PDA

View Full Version : Florida: Rita sarà un «uragano pericoloso»!!!


Sinclair63
20-09-2005, 12:23
Ancora tempesta tropicale, martedì sarà categoria 1 in crescita fino a 3. La rotta tocca il Texas, paura anche a New Orleans!
MIAMI - «Rita sarà un uragano pericoloso». L'allarme è stato lanciato dagli esperti del centro nazionale uragani: un uragano di grandi proporzioni potrebbe sbarcare sulla costa degli Stati Uniti tra il Texas e la Louisiana martedì. Il timore che New Orleans possa trovarsi di nuovo sul percorso di un uragano è sempre più concreto. L'allarme riguarda la punta sud della Florida e le isole Florida Keys.

Lunedì mattina (ora italiana) Rita era classificata ancora come tempesta tropicale. Entro le prossime 24 ore è destinata a diventare uragano di categoria 1 (la più bassa della cinque della scala), prevedono gli esperti. L'allarme è stato diramato anche nella parte nord-occidentale di Cuba. Intanto 40 mila persone hanno abbandonato domenica l’arcipelago a sud della Florida dopo che il governatore della Florida, Jeb Bush, ha dichiarato lo stato d’emergenza in tutto lo Stato :eek:

Fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/09_Settembre/19/uragano.shtml

FastFreddy
20-09-2005, 12:33
Finora di uragani "benefici" non se ne sono mai visti... ;)

Sinclair63
20-09-2005, 18:29
Finora di uragani "benefici" non se ne sono mai visti... ;)
Si, quelli declassati a tempeste tropicali! ;)

IpseDixit
21-09-2005, 10:52
http://tsr.mssl.ucl.ac.uk/tracker/dynamic/images/current.png

Beelzebub
21-09-2005, 17:29
A quanto ho letto Rita è salito a classe 4, perchè non ha lo stesso risalto di Katrina? Non è ugualmente pericoloso? :mbe:

Freeride
21-09-2005, 18:09
A quanto ho letto Rita è salito a classe 4, perchè non ha lo stesso risalto di Katrina? Non è ugualmente pericoloso? :mbe:

Più che farci 2 minuti in ogni Tg come sta avvenendo non penso ci sia un risalto migliore, alla pari di katrina! Non ricordi più?

Beelzebub
21-09-2005, 18:30
Veramente mi riferivo al forum... :stordita:

a2000.1
21-09-2005, 19:37
http://www.corriere.it/openxlink.shtml?http://www.nbc6.net/hurricanetracker/index.html

Jaguar64bit
21-09-2005, 20:19
Questi uragani sono come delle bombe atomiche....che sfiga che hanno gli Stati Uniti....se li beccano quasi tutti loro.

sempreio
21-09-2005, 20:36
Questi uragani sono come delle bombe atomiche....che sfiga che hanno gli Stati Uniti....se li beccano quasi tutti loro.


perchè non arrivano anche a cuba, in giappone, in cina, in messico, ecc? negli stati uniti l' eco risuona molto di più visto i loro mezzi di comunicazione e il potere mediatico che hanno

Jaguar64bit
21-09-2005, 20:52
perchè non arrivano anche a cuba, in giappone, in cina, in messico, ecc? negli stati uniti l' eco risuona molto di più visto i loro mezzi di comunicazione e il potere mediatico che hanno


Vero ...come la storia che gli ufo cadono in testa solo a loro.... :D

a2000.1
21-09-2005, 21:01
Questi uragani sono come delle bombe atomiche....che sfiga che hanno gli Stati Uniti....se li beccano quasi tutti loro.

già.

IpseDixit
21-09-2005, 21:57
Il peggio dovrebbe essere nel Texas

http://www.wetterzentrale.de/pics/namavnpanel4.html

muso
22-09-2005, 00:08
Categoria 5 .
Pressione 902mb..
Nuovo record da semplice tempesta tropicale a categoria 5 in 23 ore.
No rimpiazza l'occhio ha perso 14 mb in 6 ore..
Potrebbe anche essere l'uragano piu potente di dempre tra 24 ore(almeno di quelli misurati)battende gli 888 mb di Gilbert se continua cosi la sua crescita.
Ipotesi non infondata visto il tragitto che deve compiere,nessun ostacolo e mare infuocato..

muso
22-09-2005, 01:12
Terzo uragano di sempre.
Pressione misurata 899.Pressione presunta almeno 898 o inferiore.
Per le prossime 12 ore E' certo che si intensifichi.

