PDA

View Full Version : Un'auto nuova anche per me? Mah!


Andrea Dandy Bestia
20-09-2005, 19:11
Halo halo!
Buonasera a tutti!
Come da titolo, mi trovo nella condizione di dover cambiare probabilmente macchina...
La mia Uno 1,1 i. e. S del gennaio 1993 forse ha fatto il suo tempo, dopo anni di onorato servizio.

Con un budget di 10;12.000 €, la volontà di comprare solo nuovo e un chilometraggio di 15;17.000 km annui, che cosa mi consigliereste?
Chevrolet Kalos 1,2 benza+impianto?
Chevrolet Kalos 1,4 16v?
Grande Punto 1,2 o 1,4 base base?
Vecchia Punto 1,3 mj superdotata tirando il collo al concessionario?
Opel Corsa o Renault Clio fine serie?

Sono sicuro che in ogni caso farei un bel balzo in avanti a livello di sicurezza e confort, però che cosa dovrebbe farmi preferire una vettura a un'altra?

Vorrei una macchina che mi permetta di fare un sorpasso in sicurezza e dove si possa stare sufficientemente comodi: io sono 1,95 e mio fratello, coproprietario, 2,00 m. I consumi mi interessano sì e no, nel senso che oramai la Uno beve come una troia in Porsche...

Grazie Mille!

maxsona
20-09-2005, 19:17
Io prenderei la Punto nuova ... rigorosamente a benza ... diciamo col 1.2 da 65 Cv ... diciamo allestimento intermedio ... quando hai qualche soldino metti il GPL col toroide e non ti ferma più nessuno :O ...

Andrea Dandy Bestia
20-09-2005, 19:26
1,2 65 non è un po' fiacca? Il mio 1,1 55 ha un tiro mortale tra i 30 e gli 80 kmh...
Piuttosto il 1,4 77 non è più indicato per la mole della Punto G? Però per prenderla base Active a 11.550 €uri, con magari tutti i "difetti di gioventù" di un modello appena uscito, non mi converrebbe una Punto IIr full optional?

Grazie!

maxsona
20-09-2005, 19:36
E allora si vive una volta sola ... 1.4 77CV DYNAMIC 5 porte 13.650,00 € ... dicci quando ti arriva :D ... tanto da 12000 € a 13650 € (da scontare) ti cambia la vita ? :mbe:

85kimeruccio
20-09-2005, 19:40
calcolando che gli sconti sono piu o meno 6% per la gpunto.. direi di si..

la 77cv benza da mettere a gpl... senza alcun dubbio..

FuGu
20-09-2005, 19:44
Giusto, fai la botta di vita e prendi il 1.4 77cv ;)

Grande Punto, ovviamente :)

<Straker>
20-09-2005, 19:49
Grande Punto a benza ;)
Ma perche' invece non una vecchia Punto jtd? Non giri poco, potrebbe iniziare a convenirti il diesel. E una volta che ce l'hai e vedi quanto poco consuma, la utilizzi ancora di piu' :D
Non hai menzionato la Yaris... :mbe:

Andrea Dandy Bestia
20-09-2005, 19:51
Grazie a tutti!

Che grandeur... :cool:
Il budget è 10;12, sì, ma meglio 10... tra 10.000 e 13.650, be', mi ci scappano un paio di viaggetti...
Poi pensavo che con tutte queste imminenti nuove uscite fosse un periodo favorevole per spuntare dei prezzacci.
In fondo, a livello di seconda macchina, non faccio molte distinzioni: se mi porta da un luogo x a uno y e ci posso trombare su senza farmi troppe paranoie sono già contento...

Deduco però dalle vostre risposte che la GPunto sia svariati gradini sopra le altre, o sbaglio?

