View Full Version : passagio a linux
Gentili amici,
ho preso la decisione di passare da winxp a linux. Di quest'ultimo sistema operativo sono però un neofita e quindi avrei bisogno del vostro gentile aiuto.Posseggo un portatile asus con pentium IV 3,2 GHZ, 2Gb Ram, hd da 40 e tutto ilresto necessario; tra l'altro mi connetto ad internet attraverso un modem esterno Adsl D-Link 200 fornito da infostrada. Come posso fare per passare a linux senza problemi? Quale versione installare? E soprattutto per la configurazione del modem fino ad ora utilizzavo il cd rom fornito dal gestore, quindi come posso configurare lo stesso dispositivo per linux e quali mosse fare per stabilire la connessione? Scusate per la "massa" di domande, ma devo iniziare e quindi voi capite....Un ultima cosa, attualmente condivido l'accesso ad internet con un pc fisso sul quale vorrei lasciare installato winXp. si può fare? Posso continuare a condivedere la connessione con il secondo Pc? (quello attaccato al modem è il mio portatile).
Grazie e saluti a tutti. :D
ryu hayabusa
18-09-2005, 19:14
Gentili amici,
ho preso la decisione di passare da winxp a linux. Di quest'ultimo sistema operativo sono però un neofita e quindi avrei bisogno del vostro gentile aiuto.Posseggo un portatile asus con pentium IV 3,2 GHZ, 2Gb Ram, hd da 40 e tutto ilresto necessario; tra l'altro mi connetto ad internet attraverso un modem esterno Adsl D-Link 200 fornito da infostrada. Come posso fare per passare a linux senza problemi? Quale versione installare? E soprattutto per la configurazione del modem fino ad ora utilizzavo il cd rom fornito dal gestore, quindi come posso configurare lo stesso dispositivo per linux e quali mosse fare per stabilire la connessione? Scusate per la "massa" di domande, ma devo iniziare e quindi voi capite....Un ultima cosa, attualmente condivido l'accesso ad internet con un pc fisso sul quale vorrei lasciare installato winXp. si può fare? Posso continuare a condivedere la connessione con il secondo Pc? (quello attaccato al modem è il mio portatile).
Grazie e saluti a tutti. :D
puoi usare i driver eciadsl x il tuo modem..
ma sai quello che stai facendo? :confused:
hai valutato ?
Smanettando si impara ! :cool:
Mi ricordo il mio Vic 20 :cry: ...
Black imp
19-09-2005, 02:22
Gentili amici,
ho preso la decisione di passare da winxp a linux. Di quest'ultimo sistema operativo sono però un neofita e quindi avrei bisogno del vostro gentile aiuto.Posseggo un portatile asus con pentium IV 3,2 GHZ, 2Gb Ram, hd da 40 e tutto ilresto necessario; tra l'altro mi connetto ad internet attraverso un modem esterno Adsl D-Link 200 fornito da infostrada. Come posso fare per passare a linux senza problemi? Quale versione installare? E soprattutto per la configurazione del modem fino ad ora utilizzavo il cd rom fornito dal gestore, quindi come posso configurare lo stesso dispositivo per linux e quali mosse fare per stabilire la connessione? Scusate per la "massa" di domande, ma devo iniziare e quindi voi capite....Un ultima cosa, attualmente condivido l'accesso ad internet con un pc fisso sul quale vorrei lasciare installato winXp. si può fare? Posso continuare a condivedere la connessione con il secondo Pc? (quello attaccato al modem è il mio portatile).
Grazie e saluti a tutti. :D
il problema è che passando a linux ti troverai di fronte ad una serie di 'problemi' e di dubbi che per essere risolti richiedono un po' di esperienza e di tempo. quindi se prendi il computer fulcro della connessione e ti lanci ad installare linux senza sapere nulla può andarti bene e dopo 2 gg navighi - anche prima magari - o può andarti male e devi reistallare win xp per la disperazione. il mio suggerimento è di fare prima una installazione di prova per vedere come ti trovi. magari prova prima una distribuzione molto assistita come SUsE. se davvero sei convinto puoi anche comprarla e avrai il dvd di installazione più tutti i manuali. se no puoi scaricare l'immagine del cd con cui bootare e con quello dovresti riuscire a collegarti e scaricare tutto. altrimenti prova distribuzioni tipo mandrake che credo ancora si possa scaricare interamente gratis. per il secondo problema - quello della condivisione - la risposta è sì ma devi installare un server sul pc che ha linux per poter scambiare file tra i due pc con Sistema operativo diverso.
Ho capito Black e ti ringrazio della tua gentile risposta. Per quanto riguarda la condivisione con il secondo pc, non si tratta di scambiare file tra l'uno e l'altro, ma solamente di permettere al secondo di condividere la connessione in rete. devo ugualmente installare il server?
