PDA

View Full Version : regolazione giri \ rpm ventoline case


magmaticmarc
17-09-2005, 16:04
salve raga,

vorrei sapere se esiste qualche supporto software che posso regolare gli rpm

delle ventole inserire nel case?

o è possibile farlo dal bios?

io ho un alimentatore enermax da 600 watt in alluminio,di quelli più recenti con

funzioni tipo smart fan e... ha anche il potenzimetro per aumentare o dimunire

la velocità delle ventole dello stesso alimentatore...

sapete ho "dieci" ventole nel case..

2 posteriori
2 anteriori
1 laterale
1 superiore
2 nell'alimentatore
1 aspiratore dissipatore orizzonatale sotto la scheda video
ventolina della scheda video
ventola del processore

processore amd athlon64 3000+ socket 754, temperatura media con normale

utilizzo 38\40 gradi c°,mentre gioco ad esempio a doom 3 o pariah, comunque

con il 3d in esecuzione la temperatura cpu aumenta fino a 46\48 gradi

( riferimento periodo estivo in sicilia)

ovviamnte tutte queste ventoline oltre al getto d'aria producono un pò di

rumore, che devo amettere non è esagerato,pensavo peggio,infatti durante il

giorno non ci si fa caso, ma la notte,si fanno notare,ecco perchè vorrei

sapere se c'è qualche sistema software che mi permetta di rallentare diminuire

gli rpm delle ventoline del case..

ciao e grazie assai a tutti

sacd
17-09-2005, 17:15
Ma perche` nn ti compri un bel reobus da mettere nel pc tipo digital doc

lucasnapy
17-09-2005, 17:24
Dieci ventole???!!! :eek: :eek: :eek:
Sicuro che hai bisogno di tutte e 10 le ventole? Oltre un certo numero significano solo rumore.
Cmq, anche mettendo un rheobus, esistono rheobus con supporto a 10 ventole?

magmaticmarc
17-09-2005, 17:31
ciao anzitutto grazie per avermi risposto...

onestamente ammetto che il Rheobus sarebbe la soluzione migliore, ma ne avrei

bisogno di almeno 2 da 4.

cercavo qualcosa di software o qualche modifica nel bios....

so che la quantità d ventole che ho nel case sembra assurda ma sono uno

che quando ha tempo, gioca 12\14 ore di fila senza pausa.... eh eh eh eh

ciao ciao e grazie assai a tutti

romanetto
17-09-2005, 18:23
Credo che quello che cerchi sia impossibile, alcune schede madri dell'ultima generazione hanno un controllo dei giri delle ventole in base al calore che i propri sensori rilevano (sensori che non sono attendibili oltretutto) e questi sono limitati a 3, 4 connettori per ventole al max compreso il processore. La scheda video, dipende da cosa hai ma se sei un gamers hai una dell' ultima generazione, ha lo stesso sistema integrato nella scheda stessa.

Secondo me ti serve un rheobus e alcune ventole dovresti metterle in parallelo.

Cmq 10 ventole sono troppe, fai delle prove staccandole a rotazione e monitorando le temp, vedrai che alla fin fine quelle importanti sono limitate a 3 circa oltre a quelle obbligatorie (scheda video, processore e alimentatore),riporto il tuo scritto con mio commento tra parentesi:

2 posteriori (ne basta una posiszionata all'altezza del processore in espulsione)
2 anteriori (ne basta una sugli hdd in immissione magari posizionata in basso)
1 laterale (che immette all'altezza della scheda video)
1 superiore (inutile)
2 nell'alimentatore (una e' in immissione all'interno dello stesso che guarda il processore e una espelle l'aria dall'alimentatore stesso)
1 aspiratore dissipatore orizzonatale sotto la scheda video (inutile c'e' la laterale)
ventolina della scheda video
ventola del processore

questo e' il mio parere :D

sacd
17-09-2005, 19:04
Dieci ventole???!!! :eek: :eek: :eek:
Sicuro che hai bisogno di tutte e 10 le ventole? Oltre un certo numero significano solo rumore.
Cmq, anche mettendo un rheobus, esistono rheobus con supporto a 10 ventole?

Le ventole che hanno la stessa funzione le meti in parallelo. tipo se ne hai due dietro in estrazioni le colleghi insieme

magmaticmarc
18-09-2005, 00:55
ops leggete giù..ciao

magmaticmarc
18-09-2005, 01:09
Ciao ragazzi,

grazie per avermi risposto.

Credo che la mia sia più che altro una fissazione....

Grazie per i consigli utilissimi, comunque le ventole vicine che hanno lo stesso

scopo sono in parallelo.

