbe una notevole ottimizzazione del motore a scoppio attuale, difatti riduce gli attriti di oltre il 50%, pur essendo un profano in materia sono molto incuriosito qualcuno di voi ha informazioni in merito per caso?

il dell'articolo è questo: http://www.rai.it/TGRrubriche/pub/tgrArticolo/1,8268,,00.html?id_obj=34537&sezione=22&stato=&larg=&alt=

Tjherg
22-09-2005, 12:22
Nessun interessato... :(

kaioh
22-09-2005, 13:04
Nessun interessato... :(
se non si trova nessuna notizia o base su cui discutere

si trova più materiale sul motore warp dell'enterprise che su questo motore ......

spinbird
26-09-2005, 23:57
Quando spariamo, buona parte dell'energia la trasferiamo sulla spalla

qui comincia e finisce il rivoluzionario motore

non si trasferisce alcuna energia sulla spalla: ciò che agisce (il rinculo) è una forza, non un energia

per la legge di azione e reazione la forza agente sul cielo del pistone è uguale a quella sulla superfice della camera di scoppio, però il pistone è libero di muoversi, la testata no: la forza sulla camera di scoppio, per quanto grande, non compie alcun lavoro in quanto la camera stessa rimane fissa

che poi un motore come quello descritto (dozzinalmente e senza alcun disegno) possa essere costruito, è certo
magari ha qualche vantaggio dal punto di vista degli attriti

ma magari no, forse è ipercomplicato meccanicamente (da quel poco che è scritto si legge di un cilindro fisso coassiale con uno rotante provvisto di luci di scarico e aspirazione, due diversi alberi motore poi, etc...)

visto che qualsiasi casa automobilistica investe miliardi in ricerca e sviluppo, se l'idea è cosi semplicemente geniale, doveva venire in mente prima a loro dato che l'epoca dei tuttologhi in stile Edison è passata da un pezzo

Cfranco
27-09-2005, 11:57
http://en.wikipedia.org/wiki/Opposed_piston_engine
Come si vede é un' idea talmente vecchia che venne usata negli anni '30 e poi abbandonata perché inefficente e complicata .

aceto876
27-09-2005, 14:00
Se ne possono pensare di tutti i colori per mettere i cilindri, come mostra il sempre venerabile sommo maestro Dante Giacosa

http://img379.imageshack.us/img379/7646/disposizionecilindri5xs.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=disposizionecilindri5xs.jpg)

Pensa che si possono fare motori senza albero motore... In pratica sono 2 gruppi termici 2T con turbosoffiante di lavaggio che lavorano contrapposti. Un pistone che scende al P.M.I. spinge l'altro al P.M.S. (http://www.erc.wisc.edu/modeling/multi_dimensional/ModelingMtng2003/Goldsborough.pdf)
Oppure un solo pistone con un sistema elastico di ritorno, e magari ricavare una pompa di lavaggio che usi il pistone stesso.

Oppure motori 2T a doppio effetto, cioè con una camera di combustione sopra e una sotto. Così invece di usare l'atro lato della camera usi l'altro lato del pistone.

http://img393.imageshack.us/img393/1656/doppioeffetto1hw.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=doppioeffetto1hw.jpg)

Jarni
27-09-2005, 23:52
Secondo me il motore a pistoni è morto da quando è comparso il motore Wankel.
http://www.alfonsomartone.itb.it/vglavh.html

FastFreddy
27-09-2005, 23:57
Secondo me il motore a pistoni è morto da quando è comparso il motore Wankel.
http://www.alfonsomartone.itb.it/vglavh.html

Peccato che il wankel non presenti nessun vantaggio significativo rispetto ai normali motori a pistoni, e che invece gli svantaggi siano abbastanza pesanti (problemi di tenuta delle fasce, consumi elevati, etc.)

gino46
28-09-2005, 10:16
il motore a pistoni morirà il giorno in cui i motori elettrici avranno potenza e autonomia sufficenti, fino ad allora sarà l'unico vero motore il più vecchio e il più usato!

tutti gli altri progetti sono una brutta copia del motore a pistoni!
hanno idee bizzarre come il wankler bel motore ma inutilizzabile in massa, c'è poco da fare la semplicità è tutto! ;)

aceto876
28-09-2005, 10:31
il motore a pistoni morirà il giorno in cui i motori elettrici avranno potenza e autonomia sufficenti, fino ad allora sarà l'unico vero motore il più vecchio e il più usato!

