View Full Version : ...e alla fine regnò il silenzio!! (ovvero la costruzione di un ali fanless!)
Eccomi qui, come promesso a documentare la realizzazione pratica e i test del primo esperimento di alimentatore fanless (ovvero senza ventole per i non anglofili :D ) ......
Chi ha letto il 3d sulla realizzazione del server 24/24h a basso consumo saprà già di cosa sto parlando......per gli altri riassuntino :cool: :
Sfruttando l'idea di un francese un po pazzo, e seguendo la mia fobia per i rumori degli apparecchi in genere, ho deciso di realizzare un alimentatore completamente senza ventole, (naturalmente a costo ZERO, o quasi ;) ), sostituendole con un dissipatore passivo esterno con sopra attaccatti belli stretti stretti i mosfet che una volta dissaldati e "prolungati", verranno tolti dalla loro posizione natia e messi di fatto all'esterno del case.
Questo che comincio è il primo esperimento condotto (volutamente) su un vecchio ali da 300W AT, con residuati bellici e scarti informatici vari (come il dissi che userò che era il compagno di un bel PII andato in fumo :rolleyes: ) per poi (se l'esperimento andrà a buon fine) ripetere il tutto con un bell'ATX da 400W nuovo di zecca e con un bel dissi comprato per l'occasione........
Orsù dunque, al lavoro gente......!!!!!!! Si parte!!
P.S. I tempi di realizzazione sono quelli che sono, ma che volete? tra un esame ed un altro si fa quel che si può!! :D
I materiali con cui avrò a che fare:
L'alimentatore
http://img211.imageshack.us/img211/8246/s30000012tv.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=s30000012tv.jpg)
http://img28.imageshack.us/img28/2991/s30000025hz.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=s30000025hz.jpg)
I dissipatorini che verranno messi in pensione:
http://img28.imageshack.us/img28/6751/s30000039gr.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=s30000039gr.jpg)
Il dissi che userò:
http://img28.imageshack.us/img28/9098/s30000046va.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=s30000046va.jpg)
http://img28.imageshack.us/img28/2205/s30000055zi.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=s30000055zi.jpg)
Prima fase di lavorazione: eliminazione supporti del dissi e lappatura
(in corso!!)
http://img28.imageshack.us/img28/5086/s30000061mk.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=s30000061mk.jpg)
Attendo con interesse i risultati di questo esperimento. :)
chemako_87
17-09-2005, 22:30
Se funzia è davvero una bella idea, facci avere al più presto altre notizie ;)
Ciauz
voglioilmondo
18-09-2005, 12:52
:eek:
Dumah Brazorf
18-09-2005, 13:21
Già, se non funzia però fai il botto e rischi:
1) di farti male
2) di danneggiare altri componenti.
Francamente il dissipatore di un Pentium su cartuccia è molto, molto poco secondo me. Ti serve un'area radiante sensibilmente + grande.
Se fanno pagare gli ali fanless molto significa che sono costruiti con una certa perizia e soprattutto hanno superato svariati test di resistenza e durata, in poche parole sono SICURI. Non si gioca con la corrente.
Ciao.
@Dumah Brazorf:
....e non si scherza con il fuoco....... si, si, la storiella della nonna la so anch'io..!!!! :D
Forse cambi idea se ti dico che:
- sono un ingegnere informatico
- ho esperienza in fatto di dissipatori (vari esperimenti condotti anche in università)
- ho simulato l'esperimento con software adatti tipo flotherm
- so esattamente che cosa succede se dei mosfet si surriscaldano (e ti posso assicurare che non "fanno il botto"; hai mai provato??
E poi, sia a livello di materiali, sia a livello di superficie radiante, il mio dissipatore del PII è nettamente superiore ai due radiatorini che ci sono.......
Forse, prima di affrettare giudizi dovresti aspettare, o quantomeno chiedere.........................
Ne riparliamo, ok???
david90210
18-09-2005, 14:24
quanti w devi dissipare?
chemako_87
18-09-2005, 18:09
Forse cambi idea se ti dico che:
- sono un ingegnere informatico
Ingegnere informatico? :eekk: Allora fermo che fai scoppiare la casa. :D
Scherzo, ciauz
Dumah Brazorf
19-09-2005, 00:12
E poi, sia a livello di materiali, sia a livello di superficie radiante, il mio dissipatore del PII è nettamente superiore ai due radiatorini che ci sono.......
Ci tengo a farti presente che gli ali fanless dispongono di una consistente massa radiante all'esterno dell'ali stesso perchè all'interno non gira aria senza una ventola.
Se sei un ingegnere meglio, non dovresti farti male almeno!
