View Full Version : Nikon Coolpix 8800 o Panasonic DMC FZ30?
Dilemma, prendere subito la Nikon o aspettare la fz30? (che costa anche di meno...)
Consigli per gli acquisti!
:D
marklevi
17-09-2005, 12:01
quale ha meno difetti per l'uso che devi farne?
La FZ30 su dpreview.com ha una buona recensione, ma tutti sul forum dicono che le Panasonic hanno problemi di rumore di fondo.
La Nikon 8800 e la Panasonic FZ30 sono raccomandate dal sito, ma volevo sentire testimonianze dirette prima di comprarne una.
Entrambe hanno le caratteristiche che mi servono, buona ottica, buona risoluzione, costo inferiore al corpo macchina di una reflex 8MP.
marklevi
17-09-2005, 16:39
dire che la fz 30 è rumorosa è poco, ne produce parecchio.
e poi, dpreview, recomended lo usa per molte. quelle buone si prendono il highly recomended
Direi che sono tutte e due da evitare, meglio la Fuji s9000 di prossima uscita.
skyline73
30-09-2005, 21:11
Anche se non sono un professionista della fotografia ho notato anche io il "rumore" della Fz30 ad elevati ISO.
1-Dal momento che la ragione di tale disturbo è da cercarsi essenzialmente negli 8Mpixel "ammassati" su un sensore di piccole dimensioni, mi domandavo cosa succede se decido di scattare a 5 Mpixel.
Se semplicemente si usa un'area inferiore del medesimo sensore, la densita di pixel sarà la stessa e dunque il rumore resterà invariato.
Se invece usare 5 Mpixel significa disperdere un minor numero di pixel sulla medesima superficie, il disturbo dovrebbe migliorare.
2- mi domandavo se quello del rumore è effettivamente un problema reale, nel senso che usare 400iso è piuttosto infrequente, e fino a 200iso la macchina funziona egregiamente secondo me (un poì di rumore è fisiologico in questo tipo di fotocamere).
Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi.
marklevi
30-09-2005, 22:30
se imposti 5mp la macchina scatta sempre a 8mp, poi fa un resample.
iso alti gli usi in determinate situazioni... io aspetterei la fuji9500...
skyline73
01-10-2005, 07:15
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Uno degli elementi che però desidero nella fotocamera che andrò ad acquistare è uno stabilizzatore ottico efficiente.
All'inizio ero partito con l'idea di una fotocamera più economica come la Sony H1 o la Canon S2...poi ho visto la Fz30 in un negozio e ne ho avuto un'ottima impressione.
Dando un'occhiata ai samples di Dpreview però mi sono accorto di questa rumorisità che è presente a mio avviso essenzialmente solo ad ISO 400, dal momento che ad ISO inferiori è quasi impercettibile ( e svanirebbe comunque su carta).
Non esiste la fotocamera perfetta ed ognuna di esse ha pregi e difetti...secondo voi al momento qual'è la miglior fotocamera ( a livello di qualità delle immagini) con zoom non inferiore a 10X e stabilizzatore ottico?
morph_it
01-10-2005, 08:58
senza ombra di dubbio la fuji s9500 (600€).
Lavora fino a 1600iso (usabilissimi fino ad 800iso), ha un'ottica che parte da 28mm ed arriva a 300mm, scatta a 9mpx in RAW, con output di uscita a 18mpx (per la particolarità del sensore), usa XD, CF e microdrive, ergonomicamente perfetta, Tilt LCD, mirino con oltre 200.000 pixel, misurazione spot...sembra quasi uno spot pubblicitario, ma io ne sono affascinato ed appena posso...
Nella panasonic FZ-30 (600€) il rumore è presente anche a 100iso, già a 200 sarà visibile in stampa (sempre che non stampi in 10x15, nel senso che a questa grandezza, qualunque fotocamera è buona), ed a 400iso è inusabile. Secondo me, a questo punto, meglio se cerchi una FZ-20.
La sony RD1 (circa 1000€) è in realtà la migliore in assoluto, ma ha un prezzo e dimensioni non comparabili. Inoltre, la pur eccellente ottica ha uno zoom di "soli" 5x (24-120mm equivalenti).
Dubito però che su una prosumer con un sensore così grande, un'ottica con focale più lunga sarebbe stata ben vista dagli acquirenti...ti immagini che bazooka!
Iso fino a 3200iso, sensore aps ottiche zeiss T*...davvero notevole.
PS perchè hai bisogno dello stabilizzatore?
skyline73
01-10-2005, 10:02
Cerco lo stabilizzatore ottico, perchè vorrei poter scattare foto a piena lunghezza focale anche a mano senza dover usare il cavalletto anche per gli scatti meno importanti.
Non ho mai lavorato con una digitale con zuperzoom e temo che si possa rischiare una messa a fuoco scadente quando si ingrandisce al massimo e si utilizza la macchina a mano libera.
Cosa ne pensate?
e per questo hai bisogno dello stabilizzatore???maddai...
meglio avere una macchina che si comporta bene (poco rumore..) a iso alti per ridurre i tempi di scatto che lo stabilizzatore....
eventualmente scatti a 400 in raw (se è il max che permette la macchina), sottoesponi di uno stop (arrivi a 800iso) e recuperi poi lo stop in sviluppo....
morphosis mi darà ragione :Prrr:
skyline73
01-10-2005, 13:41
La s9500 che mi avete consigliato è priva di qualsiasi recensione sul consueto dpreview.
