PDA

View Full Version : Da oggi Opera diventa gratuito!


asterx
20-09-2005, 11:10
http://www.opera.com

Non dovrebbe essere uno scherzo (piuttosto sadico, direi, eventualmente)!
Con la versione 8.5 Opera diventa gratuito e ad-free. ;)

G|4Di4k
20-09-2005, 11:16
http://www.opera.com

Non dovrebbe essere uno scherzo (piuttosto sadico, direi, eventualmente)!
Con la versione 8.5 Opera diventa gratuito e ad-free. ;)

Ti dirò...provato quando davano il seriale e usato per circa una settimana...

1) Tutta sta velocità non la vedo (firefox 1.5 beta1 gli da le paghe imho)
2) Impossibilità di fargli vedere i pdf (se carico il plugin nella cartella apposita mi da errori su errori)
3) Poco customizzabile rispetto alle estenzioni di Firefox
4) A volte l'adblock fa cilecca :stordita:

Cmq veloce ad aprirsi e abbastanza solido come browser :rolleyes:

Leron
20-09-2005, 12:11
http://www.opera.com

Non dovrebbe essere uno scherzo (piuttosto sadico, direi, eventualmente)!
Con la versione 8.5 Opera diventa gratuito e ad-free. ;)
una vera rivoluzione

imho una mossa ECCELLENTE penso che questa scelta cambierà parecchie cose

REPERGOGIAN
20-09-2005, 12:16
opera rocks :cool:

BravoGT83
20-09-2005, 12:18
http://www.opera.com

Non dovrebbe essere uno scherzo (piuttosto sadico, direi, eventualmente)!
Con la versione 8.5 Opera diventa gratuito e ad-free. ;)
peccato che si son svegliati troppo tardi...


FF forever :D :D :D

Zorcan
20-09-2005, 12:35
Vi scrivo da Opera 8.50 su Debian. Carino, leggero, l'idea di renderlo gratuito è stata una bella mossa. Lo sto solo provando per gioco comunque, rimango con Firefox, perchè open e perchè più vicino alle mie esigenze, comunque sarà una bella lotta d'ora in avanti tra Opera e Mozilla.

dragone17
20-09-2005, 12:50
interessante come novità, anche se cmq preferisco FF
uso ogni tanto opera e non mi dispiace, ma la volpe di fuoco mi è più congeniale :D

fulviettino
20-09-2005, 13:15
interessante come novità, anche se cmq preferisco FF
uso ogni tanto opera e non mi dispiace, ma la volpe di fuoco mi è più congeniale :D
Come velocità di apertura meglio FF? E come occupazione di cache?

dragone17
20-09-2005, 13:20
Come velocità di apertura meglio FF? E come occupazione di cache?
non ci ho mai fatto molto caso
mi pare che ad aprirsi sia un po' più veloce opera, ma non riesco ad abituarmi a come sono disposte le opzioni (troppo comodo FF che lo gestisco come voglio io :D ), sull'occupazione ram non mi sono mai posto il problema.
ho 1gb di ram e uso tranquillamente FF mentre uso vmware oppure mentre masterizzo, il tutto senza problemi :D

c0r3y
20-09-2005, 13:30
perchè si pagava prima? :eek:

asdasdasdasd
20-09-2005, 13:33
perchè si pagava prima? :eek:

c'era la versione free con banner pubblicitari... se non li volevi vedere dovevi pagare ;)


Cmq, bella mossa :)

ks!
20-09-2005, 13:47
bella

KenMasters
20-09-2005, 13:58
finalmente! adesso posso pensare di affiancarlo a firefox, e chissa di sostituirlo forse :Perfido:

PaveK
20-09-2005, 14:02
Mossa brillante, davvero, ora i motivi per non usarlo sono davvero pochi...

...

