View Full Version : prime95 e S&M...quale ha ragione?
pincopall
21-09-2005, 12:54
ragà ho cambiato bios e questo è un pò meno performante ma mi permette di usare il divisore 183 che mi fa comodo in quanto guadagno un sacco di banda rispetto al 166...ora con questo bios non si sale come prima...per testare il pc uso i due programmi soliti...ora mentre se uso prime a volte esce subito...se uso S&M modalita 100% mi finisce il test senza nessun problema...che voi sappiate prime95 ha qualke problema di compatibilità con il sistema? se nonn è così come si spiega?
Marcalessio
21-09-2005, 16:10
Lo vorrei Sapere anch'io qual'è meglio... :)
Io uso la versione 1.7.3 (quella che ha anche il VGA heating) e con il mio 3000+ venice a 2600 (dissi thermaltake polo 735) tutto ok...
Posso considerarmi rock solid?
Hurry Up
21-09-2005, 16:16
non c'e' nussun problema... se non passa Prime, vuol dire che non sei Rock Solid
pincopall
21-09-2005, 16:47
non c'e' nussun problema... se non passa Prime, vuol dire che non sei Rock Solid
ma possibile che s&M ultima versione messa al max dello sforzo lo passa senza problemi e prime dopo 2 minuti mi butta fuori? a me sembra troppo strano
Hurry Up
21-09-2005, 17:14
ma possibile che s&M ultima versione messa al max dello sforzo lo passa senza problemi e prime dopo 2 minuti mi butta fuori? a me sembra troppo strano
Usano algoritmi diversi.. puo' succedere anche i contrario.
Può succedere che con S&M supero il test e con Prime95 mi dia errore dopo 9 ore................? :(
Com'è possibile che dopo 9 ore di test esce un errore se durante il giorno ci ho fatto di tutto e andava una meraviglia???
La sera sono andato a cenare (quindi ho lasciato il pc tranquillo) e appena sono tornato ho trovato il programma che mi diceva che aveva trovato un'errore............ :muro: :doh:
Davvero inconcepibile....
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Roberto151287
27-09-2005, 21:24
Prime ha sempre ragione, se dà errore non siete stabili, c'è poco da discutere
Ok.... :cry:
Purtroppo damani si prospettano altre ore di prime95.
Solo mi scoccia che dopo 9 ore ti da un errore. Per di più ci ho fatto diverse cose quando era sotto test...... :doh:
OT:Riguardo alla tua firma (scusate l'Off Topic) lo farei subito se qualcun'altro desse la possibilità di fare la telefonata a 3 come servizio.......
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Marcalessio
27-09-2005, 22:02
Ciao,
Io uso queste due strategie:
BREVE =>
Cerco la max configurazione che mi conclude il test con S&M (tutto al max da wizard con anche il test delle memorie) il tutto in 3 ore...
Da quest'ultima configurazione abbasso l'FSB di alcuni Mhz di modo che la CPU vada circa 50Mhz in meno.
LUNGA =>
Una volta trovata la massima configurazione che conclude S&M, lancio Prime95 insieme a 3Dmark01SE per circa 24 ore per vedere se questa configurazione è stabile sennò abbasso l'FSB di quel tanto che basta per far andare la CPU 50 Mhz in meno (come prima).
Saved_ita
28-09-2005, 00:13
Ok.... :cry:
Purtroppo damani si prospettano altre ore di prime95.
Solo mi scoccia che dopo 9 ore ti da un errore. Per di più ci ho fatto diverse cose quando era sotto test...... :doh:
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOO
E' molto semplice... chiunque abbia okkato su un A64 sa che per far girare a dovere Prime95 ti basta un 0.04v in più sul core... potrebbe bastarti meno ma di solito il valore è quello... e per la cronanca sono nella tua stessa situazione... solo che a me l'errore lo dà dopo circa 12-13 ore di Prime...
volvo chiedere a voi virtuosi del rock solid se ha senso testare una macchina con 24 ore di torture test senza avere a disposizione un gruppo di continiutà. secondo me basta che parti una lavatrice per sputtanare tutto!
devil mcry
28-09-2005, 08:59
ma che cosa te ne frega ? cioe mi spiego meglio a me e capitato un xp1900+ una volta che crashava da solo dp un po (mai capito xke). se la tua cpu nell'uso normale che fai tu regge che cosa te ne frega di sapere se dp 9 ore crasha ? apparte che credo ke 9 ore davanti al pc di fila nn le passerai mai (spero :P) ... e intulie :D..... se dp 3o4 nn crasha va gia bene per me tanto normalemente un pc nn viene mai utilizzato x tantissimo tempo al 100% (parlando di cpu) almeno che nn si lavori in campi particolari...
Saved_ita
28-09-2005, 09:26
Non avete capito nè l'uno nè l'altro di cosa si parla.
Un sistema Rock solid è anzitutto un sistema in cui nessun componente hardware sta funzionando al di là dei propri limiti... il che vuol dire che almeno la SUA (diretta, intrinseca, effettiva) stabilità è preservata (ed è come se avessi un computer@default).
Questo vuol dire che un PC Rock Solid non solo è molto più affidabile di un catorcio spompato tirato oltre i suoi limiti... ma che lo si preserva anche da eventuali danni perchè a lungo andare un'istabilità latente danneggia anche i componenti oltre che i dati... e parliamo dei dati:
Che sia instabile un PC non vuol dire che regolarmente, ogni 3-4 ore si chianta... vuol dire che per anni non sembra dare nessun problema e poi, all'improvviso, magari nel momento in cui non hai salvato la tesi di 4 mesi di lavoro e la stai ultimando, ti si chianta e ti si sputtana tutto senza un vero perchè (o meglio... il perchè c'è).
Non sono le ore superate di Prime a definire quanto frequentemente avverrà il prossimo errore critico (anche se è indubbio che se ti crasha il test dopo 12 minuti il pc è sicuramente più instabile di uno che crasha dopo 12 ore.
Ola.
che supercazzola carpiata!! :D
ho il sospetto che tu non conosca neanche la legge di ohm.
Hurry Up
28-09-2005, 09:42
ma che lo si preserva anche da eventuali danni perchè a lungo andare un'istabilità latente danneggia anche i componenti oltre che i dati...
Chi l'ha detta questa cosa?!
Un Winny 3200+ messo a 1500Mhz con vcore 0,8v, sarà instabile, ma non è soggetto a nessun danno HW (SW c'e' sempre il rischio, sia che il pc sia RS che no :) ).
Idem un venice messo a frequenza sopra le specifiche ma con vcore @def.
Gli unici danni sono dovuti all'elettromigrazione, un fenomeno che si presenta in qualsiasi caso, ma accellerato da 2 fattori: vcore o temperature.
Che sia instabile un PC non vuol dire che regolarmente, ogni 3-4 ore si chianta... vuol dire che per anni non sembra dare nessun problema e poi, all'improvviso, magari nel momento in cui non hai salvato la tesi di 4 mesi di lavoro e la stai ultimando, ti si chianta e ti si sputtana tutto senza un vero perchè (o meglio... il perchè c'è).
Se è per quello anche un cpu @def puo' andare anni e nel momento che non hai salvato la tesi di 4 mesi (azz.. ma in 4 mesi salvarla qualche volta no eh?! :D ) di si pianta. Basta pensare al mio P4 che uso qui in ufficio: mai overclockato/overvoltato, temperature sempre state sotto controllo... e da una settimana a questa parte ho dovuto diminuire la freq da 2,8 a 2,7 perchè circa una volta al giorni mi si piantava.
Saved_ita
28-09-2005, 11:33
Ma LOL... qui proprio non si vuol capire.
Se il PC è instabile le conseguenze vanno ben oltre la semplice schermata blu... questo perchè la semplice schermata blu è il minimo che ti può capitare.
Quello che invece, a lungo andare, capita è che il PC inizi a freezare... e cosa si fà quando il PC freeza?
GLI SI STACCA LA CORRENTE... ma accidenti... eprchè non ci ho pensato prima... io tutti i gioni anzichè spegnere il pc normalmente col suo bel pulsantino, gli stacco la corrrente.
La stessa cosa quando devo riavviare... perchè usare il tastino di Winzozz... ho un bel tasto reset... lo schiaccio e vado a bomba no?
E invece NO... ogni riavvio, ogni reset col tasto, ogni spegnimento via interruttore sull'alimentatore è un bello sbalzo di tensione per il quale nessun componente dei nostri PC è stato progettato... a partire dai soliti HD (che in questo caso non solo perdono dati, ma vengono letteralmente graffiati da testine che "precipitano") per finire con veri e propri sbalzi che a lungo andare fulminano i componenti.
La legge di Ohm c'entra poco che una sega.
Va via la corrente e siamo tutti contenti no?
Le conseguenze di un sistema instabile a lungo andare sono queste... altro che perdita di dati e basta.
Ceh poi si aprli di elettromigrazione, ripeto, è tutto un'altro discorso e, per la cronaca, il PC che @default è instabile significa semplicemente che HA qualche componente andato... e la sua instabilità non solo non è normale ma è sintomo e segno evidente che c'è un cedimento HW... altro che pizze (questo sempre premesso che hai già provato ad eliminare i dubbi sui problemi software).
Ma figurarsi... io solo testando la mobo per cercare di overclockare una CPU sono riuscito a corrompermi il bios e qua si sostiene che un PC che si riavvia a manetta non rischia di bruciarsi... ma per favore.
P.S.
Proprio per questo i procesori sono GARANTITI... ovveo @default, per un tot di anni non devono mostrare NESSUN cedimento HW... e sarebbe normale che dopo un tot diventano instabili? Certo... ma solo dopo che è decaduta la garanzia... e forse manco lì.
Hurry Up
28-09-2005, 11:49
Ma LOL... qui proprio non si vuol capire.
Se il PC è instabile le conseguenze vanno ben oltre la semplice schermata blu... questo perchè la semplice schermata blu è il minimo che ti può capitare.
Quello che invece, a lungo andare, capita è che il PC inizi a freezare... e cosa si fà quando il PC freeza?
GLI SI STACCA LA CORRENTE... ma accidenti... eprchè non ci ho pensato prima... io tutti i gioni anzichè spegnere il pc normalmente col suo bel pulsantino, gli stacco la corrrente.
La stessa cosa quando devo riavviare... perchè usare il tastino di Winzozz... ho un bel tasto reset... lo schiaccio e vado a bomba no?
E invece NO... ogni riavvio, ogni reset col tasto, ogni spegnimento via interruttore sull'alimentatore è un bello sbalzo di tensione per il quale nessun componente dei nostri PC è stato progettato... a partire dai soliti HD (che in questo caso non solo perdono dati, ma vengono letteralmente graffiati da testine che "precipitano") per finire con veri e propri sbalzi che a lungo andare fulminano i componenti.
La legge di Ohm c'entra poco che una sega.
Va via la corrente e siamo tutti contenti no?
Le conseguenze di un sistema instabile a lungo andare sono queste... altro che perdita di dati e basta.
Ceh poi si aprli di elettromigrazione, ripeto, è tutto un'altro discorso e, per la cronaca, il PC che @default è instabile significa semplicemente che HA qualche componente andato... e la sua instabilità non solo non è normale ma è sintomo e segno evidente che c'è un cedimento HW... altro che pizze (questo sempre premesso che hai già provato ad eliminare i dubbi sui problemi software).
Ma figurarsi... io solo testando la mobo per cercare di overclockare una CPU sono riuscito a corrompermi il bios e qua si sostiene che un PC che si riavvia a manetta non rischia di bruciarsi... ma per favore.
P.S.
Proprio per questo i procesori sono GARANTITI... ovveo @default, per un tot di anni non devono mostrare NESSUN cedimento HW... e sarebbe normale che dopo un tot diventano instabili? Certo... ma solo dopo che è decaduta la garanzia... e forse manco lì.
Scusami ma, senza offesa, hai attaccato il cervello prima di scrivere? :D
Hai detto una marea di cose che nessuno di noi ha insinuato.. o ha affermato il contrario... non mi metto a commentare frase per frase per evitare discussioni. Ciao ciao
Ma LOL... qui proprio non si vuol capire.
La legge di Ohm c'entra poco che una sega.
sblinda!!!! importa sega anche ame!!! :D
Ryu Hoshi
28-09-2005, 12:20
Small fft
In place large fft
Blend
Quale dei 3 bisogna fare x essere rock solid?
Saved_ita
28-09-2005, 13:21
Small fft
In place large fft
Blend
Quale dei 3 bisogna fare x essere rock solid?
Dipende... Small FFT per la stabilità, In place Large per vedere se vai in therma throttling (o comunque se superi la temperatura soglia che per un Winchester potrebbe essere attorno ai 55° e per un Venice 50°... anche se nessuno può sapere quale sia la temperatura oltre la quale l'elettromigrazione subisce una accelerazione veramente significativa).
L'ultimo per vedere la stabilità complessiva... quello che verrebbe definito "Rock Solid"... anche se testando solo il processore non è che scopri molto.
Il consiglio più accurato è quello dato da qualcuno di far girare Prime95 "blend" (aumentandone la priorità almeno a "normal"... normalmente si setta a "low") e facendo girare in contemporanea 3d mark 2005 in loop per almeno un paio di ore + 24 ore di Prime smallFFT.
Marcalessio
28-09-2005, 14:37
Chi mi dice come si fa ad aumentare la priorità da low a normal...
Nel mio Prime95 24.14 la scritta priority sotto advanced è disabilitata...
Saved_ita
28-09-2005, 14:46
Chi mi dice come si fa ad aumentare la priorità da low a normal...
Nel mio Prime95 24.14 la scritta priority sotto advanced è disabilitata...
Usa il Tasck manager di Winzozz.
Ctrl+alt+canc--->selzioni prime mentre gira--->cliccki col destro--->vai al processo--->clicchi col destro sul processo--->priorità--->normal.
Ola.
Marcalessio
28-09-2005, 14:55
Grazie mille...
Scusami ma a cosa serve mettere normal invece di low? E se invece facessi girare in contemporanea 3Dmark01SE e Prime per 24 ore non sarebbe meglio?
Saved_ita
28-09-2005, 15:11
Grazie mille...
Scusami ma a cosa serve mettere normal invece di low? E se invece facessi girare in contemporanea 3Dmark01SE e Prime per 24 ore non sarebbe meglio?
Più o meno... preferisco il 3d2005 perchè è più pesante per la VGA e, da quello che ho potuto provare, mi è successo di superare 12 ore con Prime95 ma se facevo partire la VGA avevo dei cali di voltaggio che mi facevano chiantare Prime95.
In pratica considero i due test combinati il sistema migliore per stressare tutto al massimo (CPU, RAM, VGA, Alimentatore).
Il problema è che Prime95 con priorità Low praticamente smette di girare appena fai partire un'altra applicazione che occupi il processore... quindi preferisco settarlo a normal per avere la certezza che stia girando contemporaneamente al test per la VGA.