85kimeruccio
20-09-2005, 19:52
beh.. amolti pare di si.. ad altri un po meno..

quasi quasi direi di aspettare.. magari trovi qualche km0 tra le Gpunto

maxsona
20-09-2005, 19:56
tieni presente che il viaggetto lo puoi rifare ... ma quel optional che non c'è ma avresti voluto no ... :D

Andrea Dandy Bestia
20-09-2005, 19:58
Grande Punto a benza ;)
Ma perche' invece non una vecchia Punto jtd? Non giri poco, potrebbe iniziare a convenirti il diesel. E una volta che ce l'hai e vedi quanto poco consuma, la utilizzi ancora di piu' :D
Non hai menzionato la Yaris... :mbe:

L'ho vista prima, la réclame del Piccolo Genio versione Expo Salcazzo fine serie a 9.070 €uri o con finanziamento a tasso zero etc. etc....però proprio non mi piace!

Punto jtd? Ma 1,9 o 1,3?
In effetti ho pensato anche al diesel.. Meglio diesel o benza+gpl?
Quest'estate ho fatto 2200 km, e si sono fatti sentire, sul portafoglio..

maxsona
20-09-2005, 20:01
Meglio diesel o benza+gpl?
Benza/GPL all the life :O

Ork
20-09-2005, 20:25
Deduco però dalle vostre risposte che la GPunto sia svariati gradini sopra le altre, o sbaglio?

no, è solo la moda del dopoestate.

non ha niente in più rispetto alle altre, forse solo la sicurezza.

85kimeruccio
20-09-2005, 20:32
no, è solo la moda del dopoestate.

non ha niente in più rispetto alle altre, forse solo la sicurezza.


mah

<Straker>
20-09-2005, 22:02
L'ho vista prima, la réclame del Piccolo Genio versione Expo Salcazzo fine serie a 9.070 €uri o con finanziamento a tasso zero etc. etc....però proprio non mi piace!

Ce l'aveva la mia ex :D e devo riconoscere che e' una bella macchinina: tutto di serie, volante in pelle clima vetri e specchietti elettrici 'somma tutto. Pero' se non piace... :rolleyes: ;)


Punto jtd? Ma 1,9 o 1,3?
In effetti ho pensato anche al diesel.. Meglio diesel o benza+gpl?
Quest'estate ho fatto 2200 km, e si sono fatti sentire, sul portafoglio..

IMHO mooooolto meglio diesel del benza+gpl. Il gpl toglie spazio dal bagagliaio, in certi garage non puoi entrare, c'e' il costo aggiuntivo dell'impianto. Un conto se tu avessi gia' un'auto a benza e volessi risparmiare, allora ok gpl; ma se devi prenderla ex-novo allora investi in un motore piu' moderno (1.3 diesel, cosi' risparmi pure in bollo e assicurazione rispetto al 1.9) che consuma poco ed e' un gran guidare :D

maxsona
20-09-2005, 22:09
Il serbatoio a toroide per il GPL non occupa bagagliaio perchè è posto sotto il piano di carico ... le auto a GPL (anche non catalizzate) possono SEMPRE circolare, senza limitazioni, anche in caso di restrizioni del traffico urbano per inquinamento ... I veicoli conformi al Regolamento ECE/ONU 67/01, possono parcheggiare al 1° piano interrato delle autorimesse. Di fatto, chi ha trasformato a GPL o acquistato il proprio mezzo a partire dal 1° gennaio 2001, ha montato obbligatoriamente un impianto di questo tipo ... Il GPL brucia senza lasciare i depositi carboniosi nel motore che si riscontrano frequentemente nel funzionamento a benzina e gasolio. Questa "combustione pulita" allunga notevolmente la durata delle candele, delle valvole e dei pistoni ... Il GPL, per la sua natura gassosa, non dilava il velo d'olio che si forma sulle pareti del cilindro e non trafila oltre il pistone, evitando di emulsionare l'olio, che mantiene inalterate più a lungo le sue proprietà e può venire sostituito con intervalli di percorrenza più lunghi ... Il GPL costa la metà della benzina. Il risparmio reale netto che si ottiene è almeno del 40% rispetto alla benzina e del 7-8% rispetto al gasolio (valore che è destinato ad aumentare se i prezzi del gasolio saliranno ancora come lo prevedono le analisi di mercato…) ...

maxsona
20-09-2005, 22:11
Contrariamente a quanto si crede, il GPL non aggiunge pericolosità alla vettura.

