View Full Version : come creare una piccola cappa a flusso laminare?
Dr Nick Riviera
21-09-2005, 10:12
C'è un sito tipo quelli "make to..." di un semplice fai da te.. dove si spiega come creare facilmente una piccola cappa a flusso laminare?
se non erro è per creare un ambiente asettico giusto?
Ti serve proprio a flusso laminare?
Dr Nick Riviera
21-09-2005, 13:27
Sarebbe l'ideale.. inquanto la cappa chimica aspira dall'alto, mentre quella a flusso laminare emette aria o in senso orizzontale (verso chi lavora) o dall'alto verso il basso.. garantendo in entrambi i casi un ambiente sterile..
in ogni caso penso che costi tanto. Ci sono i filtri antibatterici in fibra di vetro che costano lira di dio :asd:
altrimenti irraggi bene la kappa con gli UVC ma devi mettere una protezione per l'operatore...
Dr Nick Riviera
21-09-2005, 14:32
Sì, il problema dei filtri lo avevo messo in conto, cmq avevo pensato ad una minicappa delle dimensioni di un forno a microonde per intenderci.. per cui se riuscissi a fare qualcosa che emette aria da un tubo, potrei applicare un filtrino antimicrobico (da qualche parte lo reperirò) di piccole dimensioni (quelle del diametro del tubo).. dopodichè dovrei trovare il modo di estendere la superfice emettente collegandola ad esempio ad un pannello rettangolare delle dimensioni della parete posteriore del forno.. in questo modo avrei un getto (leggero) di aria verso l'operatore..
Il tutto potrebbe essere fatto anche tra 3 vetri una base e il pannello posteriore come sopra descritto...
nel lab microbiologico di scuola penso abbiano i filtri HEPA, cmq io ho usato dei normali filtri da 0.02 micron mi pare :wtf: non ricordo la dimensione dei pori, cmq trattenevano i batteri. Mi pare ovvio cmq che con i filtri fermi solo i batteri ma non i virus :D
Ah se usi i filtri tieni conto che ostacolano MOLTO il passaggio dell'aria (ti serve un compressore decente).
Cmq IMHO gli UV sono la soluzione + economica, l'unico problema è che rischi di rimanere esposto pure tu, ma penso che ci sia una soluzione
nel lab microbiologico di scuola penso abbiano i filtri HEPA, cmq io ho usato dei normali filtri da 0.02 micron [...]
Sei sicuro che non fossero da 0.2?
Sei sicuro che non fossero da 0.2?
si è probabile... Cmq se sbagliamo e dobbiamo riutilizzare il filtro la prof a momenti bestemmia, solo sti filtri costeranno 50 euro l'uno mi sa :asd:
per non parlare di quelli delle kappe :sofico:
Dr Nick Riviera
21-09-2005, 19:51
Gli uv non ne vale la pena, è troppo rischioso.. al limite è meglio 2 o 3 bunsen e lavorarci vicino..
Se trovate altre soluzioni fatemi sapere...
Sarebbe già interessante sapere che compressore utilizzereste e cosa utilizzereste come pannello posteriore forato da collegare al tubo..
Dr Nick Riviera
21-09-2005, 19:55
Cmq sia il getto di aria non deve essere potente.. perchè se il flusso è orizzontale non permette ai microorganismi di entrare in quanto vengono spinti in fuori mentre se il flusso è verticale si crea un leggero muro d'aria che non permetta ai batteri di entrare (se il flusso è verticale c'è anche un vetro davanti all'operatore che lascia lo spazio per le mani)..
ma con gli uv puoi escogitare qualche sistema... fai tipo un sifone, con una zona centrale in cui ci sono gli UVC e un buchetto dove esce l'aria... in questo modo non dovrebbero uscire molti "raggi"... :D
col filtro andando a occhio penso serva almeno una o due atm...
Domani se vuoi ti aiuto.
In rete si trovano filtri Hulpa.
Ho tabelle per calcolare la potenza del blower a seconda del filtro e del prefiltro.
Dr Nick Riviera
22-09-2005, 02:13
Domani se vuoi ti aiuto.
