PDA

View Full Version : Ma davvero i Maxtor serie 9 sono difettosi? E i nuovi?


Kudram
17-09-2005, 18:48
magari sarà 1domanda trita e ritrita, ma devo comprare un hard disk nuovo e sono indeciso:

ho trovato una buona offerta, trattasi d Western Digital 160giga 7200 con 8mega d cache UATA 100, a circa 90 euri comprensive spese postali, ma ho visto k quasi x lo stesso prezzo potrei prendermi un maxtor 200giga(son sempre 40giga in più!:D), ma da più parti leggevo k la serie 9 è difettosa! è vero? avete link? e cosa mi dite delle nuove serie 9 e della serie 10?

davvero la maxtor è finita?

sirus
17-09-2005, 18:54
io di HD Maxtor ne ho avuto e ne ho tutt'ora e non ho mai avuto un problema... :sofico: tuttavia si decava che non fossero molto buoni come HD :( io comunque non ho mai sperimentato :ciapet:

Kudram
17-09-2005, 19:02
ank'io ho avuto hard disk maxtor e tutti sono andati ok, scongiure a parte, sgrat sgrat, a parte 1 k dopo alcuni anni me lo sono ritrovato con bad cluster..

sirus
17-09-2005, 19:13
ank'io ho avuto hard disk maxtor e tutti sono andati ok, scongiure a parte, sgrat sgrat, a parte 1 k dopo alcuni anni me lo sono ritrovato con bad cluster..
va beh...
io ho un fujitsu da 1GB di 10 anni che ha 5 bad cluster...ma credo che sia normale dopo un po' di tempo...

ReverendoMr.Manson
17-09-2005, 19:24
Diciamo che la serie 9 taglio da 80 Gb è stata quella con più problemi, cmq quelli che riportano il codice "AAA" dovrebbero essere i più affidabili.

Pugaciov
17-09-2005, 21:15
Io ho un 6Y080L0 da circa un anno; mai avuto un problema.
Ti dirò, a me sembra anche abbastanza silenzioso, non ho un "Silent PC", ma non è certo fracassone.
Ho una Y.S. Tech Ultra Silent sulla CPU, un ali da 450W della Codegen\Ipertek con ventola da 12, il dissi passivo Zalman ZM-NB47J sulla NF7-S e un'Asus 6800LE che purtroppo un po' di casino lo fa.
Beh, il Maxtor non è certo il componente più "casinaro".

Insomma, da quanto ho capito, va molto a culo con i Maxtor (cosa che con gli HD non dovrebbe certo accadere, questo lo ammetto). Ad alcuni (vedi me) vanno benissimo, ad altri è andata molto peggio.

frency
18-09-2005, 08:08
magari sarà 1domanda trita e ritrita, ma devo comprare un hard disk nuovo e sono indeciso:

ho trovato una buona offerta, trattasi d Western Digital 160giga 7200 con 8mega d cache UATA 100, a circa 90 euri comprensive spese postali, ma ho visto k quasi x lo stesso prezzo potrei prendermi un maxtor 200giga(son sempre 40giga in più!:D), ma da più parti leggevo k la serie 9 è difettosa! è vero? avete link? e cosa mi dite delle nuove serie 9 e della serie 10?

davvero la maxtor è finita?
é vero la serie 9 ha dato obbiettivamente molti problemi, ma è storia passata,credo che tu possa comprare in tutta serenità un hd Maxtor che trovo economoci e performanti.La mia personale esperieza mi fa sottolineare anche l'efficienza dell'assistenza Maxtor, della famosa serie 9 mi si sono rotti due Hd sata da 120Gb prontamente sostituiti.
Sul mio "muletto" monto da due anni due Maxtor serie 9 da 160Gb perfetti e sul mio Pc due Hd Maxtor da 300Gb serie 10 straordinari.
Riassumendo la serie 9 ha risolto i suoi problemi, la serie 10 è un ottimo compromesso prezzo prestazioni, ma se decidi per la serie 10 prendi un Hd 250Gb con 16Mb di cache i tagli inferiori non hanno la medesima dotazione di cache.
Ciauz

OverClocK79®
18-09-2005, 09:14
io invece li sconsiglio
tra le varie marche sarebbe proprio l'ultima che prenderei
ultimamente ho visto molti seire 9
taglio 250/160Gb morire con il solito sistema del clack clack

BYEZZZZZZZZZZZ

Serious Sandro
18-09-2005, 09:47
un mio amico rivenditore non li tratta più e non ne vuol sapere più.