Grazie ancora
Black imp
19-09-2005, 20:52
Ho capito Black e ti ringrazio della tua gentile risposta. Per quanto riguarda la condivisione con il secondo pc, non si tratta di scambiare file tra l'uno e l'altro, ma solamente di permettere al secondo di condividere la connessione in rete. devo ugualmente installare il server?
Grazie ancora
mmmh hai ragione... sarò franco - o belga? - non lo so :D immagino si possa fare ma non voglio esibire conoscenze che non ho.
non potendoti rispondere posso eventualmente - se non c'è alternativa - consigliarti un piccolo switch. quello se non altro rende indipendenti del tutto i due sistemi e non crea problemi. puoi metterlo?
NetEagle83
19-09-2005, 21:50
Consentimi un suggerimento che risolverà i tuoi problemi: Fai praticamente il contrario, cioè collega il modem adsl al pc fisso con WinXp e condividi da lì la connessione col portatile (e quindi con linux), guadagnerai moooolto in salute, credimi.... :)
Nel frattempo ho sostituito il modem adsl con un router adsl, così ho risolto il problema della condivisione. Per quanto riguarda il passaggio a linux, avendo ora un router, sono soggetto alle stesse difficoltà di configurazione oppure no?
grazie
jacopastorius
20-09-2005, 13:32
Nel frattempo ho sostituito il modem adsl con un router adsl, così ho risolto il problema della condivisione. Per quanto riguarda il passaggio a linux, avendo ora un router, sono soggetto alle stesse difficoltà di configurazione oppure no?
grazie
posso dirti che anche io sono da poco approdato a linux e anche io ho un router con 3 pc collegati in rete, su uno dei quali ho una debian, sugli altri due windows xp. Con la debian non ho avuto alcun problema a collegarmi, al primo avvio mi sono subito connesso senza toccare nulla. Credo che nel caso del router non ci siano difficoltà per via del fatto che si tratta di una connessione ethernet e non usb come nei "comuni" modem.
Ricordo comunque che prima di debian provai mandriva 10.2 e anche lì non ebbi difficoltà a navigare, mi sembra dovetti solamente spuntare una voce realtica all'assegnazione degli indirizzi DNS, ma tutto molto semplice.
Spero di esserti stato di aiuto :)
con il router adsl non avrai nessuna difficolta'
qualsiasi distribuzione riconosce la connessione e ti mette online automaticamente :)
Esatto, infatti è quello che consiglio anche io a molti miei amici. Niente problemi di driver e navighi tranquillo.
Nei prossimi giorni proverò ad effettuare il passaggio. per ora grazie a tutti e se avete ancora suggerimenti io sono qui. Vi farò sapere, comunque non abbandonatemi.
Ciao
Gentili amici,
ho preso la decisione di passare da winxp a linux. Di quest'ultimo sistema operativo sono però un neofita e quindi avrei bisogno del vostro gentile aiuto.Posseggo un portatile asus con pentium IV 3,2 GHZ, 2Gb Ram, hd da 40 e tutto ilresto necessario; tra l'altro mi connetto ad internet attraverso un modem esterno Adsl D-Link 200 fornito da infostrada. Come posso fare per passare a linux senza problemi? Quale versione installare? E soprattutto per la configurazione del modem fino ad ora utilizzavo il cd rom fornito dal gestore, quindi come posso configurare lo stesso dispositivo per linux e quali mosse fare per stabilire la connessione? Scusate per la "massa" di domande, ma devo iniziare e quindi voi capite....Un ultima cosa, attualmente condivido l'accesso ad internet con un pc fisso sul quale vorrei lasciare installato winXp. si può fare? Posso continuare a condivedere la connessione con il secondo Pc? (quello attaccato al modem è il mio portatile).
Grazie e saluti a tutti. :D
Ciao, il mio consiglio è di cominciare con Ubuntu, distribuzione di installazione facilissima e basata su Debian.
L'ADSL la configuri (meglio ad installazione terminata) con "pppoeconf".
Puoi tenere installato XP, si occuperà l'installazione di impostare il bootloader in modo da avere la duplice "partenza" (a meno che tu, in fase di installazione, non formatti tutto l'HD... ma qui sarebbe colpa tua).
Puoi creare una rete tra i tuoi PC senza problemi impostando o il router come HUB, oppure addirittura rendendo il tuo portatile "server".
Ma, prima che tu faccia le prossime domande, vai nella sezione FAQ-HOWTO del forum e leggi le prime pagine dei "clans" Debian e Ubuntu. Troverai lì più informazioni di quante ne potresti mai volere.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.