View Full Version : Creazione sito
Ho registrato un dominio su altervista e nel mac ho adope Golive CS,come faccio a creare un sito(molto semplice)?
:help: :help: :help:
se vuoi imparare a farlo tu devi guardarti il codice HTML: html.it (www.html.it) e w3c (www.w3schools.com)
se ti avventuri nella prog HTML basta un editor di testo qualunque ;)
soluzione semplice e opensource: http://www.mozillaitalia.org/nvu/
Silver_1982
20-09-2005, 02:12
soluzione semplice e opensource: http://www.mozillaitalia.org/nvu/
quoto nvu è davvero buono!
mai come un semplicissimo editor con solo la colorazione della sintassi ;)
soluzione semplice e opensource: http://www.mozillaitalia.org/nvu/
natualmente nvu (o golive) NON possono sostituire la testa di chi fa il sito
imparare le basi di html è INDISPENSABILE, altrimenti si fanno solo porcherie
troppa gente si improvvisa webmaster al giorno d'oggi, il che porta a dei siti allucinanti. se non si hanno le competenze necessarie non si va da nessuna parte, il "sono capaci tutti" è vero, ma solo se si hanno le basi tecniche per cominciare, altrimenti si fan solo danni.
natualmente nvu (o golive) NON possono sostituire la testa di chi fa il sito
imparare le basi di html è INDISPENSABILE, altrimenti si fanno solo porcherie
troppa gente si improvvisa webmaster al giorno d'oggi, il che porta a dei siti allucinanti. se non si hanno le competenze necessarie non si va da nessuna parte, il "sono capaci tutti" è vero, ma solo se si hanno le basi tecniche per cominciare, altrimenti si fan solo danni.
quoto anzi quotissimo
:ave: :ave: :ave:
ed e' per questo che consigliavo prima vedersi l'HTML e poi usare un semplice editor per poter veramente imparare almeno un minimo :)
quoto anzi quotissimo
:ave: :ave: :ave:
ed e' per questo che consigliavo prima vedersi l'HTML e poi usare un semplice editor per poter veramente imparare almeno un minimo :)
il problema è che con gli editor wysiwyg la gente si mette in testa che fare un sito sia come scrivere in word, pensano che sia una cavolata ignorando completamente che dietro ci sta del codice, e che qualunque editor scrive un codice che va quantomeno controllato, e si mettono a "fare siti" solo perchè hanno il "megaprogrammone" da millemila euro senza averne le competenze
il risultato è una marea di schifezze incompatibili, i cosiddetti siti amatoriali improvvisati, dati dalla fretta e dalla mancanza di volontà di sapere come si fa veramente un sito. siti incompatibili, a cui mancano pezzi, collegamenti sballati, uso di componenti assurdi (frame giganteschi, gif animate abnormi, ecc...)
ho aperto un thread dal nome "il mio primo sito" tempo fa, proprio per raccogliere questi "errori di gioventù"
La mia esperienza è stata:
netscape composer... ignorantissimo ma funzionava. Ovviamente abbondavo in immagini pesantissime e gif :p
poi venne la luce... html puro
infine un breve periodo con dreamweaver, per scoprire che ci mettevo il doppio del tempo per fare le cose
e ora sono tornato al buon vecchio editor di testo (nel mio caso subethaedit, che fa anche l'anteprima della pagina).
volendo fare un sito leggero, funzionale, rispettoso degli standard basta anche un editor di testo qualsiasi...
... più una buona dose di conoscenza di (x)html, css e degli standard w3c.
Tanto basta per fare dei siti decenti e visualizzabili correttamente da tutti i browser...compresa quella ciofeca di ie :D
Non è il programma che crea bei siti ma la conoscenza delle regole di base che deve avere chi fa i siti.
vado controcorrente, suggerisco anche io nvu.
imparare html? O cose astruse ( :D ) che avete citato tipo (x)html, css, w3c etc.. ma che sono videogame? :sofico: ma che stiamo scherzando? e chi non ha ne tempo ne voglia di studiarselo? è fottuto?
si può fare un sito decisamente gradevole senza sapere NIENTE di html, almeno io la penso così.
prova è il mio sito nel profilo: non è stupendo assolutamente, lo so benissimo, non ha cose strane e tanto belle, ne son sicuro, ma credo sia decente e adatto allo scopo, soprattutto se si pensa al fatto che cl'ho fatto in poco tempo e come detto so niente di html, e soprattutto che NON HO ASSOLUTAMENTE VOGLIA DI IMPARARLO... :O :fagiano: è stato fatto tutto con dreamweaver inizialmente, poi portato avanti con nvu
ciaooooo
e chi non ha ne tempo ne voglia di studiarselo? è fottuto?
si: le cose si fanno se le si sa fare. fare porcherie non ha senso, contribuisce a DEMOLIRE gli standard W3c, standard internazionali. se tutti facessero così ci vorrebbe un browser apposta per ogni sito internet perchè non è questione di avere voglia o meno, è una questione di standard, e di gente che non ha la competenza di fare siti internet. un sito scritto (permettilo) alla cazzo NON è un sito internet, ma un'accozzaglia di codice scritto a caso da gente incompetente, che fa MALE a tutta internet.
per conto mio non lascierei neanchge pubblicarle le pagine scritte a caso, sono stufo di incompetenti che si credono da un giorno all'altro di diventare webmaster rovinando internet con pagine inguardabili e incompatibili solo perchè hanno l'arroganza di poter fare cose che non sanno fare. io se non so fare una cosa non la faccio. se la voglio fare almeno mi sforzo di IMPARARE a farla.
