PDA

View Full Version : ma veramente all' estero si vive meglio che in italia?


sempreio
19-09-2005, 17:20
questo me lo sono sempre chiesto, è vero o non è vero che in italia si vive peggio che all' estero? ormai molta gente che conosco è partita all' estero chi in austria chi in germania chi in inghilterra, non so veramente se fare questo passo pure io, perchè aprire l' attività che voglio fare qui in italia e dopo vedersi riempiti di tasse non è che mi convinca molto :cry: :rolleyes:









p.s. francamente non mi va di mantenere nessuno, con le mie tasse

FastFreddy
19-09-2005, 17:27
Dipende cosa intendi per estero....



P.s.
PRima di dire che all'estero si vive meglio che in Italia, andateci...

hikari84
19-09-2005, 17:29
Mah... secondo me ogni nazione ha i suoi pro e contro...

sempreio
19-09-2005, 17:29
Dipende cosa intendi per estero....



P.s.
PRima di dire che all'estero si vive meglio che in Italia, andateci...

andrei in inghilterra o al massimo in francia :D , ma mai in venezuela ;)

FastFreddy
19-09-2005, 17:33
andrei in inghilterra o al massimo in francia :D , ma mai in venezuela ;)


Per viverci neanche io...

Ogni paese ha i suoi pro e i suoi contro, in UK e i Francia è vero che gli stipendi sono più alti, ma lo è anche il costo della vita...

hikari84
19-09-2005, 17:38
in UK e i Francia è vero che gli stipendi sono più alti, ma lo è anche il costo della vita...

Così in Svizzera...
Figurati che mi sono arrivate le imposte da pagare (del 2004). Ti dico solo che è un numero a 3 zeri...

:(

sempreio
19-09-2005, 17:43
Così in Svizzera...
Figurati che mi sono arrivate le imposte da pagare (del 2004). Ti dico solo che è un numero a 3 zeri...

:(


a perchè noi paghiamo meno imposte :rolleyes:

Northern Antarctica
19-09-2005, 17:46
questo me lo sono sempre chiesto, è vero o non è vero che in italia si vive peggio che all' estero? ormai molta gente che conosco è partita all' estero chi in austria chi in germania chi in inghilterra, non so veramente se fare questo passo pure io, perchè aprire l' attività che voglio fare qui in italia e dopo vedersi riempiti di tasse non è che mi convinca molto :cry: :rolleyes:

posso fare una domanda? :)

Vorrei sapere perché ti fasci la testa prima ancora di essertela rotta. Non è per polemizzare, solo per capire meglio :)

hikari84
19-09-2005, 17:49
a perchè noi paghiamo meno imposte :rolleyes:

Che ne so io... ;)

sempreio
19-09-2005, 17:51
posso fare una domanda? :)

Vorrei sapere perché ti fasci la testa prima ancora di essertela rotta. Non è per polemizzare, solo per capire meglio :)


perchè io non intendo rompermi la testa per capire, eppoi un conto è trovare un lavoro da dipendenti, mal che vada ti licenzi un' altro conto è mettersi in proprio dove chi sbaglia la paga carissima non cara :muro:

FastFreddy
19-09-2005, 18:08
Chi sbaglia la paga cara a prescindere da dove sta...

Swisström
19-09-2005, 18:24
a perchè noi paghiamo meno imposte :rolleyes:

si

rip82
19-09-2005, 18:27
Mio cugino ha lavorato tre anni in Cina (Shanghai) ed ora che deve tornare e' in lutto. Pero' lui adora i cinesi, la cucina cinese, i prezzi cinesi :D

fabio80
19-09-2005, 18:30
si


parliamo di potere d'acquisto?

