View Full Version : Info per Mandriva2005
Sotto il consiglio di ANDMART monterò come prima volta il MANDRIVA 2005.
Adesso ho delle domande da farvi:
il supporto MP3 c'è in Mandriva2005?
e la possibilità di installare il Sistema operativo insieme a Windows? Se si come si fa?
ryu hayabusa
21-09-2005, 13:35
Sotto il consiglio di ANDMART monterò come prima volta il MANDRIVA 2005.
Adesso ho delle domande da farvi:
il supporto MP3 c'è in Mandriva2005?
e la possibilità di installare il Sistema operativo insieme a Windows? Se si come si fa?
stai attento xkè può dare diversi problemi quella distro... :)
il supporto mp3 c'è :)
premetto che a breve (questione di giorni) esce la versione 2006; comunque e' preferibile installare la 2005 perche', nel caso avessi problemi, ti si puo' rispondere a ragion veduta; il supporto mp3 non mi ricordo se c'e' nella versione ufficiale (in fedora sicuramente non c'e'), ma poco male, potresti sempre scaricarlo dai rami contrib; se gia' hai installato windows l'installazione lo rileva e ti installa anche il bootloader che ti permette di scegliere al boot, quale so utilizzare; dovresti pero' avere dello spazio libero ove installare linux; se non ce l'hai, durante l'installazione dovresti cancellare e/o ridimensionare qualche partizione
ryu hayabusa
21-09-2005, 13:40
il supporto mp3 c'è , ho installato la le2005 almeno 5-6 volte... :)
2ndo me perdi solo tempo , gia la beta3 è mlt meglio e risolve parte dei problemi della le2005...
che 2ndo me è 1 delle peggiori incarnazioni di mandrake.. :(
tutmosi3
21-09-2005, 13:52
Sotto il consiglio di ANDMART monterò come prima volta il MANDRIVA 2005.
Adesso ho delle domande da farvi:
il supporto MP3 c'è in Mandriva2005?
e la possibilità di installare il Sistema operativo insieme a Windows? Se si come si fa?
Per installare più SO nello stesso HDD devi partizionare il disco.
Riconosco che Mandrake (l'ultimo pinguino con la stella che ho avuto si chiamava ancora così) ha un ottimo tool per il partizionamento ma io preferisco preparare il tutto prima.
Ci sono programmi appositi per questo: Ranish, Partition Magic, ecc.
Formatti la partizione nel File System che ti piace di più (tra quelli per Linux) e vai.
Ciao
Mi spieghi meglio come fare?
allora io sull'altro pc ho una partizione di 20gb dove c'è windows e una da 100gb dove ci sono tutti dati (mp3, mpg, ecc...).
Come dovrei gestire le partizioni?
tutmosi3
21-09-2005, 14:26
Tramite Partition Magic o similari, crei una nuova partizione.
Prima di scegliere il file system per questa nuova partizione ti assicuri che la distribuzione che stai per installare la supporti. Puoi fare il controllo su www.distrowatch.com
Ammettiamo che tu scelga EXT3.
Sappi che Windows non supporta nativamente questo file system quindi la nuova partzione non sarà esplorabile da Windows.
Viceversa, Linux non supporta nativamente NTFS, quindi i tuoi dati inseriti in una partizione NTFS non saranno esplorabili da Linux.
E' opportuno creare una partizione di interscambio tra i 2 SO e metterla in FAT32 che è leggibile e scrivibile da entrambi.
Inoltre sarebbe anche utile creare una partizione per lo swap ma questa non dovrà essere enorme diciamo che se hai 1 GB RAM non serve se hai 256 allora sarebbe meglio dargli 512 MB SWAP. Questa non è una regola infatti tutto dipende da che utilizzo fari di Linux.
Con il disco così partizionato potrai iniziare l'installazione: Linux lo metterai sulla partizione in EXT3, lo SWAP su quella appositamente creata e sei OK.
Ciao
Ok, allora se la Mandriva 2005 LE non è l'ultima versione mi dareste il link per l'ultima versione?
Ho trovato la 2006 RC2 scaricabile da QUI (http://distrowatch.com/?newsid=02905#0) ma è gratuita?
Grazie
tutmosi3
22-09-2005, 07:26
RC sta per Release Candiadate.
