PDA

View Full Version : L'innovazione rallenta, la colpa è del mercato


Redazione di Hardware Upg
20-09-2005, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15406.html

Nonostante un'accettabile validità nell'arco di 30 anni, la legge di Moore sembra non essere più attendibile: i processori sono caratterizzati da un tasso di innovazione più lento. Il problema, tuttavia, è il mercato e non il progresso tecnologico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Haran Banjo
20-09-2005, 15:31
"...dal momento che la crescita del mercato sta procedendo più lentamente rispetto agli anni passati, come recentemente dimostrato dalla più lenta adozione di novità tecnologiche da parte del pubblico"
------------------------------------------------------------------------

Unitamente al fatto che i produttori mirano a spremere i consumatori come limoni, vendendo loro le vecchie tecnologie, anziche' invogliarli con quelle nuove.
Vedi per esempio il mercato dei DVD.

Dr House
20-09-2005, 15:48
Unitamente al fatto che i produttori mirano a spremere i consumatori come limoni, vendendo loro le vecchie tecnologie, anziche' invogliarli con quelle nuove.
Vedi per esempio il mercato dei DVD.

oppure delle schede video :p

Motosauro
20-09-2005, 15:52
Ormai i computer danno delle prestazioni soddisfacenti in termini assoluti: la produttività d'ufficio, come l'uso di contenuti di intrattenimento ormai possono essere assolti anche da computer datati, né meglio né peggio di come permetta un computer "ninja"; questo è vero in particolar modo per il segmento medio del mercato che è quello che ha le cifre più grosse.

È chiaro che ormai la redditività marginale degli investimenti volti al fine di aumentare la potenza di calcolo continua a scendere.
IMHO il trend sarà verso cose come il MacMINI: piccole, facilmente occultabili o comunque gradevoli da guardare, dal basso consumo e dalla rumorosità praticamente nulla.

:huh:

kalle78
20-09-2005, 15:59
Più semplicemente direi che siamo in una situazione a metà strada tra la suddetta "legge di Moore" e chi prevedeva limiti tecnologici insormontabili che avrebbero arrestato di colpo quetsa evoluzione...

Andare avanti non è impossibile, ma onestamente è diventato più difficile e lo sarà ancora di più (salvo rivoluzioni tecnologiche ad ora inimmaginabili).

Quella del mercato mi semra una discreta v@cc@t@... O, almeno, un fattore secondario...

ErPazzo74
20-09-2005, 16:20
beh mi pare che sul forum svariate volte si sia messo in evidenza che quando è avanti AMD "aspetta" Intel e anche viceversa. Lo stesso lo abbiamo notato con ATI e NVidia (vedi 7800Ultra che non esisterà in quanto non necessaria).
Per cui è davanti agli occhi di tutti che si potrebbe correre un pò di + ma che i tanti soldi in gioco e i tanti rischi che si corrono frenano lo sviluppo tecnologico.
Ciao ErPazzo

Ciaba
20-09-2005, 16:34
Unitamente al fatto che i produttori mirano a spremere i consumatori come limoni, vendendo loro le vecchie tecnologie, anziche' invogliarli con quelle nuove.
Vedi per esempio il mercato dei DVD.

...più che altro sono i rivenditori nn tanto i produttori. Proprio stamattina guardavo in rete i prezzi delle schede video e si trovano praticamente ovunque schede di 3 generazioni fa ancora a prezzo pieno!! :rolleyes:
E come fanno a venderle a qualcuno? Il mercato così nn gira ed è anche logico...se preferiscono nn vendere piuttosto che abbassare i prezzi nn svuotano i magazzini e di conseguenza nn ricomprano.

Genesio
20-09-2005, 16:36
Già, e allora come si fa a riprendere l'innovazione?
Creiamo software e os (vedi vista(scusate il gioco di parole)) che hanno requisiti enormi per offrire cose poco diverse dalle attuali.

Haran Banjo
20-09-2005, 16:38
Quoto Motosauro, io con il mio vecchio Pc e la mia GeForce3 faccio girare ancora tutto.
Aggiornamento al dopo WinVista.

ciocia
20-09-2005, 18:14
E' colpa delle console:D:D
Molti giochi sono programmati sia per pc che console, per forza di cose sono fatti per girare anche su macchine non recenti...( a parte i soliti TOP SCORE che richiedono sempre il max ). Vedrete che i primi giochi fatti per pc/ps3/xbox2 avranno richieste un po' esose e necessiteranno un nuovo upgrade.