In rete si trovano filtri Hulpa.
Ho tabelle per calcolare la potenza del blower a seconda del filtro e del prefiltro.
Grazie.. te ne sarei grato..
DreamLand
22-09-2005, 07:15
Non hai pensato ad una soluzione ibrida UV + Flusso Laminare?
La prima parte è semplice da realizzare mentre la seconda richiede un pò + di studio e qualche prova... le membrane in cellulosa potrebbero essere un punto di partenza.
Dr Nick Riviera
22-09-2005, 09:42
La soluzione UV la avevo scartata in quanto a parte la lampada da acquistare.. ci sono tutte le altre accortezze (occhiali, guanti, tenere la finestra aperta per il ricambio di aria, ecc..) che non sono comode...
beh per quanto riguarda gli UV, basta schermarli in qualche modo per il resto non ci dovrebbero essere problemi...
con il filtro si può fare, ma preparati a sbarcare un bel po' di soldi :D
Dr Nick Riviera
22-09-2005, 17:13
Altri modi non ne vedo...
Forse in modo economico sarebbe buona l'idea dei bunsen..
beh per quanto riguarda gli UV, basta schermarli in qualche modo per il resto non ci dovrebbero essere problemi...
con il filtro si può fare, ma preparati a sbarcare un bel po' di soldi :D
Dai 500 ai 2000.oltre per casi particolari,ma a quel punto conviene comprarla.
A seconda di che livello vuoi raggiungere di purezza dell'aria e alla pericolosità di cosa maneggi!
500 euro? il filtro? :D
:doh:
bella lì :asd:
Dr Nick Riviera
22-09-2005, 20:44
Ferma i lavori.. :cool:
Ho tralasciato un dettaglio fondamentale...
La minicappa la userei per mettere piantine varie in vitro.. partendo anche da seme.. per cui non posso utilizzare gli UV, a seconda del tempo di esposizione la strino.. ecco perchè dicevo a flusso laminare, perchè così il tutto funzionava solo col getto d'aria..
Ferma i lavori.. :cool:
Ho tralasciato un dettaglio fondamentale...
La minicappa la userei per mettere piantine varie in vitro.. partendo anche da seme.. per cui non posso utilizzare gli UV, a seconda del tempo di esposizione la strino.. ecco perchè dicevo a flusso laminare, perchè così il tutto funzionava solo col getto d'aria..
allora ti conviene lavorare con il bunsen... fino a circa 20 cm dalla fiamma hai la sterilità.
cmq la mia idea non prevedeva di irraggiare la kappa di UV, anche perchè anche il tuo corpo sarebbe esposto. Io pensavo di esporre agli UV solo l'aria compressa, in modo che si sterilizzi e poi precipiti nella tua zona di lavoro :D
Dr Nick Riviera
22-09-2005, 21:43
allora ti conviene lavorare con il bunsen... fino a circa 20 cm dalla fiamma hai la sterilità.
cmq la mia idea non prevedeva di irraggiare la kappa di UV, anche perchè anche il tuo corpo sarebbe esposto. Io pensavo di esporre agli UV solo l'aria compressa, in modo che si sterilizzi e poi precipiti nella tua zona di lavoro :D
Ci vogliono cmq 5 minuti per avere una completa o cmq buona sterilizzazione con gli uv.. quindi come idea è buona ma applicarla non è fattibile (a meno che non si disponga di macchinari più sofisticati.. ma a quel punto conviene direttamente la cappa flusso laminare)..
gandalfk7
22-09-2005, 22:46
allora ti conviene lavorare con il bunsen... fino a circa 20 cm dalla fiamma hai la sterilità.
cmq la mia idea non prevedeva di irraggiare la kappa di UV, anche perchè anche il tuo corpo sarebbe esposto. Io pensavo di esporre agli UV solo l'aria compressa, in modo che si sterilizzi e poi precipiti nella tua zona di lavoro :D
sesi rimane esposti agli uv che succede??
ma tipo in disco non ci sono le lampade ad uv?? (premetto, mai messo piede
in un disco :D ).
insomma, a cosa, che emetta UV, devo stare attento?
e che protezioni posso usare?
i vestiti bastano?
