View Full Version : Prescott 3.4 ghz + zalman 7700 = qulacosa nn mi torna
Allora oggi a casa di un mio amico che ha un prescott 3.4 ghz con dissy boxed, abbiamo deciso di prendere il 7700 perchè sembrava quello con il miglio rapporto Q/p per la precisione il 7700AL/cu.
Montato il tutto accendo e vedo 55 gradi in asus probe ( mobo asus P5gd2 ), faccio per prova spi e va a 65 come niente :muro: , riavvio entro nel bios e li mi segna senza far nulla 67 gradi :eek:
Ho smontato e rimontato due volte il dissy e ho provato anche a montarlo ruotato di 90 gradi, ma una cosa mi fa pensare, se tento di far ruotare il dissy con la mano si muove per me con troppa facilità :( , eppure la staffa e controstaffa è montata giusta, che diavolo mi sono dimenticato :muro:
Le viti stanno serrate tutte fino in fondo comprese le due del dissy che abbia sbagliato qualcosa, per me nn tocca bene sul processore per quello che raggiunge quelle temp.
IcEMaN666
20-09-2005, 23:17
hai messo una tonnellata di pasta?
piottocentino
20-09-2005, 23:34
hai messo una tonnellata di pasta?
nn credo...pare che i problemi stanno nel dissipatore...
avevo risenrito di questo problema su un thread, ma nn ho più seguito com'è andato a finire :( magari prova a fare una ricerca...
IcEMaN666
20-09-2005, 23:44
nn credo...pare che i problemi stanno nel dissipatore...
avevo risenrito di questo problema su un thread, ma nn ho più seguito com'è andato a finire :( magari prova a fare una ricerca...
non ce ponno sta problemi se la ventola gira c'hai un chilo de rame sopra a quel pezzo di silicio...o troppa posta o bad contact..
piottocentino
20-09-2005, 23:51
il problema era che nn faceva contatto bene infatti... :)
[Excalibur]Quello_Vero
21-09-2005, 08:35
Se il problema e' la staffa a "V" che funziona da premidissipatore, in alcuni casi ho risolto cosi':
Smonti e togli la staffa, la pieghi un poco di piu' in modo che faccia una "V" leggermente piu' acuta, rimonti il tutto e vedrai che il dissipatore fa piu' pressione.
doppiouno
21-09-2005, 08:48
ank io avevo sto problema ma nn credo sia nient di grave.....io avevo 38° in idle (tanti x il mio procio) l'ho smontato e rimontato cn meno pasta e ho aggiustato il flusso d'aria ... e mo sono a 35°......ildissy balla sempre xò...nn s da cosa dipenda...
hai messo una tonnellata di pasta?
Non credo sono abituato ai wb che in genere sono lappati :p
Quello_Vero']Se il problema e' la staffa a "V" che funziona da premidissipatore, in alcuni casi ho risolto cosi':
Smonti e togli la staffa, la pieghi un poco di piu' in modo che faccia una "V" leggermente piu' acuta, rimonti il tutto e vedrai che il dissipatore fa piu' pressione.
Infatti ora appena posso avevo intanzione di fare questo, ma al volo nn avevo capito come togliere la ventola :stordita:
il problema era che nn faceva contatto bene infatti... :)
Fai il bravo e trovami il link :ciapet:
piottocentino
21-09-2005, 11:22
Fai il bravo e trovami il link :ciapet:
nn lo trovo... :muro:
Bisteccone
21-09-2005, 15:32
Allora oggi a casa di un mio amico che ha un prescott 3.4 ghz con dissy boxed, abbiamo deciso di prendere il 7700 perchè sembrava quello con il miglio rapporto Q/p per la precisione il 7700AL/cu.
Montato il tutto accendo e vedo 55 gradi in asus probe ( mobo asus P5gd2 ), faccio per prova spi e va a 65 come niente :muro: , riavvio entro nel bios e li mi segna senza far nulla 67 gradi :eek:
Ho smontato e rimontato due volte il dissy e ho provato anche a montarlo ruotato di 90 gradi, ma una cosa mi fa pensare, se tento di far ruotare il dissy con la mano si muove per me con troppa facilità :( , eppure la staffa e controstaffa è montata giusta, che diavolo mi sono dimenticato :muro:
Le viti stanno serrate tutte fino in fondo comprese le due del dissy che abbia sbagliato qualcosa, per me nn tocca bene sul processore per quello che raggiunge quelle temp.
Se ha una p5p800 ho sentito di molti problemi di questa mobo con la suddetta cpu, dovuti alla non piena compatibilità tra la cpu e il chipset 865pe, almeno così mi è sembrato di leggere sul forum della asus.
Se ha una p5p800 ho sentito di molti problemi di questa mobo con la suddetta cpu, dovuti alla non piena compatibilità tra la cpu e il chipset 865pe, almeno così mi è sembrato di leggere sul forum della asus.
C'è scritto il modello della mobo....
Bisteccone
22-09-2005, 13:34
C'è scritto il modello della mobo....