... sempre che ancora ce ne siano :D

sjukdom
20-09-2005, 14:14
FF e un ottimo browser però(opinione personale e non)per mettere tuttle le opzioni che ha opera,diventa un macigno.Come velocità credo che siamo là,per quanto riguarda la compatibilità,FF supera opera,ma neanche di tanto.In quanto a personalizzazione,per le cose strettamente utili non implementate in Opera,si può rimediare in vari modi,certo niente a che vedere con FF.In definitiva sono per opera,che invece di impegnarsi troppo a fare concorrenza a internet explorer,cerca di venire incontro alle esigenze degli utenti nel modo più snello possibile senza tanti fronzoli.

Caterpillar86
20-09-2005, 14:50
Come velocità di apertura meglio FF? E come occupazione di cache?
No Opera è più veloce, guardate questi test
http://www.howtocreate.co.uk/browserSpeed.html#testresults

KruKi
20-09-2005, 14:58
ma opera dalla versione 8 non doveva integrare slipstream :mbe:

Caterpillar86
20-09-2005, 15:02
Si ce l'ha

c0r3y
20-09-2005, 15:23
a me non piace :stordita:

KruKi
20-09-2005, 17:03
Si ce l'ha

mi dici sotto che voce lo trovo

tnx ;)

Caterpillar86
20-09-2005, 17:07
Non ne ho la più pallida idea, lol chiedi a Madghigno del forum Italiano di Opera

http://my.opera.com/italiano/forums/forum.dml?id=66

sirus
20-09-2005, 17:30
ho appena fatto il TEST presente nella HOME del TH Ufficiale di Firefox (il mio Firefox è moddato con le istruzioni del forum e quelle che ha dato Leron :cool: )
1) Internet Explorer 6.0 SP2 4.4...
2) Opera 8.50 6.1
3) Firefox 1.0.6 6.3
non c'è nulla da fare, IE sarà un po' buggato ma rimane sempre velocissimo...

comunque ero riuscito a prendere le licenze per Opera quando vennero regalate ed ora sono molto felice del fatto che questo ottimo browser sia diventato gratuito :O

ora sono molto indeciso tra FF e Opera perché il secondo è molto molto veloce peccato che non gradisco molto il modo in cui presenta gli RSS :(

Leron
20-09-2005, 17:33
FF e un ottimo browser però(opinione personale e non)per mettere tuttle le opzioni che ha opera,diventa un macigno.
assolutamente no

per il resto sono in parte daccordo, o meglio è questione di gusti

Leron
20-09-2005, 17:34
non ci ho mai fatto molto caso
mi pare che ad aprirsi sia un po' più veloce opera, ma non riesco ad abituarmi a come sono disposte le opzioni (troppo comodo FF che lo gestisco come voglio io :D )
opera è parecchio più snello, anche se ff ottimizzato gli si avvicina molto

come occupazione di ram sono due pianeti diversi, finalmente ho un browser da installare su macchine lente


ovvio, niente a che vedere con la potenza di personalizzazione di ff

sirus
20-09-2005, 17:43
comunque come velocità di rendering di semplici pagine web (non di pagine con uso pesante di CSSx) nessuno batte IE :)

REPERGOGIAN
20-09-2005, 17:53
grazie che nessuno batte IE

tutto il mondo è ottimizzato al max per IE

asterx
20-09-2005, 17:58
A me piace per il client di posta integrato (che gestisce di tutto ed è molto comodo per chi ha più indirizzi mail, con una indicizzazione di tutto il contenuto delle mail e uno strumento di ricerca molto veloce) e per le mouse-gesture (non devo andare sulle frecciozze per andare avanti e indietro nelle pagine, per esempio), per non parlare dei comandi vocali (provati una volta, davvero interessanti).

L'altro giorno ho anche installato una extension per FF (quella di imageshack) sulla barra laterale.

