PDA

View Full Version : a chi serve l'autonomia della batteria?


doctorharp
19-09-2005, 20:44
Nella disussione tra centrino e pentium 4 mi è sorto questo atroce dubbio:
secondo me gli esperti di marketing stanno cercando di farci credere che una elevata autonomia sia indispensabile (e più importante della performance) nei portatili di nuova generazione.
Sinceramente qualìè la percentuale di persone che usa i portatili senza collegarli alla presa di corrente? E per quanto tempo? I top manager che devono lavorare in ogni istante della loro vita ed in qualunque luogo non penso che siano tantissimi.
Non stanno cercando di crearci falsi bisogni?
Non ci stanno prendendo in giro?
Doc

Zimmemme
19-09-2005, 20:50
Nella disussione tra centrino e pentium 4 mi è sorto questo atroce dubbio:
secondo me gli esperti di marketing stanno cercando di farci credere che una elevata autonomia sia indispensabile (e più importante della performance) nei portatili di nuova generazione.
Sinceramente qualìè la percentuale di persone che usa i portatili senza collegarli alla presa di corrente? E per quanto tempo? I top manager che devono lavorare in ogni istante della loro vita ed in qualunque luogo non penso che siano tantissimi.
Non stanno cercando di crearci falsi bisogni?
Non ci stanno prendendo in giro?
Doc


Ma... ma... a che scopo tutto questo complotto?
Ci vogliono gabbare con l'autonomia del portatile perchè? Cosa ci guadagnano?

Ma smettila va... sei fuori come un balcone! :doh:

mpattera
19-09-2005, 20:50
guarda che comunque tra i p4-m e i centrino la differenza di autonomia non è proprio così marcata..tra le cose importanti il centrino ha il vataggio di poter girare a voltaggi più bassi e di dissipare meno calore, quindi richiedere sistemi di raffreddamento meno potenti e costosi e di conseguenza è anche più silenzioso (un p4-m accende la ventola dai 40-45° in su, un centrino anche 20° più in alto).

doctorharp
19-09-2005, 20:55
Ma... ma... a che scopo tutto questo complotto?
Ci vogliono gabbare con l'autonomia del portatile perchè? Cosa ci guadagnano?

Ma smettila va... sei fuori come un balcone! :doh:

E' da ieri che ho deciso di acquistare un pc ed ero indeciso tra fisso e portatile. Sono andato in un centro commerciale (negozio medw...) ed ho visto dai bambini ai nonni in cerca di portatili con ore ed ore di autonomia...molti ne hanno veramente bisogno ma non fatemi credere che tutti hanno certe necessità.
Comunque non ho visto nemmeno un pc fisso,dovrò recarmi in altri negozi.

Secondo me in questo caso non è la domanda che ha creato l'offerta, ma esattamente il contrario, l'offerta esclusiva (in questi negozi) di portatili sta creando la domanda.

Forse sono fuori io, secondo me i clienti (non esperti, i non addetti ai lavori) si stanno facendo pilotare dai geni del marketing.
Doc

Zimmemme
19-09-2005, 21:05
Forse sono fuori io, secondo me i clienti (non esperti, i non addetti ai lavori) si stanno facendo pilotare dai geni del marketing.
Doc

Il portatile ha diversi vantaggi:

Pensa questo... io per scrivere su questo forum sto sprecando più di 200W... mentre con un portatile consumerei dieci volte meno.

Ho una marea di cavi sopra e sotto la scrivania.

Polvere come se piovesse attiratra appunto dai campi intorno ai cavi ed ai dispositivi elettronici.

Non posso usare il pc sul divano nè tantomeno sul letto.

Non posso portarmi i miei lavori con i miei software sul posto di lavoro.

Se voglio vedere un dvd sul balcone in una sera d'estate mi spieghi col fisso come faccio?


In poche parole povere... non è il marketing che spinge verso il portatile... il portatile è la naturale evoluzione del desk. Tutto qui.

Le case sono sempre più piccole, lo spazio a disposizione sempre meno, l'estetica conta molto ma è ancora meglio chiudere il pc e sistemarlo nella libreria!!!

Rassegnati... anche tu avrai un notebook prima o poi... stai solo rimandando l'inevitabile!

:D

Ciao!

doctorharp
19-09-2005, 21:10
Il portatile ha diversi vantaggi:



Rassegnati... anche tu avrai un notebook prima o poi... stai solo rimandando l'inevitabile!

:D

Ciao!

Da qualche anno uso solo notebook, ora sono collegato con un Compaq Armada 500.

Hai perfettamente ragione, infatti continuando su questa strada voglio acquistare un prodotto potente per il montaggio video.
SOno indeciso tra centrino e pentium4.

Ho fatto una riflessione pensando alla grande massa di clienti, non i professionisti, gli studenti...ma chi lo acquista solo per giocare e per navigare in Internet.

Doc

Zimmemme
19-09-2005, 21:13
Da qualche anno uso solo notebook, ora sono collegato con un Compaq Armada 500.

Hai perfettamente ragione, infatti continuando su questa strada voglio acquistare un prodotto potente per il montaggio video.
SOno indeciso tra centrino e pentium4.

Ho fatto una riflessione pensando alla grande massa di clienti, non i professionisti, gli studenti...ma chi lo acquista solo per giocare e per navigare in Internet.

