View Full Version : configurazione scsi 2940u2w
Buongiorno, sono in possesso di un hd scsi da 9 gb, controller 2940u2w, il mio windows xp riconosce il controller ma nelle gestione del sistema non vedo il disco, qualcuno mi sa dire cosa devo fare per utilizzare il disco anche come disco dati senza sistema operativo?
ammesso che sia possibile...
sono andato anche nelle impostazioni del controller (alt+a) ma non ci ho capito nulla, mi rileva il mio disco e gli assegna la id 7...
altro non so, aiutatemi voi
Credo che sia tutto OK, e devi solo partizionarlo e formattarlo.
Tasto destro su Risorse del PC, Gesione--> Gestione Disco.
Se il disco è visto qui allora partizionalo e formattalo.
Credo sia tutto qui...
- CRL -
si, avevi ragione, mi ha riconoscioto il disco perfettamente, ora mi chiedo, io dispondo di qst scasi 80MB/s, dispondo di un raid tra 2 dischi fissi ibm 7200 ata 100 (da server) e un raid tra due dischi fissi sata 16mb ncq ecc...
il sistema operativo dove mi conviene metterlo?
so che è una domanda da 100 punti ma ognuno mi dice cose diverse e quindi voglio sondare un po il forum, grazie comunque
Mi dici il modello preciso di tutti i dischi, per cortesia?
In particolare dello scsi, forse si riesce ad tirarne fuori qualcosa...
- CRL -
lo scsi sono riuscito a farlo funzionare correttamente, allora lo scsi è un quantum 9,1 gb atlas 3, il controller è 2940 u2w 80MB/s, gli altri dischi sono 2 sata maxtor ncq 16mb cache 250 gb ognuno (in raid 0) + disco fisso ibm 7200 prm ata 100 120 gb + 2 ibm 80 gb ata 100 in raid 0 + sata 300 ncq barracuda 16 mb cache.
dove lo metto winzoz?
Fammi capire, hai 7 dischi in tutto?
Io lo metterei sul raid0 degli 80GB.
Ogni posizione ha i sui vantaggi e svantaggi, non lo metterei sul raid Maxtor perchè per 10GB di s.o. tieni impegnate le testine di 500GB di altra roba, non lo metterei sullo scsi, perchè mi sembra che sia 7200, e quindi troppo lento, e non lo metterei sul 300GB, perchè altrimenti i raid 0 andrebbero a fare da archivio, il che è un paradosso.
Devo dirti anche che non capisco di che utilità possa esserti quello scsi, è praticamente il disco più lento che hai. Tra l'altro, hai un ottimo alimentatore?
Con tutti questi dischi avrai di certo gravi problemi di instabilità delle tensioni, con un ali non di marca, e non ben dimensionato.
- CRL -
ho un ali coolermaster acly 450w e mi tiene la matrox rtx100 pro, la x800 pro, i dischi fissi che gia sai, 3500 winchester portato a 2700, 2 masterizzatori dvd + luci, lucine, lucette e 5 ventole.
quindi tu metteresti xp sui due maxtor ide in raid...ok
non ho capito cosa intendi per 'e non lo metterei sul 300GB, perchè altrimenti i raid 0 andrebbero a fare da archivio, il che è un paradosso'
questo mi interessa davvero perchè in effetti ho appena cominciato a fare raid 0 e sinceramente ti chiedevo anche la sua reale efficacia...
Il raid 0 è una configurazione rischiosa, a fronte di alcuni benefici in termini di prestazioni, apprezzabili solo in un uso sequenziale del disco, porta dei rischi sicuri, legati all'impossibilità di monitorare i dischi, alla vulnerabilità dei ctrl integrati, all'impossibilità di recuperare dati e partizioni, ed altre legate all'array stesso, oltre che essere un po' più complicato da gestire.
Per queste ragioni non ha senso usarlo per lo storage, perchè lì è dove serve la maggior sicurezza, ed un array raid è intrinsecamente meno sicuro di un disco comune.
