Scusate l'ignoranza ma vorrei acquistare un portatile per una persona che lo "appesantirà" anche con programmi di grafica......sono caduta nello sconforto perchè non riesco a dare la giusta importanza a tutte le caratteristiche tecniche: mi dicono che il processore se è centrino ha una potenza pressochè doppia di quella dell'equivalente non centrino.... cioè che un centrino 1.6 vale quanto un centrino 3.2.....questo valeanche per la RAM??? avrei trovato un ACER - TM4101LMI che ha 256 MB di RAm e mi chiedevo sostanzialmente due cose: sono troppo poche 256 MB e nel caso posso aumentarle in un secondo momento come si fa con i desktop? Tra l'altro cercando su internet ho trovato questo modello con 512 MB di ram: è possibile che esista una versione con 256 ed una con 512 MB di RAM? ed infine......ma questa RAM a cosa serve???????? :cry:
Allora andiamo con ordine partendo dalla base:
1) La ram viene impiegata dal computer per immagazzinare i dati dei programmi aperti dall'utente. Il suo contenuto è volatile, ciò significa che una volta spento il pc i dati in essa contenuti si perdono. La ram consente un'alta velocità di scrittura dei dati rispetto agli altri dispositivi di archiviazione come hd, ma ha un costo molto maggiore, ecco perchè i quantitativi installati oscillano attualmente tra i 256 e i 1024 mb.
2) Cosa accade in assenza di ram. Nei moderni sistemi operativi, quando la ram scarseggia, viene utilizzato l'hd per archiviare i dati (si utilizza il cosiddetto file di swap), come abbiamo detto l'hd è più lento della ram nello scrivere i dati, quindi si possono verificare dei rallentamenti in occasione di tali circostanze (specie sui notebook dove non è infrequente trovare hd con bassi regimi di rotazione).
3) Quantitativo consigliato. Ormai tutti i notebook utilizzano windows xp, il mio consiglio è di non scendere sotto i 512 mb di ram. Tale quantitativo è idoneo a far funzionare il sistema operativo senza rallentamenti di sorta e consente di aprire più applicazioni contemporaneamente.
4) Nel caso del notebook indicato, hai la possibilità di aggiungere ram fino a 2gb, come risulta dal sito del produttore, esattamente come si fa su di un pc domestico (cambia solo il formato della ram). E' quindi possibile trovare in vendita anche modelli con 512 mb.
5) Centrino. Il centrino è un processore molto efficiente, in grado di rivaleggiare sotto il profilo delle prestazioni con processori di frequenza maggiore (anche se non mi sentirei di dire che ha prestazioni pari al processore non centrino con frequenza doppia). Tale risultato è stato ottenuto principalmente attraverso l'integrazione all'interno del processore di grandi quantitativi di ram (fino a 2 mb).
6) Utilizzo con programmi di grafica. Qui le cose si complicano, coinvolgendo valutazioni che riguardano la stessa scelta dell'architettura centrino. Per quanto riguarda la ram in questo caso 512 mb diventano non più solo auspicabili ma necessari, mentre non è fuori luogo pensare di raggiungere i 1024 mb; oltre è inutile andare. Per quanto riguarda il processore, per questo tipo di utilizzi forse sarebbe il caso di pensare a qualche processore ancora più potente del centrino; in tal caso il notebook, verrà in pratica chiamato a rimpiazzare il desktop.
7) Aggiungo che a determinare le complessive prestazioni velocistiche di un sistema concorre anche l'hd; se possibile scegli modelli con velocità di rotazione di 7200 giri, piuttosto che di 5400 o 4200.
Grazie mille!!!!! ora ho tutto chiaro domani posso risolvere la questione!!!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.