In sostanza non c'è alcun modo di regolare la velocità\ rpm dal bios o tramite

qualche software...in breve sono autoregolanti!?!

Nella mia scheda madre,asus k8v-x series vi sono 2 Fan,uno cpu fan, ed un

Case Fan, per attaccare una sola ventola in modo che si regoli in base

alla temperatura della scheda madre,ma io in questo attacco a tre pin vi ho

attaccato, " le ventole dell'alimentatore" in modo tale che possa avere il

controllo di queste ventole tramite il potenzimetro dell'alimentatore.

Per vostra conoscenza:

Cpu: Amd Athlon 64 3000+ Socket 754
Scheda Madre: Asus K8V-X seriers socket 754 ovviamente
Ram: 1,50 G: 3 moduli da 512 ddr a 400 mhz, 2 V-Data ed 1 Twimons
HD: 1 parallel ata Quantum 20 G a 7200 Rpm + 1 serial Ata Maxtor 160 G
Scheda Audio: Sound Blaster Live Player 5.1 a 1024 Voci ( di ben 5 anni fa )
Scheda Video: Sapphire Atlantis Ati radeon 9600 XT 256m agp 8x
nella scheda video c'è qualche piccolo over clock tramite
tramite omega drivers 2654.

Ciao Raga e grazie assai per la vostra gentile de utile partecipazione!

romanetto
18-09-2005, 01:25
Nella mia scheda madre,asus k8v-x series vi sono 2 Fan,uno cpu fan, ed un
Case Fan, per attaccare una sola ventola in modo che si regoli in base
alla temperatura della scheda madre,ma io in questo attacco a tre pin vi ho
attaccato, " le ventole dell'alimentatore" in modo tale che possa avere il
controllo di queste ventole tramite il potenzimetro dell'alimentatore.


In questo modo le ventole dell'ali sono alimentate tramite mobo, regolando il potenziometro sullo stesso non vari nulla visto che quest'ultimo l'hai escluso.

magmaticmarc
18-09-2005, 13:55
ciao..

Romanetto, quindi avendo attaccato le ventole dell'alimentatore nel

case fan della scheda madre avrei così escluso il potenziometro

dello stesso alimentatore?

di conseguenza le ventole si regolano in automatico in base alla temperatura

della scheda madre.

però è anche vero che in questo modo la funzione smart fan

rende meglio. la smart fan è quella funzione che tiene accese le ventole

dell'alimentatore dopo lo spegimento del pc, fino ad un'ottima dissipazione del

calore.

Ma se invece volessi avere attivo in potenziometro, cosa dovrei cambiare?

il mio alimentatore è un enermax da 600 W

ciao ed ancora grazie

sacd
18-09-2005, 14:56
Cmq se nn erro il digital doc controlla fino a 8 o 9 ventole

romanetto
18-09-2005, 22:15
ciao..
Romanetto, quindi avendo attaccato le ventole dell'alimentatore nel
case fan della scheda madre avrei così escluso il potenziometro
dello stesso alimentatore?
di conseguenza le ventole si regolano in automatico in base alla temperatura
della scheda madre.
però è anche vero che in questo modo la funzione smart fan
rende meglio. la smart fan è quella funzione che tiene accese le ventole
dell'alimentatore dopo lo spegimento del pc, fino ad un'ottima dissipazione del
calore.
Ma se invece volessi avere attivo in potenziometro, cosa dovrei cambiare?
il mio alimentatore è un enermax da 600 W
ciao ed ancora grazie

Ciao, avrei una funzione di regolazione automatica nel mio bios ma non l'ho mai usata neanche quando ero ad aria ma sicuramente e' automatico, non puoi scegliere la velocita' momento per momento ma solo scegliere il punto in cui ci deve essere maggior dissipazione.
In particolare lo smart fan non lo conosco ma attaccando le ventole dell'ali sulla mobo hai la regolazione della temp in base ai sensori di quest'ultima, quindi se l'ali si surriscalda le ventole non agiranno di conseguenza, se invece rimetti le ventole all'alimentazione dell'ali passando dal potenziomentro potrai effettuare regolazione manuale a seconda degli usi, magari in questo modo nei turni di gioco alzi la velocita'.
E sinceramente credo che sia la miglior scelta.

