PDA

View Full Version : R520: nuove immagini ufficiali


Redazione di Hardware Upg
21-09-2005, 10:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15415.html

Disponibili immagini ufficiali di quelle che saranno le versioni in produzione delle schede ATI Radeon X1800XT e XL

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cosimo
21-09-2005, 10:21
Meglio di come pensava... Credo che le prossime evoluzioni di questa GPU sopratutto quando siano capaci di "attivare" le 32 pipe... Sarà una bomba

Mr.Gamer
21-09-2005, 10:21
non avevo notato che ha bisogno di alimentazione supplementare!
vuol dire che consuma / può consumare piu di 75w °_°

ultimate_sayan
21-09-2005, 10:22
Dalla foto il layout sembra abbastanza ordinato (ovviamente quello che si può vedere e non è coperto dal dissipatore). Poter usufruire - almeno nel modello XL - di un dissi ad 1 slot è un fattore positivo. Ovviamente non si poteva più pretendere di avere una scheda piccola e corta come le x800...

danicivic
21-09-2005, 10:22
Carino!! :)
Preferisco questo dissy tutto in alluminio rispetto a tante altre soluzioni tutte troppo colorate.. adesso aspettiamo i dati ufficiali sulle prestazioni!! :P

DarKilleR
21-09-2005, 10:23
singolo slot senza heat pipe (almeno mi sembra di capire) che al contrario sono presenti sulle 7800....dovrebbe essere segno di consumi inferiori, ma per quanto riguarda il rumore????

P.S. mi piace il fatto che sul retro della sk video non ci sia niente, mi da la sensazione di "pulito" ed efficente....sicuramente un vantaggio per chi vuol fare raffreddamenti estremi o a liquido...un bel blocco di rame che copre tutto, peltier da 250 W a go go e si arriva a - 30 tranqui ^^ sperando che non abbiano cold bug.

kalle78
21-09-2005, 10:24
Che scheda madre è quella su cui è montata?
Se non erro, sembra che abbiano preso in considerazione i sistemi di raffreddamento a 2 slot e nessuna PCI-E 1x resta intappolata sotto la scheda video...

]Rik`[
21-09-2005, 10:26
è lunghissima :D

PeK
21-09-2005, 10:27
buono! dissipatore non troppo ingombrante!
ma quanti cavolo di stadi di alimentazione ha? è immensa quella zona!

DarKilleR
21-09-2005, 10:28
bhe come consumi saremo sicuramente attorno ai 75 W....io spero che abbiano fatto un bel lavoro sotto questo punto di vista. Migliorando gli ottimi risultati ottenuti con la serie X800 e X850 che nella fascia alta consumavano meno.

ad essere sincero mi piacerebbe che facessero un lavoro simile a quello che ha fatto nVidia con la 7800 GTX prestazioni maggiori e consumi lievemente inferiori visto che la 7800 GTX si posiziona tra una 6800 GT e un Ultra...ma sempre sopra a una X850 XT :(

Voglio il PC tutto fal less :P

barabba73
21-09-2005, 10:31
E' la prima volta che noto un dissipatore passivo su una parte della cicuiteria...già viene fatto su altre schede?

Xadhoomx
21-09-2005, 10:41
C'era già sulle 6800.

ally
21-09-2005, 10:41
Che scheda madre è quella su cui è montata?
Se non erro, sembra che abbiano preso in considerazione i sistemi di raffreddamento a 2 slot e nessuna PCI-E 1x resta intappolata sotto la scheda video...


...è una refernce board sapphire per il chipset Ati...guarda qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2481&p=3)...

...ciao...

nonikname
21-09-2005, 10:44
E' la prima volta che noto un dissipatore passivo su una parte della cicuiteria...già viene fatto su altre schede?

La prima Vga con dissi passivo sull'alimentazione mi pare fosse la 9800pro , anzi .... Google search : please wait..... voilà....

http://www.radeonitalia.it/modules/Recensioni/SVideo/Hercules/9800Pro/fronte9800p.jpg


Questa X1800XL mi pare molto ordinata ed è possibile che , a potenza assorbita , si collochi a livello di un X850 XT o meno ....
Spero cmq che qualche partner furbo monti una ventola più grande , dato che lo spazio non manca di certo
Prevedo una bella battaglia fra le 2 squadre in campo ... ;)

P.S. : anche questa ventola è a 3 cavi : non ho ben capito perchè le G70 hanno 4 cavi ??...

