View Full Version : VDSL2, Internet a 100 Mbps sul vecchio doppino
La Very High Bit Rate DSL 2 (ITU-T G.993.2, standard approvato a fine maggio 2005) viene sperimentata da France Telecom nei dintorni di Parigi e i primi risultati sono confortanti: 100 Mbps in download e 100 Mbps in upload, trattandosi di connessione DSL simmetrica.
Fonte : portel.it
IL COMUNICATO
Geneva, 27 May 2005 — The International Telecommunication Union (ITU) today finalized work on new technical specifications that will allow telecoms operators around the world to offer a ‘super’ triple play of video, Internet and voice services at speeds up to ten times faster than standard ADSL.
The ITU-T Recommendation for very-high-bit-rate digital subscriber line 2 (VDSL2) will allow operators to compete with cable and satellite providers by offering services such as high definition TV (HDTV), video-on-demand, videoconferencing, high speed Internet access and advanced voice services like VoIP, over a standard copper telephone cable.
The new VDSL2 standard delivers up to 100 Mbps both up and downstream, a ten-fold increase over "plain vanilla" ADSL. By doing so, it provides for so-called ‘fibre-extension’, bringing fibre-like bandwidth to premises not directly connected to the fibre optic segment of a telecoms company’s network.
As well as addressing fast-growing consumer demand for high-speed multimedia services, VDSL2 offers carriers a solution which is interoperable with the DSL equipment many already have in place, expediting migration of customers to new VDSL2-based products. In addition, VDSL2 will work both legacy ATM networks and next generation IP-based networks.
Yoichi Maeda, chairman of the ITU Telecommunications Standardization Sector (ITU-T) Study Group responsible for the work, said: "We have leveraged the strengths of ADSL, ADSL2+, and VDSL to achieve the very high performance levels you will see with VDSL2. This new standard is set to become an extremely important feature of the telecommunications landscape, and is a landmark achievement for our members, many of whom are relying on this Recommendation to take their businesses to the next level."
VDSL2 is seen by many operators as the ideal accompaniment to a fibre-to-the-premises (FTTP) rollout, where fibre optic lines are used to link large premises like office or apartment blocks to the PSTN, and ordinary copper cables used within the building to connect tenants or residents to high-speed services.
Ready for immediate deployment, the new VDSL2 Recommendation (ITU-T G.993.2), will continue to foster competitive global markets for high-speed equipment, assuring a level playing field for developers and vendors.
p.s. (tratto da swzone.it)
interessante, anche se praticamente irraggiungibile
attivassero anche metà banda dopo 10 minuti tutti i server d'italia sarebbero al collasso totale :asd:
PaolinoB
18-09-2005, 20:13
gia in molte parti neanche funziona la 4 mbit per troppa distanza dalle centrali figuriamoci questa! :muro:
cmq meglio cosi, è un'ottima cosa! ;) ;)
gia in molte parti neanche funziona la 4 mbit per troppa distanza dalle centrali figuriamoci questa! :muro:
cmq meglio cosi, è un'ottima cosa! ;) ;)
la vdsl2 consente velocità ben maggiori rispetto all'adsl2+ anche a distanza superiori ;)
PaolinoB
18-09-2005, 21:42
buono a sapersi! ;)
ottimo, ovviamente ci vorranno anni prima che divenga disponibile qua in italia, cmq promette bene
ottimo, ovviamente ci vorranno anni prima che divenga disponibile qua in italia, cmq promette bene
be all'incirca 2 annetti tutto dipende da chi ha il coraggio di metterla per prima :)
subvertigo
19-09-2005, 00:26
be all'incirca 2 annetti tutto dipende da chi ha il coraggio di metterla per prima :)
speriamo in sawiris :D
mauriz83
19-09-2005, 01:38
be all'incirca 2 annetti
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl:
non ci aspettavamo l'adsl2+ ....sarà lo stesso per la vdsl2, quanto meno ce l'aspettiamo la vedremo pubblicizzata da qualche operatore.