Cmq sono interessato, magari un giorno aumento anch'io la massa radiante dell'ali del serverino/patacchino e riduco l'alimentazione della ventola a 5V.
Ciao.
Interessato ank'iooooo :D
il dissy del p2 mi sembra abbastanza ridicolo :confused:
...molto interessante...
...qualche dato in merito alla potenza dissipata dai mosfet e ai calcoli per la scelta del dissipatore?...dove saranno posizionati?...
...hai già pensato a risolvere il problema legato al rumore generato dai dischi fissi?...
...ciao...
Allora, rispondo a tutti:
@Dumah Brazorf: Ci tengo a farti notare che all'interno dell'alimentatore le uniche cose che riscaldano tanto da aver bisogno di un dissipatore sono i mosfet e i diodi di protezione. La grossa massa radiante che dici tu degli ali fanless che si comprano serve perchè sono alimentatori che cacciano fino a 500W...... non stiamo parlando di un ali da 200 come il mio!!!!!! :cool: .....e poi: non pensi di essere un po troppo polemico, magari è meglio che mi fai finire l'esperimento, poi se hai ragione tu sarò il primo a darti ragione....... se però nessuno tenta, non sapremmo mai se le mie idee sono giuste................ :mbe:
@Korn: ridicolo????? ha mai letto quanto dissipa un PII a regime?? non penso propio sia ridicolo, almeno per quello che ci devo fare io..... e poi, ripeto, bisogna considerare i dissipatori che c'erano....... se il mio è ridicolo, quelli originali che sono???????? :D
@ally: in giornata metto su altre foto, è sto cercando anche i datasheet dei mosfet e dei diodi....... entro stasera sarò SIIIICURAMENTEEE più preciso....!!!!!!!!
Ricordo che, come ho scritto in precedenti 3d, quest'idea nasce da un esperimento che feci tempo fa: se aprite un ali tipo quello che sto usando io, gli staccate la ventola e lo fate funzionare senza coperchio, va alla grande, e i dissipatorini interni non scaldano neanche tanto......... indi per cui.......... ehehehehe!!!!! ;)
chemako_87
19-09-2005, 15:48
forza ragazzo, che se va tutto liscio converto il mio vecchio 300watt in passivo e lo uso per un muletto ultrasilenzioso :D
Alcuni link, spiegherò dopo cosa sono:
- E13007 (http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/53463/FAIRCHILD/KSE13007.html)
- PR3002 (http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/DIODES/PR3002.html)
chemako_87
19-09-2005, 20:39
Alcuni link, spiegherò dopo cosa sono:
- E13007 (http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/53463/FAIRCHILD/KSE13007.html)
- PR3002 (http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/DIODES/PR3002.html)
Scommetto che sono le caratteristiche dei mosfet e diodi che andrai a raffreddare passivamente col dissy del pII.
Giusto? Ho vinto qualche cosa? :D
ehehehehehe!!!! no niente...... :D :D :D .....però hai perfettamente ragione.......!!!!!
Allora prima le brutte notizie:
- I transistor (sigla E13007) dissipano, di picco, 50W che, moltiplicati per due, fanno 100W....
- Non sono riuscito a trovare il datasheet del PHOTRON, che dovrebbe essere un integrato con una coppia di diodi di protezione o roba del genere......
Adesso le belle:
- I 13007 NON POSSONO matematicamente dissipare 100W in due, perchè il dissipatorino su cui sono montati non scambia più di una 30-40ina di Watt
- I diodi PR3002 di picco non dovrebbero superare i 40W.....
Quindi, ricapitolando:
40+40+40(diciamo per ipotesi che il Photron assorbecome i due diodi separati) = 120W........ di picco................. calcolando che il PII su cui era montato il mio dissi scambiava a regime una cosa tipo 35W, e calcolando che i due dissipatorini che c'erano non scambiano più di una 60ina di Watt in due, direi che pelo pelo ce la dovrei fare.................... mi sa che lo sapremo solo ad esperimento finito!!!!
Posto qualche altra foto che mostra l'avanzamento dell'esperimento!!!!