Sapete dove posso dare un'occhiata a qualche prova in merito....in modo di rendermi conto del livello di qualche scatto?
marklevi
01-10-2005, 13:49
e recuperi poi lo stop in sviluppo....
così amplificherai pure il rumore.
skyline73
01-10-2005, 13:54
Visto che molte case decidono di montare sui loro prodotti non srl uno stabilizzatore di immagine, mi rimane difficile pensare che sia un oggetto del tutto inutile.
Sopratutto tenendo presente il fatto che la categoria di clienti a cui si rivolgono questi prodotti forse non è composta da professionisti, ma nemmeno da soggetti totalmente a digiuno di nozioni di fotografia.
...dimenticavo anche di chiedervi cosa si dice della nikon 8800 che non sembra suscitare entusiasmi particolari nella recensione di dpreview, e sulla quale qualche utente aveva chiesto lumi senza ottenere risposta.
skyline73
01-10-2005, 14:11
....mi riallaccio alla precedente questione in merito alla s9500.
E' vero che specifiche alla mano sembrerebbe essere un prodotto superiore agli altri di cui si è parlato, ma è altrettanto vero che sui commenti da parte dei lettori di dpreview (unici su cui fare affidamento, visto che la recensione ufficiale non c'è) si lamentano tutti del rumore, subito evidente dopo i 100ISO!
Come....non compro la fz30 perchè scontento del rumore e me ne consigliate una che fa lo stesso scherzo alle medesime sensibilità.
Un autore disfattista lo capirei, ma su 10 commenti lasciati dagli utenti non sono pochi quelli che lamentano questo fatto.
Il fatto che mi diciate che addirittura riesco a lavorare egregiamente fino a 800ISo con la s9500 lo avete testato personalmente o lo supponete?
morph_it
01-10-2005, 14:35
non è inutile, non volevo dire questo.
Per questo ti ho chiesto per cosa ti serviva.
Effettivamente per le foto alla massima focale e con queste si parla di oltre 300mm equivalenti, potrebbe essere utile.
Io però non vorrei che diventasse una discriminante nella scelta della fotocamera a scapito della qualità complessiva. Lo stabilizzatore se c'è è meglio, ma non indispensabile. Poter scattare a sensibilità più alte, ti dà una maggior possibilità di scatto, insomma ti permette di scattare in più situazioni che con lo stabilizzatore.
Lo stabilizzatore è utile solo entro un certo range di tempi, diciamo tra 1/60" ed 1/10" (sono stato anche largo, ma considerando il massimo della focale), se i tempi possono essere più veloci, alora lo stabilizzatore non è necessario, se i tempi devono essere più lenti, allora anche lo stabilizzatore è inutile, perchè non riesce a compensare.
Tieni inoltre presente che con questo elimini il micromosso dovuto al movimento della fotocamera, ma non il movimento dell soggetto, per quello ci vogliono perforza tempi veloci. Basta pensare che per fare un panning, questo è consigliabile si disattivi. Tant'è che la pana ha il tasto per disattivarlo.
E poi il fatto che lo comincino a montare non è certo un buon motivo per dire che sia indispensabile. Le aziende fanno di tutto per vendere, se il mercato lo vuole, loro te lo danno. (a dir la verità a volte è il contrario, loro decidono cosa ti serve e ti convincono che è necessario).
Poi ovvio, che se uno fà una scelta ragionata, come mi pare hai fatto tu, nessuno può venire a dirti che non ti serve. ;)
Per quanto riguarda il rumore della s9500, non so che commenti abbia letto tu, ma io ed altri ne seguiamo le prestazioni fin dall'annuncio, ed analizzato anche dei RAW. Mi pare che su dpreview la maggiorparte dei post sia per elogiare la qualità delle immagini di questa nuova fuji, ed anche quelle che abbiamo visto noi hanno lo stesso risultato. L'unico lamento c'è solo per i 1600iso. Per favore non paragonarmi il ruomore della FZ30 con quello della nuova fuji. La lamentela principale è rivolta all'impostazione soft della fotocamera, con tutti i dedttagli, ma poco contrastati, però queso solo di default, poichè la camera ha la funzione per decidere il livello di sharpness e di contrast. Con un po' di pratica si intuisce qual'è l'impostazione che si preferisce e le cose migliorano notevolmente. A parte questo mi pare siano tutti ultra contenti. Quindi se la discriminante è lo stabilizzatore vai di FZ30, se però è la qualità delle immagini e la possibilità di usare sensibilità più alte allora non hai scelta...gusti e feeling a parte. ;)
Per il test personale, non penso di poter postare il link, ma abbiamo un amico che l'ha comprata e stiamo passando al setaccio le immagini in diverse situazioni.
Infine, scusa se mi sono dilungato, nessuno ti vuole convincere a prendere una fotocamera piuttosto che un'altra (almeno non io). Se a te piace addirittura la nikon, prendi quella, io volevo solo darti un consiglio, visto che l'hai richiesto (postando). ;)
Poi basta che pensi che sulle reflex sono in pochi a potersi permettere un'ottica stabilizzata, eppure nessuno si lamenta e nessuno dice che le minolta sono meglio solo perchè ha l'antishake.
skyline73
01-10-2005, 15:09
Innanzitutto ti ringrazio per la cortesia e la comptenza con cui mi hai risposto.
Le tue considerazioni sono molto utili...
In definitiva vorrei un tuo giudizio sulla qualità delle 3 fotocamere di cui abbiamo parlato in termini di qualità di immagine fino a 200ISO (le condizioni che utilizzo più frequentemente)
Così con l'occasione sento il tuo parere anche sulla nikon che abbiamo nominato ma sulla quale non so moltissimo.