Il continuare a lavorare da parte delle ventole, una volta spento il pc, secondo me non e' cosi' importante.
Non e' un auto turbo che una volta spenta la temperatura continua a salire :D :D
Se il case e' messo in un posto senza areazione magari potrebbe servire ma ... una volta spento i componenti elettronici smettono di surriscaldarsi e quel calore che rimane viene smaltito tranquillamente dall'areazione passiva del case.
In particolare l'enermax non lo conosco quindi non saprei ad occhio consigliarti come rimettere le cose a posto, ma se lo hai fatto tu non dovresti aver problemi per rimettere attivo il potenziometro dell'ali.
Ciao

magmaticmarc
19-09-2005, 00:04
Ciao Romanetto,

per tua giusta conoscenza ecco un link sul mio alimentatore

http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=84&serie=Alimentatori%20Serie%20Coolergiant%20SFMA%20(NEW)

costa 156,00 euro.

sai ho fatto una prova,spostando in aumento ed in diminuzione il

potenziometro dell'alimentatore ed ho l'impressione che pur avendo attaccato

al case fan della scheda madre il connettore a tre pin dell'alimentatore,

il potenziometro funzioni comunque! può essere?ho do i numeri?

tecnicamente questo connettore a tre pin dell'alimentatore andrebbe

attaccato al PWR_FAN della scheda madre per far rilevare da quest'ultima gli

rpm delle ventole dell'alimentatore. Questo sta scritto nel manuale

dell'alimentatore,inoltre ci sta scritto anche che se questo connettore

non viene attaccato da nessuna parte non presenta alcun problema.

nella mia scheda madre,asus k8v-x series non vi è alcun connettore

PWR_FAN, è stata una mia idea di attaccare il connettore a tre pin

dell'alimentatore al Case Fan della scheda madre..

le tue conclusioni?



un'ultima cosa,so che tu ritieni la ventola superiore inutile, ma visto che è

monata.. qual è il verso più opportuno in aspirazione o immisione?

ciao ed ancora grazie assai...

romanetto
19-09-2005, 13:13
Ciao Romanetto,

per tua giusta conoscenza ecco un link sul mio alimentatore

http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=84&serie=Alimentatori%20Serie%20Coolergiant%20SFMA%20(NEW)

costa 156,00 euro.
sai ho fatto una prova,spostando in aumento ed in diminuzione il
potenziometro dell'alimentatore ed ho l'impressione che pur avendo attaccato
al case fan della scheda madre il connettore a tre pin dell'alimentatore,
il potenziometro funzioni comunque! può essere?ho do i numeri?
tecnicamente questo connettore a tre pin dell'alimentatore andrebbe
attaccato al PWR_FAN della scheda madre per far rilevare da quest'ultima gli
rpm delle ventole dell'alimentatore. Questo sta scritto nel manuale
dell'alimentatore,inoltre ci sta scritto anche che se questo connettore
non viene attaccato da nessuna parte non presenta alcun problema.
nella mia scheda madre,asus k8v-x series non vi è alcun connettore
PWR_FAN, è stata una mia idea di attaccare il connettore a tre pin
dell'alimentatore al Case Fan della scheda madre..
le tue conclusioni?

un'ultima cosa,so che tu ritieni la ventola superiore inutile, ma visto che è
monata.. qual è il verso più opportuno in aspirazione o immisione?
ciao ed ancora grazie assai...

Ciao, non conoscendo l'alimentatore ti ho detto alcune stupidaggini e me ne scuso, ovvero non avevo capito che quel connettore che hai attaccato sulla mobo e' un connettore di rilevamento appositamente creato, avevo capito che avevi staccato le alimentazioni dall'ali e messe direttamente sulla mobo. Quindi va' benissimo cosi' e il potenziomentro funziona non dai i numeri :D :D
Come connettore va' benissimo quello che hai utilizzato.

A proposito della ventola superiore, vista la tendenza dell'aria calda a salire verso l'alto, io la metterei in aspirazione. Per aspirazione intendo l'aria che da dentro il case viene estratta fuori.

magmaticmarc
19-09-2005, 17:16
ciao Romanetto non ha nulla di cui scusarti,

quindi il connettore a tre pin dell'alimentatore che andrebbe attaccato al

PWR_FAN della scheda madre non crea alcun problema se è attaccato al

CASE FAN?ma in pratica cosa succede essendo collegato a questo attacco?

sarebbe meglio scollegarlo?

Perchè, mi ripeto l'attacco PWR_FAN nella mia scheda madre non è presente,

ed è stata una mia idea attaccare il connettore a tre pin dell'alimentatore

nel CASE FAN!

ciao ed ancora grazie per la tua attenzione e cortesia nel rispondermi.

romanetto
20-09-2005, 00:53
Ciao,
non credo che hai problemi, oltretutto non avendo altri connettori o con quello, per avere il benefit dello smart fan abilitato da bios, o senza :)
:D