Forse sono mie paturnie... ma visto che si tratta di test per la stabilità di sicuro si stressa meglio il processore anche se ovviamente nel 3dMark sembrerà tutto più lento.
Ola
Marcalessio
30-09-2005, 20:03
Ma sbaglio o Prime dopo un certo numero di ore (a me circa 10) ricomincia il loop fin dall'inizio...
Non credete che basti superare Prime in blend per circa 8\10 ore e poi abbassare di un Mhz l'FSB per essere sicuri senza farlo girare x 24 ore che se no diventa insostenibile...
Sbaglio?
Roberto151287
30-09-2005, 20:36
sbagli, con 10 ore non hai il 100% di sicurezza, te lo garantisco io che mi ha dato errore dopo 11 ore e poi dopo aver abbassato di 1 MHz l'FSB dopo 13 ore
Hurry Up
30-09-2005, 20:44
sbagli, con 10 ore non hai il 100% di sicurezza, te lo garantisco io che mi ha dato errore dopo 11 ore e poi dopo aver abbassato di 1 MHz l'FSB dopo 13 ore
Direi che non serve farsi troppe seghe mentali :D
Anche un pc @def è facile che fallisca prime sul lungo... basta un leggero calo di tensione provocato sia della rete che delle altre periferiche pc, un errore casuale, ram che sbagliano un indirizzo... altrimenti le ram con il controllo di errore che le fanno a fare? :D
Roberto151287
30-09-2005, 21:05
io per dirti lo voglio perfetto, e perfetto vuol dire che se sta a fare 5 giorni di fila Prime95 non deve dare errore
se da errore c'è qualcosa che non va perfettamente, ovviamente può essere qualsiasi cosa
non c'e' nussun problema... se non passa Prime, vuol dire che non sei Rock Solid
A te e a tutti quelli che dicono che se un computer non passa prime non è rocksolid... :rolleyes:
Lasciando perdere il fatto che alcune versioni di prime sono buggate e danno errori anche con il processore a default...è capitato a molte persone che facendo prime a distanza di pochi giorni con le stesse impostazioni desse risultati differenti...
Un consiglio...se passa il test con S&M sei stabile...in caso provalo qualche giorno...
rug, Hurry Up è uno dei pochi che da al prime95 il giusto valore! forse ti riferisci ad altri. ciao.
Roberto151287
30-09-2005, 21:23
Un consiglio...se passa il test con S&M sei stabile...in caso provalo qualche giorno...
questa è una stronzata, almeno con AMD64 non è così
Ma LOL... qui proprio non si vuol capire.
Se il PC è instabile le conseguenze vanno ben oltre la semplice schermata blu... questo perchè la semplice schermata blu è il minimo che ti può capitare.
Quello che invece, a lungo andare, capita è che il PC inizi a freezare... e cosa si fà quando il PC freeza?
GLI SI STACCA LA CORRENTE... ma accidenti... eprchè non ci ho pensato prima... io tutti i gioni anzichè spegnere il pc normalmente col suo bel pulsantino, gli stacco la corrrente.
La stessa cosa quando devo riavviare... perchè usare il tastino di Winzozz... ho un bel tasto reset... lo schiaccio e vado a bomba no?
E invece NO... ogni riavvio, ogni reset col tasto, ogni spegnimento via interruttore sull'alimentatore è un bello sbalzo di tensione per il quale nessun componente dei nostri PC è stato progettato... a partire dai soliti HD (che in questo caso non solo perdono dati, ma vengono letteralmente graffiati da testine che "precipitano") per finire con veri e propri sbalzi che a lungo andare fulminano i componenti.
La legge di Ohm c'entra poco che una sega.
Va via la corrente e siamo tutti contenti no?
Le conseguenze di un sistema instabile a lungo andare sono queste... altro che perdita di dati e basta.
Ceh poi si aprli di elettromigrazione, ripeto, è tutto un'altro discorso e, per la cronaca, il PC che @default è instabile significa semplicemente che HA qualche componente andato... e la sua instabilità non solo non è normale ma è sintomo e segno evidente che c'è un cedimento HW... altro che pizze (questo sempre premesso che hai già provato ad eliminare i dubbi sui problemi software).
Ma figurarsi... io solo testando la mobo per cercare di overclockare una CPU sono riuscito a corrompermi il bios e qua si sostiene che un PC che si riavvia a manetta non rischia di bruciarsi... ma per favore.
P.S.
Proprio per questo i procesori sono GARANTITI... ovveo @default, per un tot di anni non devono mostrare NESSUN cedimento HW... e sarebbe normale che dopo un tot diventano instabili? Certo... ma solo dopo che è decaduta la garanzia... e forse manco lì.
Madò...mi dici dove le hai lette queste cose?
Ho qualche domanda...con i continui riavvii cosa si danneggia di preciso?Perfettamente daccordo sull'hard-disk ma poi?Cpu,scheda madre e tutte le varie periferiche come si dovrebbero danneggiare?
Due piccole premesse...la cpu è un circuito con milioni di transistor che cambiano stato(acceso/spento)miliardi di volte al secondo...quindi gli sbalzi di tenzione ci sono spesso...anzi...si può dire che la logica binaria si basi su questo... :rolleyes:
La seconda invece...le piste sono fatte in rame o cmq in un materiale conduttivo...pensa a un normale interruttore per la luce...tu la lasceresti sempre accesa perchè il cambiamento di tenzione può alla lunga rovinare i cavi? :rolleyes:
questa è una stronzata, almeno con AMD64 non è così
Già...mi riferivo agli amd32bit...credo che per i 64bit ci vorrebbe il prime a 64bit...
X omerook:personalmente mi è capitato che prime a distanza di 30 minuti mi desse due risultati differenti con le stesse impostazioni...se questo è un programma affidabile... :cry:
ma voi il pc lo usate per far girare prime?
io dopo due ore di prime per me è ok, 1 ora di 3dmark, memtest e staimo apposto, ma vi rnedete conto 24 ore di prime?
e poi come vi hanno detto molti se uno accnede apparecchi molto potenti,m facile nell'arco di 10 ore, ci sono sbalzi di tnesione notevoli, facili da verificare anche sulle tv che si vede il tipico disturbo sull oschermo, e sulla tv si vede sullo schermo sul pc secondo voi come si vede??? :muro: :mc:
scusate se ci vado duro ma poi, con i migliaia di ignoranti che il pc lo prendon oa calci funziona smepre se tu lo resetti e l ospegni con il bottoncino si rompe?
ma scherzi?
allora negli uffici pubblici dovrebbero cambiare pc ogno 10 minuti, voi non vi rnedete ocnto le ocndizioni nelle quali funzionano perfettamente migliaia-milioni di pc.... :mc:
Marcalessio
01-10-2005, 10:28
Beh ragazzi allora mettiamoci d'accordo...
Ci vuole un sistema (e per sistema intendo procedure da seguire) per discriminare o meno la rock-solidità di un Pc...
Pareri?
Hurry Up
01-10-2005, 10:49
Beh ragazzi allora mettiamoci d'accordo...
Ci vuole un sistema (e per sistema intendo procedure da seguire) per discriminare o meno la rock-solidità di un Pc...
Pareri?
Il rock solid non esiste :D E' normale che un pc dia un errore prima o poi, in qualsiasi condizione... e in questo aiuta anche il sistema operativo. Io per sapere se sono RS faccio un superpi32, un 3 orette di prime e soprattutto un po di passate al 3dmark 05 (ciuccia watt dall'alimentatore per colpa dello sforzo della scheda video... e se il sistema è in bilico sul andare...)
Vi siete mai chiesti perchè alla nasa usano cluster di 486? :D
Marcalessio
01-10-2005, 11:00
Scusa l'ignoranza ma cos'è il cluster di 486? :)
Scusa l'ignoranza ma cos'è il cluster di 486? :)
spero non sia vero, ma forse tanti bei cassetti di 486 in parallelo?
o ho detto na stronzata, ma "mi" pare abbastanza assurdo alla nasa...
spero non sia vero, ma forse tanti bei cassetti di 486 in parallelo?
o ho detto na stronzata, ma "mi" pare abbastanza assurdo alla nasa...
No no...è verissimo...perchè risalgono al tempo degli shuttle...e i software per le comunicazioni girano su 486...
Famosissimo il caso della nasa che ne ha comprati una partita su e-bay...
Saved_ita
01-10-2005, 18:48
A parte che si usano 486 non perchè più sytabili ma perchè figli di una tecnologia ben più "nota" dei moderni P4 e soci.
Tutti questi discorsi servono solo a chi vuol fare lo sborone e mostrare un numerino affianco più alto "fregiandosi" di avere un PC stabile... la cosa non è vera... semplice... semplcie come il fatto che secondo quanto testualmente citato nel TXT di Prime95 se non superi almeno 24 ore di test nn sei Rocksolid e null' altro potrà cambiare la cosa.
Chi dice poi che Prime95 sia buggato... anche qui... è un test che si basa su calcoli elementari confrontati con risultati conosciuti (come in qualunque altro test) ed è impossibile che ci sia un bug.
D'altra parte la instabilità del PC è dimostrata dal fatto che non ripete sempre lo stesso errore ma che può commmettere un errore al secondo loop dopo aver superato il prima e quindi commetetre un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver già eseguito... la colpa non può essere del programma :read:
A parte che si usano 486 non perchè più sytabili ma perchè figli di una tecnologia ben più "nota" dei moderni P4 e soci.
Tutti questi discorsi servono solo a chi vuol fare lo sborone e mostrare un numerino affianco più alto "fregiandosi" di avere un PC stabile... la cosa non è vera... semplice... semplcie come il fatto che secondo quanto testualmente citato nel TXT di Prime95 se non superi almeno 24 ore di test nn sei Rocksolid e null' altro potrà cambiare la cosa.
Chi dice poi che Prime95 sia buggato... anche qui... è un test che si basa su calcoli elementari confrontati con risultati conosciuti (come in qualunque altro test) ed è impossibile che ci sia un bug.
D'altra parte la instabilità del PC è dimostrata dal fatto che non ripete sempre lo stesso errore ma che può commmettere un errore al secondo loop dopo aver superato il prima e quindi commetetre un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver già eseguito... la colpa non può essere del programma :read:
Ok...allora spiegami questo...come è possibile che un processore a default dia errori? :D
Ah...oltre a usare il tasto cerca(fossi l'unico a cui sono successe cose del genere)magari potresti anche comprarti un bel libro sulle basi della programmazione...e anche sulla architettura della cpu...
Qui è la stessa cosa degli overclock dentro il frigo...prima tutti dicevano che era impossibile...
Hurry Up
01-10-2005, 19:56
Ok...allora spiegami questo...come è possibile che un processore a default dia errori? :D
Diciamo che non è sempre colpa del sistema quando un PC da errore... quante centinaia di volte vi è capitato qualche anno fa che navigando con Windows 98 usciva la finestrelle rossa di errore che non si riusciva neanche a chiudere :D A parte questo esempio, è per dire che ci sono tanti fattori dietro a un errore, e non è sempre la cpu.. gli errori ci sono anche @def. Scommetto che è successo a tutti di veder impastato un computer magari giocando o in situazioni casuali.. @def :D Tutti sbagliano senza un particolare motivo, anche i processori :p
Chi dice poi che Prime95 sia buggato... anche qui... è un test che si basa su calcoli elementari confrontati con risultati conosciuti (come in qualunque altro test) ed è impossibile che ci sia un bug.
Con tutto rispetto Saved.. ma questo è un po' un parolone..
al limite lascia azzardare frasi come queste a chi ha scritto il programma..
(anche se tanto non te lo dirà mai :p )
"è impossibile che cia sia un bug"
questo non possiamo nemmeno lontanamente 'ipotizzarlo'
ne tu.. ne io, rugge, harry e qualsiasi altro utente di sto forum :)
ABCcletta
02-10-2005, 02:11
Ok...allora spiegami questo...come è possibile che un processore a default dia errori? :D
Come può essere buggato un software, allo stesso modo puo esserlo dell'hardware.
Un processore che a default non supera un test di stabilità è da RMAre senza indugio.
Ad ogni modo, come specificato Prime95 fornisce un txt in cui si specificano chiaramente le modalità d'uso. Se non ci si fida di Prime ci si può rivolgere ad altri software (vedi S&M). Detto questo la materia è talmente delicata che non esiste il metodo "oggettivo" per stabilire se un pc è rock solid. Ci sono troppe variabili in gioco e la dimostrazione è data dai risultati a volte profondamente diversi di utenti con configurazioni identiche.
Come può essere buggato un software, allo stesso modo puo esserlo dell'hardware.
Un processore che a default non supera un test di stabilità è da RMAre senza indugio.
Ad ogni modo, come specificato Prime95 fornisce un txt in cui si specificano chiaramente le modalità d'uso. Se non ci si fida di Prime ci si può rivolgere ad altri software (vedi S&M). Detto questo la materia è talmente delicata che non esiste il metodo "oggettivo" per stabilire se un pc è rock solid. Ci sono troppe variabili in gioco e la dimostrazione è data dai risultati a volte profondamente diversi di utenti con configurazioni identiche.
Beh...il processore che mi da errori a default è il mobile da 3107mhz...e credo proprio che non lo rimanderò indietro... :sofico: :sofico:
ABCcletta
02-10-2005, 11:31
Beh...il processore che mi da errori a default è il mobile da 3107mhz...e credo proprio che non lo rimanderò indietro... :sofico: :sofico:
ROFL :D
Comunque hai provato a testarlo con altri software?
si...superpi s&m e tutti i vari benchmark...tutto ok...a default mai un errore o un freeze...di freezer invece quelli si... :sofico: :sofico:
ABCcletta
02-10-2005, 11:49
si...superpi s&m e tutti i vari benchmark...tutto ok...a default mai un errore o un freeze...di freezer invece quelli si... :sofico: :sofico:
Uhm hai provato anche con differenti versioni di Prime? E' molto strana come cosa :D
Comunque complimenti per il mobile :ciapet:
Saved_ita
02-10-2005, 12:35
Con tutto rispetto Saved.. ma questo è un po' un parolone..
al limite lascia azzardare frasi come queste a chi ha scritto il programma..
(anche se tanto non te lo dirà mai :p )
"è impossibile che cia sia un bug"
questo non possiamo nemmeno lontanamente 'ipotizzarlo'
ne tu.. ne io, rugge, harry e qualsiasi altro utente di sto forum :)
Con tutto il rispetto DoctorZ... quel software cerca numeri primi e testa per ogni numero primo la possibilità che possa avere un divisore più grande di 1... quel software non può comemttere errori... ed è impossibile che possa essere buggatao se non nel calcolo.