prova è il mio sito in sign: non è stupendo assolutamente, ne son sicuro, ma credo sia decente e adatto allo scopo, soprattutto se si pensa al fatto che come detto so niente di html, e soprattutto che NON HO ASSOLUTAMENTE VOGLIA DI IMPARARLO... :O :fagiano: è stato fatto tutto con dreamweaver inizialmente, poi portato avanti con nvu
ciaooooo
e in effetti si vede... (senza offesa)
scusate lo sfogo
si
sarà... x fortuna il web è pieno di informazioni, anche in siti apparentemente orrendi, ma senza le quali molti sarebbero spacciati, e non tutti sanno scrivere html.... e seppure orribile le mie 2000 e passa visite le ho... per fortuna non tutti badano solo alle apparenze :D
e in effetti si vede... (senza offesa)
nessuna offesa, so che fa schifo se paragonato ad altri fatti e scritti tutti a manina, ma chi se ne frega?
se ho il sito bello sono + figo? cosa deve fare in + il mio sito attuale che gia non fa anche così?
deve contenere qualche foto, disegno e link... non vedo perchè dovrei studiarmi html ripeto non è che facendolo ci guadagnerei qualcosa
altrimenti si fan solo danni.
che tipo di danni? muore forse qualcuno se capita in un sito di quelli che dici per sbaglio?
nessuna offesa, so che fa schifo se paragonato ad altri fatti e scritti tutti a manina, ma chi se ne frega?
se ho il sito bello sono + figo? cosa deve fare in + il mio sito attuale che gia non fa anche così?
deve contenere qualche foto, disegno e link... non vedo perchè dovrei studiarmi html ripeto non è che facendolo ci guadagnerei qualcosa
ci guadagnerebbe tutta internet, perchè' gli standard w3c non li fanno per bellezza, e l'arroganza di chi scrive siti senza averne la competenza sta rovinando siagli standard che la compatibilità dei browser
per questo siti come internet explorer renderizzano anche codice SBAGLIATO, hanno un supporto css pessimo: pechè l'andazzo di scrivere codice sporco e scorretto sta mandando a puttane tutto il sistema. se si continua così fra due anni per colpa di questo stile (cioè non avere voglia di spendere DUE ORE del proprio tempo per leggersi le basi di html e credersi in grado di scrivere siti) saremo costretti a usare per forza un browser apposta per ogni sito, con un p4 3000 per caricare una pagina scritta male con codice magari insicuro e dannoso oltre che errato.
non è così che si lavora
che tipo di danni? muore forse qualcuno se capita in un sito di quelli che dici per sbaglio?
si: muoiono gli standard. e questo per la svogliatezza di chi si crede di fare cose di cui non ha la competenza
la gente si mette in testa che fare un sito sia come scrivere in word
e infatti lo è, anche un doc di word può essere scritto bene o male, ma non vedo il problema, l'importante è che la sostanza in essa contenuta sia interpretabile dal target di gente per cui è pensato...
e che qualunque editor scrive un codice che va quantomeno controllato
e xkè dovrei controllarlo scusa? è questo che non capisco.
e si mettono a "fare siti" solo perchè hanno il "megaprogrammone" da millemila euro senza averne le competenze
ma di che prog parli? :fagiano:
il risultato è una marea di schifezze incompatibili, i cosiddetti siti amatoriali improvvisati, dati dalla fretta e dalla mancanza di volontà di sapere come si fa veramente un sito. siti incompatibili, a cui mancano pezzi, collegamenti sballati, uso di componenti assurdi (frame giganteschi, gif animate abnormi, ecc...)
secondo me sei eccessivo nei tuoi pareri... che incompatibilità abnormi e frustranti trovi nel mio sito tanto per dirne uno? fammi qualche esempio please magari son tantissimi e li correggo se riesco visto che nessuno mi ha mai detto niente ;) :)
ciao :) :mano:
ci guadagnerebbe tutta internet, perchè' gli standard w3c non li fanno per bellezza, e l'arroganza di chi scrive siti senza averne la competenza sta rovinando siagli standard che la compatibilità dei browser
per questo siti come internet explorer renderizzano anche codice SBAGLIATO, hanno un supporto css pessimo: pechè l'andazzo di scrivere codice sporco e scorretto sta mandando a puttane tutto il sistema. se si continua così fra due anni per colpa di questo stile (cioè non avere voglia di spendere DUE ORE del proprio tempo per leggersi le basi di html e credersi in grado di scrivere siti) saremo costretti a usare per forza un browser apposta per ogni sito, con un p4 3000 per caricare una pagina scritta male con codice magari insicuro e dannoso oltre che errato.
[QUOTE=Leron]
non è così che si lavora
questo può essere vero per siti di aziende, negozi etc, prendere un esperto per fare un sito, non per un sito amatoriale se permetti. noin ti va di vedere l'obrobrio del mio sito? non ci venire, e non vedo che problemi porto alla rete globale....
fosse solo questo che c'è di brutto nel web al giorno d'oggi :p :doh:
cmq rispondi alla mia domanda domanda sopra in fatto di incompatibilità please
e infatti lo è, anche un doc di word può essere scritto bene o male, ma non vedo il problema, l'importante è che la sostanza in essa contenuta sia interpretabile dal target di gente per cui è pensato...
e xkè dovrei controllarlo scusa? è questo che non capisco.
ma di che prog parli? :fagiano:
secondo me sei eccessivo nei tuoi pareri... che incompatibilità abnormi e frustranti trovi nel mio sito? fammi qualche esempio please così magari lo correggo visto che nessuno mi ha mai detto niente ;) :)
ciao :) :mano:
se non conosci cosa sono gli standard, cosa è l'html e come si scrive un sito è inutile che ti spieghi, non capiresti comunque :)
se ti leggi qualche guida e dai un'occhiata a www.w3c.org capisci come funziona un browser e perchè gli standard sono importanti per internet, altrimenti potrei stare a parlare per tutta la sera ma non arriveremmo da nessuna parte ;)
questo può essere vero per siti di aziende, negozi etc, prendere un esperto per fare un sito, non per un sito amatoriale se permetti. noin ti va di vedere l'obrobrio del mio sito? non ci venire, e non vedo che problemi porto alla rete globale....