Sarebbero tante le opzioni da scoprire se non ci si fermasse alla prima apparenza. E cmq se qualcosa non va con Opera, ovviamente uso FF, che è ottimo, solo che mi risulta più pratico questo...:)

Leron
20-09-2005, 19:11
comunque come velocità di rendering di semplici pagine web (non di pagine con uso pesante di CSSx) nessuno batte IE :)
secondo praticamente tutti i test è opera il browser più veloce

nel mio caso oltretutto la classifica è

opera
firefox
ie
mozilla

in più, Firefox è DI GRAN LUNGA il più veloce con connessioni lente (56k)

inoltre ricordo che ff lo si può ottimizzare finchè si vuole


PS: questi test di cui parlo non si basano sul rendering di un javascript, ma dal caricamento di centinaia di pagine, effettuati con iBench, un test approfondito che valuta veramente la velocità dei browser in tutte le situazioni

indi: che sia più veloce ie direi che possiamo smentirlo

Leron
20-09-2005, 19:12
A me piace per il client di posta integrato (che gestisce di tutto ed è molto comodo per chi ha più indirizzi mail, con una indicizzazione di tutto il contenuto delle mail e uno strumento di ricerca molto veloce) e per le mouse-gesture (non devo andare sulle frecciozze per andare avanti e indietro nelle pagine, per esempio), per non parlare dei comandi vocali (provati una volta, davvero interessanti).

L'altro giorno ho anche installato una extension per FF (quella di imageshack) sulla barra laterale.

Sarebbero tante le opzioni da scoprire se non ci si fermasse alla prima apparenza. E cmq se qualcosa non va con Opera, ovviamente uso FF, che è ottimo, solo che mi risulta più pratico questo...:)
cmq le mouse gestures ci sono anche per ff (ovviamente cloni di quelli di opera)

Caterpillar86
20-09-2005, 20:03
A questo link
http://my.opera.com/italiano/forums/findpost.pl?id=820582

si trovano dei dati riguardo alla ram cache ideale da mettere in base alla quantità di memoria presente sul pc. Mi raccomando di seguire alla lettera ciò che vi è scritto e di non mettere altri valori non adeguati

Adric
21-09-2005, 01:49
Mah, spero che questo cambio di politica sulla sua distribuzione non pregiudichi la continuità nelle innovazioni future e la velocità nel correggere i problemi di sicurezza o di altro tipo.

Molte sono le innovazioni che ha portato questo browser in dieci anni, e molti utilizzatori di Firefox, Mozilla Suite o dei browser basati su IE spesso non sanno o non si rendono conto che le sessioni salvabili, i tab, le mouse gestures e molte altre comode funzioni o extensions equivalenti derivano da funzioni originariamente implementate in Opera.

Sarebbe interessante sapere i motivi che hanno indotto i vertici della società a questa decisione; se doveste trovare analisi e articoli in proposito, anche in altre lingue, non esitate a postarli.

Il web non si può solo rincorrere; auspico che Opera entri nel settore dell'editing html e che la Mozilla Foundation sviluppi e promuova con maggiore convinzione l'editor NVU, anche a costo di rinunciare a Thunderbird, applicazione che ha avuto grande diffusione peraltro in un settore software saturo come quello dei client di posta.

asterx
21-09-2005, 02:10
Quello che dici interessa molto anche me: vorrei conoscere anch'io i motivi che stanno dietro una scelta del genere, anche perchè piuttosto inusuale. Si conoscono altri casi di prodotti a pagamento diventati gratuiti?

tutmosi3
21-09-2005, 07:05
Quello che dici interessa molto anche me: vorrei conoscere anch'io i motivi che stanno dietro una scelta del genere, anche perchè piuttosto inusuale. Si conoscono altri casi di prodotti a pagamento diventati gratuiti?

Sono felice di questa scelta. Io adoro Opera ma non l'avevo mai tenuto nei supoi primi 10 anni di vita in quanto sarebbe stato da pagare per togliere il banner.
In occasione del decennale l'ho scaricato ed attivato gratuitamente (operazione possibile solo in quel giorno.
Così mi allontanerò ancora di più da IE.
Onestamente non saprei come mai viene rilasciato freeware, si dice che, visto il dominio di IE e la scalata di FF, Opera fosse in caduta libera, quindi per risollevarne le sorti ...