Cmq, ad esempio quanto tempo e' passsato dall'uscita dell A64 4000+ e il vecchio barton 2500? Parecchio! Ma le prestazioni non sono certo raddoppiate...

Io ho ancora un vecchio 2400+ ( unito pero' ad una 6800gt ) che mi permette di giocare a tutto

lowenz
20-09-2005, 18:30
le correnti di leakage sono nello STESSO transistor, non fra transistor attigui.....

Xile
20-09-2005, 18:32
Una volta anche 33 Mhz in più facevano la differenza e molti usavano l'overclock come ad esempio il Medoncino.

Cimmo
20-09-2005, 19:34
certo tutto dipende 33 mhz in + rispetto a quale frequenza piena ti riferisci, 33 mhz su 66 sono il 50% del clock, adesso 33 mhz su 2000 o 3000 mhz capisci che e' una cosa un po' differente!
E non ritengo neanche giusto il concetto delle console, perche' ci sono giochi che spremono sempre di + i chip (vedi Far Cry quando uscito e adesso Fear), in realta' le schede video sono il comparto che adesso piu' tende a far cambiare hardware, ma c'e' da scontrarsi anche con i prezzi che sono un po' allucinanti...

Per il resto d'accordo che ormai per uso office, multimedia e poco altro un pc anche di 1-2 anni fa va benissimo.

Cimmo
20-09-2005, 19:39
Io ho ancora un vecchio 2400+ ( unito pero' ad una 6800gt ) che mi permette di giocare a tutto
ma va!
Hai cambiato scheda video te lo credo che giochi a tutto... :D mah!

BBruno
20-09-2005, 19:40
Io credo che i processori siano potenti ma,
senza essere un giocatore o un grafico in 3D, il mio sistema WXp ha bisogno di 65 processi attivi, 450, 500 MB di RAM e il processore è un AMD 2400. Se sto facendo una scansione anti virus, ed è necessario farla spesso, ci sono i sistemi di protezione di rete su internt sempre attivi, non è igienico disattivarli, MSM in genere è caricato, solo per fare esempi minimali, se cerco di caricare Word, non è che è un fulmine.
So benissimo che il vero dollo di bottiglia in tali circostanze è l'HD che deve rispondere a più servizi ed istanze contemporaneamente, ma ho potuto costatare che quando il sistema non risponde anche per più di 30 secondi, non battiti di ciglia, la CPU è impegnata al 100 % monostane i GIGA Hertz.
Ergo credo che usare il computer, anche per servizi di ufficio, stimati di seconda categoria per la potenza impiegata, non sia da sottostimare l'esigenza di avere il dual core, per avere sistemi che a comando rispondono in meno di 5 secondi, vista la mole di servizi sempre attivi e che richiedono costantemente risorse CPU.

oxota
20-09-2005, 19:47
E secondo voi a che serve win vista? Guarda un po' praticamente il pc best di oggi a stento lo fa' girare!
Comunque se ne vedranno delle belle tra' console apple e compagnia bella qualcosina di mercatoperdera' il windows.

diabolik1981
20-09-2005, 19:50
E secondo voi a che serve win vista? Guarda un po' praticamente il pc best di oggi a stento lo fa' girare!
Comunque se ne vedranno delle belle tra' console apple e compagnia bella qualcosina di mercatoperdera' il windows.

Su quali basi affermi che non gira? Altro fanboy apple... :muro:

ancheio
20-09-2005, 19:56
Bene ha fatto IBM ad uscire dal mercato dei computer, quantomeno inteso come vendita ed assistenza: è un mercato maturo ormai, e fra poco credo che anche altri produttori dovranno accettare l'idea che il mercato sia sempre meno interessato e preso dalla necessità vera e propria di acquistaqre le ultime novità: con i pc odierni si fa di tutto di più, tranne ovviamente giocare decentemente...
Ma il grosso del mercato è fatto da chi il pc lo usa per lavorare, non da chi ci gioca: e per usare word o excel, un piccolo database o altro basta anche un vecchio macinino di un paio di anni...