Grazie ancora...e non mandarmi aff....
così amplificherai pure il rumore.
vero...ma se hai necessità di 800iso e la macchina arriva a 400 non puoi far altro!per questo è meglio avere iso alti PULITI per me....e il rumore in più che generi è tranquillamente paragonabile a un 400iso di una compatta..anzi minore...
sto facendo delle prove a 400 iso con la mia s7000 sottoesposte di 2 stop (1600 eq) e recuperate poi..il rumore è certamente evidente in questo caso (si ma dato l'iso è normale!) ma ti assicuro che è un tipo di rumore che software tipo noise ninja pulice bene a differenza di quello prodotto dalle canon per esempio (ne ho avute 2)...
morph_it
01-10-2005, 18:08
La nikon non ha avuto molta fortuna, la 8700 è molto bella a vedersi, lo so, anch'io me ne innamorai, però leggendo qui e lì, osservando scatti ed analizzando gli exif, l'ho lasciata perdere perchè non era entusiasmante.
Ti confido però che non l'ho provata, ed ancora adesso avrei voglia di farlo.
Se pensi che userai essenzialmente la fotocamera fino a 200iso e con focali molto lunghe, allora puoi tranquillamente andare sulla FZ30. L'ottica è di ottima fattura, piuttosto luminosa, lo stabilizzatore e la qualità dell'immagine ad sio bassi è indiscutibile. Gli scatti in JPG sono piacevoli, molto d'impatto, con dettagli contrastatissimi, che accentuano la sensazione di nitidezza. Detto questo, se non hai intenzione di usare il RAW, ti conviene cercare quelche rimanenza di FZ20, che ormai costerà poco ed in generale si comporta meglio in virtù di qualche pixel in meno.
Io però ho qualche riserva, non vedo che motivo ci sia di spendere parecchi soldi, perchè 600€ per una compatta non sono pochi, se poi hai intenzione di usarla solo fino a 200iso, magari li userai poco, però penso che avere a disposizione alte sensibilità, possa fare la differenza tra lo scattare o no una foto.
Poi penso anche che l'abitudine di usarla fino a 200iso, venga da una limitata usabilità su sensori così piccoli, quindi la tua potrebbe essere più un esigenza dettata dalle tue precedenti esperienze che per un non reale bisogno di quelle.
Basta che pensi che sulle reflex i 400iso sono all'ordine del giorno e gli 800 usati appena comincia a mancare la luce. 1600 quando proprio sei disperato. :D
Ripeto, che non so cosa farai con la fotocamera, quindi potrebbe servirti davvero con lo stabilizzatore e fino a 200iso, in questo caso, non pensarci due volte e vai di panasonic.
Se invece ti è venuto qualche dubbio, vai in un negozio, prendi la fuji s9500, la provi per qualche giorno...se non ti piace, la riporti indietro e ti fai dare la FZ30. (ovviamente prima, assicurati che le abbia entrambe), tanto, hai una garanzia di una decina di giorni, soddisfatti o rimborsati.
Come avrai capito, tifo per fuji, semplicemente perchè le prestazioni sono notevoli e per quello che ho potuto vedere fin'ora, si comporta meglio del resto del mercato. ;)
Rimane anche valido il discorso fatto da carne, per poter tirare il sensore.
minchia stavo per comprare una 8800, fortuna che ho letto questi post.... e fortuna che il negoziante dove spesso mi rifornisco è molto professione e onesto:
LA NIKON 8800 E' USCITA 2 SETTIMANE FA FUORI PRODUZIONE
Ho visto (solo visto nel senso di guardato) la s9500 al negozio.... MAZZA CHE CANNONE !!!! pare proprio una reflex !!!
morph_it
01-10-2005, 23:02
la nikon è uscita di produzione, strano perchè la nikon non mi pare abbia annunciato nessun modello che la rimpiazzi.
Mi chiedo, come mai nikon e canon non cannibalizzino anche il mercato delle prosumer.
non ci credevo neanche io, perchè appunto nikon non ha rimpiazzo. ma molti negozi on-line riportano questo, e anche i due negozi di roma dove sono stato oggi mi hanno detto la stessa cosa, cioè che il fornitore non le ordina più perchè nikon le sta levando di mezzo.
questo mi han detto e ho letto in giro..... anche sul forum di steve-digicam ci stava uno che aveva sentito la stessa cosa in america
si dimentica di dire che anche le reflex piu costose sopra i 300-400 iso producono notevole rumore solo con l'obiettivo di serie quindi.... non ci sono macchine attualmente che lavorano bene senza rumore !!
la fuji 9500 sarebbe stata una buona macchina ma:
non metterci lo stabilizzatore e stata una cavolata
fagli usare le batterie ricaricabilia stilo e pazzesco (nessuna macchina le usa piu)
usare le xcard invece dlle secure digital mi sembra pazzesco:)
insomma buona tecnologia che si perde in un bicchiere d'acqua , inoltre non confondiamo le caratteristiche reali da quelle pubblicizzate dalla case !! che si guardano bene dal scrivere i difeti sui siti o sui depliant:))
buona senzaltro secondo me la sony R1 ma era ovvio che col runmore sarebbe andata meglio visto il sensore piu grosso e l'escursione limitata dell' obiettivo:)
inoltre sul genere ci sarebbe anche la kodak p880 ottima secondo me ma sempre con escursione limitata 28 -120 :)
sul mercato non c'e altro per il momento :)
ps. ci sarebbe la nuova olimpus 350 molto simile alla kodak p880 che monta lo stesso sensore kodak
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_digital_cseries.asp
http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml;jsessionid=3H1DSRB5SUZ55FW4FBCXWD2W1YUEQ4L4?pq-path=7373&pq-locale=it_IT&_requestid=293
skyline73
02-10-2005, 08:40
Innanzitutto ringrazio Morph_it per le risposte puntuali, competenti ed utilissime.