Non è ancora una versione definitiva. Probabilmente potrebbe essere instabile.
Io rimarrei sulla 2005.
Ciao
ryu hayabusa
22-09-2005, 10:40
RC sta per Release Candiadate.
Non è ancora una versione definitiva. Probabilmente potrebbe essere instabile.
Io rimarrei sulla 2005.
Ciao
sicurarmente meglio della le 2005.... :D
sicurarmente meglio della le 2005.... :D
c'e' troppa tendenza a generalizzare; se uno ha avuto problemi, col suo hw, con una distro, la distro non va bene; al contrario, se non ne ha avuti, la distro va benissimo; io con la 2005 non ho avuto problemi; tu che problemi hai avuto ?
ryu hayabusa
22-09-2005, 11:06
c'e' troppa tendenza a generalizzare; se uno ha avuto problemi, col suo hw, con una distro, la distro non va bene; al contrario, se non ne ha avuti, la distro va benissimo; io con la 2005 non ho avuto problemi; tu che problemi hai avuto ?
con il mio hardware? :sofico: :sofico: :sofico:
diciamo più su diverse configurazioni e pc... :read:
purtroppo la le2005 non è riuscita mlt bene , lontana anni luce dalla mitica mandrake 9.1 :)
mistero della fede :p
confronto alla beta 3 è ridicola a mio parere :D
tra l'altro la le2005 è mlt più lenta di altre distro ,
non chiedetemi xkè :rolleyes:
purtroppo la le2005 non è riuscita mlt bene , lontana anni luce dalla mitica mandrake 9.1 :)
elenco motivazioni perfavore
confronto alla beta 3 è ridicola a mio parere :D
elenco motivazioni perfavore.
tra l'altro la le2005 è mlt più lenta di altre distro
"lento" e' troppo generico,inoltre specificare anche quali sono state le altre distro a confronto e specificarne la release .
ryu hayabusa
22-09-2005, 13:19
non mi va di scrivere un vangelo ...
leggiti gli altri post ,
ne ho gia parlato qua se non sbaglio :)
ciò che dico lo dico perchè provato e riprovato su macchine e configurazioni diverse
non ciò niente di criptato o altro
chi vuole seguire il mio consiglio lo faccia , altrim fa lo stesso
non cambia niente per me , a parte i cd che ho buttato via , e che potevo usare per altre distro
non mi va di scrivere un vangelo ...
leggiti gli altri post ,
ne ho gia parlato qua se non sbaglio :)
link please.
Si ragazzi ma una cosa vorrei capire e vedo che nn rispondete... E' GRATUITA?
oppure mi inizieranno a comparire messaggi per acquistare ecc oppure restrizioni?
Si ragazzi ma una cosa vorrei capire e vedo che nn rispondete... E' GRATUITA?
oppure mi inizieranno a comparire messaggi per acquistare ecc oppure restrizioni?
Mentre aspetti di decidere cosa usare, informati un po' sulla documentazione riguardante GNU/Linux, l'Open Source e il Free Software. Il 99% delle distribuzioni di cui si parla qui è liberamente scaricabile e i pochi pacchetti "ambigui" (il cui uso, cioè, è legale o meno a seconda del paese in cui ci si trova) sono scaricabili a parte. Maggiori info le puoi trovare sul sito della distro in questione, dacci un'occhiata.
Certo, ho dato già un occhiata, ma dice chè il software è libero, e non gratuito... poi sul forum tutti dicono che mandriva 2005 è gratuita, ma nn riesco a capire alla fine la verità...
Mi fate luce?
ryu hayabusa
22-09-2005, 14:16
link please.
se vuoi comincio con qlc infarinata..
il boot è lento da paura rispetto ad altre distro
Xorg funziona malamente ,
cambiare la configurazione a volte significa non poter più avviare x e dover risettare da cd
su alcune schede madri la gestione delle periferiche usb è scarsa , e può dare problemi al boot del sistema ;
ok direte , basta configurare il kernel , ma noi staimo parlando di 1 distro desktop x 1 utente neofita
non mi va di scendere nei dettagli perchè non voglio essere noioso , ne fare il profeta di kissàkè :sofico:
provatela a vostre spese e non vi fidate
io personalmente se non potete aspettare la mandriva 2006
vi consiglio debian che è mucho meglio :)
scompaio come i ninja :D
Certo, ho dato già un occhiata, ma dice chè il software è libero, e non gratuito... poi sul forum tutti dicono che mandriva 2005 è gratuita, ma nn riesco a capire alla fine la verità...
