View Full Version : HTT: Questo sconosciuto
Ragà chi mi spiega (perfavore :p) velocemente cos'è l'HTT, cosa fa e soprattutto come influisce sull'overclocking????
Vi ringrazio..... ;)
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOO
Capellone
17-09-2005, 22:10
E' il canale di comunicazione tra cpu e chipset; va di default a 800 MHz per socket 754 e 1000 MHz per socket 939 ed è legato al fsb (200 MHz per tutti) da un moltiplicatore (rispettivamente 4 e 5 per i due socket) che può essere variato verso il basso per adattarsi all'overclock; eccedere le frequenze di specifica non serve quasi a nulla e compromette la stabilità (oltre un certo limite), per questo spesso si abbassa il moltiplicatore nell' overclock spinto; anche valori di 100-200 MHz più bassi non danno nessun fastidio se si ricorre ad un moltiplicatore molto basso per massimizzare l'overclok di cpu e memoria.
spero di essere stato sintetico ed esauriente.
ciao
Mi potresti fare qualche esempio su quando abbassarlo? :fagiano:
Quindi su un 939 quindi è 5 a default, giusto?
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOO
si su 939 è a 5x di default con bus a 200. lo standard è 1Ghz dunque valori di Fsb troppo alti sforerebbero il tetto massimo con conseguente instabilità/crash/freeze e chi ne ha più ne metta.
Diciamo che se alzi il bus, rigorosamente è necessario abbassare il moltiplicatore dell'HTT per rimanenere sempre sotto la soglia (ricordo essere come detto di 1ghz)
dunque per portare il bus a 300mhz per esempio (contro i 200mhz di standard) e mantenendo il moltiplicatore a 5x (come di default) mi ritroverei con il bus HTT ampiamente fuori specifica : 300 X 5 = 1500 mhz = 1.5Ghz ... 500 mhz di troppo;
per ovviare a questo problema è utile abbassare il suddetto moltiplicatore, vediamo dunque che l'esempio di prima si modifica in : 300 X 3 (nuovo valore di moltiplicazione per HTT impostato) = 900mhz, siamo 100 mhz SOTTO la specifica. Questo non influisce sulle prestazioni totali in modo significativo.
Spero di esser stato esauriente.
Giona
Capellone
18-09-2005, 01:10
abbassa il moltiplicatore ogni volta che devi compensare 200-250 MHz di eccesso nell'HT, altrimenti se stai entro questo margine di solito la maggior parte delle schede madri reggono tranquillamente.
le schede più fortunelle riescono a tenere 1.1ghz non di più...
per reggere regge anche @1250 di htt.. l'ho tenuto così per giorni RS
il problema è che a lungo andare (e se sei sfigato anche prima) riski l'arrosto!
in realtà il canali di comunicazione tra CPU e Chipset (Northbridge) si chiama HT che è dato da HTT * Moltiplicatore HT :O
HTT è il "vecchio" FSB :)
quindi un Athlon64 3200+ Socket939 @ default:
HTT = 200 MHz
Moltiplicatore CPU = 10
Clock CPU = 2000 MHz
Moltiplicatore HT = 5
HT = 1000 MHz
;)
HTT != HT :)
ecco qualche cosa dal TH ufficiale sul OC degli A64 ;)
Hyperlink Transport (HT) e le sue specifiche:
Con la introduzione dell'Athlon 64 la AMD ha introdotto anche un'altra tecnologia. Il Hypertransport!
Questa tecnologia che lavora con frequenze attuali di 800mhz(socket 754) e 1000mhz(socket 939) comunica con il Chipset e non come tanti credono con la RAM.
Grazie a questa tecnologia il processore ha una banda passante piu larga per fare girare i dati. La cosa positiva è che il hypertransport viene usato solo per il 30% dai Computer attuali. Quindi è una di quelle poche tecnologie che sia per il futuro.
La frequenza del HT viene calcolata con il FSB (Front Side Bus) x5 o x4.
Esempio:
200mhz(FSB CPU/RAM) x5= 1000mhz =socket 939
200mhz(FSB CPU/RAM) x4= 800mhz =socket 754
Ciao Sirus,
come ho già detto, ripetuto e sottoscritto in altri thread..
il front side bus è FSB sia su mobo Intel che Amd!
Da che mondo e mondo.. con HT si è sempre inteso Hyper Threading, tecnologia strettamente proprietaria di Intel! Simulazione di 2 cpu logiche su un unico core
HTT = Hyper Transport
ottenuto con FSB*5!