Io non sono un esperto di programmazione ma è come se ad una CPU fosse richiesto di fare un conteggio di numeri da n ad n^1 e nel conteggio iniziasse a saltare qualche numero... e la cosa viene confrontata con risultati conosciuti... che ovviamente sono l'unica cosa da verificare... possibile che su milioni di PC quel test funzioni, non lo pasa una sola CPU (o poche decine) e la colpa viene data al programma??? Mi sembra solo leggermente paradossale... non sarebbe più normale dire che è difettato il componente HW?
Per la cronanca io sarei solo un povero incoerente se dicessi che pèer me Prime95 non è affidabile perchè con me il test@default viene superato per n decine di ore, il test lo supero per almeno 36 ore con 1,67v di Vcore e semplicemente mi si incista con 1,62v di Vcore (voltaggio col quale supero sia S&M che CPUToast)... su questo non si può confutare che suia un problema di software... è palese... è senza giustificazioni... il test può essere superato... solo che non lo si vuole ammettere.... questo mi porta a dire di avere un processore ben più stabile di altri di cui non si vuole ammettere una instabilità latente.
E ripeto... se quel test lo supero @default non in determinate condizioni di OC è palese che è impossibile che sia colpa del software.
Roberto151287
02-10-2005, 13:53
FINALMENTE UNO CHE CI CAPISCE DAVVERO! (senza offesa per gli altri)
Chi dice poi che Prime95 sia buggato... anche qui... è un test che si basa su calcoli elementari confrontati con risultati conosciuti (come in qualunque altro test) ed è impossibile che ci sia un bug.
D'altra parte la instabilità del PC è dimostrata dal fatto che non ripete sempre lo stesso errore ma che può commmettere un errore al secondo loop dopo aver superato il prima e quindi commetetre un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver già eseguito... la colpa non può essere del programma
Premetto che non ho mai letto prime95 decompilato cmq...
Visto che cerca i numeri primi impegna maggiormente MCIU,la CRU,la SCIU e a seconda dell'algoritmo la FTU...più naturalmente tutte le altri parti del datapach per le routine...
Ora...tutte le cose che ho citato prima vengono usate milioni di volte al secondo nel dayuse...è mai possibile che mi diano errori solo con prime?
Chi dice poi che Prime95 sia buggato... anche qui... è un test che si basa su calcoli elementari confrontati con risultati conosciuti (come in qualunque altro test) ed è impossibile che ci sia un bug.
Qua c'è da ridere...
1)Mi chiarisci il tuo concetto di calcolo elementare?
no perchè stabilire se 1,06*25 elevato-70 è un numero primo non è proprio semplice ne tantomeno elementare...anche perchè è paradossale che un programma che stressa la cpu faccia fare dei calcolo "elementari"...dovrebbe invece stressare a fondo determinate unità di calcolo riempiendo di continuo le pipeline per fare salire la temperatura del core e testare l'alimentazione.
D'altra parte la instabilità del PC è dimostrata dal fatto che non ripete sempre lo stesso errore ma che può commmettere un errore al secondo loop dopo aver superato il prima e quindi commetetre un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver già eseguito... la colpa non può essere del programma
2)discorso poco convincente...te dici che l'instabilità hard-ware è dimostrata dal fatto che l'errore lo può fare anche al secondo o terzo loop dopo aver superato il primo e quindi commettere un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver eseguito...ti rispondo che proprio perchè il processore ha già eseguito quel calcolo è impossibile a parità di condizioni che risfacendolo sbagli...se una cpu è fallata solitamente dopo l'avvio in ffff0/fffff,jump o ea,lettura bios,post,lettura mbr entra in loop o cmq da errori frequenti.
Saved_ita
02-10-2005, 15:52
Premetto che non ho mai letto prime95 decompilato cmq...
Visto che cerca i numeri primi impegna maggiormente MCIU,la CRU,la SCIU e a seconda dell'algoritmo la FTU...più naturalmente tutte le altri parti del datapach per le routine...
Ora...tutte le cose che ho citato prima vengono usate milioni di volte al secondo nel dayuse...è mai possibile che mi diano errori solo con prime?
Qua c'è da ridere...
1)Mi chiarisci il tuo concetto di calcolo elementare?
no perchè stabilire se 1,06*25 elevato-70 è un numero primo non è proprio semplice ne tantomeno elementare...anche perchè è paradossale che un programma che stressa la cpu faccia fare dei calcolo "elementari"...dovrebbe invece stressare a fondo determinate unità di calcolo riempiendo di continuo le pipeline per fare salire la temperatura del core e testare l'alimentazione.
2)discorso poco convincente...te dici che l'instabilità hard-ware è dimostrata dal fatto che l'errore lo può fare anche al secondo o terzo loop dopo aver superato il primo e quindi commettere un errore in un calcolo che il processore dovrebbe aver eseguito...ti rispondo che proprio perchè il processore ha già eseguito quel calcolo è impossibile a parità di condizioni che risfacendolo sbagli...se una cpu è fallata solitamente dopo l'avvio in ffff0/fffff,jump o ea,lettura bios,post,lettura mbr entra in loop o cmq da errori frequenti.
Parto dall'ultimo punto... instabilità vuol dire esattamente l'inverso di quello che dici... ovvero NON si ripetono le stesse condizioni a parità di calcolo per cui un calcolo che in condizioni standard dà un certo tipo di risultato (che noi appuriamo e definiamo corretto) in situazioni di instabilità otterrà un altro risultato... che per la macchina sarà corretto ma confrontato con il primo risultato (quello corretto) sarà SBAGLIATO... a PARITA' DI CALCOLO NON SI SONO verificate le stesse condizioni.
Che dia erroi frequenti (e questo lo dico per esperienza) può essere definito da due tipologie... instabilità veramente accentuata del processore o instabilità della RAM che come è logico, una volta memorizzato un dato corrotto se ne porta dietro altri mille... siccome con Prime si testa SOLO il processore e col test Small FFT non viene memorizzato NULLA nella RAM è logico che il test trovi errori non ricorrenti.
Sempre il test di cui parliamo (e la descrizione stessa del test lo conferma), sempre al contrario di quanto dici, non cerca di sfruttare al massimo il processore dal punto di vista di consumi e carico termico dalla precisione di calcolo... e infatti per vedere consumi e temperatura massima c'è il secondo test... ripeto, il test per la stabilità sono calcoli semplici, molto più probabilmente un test che si basa sulla ricerca dei divisori di numeri primi noti (al contrario di quanto si pensi con i Torture test non trovi nessun numero primo... i numeri primi li hai già... solo che testa tutte le cifre da 1 al numero primo dato, numero di almeno 8 cifre, per verificare se ne trova un divisore... se lo trova il test è fallito).
Detto questo ugnuno è libero di pensarla come vuole sull'utilità o meno di avere un PC stabile... la regola vuole che per avere un PC RockSolid devi superare un tot di test, nel caso di Prime95 48h, se così non è il pc non è rock solid... e chi dubita che quel test non sia affidabile lo provi a fare andare @ default e rimanga sorpreso nello scoprire che il processore lo porta avanti tranquillamente.
Marcalessio
02-10-2005, 21:26
48 ore di test???
Ma c'è un software che ci mette meno? :D
Saved_ita
03-10-2005, 10:00
FINALMENTE UNO CHE CI CAPISCE DAVVERO! (senza offesa per gli altri)
Non lo avevo notato ma devo dire che mi ha fatto veramente piacere... spero che nessuno ne resti offeso.
T y Man :cool:
Non lo avevo notato ma devo dire che mi ha fatto veramente piacere... spero che nessuno ne resti offeso.
T y Man :cool:
Veramente avrebbe dovuto dire"finalmente uno che la pensa come me" ;)
Veramente avrebbe dovuto dire"finalmente uno che la pensa come me" ;)
Quoto! ;)
non che ti dia torto saved, però rimango della mia.. :)
un bug ci può essere.. in prime come in S&M.. come in qualunque altro software.. e mi riferisco (e quoto) a quanto affermato da rugge
no perchè stabilire se 1,06*25 elevato-70 è un numero primo non è proprio semplice ne tantomeno elementare...anche perchè è paradossale che un programma che stressa la cpu faccia fare dei calcolo "elementari"...dovrebbe invece stressare a fondo determinate unità di calcolo riempiendo di continuo le pipeline per fare salire la temperatura del core e testare l'alimentazione
(ho programmato, programmo tutt'ora).. come vedi lo metto tra parentesi a conferma del fatto che mi tiro fuori dal discorso perchè fare il brillante della situazione proprio non mi si addice.. se non ricordo male, tu stesso dicesti che non hai mai programmato.. bhe.. ti assicuro che ho trovato bug di ogni tipo e genere.. e ti garantisco che ci ho sbattuto la testa fino a morirne.. al 99% riuscendo sempre a capire dove era la falla e a correggerla, ma soprattuto il problema è capire PERCHE' succede..
perchè, se all'apparenza un'istruzione, un loop o una funzione DEVE funzionare, eppure.. non funziona come dovrebbe..
Ti propongo il + stupido degli esempi che mi viene in mente, riscontrato da me e per conferma ho fatto fare lo stesso test a un altro paio di persone su mobo diverse con chipset e proci diversi..
Apro SpeedFan, lo tengo in background.. ed lancio un gioco, ad esempio Gta SA.. gioco per un po' e un certo punto.. delirio: mi resta inchiodato sull'ultimo frame visualizzato.. tempo 4 secondi esatti! e il pc si riavvia!
E porco cane.. non è che mi rileva temp sbagliateo o canna i voltaggi dell'ali (apro parentesi: come già fa!).. no.. mi butta fuori e riavvia!
Ora.. non aggrappiamoci a questo esempio, in quanto ti ripeto: il + stupido degli esempi che mi viene in mente..
ma è per farti capire cosa intendo dire :)
Saved_ita
04-10-2005, 00:11
Nulla da aggiungere se non il fatto che: trovo strano che sia un bug che mandi in crisi il PC quando è in OC e non quando è @default... perchè di questo stiamo parlando e non di quando il test viene fallito anche @ defult... sia ben chiaro.
Ola
Ho seguito con interesse tutto il dibattito...mi pare che si possa sintetizzare cosi' :
1) se prime da errore il sistema NON e' rock solid e vi e' qualche problema di tipo *hardware* (che poi sia la cpu, la ram, l'alimentatore ecc ma cmq qualcosa non va)
2) come viene detto nell' allegato "stress.txt" di prime (scritto dall'autore che qualcosa ne sapra' si presume) si consiglia di testare il sistema tra le 6 e le 24 ore magari abbinando prime ad un altro programma di stressing (ottima soluzione direi qualcosa che stressa anche la vga, per portare l'ali al massimo carico)
3) un pc che supera i test del punto due (mettiamo pure 24 ore come limite massimo) puo' dirsi davvero rock solid
4) siamo tutti d'accordo ? :)
Marcalessio
07-10-2005, 14:29
Pienamente d'accordo... :mano:
Ottimo riassunto... :cool:
Io farei girare in contemporanea a Prime95 un bel 3Dmark01SE che stressa sia il complesso CPU-RAM che anche la VGA così da mettere sotto torchio anche l'alimentatore...
Bisogna ricordarsi però che qualsiasi sia il software che si fa girare insieme a Prime di metterli dal Task Manager la stessa priorità sennò uno prevvarrà sull'altro...
Ciao,
Marco.
Ho seguito con interesse tutto il dibattito...mi pare che si possa sintetizzare cosi' :
1) se prime da errore il sistema NON e' rock solid e vi e' qualche problema di tipo *hardware* (che poi sia la cpu, la ram, l'alimentatore ecc ma cmq qualcosa non va)
2) come viene detto nell' allegato "stress.txt" di prime (scritto dall'autore che qualcosa ne sapra' si presume) si consiglia di testare il sistema tra le 6 e le 24 ore magari abbinando prime ad un altro programma di stressing (ottima soluzione direi qualcosa che stressa anche la vga, per portare l'ali al massimo carico)
3) un pc che supera i test del punto due (mettiamo pure 24 ore come limite massimo) puo' dirsi davvero rock solid
4) siamo tutti d'accordo ? :)
no :D
Vabbe' ma questo non e' un modo costruttivo...che vuol dire "no"...
su cosa non sei d'accordo ?
Sul fatto che solo perchè prime95 dia un errore ci debba essere una instabilità hardware.
Ti riporto una delle faq di prime...
Q) My machine is not overclocked. If I'm getting an error, then there must be a bug in the program, right?
A) The torture test is comparing your machines results against
KNOWN CORRECT RESULTS. If your machine cannot generate correct
results, you have a hardware problem.
Ti riporto una delle faq di prime...
Q) My machine is not overclocked. If I'm getting an error, then there must be a bug in the program, right?
A) The torture test is comparing your machines results against
KNOWN CORRECT RESULTS. If your machine cannot generate correct
results, you have a hardware problem.
Tradotto che vuol dire?
In sostanza che se il programma riporta errore non si tratta di un bug ma di un problema hardware...
Saved_ita
07-10-2005, 21:00
Scusate ma io pensavo che fosse una discussione seria... sono el cose che ho ripetuto mille volte ma si sostiene che quel test potrebbe comunque essere buggato (teoria sostenuta da chi non "accetta" Prime95 come test di stabilità).
Io mi ripeto: ognuno si tenga il pc come preferisce, solo che non venga a raccontare in giro di avere il PC rock solid perchè illude la gente e semplicemente si rischia di far perdere dei soldi a chi di soldi non ne vuole perdere.
vebbe mo piantiamola di fare i saccenti!!!
http://www.moregimps.it/mersenne/Whatsnew.htm
sez nuove caratteristiche punto 2
Saved_ita
07-10-2005, 21:07
Tradotto che vuol dire?
Tradotto vuol dire quello che ho già detto:
Il test confronta i risultati generati dalla vostra macchina con risultati noti ed esatti. Se la vostra macchina non riesce a generare risultati corretti, avete un problema hardware
Ovviamente questo chiunque avesse letto il Txt lo sapeva... è ancora messo in dubbio l'utilità di avere una macchina che superi quel test che non rappresenta il "funzionamento standard" di un pc... per cui si sostiene che un pc anche che non superi quel test potrebbe essere stabile.
Nessuno lo nega ma questo vuol anche dire NON potersi fregiare di avere un PC RockSolid.
Morale... io quoto quanto detto (anche perchè è ciò chee da sempre sostengo)... se non si supera quel test NON si è Rock Solid e poi ognuno è libero di fare quello che vuole tranne che di mettere in giro voci FALSE (tipo di trascurare quel test perchè inaffidabile).