Mi fate luce?
Alcune distribuzioni di natura prettamente commerciale sono a pagamento, altre offrono una versione gratuita e una a pagamento (di solito corredata da software a pagamento, supporto, manuali e quant'altro), altre sono esplicitamente libere e gratuite al 100%. Mandriva appartiene alla seconda categoria.
ryu hayabusa
22-09-2005, 14:20
Alcune distribuzioni di natura prettamente commerciale sono a pagamento, altre offrono una versione gratuita e una a pagamento (di solito corredata da software a pagamento, supporto, manuali e quant'altro), altre sono esplicitamente libere e gratuite al 100%. Mandriva appartiene alla seconda categoria.
si ma tieni conto che con mandriva se non sei socio non puoi accedere ai loro server e installare i pacchetti che mettono online.. :(
puoi però installare gli aggiornamenti di sicurezza e i bug fix
una nota a margine...
le partizioni NTFS sono leggibili benissimo da tutte le distribuzioni, invece NON sono scrivibili (salvo a tuo rischio e pericolo) ;)
perfetto quindi Mandriva2005 LE è gratuita giusto?
Altre distro gratuite?
perfetto quindi Mandriva2005 LE è gratuita giusto?
Altre distro gratuite?
Fai prima a chiedere quali non lo sono. Comunque vai qui (http://distrowatch.com/dwres.php?resource=major), quelle sono le distro "maggiori" (cioè più conosciute/usate) con relative descrizioni e links dove prendere info specifiche.
ryu hayabusa
22-09-2005, 14:24
perfetto quindi Mandriva2005 LE è gratuita giusto?
Altre distro gratuite?
gartuita nel senso che non paghi per scaricare i cd...
perfetto grazie mille zorcan...
Mi attrae molto SUSE 9.3... volevo sapere se era gratuita dato ke sul sito ke mi hai postato non vi è info se gratuita o meno...
X ryu hayabusa: ok, nn pago, ma per utilizzare il sistema operativo? per le sue applicazioni che vi escono già dal cd?
se vuoi comincio con qlc infarinata..
il boot è lento da paura rispetto ad altre distro
Xorg funziona malamente ,
cambiare la configurazione a volte significa non poter più avviare x e dover risettare da cd
su alcune schede madri la gestione delle periferiche usb è scarsa , e può dare problemi al boot del sistema ;
ok direte , basta configurare il kernel , ma noi staimo parlando di 1 distro desktop x 1 utente neofita
non mi va di scendere nei dettagli perchè non voglio essere noioso , ne fare il profeta di kissàkè :sofico:
provatela a vostre spese e non vi fidate
io personalmente se non potete aspettare la mandriva 2006
vi consiglio debian che è mucho meglio :)
scompaio come i ninja :D
1)purtroppo tutto quello che hai elencato e' relativo .
gia' lo ha detto hilo : troppa generalizzazione .
2) boot di cosa ?del kernel ? dei servizi ? dell' interfaccia grafica ?...???
3)xorg funziona malamente ??? cosa vuol dire ? crasha ? il de caricato consuma troppa cpu ?...???
4)cambiare configurazione di cosa ? di sysvinit ? di xorg.conf ?...???
5)su alcune schede madri la gestione delle periferiche usb è scarsa , e può dare problemi al boot del sistema ? vero,linux e' fatto cosi' non tutto l' hardware da discount e' supportato ( vedi i "finti" modem ) , ma sicuramente non dipende da una distribuzione in particolare come la mandrake
6)niente configurazione kernel stiamo parlando di una delle distro piu' facili da usare.
7) cioe' prima dici che si tratta di un utente neofita e poi gli consigli debian ???
ah beh sicuramente debian e' piu' l33T powa nerd , poi voglio vedere al primo apt-get upgrade la sfilza di kernel panic
perfetto grazie mille zorcan...
Mi attrae molto SUSE 9.3... volevo sapere se era gratuita dato ke sul sito ke mi hai postato non vi è info se gratuita o meno...
ok, nn pago, ma per utilizzare il sistema operativo? per le sue applicazioni che vi escono già dal cd?