il problema come detto non è la distanza, ma il carico che comporterebbe
ferrari.m
19-09-2005, 19:51
la vdsl2 consente velocità ben piu maggiori rispetto all'adsl2+ anche a distanza superiori ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Alla faccia del bicarbonato di sodio.... :doh:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Alla faccia del bicarbonato di sodio.... :doh:
ops :stordita: :muro:
mauriz83
26-09-2005, 09:29
non ci aspettavamo l'adsl2+ ....sarà lo stesso per la vdsl2, quanto meno ce l'aspettiamo la vedremo pubblicizzata da qualche operatore.
guarda,io lo spero,ma mi sembra un po improbabile che avremo 100/100 megabit nelle nostre case tra due anni,spero di sbagliarmi...
:)
Ps: non so se i loro router ce la facciano a sopportare il carico di 100/100 per ogni utente,imho c'è da rivedere un po tutta la rete di infrastrutture
Potenziare gli apparati è la prima cosa da fare per non avere colli di bottiglia nella rete.
KenMasters
26-09-2005, 10:38
la vdsl2 in un paese dove manca persino la copertura totale per l'adsl? :asd: Tenete conto inoltre che quelle sono velocità teoriche, per aver la minima possibilità di raggiungerle bisogna che la centrale si trovi a meno di un chilometro dalla vostra residenza. Insomma meglio evitare di sperare :asd:
la vdsl2 in un paese dove manca persino la copertura totale per l'adsl? :asd: Tenete conto inoltre che quelle sono velocità teoriche, per aver la minima possibilità di raggiungerle bisogna che la centrale si trovi a meno di un chilometro dalla vostra residenza. Insomma meglio evitare di sperare :asd:
be avere sicuro di piu di 30 mbit a 4km non è una buona cosa?
webbuffa
26-09-2005, 12:03
:D cmq in italia la porteranno :) e naturalmente solo poche zone saranno coperte! :$ quindi chi abita in piccole citta' e paesini si mettano il cuore in pace!
:cool:
e chissà il prezzo.....la 12mega di Tiscali costava 99 euro mi pare ora ne costa 34,90 ahauhauhauha
be avere sicuro di piu di 30 mbit a 4km
... con i server al collasso :D
non è che basta schioccare le dita per aggiornare tutti i nodi :)
... con i server al collasso :D
non è che basta schioccare le dita per aggiornare tutti i nodi :)
lasciamoli fare....ora vediamo la sperimentazione in Francia come va, magari in qualche forum francese qualche tester posterà dei test.... :fagiano:
se li conosco qui in italia prima aggiornano la rete, promettendo la 56Mbit (con relativa offerta e prezzo associato) ma misteriosamente si scaricherà ancora a 1.2 per 2 anni dopo l'uscita delle offerte :D
appena uscira' ( e spero piu' prima possibile) e' mia, mi abbono subito, al bando la vekocita', io la voglio, dato ke sono un p2p-dipendente, nn mi stacco mai :p
se li conosco qui in italia prima aggiornano la rete, promettendo la 56Mbit (con relativa offerta e prezzo associato) ma misteriosamente si scaricherà ancora a 1.2 per 2 anni dopo l'uscita delle offerte :D
dell'ITALIA hai sempre questa visione? io non me l'aspettavo la 6mbit un anno fa......
dell'ITALIA hai sempre questa visione? io non me l'aspettavo la 6mbit un anno fa......
mmm no
dell'italia no
di telecom direi di si
io non me l'aspettavo la 6mbit un anno fa......
non so te ma io la 4 megabit che sto pagando da giugno la sto aspettando eccome :D
REPERGOGIAN
30-10-2005, 18:54
da quello che h capito
nessun privato avrà per se una vdsl da 50 o 100 mbit
ma per esempio un condominio potrà averla e le famiglie se la spartiranno
o un azienda o un ospedale....