Kendall
19-09-2005, 18:32
mah... fra le persone che conosco personalmente e che hanno abitato all'estero uno è andato in brasile dopo aver venduto il capannone in Italia, è tornato senza un soldo ma con una brasiliana...........pro e contro :D

l'altro ha fatto l'architetto alle Seiscelles (sicuramente non si scrive così ma non avevo voglia di cercare) ed è tornato miliardario (tale e quale a quando è partito ma più abbronzato)
non credo che all'estero regalino nulla, danno parecchi incentivi (soprattutto paesi dell'est) ma solo a chi impianta aziende molto grandi

come lavoro dipendente non saprei, mai conosciuto nessuno
ciao

Swisström
19-09-2005, 18:33
parliamo di potere d'acquisto?

no








lui ha chiesto io ho risposto.

sempreio
19-09-2005, 18:35
no








lui ha chiesto io ho risposto.

è logico che bisogna sempre ragionare proporzionalmente :rolleyes:

Swisström
19-09-2005, 18:37
è logico che bisogna sempre ragionare proporzionalmente :rolleyes:

se bisogna ragionare in proporzione allo stipendio e al costo della vita non si finisce più.

Tu hai chiesto ed io ti ho risposto, se non è quello che intendevi la prossima volta spiegati meglio.

sempreio
19-09-2005, 18:41
se bisogna ragionare in proporzione allo stipendio e al costo della vita non si finisce più.

Tu hai chiesto ed io ti ho risposto, se non è quello che intendevi la prossima volta spiegati meglio.


sulle imposte sul reddito si ragiona sempre percentualmente :D

sempreio
19-09-2005, 18:43
Mio cugino ha lavorato tre anni in Cina (Shanghai) ed ora che deve tornare e' in lutto. Pero' lui adora i cinesi, la cucina cinese, i prezzi cinesi :D



si ma io non voglio vivere in quel cesso di cina super inquinata ;)

Swisström
19-09-2005, 18:58
sulle imposte sul reddito si ragiona sempre percentualmente :D

infatti... se intendevi cosi allora la risposta mia di sopra è ancora valida, nella magigor parte dei cantoni Svizzeri (siamo uno stato federale) si pagano percentualmente più tasse che in Italia.

Nosophoros
19-09-2005, 19:05
Ti posso parlare naturalmente per Inghilterra e Finlandia (due mesi in Germania tempo fa sono troppo pochi per esprimere giudizi).

Inghilterra, o meglio Londra, secondo il mio giudizio limitandomi a cose di carattere pratico ed escludendo cose risapute tipo cibo ecc:

- TANTO lavoro
- a parita' di lavoro, migliori condizioni economiche
- generale migliore burocrazia (con le eccezioni, per gli stranieri)
- migliori servizi, con l'eccezione di quelli ospedalieri (migliore pulizia e dotazione, ma peggiore qualita' di chi opera) con tempi di risposta e organizzazione generalmente (non sempre) migliori
- tutti i vantaggi della grande citta'.....

(difetti)

...ma anche tutti i difetti della grande citta':

- distanze lunghe
- trasporti costosi
- stress, fretta sempre e comunque
- costi abitazione e cibo
- pessima educazione scolastica ecc
- alcuni servizi hanno tempi lunghi e burocrazia piu' pesante per gli stranieri
- alle volte leggera burocrazia = meno garanzie (nel lavoro e in tutto)


Finlandia:

PRO

- servizi migliori quasi sempre, con tempi migliori
- migliore sistema di educazione scolastica del mondo
- pulizia dappertutto
- migliore sistema del lavoro
- buona amministrazione generale del paese
- tecnologia avanzata e automazione alle volte addirittura esagerata anche nelle case
- meno formalita' nel mondo del lavoro (i fatti contano di piu' della giacca e cravatta; la praticita' e' al top)
- ognuno paga sempre per se' :D
- se dai la mancia ad un facchino o cameriere ecc e' una offesa, quindi: risparmio :D
- natura meravigliosa, a stretto contatto con le aree urbane e pressocche' incontaminata nonostante la forte industralizzazione tecnologica ecc (eccetto Lapponia, of course.. :D)
- Giornate perenni in estate
- Case belle, non molto costose a parita' di qualita' e dimensioni con altri paesi (a parte Helsinki, Turku, Tampere)
- Sauna :D

CONTRO
- A parte settori tecnologici, forte scarsita' di lavoro (in un paese con 5mln di persone e' normale)
- Costo della vita abbastanza elevato
- Temperature che possono arrivare a -40
- Notti perenni in inverno
- Difficolta' di integrazione per gli stranieri che non conoscano la lingua, a meno di lavorare per grosse compagnie (tipo Nokia) dove il problema non si pone

rip82
19-09-2005, 19:09
si ma io non voglio vivere in quel cesso di cina super inquinata ;)
Appunto, ho citato un paese dove io non vivrei mai, ma dove il mio cugi si e' trovato da dio.

