View Full Version : MIglior marca per raid 0 sata
Come da titolo qual'è la marca migliore come performance e affidabilità, quindi escludiamo maxtor, per un raid 0 24/24 7/7 365/365 o quasi? :D
Bella domanda...
Allora, i dischi che conosco pensati per un uso intensivo, sono i WD Caviar RE (Raid Edition) che hanno però una cosa fastidiosa e mai chiarita riguardo alla gestione dell'errore (cerca TLER sul forum, per trovare dove ne ho parlato), che li rende potenzialmente più rischiosi in un uso non-server. Esclusi.
Altro modello che consoco sono i Maxtor MaxLineIII, di cui mi fido pochissimo, e che già non prenderei in condizioni normali, figuriamoci per un uso intensivo.
Altri modelli non ne conosco, se non i Raptor o ancora meglio gli SCSI, che sopportano queste condizioni decisamente meglio.
Esclusi tutti questi rimangono i comuni 7200, e a questo punto io sceglierei dei dischi considerati affidabili, e che lavorino a basse temperature, sto pensando ai WD Caviar SE (sigla che termina in JD), che sono dei dischi solidi ma con prestazioni nella media. In queste condizioni, in cui le prestazioni sono garantite dal raid0, io andrei su questi, per dare consistenza e solidità al sistema.
Forse ci sono altri dischi pensati per il 24/24, credo dell'Hitachi, prova a dare un'occhiata, e fammi sapere...
- CRL -
Bella domanda...
Allora, i dischi che conosco pensati per un uso intensivo, sono i WD Caviar RE (Raid Edition) che hanno però una cosa fastidiosa e mai chiarita riguardo alla gestione dell'errore (cerca TLER sul forum, per trovare dove ne ho parlato), che li rende potenzialmente più rischiosi in un uso non-server. Esclusi.
Altro modello che consoco sono i Maxtor MaxLineIII, di cui mi fido pochissimo, e che già non prenderei in condizioni normali, figuriamoci per un uso intensivo.
Altri modelli non ne conosco, se non i Raptor o ancora meglio gli SCSI, che sopportano queste condizioni decisamente meglio.
Esclusi tutti questi rimangono i comuni 7200, e a questo punto io sceglierei dei dischi considerati affidabili, e che lavorino a basse temperature, sto pensando ai WD Caviar SE (sigla che termina in JD), che sono dei dischi solidi ma con prestazioni nella media. In queste condizioni, in cui le prestazioni sono garantite dal raid0, io andrei su questi, per dare consistenza e solidità al sistema.
Forse ci sono altri dischi pensati per il 24/24, credo dell'Hitachi, prova a dare un'occhiata, e fammi sapere...
- CRL -
con gli hitachi mi sono trovato sempre bene, ma dell'ultima serie sataII non sò nulla, c'è qualcuno che potrebbe illuminarmi sulle prestazioni rispetto alla serie precedente?
C'è un effettivo guadagno prestazionale?
Nulla di strepitoso, un pelino meglio per l'NCQ e per qualcos'altro, ma nessuna rivoluzione. Rispetto ad un sata comune con NCQ, credo siano differenze impalpabili.
- CRL -
Mauro6879
17-10-2005, 10:18
p4p800 E-deluxe + Samsung ATBUS 200GB P120S 8mb SATAII 7200
--------------------------------------------------------------------------------
Salve Ragazzi,
una p4p800 E-deluxe e mi hanno regalato un hd Samsung ATBUS 200GB P120S 8mb SATAII 7200
La mia motherboard supporta il sataII?
che connettori devo comprare visto che non supporta i cavi ide?
E' diverso anche il cavo dell'alimentazione come devo fare?
Sfruttero a pieno i 3.0 gb di transfer rate?
per favore aiutatemi
Grazie mille a chiunque mi risponda
Mi pare che tu abbia qualche problemuccio ultimamente ;)
Per collegare un disco SATA devi comporare un cavo SATA, ma uno almeno, di solito lo forniscono con la scheda madre
Per l'aliemntazione, qualora l'alimentatore non sia provvisto di connettori di alimentazione SATA, esistono in commercio adattatori dai comuni molex a 4 pin ai connettori suddetti
Per lo sfruttamento della banda passante, vai tranquillo: non sfrutti nemmeno quella a 150, per ora, quindi quella da 300 scordatela ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.