per i condomini la vedo dura sul fronte della legalità
REPERGOGIAN
30-10-2005, 19:44
nn è che l'abbia letto, ma credo sarà cosi'
infatti un privato che se ne fa di una connessione a 100mbit?
e sicuro sarà regolamentata in qualche modo
vedremo che succederà
REPERGOGIAN
30-10-2005, 21:49
anche da questo pdf si capisce qualcosa ma parla di vdsl e nn vdsl2
http://www.nextel.it/download/Catalogo_Switch_Nextel_VDSL.pdf
distanza 1 km, e già tagliamo fuori parecchie persone se si riferisce alla centrale;
poi non capisco i punti 5-6 della tab caratteristiche tecniche :confused:
intendono che a 100 metri dallo switch, o da che?, vado a 50 mbit e a 900 metri vado a 30?
Comunque i 100 Mbit simmetrici si possono ottenere solo entro i 500 metri dalla centrale: http://en.wikipedia.org/wiki/VDSL2
Comunque i 100 Mbit simmetrici si possono ottenere solo entro i 500 metri dalla centrale: http://en.wikipedia.org/wiki/VDSL2
quindi gia da un km si dimezza la banda..... a un km di distanza 50mbit...
buonocosi
31-10-2005, 00:34
Quasi quasi metto su un paio di condomini attaccati alla centralina e li vendo a malati di internet. Potrebbe essere la mossa decisiva che mi fa cambiare totalmente vita :sofico:
Se non sbaglio,quindi prendete con le pinze quello che dico,in svezia è gia presente questa velocità,avevo sentito di un costo di 99 euro al mese.
TnS|Supremo
31-10-2005, 01:24
nn è che l'abbia letto, ma credo sarà cosi'
infatti un privato che se ne fa di una connessione a 100mbit?
e sicuro sarà regolamentata in qualche modo
vedremo che succederà
Credo intedano FINO a 100mbit... il che nn vuol dire fare offerte x connessioni da 100mbit...
AleLinuxBSD
23-09-2007, 15:17
Che fine ha fatto questa tecnologia?
Ale :)
Su milano, zona centro, a brevissimo partirà una sperimentazione della NGN2 con VDSL a 50Mb con FTTC ;)
Il problema è la copertura... in 10/12 anni secondo me si arriverà a coprire quasi tutto il territorio nazionale.
ciauzz
fattibile solo con FTTC , infatti dopo il km e mezzo si comporta come una comune adsl2+.
DarKilleR
23-09-2007, 17:36
siamo in Italia che credi???
bah a me va già più che bene la 24 mega con 1,5 di upload di tiscali :D
io che a malapena riesco a tenere su la 4Mbit dopo il passaggio a fast e con un piccolo aumento di upload, mi sa tanto che me la scordo.... ormai ho i doppini marci.
:mc: :mc: :mc: cosi tanto tempo? :muro: :muro: :muro:
beh..conta che ormai l'adsl c'è da +o- 8 anni e ancora il 15% d'italia nn è coperta ;)
poi devi metterci: investimenti, autorizzazioni, scavi, ecc....x cui già 10 anni è da ottimista ;)
ciauzz
ma per chi come me vive lontano dalla centrale con l'adsl che ogni sera si disconnette x volte (ho un 3d aperto in merito) finchè avremo i doppini vecchi di 50 anni non andremo molto lontano....
con l'FTTC questo non sarà piu un problema dato che diminuiranno la lunghezza del doppino Casa >> centrale.
Insert coin
24-09-2007, 10:11
Scusate, sto prendendo una cantonata oppure esiste anche la possibilità di "instradare" l'ADSL via "corrente elettrica tradizionale?":confused:
Avevo sentito qualcosa del genere tempo fa, persino che fossero in corso sperimentazioni in varie località random d'Italia.....:mc:
e soprattutto avevo sentito parlare di velocità di connessione (in download e upload) spaventose.....