Il dissipatore a lappatura quasi ultimata (mi manca la pasta abrasiva, appena ho tempo devo scappare a comprarla!!!! :fagiano: )
http://img395.imageshack.us/img395/1349/s30000084rl.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000084rl.jpg)
Una visione d'insieme tanto per avere un riferimento:
http://img395.imageshack.us/img395/5020/s30000096qr.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000096qr.jpg)
cavoli forse ti conviene cercare un dissi più grande... così l'esperimento è più probabile che vada a buon fine! ;)
Il taglio dei fili della ventola (CHE BEEEELLOO!!!!!)
http://img395.imageshack.us/img395/8565/s30000111em.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000111em.jpg)
Ultime foto ricordo:
http://img395.imageshack.us/img395/3337/s30000128hp.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000128hp.jpg)
http://img395.imageshack.us/img395/3221/s30000132wa.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000132wa.jpg)
Dopo aver smontato
- Prese di corrente
- Selettore 110-220V (che verrà eliminato tanto non è collegato ai 110)
e dopo aver tagliato tutti i fili che impediscono di togliere la scheda
http://img395.imageshack.us/img395/4184/s30000143he.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000143he.jpg)
Qualche modifica strutturale:
http://img395.imageshack.us/img395/3875/s30000168sa.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000168sa.jpg)
http://img395.imageshack.us/img395/2482/s30000175ds.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=s30000175ds.jpg)
:cry: :cry: ......avevo ancora foto da postare...... ma questa sera il servizio upload di imageshack fa le bizze...... non mi fa mandare più niente..... dovrò rimandare a domani....... potrete resistere????? :ciapet: eheheheh!!!!
Apparte gli scherzi....... consigli, modifiche in corso d'opera?????? (non mi dite di cambiare dissipatore, anche perchè ho solo quello!!!!!!! il prossimo esperimento userò un dissi diverso...... :rolleyes: )
Ciao ciao a domani!!!
...e invece no..... ecco che ricomincia a funzionare!!!!
Allora:
I punti che dovrò dissaldare per portar via sia i componenti sia i dissipatori
http://img396.imageshack.us/img396/4773/s30000181fc.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=s30000181fc.jpg)
http://img396.imageshack.us/img396/3690/s30000201wu.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=s30000201wu.jpg)
I dissipatori staccati:
http://img396.imageshack.us/img396/2609/s30000218eh.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=s30000218eh.jpg)
http://img396.imageshack.us/img396/8865/s30000223cb.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=s30000223cb.jpg)
Foto di gruppo:
http://img396.imageshack.us/img396/9836/s30000238as.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=s30000238as.jpg)
Da sinistra a destra:
- I due E13007
- Il PHOTRON PSR16C40CT
- I due PR3002 saldati inseme
That's all folk, alla prossima puntata!!!!!! :cool:
Dumah Brazorf
19-09-2005, 22:41
Ma va la non sono polemico ho iniziato con alcune ammonizioni doverose ("Bambini voi a casa non lo fate!!!") ma nel complesso sono interessato.
Senza dubbio hai ragione sul fatto che gli ali da 400W hanno bisogno di + massa radiante mentre il tuo è da pochi watt resto tuttavia un po' dubbioso, come altri, che il dissi del P2 basti.
Nell'ottica del silent pc secondo me la ventola a 5V è sopraffatta a rumore dal disco fisso. Se la ventola è potente anche a 5V farà casino (ho una Delta che è assurda), quelle del tipo silent no.
Cavolo hai dovuto dissaldare i mosfet? Speravo di non dover mettere mano al saldatore...
Ciao.
bartolino3200
20-09-2005, 13:14
@Dumah Brazorf:
....e non si scherza con il fuoco....... si, si, la storiella della nonna la so anch'io..!!!! :D
Forse cambi idea se ti dico che:
- sono un ingegnere informatico
- ho esperienza in fatto di dissipatori (vari esperimenti condotti anche in università)
- ho simulato l'esperimento con software adatti tipo flotherm
- so esattamente che cosa succede se dei mosfet si surriscaldano (e ti posso assicurare che non "fanno il botto"; hai mai provato??
E poi, sia a livello di materiali, sia a livello di superficie radiante, il mio dissipatore del PII è nettamente superiore ai due radiatorini che ci sono.......
Forse, prima di affrettare giudizi dovresti aspettare, o quantomeno chiedere.........................
Ne riparliamo, ok???
Mazza, concordo e onore al merito ;) Una sprangata sulle gengive :D
Dumah Brazorf
21-09-2005, 23:53
Come procede? Come hai fissato il dissipatore a tutti i transistor?