Ieri pomeriggio alla luce delle tue "dritte" mi sono fatto un giro per i negozi, e in uno vicino casa chi ti trovo in vetrina : la FZ30 proprio di fianco alla s9500.
Il prezzo è identico (anche se ovviamente non la comprerò certo in un negozio visto che online ci sono almeno 100 euro di differenza).
Purtroppo in una prima analisi dentro un negozio non si può certo valutare la qualità dell'output della fotocamera, ma darne un primo giudizio in termini di ergonomia, primo impatto e reattività.
Nonostante le fotocamere abbiano lo stesso "ingombro" la fuji da l'idea di essere molto più compatta ed in definitiva più accattivante.
Dalla sua la Fz30 è più immediata e "user friendly" secondo me.
Nelle impostazioni automatiche, la Panasonic mi è sembrata più veloce nella messa a fuoco sulle lunghe distanze focali e ho apprezzato il fatto che il suo LCD sia più grande(seppur di poco) ed orientabile anche lateralmente.
Di contro la Fuji mi ha subito dato l'impressione di essere più "completa".
A questo punto non comprendo come mai le 2 fotocamere costino esattamente la stessa cifra, visto che pur essendo similari montano componentistica profondamente diversa.
Su quello che manca alla FZ30 ne abbiamo già parlato...secondo voi cos'è che manca alla Fuji per far sì che a fronte di specifiche superiori costi comunque la medesima cifra.
Grazie
non per correre in difesa della s9500 ma:
la fuji 9500 sarebbe stata una buona macchina ma:
non metterci lo stabilizzatore e stata una cavolata
e su questo si hai ragione :(
fagli usare le batterie ricaricabilia stilo e pazzesco (nessuna macchina le usa piu)
ma nooooo.... tutti usano batterie proprieterie perchè semplicemente ti costringono così ad acquistare le loro ! E' solo una questione di mercato !!! Le batterie stilo sono una comodità inaudita, un pregio ! Pensa che nikon vende addirittura fra gli optional gli adattatori per poter montare sulle sue macchinette batterie stilo (costo adattatore 150 euro).
Le stilo nimh durano di più o uguali alle li-ion, solo che costano 10-15 euro inceve che 60-80. Poi ti si scaricano le batterie o le scordi a casa ??? entri in un tabaccaio e compri 4 stilo e vai da dio !!!
Sulle stilo l'unica nota negativa è il peso, per il resto però non puoi trovarmi d'accordo.
usare le xcard invece dlle secure digital mi sembra pazzesco:)
hai ragione.... è pazzesco.... ma qui più che una ragione di mercato, ci troviamo davanti a "la scelta di mercato fatta da un bambino che punta i piedi e si dibatte".... mi spiego:
xd, come memory stick e smart media prima sono un fiasco pazzesco !
memorie lente, molto lente, estremamente costose e di capacità contenute.
le case che hanno sposato queste tecnlogie cioè
-sony
-fuji
-olympus
lo sanno BENISSIMO che hanno fatto una cazzata ad adottare questa tecnologia. E quindi come rimediano ?
Non potendo fare il passo indietro, montano sulle macchinette compatte queste schede, e sulle macchinette un po' più professionali (come la s9500 o la sony R-1) montano uno slot combinato con xd o memory stick Compact Flash tipo I/II (quindi non è vero come di dici che la s9500 monta XD, monta anche compact flash).
L'unico vantaggio nell'adottare xd o memory stick sono i consumi leggermente più contenuti.
Per le dimensioni, bhe per me avere una cosa grossa come un pelo non è un vantaggio: è troppo delicata e il rischio di perdersela è maggiore.
Le macchinette che richiedono performance, sarebbe meglio che montassero compact flash e neanche le SD: questo perchè le SD hanno un interfaccia seriale a 4 bit, mentre le compact flash hanno un'interfaccia parallela mi pare a 16bit. Cmq sd sono un eccellente prodotto di poco inferiore ma nenache sempre alle CF.
inoltre non confondiamo le caratteristiche reali da quelle pubblicizzate dalla case !! che si guardano bene dal scrivere i difeti sui siti o sui depliant:))
SANTE PAROLE !!! ma nella vita non è forse sempre così ? a roma si dice " se chiedi all'osta se er vino è bono, lui che ti risponde ? " sicuramente non che fa schifo !!! :)
Se vi ricordate un paio di anni fa FUJI ci pigliava tutti per il culo con la storia dell'interpolazione. Su macchinette da 3 mpxiel loro scrivevano a chiari caratteri 6 MPIXEL !!! Questa è pubblicità truffaldina. A conoscenza di questa politica disonesta fuji, non mi sono ma interessato ai sui prodotti fino a 4 giorni fa. Ora mi pare che abbiano abbandonato la politica "è da pochi mpx ma ti dico che ne ha di più perchè li interpolo", per la più onesta politica "guarda è da 9 mpixel ma il sensore in realtà ne acquisisce 18".
Ed è per questo che esiste queste e mille altri forum: per parlare fra noi utenti e non farci riempire di cavolate scritte sui siti dei produttori :)
Vedi parlando con voi della s9500 per prima cosa l'ho "scoperta", e poi ho notato quella che a mio avviso può essere la vera nota dolente di questo prodotto:
la compressione JPEG troppo forte !!!