Saved_ita
07-10-2005, 21:13
vebbe mo piantiamola di fare i saccenti!!!
http://www.moregimps.it/mersenne/Whatsnew.htm
sez nuove caratteristiche punto 2
Ma lol... ma scusa... quello citato NON è un errore di rilevamento... NON ti veniva segnalato come "hardware failture detected"... era un errore di allocazione della momoria il che vuol dire che presumibilmente il programma veniva terminato in automatico.... e soprattutto questi sono errori che si presenterebbero @default... mentre gli errori di cui parliamo si presentano solo in OC.
hai ancora il coraggio di replicare? e dici ma lol!! ma sai leggere non vedi che è stato aggiornato piu volte perche era(è) pieno di bachi? alla faccia di sosteneva il contrario.
Saved_ita
07-10-2005, 21:28
hai ancora il coraggio di replicare? e dici ma lol!! ma sai leggere non vedi che è stato aggiornato piu volte perche era(è) pieno di bachi? alla faccia di sosteneva il contrario.
E si che replico perchè nella sostanza te li devi vedere che bachi sono e accorgerti che sono errori interni al programma che nulla c'entrano con il rilevamento di errori da parte della macchina... un errore di allocazione della memoria viene segnalato diversamente da un "Not exact in round" e se il programma viene terminato perchè commette un errore critico è completamente diverso da quando il programma si arresta perchè rileva un calcolo errato... ed è completamente diverso da quando quel test viene superato @default o con il giusto overvolt e non viene superato in overclock.
Se di errore di programmazione si tratta, visto che l'errore rimane, anche con il Pc @default dovrebbe arrestarsi.... la gente come voi invece cerca di trascurare che quel test @default viene superato e in OC no... ma tanto chi sà leggere e non si blinda gli occhi fidati che la ha già letto e capito :read:
Scusate ma io pensavo che fosse una discussione seria... sono el cose che ho ripetuto mille volte ma si sostiene che quel test potrebbe comunque essere buggato (teoria sostenuta da chi non "accetta" Prime95 come test di stabilità).
Io mi ripeto: ognuno si tenga il pc come preferisce, solo che non venga a raccontare in giro di avere il PC rock solid perchè illude la gente e semplicemente si rischia di far perdere dei soldi a chi di soldi non ne vuole perdere.
Senti...moh cominci a rompere...
Dici di non programmare...allora come cazzo fai a sapere che prime95 nn ha bugs?
Poi...visto che fai tanto il saccente...mi spieghi un po' gli algoritmi che usa prime95?Gradirei anche il listato...
Ah...a che ci sei...spiegami un po' la teoria delle onde quadre...l'instabilità del resto dipende da quello.
Ultima cosa...se un processore è instabile non l'ho è solo con prime95...lo avevo già spiegato prima
Visto che cerca i numeri primi impegna maggiormente MCIU,la CRU,la SCIU e a seconda dell'algoritmo la FTU...più naturalmente tutte le altri parti del datapach per le routine...
Ora...tutte le cose che ho citato prima vengono usate milioni di volte al secondo nel dayuse...è mai possibile che mi diano errori solo con prime?
Ora...sto mobile qui l'ho messo a temp polari,ci ho lavorato in cad e per editing video...mai un problema...con prime95...si :rolleyes:
PS:ti do un consiglio...visto che non hai idea di come funzioni un processore vedi di non sparare sentenze a raffica...riflettendo un po' potresti pure scoprire che il rocksolid esiste solo in teoria.
Roberto151287
07-10-2005, 22:11
un processore può pure lavorare un mese a fare editing e giochi senza problemi, ma non è detto che sia rock solid
c'è chi tiene il PC non rock solid al 100% una vita e non ha problemi, ma non perchè Prime sia buggato, perchè può succedere che non si abbiano problemi con le applicazioni usate, ma rock solid è quando non dà mai errori con Prime, altrimenti c'è la possibilità che con qualcosa dimostri che non ci sia
Vedo che siete proprio testardi eh....prime95 e' il programma principe per il rilevamento degli errori di calcolo di una cpu...e qualcuno (solo per via di un overclock mal riuscito) vorrebbe screditarlo....cerchiamo di essere seri... e' uno strumento straordinario quello che ci permette di confrontare valori esatti con quelli forniti dalla nostra cpu...non vi pare ?
guarda che prime95 lo uso anch'io! certo non 48 ore come consigliato ma un paio che bastano ed avanzano. comunque io vi consiglio di fare dei controlli di ridondanza per testare la stabilita del ristema e non vi fidate di quello che dice un solo programma, insomma non bocciate subito il vostro sistema perche prime da errore.
voglio aggiungere anche un'atro fatto. io, che sono vecchio e maligno vi dico, a voi giovani e puri, perche prime95 consiglia almeno 48ore di test. prime95 sostanzialmente cerca i numeri primi e per chi non lo sapesse questi numeri ( divisibili solo per se stessi) sono fondamentali per i sistemi di sicurezza tante che ce chi è disposto a pagare milioni di dollari per averne di nuovi. ora tirando le somme di tutte le malignita che ho detto è facile dedurre che piu tempo passiate a far girare questo programma piu aumenta le possibilita di trovare qualcosa...ah! un'altra cosa pensate che se il vostro sistema, per assurdo, dovesse trovare un nuovo numero primo questo se ne rimanga li celato e nascoto :p
Hurry Up
08-10-2005, 09:09
Posso farmi odiare un po? :D
Quando testo un cpu per l'RS, solitamente faccio:
superpi32 --> prime per 3/4ore --> 3dmark 95 6/7 passate.
Tante volte acnhe passanso 4 ore di prime, mi si frozza la cpu dopo un po di passate al 3dmark 05 :D
Questo per dire che passando un programma ottimo come prime, non è detto che si è RS, ma bisogna passare alcuni per sapero, questi 3 programmi che uso per esempio stressano in modo diverso la cpu. (superpi stressa molto ram e memory controller; prime la fpu e la cpu in generale; 3dmark05 stressa cpu e alimentazione, se si è al limite con il vcore, gli sbalzi di tensione creati dal 3dmark05 a causa della scheda grafica, fanno frozzare volentieri il sistema)
Senza fare 48 ore di prime, io in 5/6ore sono sicuro di essere RS, dove ovviamente prime fa il suo lavoro.
Ovviamente prime non sbaglia quando stressa la cpu, ma quando capita che da errore dopo parecchie ore, il problema è l'affaticamento del sistema di alimentazione (mofset e resistenze che si scaldano, alimentatore che non regge i picchi), e in questo frangente il 3dmark05 fa molto + effetto stressando la scheda grafica.
Bye
Questo per dire che passando un programma ottimo come prime, non è detto che si è RS
Nessuno ha negato questo... ma vale l'implicazione "se non si passa prime di certo non si e' RS"..il che e' diverso...
Nessuno ha negato questo... ma vale l'implicazione "se non si passa prime di certo non si e' RS"..il che e' diverso...
Ecco...questa frase è sbagliata.
Dandrake
08-10-2005, 12:29
Ciao ragazzi! Non ho letto tutta la discussione perchè purtroppo ho poco tempo.
Se cercate bene nel thread ufficiale aperto da me troverete le spiegazioni.
S&M nonostante sia arrivato alla 1.7.3 è ancora in fase alpha e quindi non è un programma completo. In altre parole in questo momento S&M è infallibile sugli Athlon Xp a 32bit dove riesce a trovare un vcore ancora troppo basso mooooolto prima di Prime95 ma non è altrettanto efficace con i Processori a 64 bit. Il test della memoria di S&M rimane comunque di buon livello, secondo solo a GoldMemory.
Per i processori a 64 bit S&M in questo momento trovare principalmente la temperatura massima della cpu che comunque non verrà mai raggiunta con nessun programma, fidatevi! :D
Per farvi un esempio a me passa tutti i test a 2700Mhz con 1,5V ma con questo voltaggio non sono affatto rs.
Ragazzi non prendetevela con prime95 che ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro, tra l'altro da qualche versione è ottimizzato per lavorare anche con i processori a 64bit.
Logicamente se superate Prime95 ad una certa frequenza e poi, alzando il clock, non lo superate più non può essere un problema del programma (leggi bug). Se volete consolarvi con questa convinzione fate pure ma sappiate che non è corretta.
In ogni caso...concordo con chi dice che un vero sistema RS supera elegantemente tutti i test.
Per quanto mi riguarda il mio pc deve superare: Prime95 Blend e Large FFt's (almeno 12 ore l'uno), OCCT, S&M (più per la ram che per il procio) e vari 3dmark.
;)
Ora...sto mobile qui l'ho messo a temp polari,ci ho lavorato in cad e per editing video...mai un problema...con prime95...si :rolleyes:
PS:ti do un consiglio...visto che non hai idea di come funzioni un processore vedi di non sparare sentenze a raffica...riflettendo un po' potresti pure scoprire che il rocksolid esiste solo in teoria.
credo sia tu ad avere le idee un po' confuse.....
rimettilo a temp polari, fai cad, editing e tutto quanto...
poi fai prime e ti da errore....
non è una configurazione stabile.
punto.
C'e' ben poco da discutere....
a riprova puoi aumentare il voltaggio e/o abbasare la frequenza e riprovare....
per credere....
daltronde se come qualcuno dice (infondatamente) si tratta di un baco....
o se "rock solid non esiste" prime ti dovrebbe continuare a dare errore anche a volt maggiori/freq inferiori o no?
:rolleyes: :mc:
altra curiosità.....
prime utilizza algoritmi che mettono sotto sforzo particolari "transistor" della cpu.....programmi diversi (super PI, S&M e quant'altro) altri algoritmi con relative altre "zone" della cpu....
io ho avuto cpu piu' "sensibili" a prime (la maggior parte) ed altre piu' sensibili a super PI (poche)....
e non parlo di modelli di CPU diversi....
parlo ad esempio di due athlon XP 0.18 step B fabbricate a 8 mesi di distanza una dall'altra ma IDENTICHE come layout, processo produttivo e quant'altro.
Nel primo caso Super PI mi dava errore mediamente dopo un'ora.......prime dopo 12 ore.....
Nel secondo caso quando prime mi dava errore mediamente dopo un'ora super PI faceva 5 32M senza batter ciglio.
Entrambe queste 2 configurazioni dei relativi proci NON ERANO ROCK SOLID.
E c'e' poco da discutere su questo.
Ovviamente si trattava di configurazioni con cui potevo giocare per ore e ore consecutivamente o lanciare simulazioni matlab di svariate ore di durata....
MA NON ERANO ROCK SOLID.
Alzando leggermente il voltaggio/abbassando la freq si.
Attualmente io, dato il processore, prima controllo il programma cui risulta piu' "sensibile".
Poi testo a voltaggi via via crescenti uno step frequenziale partendo da voltaggi cui prime manifesta una evidente instabilità.....
quando trovo quello stabile per una notte o piu' (>12h.) lo marco come "candidate" e utilizzo lo step di voltaggio subito superiore.
Per capirci nel file allegato trovate il classico esempio (in questo caso la cpu è allo stesso tempo overcloccata e downvoltata nonchè ROCK SOLID).
Perfection
20-10-2005, 00:01
Io quando clokko uso super pi e prime95 assieme, cioè per test veloci per capire se posso alzare o meno il fsb uso il super pi,facendo sessioni che partono da 1 mega a 16 mega a seconda di quanto sto alzando il bus.
Poi quando vedo che la cpu nn vuole piu sapere vado con 2 sessioni di super pi a 32 mega,finite queste passo direttamente a prime95 per altre 5-6 ore.
Quando questi danno esito positivo cerco di trovare il rock solid giocando per 5 ore di fila a unreal tournament 2004 o farcry.
Spesso i bench danno esito positivo ma molto frequentemente quando vado a giocare succede che il sistema operativo crasha dicendo:
IRQL NOT LESS OR EQUAL
Per cui abbasso un 5mhz il bus oppure se non sono troppo elevato con il vcore alzo quest'ultimo e si riparte con altre 5 ore di fila giocando a devi veri mattoni di videogiochi
Io quando clokko uso super pi e prime95 assieme, cioè per test veloci per capire se posso alzare o meno il fsb uso il super pi,facendo sessioni che partono da 1 mega a 16 mega a seconda di quanto sto alzando il bus.
Poi quando vedo che la cpu nn vuole piu sapere vado con 2 sessioni di super pi a 32 mega,finite queste passo direttamente a prime95 per altre 5-6 ore.
Quando questi danno esito positivo cerco di trovare il rock solid giocando per 5 ore di fila a unreal tournament 2004 o farcry.
Spesso i bench danno esito positivo ma molto frequentemente quando vado a giocare succede che il sistema operativo crasha dicendo:
IRQL NOT LESS OR EQUAL
Per cui abbasso un 5mhz il bus oppure se non sono troppo elevato con il vcore alzo quest'ultimo e si riparte con altre 5 ore di fila giocando a devi veri mattoni di videogiochi
il tuo comportamento è classico di overclock eccessivo del FSB (e quindi di conseguenza anche dell'acceso alla memoria), mentre i sopracitati programmi fanno compiere sforzi piu' intensi alla cpu che non alle memorie....
sono quindi piu' idonei a trovare il limite della cpu che non dell'intero sistema...
quello pero' da cui siamo partiti e che è certo non è che
prime non mi da errore => il sistema è rock solid
E' invece vero che
prime mi da errore => il sistema NON è rock solid
Perfection
20-10-2005, 09:21
Difatti per questo parlo di rock solid dopo aver giocato 5 ore di seguito a svariati giochi che metto sotto stress tutto il sistema e nn solo parti solo dove un bench arriva.Cmq tutti gli altri bench tra cui i piu blasonati gold memory e memtest86 stesso "difetto" dopo 9 ore di test tutto ok vai a giocare o eseguire un applicazioni pesante il SO si inginocchia.
Saved_ita
20-10-2005, 10:39
Difatti per questo parlo di rock solid dopo aver giocato 5 ore di seguito a svariati giochi che metto sotto stress tutto il sistema e nn solo parti solo dove un bench arriva.Cmq tutti gli altri bench tra cui i piu blasonati gold memory e memtest86 stesso "difetto" dopo 9 ore di test tutto ok vai a giocare o eseguire un applicazioni pesante il SO si inginocchia.
Giusto per la precisione, quel test và preso per come è.
Nel TXT c'è scritto che devono essere superate 24/48h di test... è ovvio che se se ne fanno 5h il sistema non è Rock Solid.
Però vi garantisco che se superate 48h di test con Prime non troverete nessun test che non pasate ;)
P.S.
Per testare la stabilità il secondo test non serve a molto, molto meglio il primo e il terzo.
In realtà il terzo (blend) è molto facilmente sostituibile da Goldmemory, in pratica basterebbero 24h col primo e 4/5 passate di Goldmemory.
Perfection
20-10-2005, 10:42
In definitiva per me la miglior soluzione nel testare una cpu è giocare o fare del montaggio video non ce bench che tenga.
fare del montaggio video
non c'e' nulla di piu' sbagliato.....
se uno 0 diventa un 1 durante i calcoli tu magari avrai un pixel nel video elaborato leggermente diverso...
mi spieghi come fai ad accorgertene?