gran parte di internet è fatta di siti amatoriali
se questi siti sono sbagliati gli standard vanno in malora
se gli standard vanno in malora internet diventa una babele
questo perchè c'è qualcuno che si crede di poter fare delle cose per cui non ne ha la competenza (e non ha voluto spendere due ore di tempo per imparare le basi fondamentali)
quello che tu non capisci è che io non ho voglia di leggere NIENTE a riguardo, e come me credo ce ne siano tanti altri, ho gia troppe cose da fare ci manca che mi metto a studiare HTML....
l'altra cosa che non capisci è che incompatibilità enormi o no, io vedo il mio sito si e no da almeno 6 browsers differenti, e tutte sti problemi non li vedo (pur ammettendo che facendo il sito manco ci ho pensato agli standard)
l'unica diversità che ho riscontrato finora? la homepgae, alcuni browsers fan vedere la cornice attorno alla scritta "roby's homepage", altri no, brutto a vedersi ok, ma niente di traumatizzante tante'è vero che è rimasto così da anni ormai...
se gli standard vanno in malora internet diventa una babele
lo è sempre stata e sempre lo sarà :O
questo perchè c'è qualcuno che si crede di poter fare delle cose per cui non ne ha la competenza (e non ha voluto spendere due ore di tempo per imparare le basi fondamentali)
aridaiie con sto discorso... tutte le cose di sto mondo fossero fatte solo da gente che ne ha le vere competenze... sarebbe un paradiso altro che pianeta terra
lo è sempre stata e sempre lo sarà :O
tutte le cose di sto mondo fossero fatte solo da gente che ne ha le vere competenze... sarebbe un paradiso altro che pianeta terra
concordo: se tutte le cose fossero fatte da gente che ne ha la competenza sarebbe un mondo migliore
purtroppo c'è gente che ha le pretese di fare cose che non sa fare
e purtroppo si vede
ok visto che il mio sito da fastidio a te e agli standard tutti, e non avendo io tempo per studiarmi l'html, mi vedo costretto a toglierlo del tutto, così siete tutti + contenti :O
ciao :D :sofico:
ok visto che il mio sito da fastidio a te e agli standard tutti, e non avendo io tempo per studiarmi l'html, mi vedo costretto a toglierlo del tutto, così siete tutti + contenti :O
ciao :D :sofico:
non mi da fastidio
è tecnicamente errato e contribuisce a perdere di vista quelli che sono gli standard
punto
questo a prescindere da quelli che possono essere gli ottimi contenuti e l'idea di base, io parlo solo dal punto di vista tecnico
se controlli il mio sito troverai una decina di errori nella home, perchè non ho ancora ottimizzato il codice
la vecchia home invece è totalmente xhtml 1.0 compatibile, sia il codice della pagina che il CSS
quanto ci ho messo? mezz'ra per aggiustare il codice, e un'oretta per impararmi le basi dell'xhtml
risultato:
http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fzambotti.rebalton.com%2Ftemplate%2Ftpl.htm
gli standard aiutano ad avere siti visualizzabili in maniera corretta da tutti i browser che sfortunatamente fanno ognuno mondo a sè.
Conoscerli un minimo (non dico diventare degli esperti) dà dei grossi benefici a tutti, webmaster e utenti.
Quanti siti ho visto in condizioni pietose con firefox? troppi...
un esempio capitatomi giusto questa mattina:
http://www.musicaldestiny.com/
guardalo con internet explorer e poi con firefox..
un'esempio di sito improvvisato.
Il tuo moly per fortuna non è ridotto così! Anzi è ancora dignitoso.
Tutto questo discorso per dire che nessuno è obbligato a fare siti amatoriali o meno, seguendo alla lettera il w3c o conoscendo come l'ave maria linguaggi come l'html, l'xhtml, i fogli di stile o altro .. certo è che se ognuno si impegnasse un minimo ..e giuro che non ci vogliono anni per imparare le cose basilari, ne trarrebbero vantaggio tutti, in primis chi fa il sito.
Se faccio un sito pesante, che viene visualizzato al pene di cane con qualsiasi browser che non sia ie a perderci sarò principalmente io.
Perchè non sempre la gente ha voglia di aspettare minuti affinchè il browser carichi 4 mega di video, 5 mega di immagine non ottimizzata, o di switchare fra 4 browser diversi perchè sennò deve interpretare una sorta di quadro post.moderno formato da un'accozzaglia di tabelle scagliate nel vuoto internettiano.
Alla fine la gente decide di non visitare più il mio sito in quanto è poco fruibile...in soldoni perchè fa cacare e io ho speso tempo inutilmente.
Ripeto non è il tuo caso perchè il sito è ancora leggibile e visitabile senza fare salti mortali, ma come l'esempio che ti ho riportato, sono tantissimi quelli che rendono anche la sola navigazione fra siti un'odissea niente male.
bella discussione (anche se siete andati off topic e per un mod è grave :p)
cmq sono perfettamente d'accordo con Leron, ma è inutile accanirsi con il singolo.
il problema va ovviamente considerato su scala mondiale e i disagi a cui si va incontro sono sempre più gravi.
gli standard sono generalmente imposti da fattori di ordine commerciale e su internet che è il regno del "faccio quel ca22o che mi pare" forse è fisiologico che non si riescano ad imporre.
cmq il prob è alla radice e solo i produttori (di browser ed editor) lo potranno risolvere.