L'Hyper Transport (ripeto HTT) è analogo alla tecnologia "Quad Pump" presentata e adottata su architettura Intel..
ciò che cambia è il prodotto calcolato sul bus:
*5 su architettura Amd
*4 su architettura Intel
ti invito ad andare sul sito AMD ;) anche li si parla di BUS HT (e non HTT) tra il chipset e la cpu ed inoltre ti vorrei ricordare il bus che lega nf4 intel edition con il southbridge che è un bus ht identico a quello implementato da AMD tra cpu e northbridge ;)
poi la differenza tra ht e qpb (quad pumped bus) è abissale ;)
il qpb viene utilizzato per comunicare sia con il chipset (quindi con tutte le periferiche del sistema) che per comunicare con la memoria, da qui si intuisce quanto sia importante l'ampiezza di questo bus per intel...
invece il bus ht si occupa di far comunicare la cpu amd con il chipset e quindi con tutte le periferiche del sistema...questo perché amd ha introdotto il controller di memoria integrato nella cpu il che comporta la presenza di un bus tra cpu e memoria dedicato...
quindi si parla di due concetti di bus molto differenti :p che non posso essere paragonati ;)
possiamo dire che HT + Bus verso le memorie di AMD è uguale al QPB ;)
tornando in topic anche AMD chiama il BUS verso il chipset con il nome di HT ;)
http://www.hwupgrade.it/immagini/cpuz_fx57.gif
nota la scritta accanto al valore del BUS del processore :O HTT
quello che tu chiami HTT e che io chiamo HT è in realtà HTL (Hyper Transport Link) ;) come si evince dall'analisi di CentralBrainIdentifier ;)
se non sbaglio però il quad pumped bus è parallelo, mentre l'Hyper Transport è un bus seriale.
non si può parlare propriamente di fsb, perché fino a prima della comparsa degli Athlon 64 questo era l'interfaccia attraverso la quale il processore comunicava con il chipset, e quindi con tutte le periferiche e con la ram (ed era così chiamata per distinguerla dal back side bus, che metteva in comunicazione il processore e la cache di livello superiore a quella integrata nella CPU, quando ancora era esterna).
HTT è SOLO una tecnologia, usata per mettere in comunicazione:
Processore --> RAM
Processore --> Chipset
infatti, la versione attuale dell'HTT è sfruttata nei sistemi Athlon 64 per mettere in comunicazione in modo DIRETTO processore e RAM vista l'integrazione del Memory Controller nella CPU, mentre in soluzioni precedenti il memory controller era nel chipset.
quello che era il fsb ora è quindi diviso in 2 perché la connessione con la memoria avviene in modo diretto. esiste quindi, una frequenza del segnale CPU <--> RAM, ricavata dal controller di memoria integrato attraverso un divisore, a partire dalla frequenza interna della CPU (che a sua volta è uguale all'external clock per il moltiplicatore) e una frequenza del segnale CPU <--> chipset (= external clock*moltiplicatore HTT).
la comunemente chiamata frequenza HTT è in verità l'external frequency, da cui dipendono più o meno direttamente, tutte le altre.
...
la comunemente chiamata frequenza HTT è in verità l'external frequency, da cui dipendono più o meno direttamente, tutte le altre.
appunto ;)
quindi questo HTT è il "vecchio" FSB da cui prima dipendevano tutte le frequenze (a parte quando venivano impostati i FIX :O )
infatti frequenza CPU = HTT * Molty e frequenza HTL (o HT) = HTT * molty HTT ;) mentre la RAM dipende dai divisori del HTT ;)
Quindi ragà (vediamo se ho capito :p ) se io mando il mio processore a 245*10 quindi 2450mhz devo abbassare l'HTT a 4 giusto????
Che errori può dare lasciandolo a 5????
Il processore non sale più????
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOO
Quindi ragà (vediamo se ho capito :p ) se io mando il mio processore a 245*10 quindi 2450mhz devo abbassare l'HTT a 4 giusto????
Che errori può dare lasciandolo a 5????
Il processore non sale più????
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOO
non hai capito :p
in quel caso HTT/FSB = 245 :D
tu devi mettere a 4 il moltiplicatore HT :O
Eheh.. scusate il ritardo ragazzi :p
premessa: sirus non voglio farti guerra, anzi.. mi fa piacere 'dibattere' un po' con te.. avendo tra l'altro apprezzato qualche tuo buon intervento in passato
ma.. DEVO ribattere! :D
questo perché amd ha introdotto il controller di memoria integrato nella cpu il che comporta la presenza di un bus tra cpu e memoria dedicato...