ALtro record battuto da 914 a 904 in 1 ora!

Un mostro!!

muso
22-09-2005, 01:20
REPEATING THE 7 PM CDT POSITION...24.5 N... 86.8 W. MOVEMENT
TOWARD...WEST NEAR 13 MPH. MAXIMUM SUSTAINED WINDS...165 MPH.
MINIMUM CENTRAL PRESSURE...898 MB

Login
22-09-2005, 07:16
Riuscite a postare un grafico con più dettaglio? Tipo quello postato per l'uragano asiatico.

gpc
22-09-2005, 08:15
Orca, è già diventato più forte di Katrina? :eek:

Sinclair63
22-09-2005, 09:33
Orca, è già diventato più forte di Katrina? :eek:
Azzò.. :eek:

Freeride
22-09-2005, 10:04
Veramente mi riferivo al forum... :stordita:
Tranquillo, qualche ipertecnico che inizierà a postare a raffica bollettini arriverà.
Cmq tutti i TG aprono con questa notizia.

Freeride
22-09-2005, 10:06
Il peggio dovrebbe essere nel Texas

...mi vedo già l'utente TXFW scappare in mexico al grido "è colpa di Bush"! :D

jumpermax
22-09-2005, 10:13
...mi vedo già l'utente TXFW scappare in mexico al grido "è colpa di Bush"! :D
beh, fortunatamente per lui credo che si trovi in una zona lontana dalla costa per cui non dovrebbe correre rischi. Però non ci trovo molto da scherzare.... ;)

muso
22-09-2005, 12:04
Si stà spompando..
Pressione salita a 903mb.

~ZeRO sTrEsS~
22-09-2005, 12:35
Si stà spompando..
Pressione salita a 903mb.

meno male! e' appena partito un mio collega per il texas dato che ha la moglie li e va ad aiutarla per l'arrivo dell'uragano

muso
22-09-2005, 18:16
915 Mb

Freeride
22-09-2005, 18:16
915 Mb
Megabit?

FAM
22-09-2005, 18:51
Megabit?

Millibar :fagiano:

muso
22-09-2005, 19:16
Megabit?
Pardon mb millibar..

gpc
22-09-2005, 19:31
Ma secondo voi non l'aveva capito veramente? :D

IpseDixit
22-09-2005, 20:44
http://www.osei.noaa.gov/Events/Current/TRCrita264_G12.jpg

Sinclair63
22-09-2005, 20:46
http://www.osei.noaa.gov/Events/Current/TRCrita264_G12.jpg
E' un mostro :eek:

sempreio
22-09-2005, 20:59
Millibar :fagiano:


ma per gli ignoranti si può sapere che significa? :fagiano:

IpseDixit
22-09-2005, 21:08
ma per gli ignoranti si può sapere che significa? :fagiano:
E' l'unità di misura della pressione atmosferica


Questa è la traiettoria calcolata dal Noaa
http://www.nhc.noaa.gov/ftp/graphics/AT18/AL1805W.GIF

Sinclair63
22-09-2005, 21:09
ma per gli ignoranti si può sapere che significa? :fagiano:
Il bar è un'unità di misura della pressione. Non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, il suo uso, anche se sconsigliato, è comunque tollerato all'interno di esso, purché nei documenti in cui si usa si riporti anche l'equivalenza in unità del SI. L'unità di misura della pressione, secondo il Sistema Internazionale è il pascal, simbolo Pa.

1 bar = 105 Pa = 0,1 MPa
Un suo sottomultiplo molto usato è il millibar, simbolo mbar.

