PDA

View Full Version : Domande sugli aerei


Satiel
21-09-2005, 13:49
Ciao la scorsa settimana ho fatto il mio primo volo a bordo di un 737-800 della compagnia Ryanair.
Avrei delle domande da fare:

1) A che velocità decollano sti bestioni e qual'è la loro accelerazione a terra (mi ha schiacciato al seggiolino!!!)??
2) Cosa sono le turbolenze esattamente e come si comporta l'aereo a contatto con esse (a parte il fatto che "saltella")?
3) Nel ritornare a Bergamo c'era un temporale e hanno spento tutte le luci a bordo spiegando che è una prassi per la sicurezza. Che tipo di sicurezza comporta spegnere le luci?
4) Nell'atterraggio mi è parso che invertano la spinta delle turbine al massimo per frenare. Com'è possibile in pochi secondi invertire il senso di rotazione in sti motori potentissimi??

Grazie mille per le eventuali risposte!! :D :D

Ziosilvio
21-09-2005, 13:55
A che velocità decollano sti bestioni e qual'è la loro accelerazione a terra (mi ha schiacciato al seggiolino!!!)??
Per un 737 credo si parli di 135-150 nodi (1 nodo = 1,852 Km/h) e 1,5 g.
Nell'atterraggio mi è parso che invertano la spinta delle turbine al massimo per frenare. Com'è possibile in pochi secondi invertire il senso di rotazione in sti motori potentissimi??
L'inversione di spinta non si ottiene invertendo la rotazione delle turbine, ma azionando dei deflettori poco dietro gli ugelli di scarico, in modo che il flusso d'aria sia orientato dalla parte opposta a quella del volo.
Il principio di azione e reazione pensa al resto ;)

Onisem
21-09-2005, 15:14
Ciao la scorsa settimana ho fatto il mio primo volo a bordo di un 737-800 della compagnia Ryanair.
Avrei delle domande da fare:


2) Cosa sono le turbolenze esattamente e come si comporta l'aereo a contatto con esse (a parte il fatto che "saltella")?
3) Nel ritornare a Bergamo c'era un temporale e hanno spento tutte le luci a bordo spiegando che è una prassi per la sicurezza. Che tipo di sicurezza comporta spegnere le luci?


Grazie mille per le eventuali risposte!! :D :D
Visto che alla prima ed alla quarta domanda ha già risposto ziosilvio, provo a rispondere alle altre due:

2) Le turbolenze non sono altro che masse d'aria che si spostano abbastanza velocemente e che si scontrano. A parte il fatto che "balla", e che gli indicatori di velocità cominciano a "tremare", all'aereo non succede nulla.

3) Questa mi suona nuova, di solito le luci in cabina vengono spente e accese a seconda delle esigenze dei passeggeri e delle condizioni di luce esterne. Forse non ci ho mai fatto caso, comunque la cosa mi incuriosisce.

Satiel
21-09-2005, 15:49
Beh grazie mille per le risposte!!!

reynolds
21-09-2005, 17:23
beh visto che avete risposto a tutte le domande ( anche se il mio prof di fluido avrebbe da ridire su quella della tubolenza :D ) cerco di rispondere alla domanda rimasta
Una volta in decollo si spegnevano le luci ( o meglio si abbassavano ) per risparmaire potenza dal motore in caso di emergenza ( si paral del 3% piu o meno). Ora quesat necessità è praticamnete sparita, ma si diminuisce l'intensità dell eluci sia in decollo che in atterraggio , in quanto si è visto che abituando l'occhio a poca visibilià, i tempi di evacuazione dell'a/m sono ridotti , in quanto non si ha "l'abbaglio" del buio.
Queste procedure sono ormai routine e vengono fatte anche in pieno giorno...
quindi tranquillo era tutto ok! ;)
ciao ciao

Satiel
21-09-2005, 20:23
Ciao grazie per la risposta comunque ero tranquillissimo (più che in autostrada per tornare a casa!!!)!!! :D :D :D :D :D

Ziosilvio
21-09-2005, 20:56
Chiedo venia... forse i valori di velocità e accelerazione che ho fornito erano esagerati.
Ho editato il mio primo post del thread.