Poi magari ti succede di nuovo ed accedi ad una zone di memoria errata e ti si pianta il sistema.....
perche' non è rock solid :O
Saved_ita
20-10-2005, 11:16
non c'e' nulla di piu' sbagliato.....
se uno 0 diventa un 1 durante i calcoli tu magari avrai un pixel nel video elaborato leggermente diverso...
mi spieghi come fai ad accorgertene?
Poi magari ti succede di nuovo ed accedi ad una zone di memoria errata e ti si pianta il sistema.....
perche' non è rock solid :O
Quoto
P.P.S.
Giusto per la precisone... ho letto anche un post in cui si sisteneva che Prime95 "trova numeri primi"... è un mezza cavolata.
I turture test non trovano nessun numero primo e la modalità "search" non può essere usata come Torture test.
I test di Prime95 confrontano solo i risultati con numeri primi conosciuti.
Perfection
20-10-2005, 11:55
Lo scopo che do al montaggio nn è la qualita del video o tutto il mondo che lega ad esso,se la cpu riesce a sostenere 3 ore di fila il lavoro la cpu è rock solid.
Lo scopo che do al montaggio nn è la qualita del video o tutto il mondo che lega ad esso,se la cpu riesce a sostenere 3 ore di fila il lavoro la cpu è rock solid.
va be....
se tu vuoi dare la definizione di Rock Solid del tipo....
non importa che cosa fa basta che dopo 3 ore non mi si è fulminato il PC...
allora fai pure....
:mc:
Perfection
20-10-2005, 12:15
Imho nn te la gira sempre come piu ti piace per favore ;),il computer non lo utilizzo solo 3 ore :doh:
Imho nn te la gira sempre come piu ti piace per favore ;),il computer non lo utilizzo solo 3 ore :doh:
non c'e' peggior sordo di chi non vuol capire...
Saved_ita
20-10-2005, 13:13
Imho nn te la gira sempre come piu ti piace per favore ;),il computer non lo utilizzo solo 3 ore :doh:
Ma fammi capire... il tuo ragionamento applicato ad una VGA sarebbe: "non importa se al 3dMark o in qualunque gioco mi dà artefatti.... basta che non si blocchi il pc ed è Rock solid"
Scusa ma non devi aspettare, come è stato detto, che il pc si riavvii... di solito si usano i test proprio per evitare che il pc arrivi a riavviarsi (cosa molto da evitare se non vuoi veramente fulminare qualcosa).
Ma fammi capire... il tuo ragionamento applicato ad una VGA sarebbe: "non importa se al 3dMark o in qualunque gioco mi dà artefatti.... basta che non si blocchi il pc ed è Rock solid"
Scusa ma non devi aspettare, come è stato detto, che il pc si riavvii... di solito si usano i test proprio per evitare che il pc arrivi a riavviarsi (cosa molto da evitare se non vuoi veramente fulminare qualcosa).
Il fatto e' che qui non si e' capito che quando una CPU genera ERRORI DI CALCOLO si tratta di un fatto GRAVE. Mi viene da pensare che una bella fetta di overclockers non sappia quello che faccia e pur di vantare prestazioni estreme giri con pc che fanno 1+1 = 3.
....pur di vantare prestazioni estreme giri con pc che fanno 1+1 = 3.
:D :D :D
non immagini quanti ce ne sono così.
Il punto è che il processore non ha un comportamento a soglia.
Chesso' ipotizziamo di utilizzare il voltaggio di default.
Poi lo mettiamo a 2Ghz che è la sua frequenza di default (tanto per fare un esempio).
Quello che succedere è che a 2,6Ghz non parte neanche (tipo il monitor continua a dare lucetta gialla, per intenderci).
A 2,55Ghz parte ma se tipo provi anche solo ad entrare nel bios ti si freeza istantaneamente tutto.
A 2,5Ghz sempra partire, ma mentre windows parte ti si inchioda.
A 2,45Ghz entra in windows ma se lanci un applicativo pesante ti si freeza
istantaneamente
A 2,40Ghz sembra funzionare tutto, fotomontaggio etc......
EPPURE IN REALTA' IL PROCESSORE DA SPESSISSIMO ERRORI DI CALCOLO!!!!!!!
Notiamo che per spessissimo potrebbe significare che da un errore di calcolo ad un ciclo ogni ogni 10^(13) cioè mediamente da un errore di calcolo circa ogni ora.
ED E' TANTISSIMO.
Il fatto è che se gira con prime e da errore lui te lo dici.
Qualsiasi altra cosa fai NO.
A meno che l'errore non è tale da generare un accesso errato di memoria, un crash di una applicazione etc....
MA NON E' UN SISTEMA ROCK SOLID.
E' purtroppo la condizione nella quale vengono usati la maggior parte dei sistemi overcloccati.
:rolleyes: :rolleyes:
Magari basterebbe mettere a 2.35Ghz per avere un errore mediamente ogni 10^20 cicli (piu' di mille anni, cioè MAI).
Questo è un sistema ROCK SOLID!
Ma l'overcloccer dovrebbe "accontentarsi di soli" 2.35Ghz quando in realtà anche a2.4ghz tutto "sembra" funzionare bene!
DALTRONE PUO' FARE VIDEOEDITING PER 3 ORE O ANCHE DI PIU'!!!
;)
BELLO!
:mc: :muro:
PS:ognuno è liero di impostare il suo sistema come vuole, e nessuno gli dirà mai niente, pero' bisogna SAPERE e come stanno le cose e saperlo AMMETTERE.
Tutto qui.
powderfinger
20-10-2005, 13:56
alla faccia del caciocavallo......vedo il titolo del thread e penso "ecco, un altra di quelle discussioni che non durereranno a lungo...s&m solo per 32bit, lo sanno anche i monitor...." e invece....SEI pagine di scleroooo!!!! Ma siete pazzi?
Prime95 -io ho l'ultima release ufficiale, 24.14- non può sbagliare...per la mia esperienza, il suo comportamento è alquanto lineare. Se trova un errore, quasi sicuramente lo ritroverà più o meno dopo lo stesso tempo di attività. Sono d'accordo con chi dice che se un programma ha un bug non funziona, o crasha. E non sarà certo attendibile la voce di chi sostiene la "tesi del baco" sulla base di prove con il computer overclockato....
Sono altrettanto d'accordo con chi dice che il rock solid non esiste...ma di certo una macchina su cui Prime stia girando senza errori da quindici-venti ore...la riterrei sufficientemente stabile.
Io sto testando Venice 3000+@2506Mhz con 1,456V da due ore- se arrivo a dieci e tutto va bene mi ritengo soddisfatto e chiudo!
Non gioco col pc, faccio encoding/decoding e fotoritocco, per cui tralascio completamente tutte le prove con 3dmark, ad esempio.
Ad ogni utilizzo lo stress testing appropriato, insomma...
Ecco, alla fine ho detto anche la mia!
Marcalessio
20-10-2005, 13:58
Ciao,
Io ho il mio PC in sign e l'ho testato con Prime per 24 ore in blend...
Posso considerarmi RockSolid?
Saved_ita
20-10-2005, 14:36
Si... e infatti hai anche voltaggi e frequenze umane.
Ovviamente sei Rock solid per la parte della CPU... per le memorie preferisco affidarmi a test come Glodmemory (anche se iltest che hai fatto tu testa anche le memorie).
Ola
Ciao,
Io ho il mio PC in sign e l'ho testato con Prime per 24 ore in blend...
Posso considerarmi RockSolid?
Assolutamente no... il blend testa molto la ram ma pochissimo la cpu...il che si vede anche dalla temperatura...col blend rispetto agli altri due test scalda poco...
fatti altre 12 ore col SMALL FFT (oppure il MAXIMUM HEAT) in parallelo col 3dmark05 (impostando la priorita' 50-50) e puoi gia' dire di essere a posto (visto che in un colpo solo testi cpu, scheda video e quindi l' alimentatore)
Perfection
20-10-2005, 14:40
Fateme capire voi la stabilita totale come fate ad averla?
Per avere stabilita' totale bisogna testare un po' tutto, non basta un solo programma. Bisogna spremere per bene la cpu..testare le ram...massimizzare il carico sull'alimentatore e vedere se regge...
Qualche post piu' indietro mi pare si sia convenuto sul fatto che un bel prime95 in parallelo con un 3dmark lasciati frullare per 6-12 ore siano garanzia di buona stabilita'.
credo sia tu ad avere le idee un po' confuse.....
rimettilo a temp polari, fai cad, editing e tutto quanto...
poi fai prime e ti da errore....
non è una configurazione stabile.
punto.
C'e' ben poco da discutere....
a riprova puoi aumentare il voltaggio e/o abbasare la frequenza e riprovare....
per credere....
daltronde se come qualcuno dice (infondatamente) si tratta di un baco....
o se "rock solid non esiste" prime ti dovrebbe continuare a dare errore anche a volt maggiori/freq inferiori o no?
:rolleyes: :mc:
Ma sai leggere?
ho scritto che mi da errori a default...defaultcapito?default :D
idee confuse... :sofico: :sofico:
altra curiosità.....
prime utilizza algoritmi che mettono sotto sforzo particolari "transistor" della cpu.....programmi diversi (super PI, S&M e quant'altro) altri algoritmi con relative altre "zone" della cpu....
"Zone"?
FTU,MCIU,LSU,BPU,CRU,SCIU intendevi dire vero?
idee confuse... :sofico: :sofico:
Ma sai leggere?
ho scritto che mi da errori a default...defaultcapito?default :D
idee confuse... :sofico: :sofico:
..allora sei messo male :)
..allora sei messo male :)
Ripeto per l'ennesima volta...mi da errori solo con prime...solo e unicamente con prime... :) :)
Poi...visto che con sta' cpu ho il record mondiale ad aria,proprio non la cambio...
TheJ0ker
20-10-2005, 16:38
io ho quasto problema con s&m 1.7.3:
http://img465.imageshack.us/img465/9145/sm8fb.jpg
che nn succede con le versioni prima, ma solo con quasta. nn è perchè il sistema è instabile perchè appare appena clicco proceed senza che il test sia partito. cosa può essere?
io ho quasto problema con s&m 1.7.3:
http://img465.imageshack.us/img465/9145/sm8fb.jpg
che nn succede con le versioni prima, ma solo con quasta. nn è perchè il sistema è instabile perchè appare appena clicco proceed senza che il test sia partito. cosa può essere?
a quello che hanno detto gli altri utenti,di sicuro hai qualche instabilità hardware...
Dandrake
20-10-2005, 16:42
Ragazzi...riflessione personale:
Il concetto di Rocksolid, benchè possa essere considerato relativo, in realtà dovrebbe essere unico e assoluto.
Il fattore che lo rende relativo è che purtroppo, a seconda dei processori, varia l'affidabilità di molti software-test.
Facciamo un esempio: S&M si è dimostrato un prodotto eccellente per gli Athlon XP e trova il limite del processore mooooolto prima di prime95 e soprattutto in modo più efficace. Stesso discorso però non vale per i Pentium4 e soprattutto per gli Athlon64 dove sembra non trovare i problemi con la stessa efficacia di prime95.
In linea generale Prime95 in ogni caso si è sempre rivelato il migliore in assoluto per tutte le piattaforme.
Cosa succede: se Prime95 dà errore sin dall'inizio anche con processore @ default io consiglierei allora di provare anche altri test (OCCT, S&M con test della cpu e memoria, GoldMemory e Superpi da 32Mb), infatti tali errori sono spesso generati non tanto dal processore ma dal memory controller o dal cattivo funzionamento delle ram; raramente (molto raramente) è possibile trovare addirittura processori che non regggono la propria frequenza di clock originale (com'è capitato a me con il pentium 4 da 2.4ghz di mio zio che gli dava sempre rogne).
Il blend test per Athlon64 è il migliore perchè dovete considerare che non è sufficiente usare la modalità Large FFt's poichè in questi processori vi è il memory controller integrato e con il large fft's non lo metterete sotto stress ma troverete solo la massima frequenza teorica che il processore può reggere (ammesso che il memory controller sia daccordo :D ).
Altra cosa: non è vero che SuperPi testi solo la cpu e non la ram...ANZI! Il superpi da 32mb è un buon inizio per cominciare a trovare il limite di FSB o HTT da poter usare con le ram, successivamente però è necessaria la conferma definitiva da parte di GoldMemory con 5-6 passate di quicktest (almeno).
Ora...io sono il re dei pignoli ( :D ) e questo è l'ordine che seguo per i programmi da usare per testare l'overclock:
1) SuperPi 32M fino a quando non mi da errori dopo 5 volte che lo rieseguo;
2) GoldMemory per abbassare ancora di qualche Mhz affinchè possa trovare un punto totalmente senza errori (io cmq ho la versione completa e uso il normal test per circa 8-12 ore)
3) OCCT perchè in 30minuti di test completo si avvicina molto al vcore finale che dovrò dare alla cpu per essere totalmente rs.
4)Prime95 Large FFt's fino a quando non supero le 24 ore (ma in genere se supera le 12 ore, almeno con il mio venice, non dà errore nemmeno dopo 24h)
5)Prime95 Blend per testare la stabilità generale (cpu, mem controller e ram)
Infine il 3dMark2001 in loop per una giornata o una nottata.
Altra nota: ci sono persone che dicono con il sistema overclockato: "beh io c'ho fatto di tutto e mai un problema mentre prime95 non supera nemmeno un minuto e quindi secondo me è un bug del programma!". Beh se senza overclock Prime95 rulla benissimo mentre con il sistema overclockato no...è PALESE che non sia un bug del programma!! E ripeto...se l'errore viene trovato anche @ default, io farei un checkup generale altrimenti: perchè ad altre persone con una configurazione simile alla vostra non dà errori e a voi si?
Ok...dopo essere stato così logorroico, stacco...anche perchè sono in ritardissimo!!! :eek:
Ciao belli! :D
TheJ0ker
20-10-2005, 16:48
a quello che hanno detto gli altri utenti,di sicuro hai qualche instabilità hardware...
ma se nn inizia neppure il test!!!!!!!!! :mc: :mc:
Ma sai leggere?
ho scritto che mi da errori a default...defaultcapito?default :D
idee confuse... :sofico: :sofico:
prova a cambiare banco di memoria e/o timing e poi facci sapere.....
Ripeto per l'ennesima volta...mi da errori solo con prime...solo e unicamente con prime... :) :)
Poi...visto che con sta' cpu ho il record mondiale ad aria,proprio non la cambio...
guarda nessuno vuole convincerti a cambiare CPU ne strapparti alcun record e sei libero di overcloccare come meglio credi.
Io pero' resto convinto che il problema che ti si manifesta anche a
default...defaultcapito?default :D
non dipende da bug del software ma da un problema che il tuo sottosistema mobo-cpu-ram manifesta anche a
default...defaultcapito?default :D
Quindi non andrei mica tanto fiero che il tuo sistema a
default...defaultcapito?default :D
ti da errore con prime!