Suse è liberamente (e gratuitamente) utilizzabile, ma esiste anche una versione inscatolata (con manuali e supporto) che va acquistata. La stessa cosa accade per Mandriva, ad esempio. Altre distribuzioni invece, ad esempio Debian, non hanno alcun fine commerciale. Visita attentamente i siti di chi produce le distro che ti interessano per sapere con esattezza cosa offrono e come.
perfetto, mica avete il link per SUSE9.3 gratuito?
perfetto, mica avete il link per SUSE9.3 gratuito?
http://www.opensuse.org/Download_Instructions#Choose_the_Version_of_SUSE_Linux
http://www.opensuse.org/Mirrors_Released_Version#Italy
come potrai notare, comunque, dovrebbe essere in dirittura d'arrivo la 10.0
Perfetto ma quando scarico il file DVD iso mi esce nel nome del file la scritta EVAL. Vuol dire EVALUATION?
Perfetto ma quando scarico il file DVD iso mi esce nel nome del file la scritta EVAL. Vuol dire EVALUATION?
Non ne sono affatto sicuro, ma credo che il dvd sia una versione Live di suse 9.3. Ecco il perché eval che sta per evalutation.
Se qualcuno sa qualcs di più confermi o smentisca per favore....
ryu hayabusa
24-09-2005, 13:57
Non ne sono affatto sicuro, ma credo che il dvd sia una versione Live di suse 9.3. Ecco il perché eval che sta per evalutation.
Se qualcuno sa qualcs di più confermi o smentisca per favore....
fossi in te scaricherei la open suse 10..
fossi in te scaricherei la open suse 10..
ad uno che vuole installare linux sai consigliare solo release beta :D ?
la 10 ufficiale dovrebbe uscire fra qualche settimana
ryu hayabusa
24-09-2005, 18:08
ad uno che vuole installare linux sai consigliare solo release beta :D ?
la 10 ufficiale dovrebbe uscire fra qualche settimana
si 1po hai ragione :rolleyes: .. :)
a proposito la mandriva 2006 quando sarà disponibile per i non soci?
a proposito la mandriva 2006 quando sarà disponibile per i non soci?
le release scorse un mesetto di differenza per i non soci;per i soci dovrebbe uscire fra una settimana al massimo (dicono, ritardo piu' o meno
http://qa.mandriva.com/twiki/bin/view/Main/MandrivaLinux2006 )
non ho particolare urgenza aspettero'; anche perche' se me la scarico un mese dopo, mi scarico pure gli aggiornamenti
Granmaster
24-09-2005, 18:39
Io sto provando Mandriva LE 2005; ho scaricato l'immagine per DVD così evito di avere vari CD; installazione senza alcun problema, funzionamento amichevole; per ora ne sono soddisfatto e la consiglio ai neofiti come me, ma non solo
ciao
blackmagic61
24-09-2005, 21:45
Io sto provando Mandriva LE 2005; ho scaricato l'immagine per DVD così evito di avere vari CD; installazione senza alcun problema, funzionamento amichevole; per ora ne sono soddisfatto e la consiglio ai neofiti come me, ma non solo
ciao
perdonate l'ignoranza ma come si fa a scaricare la versione italiana di susee mandriva?
eventualmente potete postarmi qualche link?
Pongo questo quesito in quanto ho notato, forse sbagliando, che le versioni sono quasi tutte in inglese.
grazie dei chiarimenti
perdonate l'ignoranza ma come si fa a scaricare la versione italiana di susee mandriva?
eventualmente potete postarmi qualche link?
Pongo questo quesito in quanto ho notato, forse sbagliando, che le versioni sono quasi tutte in inglese.
grazie dei chiarimenti
La lingua italiana (assieme a molte altre) dovrebbe quasi certamente essere inclusa. ;)
Artemisyu
25-09-2005, 01:40
poi voglio vedere al primo apt-get upgrade la sfilza di kernel panic
Eh? :D
Io ho debian sid costantemente aggiornata per tutti i pacchetti le cui dipendenze non sono rotte.
Do un apt-get upgrade praticamente ogni 4 giorni, e sinceramente di kernel panic (come di altri bug, del resto) non ne ho ancora visti. :D
Per mandriva, confermo ciò che dice ryu.