1 mbar = 10-3 bar = 0,001 bar = 100 Pa
La pressione atmosferica normale è pari a:

1 atm = 1013 mbar = 101,3 kPa :O

gpc
22-09-2005, 21:21
ma per gli ignoranti si può sapere che significa? :fagiano:

Significa che non hai studiato :D

IpseDixit
22-09-2005, 21:22
Per dare un idea http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7288

Zodd_Il_nosferatu
22-09-2005, 21:55
quindi questo uragano è peggio di katrina? :eek:

supermario
22-09-2005, 22:11
speriamo si spenga, se fa landfall a cat5 è la fine, un'altra volta

Korn
22-09-2005, 22:18
quindi questo uragano è peggio di katrina? :eek:
quando sono sulla terra ferma perdono molta potenza, bisogna vedere come si comporta questo

supermario
22-09-2005, 22:27
si comportano tutti allo stesso modo


è importante solo vedere a che categoria arriva a fare landfall, perchè poi + è forte, + si esaurisce di colpo

jumpermax
22-09-2005, 22:31
punta dritto su Houston... Nasa già in preallerta

http://www.nasa.gov/vision/earth/lookingatearth/rita_main.html

Freeride
22-09-2005, 22:52
punta dritto su Houston... Nasa già in preallerta

Houston, we may have a problem...

IpseDixit
22-09-2005, 23:00
Declassato a categoria 4
http://italian.wunderground.com/tropical/at200518.track.html

jumpermax
23-09-2005, 01:14
Declassato a categoria 4
http://italian.wunderground.com/tropical/at200518.track.html
nelle prossime 36 ore potrebbe addirittura scendere a 3...
http://www.nhc.noaa.gov/storm_graphics/AT18/refresh/AL1805T_sm2+gif/211604P_sm.gif

Login
23-09-2005, 10:44
Così si capisce meglio.

http://tsr.mssl.ucl.ac.uk/tracker/dynamic/images/N.png

Heinlein
23-09-2005, 10:59
La Borsa USA, il cambio del dollaro e il prezzo mondiale del petrolio, variano in sincronia con la forza momentanea dell'uragano... uno scenario a dir poco supercritico.

Superstrade a sei corsie intasate dai fuggiaschi

Sindaci e governatori che dicono "si salvi chi può, se possibile aiutate anche gli altri!"

Persone che chiudono col legno le finestre di case... di legno

Ed è solo uno dei tanti uragani che sempre ci son stati e sempre ci saranno in quelle zone

Come è possibile andare avanti in questo modo? :confused:

Viva la vecchia Europa!

Login
23-09-2005, 11:49
Se la direzione è questa, in jappo sono più fortunati

http://tsr.mssl.ucl.ac.uk/tracker/dynamic/images/200518W.png

beppegrillo
23-09-2005, 12:02
La Borsa USA, il cambio del dollaro e il prezzo mondiale del petrolio, variano in sincronia con la forza momentanea dell'uragano... uno scenario a dir poco supercritico.

Superstrade a sei corsie intasate dai fuggiaschi

Sindaci e governatori che dicono "si salvi chi può, se possibile aiutate anche gli altri!"

Persone che chiudono col legno le finestre di case... di legno

Ed è solo uno dei tanti uragani che sempre ci son stati e sempre ci saranno in quelle zone

Come è possibile andare avanti in questo modo? :confused:

Viva la vecchia Europa!
E secondo te che dovrbbero fare? Bloccare l'uragano con l'imposizione delle mani?
Sai cosa succederebbe se un uragano simile investisse l'italia?
Sicuramente vedresti scene simili a new orleans e disorganizzazione ancora più grande :rolleyes:

Freeride
23-09-2005, 12:03
Sai cosa succederebbe se un uragano simile investisse l'italia?
Sicuramente vedresti scene simili a new orleans e disorganizzazione ancora più grande :rolleyes:
...e la gente darebbe la colpa a Berlusconi! :read:

jumpermax
23-09-2005, 12:06
E secondo te che dovrbbero fare? Bloccare l'uragano con l'imposizione delle mani?
Sai cosa succederebbe se un uragano simile investisse l'italia?
Sicuramente vedresti scene simili a new orleans e disorganizzazione ancora più grande :rolleyes:
beh in effetti evacuare un milione e mezzo di persone non è cosa da poco...

a2000.1
23-09-2005, 12:26
nelle prossime 36 ore potrebbe addirittura scendere a 3...


... appena dopo Houston.