- La costruzione dei serbatoi e dei diversi componenti dell'impianto segue norme severissime. Ogni componente è ampiamente sovradimensionato e testato nelle condizioni più critiche, al fine di poter essere omologato dal Ministero dei Trasporti.

A titolo di esempio, il serbatoio GPL è costruito con una lamiera d'acciaio di 3.5mm trattato termicamente per evitare fissurazioni in caso di deformazioni in seguito ad un incidente. Al contrario, Il serbatoio benzina è in plastica. Il primo è omologato per pressioni non inferiori a 30 bar (la pressione al suo interno oscilla tra 3 e 6 bar). Il secondo fonde a 160°-170°C e si rammollisce a 120°C. Nel GPL le tubazioni sono in metallo, mentre per la benzina sono in plastica o in gomma.

- La normativa vigente (regolamento ECE/ONU 67/01) prevede particolari dispositivi di sicurezza, posti su TUTTI i serbatoi GPL, che garantiscono la massima sicurezza in ogni situazione in cui può venirsi a trovare un veicolo (coinvolgimento in un incendio, tamponamento, parcheggio in garage interrati, esposizione ad eccessivo calore per irraggiamento, …).

Tra questi dispositivi i più importanti sono:

1. L'elettrovalvola: ha la funzione di confinare tutto il GPL all'interno del serbatoio quando il motore è a giri 0. Questa elettrovalvola è del tipo "normalmente chiuso" (cioè se non alimentata è chiusa) e ha una funzione di sicurezza in caso di incidente, chiudendosi appena il motore si spegne anche se il "quadro" rimane acceso. La valvola assicura inoltre che in condizioni di parcheggio il GPL rimanga confinato nel serbatoio, il quale è un componente dell'impianto con elevate caratteristiche di sicurezza.

2. La valvola limitatrice di riempimento: ha la funzione di bloccare l'erogazione, durante il rifornimento, quando il serbatoio è pieno per l'80% del suo volume. Questo accorgimento, obbligatorio per legge, previene un aumento eccessivo della pressione interna, dovuto per esempio, ad un surriscaldamento (l'aumento di temperatura dilata i gas, e quando il gas è racchiuso in ambiente stagno come un serbatoio, questa dilatazione crea un aumento di pressione interna).

3. La valvola di sicurezza: ha la funzione di evitare qualsiasi eccesso di pressione interna nel serbatoio. Tarata alla sovrapressione di 27 +/- 1 bar, garantisce, in caso di elevato surriscaldamento del GPL nel serbatoio (>80°C), una fuoriuscita controllata di GPL dal serbatoio all'esterno della vettura. Questo accorgimento ripristina la normale pressione di esercizio all'interno del serbatoio, eliminando ogni rischio di esplosione.

4. Il termofusibile: ha la funzione, in caso di incendio, di far fuoriuscire all'esterno della vettura il GPL facendolo bruciare senza MAI mettere in crisi la struttura del serbatoio, quindi eliminando ogni pericolo di esplosione dovuto ad innalzamento della pressione. Questo termofusibile, fondendo ad una determinata temperatura, permette l'evacuazione di tutto il GPL dalla valvola all'esterno della vettura.

- La fuoriuscita di gas da un impianto GPL è molto meno probabile di una fuoriuscita di benzina. Le prove del fuoco hanno inoltre dimostrato che in caso di incendio il volume di fiamma sarebbe molto più circoscritto di quello provocato da una fuoriuscita di benzina, che tende ad espandersi sul terreno circostante.