jappilas
20-09-2005, 20:06
Ormai i computer danno delle prestazioni soddisfacenti in termini assoluti: la produttività d'ufficio, come l'uso di contenuti di intrattenimento ormai possono essere assolti anche da computer datati, né meglio né peggio di come permetta un computer "ninja"; questo è vero in particolar modo per il segmento medio del mercato che è quello che ha le cifre più grosse.
penso sia questo il punto cruciale...
ricordo lo scenario dipinto dalle riviste (cartacee) di una dozzina d' anni fa... "di questo passo nel 2010 avremo tutti macchine 10000 volte più potenti delle attuali, con le quali interagiremo senza bisogno di mouse e tastiera grazie alla sofisticatissima intelligenza artificiale di cui saranno dotate"... quello che per allora era fantascienza, graxie alla legge di Moore sarebbe divenuta realtà in capo a una quindicina d' anni...
quello che noto adesso è che all' utenza interessa semplicemente scrivere lettere, navigare su internet, chattare... mi viene l' impressione che il pubblico, se anche avesse sulla scrivania un PC capace di eseguire un numero di operazioni al secondo 100 volte superiore di uno attuale, non ne sfrutterebbe le immane potenzialità
È chiaro che ormai la redditività marginale degli investimenti volti al fine di aumentare la potenza di calcolo continua a scendere.
basta vedere come sale l' impegno richiesto per aumentare l' efficienza globale di un sistema anche solo di un 50%, per non parlare di raddoppi o salire di un ordine di grandezza ...
IMHO il trend sarà verso cose come il MacMINI: piccole, facilmente occultabili o comunque gradevoli da guardare, dal basso consumo e dalla rumorosità praticamente nulla.
per uso personale, quello ... per uso ludico, qualcos' altro, magari una console ;)
all' insegna della specializzazione...
tutt' al più, solo per chi di potenza superiore avrà davvero bisogno, la parola chiave sarà *scalabililtà*...

ShinjiIkari
20-09-2005, 20:47
Beh secondo me molto dipende da quanto bisognerà aspettare per l'avvento dell'high definition. Tralasciamo per un attimo i giochetti, siamo tutti d'accordo che non sono quelli a mandare avanti il mercato perché la maggior parte delle persone non li usa (la maggior parte nel mondo, non in questo forum ovviamente). I dvd li vedi con 300MHz di cpu e una ati/nvidia di ben 5-6 anni fa. Gli mpeg4 o i divx li vedi con 600MHz. La posta, internet, le immagini e la musica si gestiscono tranquillamente con 500MHz... allora a cosa serve tutta la potenza in più? Il vantaggio secondo me dai 600MHz in poi sta tutto nel multitasking. Per questo il mercato rallenta, perché non c'è più nulla da fare con i computer che non si possa fare con computer di 3-4 anni fa. Io stesso sono stato tentato a cambiare il computer con uno più potente perché mi piacciono le cose nuove ma ad un certo punto, quando si comincia a crescere, uno si chiede "cosa posso fare con un computer nuovo che non posso fare con questo?" Beh se la risposta è "Niente." io sinceramente preferisco spenderli in altri modi i soldi, infatti ho programmato di cambiare computer tra un paio d'anni quando l'High Definition avrà preso piede, se non altro potrò dare uno scopo al nuovo hardware.

c1-p8
20-09-2005, 21:50
Mah! Tutta questa voglia di vedere l'HDTV davanti a un pc non la capisco..... :mc:

Priapo
20-09-2005, 22:28
La domanda sarà scesa ma.....

allora perchè una CPU nuova la vendono ancora a 1000 € quando il costo di produzione è di 40 $ ?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=54973&r=PI

ivabo1
20-09-2005, 22:36
Secondo me il problema di fondo è che il pc è diventato accessibile a tutti. Una volta x far girare Doom (si parla di + di 10anni fa) con il mitico DOS 3.30 io alla mia misera età di 12 anni mi dovevo scervellare. Oggi anche il + incapace di tutti con i pc (UTONTO) mette il DVD/CD e deve premere il tasto indicato. Di conseguenza è successo che:

-io con il mio scervellarmi ho maturato la mia passione x il pc e oggi mi reputo capace avanti ad un pc (overclocco, uso modifiche al reg di winxp monto e smonto il pc e tante altre cose) e non mi lascio abbindolare da tutto marcheting che fanno le ditte ma prima di comprare controllo recensioni e test da + siti.
-L'UTONTO (90% di chi utilizza il pc) invece che ha sempre avuto la vità facile preferisce entrare in un negozio e comprare l'oggetto + economico tanto farà sempre le stesse cose sul pc (chattare alla paranoia).