Swisström
19-09-2005, 19:20
Mi sa che sotto finlandia hai dimenticato: "si spende il 50% dello stipendio in tasse" :fagiano:

manno
19-09-2005, 20:18
..dunque?..il paese europeo dove andare a vivere qual'è?... :confused:

sempreio
19-09-2005, 20:37
CONTRO
- A parte settori tecnologici, forte scarsita' di lavoro (in un paese con 5mln di persone e' normale)
- Costo della vita abbastanza elevato
- Temperature che possono arrivare a -40
- Notti perenni in inverno
- Difficolta' di integrazione per gli stranieri che non conoscano la lingua, a meno di lavorare per grosse compagnie (tipo Nokia) dove il problema non si pone


è troppo bello per essere vero :cry: sembra il paradiso :D

questo sarebbe il mio paese ideale, se non fosse per il clima troppo rigido mi sposterei li all' istante tanto in 1 anno la lingua s' impara e per il lavoro non ho problemi. senti ma è difficile prendere la cittadinanza finlandese?

sempreio
19-09-2005, 20:39
..dunque?..il paese europeo dove andare a vivere qual'è?... :confused:


se ci fosse il paese ideale sarebbero tutti la, vabbe che a londra sentivo parlare più italiano che inglese nei bus :sofico:

sempreio
19-09-2005, 20:41
Mi sa che sotto finlandia hai dimenticato: "si spende il 50% dello stipendio in tasse" :fagiano:


si ma dopo ritornano al cittadino, non vengono spesi come qui in italia per fare assistenzialismo a 7-8 milioni di pidocchi fannulloni :D

sempreio
19-09-2005, 20:42
Appunto, ho citato un paese dove io non vivrei mai, ma dove il mio cugi si e' trovato da dio.


te credo con 300 euro al mese vivi alla grande laggiù :D

Killian
19-09-2005, 20:43
tanto per rispondere a diverse persone, la percentuale di tasse che si paga in base al reddito lordo è un dato che da solo vale ben poco, bisogna porre a confronto il rapporto tra tasse pagate e servizi che lo stato da in cambio ;)

(non che in Italia questo rapporto sia il massimo, anche se comunque almeno 5 miliardi di persone stanno peggio di noi)

bananarama
19-09-2005, 20:59
sicuro, pero' se magna de merda per cui ciccia.

Swisström
19-09-2005, 21:21
..dunque?..il paese europeo dove andare a vivere qual'è?... :confused:

il proprio paese... cercando di migliorarlo invece che scappare :rolleyes:

sempreio
19-09-2005, 21:46
il proprio paese... cercando di migliorarlo invece che scappare :rolleyes:


ma guarda da che pulpito viene la predica:nono:

Ork
19-09-2005, 21:48
Mio cugino ha lavorato tre anni in Cina (Shanghai) ed ora che deve tornare e' in lutto. Pero' lui adora i cinesi, la cucina cinese, i prezzi cinesi :D

e capisco anche il perchè, la vita in cina è una cosa fantastica

Ork
19-09-2005, 21:50
si ma io non voglio vivere in quel cesso di cina super inquinata ;)

meglio di un cesso d'italia super inquinata con una bella facciata

sempreio
19-09-2005, 21:54
meglio di un cesso d'italia super inquinata con una bella facciata


ma tu ci sei stato in cina? e se si com' è? io è da un pò di tempo che inizia a schifarmi, non la sopporto più quest' italia fatta solo di truffe di raggire e di gente che appena può ti tira una coltellata dietro la schiena :D e in più questa gente è difesa dalle istituzioni, a quest' italia è quasi preferibile il medioevo :D

Ork
19-09-2005, 21:54
sicuro, pero' se magna de merda per cui ciccia.

sono gusti personali.