Decine di crash-test e fire-test sono stati effettuati, in collaborazione anche con i vigili del fuoco, per verificare con le più sofisticate attrezzature l'efficienza e il grado di sicurezza di valvole e serbatoi.

Il livello di sicurezza ottenuto con gli impianti a GPL è talmente elevato che negli USA le compagnie di assicurazione prevedono agevolazioni per le vetture alimentate a GPL

maxsona
20-09-2005, 22:12
- Il GPL possiede per sua natura caratteristiche antidetonanti proprie (alto numero di ottani) e non necessita di piombo o di altri additivi cancerogeni come la benzina.

- Le emissioni di un'auto a GPL sono prive di particolati pesanti, di benzene, di zolfo e aldeidi, che sono fortemente cancerogeni e sono presenti nei carburanti ordinari.

- Il GPL è responsabile solamente in maniera minima alla formazione dello smog cittadino, che è causato principalmente da polveri sottili (PM) e dalle emissioni gassose di ossidi di azoto (NOx). Queste sostanze sono infatti presenti in concentrazioni estremamente ridotte nelle emissioni delle auto a GPL rispetto a quelle delle auto a gasolio e a benzina.

- Il GPL non contribuisce allo smog fotochimico, responsabile dell'alto inquinamento estivo nelle nostre città. Le molecole del propano, principale costituente del GPL, sono molto stabili e quindi non reattive in presenza di luce solare.

- Il GPL non inquina nemmeno quando viene prodotto. E' una miscela di gas butano e propano presenti nei giacimenti di petrolio o prodotti fatalmente dalla raffinazione di quest'ultimo.

La sua produzione non genera inquinamento industriale ed ha un doppio vantaggio ambientale: il GPL non recuperato per l'utilizzo sarebbe inutilmente bruciato in testa ai pozzi o nelle raffinerie.

Attualmente anche l'Italia ha recepito le normative Europee che regolano i livelli massimi di emissioni inquinanti di tutti i veicoli a motore, e la totalità dei costruttori di impianti GPL hanno già da tempo adeguato i propri sistemi per rientrare nei parametri Euro 3 (in vigore dal 1° gennaio 2001). Inoltre, nuovi sistemi sono già pronti e testati per trasformare vetture a benzina odierne in vetture che rispettano i criteri ecologici dell'omologazione "Euro 4", che sarà obbligatoria a partire dal 2005). ("A tutto gas", Anno VIII, n°39, 1/2002)

maxsona
20-09-2005, 22:17
Incentivi Statali

INCENTIVI ANCHE PER LE AZIENDE E PER LE VETTURE IMMATRICOLATE DA MENO DI TRE ANNI!

E' stato pubblicato il ddl Marzano (legge n. 239 del 23 agosto 2004) sulla GU del 13 settembre 2004, nel quale i vantaggi degli eco-incentivi MAP (Ministero delle Attività Produttive) vengono estesi anche alle persone giuridiche (imprese, aziende, società…).

Gli importi di tali incentivi rimangono invariati (notifica su Gazzetta Ufficiale anno 144°, n° 168, 22 luglio 2003 - Decreto 2 luglio 2003, n°183).

Al momento sono quindi disponibili i seguenti incentivi:

INCENTIVI PER L'AQUISTO DI VETTURE NUOVE (EQUIPAGGIATE DI SERIE A GPL): 1500 EURO

INCENTIVI PER LA TRASFORMAZIONE A GPL DI VETTURE IMMATRICOLATE DA MENO DI TRE ANNI: 650 EURO

A sapere:

In tutti i casi l'utente ottiene il contributo sotto forma di sconto direttamente dall'installatore.
L'utente deve prenotare al più presto la trasformazione a GPL della propria autovettura presso un'officina aderente all'iniziativa, prima che i fondi disponibili si esauriscano.

Informazioni supplementari sono disponibili presso gli installatori GPL e al numero verde 800 015 095 del Consorzio ECOGAS

Gli incentivi disponibili per la rottamazione e quelli per l'acquisto di una vettura a GPL sono cumulabili (Quattroruote, 10/2002, p.200).