Ciao.
eccomi qui..... non è che mi sono dimenticato del progetto..... è solo che sono dovuto stare qualche giorno lontano da casa......... quindi niente avanzamento!!!!!! :cry:
cmq in giornata posto altre foto, sto fissando i transistor al dissi e li sto per attaccare alla scheda..........
a bientot!!!! :cool:
bartolino3200
23-09-2005, 13:29
eccomi qui..... non è che mi sono dimenticato del progetto..... è solo che sono dovuto stare qualche giorno lontano da casa......... quindi niente avanzamento!!!!!! :cry:
cmq in giornata posto altre foto, sto fissando i transistor al dissi e li sto per attaccare alla scheda..........
a bientot!!!! :cool:
Sono curioso del risultato finale.
be, il pc che ho in sign è il mio daily use ed ha ali 300w fullbrand (cagoso); da 2 anni ormai sta acceso praticamente 24/24/7 con ventola interna 8*8@5v......è ancora li, mai dato un problema ed è lo stesso ali che ho usato per mille prove e per portare il mio xp1800+@2ghz ad aria con l slk800......adesso ovviamente non sto piu a 2ghz ma sono tornato normale, pero l ali da 2 anni è sempre li e non mi ha dato nessun tipo di rogna.....mi interesserebbe l idea di un ali fanless ma quando ho quello che non si sente...tutti quelli che vengono a casa mia si stupiscono quando accendo il monitor perche pensano che il mio pc sia spento lol mentre è accedo con 3 ventole @ 5v in tutto (procio vga e appunto ali)
è pero anche vero che sto pensando da tempo ad eliminare totalmente quella ventola dell ali; una volta provai a scoperchiarlo e metterlo sopra il case: era effettivamente p iu fresco ma io (che non sono un ingegnere informatico ma solo uno studente di informatica senza conoscenze alcune di elettricita) ho fatto la cacchiata di imparare empiricamente che non si toccano i condensatori carichi, pena l annichilimento del dito della vergogna :stordita:
x oxigen: il tuo progetto mi intrippa non poco, alla fine con tutto lo spazio che hai fatto in quell ali, poco ci manca ad andare dal primo negozio di elettronica e comprare pochissimi euro (si parla credo di una decina al massimo) di pezzi di dissipatore in alluminio per aumentare la massa dissipante (non so come si chiami) sia all interno che all esterno, non credi?? inoltre mi ricordo che usavo anche un altro metodo che ho partorito una notte insonne: solitamente le ventole degli ali tirano fuori aria invece che sputarla e le fan sono poste verso l esterno del case.......tu buca (in modo che il flusso non sia ostacolato) l ali a dimensione della ventola e trasportala all interno in modo che sputi verso l esterno: ho empiricamente testato che raffredda moooolto di piu cosi che non a cercare di prendere aria calda da dentro e mandarla fuori, visto che il potere aspirante di una ventola rovesciata è davvero ridicolo se confrontato a quanta aria sposta in soffiaggio...
cmq tienici aggiornati che questo prog mi interessa!!
Dumah Brazorf
25-09-2005, 02:09
Sai che è molto interessante l'idea della ventola interna?
vero, anche perche funziona ;)
Motosauro
26-09-2005, 09:50
C'è una cosa che mi turba: da ormai quasi due anni il mio muletto lavora con un ali no-brand da 300w con ventola opportunamente asportata tramite taglio dei cavi. L'unico accorgimento è stato la rimozione della parte superiore del frame.
Tiene su un PIII a 1200 con 384Mb Sdr, tre HDD (2 Maxtor 120GB e un Quantum 15GB). Il tutto è in dissipazione passiva, tranne i due HDD che ho messo in raid 0 e ai quali ho messo di fronte una ventola da 12 messa al minimo tramite un rheobus.
Sono io che sono un incosciente fortunato o è normale che l'ali non mi abbia mai dato problemi?
sid-biciuz
01-10-2005, 13:36
Io ho un SilentMaxx 550watt che originariamente adottava due ventole da 8cm,
le ho sostituite con una da 12cm downvoltata a 5v (che come voi sapete e' inudibile) e il tutto regge da oltre un anno.
Ciao
perdono, mea culpa, mea grandissima culpa......
.....
.....
.....
Scusate tutti ragazzi...... questa settimana sono stato fuori casa e dovrò ripartire per lavoro stasera....... mi sa tanto che il mio progetto dovrà aspettare ancora qualche giorno...... :cry:
Non mi sono dimenticato..... vi prego solo di avere ancora un po di pazienza...!!!! Grazie, a presto ragazzi!! :stordita:
chemako_87
06-10-2005, 19:04
perdono, mea culpa, mea grandissima culpa......
.....
.....
.....