Ork
19-09-2005, 21:55
ma tu ci sei stato in cina? e se si com' è? io è da un pò di tempo che inizia a schifarmi, non la sopporto più quest' italia fatta solo di truffe di raggire e di gente che appena può ti tira una coltellata dietro la schiena :D e in più questa gente è difesa dalle istituzioni, a quest' italia è quasi preferibile il medioevo :D

ci son stato 2 volte ho girato le città più grandi

20 giorni ciascuna e commercio con la cina ogni giorno ;)

sempreio
19-09-2005, 22:05
ci son stato 2 volte ho girato le città più grandi

20 giorni ciascuna e commercio con la cina ogni giorno ;)

comunque non penso che ci andrei mai per vivere, comunque penso sia normale trovare un paese che seppur con le enormi differenze socio economiche sia felice date le crescite a a 2 cifre percentuali che si hanno avute negli ultimi anni,
un pò come l' italia del grande boom degli anni 60, ma i cinesi non mi sembrano come i giapponesi :rolleyes: , prima o poi crollano e diventano come gli italiani :D

Nosophoros
19-09-2005, 22:46
Mi sa che sotto finlandia hai dimenticato: "si spende il 50% dello stipendio in tasse" :fagiano:


Non so quanto sono le tasse di preciso (posso chiedere anche domani se ti interessa) ma se consideri che gli stipendi sono almeno 1,5 volte e che con le tasse pagate non paghi NESSUN servizio pubblico per niente di niente, e che la scuola (UNIVERSITA' COMPRESA) è del tutto gratuita e dà anche pasti completi senza costi nè niente, fatti tu i tuoi conti.
Devo aggiungere altro? Bella l'amministrazione italiana, eh?

è troppo bello per essere vero :cry: sembra il paradiso :D

questo sarebbe il mio paese ideale, se non fosse per il clima troppo rigido mi sposterei li all' istante tanto in 1 anno la lingua s' impara e per il lavoro non ho problemi. senti ma è difficile prendere la cittadinanza finlandese?

- Clima: ti ci abitui, e comunque sotto i -10 non è che senti molto la differenza. Tutti gli ambienti sono riscaldati di solito benissimo e ci si veste adeguatamente, ovviamente.
- Lingua: non è così semplice. So di persone che dopo 2-3 anni riescono a malapena a fare la spesa. Spesso il finlandese parlato differisce dallo "standard", e questo crea difficoltà di comprensione non indifferenti.
Stimata tra le 3 lingue più difficili in assoluto (assieme a cinese e, credo, arabo), è troppo diversa dall'italiano:
- non c'è genere
- ha suoni che in italiano non esistono
- non esiste il verbo avere (e questo implica una complessità assurda per uno che ha una grammatica semplice come l'italiano.....poiché ci sono una marea di casi diversi a seconda del contesto ecc... per es. "minulla on maailma" = "il mondo è mio" :D => significa letteralmente qualcosa, in italiano, come "il mondo è a me". )
- non ci sono preposizioni e simili
- non c'é articolo: per esprimere i determinativi e indeterminativi è diverso.....
per es.
"tietokone" = "un (qualsiasi) computer"
"tuo tietokone" = "quel computer"
e basta....non è come in italiano per riferirsi agli oggetti ecc....
- al posto di preposizioni, molti aggettivi, articoli, e per un casino di altri significati ci sono i case endings, ovvero alle parole si aggiungono suffissi particolari (molti dei quali non seguono neanche regole precise :D) che possono trasformare in parole molto lunghe e difficili da concepire e pronunciare :D
Ci sarebbero altre cose ma penso che basti :p
E' una lingua completamente diversa e molto difficile, ma ovviamente non impossibile. ;)
Unica similaritudine con italiano: si pronunciano i suoni sempre allo stesso modo, e le parole si leggono sempre così come sono scritte, con l'accento quasi sempre sulla prima sillaba (di ogni "sotto-parola" nel caso di parola composta)..
Buon divertimento :asd:

te credo con 300 euro al mese vivi alla grande laggiù :D


Prova a vivere a Budapest con 300 al mese....sei un riccone :D

il proprio paese... cercando di migliorarlo invece che scappare :rolleyes:

Sì, fosse come uno schiocco di dita :D

Swisström
19-09-2005, 23:21
Non so quanto sono le tasse di preciso (posso chiedere anche domani se ti interessa) ma se consideri che gli stipendi sono almeno 1,5 volte e che con le tasse pagate non paghi NESSUN servizio pubblico per niente di niente, e che la scuola (UNIVERSITA' COMPRESA) è del tutto gratuita e dà anche pasti completi senza costi nè niente, fatti tu i tuoi conti.
Devo aggiungere altro? Bella l'amministrazione italiana, eh?

non commento l'amministrazione italiana... comunque sono scelte, c è chi preferisce pagare 5X di tasse e avere tutto compreso (anche quello che non gli serve) e chi preferisce pagare 1X di tasse e avere maggiore libertà nella scelta dei servizi e di acquisto.

ma guarda da che pulpito viene la predica:nono:

Perchè?? non capisco...

bananarama
20-09-2005, 01:45
sono gusti personali.

mi pare pure ovvio

CYRANO
20-09-2005, 06:45
Io amo i posti caldi per cui opterei per spagna in europa , stati del sud Usa , australia .

:O



Ciaozzz

CYRANO
20-09-2005, 06:51
- non esiste il verbo avere (e questo implica una complessità assurda per uno che ha una grammatica semplice come l'italiano.....poiché ci sono una marea di casi diversi a seconda del contesto ecc... per es. "minulla on maailma" = "il mondo è mio" :D => significa letteralmente qualcosa, in italiano, come "il mondo è a me". )

grammatica semplice l'italiano ? :D :D
Beh se e' l'italiano " del forum " potrei anche concordare..ma l'italiano corretto ha una grammatica tutt'altro che semplice.



Ciaozzz

sempreio
20-09-2005, 07:14
non commento l'amministrazione italiana... comunque sono scelte, c è chi preferisce pagare 5X di tasse e avere tutto compreso (anche quello che non gli serve) e chi preferisce pagare 1X di tasse e avere maggiore libertà nella scelta dei servizi e di acquisto.



Perchè?? non capisco...

noi paghiamo 5 e ci ritornano 1, la nostra unica libertà è quell di pagare tasse :rolleyes:


eppoi tu che vivi in svizzera non puoi sapere come stanno andando le cose qui, le cose stanno andando sempre peggio :rolleyes:

RiccardoS
20-09-2005, 07:33
non vivrei all'estero neanche se mi pagassero il triplo di qua in italia.
sono troppo legato al mio paese di nascita, alla mia cultura e tradizioni. e poi il cibo, la storia, l'arte e tutto ciò che di bello abbiamo in italia per me è impagabile.
se per avere questo occorre sopportare anche le molte cose che non vanno come dovrebbero... amen. sopporto tranquillamente.
:) ;)

flisi71
20-09-2005, 08:03
...
- Lingua: non è così semplice.
...
Stimata tra le 3 lingue più difficili in assoluto (assieme a cinese e, credo, arabo)
...


E anche l'ungherese che, guarda caso, appartiene allo stesso ceppo linguistico (ugro-finnico)



Unica similaritudine con italiano: si pronunciano i suoni sempre allo stesso modo, e le parole si leggono sempre così come sono scritte,


Questo è una leggenda a cui ogni popolo crede: "nella mia lingua le parole si pronunciano come sono scritte mentre nelle altre lingue no".
:doh:

Nella realtà l'italiano è di certo una lingua dove SPESSO le parole non si pronunciano come sono scritte, anche per mancanza di corrispondenza diretta fra suoni e simboli dell'alfabeto.

Basta pensare alla nostra lettera C, simbolo con cui si rappresentano suoni diversissimi.
Trovi identici il suono di Federico e di ciao?

Oppure tutti i suoni che si rappresentano con la sola G.