MM
18-09-2005, 10:25
La mia opinione strettamente personale, dopo aver visto i tipi di guasti verificatisi su diversi dischi (non miei), è che i Maxtor siano prodotti con la logica del grosso volume di produzione per abbassare i costi
Secondo me i test post produzione sono molto limitati altrimenti non si spiegano guasti di un certo tipo
Inoltre credo che anche l'elettronica lasci un po' a desiderare, il progetto stesso delle schede, non a caso sembra proprio che siano i dischi con la sensibilità maggiore agli sbalzi di tensione
Tutto questo lo si deduce da certi tipi di guasti (dischi che cambiano ad un certo punto la loro capacità)

Questo non significa che non si trovino dischi perfettamente funzionanti e che non creano problemi
Sicuramente ci saranno persone perfettamente soddisfatte

asdasdasdasd
18-09-2005, 11:09
La mia opinione strettamente personale, dopo aver visto i tipi di guasti verificatisi su diversi dischi (non miei), è che i Maxtor siano prodotti con la logica del grosso volume di produzione per abbassare i costi
Secondo me i test post produzione sono molto limitati altrimenti non si spiegano guasti di un certo tipo

Lo conferma il fatto che molti HD si bruciano nella prima settimana di vita.. se passano quella, è difficile che si rompano (mi baso sulle mie esperienze personali, e non ne ho montati pochi di maxtor ;) )


Inoltre credo che anche l'elettronica lasci un po' a desiderare, il progetto stesso delle schede, non a caso sembra proprio che siano i dischi con la sensibilità maggiore agli sbalzi di tensione
Tutto questo lo si deduce da certi tipi di guasti (dischi che cambiano ad un certo punto la loro capacità)


In particolare è da sottolineare il conflitto HD Maxtor - Alimentatori Q-Tec :asd: :D

(Può sembrare solo una battuta ma i fatti dicono che non è così :eek: ;) )

Questo non significa che non si trovino dischi perfettamente funzionanti e che non creano problemi
Sicuramente ci saranno persone perfettamente soddisfatte

Il problema è che (almeno dalle mie parti) non è facile trovare HD di altre marche, se non "su ordine" :(

Cioè, se un amico mi chiede di comprargli un HD... che faccio? gli dico aspetta 3-4 giorni perchè non ce l'hanno? Così magari quello va all'ipercoop e ne compra uno... Ed a quel punto, che sia Maxtor o no, le cose peggiorano, perchè l'assistenza di questi centri commerciali... Diciamo che non è il massimo :rolleyes:

nextstyle
18-09-2005, 11:15
io invece li sconsiglio
tra le varie marche sarebbe proprio l'ultima che prenderei
ultimamente ho visto molti seire 9
taglio 250/160Gb morire con il solito sistema del clack clack

BYEZZZZZZZZZZZ
a me ne sono morti tre a distanza di poche settimane
sembra che passati i due anni della garanzia si rompano apposta :D

sirus
18-09-2005, 11:34
boh...ma perché non mi si è mai rotto un HD??? (anzi si...un Seagate da 2GB :D) comunque ho un 80GB della serie 9, un 60GB della serie 9 e un 30GB Slim nessun problema...

Gabriyzf
18-09-2005, 11:38
Ho un Maxtor 9 sata da 200 Gb da quasi un anno e va benone.

nextstyle
18-09-2005, 11:48
io ho il pc acceso 24 su 24 :fagiano:
vi consiglio di lasciare la cascata di molex che vanno sugli hdd priva di altri collegamenti, non attaccateci ventole o altre periferiche
secondo, non raffreddate troppo gli hard disk (sembra strano si...)
i miei claccavano solo quando c'era una ventola a raffreddarli, quando erano al calduccio era come se fossero più sciolti :D:D e clack zero

Zephi
18-09-2005, 11:49
Fino a una settimana fa avevo un 120 giga di questa acclamata serie 9, andava perfetto, non si scaldava troppo, nessun segno sospetto di deperimento, prossima morte o simili. Torno a casa una sera, accendo baldanzosa il monitor come al solito, "unable to read disk" :stordita: Riavvio.. *TLAC TLANC TLANC TATATATATTTACK CLANG CLANG BZZZZZ CLANG* :cry: :cry: :cry: Almeno era ancora in garanzia, aveva solo un anno di vita alle spalle.. :muro:

sirus
18-09-2005, 11:55
io ho il pc acceso 24 su 24 :fagiano:
vi consiglio di lasciare la cascata di molex che vanno sugli hdd priva di altri collegamenti, non attaccateci ventole o altre periferiche
secondo, non raffreddate troppo gli hard disk (sembra strano si...)
i miei claccavano solo quando c'era una ventola a raffreddarli, quando erano al calduccio era come se fossero più sciolti :D:D e clack zero
io sulla cascata di molex del hd ho solo il masterizzatore, sta acceso circa 16 ore all giorno, e sta nel suo bel cassetto estraibile con una ventola 4*4 in estrazione e una 4*4 in introduzione :p e sta comodo comodo sui 35°