Esempio per Moly circa i disagi cui si va incontro per la scarsa stabilità degli standard: anche un sito commercialmente abbastanza "importante" come quello digitalpix (forse il primo in italia per la stampa di foto digitali on line), ieri sera mi ha fatto impazzire perchè non risciuvo a completare la transazione con carta di credito per pagare l'ordine effettuato. Mi usciva un messaggio d'errore e pensavo dipendesse da qualche malfunzionamento temporaneo. Ho provato e riprovato varie volte al giorno, fin quando non mi si è accesa la lampadina. Ho chiuso firefox e completato l'ordine regolarmente con Explorer.
se si continuasse così avremmo un continuo moltiplicarsi di browser e relative incompatibilità.
bella discussione (anche se siete andati off topic e per un mod è grave :p)
cmq sono perfettamente d'accordo con Leron, ma è inutile accanirsi con il singolo.
il mio è SEMPRE un discorso generale, non parlo mai del singolo sito :)
http://www.musicaldestiny.com/
mamma mia questo me lo segno :D
GRANDE uso dei div :D
mamma mia questo me lo segno :D
GRANDE uso dei div :D
non ti dico come maciullano ognitanto i miei templates :doh: il bello è che non se ne accorgono ... tanto con ie funzia tutto... :muro:
Riguardo alla home di moly: lista warning/errori (http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.blucerchiato.altervista.org%2Findex.html)
Considerando che è una pagina praticamente vuota (immagini e due scritte), basterebbe poco per sistemarla.
Andando in una pagina leggermente più complessa, saltano fuori un altro po' di cosette più interessanti: lista warning/errori (http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fblucerchiato.altervista.org%2FLinux_Inside.html)
A questo aggiungo che nella home hai immagini-link col bordo, e altre no. Tecnicamente non ti possono dire niente, ma un po' di coerenza non farebbe male (visto che sono una di fianco all'altra).
E infine, orrore degli orrori: Per visualizzare al meglio questo sito, scaricate i font... :eek: :muro:
mai, e dico MAI, dire a un visitatore che cosa deve fare. È come se un negoziante obblicasse i clienti a mettere le pattine quando devono entrare nel suo negozio. Tu dirai: ma tanto il sito lo vede anche se non ha quei font. Io ti dirò: il 99% delle volte l'utente non si prenderà mai la briga di installare un font solo per far piacere a te. Ma soprattutto tu ci rimetti perché hai studiato l'interfaccia con uno stile (e magari ci hai passato del tempo sopra per deciderlo bene), e invece l'utente vede una cosa totalmente diversa (più bella, più brutta... ma cmq diversa da come l'hai pensata tu).
Ti dico, anche mio fratello ha un sito simile al tuo, fatto senza scrivere una riga di codice, quindi ti capisco e so che è una realtà di internet che purtroppo è diffusa. Come avevo detto in un altro post, ci sono passato anch'io. L'importante è che sia solo l'inizio, per sbloccare il ghiaccio, e poi ci si renda conto che certe norme (almeno su internet) sono veramente pensate per favorire la gente, e rispettarle rende un favore a tutti.
http://www.musicaldestiny.com/
:eek: ma che cos'è????
e cmq a me pure con IE si vede sbagliato :p mi sa che va solo con IE per win :rolleyes:
ah beh ..ie per mac è una delle vaccate più enormi che abbia mai visto fra browser ... fa veramente un universo a parte :D
ehm... a proposito date un'occhiata alla novità
http://www.opera.com/
http://www.opera.com/img/splash/tagline.gif
ehm... a proposito date un'occhiata alla novità
http://www.opera.com/
http://www.opera.com/img/splash/tagline.gif
:eek: corro
Pure omniweb già da tempo toglie i banner dai siti. Purtroppo le ultime release hanno una insana tendenza al crash, altrimenti amerei alla follia quel browser.
Ah, oppure anche il firewall netbarrier mi ricordo che permette di eliminare i banner dalla navigazione, però mi pare un po' radicale come soluzione ;)
Pure omniweb già da tempo toglie i banner dai siti. Purtroppo le ultime release hanno una insana tendenza al crash, altrimenti amerei alla follia quel browser.
no no, non intende i banner dei siti, ma proprio da opera: da ad-ware è diventato freeware :)
una mezza rivoluzione direi, per la sua diffusione :)
http://www.opera.com/free/
ah, avevo letto le parole "rimuovere" + "ad" e avevo frainteso.
cmq opera mai piaciuto, quindi non mi riguarda :)
Esempio per Moly circa i disagi cui si va incontro per la scarsa stabilità degli standard: anche un sito commercialmente abbastanza "importante" come quello digitalpix (forse il primo in italia per la stampa di foto digitali on line), ieri sera mi ha fatto impazzire perchè non risciuvo a completare la transazione con carta di credito per pagare l'ordine effettuato. Mi usciva un messaggio d'errore e pensavo dipendesse da qualche malfunzionamento temporaneo. Ho provato e riprovato varie volte al giorno, fin quando non mi si è accesa la lampadina. Ho chiuso firefox e completato l'ordine regolarmente con Explorer.
se si continuasse così avremmo un continuo moltiplicarsi di browser e relative incompatibilità.
questo è quello che cercavo di dire: se il mio sito fa cacare e non è compatibile con tutti gli standard è un problema "relativo", non muore nessuno! come diceva nea: chi lo visita e non riece a farlo liberamente, probabilmente non ci verrà +.. stop, problema mio.
il vero problema sono i siti così frequentati che obbligano a usare un browser piuttosto che un altro!
questa è la battaglia imho da fare, e farsi sentire in tutti i modi possibili, mail di protesta in primis, non quella ai 2 poveretti che, come me, fanno il loro sito in 10 minuti senza conoscere html :D :p
no no, non intende i banner dei siti, ma proprio da opera: da ad-ware è diventato freeware :)
una mezza rivoluzione direi, per la sua diffusione :)
http://www.opera.com/free/
questa si che è una gran news, corro subito a vedere :)
E infine, orrore degli orrori: Per visualizzare al meglio questo sito, scaricate i font... :eek: :muro:
mai, e dico MAI, dire a un visitatore che cosa deve fare. È come se un negoziante obblicasse i clienti a mettere le pattine quando devono entrare nel suo negozio.