Prova a vivere a Budapest con 300 al mese....sei un riccone :D


Una volta si.


Ciao

Federico

Swisström
20-09-2005, 08:09
noi paghiamo 5 e ci ritornano 1, la nostra unica libertà è quell di pagare tasse :rolleyes:

era una cosa eorica :O infatti volevo metter ela terza opzione: lo stato italiano :asd: :asd: (:stordita:)


eppoi tu che vivi in svizzera non puoi sapere come stanno andando le cose qui, le cose stanno andando sempre peggio :rolleyes:

nostradamus l'aveva detto :O

:sofico:

non vivrei all'estero neanche se mi pagassero il triplo di qua in italia.
sono troppo legato al mio paese di nascita, alla mia cultura e tradizioni. e poi il cibo, la storia, l'arte e tutto ciò che di bello abbiamo in italia per me è impagabile.
se per avere questo occorre sopportare anche le molte cose che non vanno come dovrebbero... amen. sopporto tranquillamente.
:) ;)

questo è lo spirito giusto secondo me ;)

CYRANO
20-09-2005, 08:21
c[/b]o e di ciao?



Non sono d'accordo.
Specialmente le vocali , hanno sempre lo stesso suono.
prendi per es la U , rimane sempre U in qualunque parola la metti , la U in inglese , per es, si pronuncia in almeno 3 modi diversi.
Quello che manca all'italiano e' l'uso scritto di tutti gli accenti ( ne viene scritto solo uno , quando sta nell'ultima lettera ) che vengono usati nella fonetica.



Ciaozzz

flisi71
20-09-2005, 08:52
Non sono d'accordo.
Specialmente le vocali , hanno sempre lo stesso suono.



Mica ti ho detto che tutte le lettere sono sbagliate.


Quello che manca all'italiano e' l'uso scritto di tutti gli accenti ( ne viene scritto solo uno , quando sta nell'ultima lettera ) che vengono usati nella fonetica.


Vero, e oltre a questo, ribadisco, mancano i simboli per rappresentare diversi suoni.

Ciao

Federico

~ZeRO sTrEsS~
20-09-2005, 08:59
guarda per quello che ho potuto vivere sulla mia pelle, in italia non si sta poi tanto male se hai un lavoro decente...cmq secondo me non e' la questione di fare paragoni per paesi ma per citta' gia' e' un altra cosa, come ad esempio non mi puoi paragonare la vita a napoli con la vita a milano... cmq per ora in tutte le citta' che ho visto amsterdam e' quella che sta in testa ma dopo napoli :)

Nevermind
20-09-2005, 09:41
Dipende cosa intendi con estero, per dire in Cina dubito se la passino meglio :D

Nosophoros
20-09-2005, 09:44
grammatica semplice l'italiano ? :D :D
Beh se e' l'italiano " del forum " potrei anche concordare..ma l'italiano corretto ha una grammatica tutt'altro che semplice.

Ciaozzz

in confronto con il finlandese ;)

E anche l'ungherese che, guarda caso, appartiene allo stesso ceppo linguistico (ugro-finnico)




Questo è una leggenda a cui ogni popolo crede: "nella mia lingua le parole si pronunciano come sono scritte mentre nelle altre lingue no".
:doh:

Nella realtà l'italiano è di certo una lingua dove SPESSO le parole non si pronunciano come sono scritte, anche per mancanza di corrispondenza diretta fra suoni e simboli dell'alfabeto.

Basta pensare alla nostra lettera C, simbolo con cui si rappresentano suoni diversissimi.
Trovi identici il suono di Federico e di ciao?

Oppure tutti i suoni che si rappresentano con la sola G.



Una volta si.


