View Full Version : Disinstallare driver IDE nVidia da WinXP
Dr. Halo
20-09-2005, 21:59
Ciao a tutti. Credevo di averne viste un po' di tutti i colori ma questa no... Non riesco a disinstallare i driver IDE nVidia.
PERCHE' VOGLIO DISINSTALLARLI:
come da sign ho un LiteOn 1673s e l'utility per il cambio del booktype dei DVD fornita da LiteOn (BookType135.EXE)non mi funziona. Girando qua e la' ho scoperto che con i driver IDE nVidia è incompatibile mentre con quelli Microsoft funziona.
COSA HO GIA' PROVATO:
-Ho provato da Installazione applicazioni a rimuovere i soli driver nVidia riguardanti l'IDE ma al riavvio si sono reinstallati da soli.
-Ho provato da Gestione periferiche a disinstallare e/o aggiornare l'nVidia nForce4 Parallel ATA Controller ma al riavvio si sono reinstallati.
-Ho provato a ripristinare i driver precedenti ma si sono reinstallati.
-Ho provato a installare i driver a manina selezionandoli dall'elenco, ma mi trovo solo i driver nVidia ed un driver per un controller PCI (che ovviamente non va bene perchè il mio controller è on-board)
-Ho provato a disinstallare tutti i driver nVidia ed a reinstallarli ad esclusione dei driver IDE e non risultano piu' installati ma c'è ancora quel maledetto driver nVidia nForce4 Parallel ATA Controller che mi governa il masterizzatore DVD.
LIMITAZIONI:
Il sistema operativo non è pulitissimo ma funziona. I driver precedenti come già verificato sono sempre nVidia. Non posso formattare al momento anche se lo faro' (non so bene quando ma sicuramente appena trovo 3-4 giorni di tempo).
Config in sign.
Grazie a tutti coloro che posteranno idee/soluzioni/tentativi/consigli chi + ne ha + ne metta :D
Dr. Halo
21-09-2005, 01:07
Vedo che anche voi siete in difficoltà... magari poi è una cosa semplicissima a cui non avevo pensato am ora non mi viene in mente prorpio nulla...
prova a disinstallare i driver nforce interamente, e successivamente dare una pulita con Driver Cleaner :)
bYeZ!
Dr. Halo
22-09-2005, 19:30
Provato ora. Nulla da fare: al riavvio si reinstallano i driver nVidia. Mi chiedo se è normale che lo faccia dato che il chipset è l'nForce4, ma su altri forum ho visto che qualcuno ha reinstallato i driver Microsoft e vorrei sapere come fare...
Ciao. Hai provato disabilitando il ripristino di sistema?
Dr. Halo
23-09-2005, 09:35
Se intendi il ripsristino della configurazione di sistema è disabilitato da quando ho installato Windows. Se intendi altro non mi è chiaro potresti spiegarti meglio?
Dr. Halo
23-09-2005, 12:07
azz... non riesco proprio a capire come fare
Dr. Halo
24-09-2005, 13:45
nessuno ha idea?? (formattazione a parte...)
Dr. Halo
27-09-2005, 21:14
No eh... Lo so che chiedo una cosa difficile... ma secondo voi è possibile reinstallare i driver di Microsoft invece di cercare di disinsallare quelli di nVidia???
No eh... Lo so che chiedo una cosa difficile... ma secondo voi è possibile reinstallare i driver di Microsoft invece di cercare di disinsallare quelli di nVidia???
con driver cleaner, ed eseguendo il Cab Cleaner dopo la pulizia dei driver, non dovrebbe avvenire quello che avviene a te :confused:
bYeZ!
Il problema è che tu vuoi disinstallare un controller primario, e questo non è previsto.
Non so se utilizzando la funzione di aggiornamento driver da un path definito possa risolvere il problema. Molti risolvono la cosa ( a detta loro )disinstallando il controller e cancellando dei file nella cartella di sistema (i driver) e relative chiavi, ma tutti quelli che hanno provato ottengono come risultato dei mancati avvii, o degli hang di sistema coi nuovi controller.
Insomma: la cosa non è ortodossa e sicura. Io non lo farei. Se mi viene in mente qualcosa te lo dico. ;)
salve...
Io ho un problema simile... magari trovate una soluzione anche per me. (ho una asus a7n8x e deluxe (nforce2)). Durante la fase di masterizzazione il burner interrompe la scrittura per poi riprenderla subito dopo e contemporaneamente il buffer si svuota... la scrittura risulta avvenuta perfettamente... ma questo non piace al mio lettore da tavolo :)
Premetto che:
- il problema si è verificato dal passaggio dal nec2500 al nec 3540 ... e pensando di aver beccato un masterizzatore ora ho un pioneer 110D
-cambiato in tutti i modi i canali del masterizzazione (sempre impostato come primario)
-Cambiato cavo ide...
-passato dai driver microsoft a nforce 5.10 ...
Se avete idee ... grazie :)
La cosa mi interessa , dal momento che anche io desideravo acquistare il nec 3540.
Problemi di buffer underrun quindi?? Quando ho tempo mi informo ;)
P.S. ma sugli altri lettori va bene??
Dr. Halo
28-09-2005, 19:31
Potrebbe essere un problema di alimentazione. Dedicagli un canale dell'alimentatore tutto per lui e riprova.
Dr. Halo
28-09-2005, 19:37
con driver cleaner, ed eseguendo il Cab Cleaner dopo la pulizia dei driver, non dovrebbe avvenire quello che avviene a te :confused:
Il problema è che il cab cleaner mi da' come unica cosa da disinstallare SP2.cab per cui non l'ho fatto (non voglio disinstallare sp2 effettivamente :D ). Comunque non avevo capito che avrei dovuto utilizzare anche il cab-cleaner per cui ci ho provato solo ora :fagiano:
non è un problema del masterizzatore, perchè cambiando masterizzatore si verifica cmq... seguendo il forum del 3540 hanno detto che succedeva quando il masterizzatore cambia velocità (e il buffer scende a 7%) ...
Ora provo a dedicargli un canale di alimentazione... ma dubito in quanto ho un alimentatore di marca veramente buono (da 480w)
Penso che il problema riguardi i canali ide ma riesco a capire perchè con il 2500 tutto funzionava perfettamente!
Se avete delle idee... :)
Grazie, N
non è un problema del masterizzatore, perchè cambiando masterizzatore si verifica cmq... seguendo il forum del 3540 hanno detto che succedeva quando il masterizzatore cambia velocità (e il buffer scende a 7%) ...
Esatto: mi sono informato anche io, ed è del tutto normale, ma non è un fatto di potenza, o di canali, o di cavi. In pratica, quando si selezionano velocità di scrittura superiori a quelle supportate dal media utilizzato (es.DVD 4x), il nec testa a sua volta le velocità disponibili.
Una volta arrivato alla velocità massima supportata dal DVD, esegue nuovamente un test, per tentare di spingersi oltre. Durante il test, il buffer viene svuotato, ma non è un buffer underrun, altrimenti verrebbe segnalato come errore. Quando si masterizza un DVD 4x impostando il nec alla velocità consentita esatta, questo non avviene, perche il nec non esegue nessuna prova di incremento di flusso. Comunque le persone che hanno fatto le prove sostengono che non si sono verificati problemi in lettura con nessuno dei lettori utilizzati (compresi lettori da tavolo). Probabilmente sarebbe opportuno utilizzare DVD non troppo moderni, per i lettori da tavolo datati, masterizzandoli ad una velocità minore od uguale a quella consentita dal supporto stesso. E comunque......oggi mi sa che mi faccio un regalino :D :D ;) :winner:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.