Scusate tutti ragazzi...... questa settimana sono stato fuori casa e dovrò ripartire per lavoro stasera....... mi sa tanto che il mio progetto dovrà aspettare ancora qualche giorno...... :cry:
Non mi sono dimenticato..... vi prego solo di avere ancora un po di pazienza...!!!! Grazie, a presto ragazzi!! :stordita:
:muro: :muro: :muro: :mc: :muro: :muro: :muro:
Vorrà dire che aspettermo :cry:
Kimahiri
15-10-2005, 22:58
sono curiosissimo anche io! Non vedo l'ora di vedere il risultato finale! :p
SilverXXX
15-10-2005, 23:32
Per chi diceva di mettere la ventola a soffiare invece che a tirar fuori, ricorderei che IN TEORIA nel diesgno originale dell'atx l'alimentatore era pensato appunto per tirare fuori l'aria calda, non solo da se stesso ma dal sistema. Certo, adesso magari con tutte le ventole che ci sono nei casi medi non è un problema, ma se è solo quella......
dreamtommino
16-10-2005, 13:59
sono interessato anch'io
alebertaz
20-10-2005, 00:02
Voi cosa ne pensate?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043324
Grazie
ArticMan
23-10-2005, 11:57
- sono un ingegnere informatico
Io sapevo che ad ingegneria informatica queste cose non si studiano...
Io sapevo che ad ingegneria informatica queste cose non si studiano...
In effetti sarebbe bastato un perito elettronico come me :fagiano: :Prrr:
Però l'ingegneria informatica ti porta ad avere anche qualche nozione di elettronica ;)
ArticMan
24-10-2005, 10:12
Mica tanto eh.
Io sto ad ingegneria elettronica, ho l'ordine degli studi di tutte le ingegnerie che ci sono qu da noi (compresa quella d'informatica) e non mi sembra di vedere esami che facciano affrontare questi problemi...
Io mi sono stufato di sentire rumore e ho tolto la ventola del mio sdozzo qtec 500W (fan da 12cm, so che non è stato un gra acquisto, ma ormai.... al massimo si brucerà?!?!).
Finora non mi aveva dato nessun problema e sono 4/5 giorni che lo sto facendo andare (registrazioni con MediaPortal in mp2), visualizzazioni, taglia e cuci ecc. e la temperatura del case è cresciuta solo di pochi gradi rispetto a prima (3/4) e sembra andare....
La temperatura del case è sui 48 gradi, se non ricordo male +o- uguale a com'era quest'estate con la ventola...
Dite che rischio grosso?!?
Per saltare gli hd intendente che poi erano da buttare via??
Cia
Ammm
Io mi sono stufato di sentire rumore e ho tolto la ventola del mio sdozzo qtec 500W (fan da 12cm, so che non è stato un gra acquisto, ma ormai.... al massimo si brucerà?!?!).
Finora non mi aveva dato nessun problema e sono 4/5 giorni che lo sto facendo andare (registrazioni con MediaPortal in mp2), visualizzazioni, taglia e cuci ecc. e la temperatura del case è cresciuta solo di pochi gradi rispetto a prima (3/4) e sembra andare....
La temperatura del case è sui 48 gradi, se non ricordo male +o- uguale a com'era quest'estate con la ventola...
Dite che rischio grosso?!?
Per saltare gli hd intendente che poi erano da buttare via??
Cia
Ammm
stai facendo una cagata mostruosa: ti avviso prima che butti tutto il pc! rimetti la ventola nonappena leggi questo messaggio, pena il brasaggio sicuro al 100% del tuo alimentatore e non solo! c e anche una possibilita variabile dall 1 al 100 % che ti si brucino contemporaneamente da 0 a tutti i componenti del pc!!!
leggi il messagio e rimetti la ventola!!!
bo ora la coscenza cel ho apposto :) , pero hai proprio fatto una vaccata, almeno chiedi prima sul forum :mbe:, ti avremmo aiutato sicuramente e ci sono mille modi per rendere silenzioso un ali senza togliere la ventola!
letta!!!
Adesso il pc è spento quindi almeno oggi non dovrei aumentare i danni.....
stasera la rimonto subito allora....
magari studio un po' e vedo se si può downvoltare o mettere un rheobus ?!?
è una ventola a 2 pin...
grazie mille del consiglio
ps: in realtà l'ho tolta dopo aver letto i primi posto in questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043324
e volevo postare li, ma ho fatto confusione fra i vari topic che stavo seguendo....
ps2: la griglia almeno posso fare a meno di rimetterla (tanto è dentro al case) da quello che ho letto in giro è anche colpa sua del rumore no?!?
ciao
ArticMan
25-10-2005, 16:05
Io quella da 12*12 dell'alimentatore l'ho mandata a 5v
non è che mi spieghereste come fare per mandarla a 5v?!?
poi sto tranquillo o rischio comunque di bruciare tutto?!?
premesso che la ventola dell'ali ha un jack a 2 pin,
ho visto in vendita (zalman forse?!?) dei cavetti da quattro pin a 4 cavi a 3 pin (2 a 12v e 2 a 5v)
poi mi compro uno da 3 a 2 pin e il gioco è fatto...
ma tutto sto caveria mi serve davvero?!?
mi faccio dei sani collegamenti alla vecchia filo a filo tagliando qua e la, prendendo i fili da un cavo a 4 pin?!?
ogni consiglio è ben accetto!!!
considerate che di elettronica ne so veramete poca (ricordi dell'infanzia da perito informatico) e che a malapena so usare un saldatore....
ciao e grazie
ammm
ArticMan
26-10-2005, 14:15
Tagli il filo della ventola e lo fai uscire da qualche parte dall' alimentatore.