Maury
21-09-2005, 10:49
Belle belle :p

harlock10
21-09-2005, 10:57
Non è una scheda video è una portaerei

Athlon 64 3000+
21-09-2005, 11:00
a me i dissipatori dual slot non mi sono mai piaciuti ecco perchè non ho mai comprato della schede con il dissipatore dual slot.
Se la Radeon X1800XT ha il dissipatore dual slot io scarto già di partenza l'acquisto.
L'unica che mi interessa è la Radeon X1800XL che ha il dissipatore single slot e quindi si tratta solo di decidere tra la Radeon X1800XL e la Geforce 7800GTX.

Neo_
21-09-2005, 11:01
La prima Vga con dissi passivo sull'alimentazione mi pare fosse la 9800pro , anzi .... Google search : please wait..... voilà....



confermo quella bambina è ancora nel mio case! :D
e i dissi passivi li ha anche dietro sulle memorie e perfino dietro la GPU,ma se non ricordo male era solo Hercules a farla con queste finezze...

La x1800xl almeno per quanto riguarda il design è molto pulita(forse anche troppo per un case con finestra)sono curioso di vedere le prestazioni,potrebbero renderla molto appetibile in unione a questo fatto... sempre se si rivelerà silenziosa,non come la x700... :doh:

barabba73
21-09-2005, 11:03
grazie nonikname, non ci avevo mai fatto caso...

rick deckard
21-09-2005, 11:04
E' enorme questa scheda! immagino che su alcune mobo dotate di dissipatore passivo sul chipset non si potrà montare, a meno di fare qualche modifica, tipo tagliare le alette del dissi del chipset...
Speriamo che almeno le grosse dimensioni favoriscano lo smaltimento del calore.
Comunque non posso che rimanere perplesso di fronte a tali dimensioni :rolleyes: ... possibilie che proprio non siano riusciti a farla più piccola?

MiKeLezZ
21-09-2005, 11:18
E' lunga tanto quanto la scheda madre, fa da tappo per l'ascesa dell'aria calda
E' il 40% più grossa della mia 9700pro... Ha il connettore ausiliario, quindi niente bassi consumi (la x800xl non ce l'aveva, e ha 16 pipe)
Scegliere una VGA sulla dimensione del suo dissipatore la reputo una cosa insensata
Che altro?
Non mi convince..

0rph3n
21-09-2005, 11:26
La prima Vga con dissi passivo sull'alimentazione mi pare fosse la 9800pro , anzi .... Google search : please wait..... voilà....

http://www.radeonitalia.it/modules/Recensioni/SVideo/Hercules/9800Pro/fronte9800p.jpg


giusto per precisare, nonostante il fatto che siamo un po' ot, la prima scheda con dissi passivo sull'alimentazione che io ricordi è la 9700 (sembre by hercules)!
http://www.beyond3d.com/reviews/hercules/3dprophet9700pro/images/9700_back.jpg (la placchetta in alto a destra)!

aceto876
21-09-2005, 11:29
Mi sembra poco corretto definire passivo quel dissipatore, alla fine è investito dal flusso della ventola principale. E' un mio concetto personale, come quei dissi "passivi" per CPU che devono essere investiti dal flusso delle ventole del case. Proprio passivi non sono. Certo non hanno una ventola dedicata, ma ci sono cmq ventole poste per raffreddarli

DarKilleR
21-09-2005, 11:41
no no ragazzi ^^...la prima VGA con dissipatore passivo sulla circuiteria di alimentazione è la 3dfx VooDoo 5 5000 o 4000 non mi ricordo come si chiamava quella di fascia un po' inferiore.

Successivamente lo ha fatto anche matrox se non erro...

Quello che non capisco è come mai sia nVidia che ATI hanno fatto schede così lunghe??? si parla di 282 mm in entrambi i casi se non erro...la mia è lunga circa 23 di preciso non lo so, e mi sembra già troppo grande.

P.S. io invece preferisco i dual slot come dissipatori, perchè sono silenziosissimi e hanno quella bella caratteristica di aspirare aria dal case ed espellerla all'esterno ^_^

massidifi
21-09-2005, 11:45
Avete notato che non ha nessun condensatore tradizionale?