Per l'alimentatore fai il calcolo qui:
http://www.jscustompcs.com/power_supply/
secondo me stai sotto...
- CRL -
senza dubbio, mi da che dovrei avere un ali da 550 e oltre, ma per esperienza ho imparato che alla fine fai anche con un ali più piccolo, un qtec (quindi molto entry level) l'ho tirato giu da un server e gestiva, 6 dischi fissi di cui 2 in rack, controller raid su slot pci, un p4 2400 portato a 2700, scheda video geforce 4800 ti, 4 banchi ram RIMM, 2 masterizzatori dvd 8x + varie usb tra cui lettore memory card + stampante + videocamera in firewire ecc...
potenza dell'alimentatore = 450 watt (qtec) quindi reali circa 350.
il mio da 450 tiene gia tutta la roba che ti messo nel post di prima.
certo che avere il nuovo acly da 550 sarebbe meglio ma non c'era quando l'ho comprato io.
ora per windows guardo però sbatterlo due dischi ibm non sarebbe male, mi voglio togliere lo sfizio, e questo fungerebbe da sistema per oveclock, salvo poi fare un altro sistema operativo sull'ulteriore disco sata che compro da usare come sistema pulito per quando faccio acquisizione audio-video.
Secondo me un po' te la rischi, i sistemi con OC sollecitano i dischi con correnti instabili, e non è raro perdere le aprtizioni, le lucine hanno lo stesso effetto, e l'ali sottodimensionato anche, non vorrei che sommandosi venga fuori un sistema ingestibile.
Prova per un po', e vedi come va. Le lucine mettile su una linea di alimentazione che non alimenta i dischi, ad esempio quella delle unità ottiche, perchè provoca molta instabilità.
- CRL -
gia fatto, ho tenuto i molex per gli hd separati dagli altri, è 6 mesi che ho qst sistema è non ho mai avuto problemi, anzi, ho del margine, e poi la potenza dell'ali è sempre una discussione continua, se si dispone di un ali che porta 600 watt non vuol dire che contemporaneamente fai girare tutte le periferiche in modo da avere il consumo massimo, è impossibile e non si fa mai.
con un 450 di altre marche non ben note abbiamo fatto girare un amd 3800, due ati xt850 pe in sli + 2 masterizzatori, 2 sata + 1pata + periferiche varie ecc...
Un alimentatore più piccolo può darsi benissimo che regga egregiamente, ma se è uno di quelli di marca e con i dati dichiarati, reali
Un Q-Tec lo scarterei a priori, qualunque sia la potenza ;)
anch'io, infatti mi è rimasto un qtec in casa e lo monto su p2 che devo assemblare per un bambino...
quando cambio il mio prendo il nuovo da 550, la mia scelta dell'acly è stata dettata anche dal modding, ha la ventola da 12 illuminata ecc...
altrimenti vado su enermax ma ho visto che hanno certi prezzi...
Ti faccio un esempio pratico:
- avevo un Super Flower 420W (si dice sottomarca Enermax) con 10 molex di serie
- comprai (per inesperienza) un Q-Tec da 550W, aveva solo 6 molex....
Non credo che questo dipenda dal fatto che abbiano voluto risparmiare sui fili, ma ritengo che sia indicativo della potenza effettiva (costante e non di picco) che l'alimentatore è in grado di fornire
Se certi alimentatori costano di più è perché hanno caratteristiche migliori e migliore qualità dei componenti
Adesso ho un Enermax 465 (non enorme quindi), ma che fornisce 33A sui 12 V :eek: (ci si mette in moto un'automobile) ed i miei 4 dischi, la volta che li collego tutti, non fanno una grinza ;)
sembrerà stupido ma anch'io ho cominciato a guardare di quanti molex un alimentatore è dotato, infatti sono stato stupito dal fatto che nonostante tutta la roba che ho messo non ho dovuto comprare espansioni molex...
tranne che per alimentare uno scsi esterno ecc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.