Tagli il filo dell'alimentazione tipica del lettore dvd (i fili sono quello rosso e quello nero adiacenti) e li saldi a loro volta con il rispettivo colore :D
Io comunque preferisco non tagliarli ma saldare i fili della ventola sul connettore, non dalla parte che andrebbe attaccata al dvd, bensì dal punto dove entrano i fili dell'alimentazione. E' un po' scomodo, lo so, ma così eviti di buttare un connettore che, secondo me, fa sempre comodo :)
ok, quindi nero e rosso mi danno i 5v, grazie!!!!
vedo se saldare o no direttamente ad ali aperto,
se sono in grado o se rischio di far danni!!!
In questi giorni sono un po' incasinato, spero nell wiik di avere un po' di tempo,
se ci riesco vi faccio sapere!!!!
Grazie di tutti i consigli
ok, quindi nero e rosso mi danno i 5v, grazie!!!!
vedo se saldare o no direttamente ad ali aperto,
se sono in grado o se rischio di far danni!!!
In questi giorni sono un po' incasinato, spero nell wiik di avere un po' di tempo,
se ci riesco vi faccio sapere!!!!
Grazie di tutti i consigli
l'alimentatore è importante, specie nei computer di ultima generazione, che consumano e scaldano parecchio: un buon alimentatore ha, tra l'altro, anche il compito di estrarre dal case l'aria calda, quindi eliminare la vantola su un alimentatore non creato per questo scopo SICURAMENTE danneggia non solo l'alimentatore, ma anche tutti i componenti interni. Piuttosto spendi 2 lire in più ma prenditi un alimentatore decente: io al momento mi trovo benissimo con un LC Power 550 giant fan, costa poco (sui 50 euro), è stabile, ha una ventola da 14 cm che è praticamente inudibile e che porta fuori dal case una bella quantità di calore.
Ancora sulla ventola dell'ali...
m'era venuta un idea, e se la ventola dell'ali la collego alla mobo, poi la posso regolare con speedfan?!? però funzia solo se è tachimetrica vero, con la mia a 2 pin non ho speranze?!?
se no se ci attacco un potenziometro funge anche con la 2 pin giusto?!?
se si mi sapete consigliare dove comprare un potenziometro (a bologna magari), così d'estate o quando non ci sono la lascio a 12v e quando mi guardo un film la rallento!!!!!!
Dumah Brazorf
15-01-2006, 17:33
Allora sta "sprangata nelle gengive"? Funziona o no? :Prrr:
ho preso un bel reobus sunbeam a 20€ e c'ho attaccato tutte le ventole compresa quella dell'ali!!!
un bel silenzio (o quasi) e ventole tutte sotto controllo!!!!!
ciao
ammm
http://www.silentpcreview.com/article80-page1.html
pare che funzioni.
Dumah Brazorf
07-02-2006, 23:36
Ben fatto, questa è meglio ancora dell'implementazione che suggerivo (cioè che ci volesse un dissi esterno) in quanto ha portato la fonte di calore, cioè i mosfet, vicino al grosso dissi esterno.
In questo thread si parlava di tenere tutto dentro, decisamente meno efficace il raffreddamento.
Ciao.
Dumah puoi spiegare meglio quello che il tizio dice qui ?
The anchors are usually soldered to a heavy trace (metal contact path bonded to the board) on the bottom side of the PCB. If other components are soldered to that same trace, the heatsink is probably live!
http://www.silentpcreview.com/files/images/fanless_psu/psu_traces.jpg
If the other anchor also is on a trace with components soldered to it, then the HS is also acting as a signal path between those two traces. This is the case with anchors #1 and #2 in the photo above. You should check to see if there's some other trace that directly connects the two anchor points. If not, you'll have to solder a wire between them when the MOSFETs and heatsink are moved off the PCB.
The anchor #5 on the PSU PCB above is an example of an anchor that is NOT connected to any components. The trace is separate, sort of like an island on the PCB. It is acting purely as a mechanical support. Note that this HS has 3 anchors, which means you have to examine any trace contacts among the 3 anchor points and record that info in case you need to wire in one or more jumper wires.
mi sembra un punto molto importante per evitare di saltare in aria con tutto l'ali :D
Dumah Brazorf
08-02-2006, 14:32
Alor, ci provo. Non faccio una traduzione letterale, vado + a spanne.