Su questo non si discute.. è risaputo! ;)
quindi si parla di due concetti di bus molto differenti che non posso essere paragonati
Forse mi sono spiegato male io.. ma quello che intendevo era appunto che il
bus principale è lo stesso!!! FSB!
lascia perdere cpu-z che ti riporta HTT dove invece io dico ci dovrebbe
essere scritto FSB.. perchè allora ti dico io verifica questo:
prendi QUALSIASI mobo Intel o Amd, entra nel bios e prova ad alzare il bus..
e vedrai che la 'voce' che andrai a modificare è FSB e non HTT e questo
perchè..?! ..perchè sono 2 modi per esprimere lo stesso concetto: quello che
vai ad incrementare/decrementare è SEMPRE il bus di sistema.. ovvero il Front
Side Bus.. SEMPRE!
quindi si parla di due concetti di bus molto differenti che non posso essere paragonati
certo, proprio perchè è paradossale paragonare architetture diverse ma quello che vai a moltiplicare, che sia con qpb che sia (te la do buona ;) ) con HT o HTL, è SEMPRE la frequenza del FSB, con risultato 800mhz su mobo Intel e 1000 su mobo Amd!
la differenza tra ht e qpb (quad pumped bus) è abissale
Ripeto sono architetture diverse.. il mio paragone era, ed è tutt'ora
"pionieristico", ma era solo per rendere l'idea.. e spero di avercela fatta! ;)
HTT è SOLO una tecnologia, usata per mettere in comunicazione:
Processore --> RAM
Processore --> Chipset
infatti, la versione attuale dell'HTT è sfruttata nei sistemi Athlon 64 per
mettere in comunicazione in modo DIRETTO processore e RAM vista l'integrazione del Memory Controller nella CPU, mentre in soluzioni
precedenti il memory controller era nel chipset.
Perfetto.. centrato in pieno il punto! ;)
Ps: stiamo parlando la stessa lingua senza capirci! :D
non hai capito :p
in quel caso HTT/FSB = 245 :D
tu devi mettere a 4 il moltiplicatore HT :O
Scusa ma io non ho detto la stessa cosa.... :confused: :wtf:
Comunque dovrei abbassarlo a 4 e toglierlo da default che è 5 (visto che ho un 3200), giusto.....? :stordita:
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOO
eheh.. esatto.. togli 5x e metti 4x..
ricorda: con 4x sei SEMPRE coperto fino ad un massimo di 250 mhz di bus ;)
Perfetto vi ringrazio....
Quindi se per ipotesi ho a default questo HT e sono arrivato a default di voltaggio con questa cpu a 2450 mhz.... ora una delle cause che non sale più, può essere che è settato a 5 di default, giusto???? ;)
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOO
Fino @250 di bus sei coperto con Hyper tranport a 4x
in sostanza per la farla breve devi cercare nei limiti del possibile di rimanere entro i 1000 mhz
a default sei @200 x5 = 1000
se ora sei @245 x5 = 1225 e non va bene
allora abbassi a 4x di modo che
245 x4 = 980 mhz e rientri nelle specifiche
Può essere una delle cause che ti limitano, ma ce ne sono diverse..
ti ricordo che ci sei arrivato a default a 2450 mhz.. magari un pelo di vcore aiuterebbe ;)
è già :p non è che sti proci possono fare i miracoli :asd:
cmq ribadisco che parlare di Front Side Bus nel caso di sistemi AMD a 64 bit è improprio, si dovrebbe parlare di Memory Bus e di I/O Bus, che sfruttano entrambi la tecnologia Hyper Transport 2.0.
se poi, tenendo il divisore delle RAM pari al molti del procio (RAM in sincrono), la frequenza del Memory bus è uguale alla External Frequency della CPU e ci viene da chiamarlo fsb, nessuno vi dice nulla... basta che sappiate che non sono la stessa cosa ;)
Eheh..
Furla.. se dovessi riscrivere tutto quello di cui abbiamo discusso qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015724&page=1&pp=20
non me la caverei +!!
leggitelo dall'inizio e trai le tue conclusioni ;)
DURONMEN
21-09-2005, 15:49
Scrivo in questo post per dirvi che con la nuova Asrock 939 Dual (chipset ULI)riesco a tenere stabilmente il bus HTT a 259 Mhz, ossia a 1295 effettivi considerando che tengo il molti a 5x.
Ho questa scheda da soli 2 giorni, ma sembra supportare senza problemi questo overclok al bus HTT, ed infatti i risultati nei bench di trasferimento memoria chipset di Sandra 2005 sono elevatissimi! (faccio 6200/6100 nel test del bandwitch della memoria!) :eek:
Ciao,
che è tutto ok in 2 giorni può non voler dire 'è tutto ok per i prossimi 2 mesi' :)
come ho scritto qualche post fa, col passare del tempo può aumentare il rischio di un arrosto o malfunzionamenti vari..
Per quanto riguarda invece il discorso bench su HTT..
qual'è esattamente il bench che hai fatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.