tutti gli altri progetti sono una brutta copia del motore a pistoni!
hanno idee bizzarre come il wankler bel motore ma inutilizzabile in massa, c'è poco da fare la semplicità è tutto! ;)

Il motore elettrico in sè è già un gioiellino al giorno d'oggi per potenze e soprattutto per rendimenti. Il problema vero è che l'energia elettrica è difficilmente stivabile su un veicolo, per questo un motore termico per quanto sprecone è ancora vincente. Insomma è tutta questione del serbatoio di energia.

Il motore alternativo ha poi dalla sua uno sviluppo centenario e massiccio grazie al quale ha ridotto i propri difetti al minimo. Per questa ragione nessuno investirà mai molti miliardi di € per sviluppare una tecnologia alternativa e portarla allo stesso livello. A meno che qualcuno trovi una soluzione che in maniera semplice possa rivelarsi da subito almeno alla pari con il motore tradizionale su tutti i fronti. Ma questa è fantamotoristica credo.

FastFreddy
28-09-2005, 10:53
Il motore elettrico in se ormai non ha più bisogno di evoluzione (meccanicamente parlando) la ricerca è puntata solo sugli accumulatori e in tal senso si può essere ottimisti: guardiamo ad esempio le normali pile ricaricabili AA che usiamo tutti i giorni, 10 anni fa la massima capacità arrivava a 500-600mAh, adesso è facilissimo trovarne da 2500mAh, e ancora devono entrare in massa nel mercato le li-po, che garantiscono capacità 2-3 volte maggiori a parità di peso....

Ciao! :D

dario2
28-09-2005, 11:46
ma quella del wankel è bella, gran motore, ma con forti limitazione per pesare a produrlo in larga scala....il marketing fa proprio bene il proprio lavoro, sep oi mi volete parlare di potenze specifiche, beh a mio parereccome ho già scritto al giorn'oggi abbiamo motori motociclistici che durano parecchio per l'eventuale tipologia di mezzo, con potenze da 150-160 cv\lt 4cil\lt, e sono molto più affidabili di qualsiasi wankel, quindi francamente per chi dice che è un motore che gira alto ect, resettasse le sue conoscenze, se osservate il grafico di un motore del genere e quello di un 1000 di una macchina utilitaria, vedrete che le curve saranno pressoche simili e la potenza di 55 cv sul 1000 da moto viene prodotta suppergiu allo stesso regime di quello automobilistico indi, la coppia è pressochè simile dato che potenza=coppia*ngiri...

ArtX
28-09-2005, 20:18
ricordatevi che per le macchine termice esiste il ciclo di carnot che ne indica anche il massimo rendimento raggiungibile e essendo teorico nella realtà il rendimento sarà perciò sempre inferiore a quello dato dal ciclo

Jarni
28-09-2005, 21:09
Peccato che il wankel non presenti nessun vantaggio significativo rispetto ai normali motori a pistoni, e che invece gli svantaggi siano abbastanza pesanti (problemi di tenuta delle fasce, consumi elevati, etc.)
Consumi elevati?
Ma l'hai letto, il sito?

dario2
28-09-2005, 21:31
Consumi elevati?
Ma l'hai letto, il sito?

gaurda che parla del wankel :)

aceto876
29-09-2005, 17:02
Consumi elevati?
Ma l'hai letto, il sito?

Mi spiace ma il Wankel allo stato attuale ha consumi pessimi, contrariamente a quello che dice il sito. Magari con le luci laterali invece che periferiche sono stati migliorati, ma restano lo stesso elevati. La camera di combustione ha una forma troppo infausta per cavarne un buon rendimento termico. Magari si potrebbe fare con un sistema a carica stratificata, che raccolga la combustione in una zona centrale e lasci il resto della camera inerte a fare da "isolante". Ma con la camera di combistione che se ne va a spasso nell'epitrocoide mi sa che non è banale.