Poi fai tu!
PS: per il discorso delle idee confuse, proviamo a chiarircele entrambi:
che versione usi?
ne hai provate diverse?
ti danno errore tutte?
ti da errore con tutte e tre le modalità del torture test?
Fai altri test anche HW (intendo appunto cambio ram e prime@default e/o cambio cpu e prime@default etc.....). Magari succede che le idee te le chiarisca anche tu!
Restate calmi per favore.
Perfection
20-10-2005, 17:24
Che ipocresia ragazzi :(
guarda nessuno vuole convincerti a cambiare CPU ne strapparti alcun record e sei libero di overcloccare come meglio credi.
Io pero' resto convinto che il problema che ti si manifesta anche a
default...defaultcapito?default :D
non dipende da bug del software ma da un problema che il tuo sottosistema mobo-cpu-ram manifesta anche a
default...defaultcapito?default :D
Quindi non andrei mica tanto fiero che il tuo sistema a
default...defaultcapito?default :D
ti da errore con prime!
Poi fai tu!
PS: per il discorso delle idee confuse, proviamo a chiarircele entrambi:
che versione usi?
ne hai provate diverse?
ti danno errore tutte?
ti da errore con tutte e tre le modalità del torture test?
Fai altri test anche HW (intendo appunto cambio ram e prime@default e/o cambio cpu e prime@default etc.....). Magari succede che le idee te le chiarisca anche tu!
:D :D :D
versione 2414 per gli errori...con tutte le altre no...2414 con tutti i test dopo neanche 5 minuti...
tranquillo...ho 5 banchi...problemi solo con quella versione... :D
x rera:si scherzava... ;-)
TheJ0ker
20-10-2005, 17:48
quindi è colpa dell'ultima versione di prime perchè se le altre vanno..
x rera:si scherzava... ;-)
ok :)
TheJ0ker
20-10-2005, 17:49
io ho quasto problema con s&m 1.7.3:
http://img465.imageshack.us/img465/9145/sm8fb.jpg
che nn succede con le versioni prima, ma solo con quasta. nn è perchè il sistema è instabile perchè appare appena clicco proceed senza che il test sia partito. cosa può essere?
nessuno sa da cosa può derivare?
Dandrake
20-10-2005, 20:10
nessuno sa da cosa può derivare?
Questo invece credo che sia un caso di ...BUG software! ;)
Ed è comprensibile perchè ancora S&M è in versione Alpha...quindi tranquillo! Probabilmente va in conflitto con qualche programma...
dario fgx
20-10-2005, 23:01
Ad ogni modo a causa della radiazione cosmica e dell'emissione di nuclei di elio( nn dico stronzate è verissimo siamo costantemente sottoposti a questi fenomeni) può verificarsi 1 errore ogni 750 ore su 256mb in condizioni di lavoro normali...noi in media ne abbiamo 1024 ... l'incidenza di tali fenomeni su circuiti elettronici grandi frazioni di micron è maggiore se questi sono sottoposti ad un carico continuo ed ininterrotto; Inoltre se conoscete cosa comporta a livello fisico l'overvolt capite il perchè del fatto che se i transistor operano al limite (ricevono solo la tensione minima sufficiente per disciminare tra gli stati logici) simili interferenze possono risultare fatali ancora più frequentemente in quest condizioni di carico.....
fatlo girare x 2 giorni....un errore lo beccate quasi sicuramente!!
Ad ogni modo a causa della radiazione cosmica e dell'emissione di nuclei di elio( nn dico stronzate è verissimo siamo costantemente sottoposti a questi fenomeni) può verificarsi 1 errore ogni 750 ore su 256mb in condizioni di lavoro normali...noi in media ne abbiamo 1024 ... l'incidenza di tali fenomeni su circuiti elettronici grandi frazioni di micron è maggiore se questi sono sottoposti ad un carico continuo ed ininterrotto; Inoltre se conoscete cosa comporta a livello fisico l'overvolt capite il perchè del fatto che se i transistor operano al limite (ricevono solo la tensione minima sufficiente per disciminare tra gli stati logici) simili interferenze possono risultare fatali ancora più frequentemente in quest condizioni di carico.....
fatlo girare x 2 giorni....un errore lo beccate quasi sicuramente!!
Ecco perche' 1+1=3!!!
Il mio prossimo PC overclocckato lo schermo in un bunker dagli effetti della radiazione cosmica!
:D
dario fgx
21-10-2005, 08:06
Ecco perche' 1+1=3!!!
Il mio prossimo PC overclocckato lo schermo in un bunker dagli effetti della radiazione cosmica!
:D
ok suvvia venite su questo 3d ad ascoltare quel ciarlatano di dario fgx!!!
Carissimo, mi sai spiegare per quale motivo tutti i server usano moduli ECC??
sai che vuol dire vero
ok suvvia venite su questo 3d ad ascoltare quel ciarlatano di dario fgx!!!
Carissimo, mi sai spiegare per quale motivo tutti i server usano moduli ECC??
sai che vuol dire vero
mi dispiace che hai inteso male il mio post...
era ironico ma non era al fine di screditare l'autorevolezza della tua affermazione.
PS:tra l'altro ho uno zio fisico che sotto il laboratorio del gran sasso studia proprio i raggi cosmici e i lori impatti!
Saved_ita
21-10-2005, 12:02
Questo invece credo che sia un caso di ...BUG software! ;)
Ed è comprensibile perchè ancora S&M è in versione Alpha...quindi tranquillo! Probabilmente va in conflitto con qualche programma...
Quoto... quelle sono le tipiche schermate da bug del software... e infatti quello è un errore di allocazione.
Esattamente come quelli citati nella pagina dei bug fissati di Prime95... che come questo caso dimostra, portano a conseguenze ben diverse dal rilevamento di un errore da parte del software.
@ Dario
Non credo che sia così frequente come dici, altrimenti sui server ci troveremmo con una marea di dati corrotti e tonnellate di dati inutilizzabili (è logico pensare che anche un singolo errore porti ad avere una serie di risultati inesatti).
Quel test c'è chi lo passa per 24h di fila (leggi un paio di post sopra), trovo riduttivo pensare che almeno ripetendolo 2-3 volte non si riesca a passarlo con una certa tranquillità (capisco che una volta possa fermarsi per fenomeni di cui parli ma non tutte e 3)
Ola.
Scomodare i raggi cosmici mi sembra un tantino esagerato...Un sistema ROCK SOLID deve poter far girare prime anche per un mese di fila senza riscontrare errori....Altrimenti l'hardware non e' perfetto o lavora in condizioni limite....
powderfinger
21-10-2005, 12:54
dai, attacca prime e facci sapere tra un mese....!!!!
Beh non sarebbe una cattiva idea...ora che fa freddo col prescott e prime sempre attivo avrei risolto il problema del riscaldamento :)
powderfinger
21-10-2005, 14:01
allora meglio s&m, che non rischi nemmeno di non superarlo... :rotfl:
dario fgx
21-10-2005, 14:06
mi dispiace che hai inteso male il mio post...
era ironico ma non era al fine di screditare l'autorevolezza della tua affermazione.
PS:tra l'altro ho uno zio fisico che sotto il laboratorio del gran sasso studia proprio i raggi cosmici e i lori impatti!
tranquillo
@ saved_ita
appunto i server usano ecc
@deja vu
ma noi viviamo in un sistema contaminato, l'hw lavora in un sistema contaminato.
@deja vu
ma noi viviamo in un sistema contaminato, l'hw lavora in un sistema contaminato.
ok..ma da qui a dire che un qualsiasi sistema computazione e' imperfetto perche' ci sono i raggi cosmici mi sembra un tantino esagerato... pure quelli dobbiamo mettere in ballo per giustificare un overclock mal riuscito ? ;) ...perche' se torniamo a default e prime non da piu' errore che vuol dire ?...che sono spariti i raggi cosmici ? ... :)
Ad ogni modo a causa della radiazione cosmica e dell'emissione di nuclei di elio( nn dico stronzate è verissimo siamo costantemente sottoposti a questi fenomeni) può verificarsi 1 errore ogni 750 ore su 256mb in condizioni di lavoro normali...noi in media ne abbiamo 1024 ... l'incidenza di tali fenomeni su circuiti elettronici grandi frazioni di micron è maggiore se questi sono sottoposti ad un carico continuo ed ininterrotto; Inoltre se conoscete cosa comporta a livello fisico l'overvolt capite il perchè del fatto che se i transistor operano al limite (ricevono solo la tensione minima sufficiente per disciminare tra gli stati logici) simili interferenze possono risultare fatali ancora più frequentemente in quest condizioni di carico.....
fatlo girare x 2 giorni....un errore lo beccate quasi sicuramente!!
Mai sentito parlare della teoria delle onde quadre e della loro approssimazione?
dario fgx
21-10-2005, 15:39
i raggi cosmici non spariscono.Io nn sono un fisico assolutamente e credo mai lo sarò tuttavia essendo l'argomento di mio interesse ho fatto qualche lettura ed ora ti riporto quel che ho capito e che già dal mio primo post ho cercato di spiegare.Nelle cpu (ma anche nelle memorie in maniera analoga) i dati viaggiano come saprai sotto forma di un segnale elettrico che il dispositivo deve poter riconoscere, teoricamente questo è un segnale ad onda quadra in realtà lo approssima meglio una sinusoide, che presenta pertanto dei minimi e dei massimi realtivi i quali vengono interpretati al di sopra ed al di sotto di una certa soglia come degli stati logici ( 0 ed 1 in pratica) e tra queste due situazioni il sistema deve sempre essere in grado di discriminare (ovvero di nn confondere) al fine di nn generare errori...ora se il segnale fosse ad onda quadra i fronti di salita e di discesa di questa sarebbero perfettamente verticali, percio' il sistema passerebbe istantaneamente da 1 a 0 ( in pratica sotto questo aspetto si potrebbero raggiungere frequenze infinite)...in realtà la struttura stessa dei transistor implica l'esistenza di una capacità parassita per cui i fronti di salita e discesa del segnale sono simili al grafico di carica\scarica di un condensatore...si domostra che un incremento di tensione riduce i tempi di ascesa e discesa di questi "fronti" consentendo quindi una più efficacie discriminazione tra gli stati 1 e 0 ed in ultima analisi il corretto funzionamento a frequenze altrimenti insostenibili.Quando il dispositivo opera fuori specifica e noi tiriamo le frequenze al limite allora sei appena sotto il limite tra corretta discriminazione ed errore ovvero se un qualunque fattore interviene a modificare un parametro (nell'esempio la tensione) anche solo lievemente è più probabile che questo evento abbia delle ripercussioni perchè la variazione indotta modifica il parametro oltre il range (che appena sotto il limite è estremamente ristretto). immagina un qualcosa che può oscillare al max di 1cma destra ed 1 a sinistra oltre questo limite NO. Metti che questo saltuariamente a causa di qualcosa di imprevedibile oscilli un poco di più del solito ad esempio non più 0.8cm a destra e 0.8 a sinistra ma 0.81...immagina ora di restringere il range da 1 a 0.8 la variazione casuale non sarà più accettata.In realtà il segnale ad onda "quadra" si "restringe" sempre + come se l'onda si appiattisse sulle ascisse e diventa difficile discriminare tra 1 e 0.
Quindi in prossimità del limite è più probabile che il fattore casuale determini l'errore.
Ed in effetti è cosi' anche senza la radiazione cosmica perchè se il segnale fosse perfetto andresti a frequenze che tendono all'infinito.
se la memoria lavora a 200mhz è soggetta a tutto l'inquinamente del sistema in cui opera xo' nn sbaglia perchè è più tollerante rispetto ad una qualsiasi variazione anche infinitesimale, mentre a 400 mhz forse sbaglia perchè lo stesso errore casuale o sistematico che fosse non rientra nel margine di tolleranza che si è ridotto ,nel caso nostro, all'osso
ecco perchè qualcuno magari anche senza tutto sto ragionamente mette sempre l'fsb 3 o 5 mhz sotto il limite in cui cmq è rock solid
se affermi che esiste un sistema esente da errori(rock solid) allora significa che affermi di operare in un ambiente irrealizzabile...ed un qualunque utente ( qui' c'è gente che ne sa molto molto + di me) potrebbe lapidarti x questa affermazione.
inoltre il mio esempio(invero + utile x le cpu) nn è l'unico x le ram...basti bensare alla necessaria operazione di precharge di ogni sdram la quale opera su con valori infinitesimali di tensione( la deltaV determinata dalla carica del singolo elettrone) ...figurati quindi che tolleranza possono avere
Spero di non averti annoiato
x chi fosse interessato c'è un 3d intero sulla necessità dell'overvolt nel forum di oc se cercate la parola "semiconduttori"
dario fgx
21-10-2005, 15:40
Mai sentito parlare della teoria delle onde quadre e della loro approssimazione?
ciao rugg... mi hai anticipato hai postato mentre scrivevo eccoti la teoria!!
al post subito sopra!! :D :D
ciao rugg... mi hai anticipato hai postato mentre scrivevo eccoti la teoria!!
al post subito sopra!! :D :D
Cavolo... :D mi hai fregato...complimenti per la spiegazione...
Cmq non sono pienamente daccordo sul ragionamente su te fatto riguardo i raggi cosmici. :)
Va bene che esistono e che senza dubbio influiscono su un qualsiasi sistema elettrico,ma a mio avviso non sono tali da giustificare una instabilità...infatti i server non è che abbiano i crash ogni 2 giorni.Discorso diverso invece se variano le temperature.
dario fgx
21-10-2005, 15:50
ecco il 3d di cui dicevo.....è un po lungetto ma ne vale la pena...avevo anche provato a risistemare i miei "calcoli" in maniera molto semplicistica ma nessuno si è offrto di correggerli e quindi ho lasciato perdere anche se a malincuore..se magari mi uppate riprendiamo il discorso il link è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=953137&page=1&pp=20&highlight=semiconduttori
dario fgx
21-10-2005, 15:54
Cavolo... :D mi hai fregato...complimenti per la spiegazione...
Cmq non sono pienamente daccordo sul ragionamente su te fatto riguardo i raggi cosmici. :)
Va bene che esistono e che senza dubbio influiscono su un qualsiasi sistema elettrico,ma a mio avviso non sono tali da giustificare una instabilità...infatti i server non è che abbiano i crash ogni 2 giorni.Discorso diverso invece se variano le temperature.
infatti, i server usano un algoritmo ECC ad andamento logaritmico ( il num di bit controllati cresce molto aumentando di poco i bit di controllo)
Ripeto può capitare 1 errore ogni 750 ore su 246Mb di memoria ...dati statistici non inventati da me ovviamente :D
Ripeto può capitare 1 errore ogni 750 ore su 246Mb di memoria ...dati statistici non inventati da me ovviamente :D
fonti?
io girovagando ho trovato questo documento
http://www.ece.umd.edu/courses/enee759h.S2003/references/memory4.pdf
che sembra fato discretamente.