Sulla brochure e sul sito fuji non viene riportato nulla in materia di fattore di compressione JPEG.
Mi sono accorto nel modo seguente che il fattore di compressione per le fuji è 1:4 (fine quality) o 1:8 (normal quality) a mio avviso troppo bassi !!!
se aprite dal sito nikon la borchure della 8800 e su quello di fuji quella della s9500 noterete che (ho arrotondato, non me ne vogliate è per fare prima)
nikon 8Mpixel su scheda da 256mbyte con fattore jpeg 1:2 = 30 immagini
nikon 8Mpixel su scheda da 256mbute con fattore jpeg 1:4 = 50 immagini
nikon 8Mpixel su scheda da 256mbute con fattore jpeg 1:8 = 90 immagini
fuji 9Mpixel su scheda da 256mbyte con fattore IGNOTO = 50 immagini
fuji 9Mpixel su scheda da 256mbyte con fattore IGNOTO = 90 immagini
che ne deducete ? che le fuji comprimo solo 1:4 e 1:8 e non 1:2.
QUESTA E' LA VERA ASSURDITA': ma come, prima di fai una miriade di pippe mentali sulla qualità della foto, inventandoti un CCD a griglia diagonale con due transistor per cella uno sensibile al colore uno alla luminosità che si interpolano, insomma un sistema che mira ad ottenere il 100% della fedeltà ............ e poi butti tutto nel cesso comprimendo jpeg 1:4 ???? per me è un paradosso !!!!!!
ok fuji ti risponderà " e allora usa il raw " e io replico.... "si peccato che il vostro raw è di fatto un'immagine da 18mpixel ? 20 mbyte a file.... quindi su una scheda mi centrano 1/10 delle immagini e soprattutto mi ci mette un'eternità a salvare uno scatto"
buona senzaltro secondo me la sony R1 ma era ovvio che col runmore sarebbe andata meglio visto il sensore piu grosso e l'escursione limitata dell' obiettivo:)
concordo.... l'obiettivo delle sony è uno dei migliori in commercio (lenti carl zeiss).... ma con un così buon obiettivo non potevano darci zoom più spinti, sarebbe costata ancora di più. per il rumore.... peccato per sony :)
La nota dolente di sony è che ti offre una macchinetta veramente eccellente, ma ad un prezzo che con 50 euro in più di porti a casa una reflex. Cioè la sony ha fatto una macchinetta troppo a cavallo fra reflex e prosumer: e quando sta a cavallo se con 50 euro puoi fare il salto.... TI CONVIENE FARLO.
inoltre sul genere ci sarebbe anche la kodak p880 ottima secondo me ma sempre con escursione limitata 28 -120 :)
sul mercato non c'e altro per il momento :)
ps. ci sarebbe la nuova olimpus 350 molto simile alla kodak p880 che monta lo stesso sensore kodak
non conoscevo questi prodotti.... ora corro a vederli.
Personalmente tre cose mi fanno titubare nell'acquisto della s9500:
1) paura di trovarmi con un interfaccia meno funzionale e ben organizzata come quella delle nikon. Paura che nasce dal fatto che nikon la conosco come le mie tasche (conosco a memoria almeno 5 modelli) mentre a fuji sto a ZERO.
2) il giramento di pelotas dovuto alla compressione 1:4
3) il fatto che ho un flash nikon esterno (sb-28dx) (per chi non lo conosce, sensora infrarosso, comunicazione ttl, fino a 100 lampeggi in sequenza, display retro illuminato, possibilità di montare in serie altri 3 flash come questo , orientabile sia in latitudine che in longitudine... e mille altre cose = 700 euro di flash)
che SICURAMENTE non funzionerà in TTL sulla fuji 9500 e che PROBABILMENTE non funzionerà proprio (o male) in modalità manuale.
Innanzitutto ringrazio Morph_it per le risposte puntuali, competenti ed utilissime.
Ieri pomeriggio alla luce delle tue "dritte" mi sono fatto un giro per i negozi, e in uno vicino casa chi ti trovo in vetrina : la FZ30 proprio di fianco alla s9500.
Il prezzo è identico (anche se ovviamente non la comprerò certo in un negozio visto che online ci sono almeno 100 euro di differenza).
Purtroppo in una prima analisi dentro un negozio non si può certo valutare la qualità dell'output della fotocamera, ma darne un primo giudizio in termini di ergonomia, primo impatto e reattività.
Nonostante le fotocamere abbiano lo stesso "ingombro" la fuji da l'idea di essere molto più compatta ed in definitiva più accattivante.
Dalla sua la Fz30 è più immediata e "user friendly" secondo me.
Nelle impostazioni automatiche, la Panasonic mi è sembrata più veloce nella messa a fuoco sulle lunghe distanze focali e ho apprezzato il fatto che il suo LCD sia più grande(seppur di poco) ed orientabile anche lateralmente.
Di contro la Fuji mi ha subito dato l'impressione di essere più "completa".
A questo punto non comprendo come mai le 2 fotocamere costino esattamente la stessa cifra, visto che pur essendo similari montano componentistica profondamente diversa.
Su quello che manca alla FZ30 ne abbiamo già parlato...secondo voi cos'è che manca alla Fuji per far sì che a fronte di specifiche superiori costi comunque la medesima cifra.