tralasciando le cornici (non mi interessano e manco ci avevo mai fatto caso cmq in effetti :D ), cmq uno di quei "problemi" di cui parlavo, che non cambiano la vita ne a me ne a il frequentatore che si imbatte nel mio sito, e il risultato della compatibilità con lo standard w3c o come si chiama che pensavo sarebbe stato anche + negativo visto che manco so di cosa si parla ( :D ) quella scritta è proprio la prima correzione che mi sono imposto di fare già mesi fa, seguita dal cambio font che sia visibile a tutti senza toccare niente, e non scherzo!
ma tornando al discorso tempo/voglia, non l'ho mai tolta, questo solo per farvi capire se non ho voglia di togliere 2 parole figuriamoci di studiarmi html e standard vari ;) :p
ciaoooo
questo è quello che cercavo di dire: se il mio sito fa cacare e non è compatibile con tutti gli standard è un problema "relativo", non muore nessuno! come diceva nea: chi lo visita e non riece a farlo liberamente, probabilmente non ci verrà +.. stop, problema mio.
il vero problema sono i siti così frequentati che obbligano a usare un browser piuttosto che un altro!
questa è la battaglia imho da fare, e farsi sentire in tutti i modi possibili, mail di protesta in primis, non quella ai 2 poveretti che, come me, fanno il loro sito in 10 minuti senza conoscere html :D :p
hmm..no mi hai frainteso.
il tuo sito è una goccia nell'oceano, ma fa pur sempre danni.
non basta il discorso: "se non ti piace non lo visiti".
Non sono discorsi del genere che favoriscono il progresso e qui è di progresso che si parla.
il tuo sito appartiene a quell'ampia categoria di siti amatoriali per favorire la cui fruibilità chi programma browser annacqua sempre più gli standard cui invece ci si dovrebbe rigidamente omologare
a sto punto fatemelo voi il sito che vi devo dire così siam tutti + contenti :D
ciaoooo
PS: cmq non capisco una cosa, io quando ho fatto il sito mi son preoccupato di provarlo con diversi browser per vedere se con tutti veniva visualizzato bene, quindi almeno nel mio caso non vedo che problema potrebbe avere chi programma browsers... sono io che l'ho fatto in funzione dei browsers attualmente in circolazione, non loro che devono fare dei browsers ad hoc per il mio sito... boh :fagiano: :p
PS: cmq non capisco una cosa, io quando ho fatto il sito mi son preoccupato di provarlo con diversi browser per vedere se con tutti veniva visualizzato bene, quindi almeno nel mio caso non vedo che problema potrebbe avere chi programma browsers...
e significa che hai avuto fortuna a vederlo corretto (o quasi)
ma se trovavi qualcosa che "saltava" cosa facevi?
senza conoscere una riga di codice?
rifacevi il sito da zero sperando che al secondo tentativo si vedesse?
no semplicemente modificavo quella cosa o facevo in altro modo... :fagiano: alla fine una soluzione la si trova sono certo, anche senza conoscere una riga di codice
cmq parlo sempre pensando al mio sito e cioè, come fatto notare da macneo, un paio di immagini, una tabella, e del testo ;) :D
x gli altri ninzo! :p
Silver_1982
21-09-2005, 10:40
Parole d'ordine : COMPATIBILITA',ACCESSIBILITA' e LEGGEREZZA!
Scusate se non mi dilungo troppo sul discorso....vi consiglio cmq una buona lettura sull'argomento:
Progettare il Web del futuro
Editore : Pearson Education Italia
Autori : Jeffrey Zeldman
Pagine : 402
Dischi : Nessuno
Argomento : Web Design
Prezzo : € 32,00
Anno : 2003
Difficoltà : Apprendista
Quarta di copertina
Questo libro parla di standard per il Web, ed e' dedicato a tutti coloro (designer, programmatori Java, esperti di HTML) per cui la progettazione di un sito e' stata finora come l'avventurarsi in un territorio selvaggio e insidioso, piuttosto che come un'attivita' mirata a un risultato destinato a durare nel tempo.
I motivi sono da ricercarsi nella lunga e sanguinosa battaglia per la conquista di fette di mercato che i produttori di browser e di prodotti correlati hanno portato avanti per anni, e che di fatto ha impedito la creazione e l'adozione di un linguaggio comune. Oggi, grazie agli sforzi di figure come Jeffrey Zeldman - autore di questo libro - di organismi "super partes" come il W3C e di produttori di software piu' maturi e consapevoli, la progettazione di siti web puo' contare su standard sempre piu' diffusi, che permettono di creare siti altamente compatibili, meno "pesanti" in termini di richieste macchina e di banda, piu' accessibili e, sopratutto, durevoli.
Utilizzare gli standard, dunque, non vuol dire lasciarsi gli utenti alle spalle o abbracciare regole inflessibili.
Chi pensa che gli standard costituiscano un limite alla creativita' uscira' molto cambiato dalla lettura di questo libro, che e' destinato anche a forgiare una nuova generazione di designer per il Web in grado di costruire siti sofisticati, conformi agli standard e accessibili.
HTML.it
Ora non si hanno più scuse. A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione di Designing with Web Standards, possiamo finalmente leggere nella nostra lingua l'ultima fatica di Jeffrey Zeldman. A curare l'edizione italiana è stata Pearson Education Italia. La traduzione è invece di Fabrizio Ulisse, a cui è riuscita l'impresa di rendere con eleganza e chiarezza lo stile di Zeldman, spesso colloquiale e 'informale', e perciò più difficile da restituire rispetto al tono manualistico di tanti testi tecnici.