Satiel
22-09-2005, 09:59
Beh mi sembra comunque una buona partenza, diciamo che la mia stilo 1.9 JTD non gli sta dietro!!! :D :D :D

reynolds
22-09-2005, 10:36
In effetti mi sembrava un po' alta l'accelerazione , però non avevendone la minima idea perchè del 737 ne conosco poco le prestazioni ( anche se il nuovo con le winglet è fichissimo :sofico: ) . Considera che tu ti sei sentito "schiacciare" a 1.5 g e che Maurizio Cheli , in un DVD in allegato a Volare, faceva acrobazie a 9 g ... e parlava a fatica ma parlava..!! :D
ciao ciao

Satiel
22-09-2005, 10:59
Cacchio quelle sono emozioni da provare!!!
Pensa che mi sono "intrippato" tanto che ho ripreso in mano Flight Sim 2004 e sto scaricando il 737 della Ryanair per imparare a guidarlo!!

reynolds
22-09-2005, 11:50
beh ma con tutti quelli che ci sono prorpio un alow cost ti sei andato a prendere... :D
la ryanair ha i 737 vecchi.... non hai le winglet!!!!( non che interessi qualcosa dal punto di vista di fligh sim..almneo credo... però vuoi mettere che bello..)
cmq io ho 9.9 euro.. mi porti a LA??? :)

Satiel
22-09-2005, 14:36
Pensa che io Stoccolma Bergamo l'ho pagato 0.30 € senza tasse....

Onisem
22-09-2005, 14:53
beh visto che avete risposto a tutte le domande ( anche se il mio prof di fluido avrebbe da ridire su quella della tubolenza :D ) cerco di rispondere alla domanda rimasta [...]
Per il fatto che le masse d'aria si scontrino? Per il fatto che non siano "diverse masse"? :D

arimans
22-09-2005, 15:01
Visto che alla prima ed alla quarta domanda ha già risposto ziosilvio, provo a rispondere alle altre due:

3) Questa mi suona nuova, di solito le luci in cabina vengono spente e accese a seconda delle esigenze dei passeggeri e delle condizioni di luce esterne. Forse non ci ho mai fatto caso, comunque la cosa mi incuriosisce.


Le luci spente servono a far abituare all'oscurità i passeggeri che così in caso di incidente possono allontanarsi dall'aereo senza problemi. ;)

arimans
22-09-2005, 15:05
Per un 737 credo si parli di 135-150 nodi (1 nodo = 1,852 Km/h) e 1,5 g.

L'inversione di spinta non si ottiene invertendo la rotazione delle turbine, ma azionando dei deflettori poco dietro gli ugelli di scarico, in modo che il flusso d'aria sia orientato dalla parte opposta a quella del volo.
Il principio di azione e reazione pensa al resto ;)

Per quanto ne so cmq la maggior parte della forza frenante è esercitata per lo più dai freni. L'inversione del flusso in uscita dai motori serve come coadiuvante, infatti le paratie che si aprono sono sui lati della turbina.

reynolds
22-09-2005, 17:04
Per quanto riguarda la turbolenza è un discorso molto complicato.. lo studio sulle turbolenze è uno dei settori nei quali si fa piu ricerca... Però io quando penso a trubolenza la penso come ad una cosa a se stante e non legata all'aereo.. cioè non so se tu ti riferivi alla turbolenza che si sente sull'aereo o alla turbolenza in generale( scale di kolmogrov e cosi via..)

Per quanto riguarda i freni, è vero, la massima azione frenante è fatta dai freni , tant'è che nel calcolo dello spazio necessario all'atterragio(pista minima) non si considera il contributo degli inversori ( anzo credo proprio che sia vietato per normativa) ... si usano perchè è sempre un margine in piu di sicurezza e inoltre ci si ferma prima e quindi si libera la pista prima..