Foglia Morta
21-09-2005, 12:00
Quello che non capisco è come mai sia nVidia che ATI hanno fatto schede così lunghe??? si parla di 282 mm in entrambi i casi se non erro...la mia è lunga circa 23 di preciso non lo so, e mi sembra già troppo grande.
la mia X800XL VIVO è lunga 23 cm , con l'arctic 25-26 cm. Se è lunga 282mm è difficile possa stare nei case che hanno delle ventole di fronte agli hard disk (come il mio).
Comunque fra poco avrò un Lian Li PC 70 e lo spazio non sarà più un problema :yeah:

ulk
21-09-2005, 12:01
Una scheda che dovrebbe essere dual slot (VGA Silencer)è proprio questa.. tappa tutto il case.

:mbe:

Jaguar64bit
21-09-2005, 12:07
Molto bella esteticamente , ha un pcb pulito e ordinato... vedremo come va nei test veri.

Rufus86
21-09-2005, 12:15
Il sito HEXUS.net (http://www.hexus.net/) parla di una possibile versione XT PE a 24 Pixel Pipeline.

zanardi84
21-09-2005, 12:21
confermo quella bambina è ancora nel mio case! :D
e i dissi passivi li ha anche dietro sulle memorie e perfino dietro la GPU,ma se non ricordo male era solo Hercules a farla con queste finezze...

La x1800xl almeno per quanto riguarda il design è molto pulita(forse anche troppo per un case con finestra)sono curioso di vedere le prestazioni,potrebbero renderla molto appetibile in unione a questo fatto... sempre se si rivelerà silenziosa,non come la x700... :doh:

Davvero un peccato che Hercules non produca più schede video! Tolte alcune ultime 9800pro, erano sempre le migliori per accessoristica, assemblaggio e cura dei dettagli.
La 3D prophet 9000pro che ho momentaneamente nel case in sostituzione della 9800pro è farcita di dissipatori su ogni singolo chip di ram! Sia davanti che sul retro!
E quando parlo di dettagli mi riferisco anche al layout: avete presente che bella figura facevano nei case trasparenti? La mia 9000pro (QUI (http://www.hardnsoft.ru/magazine_images/99/test26.jpg) nella foto) x esempio ha uno splendido pcb blu (come i dissipatori) e ciruiteria argentata. Fantastica.

Neo_
21-09-2005, 12:39
la mia Hercules è completamente diversa :eek: Questa invece ricorda la 9500pro che facevano... da dove è spuntata? :confused:

edit:leggo solo ora che è una 9000 ecco perchè nn capivo... :doh:

Dumah Brazorf
21-09-2005, 13:12
Già che fine hanno fatto i condensatori?

Dragon2002
21-09-2005, 13:32
Raga fa schifo è enorme montarla sara un bordello,io ho avuto difficolta montare la 6800gt perchè sbatteva contro i cavi ide e cmq era troppo grossa e l'ho sostituita con una x800pro molto ma molto più piccola. Questa scheda e larga come una scheda madre :eek: :eek: :eek:
Ma insieme alla scheda ci danno pure la guida su come montarla :sofico: :sofico:

fukka75
21-09-2005, 13:49
io ho avuto difficolta montare la 6800gt perchè sbatteva contro i cavi ide
Ma che case hai? Io ho la 6800GT di Leadtek (che ha tra l'altro un dissi mastodontico), e non sbatte contro un bel niente, in un bel case tower ;) Poi esistono anche i cavi eide round, che fanno guadagnare un bel po' di spazio, per non parlare dei cavi s-ata :)

Dragon2002
21-09-2005, 13:55
Ma che case hai? Io ho la 6800GT di Leadtek (che ha tra l'altro un dissi mastodontico), e non sbatte contro un bel niente, in un bel case tower ;) Poi esistono anche i cavi eide round, che fanno guadagnare un bel po' di spazio, per non parlare dei cavi s-ata :)
Il mio case è spazioso pero gli hard disk sono collocati sulla stessa altezza della scheda video,tra l'altro uso anche i cavi ide rounded e ti posso assicurare che la scheda video e entrata comprimendo i cavi e nn poco contro gli hard disk. Questa nuova scheda video ati e impossibile da montare se si hanno i cavi ide che vanno dall'alto verso il basso o viceversa perchè come si vede chiaramente dalle immagini i cavi nn passano l'unica soluzione e avere il controller ide e sia i lettori che gli hard disk o in alto o in basso della scheda video,forse i cavi sata riescono a passare ma ne dubito.