Mi pare che il fondatore della Orbital avesse creato un motore rotativo (da cui il nome Orbital) in cui si creava una carica stratificata grazie ad un iniettore assistito pneumaticamente. Quel motore si caratterizzava per bassi consumi e inquinamento. Per chi non se la ricorda la Orbital è quella società australiana che è balzata alle cronache per aver ceduto a quasi tutte le case il brevetto del suddetto iniettore pneumatico che pareva preludere al ritorno del 2 tempi sulle auto. Ricordo ancora i test di Quattroruote sulla Uno a 2T e la barchetta concept di Bertone con lo stesso 3 cilindri 1200 mi pare da 95CV. I motori PureJet Aprilia nascono da quell'idea e dalla collaborazione con Orbital. Il fatto che di quel motore orbitale si sia salvato solo l'iniettore mostra come i bassi consumi e inquinamento fossero legato solo a quello e non a meriti della sua architettura orbitale.

Il motore a 2T tutto sommato somiglia al wankel come caratteristiche prestazionali (1 fase utile per rotazione dell'albero) e l'assenza di valvole etc, ma anche per consumi e inquinamento. Il fatto che la stessa Orbital e le grandi case abbiano scelto di sperimentare quell'iniezione su un 2T invece che su un rotativo mostra come sia molto più semplice ottimizzare il primo.

PS il motore rotativo può essere fatto anche con camera e rotore diverso dal wankel, pur funzionando sostanzialmente in maniera simile.

aceto876
29-09-2005, 18:09
PS il motore rotativo può essere fatto anche con camera e rotore diverso dal wankel, pur funzionando sostanzialmente in maniera simile.

Eccone alcuni
http://img317.imageshack.us/img317/4153/rotativi7wi.th.jpg (http://img317.imageshack.us/my.php?image=rotativi7wi.jpg)
Fonte: Dante Giacosa, Motori Endotermici, Hoepli

Tjherg
29-09-2005, 20:48
http://en.wikipedia.org/wiki/Opposed_piston_engine
Come si vede é un' idea talmente vecchia che venne usata negli anni '30 e poi abbandonata perché inefficente e complicata .

La Rai ha fatto un servizio su questo motore, è simile a quello da te postato, hanno fatto vedere immagini di come girava sul banco di prova ed anche su di un go cart. Penso che l'abbia ottimizzato.

Cfranco
29-09-2005, 20:58
Secondo me il motore a pistoni è morto da quando è comparso il motore Wankel.
http://www.alfonsomartone.itb.it/vglavh.html
Uno che apre una pagina con :
Da piccolo, a non più di sette o otto anni, vedendo lo schema di un motore a scoppio su un manuale di scuola guida, restai un po' perplesso quanto al numero di componenti e alla complessità. Immaginai delle possibili alternative, e tracciai anche qualche piccolo schema (da qualche parte li conservo ancora), concependo - senza conoscerli!! solo molti anni dopo potrò dare un nome alle mie intuizioni! - il turbo, il motore a turbina (che è ben altro che il turbo!), il motore a reazione, e un motore ibrido molto simile al motore rotativo. Vedendo poi lo schema del cambio a quattro marce, ideai addirittura il cambio a variazione continua (CVT), le sospensioni intelligenti e diverse altre sciccherie che abbiamo visto nel mercato dell'auto solo assai recentemente.
O é un genio oppure é uno che le spara veramente grosse .
Dopo aver fatto una visitina del suo sito sono convinto che la seconda possibilità sia di gran lunga la più probabile .

Cfranco
29-09-2005, 21:08
La Rai ha fatto un servizio su questo motore, è simile a quello da te postato, hanno fatto vedere immagini di come girava sul banco di prova ed anche su di un go cart. Penso che l'abbia ottimizzato.
Nessuno dubita che il motore funzioni , ce ne sono stati altri , quello di cui si dubita é che sia così bello ed efficace come lo si dipinge , anche perché l' unico articolo che ho trovato in rete é quello che hai linkato tu e francamente é pieno di madornali errori .
Le aziende automobilistiche che occupano migliaia di cervelli investendo cifroni da spavento per migliorare di uno 0.1% il rendimento di un motore e poi arriva un industriale tessile con un' idea in grado di migliorare del 50% un motore ?