Nell'arco dei sei mesi che separano le due edizioni, nel mondo del web-design, nell'ambiente, dunque, dei potenziali lettori del libro, sono accadute diverse cose. Niente di rivoluzionario, si intende. Parliamo di nuove tecniche, nuovi hack, nuove applicazioni dei CSS o del DOM. È cambiato anche il sito di
Zeldman. Quello su cui ha costruito l'ultima parte del libro, facendoci entrare nel suo personale laboratorio, non esiste più, sostituito da una nuova versione grafica del Daily Report. Un libro 'superato', allora, questo Progettare il Web del futuro? Assolutamente no, per due motivi fondamentali.
Innanzitutto, rimane un'eccellente summa delle tecniche e delle idee di base del web-design orientato agli standard, quelle che ormai fanno parte del patrimonio
concettuale di tanti e che hanno la maturità per poter diventare, ora e subito, operative.
Il secondo motivo ha a che fare con il 'lettore ideale' che Zeldman sembra avere in mente. Non il 'purista' degli standard già convinto della bontà di questo approccio e magari sperimentatore accanito di tecniche avanzate, ma piuttosto "designer e sviluppatori che devono lavorare e per clienti e datori di lavoro che pagano per i loro interventi". L'obiettivo è convincere
questi ultimi a fare il grande passo, magari con una transizione soft, verso un metodo che è foriero di vantaggi in termini economici e di marketing.
L'edizione italiana mantiene inalterata la struttura di quella americana. 16 capitoli in cui vengono via via affrontati i nodi principali del design standard
oriented. I linguaggi, ovviamente, con XHTML e CSS nella parte dei protagonisti, ma anche l'accessibilità, il markup, la separazione tra struttura e presentazione, i browser. Ricchissimo il repertorio di tecniche presentate, dal DOCTYPE Switching alla correzione del box model di Explorer 5.x, dall'uso del DOM ai metodi di image replacement.
Come già detto per la versione in inglese, un must.
Silver_1982
21-09-2005, 10:40
Parole d'ordine : COMPATIBILITA',ACCESSIBILITA' e LEGGEREZZA!
Scusate se non mi dilungo troppo sul discorso....vi consiglio cmq una buona lettura sull'argomento:
Progettare il Web del futuro
Editore : Pearson Education Italia
Autori : Jeffrey Zeldman
Pagine : 402
Dischi : Nessuno
Argomento : Web Design
Prezzo : € 32,00
Anno : 2003
Difficoltà : Apprendista
Quarta di copertina
Questo libro parla di standard per il Web, ed e' dedicato a tutti coloro (designer, programmatori Java, esperti di HTML) per cui la progettazione di un sito e' stata finora come l'avventurarsi in un territorio selvaggio e insidioso, piuttosto che come un'attivita' mirata a un risultato destinato a durare nel tempo.
I motivi sono da ricercarsi nella lunga e sanguinosa battaglia per la conquista di fette di mercato che i produttori di browser e di prodotti correlati hanno portato avanti per anni, e che di fatto ha impedito la creazione e l'adozione di un linguaggio comune. Oggi, grazie agli sforzi di figure come Jeffrey Zeldman - autore di questo libro - di organismi "super partes" come il W3C e di produttori di software piu' maturi e consapevoli, la progettazione di siti web puo' contare su standard sempre piu' diffusi, che permettono di creare siti altamente compatibili, meno "pesanti" in termini di richieste macchina e di banda, piu' accessibili e, sopratutto, durevoli.
Utilizzare gli standard, dunque, non vuol dire lasciarsi gli utenti alle spalle o abbracciare regole inflessibili.
Chi pensa che gli standard costituiscano un limite alla creativita' uscira' molto cambiato dalla lettura di questo libro, che e' destinato anche a forgiare una nuova generazione di designer per il Web in grado di costruire siti sofisticati, conformi agli standard e accessibili.
HTML.it
Ora non si hanno più scuse. A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione di Designing with Web Standards, possiamo finalmente leggere nella nostra lingua l'ultima fatica di Jeffrey Zeldman. A curare l'edizione italiana è stata Pearson Education Italia. La traduzione è invece di Fabrizio Ulisse, a cui è riuscita l'impresa di rendere con eleganza e chiarezza lo stile di Zeldman, spesso colloquiale e 'informale', e perciò più difficile da restituire rispetto al tono manualistico di tanti testi tecnici.
Nell'arco dei sei mesi che separano le due edizioni, nel mondo del web-design, nell'ambiente, dunque, dei potenziali lettori del libro, sono accadute diverse cose. Niente di rivoluzionario, si intende. Parliamo di nuove tecniche, nuovi hack, nuove applicazioni dei CSS o del DOM. È cambiato anche il sito di
Zeldman. Quello su cui ha costruito l'ultima parte del libro, facendoci entrare nel suo personale laboratorio, non esiste più, sostituito da una nuova versione grafica del Daily Report. Un libro 'superato', allora, questo Progettare il Web del futuro? Assolutamente no, per due motivi fondamentali.
Innanzitutto, rimane un'eccellente summa delle tecniche e delle idee di base del web-design orientato agli standard, quelle che ormai fanno parte del patrimonio
concettuale di tanti e che hanno la maturità per poter diventare, ora e subito, operative.
Il secondo motivo ha a che fare con il 'lettore ideale' che Zeldman sembra avere in mente. Non il 'purista' degli standard già convinto della bontà di questo approccio e magari sperimentatore accanito di tecniche avanzate, ma piuttosto "designer e sviluppatori che devono lavorare e per clienti e datori di lavoro che pagano per i loro interventi". L'obiettivo è convincere
questi ultimi a fare il grande passo, magari con una transizione soft, verso un metodo che è foriero di vantaggi in termini economici e di marketing.