Basta leggere le prime 3 pagine, senza bisogno di ciucciarselo tutto.
Nel documento vengono citate anche gli errori dovuti al decadimento delle particelle alfa, pero' conclude che un sistema attuale da' un errore ogni 10 / 30 anni (senza ECC)....
questo si che è Rock Solid!
:D
In ogni caso la conclusione di tutto è che poco importa se un PC da errore mediamente ogni 750 ore o 30 anni.....
certo se da errore ogni 7 o 8 ore rock solid non è!
dario fgx
21-10-2005, 18:29
ma xchè scusa i nuclei di He cosa sono?
Poi se l'errore era ogni 30 anni allore le ecc nn le avrebbero mai inventate dato che tu il server lo aggiorni in hw molto + spesso ti pare?
Secondo me qui si cerca solo di giustificare overclock che non sono riusciti bene... come ho gia' detto 1+1 deve essere uguale a 2... e se cosi' non e' inutile dare la colpa a prime o ai raggi cosmici :)
dario fgx
21-10-2005, 19:47
Secondo me qui si cerca solo di giustificare overclock che non sono riusciti bene... come ho gia' detto 1+1 deve essere uguale a 2... e se cosi' non e' inutile dare la colpa a prime o ai raggi cosmici :)
mi fraintendi! dicevo che comunque ci sono anche altri fattori che Potenzialmente possono determinare errori del tutto casuali.... poi ti 6 fissato coi raggi cosmici e quando parli dell'esistenza di un sistema rock solid devi darne una definizione precisa che cmq sarà soltanto relativa e mai in nessun caso assoluta in senso stretto..che poi rock solid in gergo ha un suo preciso significato questo è vero...ma definire stabile in assoluto come dicevi tu un sistema è completamente errato x le ragioni + volte ripetute
OT
x la cronaca che 1+1 fa due esiste gente pronta a smentirlo....minkia nncentra una cippa sto 1+1
dario fgx
21-10-2005, 19:50
un qualsiasi sistema computazione e' imperfetto
questo si che è perfetto
mi fraintendi!
No che non fraintendo..perche' il senso di questo 3d non sono le disquisizioni filosofiche sui raggi cosmici (si lo ammetto mi sono fissato ma mi diverte molto sta cosa, non me ne volere :-).. bensi' capire se il sistema dopo un overclock e' stabile o meno e se un overclock puo' dirsi ben riuscito... :)
dario fgx
21-10-2005, 20:53
ok forse sono andato un po ot...in realta nn capisco xhè la gente lasci x 3 giorni a rullare uno stupido test con gran dispendio di energia e poco rispetto x l'ambiente quando esiste la concreta possibilità che un errore si verifichi e ke nn sia sistematico.
Il problema non sono le radiazioni cosmiche ma le onde generate casualmente dalla cpu passando da stati logici contigui che fanno variare instantaneamente le capacità parassite,ecco quindi si crea un feedback negativo nell'intera rete che va a modificare ANCHE la frequenza del bus della memoria, causando errori read, write e getnotch - tutto questo non è mai stato un problema perchè tutti i sistemi sono soggetti alla legge di Sgigal (elettronica base), ma è a frequenza sopra i 3,2 ghz (6.2/2 la metà della frquenza della variazioni atomiche dell elio dette prima) che inziano i problemi di varianza di interi byte, shiftati per effetto della risonanza di tutti i bjt e transistor dell circuito del sistema. Il mio sistema è ROCK SOLID sotto questo punto di vista, ho schermato da software tutti le extension sia delle shell che delle logiche interne del mouse, e in questo modo riesco ad aprire anche 60 volte paint e intanto a giocare a a freecell per 32 ore senza che il sistema si blocchi.
La lungimirante legge di Sgigal mi porta a pensare, come ha detto il buon dreN, che il mio sistema sia RockSolid, nonostante la tempesta ionica che ha investito le cariche trasversali che si riflettono sulla mia MEINBORD, abbia portato ad uno squonquassamento, meglio noto come Just****, delle cariche gamma e beta-omega che, come appunto dice Sgigal diminuisce la vita media del pc.
Nei miei test di RockSolid, la durata media si aggira sui 200-300 anni, in cui le onde cosmiche ad andatura elicoidale non perversano più di tanto il sistema, e permettono ai neutroni liberi del Berillio di poter vagare liberamente durante la carica del condensatore atomico.
Che ne pensi dreN?
dreN e seagal, ora vi dico cosa ne penso io:
Piantatela, non fate ridere nessuno.
dreN: hai la signature irregolare, deve essere massimo 3 righe a 1024x768.
seagal: edita immediatamente quella parola in inglese.
Il problema non sono le radiazioni cosmiche ma le onde generate casualmente dalla cpu passando da stati logici contigui che fanno variare instantaneamente le capacità parassite,ecco quindi si crea un feedback negativo nell'intera rete che va a modificare ANCHE la frequenza del bus della memoria, causando errori read, write e getnotch - tutto questo non è mai stato un problema perchè tutti i sistemi sono soggetti alla legge di Sgigal (elettronica base), ma è a frequenza sopra i 3,2 ghz (6.2/2 la metà della frquenza della variazioni atomiche dell elio dette prima) che inziano i problemi di varianza di interi byte, shiftati per effetto della risonanza di tutti i bjt e transistor dell circuito del sistema. Il mio sistema è ROCK SOLID sotto questo punto di vista, ho schermato da software tutti le extension sia delle shell che delle logiche interne del mouse, e in questo modo riesco ad aprire anche 60 volte paint e intanto a giocare a a freecell per 32 ore senza che il sistema si blocchi.
:confused: :confused:
Potresti rispiegare sta' cosa?
Hai sbagliato il procedimento del test, semplicemente.
Infatti è risaputo che gli errori della meinbord si ripetono con sistematicità periodica di 12 anni e 45 giorni, quindi test di 200-300 anni non servono a niente in quanto ridondanti e soprattuto antieconomici.
Ricordo inoltre che durante un editing video-audio-pedoporno-matematico, le cariche gamma non diminuiscono la vita del pc, ma possono causare errori read gravi, non del tipo uno 0 letto 1 oppure un 1 letto 0, ma la cpu si trova leggere addiruttura 2 o nel peggiore dei casi dei 3!
Per un processore progettato per lavorare in binario con 0 e 1, un onda quadra che gli rappresenta di colpo un 2 capisci che lo spaventa, e puo collassare il sistema prima ancora che tu finisca di overclocckare il kernel del buzzer della scheda madre, questo non accade nel caso di un sistema ROCK SOLID, che in quanto solid se ne sbatte il cazzo e tira avanti senza fare caso ai 2.
dario fgx
21-10-2005, 21:24
ascolta x come la soi io le capacità dipendono da che mondo è mondo solo da fattori geometrici...nel caso specifico lunghezza e larghezza di gate e dal dielettrico...che una capacità varia nn si è mai sentito se nn viene geometricamente modificata(vedi ad esempio la condizione di risonanza nelle vecchie radio)
dario fgx
21-10-2005, 21:27
Hai sbagliato il procedimento del test, semplicemente.
Infatti è risaputo che gli errori della meinbord si ripetono con sistematicità periodica di 12 anni e 45 giorni, quindi test di 200-300 anni non servono a niente in quanto ridondanti e soprattuto antieconomici.
Ricordo inoltre che durante un editing video-audio-pedoporno-matematico, le cariche gamma non diminuiscono la vita del pc, ma possono causare errori read gravi, non del tipo uno 0 letto 1 oppure un 1 letto 0, ma la cpu si trova leggere addiruttura 2 o nel peggiore dei casi dei 3!
Per un processore progettato per lavorare in binario con 0 e 1, un onda quadra che gli rappresenta di colpo un 2 capisci che lo spaventa, e puo collassare il sistema prima ancora che tu finisca di overclocckare il kernel del buzzer della scheda madre, questo non accade nel caso di un sistema ROCK SOLID, che in quanto solid se ne sbatte il cazzo e tira avanti senza fare caso ai 2.
?? :confused: ??
"il cazzo" ke turgida parola :D
mi sa tanto che avrai vita breve su sto forum
cmq benvenuto dreN e ricordati sempre che le capacità dipendono solo da come costruisci! :D :D :sofico:
dreN, cerca di moderare il linguaggio e edita la signature per favore.
dario fgx, edita, non c'è bisogno di riprodurre quei termini :)
No che non fraintendo..perche' il senso di questo 3d non sono le disquisizioni filosofiche sui raggi cosmici (si lo ammetto mi sono fissato ma mi diverte molto sta cosa, non me ne volere :-).. bensi' capire se il sistema dopo un overclock e' stabile o meno e se un overclock puo' dirsi ben riuscito... :)
Ok...partiamo da questo punto...
Una volta che un processore è fisicamente rock solid,nel senso che non ci sono errori di architetture(i prescott 478 avevano 31bug)andiamo alla pratica.
Se le condizioni si mantengono sempre le stesse allora si può dire dopo aver fatto dei test che il processore è rock solid,ma nella realtà non è così.
Partiamo dall'atomo:esso è formato da un nucleo(neutrone e protone)e da uno o + elettroni che girano attorno a esso in orbite chiamati orbitali.
Quando l'atomo è investito da una qualsiasi forma di energia(elettricità,calore ecc.)gli elettroni cominciano a girare più velocemente,eccitandosi e saldando in orbitali più lontani dal nucleo.
Ora...più gli elettroni si allontanano dal nucleo,più il materiale diventa un isolante e viceversa...più gli elettroni sono vicini al nucleo,più il segnale elettrico è nitido(capito perchè quando si overclocka si usa anche azoto liquido?)
In questo caso l'energia che fa spostare gli elettroni è il calore...capita infatti che un processore sia perfettamente stabile con una data temperatura e instabile innalzandola di 10°...
Ripeto quando espresso prima...a parità di condizioni(livello di energia nel sistema)il rock solid è possibile...ma nella realtà ci sono 1000 variabili che sconfessano un rock solid al 100%.
PS:rera...non sono cazzate quelle che dico...non vorrei che mi scambiassi con i simpaticoni e le loro belle teorie.
cattivo bambino non si dicono le parolacce! :mad:
dietro la lavagna!
ma quanti anni avete che non si puo scrivere cazzo ?
dreN, è questione di educazione e di rispetto per chi posta sul forum.
Cominci male, vedi di raddrizzare la tua linea di condotta (per esempio, edita il tuo ultimo messaggio).
@ rug22:
tranquillo, nessun problema con te :)
cattivo bambino non si dicono le parolacce! :mad:
dietro la lavagna!
ma quanti anni avete che non si puo scrivere cazzo ?
Non si tratta di non poterlo scrivere,ma di mantenere un contegno decoroso. ;)
Poi visto che era una discussione costruttiva,perchè sei venuto a rompere?Ti diverte tanto?a me no ;)
dai rera...c'è un tastino da inaugurare...non su di me però:D
dario fgx
21-10-2005, 21:43
anche io voglio il tastino!! :D
+ che x le parolacce x le cacchiate che dice!! :D
xo' ha ragione sul fatto di quanti anni abbiamo che nn si puo' dire ca... è entrato anche in qulache vocabolario ormai :ciapet:
dario fgx
21-10-2005, 21:47
anche io voglio il tastino!! :D
+ che x le parolacce x le cacchiate che dice!! :D
xo' ha ragione sul fatto di quanti anni abbiamo che nn si puo' dire ca... è entrato anche in qulache vocabolario ormai :ciapet:
x nn vale una volta mi han chiuso la discussione xchè ho detto ad uno (un bello importante) "amico" in tono da Boss Barese...e allora tutti a dire nn prenderti confidenza con quello che è uno in gamba (xo' mi accusava di nn conoscere la "teoria delle memorie")...sarà
scusate ho polemizzato ma ce l'avevo sulla parolina di dren sta cosa!
vi state un po' impuntando sul capire se il rock solid esiste oppure no senza prima averne dato una definizione.
Vorrei quindi intervenire
:O
Se per rock solid si vuole intendere un sistema con una probabilità di errore nulla, allora come già chiaro penso a tutti, un sistema rock solid non esiste.
Se per rock solid si intende un sistema overcloccato la cui probabilità d'errore sia comunque (nonostante l'overclock) talmente bassa da essere "non avvertibile" allora rock solid esiste.
Quanto è il "non avvertibile"?
IMHO non avvertibile è ALMENO una settimana consecutiva di prime (senza bisogno di scomodare i 30 anni.....)
E sono possibili.
Forse inutili certo...
ma possibili.
Io personalmente prime lo testo per circa 24h. Raramente ho fatto run di due o tre giorni....
In ogni caso pero', stabilita la configurazione freq/voltaggio "stabile", uso lo step di voltaggio superiore, tanto per essere ancora più tranquillo.
PS: ho definito il non avvertibile come ALMENO un settimana perche' le simulazioni piu' lunghe che mi sono mai trovato a fare sono state appunto di circa 5 giorni... avere un sistema che mediamente mi dice che 1+1=2 ogni 3 giorni implicherebbe che molto probabilmente in una simulazione di 5 giorni un errore capiterebbe.....il che non è ammissibile.
Ovviamente IMHO....
daje co sto 1+1=2? altro che rock solid!
1+1=10 :) ...scusa se scherzo ma non ho resistito al 1000 1+1=2 :D
dario fgx
24-10-2005, 21:40
Cavolo... :D mi hai fregato...complimenti per la spiegazione...