Ciao

Federico


Hai ragione, non avevo pensato alla lettera C! :D
Per Budapest, intendi che oggi costa di piu' o cosa?

sempreio
20-09-2005, 10:06
E anche l'ungherese che, guarda caso, appartiene allo stesso ceppo linguistico (ugro-finnico)




sapevo infatti che l' ungherese aveva 13 presenti e l' economia del posto non si era sviluppata e non si sviluppa proprio perchè la lingua è complessissima e solo pochi occidentali entrano nel paese per fare bussiness

ceccoos
20-09-2005, 10:17
Avessi i miliardi mi trasferirei a Montecarlo!
:oink: :oink: :oink:

CYRANO
20-09-2005, 10:26
in confronto con il finlandese ;)






Beh vuoi mettere l'uso dei verbi italiano e quello inglese per es ? :D



Ciaozzz

Nosophoros
20-09-2005, 10:35
sapevo infatti che l' ungherese aveva 13 presenti e l' economia del posto non si era sviluppata e non si sviluppa proprio perchè la lingua è complessissima e solo pochi occidentali entrano nel paese per fare bussiness


Il finlandese 15.

sempreio
20-09-2005, 10:37
Il finlandese 15.


sempre più bravi voi :asd:

beppegrillo
20-09-2005, 10:46
guarda per quello che ho potuto vivere sulla mia pelle, in italia non si sta poi tanto male se hai un lavoro decente...cmq secondo me non e' la questione di fare paragoni per paesi ma per citta' gia' e' un altra cosa, come ad esempio non mi puoi paragonare la vita a napoli con la vita a milano... cmq per ora in tutte le citta' che ho visto amsterdam e' quella che sta in testa ma dopo napoli :)
Ecco quel se è grosso quanto una casa, e credo te stesso te ne sia reso conto, non trovando un lavoro nel tuo paese :)

flisi71
20-09-2005, 10:49
...
Hai ragione, non avevo pensato alla lettera C! :D


Oppure alla S e alla Z.
:doh:


Per Budapest, intendi che oggi costa di piu' o cosa?

Si, intendevo quello.


Ciao

Federico


P.S. in bocca al lupo per il finlandese, la Finlandia e LA finlandese
:)

sempreio
20-09-2005, 10:52
guarda per quello che ho potuto vivere sulla mia pelle, in italia non si sta poi tanto male se hai un lavoro decente...cmq secondo me non e' la questione di fare paragoni per paesi ma per citta' gia' e' un altra cosa, come ad esempio non mi puoi paragonare la vita a napoli con la vita a milano... cmq per ora in tutte le citta' che ho visto amsterdam e' quella che sta in testa ma dopo napoli :)



si ma ormai è difficilissimo trovare lavori decenti e ben pagati in italia :rolleyes:

CYRANO
20-09-2005, 10:52
Proprio un paio di settimane fa un mio amico mi parlo' della sua " trasferta" in finlandia , vissuta per qualche giorno.
Me ne ha parlato bene , soprattutto degli abitanti , da lui incontrati , molto portati a socializzare anche con gli stranieri...



Ciaozzz

Nosophoros
20-09-2005, 11:29
sempre più bravi voi :asd:

tutto piu' complicato vorrai dire :D

Oppure alla S e alla Z.
:doh:



Si, intendevo quello.


Ciao

Federico


P.S. in bocca al lupo per il finlandese, la Finlandia e LA finlandese
:)


Kiitos :)

Nosophoros
20-09-2005, 11:44
Proprio un paio di settimane fa un mio amico mi parlo' della sua " trasferta" in finlandia , vissuta per qualche giorno.
Me ne ha parlato bene , soprattutto degli abitanti , da lui incontrati , molto portati a socializzare anche con gli stranieri...



Ciaozzz


dove e' andato?

CYRANO
20-09-2005, 12:05
dove e' andato?

Tampere mi sembra di ricordare.

ha pure mangiato la famosa renna :D le e' pure piaciuta.

ma anche lui lamentava l'assenza del bide' :D pure se alloggiava in un hotel ben attrezzato.



Ciaozzz

Nosophoros
20-09-2005, 14:18
Tampere mi sembra di ricordare.

ha pure mangiato la famosa renna :D le e' pure piaciuta.

ma anche lui lamentava l'assenza del bide' :D pure se alloggiava in un hotel ben attrezzato.