Grazie
Cosa ha in più panasonic:
-formato di registrazione 16:9
-salvataggio in TIFF
-zoom digitale (anche se inutile) 4x
-buono zoom ottico
-Lcd da 2.0 (la fuji è 1.8)
-thumbanail 9 18 25 (fuji solo 9 se non erro)
-slot SD invece del piu costosto slot CF+XD di fuji
-3fps per foto in sequenza....fuji solo 1.5 fps
-stabilizzatore
Cosa ha in meno panasonic:
-obiettivo fisso esternamente (cioè che non si alluna o accorci)
-non è un bel grandangolo
-velocità di scatto a 1/2000 (la fuji è 1/4000)
-batteria li-ion (abbasa il prezzo della macchina, ma alza quello degli accessori)
-filmati quick time (ci si pagano i diritti per usare i codec quicktime)
-iso 400 (dove il rumore è paragonabile a iso 1600 fuji. in sostanza la panasonic si utilizza bene ad iso 100-200 la fuji da iso 80-400)
come vedete le differenze ci sono. non so dirvi il fattore di compressione jpeg della panasonic quanto sia.
anche la panasonic inizia se non erro da 80 iso
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz30/index.html
io l'ho ordinata e mi arriva martedi , quindi vi faro ' sapere che tipo di macchina e':)
skyline73
02-10-2005, 09:32
Quale delle due hai ordinato?
panasonic Fz -30 ordinata
marklevi
02-10-2005, 13:23
si dimentica di dire che anche le reflex piu costose sopra i 300-400 iso producono notevole rumore solo con l'obiettivo di serie quindi.... non ci sono macchine attualmente che lavorano bene senza rumore !!
la fuji 9500 sarebbe stata una buona macchina ma:
non metterci lo stabilizzatore e stata una cavolata
buona senzaltro secondo me la sony R1 ma era ovvio che col runmore sarebbe andata meglio visto il sensore piu grosso e l'escursione limitata dell' obiettivo:)
non vedo cosa c'entra l'obiettivo con la generazione di rumore ad alti iso :mbe:
senza rumore (o quasi)? già la fuji f10 è ottima. hai parlato di reflex? la 350d è ottima fino a 800. la minolta 5d usabile fino a 1600. per non scomodare la 20d.
preferisco alti iso a stabilizzatore, se devo scegliere.
A proposito di rumore... la R1 è ottima, anzi, di +... fino a iso 1600. l'ottica è, imho, comodissima per turismo e paesaggi con un 24-120. poi i 10mp permettono crop a 5mp ottenendo un 240mm eq.
fosse uscita un anno prima... :O
per favore non paragoniamo fotocamere compatte con reflex non e tutta una minestra e oltretutto e scorretto!!
per favore non paragoniamo fotocamere compatte con reflex non e tutta una minestra e oltretutto e scorretto!!
true
boh io sono un sacco indeciso....
legalon, posso chiederti perchè alla fine hai scelto panasonic ?
fermandomi un attimo a pensare, l'unica vera cosa che fuji mi offre in più rispetto panasonic è meno rumore e tempi 1/4000 invece che 1/2000 (ma poco male).
Per il resto fuji ha tante cose in meno.
Ora questo fatto del rumore della fz30, non vorrei fosse una cosa un po da maniaci della perfezione: ok la fz30 è più rumorosa, ma in 10x15 o max 20x30 si nota o no ?
te legalon, hai accettato un pochino più di rumero in cambio delle cose che panasonic offre in più rispetto s9500 ?
skyline73
02-10-2005, 18:09
Mi sembra che qui molti di noi hanno il medesimo dilemma.
...e mi sembra anche di capire che se alla Fuji avessero fatto un piccolo sforzo in più (aggiunta di uno stabilizzatore) avremmo tutti scelto la s9500.
Rinnovo anche io la domanda: visto che hai superato le nostre indecisioni e definitavamente deciso per la panasonic ci piacerebbe conoscere i tuoi elementi di giudizio in modo di vincere la nostra titubanza.
non ho calcolato le reflex perche trovo scomodo portarsi dietro uno zaino di obettivi e acessori.
scartate le reflex, ho deciso per una compatta, allora mi sono guardato in giro, per vedere le novita , perche se compro compro qualcosa di nuovo ed eventualmente rivendibile, se non mi piace, e inoltre mia esigenza e 'oltre avere escursione di obiettivo almeno fino a 300mm uno stabilizzatore perche ' comodo e 8,0 mega pixel perche mi piace fare le stampe almeno 50x70 .
assoldato cio che volevo sono andato a cercare nei forum e sui siti delle case cio che sarebbe il meglio anche se non esiste il meglio:)
allora la fuji mi sarebbe piaciuta ma sto fatto dello stabilizzatore mi ha frenato inoltre il sensore e' si un 9megapixel ma quando deve salvare il jpeg lo salva come un 18 mp cioe 20mb (a okkio) da salvare coprimendo nel massimo formato 4:2 se non erro invece che il 2:1 quindi la qualita perde parecchio, quindi avere una macchina con super cdd e iso 1600 che mi fa le foto come qulasiasi altra macchina non ha senso:)
allora rimanevano olimpus 350 ( new) che avendo fatto accordi con kodak per il sensore sembrerebbe una kodak p880 ma sicuramente la kodak e migliore ma , arriva a 130mm anche se piu luminosa e con meno rumore
poi ci sarebe la konika A200 che non e male e su cui ero indeciso secondo me anche molto buona, poi la soni R1 che pero sara' carissima si parla di 900,00 euro e escursione ridotta quindi non fa per me poi mi sembra che non abbia lo stabilizzatore , che mi rimaneva??