Dr Nick Riviera
23-09-2005, 01:47
sesi rimane esposti agli uv che succede??
ma tipo in disco non ci sono le lampade ad uv?? (premetto, mai messo piede
in un disco :D ).
insomma, a cosa, che emetta UV, devo stare attento?
e che protezioni posso usare?
i vestiti bastano?
I vestiti possono bastare, cmq c'è un camice e deli occhiali apposta oltre ai guanti (anche quelli di lattice)..
Qui (http://www.ino.it/corsosicurezza/effettibiologici.pdf) trovi qualcosa sugli effetti dei raggi uv su tessuti biologici..
sesi rimane esposti agli uv che succede??
ma tipo in disco non ci sono le lampade ad uv?? (premetto, mai messo piede
in un disco :D ).
insomma, a cosa, che emetta UV, devo stare attento?
e che protezioni posso usare?
i vestiti bastano?
gli UV usati in disco sono le lampade di wood e sono di classe A o B mi pare.
Le lampade UV usate per la sterilizzazione sono di classe C e sono estremamente energetiche: la loro lunghezza d'onda è tra 200 e 250 nm mi pare.
Una lunga esposizione agli UVC può bruciare la retina senza che te ne accorgi, può indurre cancro e tumori alla pelle, può portare a ustioni di primo o secondo grado, tutto dipende anche dalla potenza della lampada.
Solitamente si usano lampade a vapori di mercurio. Con queste lampade e tanta potenza imho si riesce a sterilizzare in 30 secondi :)
sesi rimane esposti agli uv che succede??
ma tipo in disco non ci sono le lampade ad uv?? (premetto, mai messo piede
in un disco :D ).
insomma, a cosa, che emetta UV, devo stare attento?
e che protezioni posso usare?
i vestiti bastano?
ti bruci senza accorgertene, per 1 o 2 minuti di esposizione diretta alle lampade per vedere gels di DNA una che conosco è rimasta scottata alle braccia per fare la splendida :doh:
gandalfk7
23-09-2005, 19:10
oh, che dire.
grazie!!
adesso starò attento ad infilare le mani
dove impressioniamo i circuiti di tdp
e miinformerò (per curiosità) di che tipo di lampade sono.
grazzie ancora!!
ah, i vestiti sono sufficenti a schermarti dagli UV, anche il vetro blocca gli UV. Occhio agli occhi (scusate il gioco di parole :asd: ), ti puoi bruciare la retina senza rendertene conto. Cmq con un paio di occhiali da vista di vetro già dovrebbero essere parzialmente sufficenti :D
gandalfk7
23-09-2005, 20:12
ah, i vestiti sono sufficenti a schermarti dagli UV, anche il vetro blocca gli UV. Occhio agli occhi (scusate il gioco di parole :asd: ), ti puoi bruciare la retina senza rendertene conto. Cmq con un paio di occhiali da vista di vetro già dovrebbero essere parzialmente sufficenti :D
thx!!! ci tengo tanto alla vista :D
Dr Nick Riviera
23-09-2005, 21:57
thx!!! ci tengo tanto alla vista :D
Infatti anche se stai in una stanza chiusa con gli uv accesi, anche se essi non ti colpiscono direttamente, ti farà male agli occhi e dopo un qualche ora ti bruceranno..
gandalfk7
23-09-2005, 22:25
Infatti anche se stai in una stanza chiusa con gli uv accesi, anche se essi non ti colpiscono direttamente, ti farà male agli occhi e dopo un qualche ora ti bruceranno..
:doh: mi sa che ci farò mooolta +attenzione..
graazie :flower:
Dr Nick Riviera
24-09-2005, 11:31
Per cui.. scartando il discorso filtrino che ha un prezzo esagerato e uv perchè mi modificherebbe il materiale vegetale.. a parte il bunzen (e quindi lavorare vicino ad una fonte di calore) non viene in mente a nessuno qualche altro modo per lavorare in sterilità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.