Morale della favola: Le ditte non hanno il motivo di correre tanto xkè si chatta benissimo anche con un pentium 2 a 233MHZ.

davestas
20-09-2005, 22:57
Mettetevi nei panni di una persona che ama videogiocare e deve comprare un pc NUOVO anche per quello, PERCHE' DOVREBBE SPENDERE 400 EURO CIRCA PER UNA R520 O DERIVATI, QUANDO POTRA' COMPRARE UN SISTEMA COMPLESSIVAMENTE moooolto piu' potente come xbox360 e poi dopo PS3???????
Quindi voi gli consigliereste per il pc di prendere una 6800gt APPUNTO a meno di 300 euro, ma QUANTO GLI POTRA' durare visto i giochi che si apprestano ad uscire un anno che tra l'altro saranno quasi tutti multipiattaforma? 250-300 euro per un anno quando ne posso spendere 299 o 399 per UNA XBOX360 E SE VOGLIO GIOCARE IN ALTA DEFINIZIONE SUL MONITOR?
Ragionate per favore...

Priapo
20-09-2005, 23:31
Prima di iniziare a vendere gli HDTV devono farsi fuori tutti gli LCD e i televisori al plasma..........
:mc:

DevilsAdvocate
20-09-2005, 23:38
Mi risulta un po' assurdo questo ragionamento.
-Assurdo visto che dall'inizio del 2005 non si fa che parlare di aumento della domanda
per giustificare i prezzi alti (vedi CPU ed adesso anche schede video).
-Assurdo visto che fino a 5 anni fa le cosiddette "nuove tecnologie" duravano molto
di piu' (vedi SATA I che e' gia' soppiantato dopo neanche 2 anni dal SATA II,
IDE ed EIDE ne sono durati piu' di 5 ciascuno)
-Assurdo visto che al giorno d'oggi i computer li compri anche al supermercato (con
dei venditori , a volergli bene,spessissimo poco competenti...)
-Assurdo visto il numero di nuovi standard spesso inutili o il cui apporto migliora
di meno del 5% le prestazioni che sono stati introdotti negli ultimi 2 anni:
-SATA I
-SATA II
-PCI-X (quei famosi slot pci-1x inutilizzati sul 99,9% delle attuali schede madri)
-PCI-Ex (non mi pare abbia apportato alcun vantaggio rispetto AGP 8x, correggetemi se sbaglio)
E prossimamente ancora nuovi standard : la scheda grafica dovra' essere
compatibile con Vista (per far andare AeroGlass), i monitor dovranno supportare
la decrittazione dei contenuti protetti, le schede sonore ancora non si sa.

In questo Mare-Magnum l'utente e' in balia dei produttori, ed ovviamente
ritrovandosi sperduto preferisce non acquistare dei beni col rischio che diventino
inservibili dopo pochi mesi (il prezzo di un PC di fascia medio-alta e' paragonabile
allo stipendio medio degli italiani), finendo cosi' per spendere quei soldi in beni di
fruizione piu' immediata e dai quali non e' minore il rischio di una delusione nel giro
di pochi mesi.

hornet75
20-09-2005, 23:57
Personalmente ho reso felici alcuni amici a cui ho upgradato la macchina (vecchi Pentium 2/3) con qualche centinaio di euro. Basta un'asrock con vga integrata un Sempron base un'HD + capiente e una barretta di ram DDR. Ci metti 20 euro di webcam e cuffie con microfono e .............udite udite riescono a fare le video chiamate.........roba che, vi assicuro, a certa gente fa veramente impressione, per non parlare poi di filmati e video vari. Poi word ed excel vanno bene come prima e in internet si va tranquilli grazie all'adsl.


A persone che hanno queste esigenze (90% degli utilizzatori di un PC) cosa credete che gliene freghi di "dual processor" - schede madri SLI - schede video 7800 "ultra gtx mega straeccezionale". E se il figlio fa i capricci............tac..........149 euro e vai con la PS2.

Titanium555
21-09-2005, 01:44
quoto con hornet75
cmq è lampante che il mercato ostruisca la tecnologia, per il semplice fatto che lo scopo primario è il guadagno, di conseguenza ci viene inculcata a piccole dosi...esistono tecnologie alternative tipo quella dei quanti o le biotecnologie....allora erano in fase di sviluppo.... ora?