Ammetto che ho un pessimo rapporto con mandrake/iva, ma la 9 funzionava bene, la 10.1 era abbastanza triste... la madriva 2005 è scandalosa.. raramente ho visto qualcosa di più genericamente inaffidabile.
Si generalizza, è vero. ma il senso è proprio quello di una generale mancanza di stabilità. mi è capitato di commentare la riga che caricava i font cirillici in xorg.conf e chissà perchè cacchio il server x non si avviava più, alcune applicazioni si impastano ogni 3 per 2, in alcuni momenti l'occupazione cpu schizza al 100% ed il sistema rallenta vistosamente, rimanendo così per almeno 40 secondi...
Si ha proprio quest'impessione generale... una volta si va ad aprire il menu K ed è istantaneo... clicchi sul desktop, torni su menu, riclicchi e ci mette un secondo...
Non saprei come descriverlo... non è coerente nei suoi comportamenti.
Perfino la versione colony di ubuntu 5.10 è più stabile.
Chiaramente io mi riferisco a prove con hardware standard, ovvero con hardware virtuale vmware (che tipicamente non da alcun problema con nessuna distro, neanche ad andarselo a cercare), con hd e cdrom entrambi ide.
Si generalizza, è vero. ma il senso è proprio quello di una generale
appunto, si generalizza;
c'e' chi si becca la sfilza di kernel panic al primo apt-get, ma tu no.
tu hai problermi con mandriva le2005, io no.
ma in fin dei conti, senza i flame sulle distro il forum sarebbe meno colorito ;)
blackmagic61
25-09-2005, 07:30
ho sbagliato :D
blackmagic61
25-09-2005, 07:31
Volevo chiedere un altro chiarimento.
Sto scaricando la versione debian che è composta da 16 files iso.
Ma è possibile inserirli scompattarli e quindi masterizzarli tutti in uno o due DVD?
Grazie
Volevo chiedere un altro chiarimento.
Sto scaricando la versione debian che è composta da 16 files iso.
Ma è possibile inserirli scompattarli e quindi masterizzarli tutti in uno o due DVD?
Grazie
http://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/bt-dvd/
Ci sono le immagini dei dvd, da scaricare via Bit Torrent. ;)
P.S. Non so cosa devi fare, ma non serve a molto avere 14 cd di roba in mano. Per installare una Debian può anche bastare un cd da poco meno di 200MB (la "netinst" (http://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.1_r0a/i386/iso-cd/debian-31r0a-i386-netinst.iso)) , installare un sistema minimo e poi prendere il resto dalla rete. Vedi tu, ciao.
Artemisyu
25-09-2005, 10:40
appunto, si generalizza;
c'e' chi si becca la sfilza di kernel panic al primo apt-get, ma tu no.
tu hai problermi con mandriva le2005, io no.
ma in fin dei conti, senza i flame sulle distro il forum sarebbe meno colorito ;)
mi pare che problemi con debian ne abbiano in pochi, con mandriva 2005, se ce l'hai installato tu, ti informo che sei il primo che sento a cui funziona tutto :)
mi pare che problemi con debian ne abbiano in pochi, con mandriva 2005, se ce l'hai installato tu, ti informo che sei il primo che sento a cui funziona tutto :)
si entra in zona flame; passo la mano
mi pare che problemi con debian ne abbiano in pochi
Concordo con Artemisyu, mai sentito nessuno che con un dist-upgrade mandi in kernel panic il sistema, per un semplice motivo...il dist-upgrade non fa l'upgrade del kernel...informiamoci per favore prima di scrivere...
con mandriva 2005, se ce l'hai installato tu, ti informo che sei il primo che sento a cui funziona tutto :)
Questo non ti so dire, ho sempre odiato Mandrake e l'ho installata una volta e non mi è piaciuta affatto, ma questi sono questioni di gusti.... ;)
ryu hayabusa
25-09-2005, 15:28
mi pare che problemi con debian ne abbiano in pochi, con mandriva 2005, se ce l'hai installato tu, ti informo che sei il primo che sento a cui funziona tutto :)
x me , hai usato qlc sortilegio ...
con mandriva 2005 va tutto.. accidenti .... non credevo ai miracoli.. :sofico:
Artemisyu
25-09-2005, 15:43
Concordo con Artemisyu, mai sentito nessuno che con un dist-upgrade mandi in kernel panic il sistema, per un semplice motivo...il dist-upgrade non fa l'upgrade del kernel...informiamoci per favore prima di scrivere...