Athlon 64 3000+
21-09-2005, 14:36
Il mio case è spazioso pero gli hard disk sono collocati sulla stessa altezza della scheda video,tra l'altro uso anche i cavi ide rounded e ti posso assicurare che la scheda video e entrata comprimendo i cavi e nn poco contro gli hard disk. Questa nuova scheda video ati e impossibile da montare se si hanno i cavi ide che vanno dall'alto verso il basso o viceversa perchè come si vede chiaramente dalle immagini i cavi nn passano l'unica soluzione e avere il controller ide e sia i lettori che gli hard disk o in alto o in basso della scheda video,forse i cavi sata riescono a passare ma ne dubito.

le X1800 dovrebbero essere lunghe come la 7800GTX

LukeHack
21-09-2005, 15:05
ma LOL :sofico: il dissy usato per il procio è identico al mio :asd:
il procio deve essere un prescott quindi..
ho sempre pensato che quel dissy è buono pur costando la metà dello zalmanone

LukeHack
21-09-2005, 15:10
P.S. io invece preferisco i dual slot come dissipatori, perchè sono silenziosissimi e hanno quella bella caratteristica di aspirare aria dal case ed espellerla all'esterno ^_^
quoto, poco rumore e temperature inferiori ;)

MiKeLezZ
21-09-2005, 15:13
Già che fine hanno fatto i condensatori?
quei cosettini microscopici presenti in grandissima quantità in tutte le schede SONO condensatori, smd ceramici se non erro
mancano, o almeno non sono visibili, gli elettrolitici, che sono quelli in grado di accumulare la maggior quantità di energia elettrica

sirus
21-09-2005, 16:04
bruttina...
non mi piace come del resto non mi piacciono tutte le VGA "lunghe" però sembra che il trend sia questo ormai :muro:

sirus
21-09-2005, 16:06
per chi spera in bassi consumi mi sa che sbaglia...si parlava di problemi di current leakage ossia gli stessi che intel ha riscontrato con il prescott che hanno fatto salire i consumi alle stelle :(

rick deckard
21-09-2005, 16:09
Beh io sono fiducioso, voglio attendere il lancio ufficiale, ma mi sa che stavolta ATI ha proprio toppato...
:rolleyes:

Foglia Morta
21-09-2005, 16:23
per chi spera in bassi consumi mi sa che sbaglia...si parlava di problemi di current leakage ossia gli stessi che intel ha riscontrato con il prescott che hanno fatto salire i consumi alle stelle :(
avevano anche detto che avrebbero inserito delle tecnologie per il risparmio energetico sviluppate per le schede mobile... quindi anche qui bisogna attendere i test ufficiali

Apple80
21-09-2005, 17:49
Meglio di come pensava... Credo che le prossime evoluzioni di questa GPU sopratutto quando siano capaci di "attivare" le 32 pipe... Sarà una bomba

a questo punto quando riusciranno a soddisfare il mercato cone le 32 pipeline sono già belli che pronti con la nuova generazione di schede.

A qusto punto meglio prendersi questa e se propio cambiarla con quella prossima

nonikname
21-09-2005, 19:00
Il sito HEXUS.net parla di una possibile versione XT PE a 24 Pixel Pipeline.

Guarda lo stesso hexus cosa scrive... :D

"You might have read our article on Avivo earlier today and thought "dual dual-link DVI? LIES!". You might even have the stance that ATI's R5-series of products is the most talked about piece of vapourware since 3DRealms announced Duke Nukem Forever. "

Locutus
22-09-2005, 01:43
Commento # 1 di: Cosimo pubblicato il 21 Settembre 2005, 11:21

Meglio di come pensava... Credo che le prossime evoluzioni di questa GPU sopratutto quando siano capaci di "attivare" le 32 pipe... Sarà una bomba



Si si farà proprio il botto!!!!!!!!!(Fiat duna rules)
Pure l' alimentazione supplementare ci hanno messo manco fosse na gforce.
Per fare cosa???????????? per andare meglio in 2 d??????????????????
Ma per favore, andassero a lavorare (nelle miniere di sale in sardegna che lì le braccia mancano).

cdimauro
22-09-2005, 08:10
per chi spera in bassi consumi mi sa che sbaglia...si parlava di problemi di current leakage ossia gli stessi che intel ha riscontrato con il prescott che hanno fatto salire i consumi alle stelle :(
Ci sono sicuramente, ma le frequenze d'esercizio sono NETTAMENTE inferiori, per cui non credo proprio che abbiano lo stesso peso...

gianni1879
22-09-2005, 09:08
Commento # 1 di: Cosimo pubblicato il 21 Settembre 2005, 11:21

Meglio di come pensava... Credo che le prossime evoluzioni di questa GPU sopratutto quando siano capaci di "attivare" le 32 pipe... Sarà una bomba



Si si farà proprio il botto!!!!!!!!!(Fiat duna rules)
Pure l' alimentazione supplementare ci hanno messo manco fosse na gforce.
Per fare cosa???????????? per andare meglio in 2 d??????????????????
Ma per favore, andassero a lavorare (nelle miniere di sale in sardegna che lì le braccia mancano).

che finezza questo commento..........