Korn
23-09-2005, 12:33
beh in effetti evacuare un milione e mezzo di persone non è cosa da poco...
avviene ogni estate

BMWZ8
23-09-2005, 19:20
La Borsa USA, il cambio del dollaro e il prezzo mondiale del petrolio, variano in sincronia con la forza momentanea dell'uragano... uno scenario a dir poco supercritico.

Superstrade a sei corsie intasate dai fuggiaschi

Sindaci e governatori che dicono "si salvi chi può, se possibile aiutate anche gli altri!"

Persone che chiudono col legno le finestre di case... di legno

Ed è solo uno dei tanti uragani che sempre ci son stati e sempre ci saranno in quelle zone

Come è possibile andare avanti in questo modo? :confused:

Viva la vecchia Europa!



viva la vecchia europa??? ma che stai dicendo? ma siamo lo zimbello del mondo non contiamo + niente nè economicamente nè politicamente, e tu esclami pure viva la vecchia europa?

se una bestia del genere colpisse qui, sarebbe la fine, l'italia sarebbe cancellata dalle cartine e tutti, al contrario degli AMERICANI che non si arrendono mai e ricostruiscono anno dopo anno,nonostante uragani, inondazioni, tornado e terremoti che flagellano quel continente, tutti a fare i piagnoni e a dare la colpa a pinco o a pallino, invece di lavorare a testa bassa, senza lamentarsi, senza rubare tutto il rubabile e aiutandosi a vicenda, come fanno le persone civili.

meno male che da noi ste cose ancora non succedono.

LittleLux
23-09-2005, 19:27
viva la vecchia europa??? ma che stai dicendo? ma siamo lo zimbello del mondo non contiamo + niente nè economicamente nè politicamente, e tu esclami pure viva la vecchia europa?

se una bestia del genere colpisse qui, sarebbe la fine, l'italia sarebbe cancellata dalle cartine e tutti, al contrario degli AMERICANI che non si arrendono mai e ricostruiscono anno dopo anno,nonostante uragani, inondazioni, tornado e terremoti che flagellano quel continente, tutti a fare i piagnoni e a dare la colpa a pinco o a pallino, invece di lavorare a testa bassa, senza lamentarsi, senza rubare tutto il rubabile e aiutandosi a vicenda, come fanno le persone civili.

meno male che da noi ste cose ancora non succedono.

Invece in Europa non ricostruiamo e ci arrendiamo, vero? Vaglielo a dire agli abitanti di Gemona del Friuli, che dopo il catastrofico terremoto del 1977, che cancellò il paese, e che causò in tutta la zona colpita 2.000 e passa morti, e che dopo poche ore erano già con picconi e pale a ripulire. Vaglielo a dire a loro. Questo era solo un esempio, sia chiaro. Di episodi del genere ne è pieno, nella vecchia Europa, ma anche nella vecchia Italia.

Vabè, ma lasciamo stre le polemiche stupide, e veniamo all'attualità. Purtroppo gli argini di New Orleans hanno nuovamente ceduto sotto la pressione delle acque del Missisipi che si è ingrossato viste le abbondanti precipitazioni.

L'acqua supera già il metro di altezza...che città rognata.

Korn
23-09-2005, 19:29
ovviamente sono discorsi senza senso, se fossi a zona rischi uragano noi costruiremmo in maniera diversa, e cmq le nostre case in cemento armato non verrebbero spazzate via come fuscelli a dispetto di quelle americane, e l'italia non è l'europa cmq

jumpermax
23-09-2005, 19:30
ovviamente sono discorsi senza senso, se fossi a zona rischi uragano noi costruiremmo in maniera diversa, e cmq le nostre case in cemento armato non verrebbero spazzate via come fuscelli a dispetto di quelle americane, e l'italia non è l'europa cmq
è una di quelle cose che non capisco... da noi che siamo in zone sismiche e le case in legno in teoria sono più resistenti le facciamo in cemento, da loro che ci sono gli uragani e una casa in cemento è più robusta... :fagiano:

LittleLux
23-09-2005, 19:37
è una di quelle cose che non capisco... da noi che siamo in zone sismiche e le case in legno in teoria sono più resistenti le facciamo in cemento, da loro che ci sono gli uragani e una casa in cemento è più robusta... :fagiano:

Non c'entra molto il tipo di materiale utilizzato per costruire, almeno per quanto riguarda i terremoti, piuttosto come si costruisce. Legno, calcestruzzo, mattoni, vanno più o meno tutti bene, il punto è utilizzarli nel modo adeguato. Tutto qui. ;)

skywalker77
24-09-2005, 09:06
è una di quelle cose che non capisco... da noi che siamo in zone sismiche e le case in legno in teoria sono più resistenti le facciamo in cemento, da loro che ci sono gli uragani e una casa in cemento è più robusta... :fagiano:

No teoricamente il legno non è meglio per le zone sismiche immagini l'elasticità del legno cosa comporterebbe con un terremoto di magitudo 7 o 8 come quello del 1980? Il sistema di sviluppo americano ha comportato un utilizzo del legno perchè la risorsa da loro era molto più disponibile, quindi meno costosa. Però questo era accettabile in passato, nelle zone a rischio tornado per esempio ricostrusicono ancora in legno, certo è sempre più economico del cemento, ma cribbio al prossimo tornado quella casa in legno sarà cancellata ancora una volta. Mentre da noi i vincoli sismici comportano un sistema più adeguato ed efficiente contro le calamità.

Ciaba
24-09-2005, 11:29
...se "noi" fossimo vissuti in quei luoghi avremmo già inventato(=usare il cervello), delle case "aereo-idrodinamiche" ad hoc per la situazione. Gli ameribau invece l'unica cosa che sanno fare è nn fare niente, e infatti ancora insistono a costruire case di legno(tanto chi se ne frega arriva dall'Amazonia che ce n'è tanto!). Anche nelle favole si insegna che se costruisci una casa solida il vento nn te la distrugge(tre porcellini docet), ma se i soldi dei cittadini li jettano tutti in fucili e soldatini la ricerca va a farsi fottere.
Alla fine sono molto peggio le zone sismiche da abitare in quanto vi è un effettivo dissesto di tutte le strutture che sono colpite nelle fondamenta(senza contare tubazioni, strade, linee ferroviarie ecc..). Abitare le zone soggette a uragani invece sarebbe relativamente semplice in quanto è un fenomeno di superfice, quindi le strutture strategiche(linee elettriche, tubazioni ecc.), sarebbe opportuno interrarle per nn vederle spazzate via, e le case dovrebbero èssere fatte in modo da nn avere sporgenze, spigoli parti appoggiate(leggi sporgenze dei tetti, tegole, lamiere ecc...), che sono i punti dove il vento fa leva. Insomma per quelle zone di certo una casa fatta a igloo(tanto per dire una forma), in cemento o mattoni sarebbe molto più efficente della casetta stile inglese(che nel 2005 davvero in quelle zone fa ridere!!!)
Ripeto, basterebbe un po' di ricerca mirata...

Login
24-09-2005, 11:53
http://tsr.mssl.ucl.ac.uk/tracker/dynamic/images/200518N_1.png

pistolino
24-09-2005, 13:14
è arrivato sulla terraferma? :confused:

beppegrillo
24-09-2005, 13:22
Invece in Europa non ricostruiamo e ci arrendiamo, vero? Vaglielo a dire agli abitanti di Gemona del Friuli, che dopo il catastrofico terremoto del 1977, che cancellò il paese, e che causò in tutta la zona colpita 2.000 e passa morti, e che dopo poche ore erano già con picconi e pale a ripulire. Vaglielo a dire a loro. Questo era solo un esempio, sia chiaro. Di episodi del genere ne è pieno, nella vecchia Europa, ma anche nella vecchia Italia.

Vabè, ma lasciamo stre le polemiche stupide, e veniamo all'attualità. Purtroppo gli argini di New Orleans hanno nuovamente ceduto sotto la pressione delle acque del Missisipi che si è ingrossato viste le abbondanti precipitazioni.

L'acqua supera già il metro di altezza...che città rognata.
Beh ti dico che in irpinia gli abitanti stanno ancora aspettando i soldi delle ricostruzioni, dirottati nelle tasche di qualche pappone.