Ciaozzz


non nominarmi la carne di renna che c'ho fame... :D
chiedigli se ha assaggiato makkara :D
cmq per il bide' forse non avete capito che lo usate solo in italia :asd:

kingv
20-09-2005, 14:53
cmq per il bide' forse non avete capito che lo usate solo in italia :asd:


ergo all'estero son più zozzi oppure hanno tempo da perdere a fare una doccia ogni volta...

in ogni caso negli hotel decenti quasi ovunque lo trovi, in giordania su 4 hotel in cui sono stato 3 l'avevano.

la prossima vacanza per sicurezza potrei portarne uno in valigia :stordita:

Onisem
20-09-2005, 16:17
Mah, dipende da cosa uno cerca. Per la modesta idea che mi sono fatto ciò che fa maggiormente innervosire in Italia è la mancanza di correttezza, educazione e rispetto. Parlando di diversi paesi europei, mi pare che ce ne sia maggiore nei confronti di lavoratori e cittadini dello Stato. Parlando di USA, nei confronti dei consumatori in generale. Parlando dell'Italia, più che rispetto c'è atteggiamento ruffiano nei confronti di chiunque abbia uno straccio di potere e denaro, a prescindere da come l'abbia ottenuto, dal tipo di persona e dalle sue reali capacità. Non c'è poi correttezza alcuna nei confronti di consumatori e clienti, molto poca nei confronti dei cittadini onesti. A tutto questo si aggiunge un quadro di limitazione delle libertà individuali e di arretratezza culturale sconsolante.

bagoa
20-09-2005, 16:34
prova a chiederlo ai milioni di extracomunitari che qui hannno scelto di vivere e fra un po ci butteranno fuori a noi, se si stà meglio o peggio in italia, :rolleyes:

Nosophoros
20-09-2005, 17:39
ergo all'estero son più zozzi oppure hanno tempo da perdere a fare una doccia ogni volta...

in ogni caso negli hotel decenti quasi ovunque lo trovi, in giordania su 4 hotel in cui sono stato 3 l'avevano.

la prossima vacanza per sicurezza potrei portarne uno in valigia :stordita:


Forse la seconda?

Io non amo affatto il bide' e preferisco di gran lunga una rapida doccia, 5 minuti e ti senti TUTTO a tuo agio ;)

beppegrillo
20-09-2005, 17:47
Forse la seconda?

Io non amo affatto il bide' e preferisco di gran lunga una rapida doccia, 5 minuti e ti senti TUTTO a tuo agio ;)
dai non dirmi che ogni volta che vai al cesso ti fai una doccia, perchè non ci credo :)

Nosophoros
20-09-2005, 17:51
dai non dirmi che ogni volta che vai al cesso ti fai una doccia, perchè non ci credo :)


E tu non dirmi che ogni volta che vai al cesso ti fai un bide' perche' non ci credo uguale :)

beppegrillo
20-09-2005, 17:59
E tu non dirmi che ogni volta che vai al cesso ti fai un bide' perche' non ci credo uguale :)
Infatti non lo faccio ogni volta che vado al cesso, però di certo credo che le probabilità che una persona si faccia un bidè dopo essere andati al cesso sono maggiori che la stessa si faccia una doccia :D
Suvvia se lo avevano inventato gli inglesi ora sarebbe stato un grande strumento di pulzia, lo abbiamo inventato noi, ed è un suppellettile inutile :D

Ork
20-09-2005, 19:42
un pò come l' italia del grande boom degli anni 60, ma i cinesi non mi sembrano come i giapponesi :rolleyes: , prima o poi crollano e diventano come gli italiani :D

si, ma loro sono in 1 miliardo di persone :D

e cmq non mi interessa, finchè va bene se ne approfitta, poi si cambia ancora

Ork
20-09-2005, 19:51
Infatti non lo faccio ogni volta che vado al cesso, però di certo credo che le probabilità che una persona si faccia un bidè dopo essere andati al cesso sono maggiori che la stessa si faccia una doccia :D
Suvvia se lo avevano inventato gli inglesi ora sarebbe stato un grande strumento di pulzia, lo abbiamo inventato noi, ed è un suppellettile inutile :D

cmq dovrebbero averlo inventato i francesi