la pansonic, premetto che io non sono un fotografo professionista e valutando il tutto mi sono convinto che e la macchina che fa per me perche 'ha tutte le caratteristiche che mi piaciono in una compatta peccato che abbia un po di rumore in piu ma si vedra 'magari esce anche un firmware che lo migliora:)
ecco in sintesi il mio ragionamento, ragionamento ripeto da utente non professionista quindi non esigente:)
valutiamo un attimo un fattore che personalmente nelle panasonic mi era sfuggito.
marche come nikon e canon sono molto gettonate ed è facile trovare gli accessori.... ma per panasonic ???
a quali accessori mi riferisco ?? :D
semplice sono ad uno, il più importante: le batterie !
parliamo di prodotti originali: ho dato uno sguardo on line....NIENTE ZERO !!! neanche il sito delle panasonic ce le ha. Su dpreview hanno tutti questo problema, alcuni risolvono limando e usando scotch con batterie di altre panasonic. altri dicono che non ce ne è bisogno, anche se le altre batterie hanno meno mah = una minore durata.
QUINDI ?!?!?!?
Non esiste che non possa avere due batterie.... ma soprattutto....fra 2-5 anni quando sicuramente ancora non avrò cambiato la mia eventuale fz30.... LE TROVERO' ALTRE BATTERIE ??? la vita di una batteria massima è di due anni....quindi sicuro la dovrò cambiare ! la torverò ?
fin quando si parla di nikon no problem.... su ste cose vanno alla grande...
se avessi veramente cercato sui sito avreti visto che le batterie per esempio le trovi su fotodigit gia pronta consegna e altri siti sono in arrivo comprese le compatibili, ovviamente anche la macchina e nuova e quindi gli acessori seguiranno la distribuzione gia si fa fatica a trovare la fz -30 (perche' tutti c'e lhanno in listino ma nessuno ce lha disponibile) le richieste sono tantissime:) se poi uno vuol comprare direttamente da Panasonic c'e il negozio online della Panasonic che ti vende tutto quello che vuoi compreasa la macchina fotografica:)
http://www.panasonic-ebiz.com/consumer/(pmrwf345fbenp345k4mifp55)/ProductRange.aspx?categoryid=3751
non ho calcolato le reflex perche trovo scomodo portarsi dietro uno zaino di obettivi e acessori.
eeheheheh :D nonchè una cariola con i soldi per comprarli :D si arriva a pagare spesso più l'obiettivo che il corpo macchina (nelle reflex entry level)
grazie per averci detto come hai deciso.
avevi valutato il fattore batteria ?
dicono che ci si fanno 500 scatti.... ok va bene, ma prima o poi potrebbe esserne necessaria un altra per un infinità di motivi, e qui ognuna ha i suoi ;)
un buon obiettivo reflex con almeno f 2.8 costa quanto una reflex kit compresa di obiettivo base:)
se avessi veramente cercato sui sito avreti visto che le batterie per esempio le trovi su fotodigit gia pronta consegna e altri siti sono in arrivo comprese le compatibili, ovviamente anche la macchina e nuova e quindi gli acessori seguiranno la distribuzione gia si fa fatica a trovare la fz -30 (perche' tutti c'e lhanno in listino ma nessuno ce lha disponibile) le richieste sono tantissime:) se poi uno vuol comprare direttamente da Panasonic c'e il negozio online della Panasonic che ti vende tutto quello che vuoi compreasa la macchina fotografica:)
http://www.panasonic-ebiz.com/consumer/(pmrwf345fbenp345k4mifp55)/ProductRange.aspx?categoryid=3751
mmmm mi ero fidato troppo di panasonic. IT al solito..... i .COM hanno molto di più..... :sbonk:
ok quindi diciamo che il fatto che non si trovi ancora deriva dalla appena messa in commercio del prodotto stesso. mmm speriamo veramente sia così.
Se come dicevi fuji avesse aggiunto un paio di altre cosette fra le quali lo stabilizzatore.....avrebbe sbancato !
skyline73
02-10-2005, 19:17
In effetti non comprendo perchè la case produttrici si fermino sempre ad un passo da quello che potrebbe rappresentare un successo senza precedenti.
Se la Panasonic non avesse tutto quel rumore già a bassi ISO (bastava un sensore di dimensioni maggiori) avrebbe spopolato...basti vedere che nonostante la rumorosità moltissimi di noi ancora la stanno prendendo in considerazione, ed alcuni di noi l'hanno già ordinata.
Stesso discorso per la Fuji che con un semplice stabilizzatore avrebbe portato dalla sua parte moltissimi acquirenti della Fz30.
Personalmente, ma penso che molti di voi concorderanno, io sarei stato disponibilissimo a spendere qualcosa in più per avere un prodotto completo...dunque la scusa del contenimento dei costi non regge.
Inoltre ci sono caratteristiche che proprio non comprendo,....vedi lo zoom digitale 4X sulla Fz30 che è inutile perfino sulle compatte, figuriamoci su una macchina con un 12X ottico!
Visto che queste considerazioni accomunano i potenziali acquirenti di mezzo mondo, mi domando come facciano le ricerche di mercato questi signori
morph_it
02-10-2005, 19:30
vorrei solo dire, prima di leggere tutte le altre risposte, che la s9500 non usa solo le XD, ma ha anche lo slot per le CF e microdrive.
Inoltre, penso che le batterie stilo siano una manna, visto che se resti a piedi con le tue, entri dal tabaccaio e con 3€ continui a scattare per molto tempo.
morph_it
02-10-2005, 19:45
adesso ho letto le risposte.