Doc


Oh, beh... c'è sempre chi si compra un pc fisso con prestazioni supersoniche e con un prezzo folle... per poi giocare agli stessi games che si trovano per la play2 :doh:

McVir
19-09-2005, 21:15
Hai perfettamente ragione, infatti continuando su questa strada voglio acquistare un prodotto potente per il montaggio video.
SOno indeciso tra centrino e pentium4.


In questo caso ti conviene un P4. Il Centrino è generalmente più efficiente, ma nel campo dell'editing video conta di più la capacità di calcolo vera e propria, e il P4 in questo è sicuramente superiore.
In alternativa anche un Athlon 64 non sarebbe male.

Ciao. :)

McVir
19-09-2005, 21:17
Oh, beh... c'è sempre chi si compra un pc fisso con prestazioni supersoniche e con un prezzo folle... per poi giocare agli stessi games che si trovano per la play2 :doh:

E purtroppo non è colpa del marketing o di chi vende, ma è colpa dell'utente che ci casca e compra...

ezio79
19-09-2005, 21:40
Nella disussione tra centrino e pentium 4 mi è sorto questo atroce dubbio:
secondo me gli esperti di marketing stanno cercando di farci credere che una elevata autonomia sia indispensabile (e più importante della performance) nei portatili di nuova generazione.
Sinceramente qualìè la percentuale di persone che usa i portatili senza collegarli alla presa di corrente? E per quanto tempo? I top manager che devono lavorare in ogni istante della loro vita ed in qualunque luogo non penso che siano tantissimi.
Non stanno cercando di crearci falsi bisogni?
Non ci stanno prendendo in giro?
Doc

la parolina wireless Ti dice nulla?

Il mio NB ha un'ottima autonomia e ... si ricarica in 1 ora.
Quindi quando sono fuori (per mezza giornata, ma anche tutto il giorno se non devo farne un uso continuo) posso non portare l'alimentatore (comodo no?), mentre quando sono a casa o in altro luogo coperto da wi-fi sono completamente senza fili.

Se invece devo usare il pc in un luogo determinato preferisco il desktop: alla fine con tutto quello che finisco per collegarci io è più ordinato del NB: a volte si vedono ultraportatili senza dock collegati a tante di quelle periferiche che per spostarlo solo per spolverare il tavolino ci vogliono le istruzioni!.

doctorharp
19-09-2005, 21:51
E' veramente difficile capire qual'è il notebook che fa per me.
IL mio utilizzo principale consiste nel salvare un filmato acquisito da una telecamera analogica (di ambito medico), usare il pc come un videoregistratore facendo gli vedere il filmato, scegliere alcune immagini e stamparle. Il tutto assolutamente in modo fluido senza scatti nè rallentamenti del pc.

Cosa devo acquistare? Solo sulla RAM c'è accordo (1gb), sul resto consigliano di tutto e di più.

ezio79
19-09-2005, 21:58
1. 1gb di ram non serve assolutamente (poi se non costa troppo Ti direi anche io di prenderlo) faccio quasi quotidianamente quello che dici con 512mb ed in media win+sw ne usano 300-350.

2. per l'editing video i desktop sono decisamente meglio anche perchè potresti comprare una bella cheda di acquisizione (canopus ad esempio), invece dei prodotti mediocri che di solito si è costretti ad usare con i NB.

3. se opti per il NB compra il p-M l'acquisizione analogica si faceva anche ai tempi dei p3 e non è morto nessuno.

riaw
19-09-2005, 22:08
Nella disussione tra centrino e pentium 4 mi è sorto questo atroce dubbio:
secondo me gli esperti di marketing stanno cercando di farci credere che una elevata autonomia sia indispensabile (e più importante della performance) nei portatili di nuova generazione.
Sinceramente qualìè la percentuale di persone che usa i portatili senza collegarli alla presa di corrente? E per quanto tempo? I top manager che devono lavorare in ogni istante della loro vita ed in qualunque luogo non penso che siano tantissimi.
Non stanno cercando di crearci falsi bisogni?
Non ci stanno prendendo in giro?
Doc


no stanno semplicemente tentando di costruire portatili.

il pentium 4 extreeme edition da 3.8 ghz dual core sforna 130 watt.
un centrino da 2 ghz ne fa fuori circa 25.

significa che il portatile che piacerebbe a te dovrebbe avere un sistema di raffreddamento grande 5-6 volte quello di un centrino.
quindi il notebook invece che essere spesso 3 centimetri e pesare 2 chili sarebbe spesso 6 centrimetri e peserebbe sei chili. perlomeno.

io il portatile lo uso quasi sempre attaccato alla batteria, e ho un centrino 2.0ghz.
va più di un p4 3000, ma pesa 2 chili e la ventola non so nemmeno se c'è.

lo avessero fatto con un pentium4 mi dovrei scarrozzare un bolognino pesante qualche chilo (non due chili), con una borsa bella grande grande, e dovrei sorbirmi tutto il tempo che lo uso una ventola in modalità tornado che tenta di raffreddare l'equivalente di uno scania in accelerazione.

senza contare il fatto che la batteria non la uso quasi mai, ma se voglio vedermi ogni tanto un film in salotto posso farlo senza usare una prolunga da 15 metri per collegare il portatile all'unica presa libera al piano superiore.

ma chi cacchio me lo fa fare???