Qualcuno di voi ne sa di più, costi, fattibilità?:stordita:
Insert coin
24-09-2007, 11:03
Si anch'io ho sentito...comunque sappi che già l'enel con i suoi contatori elettronici legge il tuo consumo senza far venire ogn volta l'omino a controllare...ti sei mai chiesto il perchè? :read:
L'enel x la lettura ha una connessione con i nostri contatori di circa 40-42 mb/s :read: :sofico:
Quindi in poche parole: ADSL - ADSL 2 - VDSL 2 - fibra ottica - corrente elettrica - satellite e sicuramente altre tipologie di connessione...
l'imbarazzo della scelta ci sarebbe pure, il problema è il gap tecnologico italiano, giusto?:stordita:
L'enel x la lettura ha una connessione con i nostri contatori di circa 40-42 mb/s :read: :sofico:
spero sia una battuta, xchè una connessione del genere x la lettura di un contatore mi sembra un tantino eccessiva. :D
anche xchè se cosi fosse non vedo xchè continuare ad usare la rete telecom quando in ogni presa elettrica potremmo avere una connessione internet.
AleLinuxBSD
24-09-2007, 14:30
Questa tecnologia la trovo interessante per l'upload, attualmente, con le linee adsl, almeno teoricamente, il range massimo varia tra 1 e 3,5 mbit/s.
Naturalmente dovrebbero prima risolvere il problema della distanza dalla centrale dato che 1.5 km sono troppo pochi e mi pare che ci siano degli sviluppi per superare quest'ultimo problema.
Vedremo. :rolleyes:
Ciao Ale :)
gionnico
12-12-2007, 21:09
Ehm, io sò di velocità molto inferiori.
Leggetevi questo bel thread istruttivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)! :)
Abadir_82
12-12-2007, 21:16
Ehm, io sò di velocità molto inferiori.
Leggetevi questo bel thread istruttivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)! :)
A Bolzano so che 2 o 3 anni fa sperimentarono internet su rete elettrica invece che su doppino come ora. Ricordo che all'uni ce ne parlarono. Nn ho più però saputo che fine abbia fatto il progetto.
gionnico
12-12-2007, 21:51
Come WAN non sò, come LAN è sufficiente comprare dei dispositivi adatti che devono solo essere attaccati alla presa.
Figa sta cosa eh! :D
Peccato che non vadano come una FastEthernet quindi ove possibile si utilizza quello standard..
interessante, anche se praticamente irraggiungibile
attivassero anche metà banda dopo 10 minuti tutti i server d'italia sarebbero al collasso totale :asd:
Collasso perchè? I server limitano la banda concessa per connessione. Io per esempio non riesco mai (e dico mai) se non di rado e su alcuni siti particolari già a saturare la banda fornita da una misera ADSL 4MB tradizionale. Molti siti già piu' di 160Kb/s non ti danno e già mi sono allargato. Secondo me oggi come oggi piu' che aumentare le ampiezze di banda delle connessioni client, dovrebbero trovare tecnologie per ridurre i costi di banda per le connessioni server.
Altrimenti di 100Mb/s non ce ne facciamo proprio nulla. A me basterebbe già utilizzare pienamente una 4MB a tutto quello che va 365/7/24 :D
Di piu' non mi serve. ;)
spero sia una battuta, xchè una connessione del genere x la lettura di un contatore mi sembra un tantino eccessiva. :D
anche xchè se cosi fosse non vedo xchè continuare ad usare la rete telecom quando in ogni presa elettrica potremmo avere una connessione internet.
Se quello che dice è vero, mi sembra chiaro che è inteso come link in cui transitano i dati di TUTTI i contatori italiani...