TXFW
22-09-2005, 18:46
In effetti mi sembrava un po' alta l'accelerazione , però non avevendone la minima idea perchè del 737 ne conosco poco le prestazioni ( anche se il nuovo con le winglet è fichissimo :sofico: ) . Considera che tu ti sei sentito "schiacciare" a 1.5 g e che Maurizio Cheli , in un DVD in allegato a Volare, faceva acrobazie a 9 g ... e parlava a fatica ma parlava..!! :D
ciao ciaoSe poi pensi che il filmato del DVD e' stato doppiato tanto per renderlo piu' "vero", ti impressioni ancora di piu'.
Il suddetto quando tira g, se proprio emette suoni, canticchia.
Se vuoi la conferma, guarda lo stesso filmato nella versione inglese. Naturalmente puoi scegliere di credere che abbia fatto lo stesso volo due volte, in due lingue diverse ;)

TXFW
22-09-2005, 18:49
beh ma con tutti quelli che ci sono prorpio un alow cost ti sei andato a prendere... :D
la ryanair ha i 737 vecchi.... non hai le winglet!!!!Veramente ne hanno alcuni vecchi e la maggioranza nuovi. Quello su cui ha volato Satiel e' un serie 800.
Per quanto ne so cmq la maggior parte della forza frenante è esercitata per lo più dai freni. L'inversione del flusso in uscita dai motori serve come coadiuvante, infatti le paratie che si aprono sono sui lati della turbina.
Dovessi atterrare con i freni non funzionanti su un aereo con gli inversori probabilmente riusciresti. Solo coi freni e senza inversori arriveresti lungo.

Onisem
22-09-2005, 19:48
Veramente ne hanno alcuni vecchi e la maggioranza nuovi. Quello su cui ha volato Satiel e' un serie 800.
Quello con degli impennaggi sulle estremità alari, giusto? Molto bello.


Dovessi atterrare con i freni non funzionanti su un aereo con gli inversori probabilmente riusciresti. Solo coi freni e senza inversori arriveresti lungo.
Contrario... :eek: Tra l'altro i freni si possono impostare anche in automatico su diversi livelli, se non sbaglio per il 737 sono 3, generalmente l'ultimo si usa solamente per le situazioni di emergenza.

TXFW
22-09-2005, 20:08
Contrario... :eek: Tra l'altro i freni si possono impostare anche in automatico su diversi livelli, se non sbaglio per il 737 sono 3, generalmente l'ultimo si usa solamente per le situazioni di emergenza.
Io su un 737 non vorrei trovarmi a sapere che si deve fermare solo coi freni.

Neanche il pilota.

Neanche gli addetti al piazzale che poi devono stare lontani dall'aeroplano per paura che scoppino i pacchi dei freni.

Neanche gli addetti alla manutenzione che poi devono sostituirli.

Onisem
22-09-2005, 20:23
Io su un 737 non vorrei trovarmi a sapere che si deve fermare solo coi freni.

Neanche il pilota.

Neanche gli addetti al piazzale che poi devono stare lontani dall'aeroplano per paura che scoppino i pacchi dei freni.

Neanche gli addetti alla manutenzione che poi devono sostituirli.
Senza certezza assoluta, ma mi permetto di insistere: un aereo in condizioni normali è tranquillamente in grado di arrestarsi sulla pista con i soli freni. Certo, se hai anche gli inverters tanto meglio, ma come è già stato detto sono un supporto ed il grosso della frenata è garantito appunto dai freni. Io piuttosto non vorrei trovarmi ad atterrare e tentare di arrestarmi senza freni e solo con gli inverters, allora si che darei praticamente per scontato di finire lungo.

TXFW
22-09-2005, 20:28
Senza certezza assoluta, ma mi permetto di insistere: un aereo in condizioni normali è tranquillamente in grado di arrestarsi sulla pista con i soli freni. Certo, se hai anche gli inverters tanto meglio, ma come è già stato detto sono un supporto ed il grosso della frenata è garantito appunto dai freni. Io piuttosto non vorrei trovarmi ad atterrare e tentare di arrestarmi senza freni e solo con gli inverters, allora si che darei praticamente per scontato di finire lungo.Libero di essere convinto del contrario.

Onisem
22-09-2005, 20:55
Piccole retifiche: forse ce la si farebbe anche solo con gli inverters, ma sempre con maggiore difficoltà che solo con i freni.
Il 737 ha 4 posizioni per i freni automatici e non 3, la max si usa però solo nei casi di emergenza.