Ritornando all'uragano, si pare che abbia toccato terra, però fortunatamente si è ammosciato :D

beppegrillo
24-09-2005, 13:26
...se "noi" fossimo vissuti in quei luoghi avremmo già inventato(=usare il cervello), delle case "aereo-idrodinamiche" ad hoc per la situazione. Gli ameribau invece l'unica cosa che sanno fare è nn fare niente, e infatti ancora insistono a costruire case di legno(tanto chi se ne frega arriva dall'Amazonia che ce n'è tanto!). Anche nelle favole si insegna che se costruisci una casa solida il vento nn te la distrugge(tre porcellini docet), ma se i soldi dei cittadini li jettano tutti in fucili e soldatini la ricerca va a farsi fottere.
Alla fine sono molto peggio le zone sismiche da abitare in quanto vi è un effettivo dissesto di tutte le strutture che sono colpite nelle fondamenta(senza contare tubazioni, strade, linee ferroviarie ecc..). Abitare le zone soggette a uragani invece sarebbe relativamente semplice in quanto è un fenomeno di superfice, quindi le strutture strategiche(linee elettriche, tubazioni ecc.), sarebbe opportuno interrarle per nn vederle spazzate via, e le case dovrebbero èssere fatte in modo da nn avere sporgenze, spigoli parti appoggiate(leggi sporgenze dei tetti, tegole, lamiere ecc...), che sono i punti dove il vento fa leva. Insomma per quelle zone di certo una casa fatta a igloo(tanto per dire una forma), in cemento o mattoni sarebbe molto più efficente della casetta stile inglese(che nel 2005 davvero in quelle zone fa ridere!!!)
Ripeto, basterebbe un po' di ricerca mirata...
Infatti devo dire che quelli che hanno fatto i lavori alla scuola di san giuliano il cervello lo hanno sfruttato al massimo, per fregarsi quanti più soldi possibili, ah anche chi gli ha firmato le carte senza manco fare un'ispezione, ha usato moltissimo il "cervello".

LittleLux
24-09-2005, 13:29
Beh ti dico che in irpinia gli abitanti stanno ancora aspettando i soldi delle ricostruzioni, dirottati nelle tasche di qualche pappone.

Ritornando all'uragano, si pare che abbia toccato terra, però fortunatamente si è ammosciato :D

Ti dirò, anche nel Belice, a distanza di ormai un cinquantennio, c'è gente che vive nelle baracche. Però non si può venire a fare banali generalizzazioni.

pistolino
24-09-2005, 13:30
L'uragano Rita, dopo essere arrivato sulla terraferma, ha perso potenza ed ha ormai venti e intensità da forza 2, mentre era forza 3 all'impatto con la costa. Ci si aspetta che l'uragano possa ridursi a una tempesta tropicale. Lo ha confermato il Centro per gli uragani di Miami, in Florida. Dietro di sé, comunque, Rita ha già lasciato una striscia di incendi, inondazioni, case scoperchiate e alberi abbattuti.

Ciaba
24-09-2005, 13:58
Infatti devo dire che quelli che hanno fatto i lavori alla scuola di san giuliano il cervello lo hanno sfruttato al massimo, per fregarsi quanti più soldi possibili, ah anche chi gli ha firmato le carte senza manco fare un'ispezione, ha usato moltissimo il "cervello".

...superman!!....oh...gli ho toccato gli ameribau!...Perché nn ti trasferisci dato che disprezzi tanto casa tua??
Stai parlando di problemi relativi a casi isolati di imbecilli che si adoperano in edilizia...mentre oltreoceano è NORMA costruire a cazzo di cane.
Seconda cosa il NOI l'ho messo tra virgolette nn a caso, intendendo Noi europei e soprattutto Nord-europei...che in quanto ad architettura e a ricerca nello stesso campo sono avanti anni luce.
Terza cosa stai parlando di terremoti...e se vuoi proprio saperlo le più grandi città italiane in caso di terremoto serio sarebbero quasi rase al suolo...e lo stesso in caso di uragano del genere...Questo però perché da noi nn è norma che queste cose accadano. Se abiti in un paese dove ogno anno si abbattono 3-4-5 uragani e ancora costruisci le case in stile "colazione delle 5 col tè" che sei normale?
I giapponesi(che sono il caso più eclatante),si sono adeguati e hanno imparato a convivere con un territorio ostile...gli ameribau no...che ti piaccia o no è così.