Carciofone
13-12-2007, 08:17
ottimo, ovviamente ci vorranno anni prima che divenga disponibile qua in italia, cmq promette bene
Da quanto ne so la stanno già sperimentando in Italia ed è attiva da mesi su alcune tratte tra centri di ricerca.
gionnico
23-01-2008, 16:11
aspettando il merge
Si anch'io ho sentito...comunque sappi che già l'enel con i suoi contatori elettronici legge il tuo consumo senza far venire ogn volta l'omino a controllare...ti sei mai chiesto il perchè? :read:
L'enel x la lettura ha una connessione con i nostri contatori di circa 40-42 mb/s :read: :sofico:
da quanto so l'enel ha per ogni zona un "concentratore" che gestisce una serie di contatori tramite rete elettrica e poi comunica con la sede centrale tramite GSM.....
Giulio83pale
07-02-2008, 21:13
io sapevo su fibra wind.....
gionnico
07-02-2008, 22:08
io sapevo su fibra wind.....
Nah!
Dalla fibra vengono raggiunti in centrale sempre, tutti gli operatori che hanno ULL.
Mentre qui si parla di avvicinare la fibra ad armadi distanti 100-200m da ogni casa.
Carciofone
08-02-2008, 07:19
ma per chi come me vive lontano dalla centrale con l'adsl che ogni sera si disconnette x volte (ho un 3d aperto in merito) finchè avremo i doppini vecchi di 50 anni non andremo molto lontano....
Il rame ha ben più di 50 anni... :D :D
Comunque episodio di questi giorni in un paese vicino al mio: dopo 3 anni di richieste Telecom ha fatto i lavori per l'aggiornamento della centrale etc. (11 KM di scavi e centrale nuova, in parte a carico del comune). Tutto era pronto all'inaugurazione.
Sono arrivati i ladri di rame... dell'inaugurazione più nemmeno l'ombra. Sembra si siano portati via 7 o 8 KM di cavi e roba in centrale. :muro:
Il rame ha ben più di 50 anni... :D :D
Comunque episodio di questi giorni in un paese vicino al mio: dopo 3 anni di richieste Telecom ha fatto i lavori per l'aggiornamento della centrale etc. (11 KM di scavi e centrale nuova, in parte a carico del comune). Tutto era pronto all'inaugurazione.
Sono arrivati i ladri di rame... dell'inaugurazione più nemmeno l'ombra. Sembra si siano portati via 7 o 8 KM di cavi e roba in centrale. :muro:
Forse si volevano fare una centrale personale vicino casa... :asd:
Carciofone
08-02-2008, 08:15
Forse si volevano fare una centrale personale vicino casa... :asd:
Sai che fanno?
Vanno su un campo che non è manco loro, danno fuoco al cavo che è misto fibra/rame, recuperano 100 KG di rame da vendere al mercato nero per 200€ e il contadino non ci può nemmeno più coltivare su quel campo.
Totale danni? 500.000, 1 mil €?
Mammorisserammazz.....! :doh:
Sai che fanno?
Vanno su un campo che non è manco loro, danno fuoco al cavo che è misto fibra/rame, recuperano 100 KG di rame da vendere al mercato nero per 200€ e il contadino non ci può nemmeno più coltivare su quel campo.
Totale danni? 500.000, 1 mil €?
Mammorisserammazz.....! :doh:
Mi risulta impensabile che un'operazione del genere possa anche lontanamente passare inosservata.
Giulio83pale
08-02-2008, 09:14
la sciolgono nell' acido.... cosi nn si fà tanto casino
Sai che fanno?
Vanno su un campo che non è manco loro, danno fuoco al cavo che è misto fibra/rame, recuperano 100 KG di rame da vendere al mercato nero per 200€ e il contadino non ci può nemmeno più coltivare su quel campo.
Totale danni? 500.000, 1 mil €?
Mammorisserammazz.....! :doh:
100kg di rame usato ci cavano fuori 2-3000 euro al mercato nero forse anche di piu'....
100kg di rame usato ci cavano fuori 2-3000 euro al mercato nero forse anche di piu'....
E tu che ne sai? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.