Yokoshima
21-09-2005, 12:27
Il mio pensiero è:
la legge nn tiene minimamente conto di industrie produttrici , prestazioni delle tecnologie e soprattutto dei consumatori, ergo è una pura astrazione matematica legata alla tecnologia che ha avuto applicazione nella realtà solo per (secondo me) un ceco desiderio di voler dimostrare di star dentro a una "norma".

Cosi facendo si è corsi talmente tanto veloci che:
- i produttori sono in panne con lo sviluppo, tecnologie nuove richiedono tempi di studio sempre più lunghi e strutture sempre più sofisticate per poi realizzarle;
- tutto quello detto prima implica un aumento anche dei costi;
- una volta che la tecnologia è commerciabile costa molto all'utente finale, le prestazioni sono già cosi elevate che ad un certo punto non sembrano più necessari aggiornamenti hardware se non per gravi motivi (danneggiamenti).
- in fine credo che chiunque in questo momento metta il naso in un shop e guardi quanti modelli di CPU esistono adesso si renda conto della BABELE, mentre i prezzi non accennano a calare, anzi.

Ergo, io non mi stupisco affatto della "crisi" della legge... mi stupisco della crisi delle aziende che avevano fatto della legge (sempre secondo me) un qualcosa di troppo centrale per la loro produzione.

Fine

placido2
21-09-2005, 14:44
La notizia, se non sbaglio, parlava di processori e qui mi sembra che il problema sia la dissipazione termica, vedi Prescott. Non e' per questo motivo che si e' passati ai processori dual-core?

Rufus86
21-09-2005, 15:03
Il mercato dei processori si sta svegliando. Siamo passati da Single Core a Dual Core e presto usciranno le nuove architetture (Conroe, nella seconda metà del prossimo anno, per Intel e K9, nella prima metà 2007, per AMD). E, poi, si passerà al Quad Core.

A livello video tra poco più di un anno usciranno le DirectX10 e ci sarà una nuova rivoluzione. Alle porte, inoltre, ci sono DDR3, BTX, HD-DVD/BD-DVD, OLED ecc..

Personalmente, insomma, non vedo poi tutti questi rallentamenti del mercato, anzi.

Yokoshima
21-09-2005, 15:59
Secondo me non si sta svegliando piu' di tanto.
Sta solo rispondendo alle esigenze di perpetrare la legge nonostante si stiano rasentando dei limiti fisici notevoli.

Il dualcore e' una bellissima cosa, ma se durera' meno di un'anno dalla sua introduzione per far posto ai quadcore allora e' una tecnologia da saltare a pie' pari secondo me.

Troppa evoluzione, troppo spreco di risorse, pochina ottimizzazione secondo me.
E' come se per far andare piu' veloce una F1 usassero il telaio di 5 anni fa e un motore semre piu' potente.

hornet75
21-09-2005, 16:12
nella prima metà 2007 si passerà al Quad Core.

A livello video tra poco più di un anno usciranno le DirectX10 e ci sarà una nuova rivoluzione. Alle porte, inoltre, ci sono DDR3, BTX, HD-DVD/BD-DVD, OLED ecc..

Personalmente, insomma, non vedo poi tutti questi rallentamenti del mercato, anzi.

Il tutto perfettamente "strozzato" dalle prestazioni di un bell'hard disk da 500 giga SATA II (leggi EIDE leggerissimamente + veloce). :mc:

Cfranco
21-09-2005, 16:13
Il mercato dei processori si sta svegliando. Siamo passati da Single Core a Dual Core e presto usciranno le nuove architetture (Conroe, nella seconda metà del prossimo anno, per Intel e K9, nella prima metà 2007, per AMD). E, poi, si passerà al Quad Core.

A livello video tra poco più di un anno usciranno le DirectX10 e ci sarà una nuova rivoluzione. Alle porte, inoltre, ci sono DDR3, BTX, HD-DVD/BD-DVD, OLED ecc..

Personalmente, insomma, non vedo poi tutti questi rallentamenti del mercato, anzi.
Una volta ( 198x ) si comprava il PC più veloce perché anche il ricalcolo di un foglio elettronico poteva durare minuti .
Negli anni '90 é arrivato Windows , con la sua interfaccia grafica , poi é arrivato il multimedia ... poi niente , l' unico settore esigente in prestazioni é quello dei videogame , per il resto una CPU da 1 Ghz con un po' di ram é in grado di portarti in Internet , ti fa vedere i Divx e i DVD , ti fa scrivere su Word ... a che serve un upgrade ?