Essendo i dissipatori ancorati al pcb con una saldatura bisogna controllare che questa saldatura sia da sola o se faccia capo ad un circuito nel qual caso il dissipatore stesso fa da ponte tra 2 o + punti. Nella foto di esempio i punti 1 e 2 dove il dissipatore è ancorato fanno capo ad un circuito quindi quando il dissipatore verrà rimosso bisogna ripristinare il ponte connettendoli con un cavo a meno che non si individui sul pcb una traccia che connetta i 2 punti.
Il punto 5 come vedi è solo, stà su una piazzola ben delimitata dal resto delle tracce che vi passano intorno quindi, dato che il pcb dovrebbe essere semplice con un solo strato, fa solo da supporto meccanico al dissipatore.
Questa parte l'hai capita?
Mica-shims should be used to isolate the MOSFETs when they are mounted to the new heatsink. Otherwise, the heatsinks and the case would be live -- a very dangerous thing for components as well as for anyone touching the case. You should check if the MOSFETs have a direct electrical connection to the heatsink. This happens when there isn't a shim, and the MOSFET has a metal back. Usually all the MOSFETs in a PSU have a mica-shim.
Parla della possibilità che i mosfet utilizzino il dissipatore come parte del circuito, nel qual caso non sarebbe carino mettere sotto tensione dissipatore e intero case!! Questi mosfet a quanto scritto si riconoscono dalla superficie metallica che va a contatto col dissi ma secondo l'autore negli ali si dovrebbero usare per lo + mosfet isolati elettricamente riconoscibili anche dal pezzetto di materiale isolante tra loro e il dissipatore.
Fai molta attenzione, se vai a pagina 2 si legge che:
The other heatsink shown in the 2 pictures above is a bit more interesting. Two MOSFETs were screwed to the heatsink with mica shims in-between, so they could be transferred to the new HS and mounted the same way.
But the other two MOSFETs were directly screwed to the HS without insulating shims. The metal part of the MOSFET with the mounting hole is connected to its middle pin. So the middle pins of these MOSFETs are connected to the heatsink. One anchor of this heatsink was also soldered to a live trace. I checked the traces on the PCB, and saw that the middle pins of these two MOSFETs and the heatsink are all soldered to the same trace. In other words, the heatsink is not the only electrical path for the connection between the middle pins and the anchor point. Even after removal of the HS, the electrical circuit would be unchanged. Whew!
Nella foto si notano 2 mosfet isolati tramite il pezzetto di materiale isolante e bon ma gli altri 2 sono direttamente connessi al dissipatore quindi sono quelli rompipalle di cui si parlava sopra. Ora, lui scrive che la parte metallica posteriore di un mosfet (quella a contatto col dissi) è direttamente collegata al pin centrale. Ricorda che quel dissipatore era ancorato in un punto ad una traccia "viva" (non so come tradurlo adesso), cioè connessa elettricamente al resto del circuito. Seguendo la traccia sul pcb ha visto che questa traccia raggiunge anche i pin centrali dei 2 mosfet scoperti quindi non è necessario saldare un'altro filo per connettere il pin centrale (e quindi la schiena) del mosfet a quel punto di ancoraggio.
Bell'incasinamento eh? Credo che mi accontenterò di rallentare un po' la ventola dell'ali del muletto e amen!! :D
Ricordati che il tipo ha fatto il lavoro su un ali da 250W che alimenta un sistema poco potente. Oltre al dissi fuori ha avuto un bel lavorare per far raffreddare il resto dovendo aggiungere altri dissipatori su altri componenti rimasti sul pcb. Dopo di ciò l'interno del case si scaldava troppo costringendolo prima a supplire con una 8x8 sebbene rallentata poi a sforacchiare alla grande la parte superiore per aiutare la convenzione dell'aria. Ricorda che con la corrente e quei condensatori non si scherza... Vabbè, per il resto della paternale rileggiti la prima pagina!! :p
ho capito và :) 12x12 @5v e non ce se pensa più :)
Questa parte l'hai capita?
Mica-shims should be used to isolate the MOSFETs when they are mounted to the new heatsink. Otherwise, the heatsinks and the case would be live -- a very dangerous thing for components as well as for anyone touching the case. You should check if the MOSFETs have a direct electrical connection to the heatsink. This happens when there isn't a shim, and the MOSFET has a metal back. Usually all the MOSFETs in a PSU have a mica-shim.