Scusami non avevo letto attentamente...
Aggiorno la situazione, ho smontato tutto, stortato la barretta a V che fa pressione sul dissy, ma rimontato nn cambia un cacchio :bsod:
Ma a sto punto mi chiedo possibile che sto arnese sia pensato con i piedi?
Possibile che sia asusprobe che il bios che fra l'altro segna temp maggiori, sballino entrambi verso l'alto?
Nessuno che abbia sta mobo di merd.. che si trovi in questa situazione?
scusa se mi intrometto ma con la boxed quanto ti arrivava la temp?
OverClocK79®
28-09-2005, 18:14
forse il prescott ha una pessima superficie dell'HS
e quindi crea delle bolle o delle zone vuote???
o semplicemente sensore sballato.....
ma va meglio o peggio del dissy box?
bYEZZZZZZZZZZZ
Appena acceso il minimo che ho visto da asus probe, che lo so bene che nn è il massimo, ma cmq un riferimento, è stato di 47 con lo zalman, ma se lanci un super pi da 4 mega vedi oltre 70 gradi :muro:
scusa se mi intrometto ma con la boxed quanto ti arrivava la temp?
Con il boxed stava più alto all'inizio, ma poi circa uguale, solo che era un aereo
Hai un dissipatore enorme, ma ricordati che è in alluminio!
Sembra tu non dia importanza a questo "piccolo" particolare! :D
Fosse stata la versione CU interamente in rame allora si che c'era da chiuedersi perchè andava così male..
Hai un dissipatore enorme, ma ricordati che è in alluminio!
Sembra tu non dia importanza a questo "piccolo" particolare! :D
Fosse stata la versione CU interamente in rame allora si che c'era da chiuedersi perchè andava così male..
NN hai capito, nn voglio le temperature che ho io sul A64 con il liquido, ma almeno visto che il procio nn è Oc ne Ov. che stia al massimo a 60-65 gradi sotto sforzo, poi sta in un case Tzunami con ventola da 12 in entrata e in uscita anche se a 7 volt.
Come è adesso da 57 appena fai il spi vai a 67 e poi ancora oltre tipo 75, nel giro di 10 sec.
Poi il dissy è alluminio e rame, sempre meglio di quello boxed con cui era prima
Questo è vero, dovrebbe almeno andare un pochino meglio di quello boxed. Effettivamente è strano.
[Excalibur]Quello_Vero
30-09-2005, 09:30
Poi il dissy è alluminio e rame, sempre meglio di quello boxed con cui era primaHo lo stesso dissipatore, se leggi in firma, e in full load arrivo al max a 57°C con una delta di 28-30°C.
Quindi suppongo che sia un problema di contatto fra le superfici.
Prova (tentar non nuoce) a stendere un primo strato di pasta; poi aggiungi un mezzo pisello al centro e senza stenderla, stavolta, appoggia il dissi, ruotalo di 1-2° in senso orario e poi in senso antiorario. Serra bene le due viti e incrocia le dita. Secondo me migliora.
Quello_Vero']Ho lo stesso dissipatore, se leggi in firma, e in full load arrivo al max a 57°C con una delta di 28-30°C.
Quindi suppongo che sia un problema di contatto fra le superfici.
Prova (tentar non nuoce) a stendere un primo strato di pasta; poi aggiungi un mezzo pisello al centro e senza stenderla, stavolta, appoggia il dissi, ruotalo di 1-2° in senso orario e poi in senso antiorario. Serra bene le due viti e incrocia le dita. Secondo me migliora.
La pasta è stesa bene e ho già provato con diverse quantità messe, e ho ance girato il dissy come dici tu.
Il problema secondo me è la staffa che nn spinge abbastanza verso il die della cpu, perchè per me si muove troppo facilemnte a destra/sinistra una volta montato :mbe:
serassone
13-11-2005, 18:32
Ho appena sostituito la mobo (da P5GD1 Pro a P5LD2) e ho trasferito il mio 7700-Cu (quello tutto in rame); ho così potuto verificare che non si muove affatto! Piccolo consiglio: non stringere troppo le viti del cestello, se no la mobo si flette troppo, e forse il successivo accoppiamento col dissi non è ottimale (forse.. non ci giurerei che questo sia il problema).
Piuttosto ti faccio una domanda: la ventola è al minimo oppure l'hai alzata di velocità? Il sito della Zalman indica per il modello AlCu come il tuo il modello 540 come massimo per la silent mode (1000-1400 rpm), per i modelli superiori la ventola andrebbe messa in low-noise mode (1400-2000 rpm), con il modello tutto in rame invece si può tenere la silent mode con tutti i processori: sto a 30-33° in idle col mio 550 a 3,4 GHz, 45° a 3,73 GHz e la ventola non si sente girare.
Ho appena sostituito la mobo (da P5GD1 Pro a P5LD2) e ho trasferito il mio 7700-Cu (quello tutto in rame); ho così potuto verificare che non si muove affatto! Piccolo consiglio: non stringere troppo le viti del cestello, se no la mobo si flette troppo, e forse il successivo accoppiamento col dissi non è ottimale (forse.. non ci giurerei che questo sia il problema).