Andrea Dandy Bestia
20-09-2005, 23:11
Wow!
Grazie mille per tutte le informazioni!

Le leggerò domani con calma...

pagghi
20-09-2005, 23:51
...

Deduco però dalle vostre risposte che la GPunto sia svariati gradini sopra le altre, o sbaglio?


be, +0- in questo segmento viaggiano tutte alla stessa altezza, a mio parere, ma clio e punto ora no.

DI certo la gpunto e la clio hanno dalla loro la freschezza del progetto: più sicure, spaziose, e in genere ricche di accessori (a pagamento).

La superiorità generica della Gpunto sulla maggioranza delle concorrenti c'è e si vede alla grande. Personalmente, la cosa che mi ha stupito di + è che sembra di viaggiare su un'auto di categoria maggiore, tanto è silenziosa e "ovattata" la sua atmosfera.
L'altra superiorità stà nel 1.3mjet, ma visto che parliamo di benza, la situazione si ribalta: 1.2 e 1.4 8v saranno pure buoni, ma non bastano x fare unagamma completa. Per esigenze probabilmente prima o poi passerò a diesel, ma se dovessi ricredermi e fare benza+gpl ora la punto non la prenderei perchè mancano i motori adeguati alle mie esigenze

85kimeruccio
21-09-2005, 04:50
quello è vero.. c'è da aspettare almeno fino a gennaio per i motori benza un poco + potenti

adsasdhaasddeasdd
21-09-2005, 05:37
Halo halo!
Buonasera a tutti!
Come da titolo, mi trovo nella condizione di dover cambiare probabilmente macchina...
La mia Uno 1,1 i. e. S del gennaio 1993 forse ha fatto il suo tempo, dopo anni di onorato servizio.

Con un budget di 10;12.000 €, la volontà di comprare solo nuovo e un chilometraggio di 15;17.000 km annui, che cosa mi consigliereste?
Chevrolet Kalos 1,2 benza+impianto?
Chevrolet Kalos 1,4 16v?
Grande Punto 1,2 o 1,4 base base?
Vecchia Punto 1,3 mj superdotata tirando il collo al concessionario?
Opel Corsa o Renault Clio fine serie?

Sono sicuro che in ogni caso farei un bel balzo in avanti a livello di sicurezza e confort, però che cosa dovrebbe farmi preferire una vettura a un'altra?

Vorrei una macchina che mi permetta di fare un sorpasso in sicurezza e dove si possa stare sufficientemente comodi: io sono 1,95 e mio fratello, coproprietario, 2,00 m. I consumi mi interessano sì e no, nel senso che oramai la Uno beve come una troia in Porsche...

Grazie Mille!


LANCIA Y 1.200CC 16V usata a 5.000€ voli.

adsasdhaasddeasdd
21-09-2005, 05:39
azz siete altini... io sn 180 e nn ci sato molto comodo...

Minax79
21-09-2005, 09:18
Se non hai troppa urgenza di cambiare la Uno ti consiglierei di aspettare i primi di dicembre. Le concessionarie a quanto ho capito dovrebbero entro il 31/12 immatricolare per esigenze di chiusura di bilancio le auto che in questi mesi vedi per le presentazioni ... e ci potrebbero scappare parecchi km.0

Anche io comunque darei un'occhiata alla GPunto 1.4 benza@GPL

Se vai in Fiat ad informarti per una Punto Mk.IIb e poi vedi quella nuova vai diritto sulla GPunto :O ;)

Andrea Dandy Bestia
21-09-2005, 11:38
No, urgenza non ne ho...
Tanto l'ultima magagna riscontrata è il riscaldamento che parte da solo a tuono da ogni bocchettone, e ci stiamo avviando verso la stagione giusta...
Mi prendo quel paio di mesi di tempo per girare tutte le concesionarie della zona.