Parla della possibilità che i mosfet utilizzino il dissipatore come parte del circuito, nel qual caso non sarebbe carino mettere sotto tensione dissipatore e intero case!! Questi mosfet a quanto scritto si riconoscono dalla superficie metallica che va a contatto col dissi ma secondo l'autore negli ali si dovrebbero usare per lo + mosfet isolati elettricamente riconoscibili anche dal pezzetto di materiale isolante tra loro e il dissipatore.
Non è così.
uno dei piedini dei mosfet è a contatto con la carcassa metallica; in tutti i circuiti del mondo quando devi montare più componenti si usano degli isolatori di "mica" che sono già sagomati e forati per essere usati con i transistors nei vari formati.
In pratica è un foglietto di un materiale trasparente, isolante dal punto di vista elettrico e abbastanza conduttore di calore.
ciao a tutti..mi servirebbe un alimentatore inudibile per un "mulo" (è un pIII)..
se prendessi un alimentatore e gli togliessi semplicemente la ventola potrebbe provocare la "rottura" dell'alimentatore a causa delle alte temperature?
Motosauro
20-02-2006, 20:32
ciao a tutti..mi servirebbe un alimentatore inudibile per un "mulo" (è un pIII)..
se prendessi un alimentatore e gli togliessi semplicemente la ventola potrebbe provocare la "rottura" dell'alimentatore a causa delle alte temperature?
A rischio di attirarmi le ire di chi ha postato in questo thread, ti porto la mia esperienza.
Io ho fatto esattamente questo ad un pIII che gira completamente fanless eccettuata una 12x12 al minimo puntata verso gli hdd in raid.
Più di una persona ha detto che fare questo è da incoscienti e credo che abbiano dei motivi per dirlo. Ciononostante sono due anni che gira senza problemi con questa configurazione. Un motivo ci sarà.
Ad ogni modo il progetto di modding che è stato linkato in queste pagine sembra molto valido. Anche una 12x12 @ 5v messa nell'ali male non fa e rumore sostanzialmente neanche, giusto per stare più sicuri :)
Qualsiasi cosa tu faccia, falla cum grano salis e come sempre ricordati che di qualsiasi effetto di qualsiasi modifica sei sempre tu il solo responsabile
(io NON ti consiglio di togliere nessuna ventola ;) )
Zortan69
20-02-2006, 20:51
Porto la mia esperienza da elettronico analogico...
Il più grosso difetto degli alimentatori da PC è LA POSIZIONE.
Normalmente negli ali non switching, o in tutti quei circuiti analogici che scaldano tanto nessuno pensa di piazzarci ventole, specie per (ad esempio) un amplificatore audio...
La sola idea di ridurre i costi del dissipatore mettendo ventole farebbe diventare un oggetto high end pura merdaccia !!!!
Nei PC haimè le ventole abbondano.... perchè far costare un alimentatore solo 30 euro.. cosa vuoi metterci !!!
Quelli da 100 euro hanno semplicemente dalla loro un accurata progettazione e surdimensionamento del trasformatore PWM, ma mai che abbia visto un alimentatore da PC progettato con canoni classici.
Il canone classico prevede le zero ventole (ovvio) e giocoforza la ventilazione per effetto camino.
Per come è fatto un pc andrebbe messo in un box esterno.. oppure il dissipatore dovrebbe uscire da dietro al PC, inoltre per il resto del PC i fori di ventilazione andrebbero sotto e sopra, NON davanti e dietro... (il calore va in alto!!)
Per il processore.. è facile capire quanto è buono un dissipatore. Basta sapere la resistenza termica. Peccato che con le ventole tutto si falsi e inizia la lotta al dissip. migliore.
Per un alimentatore passivo, per costruirselo intendo, sconsiglio di portare i mosfet lontani dala scheda, lavorano in potenza e ad alta frequenza e si può peggiorare la capacità di regolazione del'alimentatore. Molto meglio portare il calore fuori dal case autocostruendosi un alimentatore da PC con i mos ben allineati sulla paratia posteriore dell'alimentatore, in modo da poter usare una coppia di dissipatori da CPU di qualche tempo fa (alle fiere te li tirano dietro).
Non dovrebbe essere difficile trovare lo schema, e per il trasformatore HF si può prelevare quello di un ali scoppiato (col trafo sano però)
vabè.
alfredino85
22-02-2006, 00:54
Ho appena letto la discussione e ora mi metto qui buono buonino e aspetto di vedere come andrà a finire :stordita:
Premetto che di elettronica non so niente ma io facendo un lavoro del genere una ventolazza da 12cm a giri bassissimi l'avrei messa cmq..della serie un po d'aria non potra certo fargli male..
Poi se ce la fai tanto di cappello :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.