L'edizione italiana mantiene inalterata la struttura di quella americana. 16 capitoli in cui vengono via via affrontati i nodi principali del design standard
oriented. I linguaggi, ovviamente, con XHTML e CSS nella parte dei protagonisti, ma anche l'accessibilità, il markup, la separazione tra struttura e presentazione, i browser. Ricchissimo il repertorio di tecniche presentate, dal DOCTYPE Switching alla correzione del box model di Explorer 5.x, dall'uso del DOM ai metodi di image replacement.
Come già detto per la versione in inglese, un must.
Ho registrato un dominio su altervista e nel mac ho adope Golive CS,come faccio a creare un sito(molto semplice)?
:help: :help: :help:
Per fare una cosetta giusta e "rispettosa" ;) : amaya (http://www.w3.org/Amaya/User/BinDist.html)
Per fare una cosetta giusta e "rispettosa" ;) : amaya (http://www.w3.org/Amaya/User/BinDist.html)
E RapidWeaver com'é giudicato? Mi interessa il parere...
http://www.realmacsoftware.com/
Mamma mia ho scaricato ieri amaya... sarà anche tecnicamente perfetto, ma il programma in se è orrendo a dir poco :D
Resto al mio fedele subethaedit :)
Mamma mia ho scaricato ieri amaya... sarà anche tecnicamente perfetto, ma il programma in se è orrendo a dir poco :D
Resto al mio fedele subethaedit :)
Eh lo so!;). Solo che in quanto al rispetto degli standard penso che non abbia eguali.
Si è "oribbile"! :D
La mia testa è conforme agli standard w3c, quindi il risultato non cambia :p E poi basta dare una validata al codice alla fine...
insomma, tutto ma io quel "coso" non lo uso :)
La mia testa è conforme agli standard w3c, quindi il risultato non cambia :p E poi basta dare una validata al codice alla fine...
insomma, tutto ma io quel "coso" non lo uso :)
:)
pokestudio
23-09-2005, 18:21
Ho registrato un dominio su altervista e nel mac ho adope Golive CS,come faccio a creare un sito(molto semplice)?
:help: :help: :help:
scaricati TextWrangler e inizia a scrivere :)
sto lavorando un po' sul sito, attualmente si tratta veramente di una scritta e delle immagini, cmq mi da lo stesso un errore (uno solo :cool: :D :sofico: ) di compatibilità w3c.. chissà che è :fagiano:
ciaooo
sto lavorando un po' sul sito, attualmente si tratta veramente di una scritta e delle immagini, cmq mi da lo stesso un errore (uno solo :cool: :D :sofico: ) di compatibilità w3c.. chissà che è :fagiano:
ciaooo
per caso usi testi lampeggianti, caratteri strani..?
stai scrivendo in HTML 4.0 o XHTML 1.0?
prova a entrarci, si tratta di 3 parole in comic sans e 5-6 immagini ;) :D
per il tipo di html non so, quello che usa nvu di default, quindi credo qualcosa di compatibile :p
ciaooo
Guarda che w3c di solito te lo dice quali sono gli errori (con tanto di riga).
Daiche togliamo anche quell'errorino :D
pokestudio
26-09-2005, 11:23
ioooodio comic sans! lo odio con tutto me stesso! Dai su, odiatelo un pò anche voi così le probabilità che mi ricapiti agli occhi diminuiscono :(
:D anche il mio primo sito era in comic :p si vede che attira l'occhio del web designer in erba, che ne so eheh
boh tra tutti i font "standard" presenti su tutti i pc mi pare quello + sobrio... :p gli altri troppo seri.. boh.. e se ne installassi gli altri non li vedono quindi... :D
cmq per l'errore me lo dice si, riga 148 mi pare :D però non saprei, forse è il contatore di altervista.. :confused: :uh: :D
ciaooo
ps: perchè non mi è arrivata la notifica di risposta oggi? mah,,.. misteri... :p
tiè
This page is not Valid HTML 4.01 Transitional!
Below are the results of attempting to parse this document with an SGML parser.
Error Line 148 column 261: an attribute specification must start with a name or name token.
...Comic Sans MS;"><big><big><big><span ="">
An attribute name (and some attribute values) must start with one of a restricted set of characters. This error usually indicates that you have failed to add a closing quotation mark on a previous attribute value (so the attribute value looks like the start of a new attribute) or have used an attribute that is not defined (usually a typo in a common attribute name).
domani al lavoro vedo che azz c'è di astruso in quella riga, certo che non sapendo leggere il codice mi ci vedo proprio a correggerlo :D :sofico:
boh tra tutti i font "standard" presenti su tutti i pc mi pare quello + sobrio... :p gli altri troppo seri.. boh.. e se ne installassi gli altri non li vedono quindi... :D
cmq per l'errore me lo dice si, riga 148 mi pare :D però non saprei, forse è il contatore di altervista.. :confused: :uh: :D
ciaooo
ps: perchè non mi è arrivata la notifica di risposta oggi? mah,,.. misteri... :p
copia e incolla cosa ti dice l'errore che vediamo cos'è ;)
PS: Comic Sans è secondo praticamente tutti quelli che sviluppano siti il Font più obrobrioso e scassaballe che esista :D
è stato usato e STRAabusato nelle classiche pagine amatoriali de "il mio primo sito internet", ora vien la nausea solo a pronunciarlo :D
questo lo dico senza neanche avere visto il tuo sito, è che è il font "da newbie" per antonomasia (controllate tutti i siti internet che uno fa per la prima volta: sono TUTTI in comics, così come i cartelloni delle scuole medie fatti con word 97 :D controllate! :D)
il mio sito (vedi signature) ad esempio non sarà bello, può non piacere, ecc... ma è fatto con il carattere più standard capibile che ci sia, questo non disturba la lettura e non fa "incasinato" :)
Comic Sans lasciamolo stare nelle scuole medie e elementari :D
ho editato l ho incollato dopo ;)
uff domani mi tocca cambiare font :D :sofico:
ho editato l ho incollato dopo ;)
uff domani mi tocca cambiare font :D :sofico:
we nessuno ti vieta di usarlo :D
però secondo me sarebbe meglio una ginocchiata nelle gengive, questo consideralo :D
Hmm brividino lungo la schiena mentre guardo la sorgente della pagina :fagiano:
Cmq l'errore te lo da su questo tag d'apertura: <span ="">
Ignoro che cosa volesse intendere, cmq secondo me togliendo quell'uguale-virgolette si dovrebbe sistemare.