Tjherg
29-09-2005, 21:50
Nessuno dubita che il motore funzioni , ce ne sono stati altri , quello di cui si dubita é che sia così bello ed efficace come lo si dipinge , anche perché l' unico articolo che ho trovato in rete é quello che hai linkato tu e francamente é pieno di madornali errori .
Le aziende automobilistiche che occupano migliaia di cervelli investendo cifroni da spavento per migliorare di uno 0.1% il rendimento di un motore e poi arriva un industriale tessile con un' idea in grado di migliorare del 50% un motore ?


Difatti anche io non ho trovato un gran chè sulla rete, mi sono molto incuriosito di questo motore, ho visto solo il servizio che la rai ha trasmesso sul tg leonardo la primavera scorsa (molto ottimistico), peccato che non l'abbiano messo in rete.
Condivido il tuo discorso sulle aziende automobilistiche a questo punto che dire.. se son rose fioriranno.


.. A proposito d'invezioni ho letto su quattroruote che il signor Bose (si proprio quello delle famose casse acustiche) sta sviluppando un novo tipo di sospensioni magnetiche.

aceto876
30-09-2005, 10:32
L'idea mi pare interessante, ma quanta potenza si mangiano gli elettromagneti? E che razza di impianto elettrico ci vuole? Vedremo cosa ci combinano, ma sono davvero curioso!

gino46
30-09-2005, 12:02
ma dubito che vedremo sospensioni magnetiche sulle auto, cioè sarebbe una cosa fantastica, ma con le tecnologie attuali occorre troppa potenza solo a sollevare il peso di un utilitaria figuriamoci a controllarne l'assetto durante la marcia! certo se esistessero superconduttori a temperatura ambiente sarebbe tutt'altro discorso! ;)

Goldrake_xyz
30-09-2005, 21:32
Ciao Aceto876 :D

AEhm .. io x adesso mi potrei accontentare di sostituire l'albero
a cammes con degli attuatori magnetici proporzionali ... :mc:

FastFreddy
30-09-2005, 21:43
Ciao Aceto876 :D

AEhm .. io x adesso mi potrei accontentare di sostituire l'albero
a cammes con degli attuatori magnetici proporzionali ... :mc:

Penso sia più efficiente un sistema elettropneumatico come quelli usati in F1...

Tjherg
30-09-2005, 23:43
Per le sospensioni magnetiche ho creato un thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9668743#post9668743

aceto876
01-10-2005, 10:59
Ciao Aceto876 :D

AEhm .. io x adesso mi potrei accontentare di sostituire l'albero
a cammes con degli attuatori magnetici proporzionali ... :mc:

Mah, magari, in futuro..... Magari nel frattempo puoi accontentarti del Valvetronic di una BMW 645. :sofico:

PS Ciao Goldrake_xyz

Goldrake_xyz
01-10-2005, 15:57
Mah, magari, in futuro..... Magari nel frattempo puoi accontentarti del Valvetronic di una BMW 645. :sofico:

PS Ciao Goldrake_xyz

Mi accontento anche di una BMW 645 senza valvetronix,
non sono schizzinoso ! :O

Appropos frà i vari motori rotativi è stato dimenticato il favoloso
Goldrake_xyz_motore. :cry:

http://img110.imageshack.us/img110/885/mbs6pm.jpg

:mc:

Ciao :D

fabio80
01-10-2005, 16:17
Mi accontento anche di una BMW 645 senza valvetronix,
non sono schizzinoso ! :O

Appropos frà i vari motori rotativi è stato dimenticato il favoloso
Goldrake_xyz_motore. :cry:

http://img110.imageshack.us/img110/885/mbs6pm.jpg

:mc:

Ciao :D


pare na pompa a palette :D

aceto876
01-10-2005, 19:04
Direi che è un ottima idea quel motore :O Posta un filmato del motore in funzione dove poi lo smonti per fare vedere che è vero! :read:

Goldrake_xyz
01-10-2005, 19:46
pare na pompa a palette :D

mal che vada, si può sempre accoppiare ad un motore elettrico
ed usarlo x innaffiare il giardino ! :O

Direi che è un ottima idea quel motore Posta un filmato
del motore in funzione dove poi lo smonti per fare vedere che è vero!

x adesso è solo Teorico, ma non è da escludere che se ho tempo
e sono :ubriachi: lo realizzo !

Ciao :D