LukeHack
21-09-2005, 16:20
Una volta ( 198x ) si comprava il PC più veloce perché anche il ricalcolo di un foglio elettronico poteva durare minuti .
Negli anni '90 é arrivato Windows , con la sua interfaccia grafica , poi é arrivato il multimedia ... poi niente , l' unico settore esigente in prestazioni é quello dei videogame , per il resto una CPU da 1 Ghz con un po' di ram é in grado di portarti in Internet , ti fa vedere i Divx e i DVD , ti fa scrivere su Word ... a che serve un upgrade ?
prova a fare un rendering con maya o un encoding con virtual dub, con un procio ad 1ghz.. :asd:
non scordiamoci che gli utoni ora si sono evoluti, prima prendevano per il culo i giapponesi, ora non esitano a fare le foto pure alla cacca che pestano per strada :asd:
e poi vogliono montarci il filmino ovviamente..

ecco perchè i pc cmq si sono dovuti evolvere fino ai 3 ghz.. ora mi puoi dire che stiamo a posto,almeno per le tecnologie utontiche accessibili ;)

Yokoshima
21-09-2005, 16:38
prova a fare un rendering con maya o un encoding con virtual dub, con un procio ad 1ghz.. :asd:
non scordiamoci che gli utoni ora si sono evoluti, prima prendevano per il culo i giapponesi, ora non esitano a fare le foto pure alla cacca che pestano per strada :asd:
e poi vogliono montarci il filmino ovviamente..

ecco perchè i pc cmq si sono dovuti evolvere fino ai 3 ghz.. ora mi puoi dire che stiamo a posto,almeno per le tecnologie utontiche accessibili ;)

E se invece di arrivare a 3GHz i produttori di cpu si fossero fermati prima ed avessero iniziato ad implementare i dualcore o addirittura i quadcore?

Se quello che dico è assurdo allora i sistemi mutlicpu a cosa servono?

LukeHack
21-09-2005, 17:26
E se invece di arrivare a 3GHz i produttori di cpu si fossero fermati prima ed avessero iniziato ad implementare i dualcore o addirittura i quadcore?

Se quello che dico è assurdo allora i sistemi mutlicpu a cosa servono?
secondo me a na fava, parlando di utonti, ma a dire il vero un pò anche di hardcore users imho

asino
21-09-2005, 23:48
il problema delle prestazioni dipende dalla "feccia" caricata: + della metà delle appl. non serve a nulla (ho letto di 65 applicazioni aperte contemporaneamente all'avvio: e togliere la maggior parte degli agg. automatici no?) e come già detto, le prestazioni del processore sono importanti per pochi ambiti (simulazioni, calcoli fp, modelli matematici estremamente complessi insomma) per i quali si usano soluzioni ad hoc. io ancora mi stupisco di aver speso 1000€ per un pc col quale in casa per la maggior parte delle volte si va solo in internet o si chatta (per ore, fortuna che consuma poco)

majin boo
22-09-2005, 00:33
prova a fare un rendering con maya o un encoding con virtual dub, con un procio ad 1ghz.. :asd:
non scordiamoci che gli utoni ora si sono evoluti, prima prendevano per il culo i giapponesi, ora non esitano a fare le foto pure alla cacca che pestano per strada :asd:
e poi vogliono montarci il filmino ovviamente..

ecco perchè i pc cmq si sono dovuti evolvere fino ai 3 ghz.. ora mi puoi dire che stiamo a posto,almeno per le tecnologie utontiche accessibili ;)

è vero. imho non si può pensare che le necessità dell'utente medio siano ristrette a office, internet, chat...oltre agli usi professionali (come fai giustamente notare un rendering ad esempio, dove anzi i ghz non bastano mai, ma si potrebbero citare numerosi altri ambiti), esiste una fascia di persone che utilizzza il pc in modo "amatoriale" ma che ha bisogno di potenza. Vedi le conversioni video, o vedi le produzioni musicali. Non è un caso se in quest'ultimo ambito vengono prodotte schede audio semi-professionali dotate di un proprio processore, in modo da non gravare sulla cpu.Malgrado tutta questa "potenza" di cui disponiamo.Come mai? Perchè se è vero che per word qualunque pc di 5 anni fa è più che sufficiente, per altri usi anche quelli attuali continuano ad arrancare. Dunque mi pare che il progresso tecnologico - in linea generale - serva eccome. Forse non per gli ambiti più ovvi, ma il mercato non è fatto solo di "utonti".