Ciao

Leron
21-09-2005, 07:52
Molte sono le innovazioni che ha portato questo browser in dieci anni, e molti utilizzatori di Firefox, Mozilla Suite o dei browser basati su IE spesso non sanno o non si rendono conto che le sessioni salvabili, i tab, le mouse gestures e molte altre comode funzioni o extensions equivalenti derivano da funzioni originariamente implementate in Opera.

beh dai, penso che tutti quelli che hanno un minimo di cultura del browser sappiano che molto è dovuto a opera, lo ho anche scritto nel thread ufficiale :)




Il web non si può solo rincorrere; auspico che Opera entri nel settore dell'editing html e che la Mozilla Foundation sviluppi e promuova con maggiore convinzione l'editor NVU, anche a costo di rinunciare a Thunderbird, applicazione che ha avuto grande diffusione peraltro in un settore software saturo come quello dei client di posta.
quoto in pieno


PS: secondo me i due giorni di opera gratuito che hanno fatto in agosto erano per saggiare l'interesse, imho hanno visto che con il Free possono veramente uscire di prepotenza dalla nicchia e mettersi in gioco nella diffusione del browser cominciando a giocare "coi numeri"


questo secondo me non può che far bene agli standard, maggiore diffusione e maggiore concorrenza, e di conseguenza più attenzione alla compatibilità dei siti

sono parecchio contento di questa decisione

Pugaciov
21-09-2005, 10:10
Io ho visto la notizia solo adesso :)

Comunque, le motivazioni...boh.
Lo fanno diventare gratuito per cercare di scavalcare Firefox? Ma vi sembra una motivazione valida (senza ironia, sto solamente chiedendo)?

Saluti

Gremo
21-09-2005, 12:59
perchè???
e come li fanno i soldi????

:confused: :confused: :( :(

spero che non perda colpi :(

Caterpillar86
21-09-2005, 13:21
Hanno i contratti per mettere Opera sui cellulari, vanno avanti con quelli

Gremo
21-09-2005, 13:29
Hanno i contratti per mettere Opera sui cellulari, vanno avanti con quelli

dici?
sembra cmq strano che dopo 10 anni di "affari" di punto in bianco diventa free...sul sito c'è un "why free" ma non dice nulla di particolare

Leron
21-09-2005, 13:43
perchè???
e come li fanno i soldi????

:confused: :confused: :( :(

spero che non perda colpi :(
anche mozilla fa i soldi, con l'assistenza, i cd, le magliette, i gadget, con servizi di altro tipo

come pensi che stiano a galla società di questo tipo?

internet è una realtà che ci ha ampiamente dimostrato che si può far soldi anche con cose che per il semplice utente finale sono gratuite (vedi anche decine di società come suse, debian, ecc... che oltretutto offrono per molto lavoro anche i sorgenti)

Gremo
21-09-2005, 13:48
evidentemente con tutte le partecipazioni che ha Opera guadagna abbastanza per mantenere il settore sviluppo e ricerca. Le tecnologie di Opera Software sono incluse in molti prodotti commerciali ed embedded e le royalities fruttano abbastanza da poter rinunciare alla vendita delle licenze del browser

dal forum di opera

Gremo
21-09-2005, 13:51
"Non possiamo diventare i numeri uno del settore, è impossibile", dichiara il CEO Jon von Tetzchner in uno slancio di ottimismo: "Vogliamo piazzarci al secondo posto". L'allusione è diretta chiaramente a Firefox, ora al secondo posto per diffusione mondiale. Tuttavia von Tetzchner ha negato di voler sfidare direttamente il browser più amato dalla comunità open: "Abbiamo soltanto eliminato i costi di registrazione del programma, per consentire a nuovi utenti di abbracciare il nostro prodotto", sostiene in una nota ufficiale.

Leron
21-09-2005, 13:59
per quanto mi riguarda che opera e firefox siano rispettivamente il numero due e il tre (non necessariamente in quest'ordine) non me ne può fregare di meno: l'importante è che CI SIANO e che ci siano ENTRAMBI