Piuttosto ti faccio una domanda: la ventola è al minimo oppure l'hai alzata di velocità? Il sito della Zalman indica per il modello AlCu come il tuo il modello 540 come massimo per la silent mode (1000-1400 rpm), per i modelli superiori la ventola andrebbe messa in low-noise mode (1400-2000 rpm), con il modello tutto in rame invece si può tenere la silent mode con tutti i processori: sto a 30-33° in idle col mio 550 a 3,4 GHz, 45° a 3,73 GHz e la ventola non si sente girare.
La ventola sta ad almeno 1600rpm, ma nn è quello che mi preoccupa, è il fatto che ruota leggermente che mi fa pensare.Per il fatto di nn stringere troppo il castelletto nn credo, visto che dall'altra parte c'è la controparte a cui si fissa
serassone
14-11-2005, 13:18
Ho appena provato a toccarlo: durissimo! Non si muove e non ruota (e non credo che debba farlo!). Secondo me dovresti armarti di santa pazienza, smontare tutto e ricominciare da capo. Comunque la prima volta ho serrato forte le viti del castelletto e la mobo si è incurvata davvero troppo! Le ho mollate un po' poi ho proseguito con l'installazione: il dissi l'ho serrato invece molto stretto. Fai attenzione ai fermagli che si devono mettere sulla barretta di accoppiamento del dissi, tendono a uscire di sede.
Con tutto questo non voglio dire che non l'hai montato bene o che sei incapace, intendiamoci, ti faccio solo presente la mia esperienza.
Ho appena provato a toccarlo: durissimo! Non si muove e non ruota (e non credo che debba farlo!). Secondo me dovresti armarti di santa pazienza, smontare tutto e ricominciare da capo. Comunque la prima volta ho serrato forte le viti del castelletto e la mobo si è incurvata davvero troppo! Le ho mollate un po' poi ho proseguito con l'installazione: il dissi l'ho serrato invece molto stretto. Fai attenzione ai fermagli che si devono mettere sulla barretta di accoppiamento del dissi, tendono a uscire di sede.
Con tutto questo non voglio dire che non l'hai montato bene o che sei incapace, intendiamoci, ti faccio solo presente la mia esperienza.
Come hai fatto a piegare la mobo serrando il casteletto di plstica se si fissa sulla sua controparte dietro la scheda?
Per il dissy che si muove, secondo me, o è la superficie della cpu che nn è planare ma a cuneo verso il centro, oppure come sospetto, la barretta che spinge il dissy che nn fa abbastanza forza
serassone
16-11-2005, 10:30
Ai tempi delle mobo at, spesse e pesanti, non sarebbe successo, ma ormai basta serrare forte 4 viti per vedere il pcb piegarsi: la controparte evidentemente fa leva e se tu guardi la mobo di profilo si vede chiaramente l'incurvatura all'altezza del castelletto, almeno è quanto ho potuto riscontrare io. La mobo tende a incurvarsi a "U" all'altezza del processore e non vorrei che in tal modo la barretta di accoppiamento non riesca a far forza completamente: comunque l'ipotesi più probabile è che sia davvero la barretta un po' difettosa e che non riesca a far forza; idea: potresti provare lo Zalman sul tuo Athlon con gli adattatori per il K8, forse se anche così non si serra bene diventa evidente che il problema è la barretta.
È un po' macchinoso, lo so... ;)
Ai tempi delle mobo at, spesse e pesanti, non sarebbe successo, ma ormai basta serrare forte 4 viti per vedere il pcb piegarsi: la controparte evidentemente fa leva e se tu guardi la mobo di profilo si vede chiaramente l'incurvatura all'altezza del castelletto, almeno è quanto ho potuto riscontrare io. La mobo tende a incurvarsi a "U" all'altezza del processore e non vorrei che in tal modo la barretta di accoppiamento non riesca a far forza completamente: comunque l'ipotesi più probabile è che sia davvero la barretta un po' difettosa e che non riesca a far forza; idea: potresti provare lo Zalman sul tuo Athlon con gli adattatori per il K8, forse se anche così non si serra bene diventa evidente che il problema è la barretta.
È un po' macchinoso, lo so... ;)
Più che macchinoso è uno sbattimento incredibile :D
sei sicuro che il fermaglio che tiene ferma la cpu (stupido socket775) sia incastrata bene? spesso è quella...
sei sicuro che il fermaglio che tiene ferma la cpu (stupido socket775) sia incastrata bene? spesso è quella...
Sì, direi di sì ;)
serassone
18-11-2005, 19:43
Certo che è uno sbattimento terribile!...
Ma per un amico questo e altro.... :D :D :D
Scherzi a parte, converrebbe davvero ripartire da capo con l'installazione, togliendo il dissi e la mobo dal case e seguendo le istruzioni alla lettera, almeno per un ultima volta: se poi si muove ancora è davvero la barretta.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.