"tecnologie utontiche accessibili"... :rotfl:

Yokoshima
22-09-2005, 16:45
è vero. imho non si può pensare che le necessità dell'utente medio siano ristrette a office, internet, chat...oltre agli usi professionali (come fai giustamente notare un rendering ad esempio, dove anzi i ghz non bastano mai, ma si potrebbero citare numerosi altri ambiti), esiste una fascia di persone che utilizzza il pc in modo "amatoriale" ma che ha bisogno di potenza. Vedi le conversioni video, o vedi le produzioni musicali. Non è un caso se in quest'ultimo ambito vengono prodotte schede audio semi-professionali dotate di un proprio processore, in modo da non gravare sulla cpu.Malgrado tutta questa "potenza" di cui disponiamo.Come mai? Perchè se è vero che per word qualunque pc di 5 anni fa è più che sufficiente, per altri usi anche quelli attuali continuano ad arrancare. Dunque mi pare che il progresso tecnologico - in linea generale - serva eccome. Forse non per gli ambiti più ovvi, ma il mercato non è fatto solo di "utonti".

"tecnologie utontiche accessibili"... :rotfl:

E' vero che ci sono persone che usano il pc in mdo semi-professionale, ma è anche vero che non è strettamente necessario aumentare esponenzialmente i GHz di una CPU per ottenere significativi miglioramenti nei calcoli di rendering. Credo che la AMD abbia abbastanza inseguito questa filosofia, sicuramente più di Intel che fino a poco tempo fa ha fatto del suo cavallo di battaglia i GHz e adesso è costretta ripiegare su serial number assurdi!!

Il fatto è che da quando si è giunti al famoso 1000 MHz è stata tutta una corsa.

Oggi anche al Tg hanno parlato della "crisi" del mercato, Sony e Siemens faranno pesanti tagli al personale!! :rolleyes:

IL PAPA
22-09-2005, 22:22
Ormai i computer danno delle prestazioni soddisfacenti in termini assoluti: la produttività d'ufficio, come l'uso di contenuti di intrattenimento ormai possono essere assolti anche da computer datati, né meglio né peggio di come permetta un computer "ninja"; questo è vero in particolar modo per il segmento medio del mercato che è quello che ha le cifre più grosse.

È chiaro che ormai la redditività marginale degli investimenti volti al fine di aumentare la potenza di calcolo continua a scendere.
IMHO il trend sarà verso cose come il MacMINI: piccole, facilmente occultabili o comunque gradevoli da guardare, dal basso consumo e dalla rumorosità praticamente nulla.

:huh:

Ti quoto su tutta a linea :)

Yokoshima
23-09-2005, 11:17
Ormai i computer danno delle prestazioni soddisfacenti in termini assoluti: la produttività d'ufficio, come l'uso di contenuti di intrattenimento ormai possono essere assolti anche da computer datati, né meglio né peggio di come permetta un computer "ninja"; questo è vero in particolar modo per il segmento medio del mercato che è quello che ha le cifre più grosse.

È chiaro che ormai la redditività marginale degli investimenti volti al fine di aumentare la potenza di calcolo continua a scendere.
IMHO il trend sarà verso cose come il MacMINI: piccole, facilmente occultabili o comunque gradevoli da guardare, dal basso consumo e dalla rumorosità praticamente nulla.

VERO! Ma a patto che si abbiano prestazioni sufficienti per soddisfare il grosso del mercato medio. Personalmente non ho mai usato un sistema come il MAC Mini, ma dicono abbia prestazioni non brillantissime, anche se personalmente continuo a pensare che i PowerMAC siano sistemi performani non su tutto lo spettro software come un PC ma siano molto indirizzati verso abiti che necessitano gran quantita di calcoli, grafica in genere e perche no..crittografia ad esempio.

mjordan
25-09-2005, 01:22
Più semplicemente direi che siamo in una situazione a metà strada tra la suddetta "legge di Moore" e chi prevedeva limiti tecnologici insormontabili che avrebbero arrestato di colpo quetsa evoluzione...

Andare avanti non è impossibile, ma onestamente è diventato più difficile e lo sarà ancora di più (salvo rivoluzioni tecnologiche ad ora inimmaginabili).

Quella del mercato mi semra una discreta v@cc@t@... O, almeno, un fattore secondario...

Ma se sono stati gli stessi produttori a dire che la questione è prettamente economica e non tecnica...