X PhantomReloaded: grazie, ma, a prescindere dalla statura, andrò sul nuovo...

francoisk
22-09-2005, 07:09
credo che come estetica la y nuova non se la vede proprio la punto,quindi io ti consiglio la y

tra quelle che hai menzionato escludi la chevrolet,è una scatoletta,e diversi meccanici mi hanno confermato che su queste auto usano ,materiale un po' scadenti

p.s. c'è anche la yaris a 10000 euro,è sul mercato da vari anni e questo ti assicura viste le varie migliorie che ha avuto,di prendere un'auto sicura da tutti i punti di vista

Topomoto
22-09-2005, 08:49
credo che come estetica la y nuova non se la vede proprio la punto,quindi io ti consiglio la y

La Y, come già detto sopra, non è molto spaziosa. Ho difficoltà io che sono 1.82 (quasi tocco il cruscotto con le ginocchia), figuriamoci 2 persone di 1.95 e 2 metri....sarebbe una tortura :D

rikfer
22-09-2005, 11:57
io fossi in te prenderei la vecchia punto 1.3 MJ ben accessoriata.
Ciao

joden
22-09-2005, 12:47
La Y, come già detto sopra, non è molto spaziosa. Ho difficoltà io che sono 1.82 (quasi tocco il cruscotto con le ginocchia), figuriamoci 2 persone di 1.95 e 2 metri....sarebbe una tortura :D

io sono 1.85 e dentro la nuova Y ci stavo comodissimo... davanti è forse più spaziosa della mia 206... :)

forse avevi la sedia troppo in avanti... :D

The Incredible
22-09-2005, 13:08
io sono alto 195 e mio frat pure...cmq dentro alla punto seconda serie ci sto comodo comodo...penso che sulla g punto sia ancora meglio...

Topomoto
22-09-2005, 14:52
io sono 1.85 e dentro la nuova Y ci stavo comodissimo... davanti è forse più spaziosa della mia 206... :)

forse avevi la sedia troppo in avanti... :D
Dietro c'erano 2 persone, quindi il sedile non era del tutto arretrato. Ma essendo un'utilitaria a 4 posti (mica un coupè) credo che la cosa sia normale.
Cmq confermo che avevo il cruscotto sulle ginocchia. :mbe:

igiolo
22-09-2005, 16:49
Dietro c'erano 2 persone, quindi il sedile non era del tutto arretrato. Ma essendo un'utilitaria a 4 posti (mica un coupè) credo che la cosa sia normale.
Cmq confermo che avevo il cruscotto sulle ginocchia. :mbe:
ci sono due versione del sottoplancia..

Topomoto
22-09-2005, 16:53
ci sono due versione del sottoplancia..
Allora la faccenda si complica :D
Cmq in ogni caso non è che lo spazio interno sia enorme....io a due "bestioni" di 2 metri non la consiglierei di certo.

mpattera
22-09-2005, 17:09
Fiesta TDCi 1.4 70CV
Doppio airbag, ABS, climatizzatore e radio CD a € 10.950

no? è la versione base, la techno, con 600€ ci aggiungi cerchi in lega e telecomando e fendinebbia. per il resto hai tutto..particolari in tinta, specchi elettrici.. versione 5p + 500€, 1.2 bz 75cv -1000€..

igiolo
22-09-2005, 17:32
Allora la faccenda si complica :D
Cmq in ogni caso non è che lo spazio interno sia enorme....io a due "bestioni" di 2 metri non la consiglierei di certo.
boh..un mio amico alto 2.02 x 130 kg ha una punto,che ritiene + comoda della vectra di suo padre..:D

Topomoto
22-09-2005, 17:37
boh..un mio amico alto 2.02 x 130 kg ha una punto,che ritiene + comoda della vectra di suo padre..:D
Magari è solo una mia impressione, può essere. La prossima volta che ci salgo prenderò bene le misure ;)

85kimeruccio
22-09-2005, 17:44
due metri non sono troppi anche per una punto. ci sta ci sta