Satiel
22-09-2005, 21:16
Andando leggermente OT il pilota dell'Airbus atterrato con il carrello rotto Los Angeles è stato bravissimo avete visto il TG???

TXFW
22-09-2005, 21:24
Davvero.

Pilota preparato. Un professionista.

Onisem
22-09-2005, 22:40
Andando leggermente OT il pilota dell'Airbus atterrato con il carrello rotto Los Angeles è stato bravissimo avete visto il TG???
Impeccabile, credo che la sua manovra verrà riportata come esempio.

FastFreddy
23-09-2005, 10:33
Libero di essere convinto del contrario.

Nei pochi voli che ho fatto, non mi pare che in atterraggio usassero sempre gli inversori, andando a Praga su un 737, la frenata in atterraggio poi è stata parecchio blanda.... :confused:

reynolds
23-09-2005, 11:51
Io su un 737 non vorrei trovarmi a sapere che si deve fermare solo coi freni.

Neanche il pilota.

Neanche gli addetti al piazzale che poi devono stare lontani dall'aeroplano per paura che scoppino i pacchi dei freni.

Neanche gli addetti alla manutenzione che poi devono sostituirli.

Come ho già scritto in un altro post... tu progetti l'impianto frenante senza tenere in considerazione gli inversori.... e calcoli l'impegno della pista ipotizzando avaria agli inversori e moltiplicando per un coefficiente di sicurezza...( e questo è uno dei motivi perchè a linate non possono atterrare i 747 o perchè ogni tanto annullano qualche volo per motivi tecnici...)
Io personalmnete preferirei essere su un aereo senza inversori ma con i freni che il contrario... :)

reynolds
23-09-2005, 12:04
ad ulteriore prova di quelli che sostengono che gli inversori di spinta sono solo un qualcosa in piu andate a vedere qua http://www.aero.polimi.it/~trainell/bacheca/downloads/pdf/bindo/cap13.pdf
è un capitolo della dispensa di meccanica del volo che riguarda appunto decollo e atterraggio, verso la fine ( dopo l'equazione 13.10 o giu di li) c'è un afrase abbastanza esplicità... la presenza di eliche a passo doppio ( o inversori di spinta) di paracadute ecc porta ad una Sostanziale diminuzione dello spazio di frenata.... ma non dice che è necessario averli per fermarsi ( anceh con motori a getto)
ciao ciao

~ZeRO sTrEsS~
23-09-2005, 12:39
ragazzi io una volta ho volato su un boing che fa voli intercontinetali della thai feci madrid roma e poi l'aereo ripartiva per bankok se non sbaglio cmq a parte che sono giganti... ma nella fase di decollo andava pianissimo!!! cioe' piu' piano degli altri aerei che io abbia mai preso. la mia domanda e': se un aereo e' piu' pesante non ha bisogno di piu' spinta per decollare?

FastFreddy
23-09-2005, 12:43
1) Ti da l'impressione di essere più lento perchè un aereo grosso è anche più stabile, e trasmette meno "feeling" del mondo esterno

2) Avendo una massa decisamente maggiore degli altri aerei, l'accelerazione in decollo è minore, e richiede una corsa di decollo maggiore rispetto a un aereo più piccolo

kingv
23-09-2005, 15:24
1) Ti da l'impressione di essere più lento perchè un aereo grosso è anche più stabile, e trasmette meno "feeling" del mondo esterno



un grosso 747 è anche effettivamente più lento al decollo di un piccolo 737, ma come hai detto tu la corsa molto più lunga e l'accelerazione ridotta date dalla differente stazza trasmettono impressioni diverse.

TXFW
23-09-2005, 15:55
un grosso 747 è anche effettivamente più lento al decollo di un piccolo 737...Velocita' di decollo di un 737 serie 700 (ne ho preso uno): 125-150 nodi.

Velocita' di decollo di un 747 serie 400: 160-180 nodi.

kingv
23-09-2005, 17:44
Velocita' di decollo di un 737 serie 700 (ne ho preso uno): 125-150 nodi.

Velocita' di decollo di un 747 serie 400: 160-180 nodi.



me li ricordavo esattamente al contrario, ma una ricerca con google ti dà ragione.