[extra]
ma che cacchio di codice scrive NVU??
<big style="font-family: Comic Sans MS;"><big><big><big><span style="color: rgb(255, 255, 255);"></span></big></big></big></big> :mbe: ma che cos'è questa roba? :mbe: big big big??
per avere i font + grossi no?! è chiaro! :O
ciao :D
Sì ok ma... da dove sbuca?
Passi il non tirare sempre in mezzo i CSS, ma un banale <font size="+3"> (o 6px, come ti pare) non sarebbe più elegante? Il codice viene più corto, ergo più leggero, ergo viene caricato più in fretta dal browser, ergo il visitatore è più felice.
a sto punto sarei + felice pure io :D ma nvu è fatto così... :D
ciaoooo
[extra]
ma che cacchio di codice scrive NVU??
<big style="font-family: Comic Sans MS;"><big><big><big><span style="color: rgb(255, 255, 255);"></span></big></big></big></big> :mbe: ma che cos'è questa roba? :mbe: big big big??
lo ho notato altre volte in nvu, succede quando cambi spesso i caratteri delle pagine
mica male :D:D:D
nvu ha ancora molto da imparare, soprattutto nei css
http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.blucerchiato.altervista.org%2F&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline
This Page Is Valid HTML 4.01 Transitional!
ahahah ce l'ho fatta! il sito è un po' scarno ma almeno è compatibile così siete contenti :D :sofico:
ho messo anche un altro font, Trebuchet.. che dite? va bene come font? (in termini di compatibilità dico...) esteticamente mi piace :fagiano:
e il codice è pure + pulito tiè:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="content-type">
<title>Homepage di moly82</title>
</head>
<body style="background-image: url(immagini/muro_back.jpg);">
<div style="text-align: center;"><font
style="font-weight: bold;" size="+3"><span
style="font-family: Trebuchet MS;">Homepage di moly82<br>
<br>
<img style="width: 128px; height: 40px;" alt=""
src="immagini/under-construction.gif"><br>
<br>
<br>
<br>
</span></font><font style="font-weight: bold;"
size="+3"><span style="font-family: Trebuchet MS;"><a
href="http://blucerchiato.altervista.org/Linux_Inside.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 176px; height: 204px;"
alt="Linux Area" src="immagini/linux-penguin.gif"></a><br>
</span></font><font style="font-weight: bold;"
size="+3"><span style="font-family: Trebuchet MS;"><br>
<br>
<a href="http://blucerchiato.altervista.org/Linux_Inside.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 165px; height: 179px;"
alt="Mac Area" src="immagini/applelogo.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://blucerchiato.altervista.org/Foto/index.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 200px; height: 200px;"
alt="Le mie Foto" src="immagini/foto.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://blucerchiato.altervista.org/Disegni/index.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 200px; height: 240px;"
alt="I miei Disegni" src="immagini/dai.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://www.radiomarconi.com/marconi/mameli.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 200px; height: 200px;"
alt="Fieri di essere Italiani" src="immagini/italia.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://www.sampdoria.it/"><img
style="border: 0px solid ; width: 115px; height: 140px;"
alt="Sampdoria" src="immagini/logo-samp-copy.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://blucerchiato.altervista.org/Links.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 200px; height: 200px;"
alt="Links" src="immagini/earth.gif"></a><br>
<br>
<br>
<a href="http://blucerchiato.altervista.org/Contact_Me.html"><img
style="border: 0px solid ; width: 150px; height: 150px;"
alt="Contact Me" src="immagini/envelope.gif"></a><br>
<br>
<br>
<br>
<a href="http://www.debian.org"><img
style="border: 0px solid ; width: 70px; height: 87px;"
alt="www.debian.org" src="immagini/Debian_swirl.png"></a><a
href="http://www.apple.it/macosx"><img
style="border: 0px solid ; width: 110px; height: 39px;"
alt="http://www.apple.com/it/macosx/"
src="immagini/PoweredByOSX.gif"></a><br>
<br>
<br>
<br>
<a href="http://www.w3junkies.com/toocool/"><img
style="border: 0px solid ; width: 80px; height: 80px;"
alt="Too Cool for IE" src="immagini/too_cool_badge.png"></a>
<script type="text/javascript"
src="http://www.altervista.org/js_tags/contatore.js"></script><a
href="http://www.windows-sucks.com/"><img
style="border: 0px solid ; width: 100px; height: 31px;"
alt="Microsoz Free" src="immagini/msfree.gif"></a><br>
<br>
<br>
</span></font></div>
</body>
</html>
ciaooooooo
http://kebawe.com/smellies/smellie_groupjump.gif
yeppi!
pokestudio
27-09-2005, 15:07
http://www.musicaldestiny.com/
Siiii la vita è tutto un DIV
azz, m'era scappato sto sito... lo propongo a Vincent Flanders
http://www.webpagesthatsuck.com
per la cronaca
questo sito (http://www.artofadambetts.com/archives/cat_news.html) lo avete mai visto? :cool:
PS: da vedere con FF
pokestudio
27-09-2005, 19:11
per la cronaca
questo sito (http://www.artofadambetts.com/archives/cat_news.html) lo avete mai visto? :cool:
PS: da vedere con FF
azz, ha pure un filtro degradé (o gradiente...) che blenda col contenuto centrale... non pensavo si potesse fare. Però esteticamente è da morì secondo me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.