MM
18-09-2005, 11:58
io sulla cascata di molex del hd ho solo il masterizzatore, sta acceso circa 16 ore all giorno, e sta nel suo bel cassetto estraibile con una ventola 4*4 in estrazione e una 4*4 in introduzione :p e sta comodo comodo sui 35°


Male ;)
I masterizzatori hanno picchi di assorbimento quanco lavorano ed il disco è sensibile ;)

sirus
18-09-2005, 12:03
Male ;)
I masterizzatori hanno picchi di assorbimento quanco lavorano ed il disco è sensibile ;)
si ma l'ALI è abbastanza buono :p

Kudram
18-09-2005, 12:05
innanzittutto ringrazio tutti quelli intervenuti fino ad ora! ;):):):)

da tutti i post, mi pare che ci sia un fattore predominante che incide sul funzionamento e sulla vita dei Maxtor: il culo!!! :ciapet: :D :D

mmmh.. cmq resto indeciso.. certo è vero il fatto che Maxtor punta sulla grossa produzione, abbassamento d prezzi e pochi test sulla qualità prima d metterli sul mercato, però, ragionandoci, proprio perchè sono gli HD più diffusi è anche normale che si senta parlare più spesso d rotture e/o problemi dei Maxtor! voglio dire, se un assemblatore d pc, x esempio, monta 10 Maxtor e 2 Western digital a settimana, eppoi 4 Maxtor gli danno problemi, inizia a dubitare della qualità dei Maxtor, però è anche vero che x la probabilità è più facile si rompa un Maxtor! che ne pensate, discorso senza senso, o con un pò d logica? :stordita:

[KabOOm]
18-09-2005, 12:10
3 x 80GB Maxtor
2 x 60GB IBM GXP60 (ve li ricordate? :asd:).

Che dire... sia i Maxtor che gli IBM risiedono sul mio file server (non particolarmente sotto stress) dotato di un alimentatore ben dimesionato anche se economico (Techsolo 500).

Non fanno una piega.

Ho poi un SATA 250GB 16mb Cache Maxtor con cui faccio audio/video.

Tutti gli hd che uso stanno sui 35°.

Imho vale molto come sono trattati i dischi (se sono spesso sotto stress, se sono correttamente alimentati, se sono raffreddati).

Concordo con le indicazioni date riguardo alla catena di alimentazione: possibilmente niente ventole e niente masterizzatori sulla stessa catena.

;)

asdasdasdasd
18-09-2005, 12:16
io ho il pc acceso 24 su 24 :fagiano:
vi consiglio di lasciare la cascata di molex che vanno sugli hdd priva di altri collegamenti, non attaccateci ventole o altre periferiche
secondo, non raffreddate troppo gli hard disk (sembra strano si...)
i miei claccavano solo quando c'era una ventola a raffreddarli, quando erano al calduccio era come se fossero più sciolti :D:D e clack zero


Per quanto riguarda i SATA, (in particolare se sono in RAID) il clack, potrà sembrare strano, è talvolta dovuto alla scarsissima qualità dei cavetti SATA :muro:

Quando un anno fa (o forse più) ho risolto il problema dei clack sostituendo i cavetti, sono rimasto incredulo... ed ho sempre pensato che fosse stata una coincidenza...
L'altro giorno, parlando con un rivenditore (e diciamo anche "amico") della zona, ho avuto la conferma che i cavetti SATA, specialmente i primi che venivano dati in dotazione con le motherboard (il tizio in particolare ha citato le Asus, anche se è probabile che i suoi problemi con queste mobo siano dovuti al fatto che ne ha montate molte di più rispetto alle altre marche) erano di qualità veramente pessima ed hanno dato un sacco di problemi :eek:

sirus
18-09-2005, 12:22
OK...ho messo il masterizzatore nella catena dove attacco la FX 5600 Ultra e HD solo soletto ;)

RsViper
18-09-2005, 12:39
io ho da un paio di mesi un DM10 maxtor da 200 è muto e performante! Ne sono soddisfattissimo (ecco ora che l'ho detto si romperà!!! :doh: )

MM
18-09-2005, 13:53
:sperem:

:D

blindwrite
18-09-2005, 15:18
mi si sono rotti:
1fujitsu da 40Gb
1IBM da 10
1IBM da 40 (riparato)
1Quantum da 13
Al momento funzionano:
1Maxtor da 160Gb(veloce, poco rumoroso e scalda pochssimo)
1Maxtor da 120Gb
2IBM da 40
1Maxtor esterno da 120

Quindi secondo me non si va sicuri con nessuna marca, anche se con me i Maxtor sono stati sempre i migliori!

nextstyle
18-09-2005, 20:31
OK...ho messo il masterizzatore nella catena dove attacco la FX 5600 Ultra e HD solo soletto ;)
ottimo :) io da quando ho cambiato non sento più clack... anche se so già che prima o poi mi lasceranno.. quindi li tengo vuoti quasi

frency
18-09-2005, 21:35
innanzittutto ringrazio tutti quelli intervenuti fino ad ora! ;):):):)

da tutti i post, mi pare che ci sia un fattore predominante che incide sul funzionamento e sulla vita dei Maxtor: il culo!!! :ciapet: :D :D

mmmh.. cmq resto indeciso.. certo è vero il fatto che Maxtor punta sulla grossa produzione, abbassamento d prezzi e pochi test sulla qualità prima d metterli sul mercato, però, ragionandoci, proprio perchè sono gli HD più diffusi è anche normale che si senta parlare più spesso d rotture e/o problemi dei Maxtor! voglio dire, se un assemblatore d pc, x esempio, monta 10 Maxtor e 2 Western digital a settimana, eppoi 4 Maxtor gli danno problemi, inizia a dubitare della qualità dei Maxtor, però è anche vero che x la probabilità è più facile si rompa un Maxtor! che ne pensate, discorso senza senso, o con un pò d logica? :stordita:
perfettamente logico,la maggior parte delle persone che conosco monta HD maxtor....il tuo ragionamento fila alla perfezione ;)

The Demon
19-09-2005, 10:30
A fine maggio ho preso un pc su cui era montato un Maxtor Sata da 160 giga.
Ho notato quasi subito che quando accedeva al disco faceva un rumore un po' strano, come se friggesse, però funzionava tutto bene.
Alla fine di luglio sono cominciati i problemi, schermate blu e impossibilità di avvio del pc.
Ho scaricato dal sito Maxtor l'utility per fare il check approfondito, che mi ha segnalato subito degli errori irreversibili.
Dato che era ormai Agosto e il negoziante in ferie, ho provato ugualmente a riformattare a basso livello e reinstallare tutto.
Per una settimana tutto bene (a parte il solito rumore di ...frittura), ma poi di nuovo tutto impallato.
A inizio settembre l'ho riportato in assistenza, sostituendolo con un 200 giga sempre Sata e sempre Maxtor (il negoziante non tiene altro), modello 6B200MO.
Per ora va bene, ma che tipo di rumore è il "CLACK" di cui parlate.
Non mi sembra di averne mai sentiti, ma adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio !

[KabOOm]
19-09-2005, 10:39
ma che tipo di rumore è il "CLACK" di cui parlate.
Non mi sembra di averne mai sentiti, ma adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio !

Prova a fare cadere una pena di punta... ecco... quel clack ;)

eliogolf
19-09-2005, 11:02
io ho un craxtor da 80gb IDE(non SATA),BEH CHE dire... :sofico: ..dopo 4 gironi dall'acquisto gia fa appena lo accendo un rumore metallico,bah,quando va a windows nn lo fa +,è quasi 1 anno che l ofa ma nn è mai successo niente :ciapet: :tie: :tie: :tie: ...cmq sta attakkato a un neon l'hd,ma anche prima lo faceva,prima ke lo attaccassi al neon,e mi pare basta..invece il raptor :sofico: sta "bene"..comunque nn ho ancora capito se il ronzio metallico viene dal craxtor o dal raptor,ma penso dal craxtor..quindi potrebbe essere anche che è il raptor che essendo 10.000 giri appena si accende deve "calibrarsi"..

MM
19-09-2005, 13:07
...cmq sta attakkato a un neon l'hd.....

Se esistesse una società protettrice dei dischi (come per gli animali) ti avrebbero già arrestato... :D

eliogolf
19-09-2005, 13:14
eh lo sò che è pericoloso(ah si?) ma è 1 anno che sta cosi e mai dato problemi :sofico: e cmq al craxtor ho il backup di sicurezza....il problema..è ke nn lo aggiorno da 4/5 mesi :stordita: mo appena apro il pc lo metto da solo