Ah vero, mi ero scordato di questo piccolo particolare :D
ottenere kernel panic con il dist-upgrade è impossibile, proprio perchè dist-upgrade non tocca il kernel :)
gionapper
26-09-2005, 11:32
mi pare che problemi con debian ne abbiano in pochi, con mandriva 2005, se ce l'hai installato tu, ti informo che sei il primo che sento a cui funziona tutto :)
Sono il secondo :D
Ho sostituito Ubuntu per provare Mandriva LE2005. Sicuramente non c'è paragone, però a me funziona bene, nessun problema. Non durerà a lungo, appena posso metto su la Debian ;)
nardellu
26-09-2005, 13:28
Neanche io ho problemi con Mandriva 2005!!! Sinceramente l'ho ficcata dentro un Notebook aspire 1300XC e vola da Dio! Tutto l'Hardware funziona correttamente! Mai un Kernel Panic! L'unica pecca è il mio modem Via AC97 del quale ho dovuto acquistare i Driver. Dovreste vedere QUAKE e QUAKE II come girano a 1024x768 su una scheda S3 32Mb! se li uso con Windows Xp ho problemi di lentezza anche a 800x600. E poi sono del parere che se uno ha bisogno di un pc con un supporto decente per la Multimedialità Mandriva è la soluzioni migliore sopratutto per i nuovi utenti che si avvicinano a Linux. Di certo non è consono iniziare con Slack o Debian!
Io se non fossi partito con Mandrake 9.1 e RedHat 9, Linux non l'avrei mai utilizzato. :D
Ragazzi il link a SUSE 9.3 che mi avete dato è una versione LIVE.
Io invece volevo un SUSE 9.3 gratuito da utilizzare normalmente, scaricando l'l'iso e installando il sistema operativo.
Qualcuno sa dove posso trovarla?
Percaso QUESTA (ed2k://|file|SUSE_9.3_PRO_Multilanguage_DVD_by_klytor.iso|3581349888|4139D464B3767A2CA810DE65FB73FBD6|/) va bene?
ryu hayabusa
26-09-2005, 15:17
Neanche io ho problemi con Mandriva 2005!!! Sinceramente l'ho ficcata dentro un Notebook aspire 1300XC e vola da Dio! Tutto l'Hardware funziona correttamente! Mai un Kernel Panic! L'unica pecca è il mio modem Via AC97 del quale ho dovuto acquistare i Driver. Dovreste vedere QUAKE e QUAKE II come girano a 1024x768 su una scheda S3 32Mb! se li uso con Windows Xp ho problemi di lentezza anche a 800x600. E poi sono del parere che se uno ha bisogno di un pc con un supporto decente per la Multimedialità Mandriva è la soluzioni migliore sopratutto per i nuovi utenti che si avvicinano a Linux. Di certo non è consono iniziare con Slack o Debian!
Io se non fossi partito con Mandrake 9.1 e RedHat 9, Linux non l'avrei mai utilizzato. :D
mi devo convertire?
:D
cmq sn contento x te... :)
anche se devo dire che 1 su 1000 c'è la fa ,ma quanto è dura la salita con la le2005 :p
nardellu
26-09-2005, 20:54
Davlas quella che stai scaricando è una versione commerciale.
scarica da questo link:
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/current/iso/SUSE-9.3-Eval-DVD.iso
:D
nardellu quel link che hai postato è un LIVE CD, l'ho letto in svariate parti...
nardellu
27-09-2005, 13:39
Non è una versione LIVE è una versione valutativa di SUSE Professional!!!
Viene distribuita in versione valutativa perche la Novell vende SUSE Professional come pacchetto commerciale ma ne da una versione ridotta gratis!
Ti posso assicurare che questa è la versione installabile! Se non ci credi leggi il README che trovi sull' FTP
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/current/iso/README_eval.txt
Viene distribuita in formato DVD (4,5Gb), oppure sullo stesso indirizzo puoi scaricare i 5CD di installazione! E addirittura fare un installazione da Rete.
Scusa l'insistenza ma mi sembra assurdo che una versione LIVE sia composta da 5CD!!!
:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.