Korn
24-09-2005, 14:08
Ci si aspetta che l'uragano possa ridursi a una tempesta tropicale.
mah sti giornalisti... questa cosa avviene sempre...

beppegrillo
24-09-2005, 14:27
...superman!!....oh...gli ho toccato gli ameribau!...Perché nn ti trasferisci dato che disprezzi tanto casa tua??
Stai parlando di problemi relativi a casi isolati di imbecilli che si adoperano in edilizia...mentre oltreoceano è NORMA costruire a cazzo di cane.
Seconda cosa il NOI l'ho messo tra virgolette nn a caso, intendendo Noi europei e soprattutto Nord-europei...che in quanto ad architettura e a ricerca nello stesso campo sono avanti anni luce.
Terza cosa stai parlando di terremoti...e se vuoi proprio saperlo le più grandi città italiane in caso di terremoto serio sarebbero quasi rase al suolo...e lo stesso in caso di uragano del genere...Questo però perché da noi nn è norma che queste cose accadano. Se abiti in un paese dove ogno anno si abbattono 3-4-5 uragani e ancora costruisci le case in stile "colazione delle 5 col tè" che sei normale?
I giapponesi(che sono il caso più eclatante),si sono adeguati e hanno imparato a convivere con un territorio ostile...gli ameribau no...che ti piaccia o no è così.
Beh certo è facile parlare col senno del poi, anche io concordo sulle case fatte in legno, ma è tradizione.
Noi abbiamo un'intera città messa quasi peggio di new orleans, la cara vecchia venezia, nonostante il pericolo che venga spazzata via, nessuno fà nulla (ci sono progetti, ma chissà quando si faranno..)
Quindi non credo che i super europei siano tanto migliori dei "guerrafondai" americani , ah e poi se loro spendono soldi per i fucili e non per la ricerca, ma sono comunque tra le prime nazioni che investono nella ricerca, i nostri soldi dove vanno a finire anzichè nella ricerca, per finanziarie la magnifica e rivoluzionaria DTT? :rolleyes:

Freeride
24-09-2005, 14:36
Beh certo è facile parlare col senno del poi, anche io concordo sulle case fatte in legno, ma è tradizione.
Noi abbiamo un'intera città messa quasi peggio di new orleans, la cara vecchia venezia, nonostante il pericolo che venga spazzata via, nessuno fà nulla (ci sono progetti, ma chissà quando si faranno..)
Quindi non credo che i super europei siano tanto migliori dei "guerrafondai" americani , ah e poi se loro spendono soldi per i fucili e non per la ricerca, ma sono comunque tra le prime nazioni che investono nella ricerca, i nostri soldi dove vanno a finire anzichè nella ricerca, per finanziarie la magnifica e rivoluzionaria DTT? :rolleyes:
Spazzata via da cosa?
Il mose?

beppegrillo
24-09-2005, 14:57
Spazzata via da cosa?
Il mose?
dall'acqua.
Sono stati fatti progetti di dighe mobili, ma siamo ancora in alto mare :|

Freeride
24-09-2005, 15:32
dall'acqua.
Sono stati fatti progetti di dighe mobili, ma siamo ancora in alto mare :|
Dighe mobili tipo il mose? Quello che stanno costruendo dal 2003?

pistolino
24-09-2005, 19:10
ora rita è categoria 1 :winner:

Korn
24-09-2005, 19:25
20:03 Il ciclone Rita diventato tempesta tropicale

Il ciclone Rita è ora diventatato una tempesta tropicale, con venti che soffiano ad un centinaio di chilometri orari. Lo ha annunciato il Centro nazionale uragani di Miami, in Florida.

;)

Sinclair63
24-09-2005, 20:20
20:03 Il ciclone Rita diventato tempesta tropicale

Il ciclone Rita è ora diventatato una tempesta tropicale, con venti che soffiano ad un centinaio di chilometri orari. Lo ha annunciato il Centro nazionale uragani di Miami, in Florida.

;)
Meno male va, una buona notizia! :)