MiKeLezZ
22-09-2005, 09:30
Ci sono sicuramente, ma le frequenze d'esercizio sono NETTAMENTE inferiori, per cui non credo proprio che abbiano lo stesso peso...
Il current leakage avviene a livello dei transistor a causa di un eccessivo restringimento, dato dal processo produttivo più ristretto. I 300 milioni di transistor dell'R520 (simile quantità nel 7800) contro i 170 milioni di transistor dei Prescott non fanno ben sperare. Inoltre c'è già quasi la certezza consumi più di 75W, grazie al connettore ausiliario.
Fortunatamente credo però abbia adottato il Low-K (ecco spiegata la press-release di pochi giorni fa), TSMC lo offre anche per i 90nm, alleviando parzialmente questi problemi.
Per il SOI (che risolve questi problemi) c'è ancora parecchio da aspettare, se non erro è solo dall'anno scorso che TSMC si è messa ad investirci.

leoneazzurro
22-09-2005, 10:35
Ci sono sicuramente, ma le frequenze d'esercizio sono NETTAMENTE inferiori, per cui non credo proprio che abbiano lo stesso peso...

Veramente a frequenze inferiori il leakage pesa di più in proporzione rispetto alla potenza spesa per switching ;)

leoneazzurro
22-09-2005, 10:37
Fortunatamente credo però abbia adottato il Low-K (ecco spiegata la press-release di pochi giorni fa), TSMC lo offre anche per i 90nm, alleviando parzialmente questi problemi.
Per il SOI (che risolve questi problemi) c'è ancora parecchio da aspettare, se non erro è solo dall'anno scorso che TSMC si è messa ad investirci.

Il low-k non ha nessun effetto diretto sul leakage propriamente detto, il low-k serve a migliorare la "pulizia" dei segnali elettrici riducendo l'effetto delle capacità parassite e consentendo di ottenere frequenze di funzionamento superiori a parità di processo produttivo.

Rufus86
22-09-2005, 12:28
[..]I 300 milioni di transistor dell'R520 (simile quantità nel 7800)[..]

Abbiamo nel Forum un dipendente ATi e nessuno ne sapeva nulla. :p

cdimauro
23-09-2005, 08:21
Il current leakage avviene a livello dei transistor a causa di un eccessivo restringimento, dato dal processo produttivo più ristretto. I 300 milioni di transistor dell'R520 (simile quantità nel 7800) contro i 170 milioni di transistor dei Prescott non fanno ben sperare. Inoltre c'è già quasi la certezza consumi più di 75W, grazie al connettore ausiliario.
Sì, ma anche se ha quasi il doppio di transistor rispetto al Prescott, R520 viaggia a frequenze 6 volte inferiori (600Mhz contro 3,8Ghz).

cdimauro
23-09-2005, 08:24
Veramente a frequenze inferiori il leakage pesa di più in proporzione rispetto alla potenza spesa per switching ;)
Ah. Questo non lo sapevo: pensavo che fosse legato alla frequenza di clock.

leoneazzurro
23-09-2005, 12:54
Ah. Questo non lo sapevo: pensavo che fosse legato alla frequenza di clock.

Non proprio ( alle frequenze sono legate le correnti parassite). Il leakage propriamente detto è dovuto al fatto che i semiconduttori in stato di non conduzione (o di conduzione se si parla di gate leakage) in realtà fanno passare comunque una corrente, corrente che aumenta al diminuire delle dimensioni. Ma questo sia se la frequenza è 1 HZ che se è di 1 MHz.

cdimauro
24-09-2005, 05:37
Gentilissimo. Ti ringrazio per le preziose informazioni. :)

mjordan
25-09-2005, 12:14
Sinceramente dopo aver visto la nVidia Quadro FX 4500 come estetica non mi avvince piu' niente. E questa scheda sul lato estetico non mi entusiasma gran che.

leoneazzurro
25-09-2005, 20:33
Gentilissimo. Ti ringrazio per le preziose informazioni. :)

Prego, non c'è di che :)