Cmq non sono pienamente daccordo sul ragionamente su te fatto riguardo i raggi cosmici. :)
Va bene che esistono e che senza dubbio influiscono su un qualsiasi sistema elettrico,ma a mio avviso non sono tali da giustificare una instabilità...infatti i server non è che abbiano i crash ogni 2 giorni.Discorso diverso invece se variano le temperature.
scusa rilleggo bene solo ora...cmq io qui
"i raggi cosmici non spariscono.Io nn sono un fisico assolutamente e credo mai lo sarò tuttavia essendo l'argomento di mio interesse ho fatto qualche lettura ed ora ti riporto quel che ho capito e che già dal mio primo post ho cercato di spiegare.Nelle cpu (ma anche nelle memorie in maniera analoga) i dati viaggiano come saprai sotto forma di un segnale elettrico che il dispositivo deve poter riconoscere, teoricamente questo è un segnale ad onda quadra in realtà lo approssima meglio una sinusoide, che presenta pertanto dei minimi e dei massimi realtivi i quali vengono interpretati al di sopra ed al di sotto di una certa soglia come degli stati logici ( 0 ed 1 in pratica) e tra queste due situazioni il sistema deve sempre essere in grado di discriminare (ovvero di nn confondere) al fine di nn generare errori...ora se il segnale fosse ad onda quadra i fronti di salita e di discesa di questa sarebbero perfettamente verticali, percio' il sistema passerebbe istantaneamente da 1 a 0 ( in pratica sotto questo aspetto si potrebbero raggiungere frequenze infinite)...in realtà la struttura stessa dei transistor implica l'esistenza di una capacità parassita per cui i fronti di salita e discesa del segnale sono simili al grafico di carica\scarica di un condensatore...si domostra che un incremento di tensione riduce i tempi di ascesa e discesa di questi "fronti" consentendo quindi una più efficacie discriminazione tra gli stati 1 e 0 ed in ultima analisi il corretto funzionamento a frequenze altrimenti insostenibili.Quando il dispositivo opera fuori specifica e noi tiriamo le frequenze al limite allora sei appena sotto il limite tra corretta discriminazione ed errore ovvero se un qualunque fattore interviene a modificare un parametro (nell'esempio la tensione) anche solo lievemente è più probabile che questo evento abbia delle ripercussioni perchè la variazione indotta modifica il parametro oltre il range (che appena sotto il limite è estremamente ristretto). immagina un qualcosa che può oscillare al max di 1cma destra ed 1 a sinistra oltre questo limite NO. Metti che questo saltuariamente a causa di qualcosa di imprevedibile oscilli un poco di più del solito ad esempio non più 0.8cm a destra e 0.8 a sinistra ma 0.81...immagina ora di restringere il range da 1 a 0.8 la variazione casuale non sarà più accettata.In realtà il segnale ad onda "quadra" si "restringe" sempre + come se l'onda si appiattisse sulle ascisse e diventa difficile discriminare tra 1 e 0.
Quindi in prossimità del limite è più probabile che il fattore casuale determini l'errore.
Ed in effetti è cosi' anche senza la radiazione cosmica perchè se il segnale fosse perfetto andresti a frequenze che tendono all'infinito.
se la memoria lavora a 200mhz è soggetta a tutto l'inquinamente del sistema in cui opera xo' nn sbaglia perchè è più tollerante rispetto ad una qualsiasi variazione anche infinitesimale, mentre a 400 mhz forse sbaglia perchè lo stesso errore casuale o sistematico che fosse non rientra nel margine di tolleranza che si è ridotto ,nel caso nostro, all'osso
ecco perchè qualcuno magari anche senza tutto sto ragionamente mette sempre l'fsb 3 o 5 mhz sotto il limite in cui cmq è rock solid
se affermi che esiste un sistema esente da errori(rock solid) allora significa che affermi di operare in un ambiente irrealizzabile...ed un qualunque utente ( qui' c'è gente che ne sa molto molto + di me) potrebbe lapidarti x questa affermazione.
inoltre il mio esempio(invero + utile x le cpu) nn è l'unico x le ram...basti bensare alla necessaria operazione di precharge di ogni sdram la quale opera su con valori infinitesimali di tensione( la deltaV determinata dalla carica del singolo elettrone) ...figurati quindi che tolleranza possono avere
Spero di non averti annoiato
x chi fosse interessato c'è un 3d intero sulla necessità dell'overvolt nel forum di oc se cercate la parola "semiconduttori"
" nn parlo di instabilità le quali subentrano qualora il sistema sia sensibile a questi errori...nn parlo di crash...ma degli errori rilevati dal prime che stressa all'inverosimile spesso succede che se fai girare il prime x anche solo 10 min prima di avere il fatal error probabilmente in qualsiasi gioco nn avrai errori
Roberto151287
24-10-2005, 21:44
io con prime95 al massimo ho beccato errori dopo 8 ore...se arriva tipo a 12 ore di fila non mi ha mai beccato + errori neanche se lo facevo andare per giorni
quindi 12 ore di Prime95 in linea di massima ti dicono che hai un ottima stabilità, se poi le abbini con qualche ora di Goldmemory e sai così che le RAM sono del tutto stabili stai a posto
gionnico
28-10-2005, 21:35
io con prime95 al massimo ho beccato errori dopo 8 ore...se arriva tipo a 12 ore di fila non mi ha mai beccato + errori neanche se lo facevo andare per giorni
quindi 12 ore di Prime95 in linea di massima ti dicono che hai un ottima stabilità, se poi le abbini con qualche ora di Goldmemory e sai così che le RAM sono del tutto stabili stai a posto
Credo che 12 ore di prime non siano abbastanza per me.
Infatti a volte ho avuto errori dopo 20-22 ore. (e non sono mai andato molto oltre quelle ore acceso)
Ho notato che la stabilità aumenta esponenzialmente calando di pochi mhz l'fsb.
Infatti ti consiglio cmq di fare come dice dario fgx e di abbassare ulteriormente l'fsb rispetto a quanto credi sia stabile.
ciauz!
Marcalessio
29-10-2005, 10:19
Passi 24 ore di Prime e poi abbassi l'FSB di un Mhz e sei a posto...
Possibile che a differenza di 8 ore il mio pc in sign oc 8 ore prima non passi nessun test(prime, super pi, occt) e stamattina, 8 ore più tardi, stesse impostazioni di oc sembra essere a posto?
Dandrake
30-10-2005, 09:45
Ormai qualsiasi fenomeno succeda con i pc non mi sconvolge più di tanto: può essere tutto!! Per un periodo ho persino pensato che il mio pc avesse vita propria! :sofico:
Possibile che a differenza di 8 ore il mio pc in sign oc 8 ore prima non passi nessun test(prime, super pi, occt) e stamattina, 8 ore più tardi
beh intanto al mattino il pc e' fresco (se e' rimasto spento tutta la notte...)
Saved_ita
30-10-2005, 10:49
Posso dare la mia definizione "ufficiale" di Rock Solid?
Mi prendo questa libertà
Per me Rock Solid è quella macchina che non commette errori imputabili ad un malfunzionamenteo Hardware.
La cosa è molto semplice.
Non si tratta di stabilità assoluita... si tratta di eliminare errori imputabili ad un malfunzionamento della macchina stessa (non Raggi cosmici, non bug di applicativi o SO, non interferenze eseterne, non le gufate del vicino).
Nel TXT di Prime95 viene detto che quante più ore si passano e tanto più si ha la certezza di avere un sistema Rock Solid.
Il termine minimo sono 24h... partendo da questa ultima affermazione viene anche a acedere il problema dei "raggi cosmici" ed interferenze ambientali per il semplice motivo che la statistica parla di un errore ogni tot tempo di funzionamento.
Ebbene, se un tale errore casuale si ripresentea dopo tot tempo e 24h non sono sufficienti a scatenare tale casistica bisogna ammettere che 24h di Prime eliminano il dubbio di malfunzionamenti HW (visto che in 24h non è possibile riscontrare con regolarità errori dovuti alle interferenze esterne altrimenti, avvenendo con una frequenza superiore a quella statisticamente verosimile).
ola.
beh intanto al mattino il pc e' fresco (se e' rimasto spento tutta la notte...)
No, avevo paura che qualcosa stesse cedendo allora ho messo tutto a default e gli ho fatto girare prime per le 8 ore finché non mi son svegliato. Temp procio 40°C.
Adesso ho di nuovo overclock come ieri sera e :tie: sembra funzionare.
Roberto151287
30-10-2005, 12:42
Credo che 12 ore di prime non siano abbastanza per me.
Infatti a volte ho avuto errori dopo 20-22 ore. (e non sono mai andato molto oltre quelle ore acceso)
Ho notato che la stabilità aumenta esponenzialmente calando di pochi mhz l'fsb.
Infatti ti consiglio cmq di fare come dice dario fgx e di abbassare ulteriormente l'fsb rispetto a quanto credi sia stabile.
ciauz!
invece di calare l'FSB per trovare stabilità puoi sempre alzare il voltaggio
Rock Solid (per gli amici RS) è una chimera...ossia non esiste realmente alcun sistema informatico (e non) al mondo che, alla lunga, non produce un qualche errore...fosse anche insignificante.
Per cui sperare in un PC (hardware per la massa con sistemi operativi decisamente poco "Mission Critical") davvero RS mi sembra utopistico.
Detto questo...se il nostro PC produce qualche errore nei vari "Stress Test" singnifica che semplicemente non è stabilissimo...e se gli errori li produce dopo poche ore piuttosto che tante allora significa che non è propriamente una cassaforte in quanto a sicurezza e stabilità...se li genera dopo pochi minuti allora è proprio instabile.
Tuttavia...sono sicuro che la maggior parte delle configurazioni che producono errori nei cosidetti Stress Test poi nell'uso pratico (anche piuttosto intenso) quel 4,9999999999999999999999999999999999 al posto del 5 magari non causerà alcun REALE problema.
Chissà quanti errori lievi in realtà vengono generati dal sistema hardware-software ogni minuto senza che nessuno se ne accorga (fra noi e i vari Stress Test)...a volte dico che è meglio l'ignoranza invece di entrare in paranoia...no ? :)
Certo...ammetto che (in quanto a tranquillità) sarebbe bello sapere di avere un PC che non genererà mai alcun errore dopo giorni di utilizzo intenso...ma questo non è possibile...nemmeno per Computer a cui diamo in mano la nostra stessa vita (vedi HAL9000 :D ).
Bisogna iniziare ad avere fiducia del proprio PC senza tutta questa voglia di certezze che alla lunga può logorare la nostra stessa salute mentale...diventa un pò come in un rapporto d'amore dove uno dei due è troppo insicuro, geloso e possessivo. :cool:
E allora dico: Relax.
Bisogna iniziare ad avere fiducia del proprio PC senza tutta questa voglia di certezze che alla lunga può logorare la nostra stessa salute mentale...diventa un pò come in un rapporto d'amore dove uno dei due è troppo insicuro, geloso e possessivo. :cool:
E allora dico: Relax.
Hai detto una cosa sensata.... e appunto se il mio pc passa 12 ore di prime io sono tranquillissimo....se invece non passa 10 minuti...non mi sta bene... :)
Hai detto una cosa sensata.... e appunto se il mio pc passa 12 ore di prime io sono tranquillissimo....se invece non passa 10 minuti...non mi sta bene... :)
Si...infatti...il problema VERO (cioè che si riflette effettivamente nell'uso quotidiano e anche intenso del PC) è quando per esempio i vari Stress Test danno errori nel breve tempo...ma se invece si inizia a fare test oltre le 6 ore allora si entra in una spirale infinita alla ricerca di un PC "Rock Solid" che semplicemente non esiste...il raggiungimento di una chimera che porterà inesorabilmente alla follia (o quasi :D).
Ecco perchè ho scritto Relax...perchè altrimenti c'è il serio rischio di una paranoia per qualcosa che non ne vale sicuramente la pena.
Saved_ita
31-10-2005, 17:43
Si...infatti...il problema VERO (cioè che si riflette effettivamente nell'uso quotidiano e anche intenso del PC) è quando per esempio i vari Stress Test danno errori nel breve tempo...ma se invece si inizia a fare test oltre le 6 ore allora si entra in una spirale infinita alla ricerca di un PC "Rock Solid" che semplicemente non esiste...il raggiungimento di una chimera che porterà inesorabilmente alla follia (o quasi :D).
Ecco perchè ho scritto Relax...perchè altrimenti c'è il serio rischio di una paranoia per qualcosa che non ne vale sicuramente la pena.
Per me Rock Solid è quella macchina che non commette errori imputabili ad un malfunzionamenteo Hardware.
La cosa è molto semplice.
Non si tratta di stabilità assoluita... si tratta di eliminare errori imputabili ad un malfunzionamento della macchina stessa (non Raggi cosmici, non bug di applicativi o SO, non interferenze eseterne, non le gufate del vicino).
Io ti ho già risposto ;)
Io non è che mi faccio venire il mal di pancia alla ricerca di un pc rock solid. Però oggi Prime in modalità blend mi ha dato errore dopo 28 ore e 21 minuti. Penso che vada bene.
Marcalessio
05-11-2005, 10:14
Io non è che mi faccio venire il mal di pancia alla ricerca di un pc rock solid. Però oggi Prime in modalità blend mi ha dato errore dopo 28 ore e 21 minuti. Penso che vada bene.
Vai tranquillo... X sicurezza dagli altri 0,025 di vcore e sei OK...
Dandrake
05-11-2005, 10:18
Vai tranquillo... X sicurezza dagli altri 0,025 di vcore e sei OK...
Quoto! Con quei 0.025V in più di sicuro ti passa anche le 48h... ;)
DarKilleR
05-11-2005, 13:25
S&M sul muletto XP 3000+ barton @ 2340 Mhz mi passa tutti i test tranne CPU e power suppli e dico bhe a questa frequenza con questo voltaggio avevo avuto qualche problema di crash quindi tutto ok.
2280 Mhz stesso voltaggio errore in CPU
default 2167 Mhz errore al medesimo test.
Sul PC in sign a 2400 Mhz stabilissimo mai un problema frequenza che uso da mesi e cosa mi fa???? non mi passa CPU.
Per il resto mai un problema con Memtest, Super PI 32M e Prime....
Vai tranquillo... X sicurezza dagli altri 0,025 di vcore e sei OK...
Quoto! Con quei 0.025V in più di sicuro ti passa anche le 48h... ;)
Vabbè son già a 1,525V. Per un daily use non me la sento di tirare su di 0,025V. Piuttosto abbasso di 2-3 Mhz da 270 fsb che sono adesso. Che dite? ;)
Marcalessio
06-11-2005, 13:29
Puoi fare entrambe le cose... 1,5v di vcore sono nella norma ed in sicurezza per un daily use (ricorda che il max ad aria è circa 1,6v)... ;)
Scegli te...
Ciao,
Marco.
Dandrake
06-11-2005, 14:03
Vabbè son già a 1,525V. Per un daily use non me la sento di tirare su di 0,025V. Piuttosto abbasso di 2-3 Mhz da 270 fsb che sono adesso. Che dite? ;)
Guarda che fino a 1,6v ci puoi arrivare!! :D
Io sto a 2700Mhz con 1,55V (quasi 28 ore di prime95)...
Roberto151287
08-11-2005, 01:13
Vabbè son già a 1,525V. Per un daily use non me la sento di tirare su di 0,025V. Piuttosto abbasso di 2-3 Mhz da 270 fsb che sono adesso. Che dite? ;)
io ho il sistema come in firma...rock solid...potrei pure mettere 1,45V per arrivare a 2.610MHz...ma secondo me tutta sta potenza non è che sia essenziale, meglio stare a voltaggio di default (o cmq + basso) e avere pure un centinaio di MHz in meno che non cambiano la vita
personalmente non provo mai i valori intermedi, cioè tra 280 e 290 non so a quanto è stabile...c'è addirittura chi farebbe altre ore di test per vedere preciso a quanto arriva Vcore default
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.