Dunque
la sony non può montare un'ottica con escursione fovcale più ampia per via del sensore, APS, che avrebbe avuto una dimensione enorme e non comoda su una fotocamera ad ottica fissa. Secondo me è una fotocamera rivoluzionaria, che non comprerei per via delle dimensioni e del prezzo (prenderei una reflex).
La compressione fuji non è un problema, perchè se avete intenzione di stampare in 10x15 o 20x30, con 9mpx non notate differenza. Io personalmente amo il RAW, è scatto sempre con quella modalità, per le possibilità enormi di personalizzare lo scatto.
Il rumore della FZ30 in stampa 10x15 non si vede suppongo neanche in 20x30...ma se devi fare un crop?
Come marklevi, anch'io allo stabilizzatore preferisco le alte sensibilità.
Il fatto che la fuji, comunque abbia un rapporto di compressione del JPG così aggressivo è dovuto al target a cui è rivolto il prodotto, si presume che non sia l'utente occasionale, ma un (quasi)PRO che abbia necessità di un secondo corpo leggero è flessibile. Ecco dunque la scelta di privilegiare il formato con compressione lossless.
Vi dirò la verità, secondo me alla fuji non manca niente, anzi io avrei fatto benissimo a meno anche della modalità video ed altre fesserie che in una fotocamera di questa fascia non dovrebbe prevedere. ;)
adesso ho letto le risposte.
Dunque
la sony non può montare un'ottica con escursione fovcale più ampia per via del sensore, APS, che avrebbe avuto una dimensione enorme e non comoda su una fotocamera ad ottica fissa. Secondo me è una fotocamera rivoluzionaria, che non comprerei per via delle dimensioni e del prezzo (prenderei una reflex).
La compressione fuji non è un problema, perchè se avete intenzione di stampare in 10x15 o 20x30, con 9mpx non notate differenza. Io personalmente amo il RAW, è scatto sempre con quella modalità, per le possibilità enormi di personalizzare lo scatto.
Il rumore della FZ30 in stampa 10x15 non si vede suppongo neanche in 20x30...ma se devi fare un crop?
Come marklevi, anch'io allo stabilizzatore preferisco le alte sensibilità.
Il fatto che la fuji, comunque abbia un rapporto di compressione del JPG così aggressivo è dovuto al target a cui è rivolto il prodotto, si presume che non sia l'utente occasionale, ma un (quasi)PRO che abbia necessità di un secondo corpo leggero è flessibile. Ecco dunque la scelta di privilegiare il formato con compressione lossless.
Vi dirò la verità, secondo me alla fuji non manca niente, anzi io avrei fatto benissimo a meno anche della modalità video ed altre fesserie che in una fotocamera di questa fascia non dovrebbe prevedere. ;)
bhe io dopo 5 anni di foto digitali fatto con la coolpix 990 ho notato che mi capita:
-sempre di fare foto paesaggistiche
-di usare spesso lo zoom
-ogni tanto di fare foto in sequenza
-raramente di fare foto in sequenza con flash
-avendo un flash con i controcojons, se di notte, è sempre con me :-)
quindi diciamo la panasonic potrebbe fare più al caso mio per le foto in sequenza lo stabilizzatore e lo zoom.
Il flash (un sb-28dx nikon) non credo sarà compatibile, ma se non lo fosse ne comrerei un altro: quindi non dovrei quasi mai aver bisogno di alti iso o bassi tempi, quindi i problemi di rumore della fz30 non dovrebbero evidenziarsi troppo.
Fuji mi piace di più estericamente.....sarà per l'ottica modello bazooka che sia allunga.
Leggendo per tutto il giorno i forum di dpreview e di steves-digicam ho letto dai possessori di s9500 che la tanto osannata assenza di rumore non è poi una realtà già ad iso 400.
ma alla fine vorrei provarle per decidere... è anche una "questione di fealing" con la macchinnetta !
apro dunque altro topic su questo forum per chiedervi dopo posso provarle. dateci un occhio !
morph_it
02-10-2005, 23:33
bhè, mi sembra che tu abbia scelto con molto citerio, quindi chi meglio di te può sapere cosa gli serve, tanto più se vuole puntare su una fotocamera di tutto rispetto.
Per la s9500 ti posso dare il link ad una delle prime review.
http://www.neocamera.com/review_fuji_s9000_more.html
marklevi
02-10-2005, 23:36
per favore non paragoniamo fotocamere compatte con reflex non e tutta una minestra e oltretutto e scorretto!!
sei tu che hai tirato in ballo le Dslr:
Originariamente inviato da legalon
...si dimentica di dire che anche le reflex piu costose sopra i 300-400 iso producono notevole rumore solo con l'obiettivo di serie quindi...
anche la mia 8080 comprime "abbastanza", 3.5MB 8Mp, 35 foto su 128MB. ma ti assicuro che una compressione inferiore è inutile.n il jpg è eccellente per molti usi.
skyline73
04-10-2005, 06:50
io l'ho ordinata e mi arriva martedi , quindi vi faro ' sapere che tipo di macchina e':)
....il "gran" giorno è arrivato...aspetto con ansia di sapere il tuo giudizio!
a mio parere tra 9500 fuji (la 8800 è fuori produzione) e panasonic fz30 io comprerei la fz30 (tra l'altro già ordinata :) ) non solo per lo stabilizzatore che non c'è nella 9500, ma anche per altri svariati motivi che elenco :
- la fz30 ha mirino e lcd a 235.000 pixel, la 9500 mirino 230.000 e lcd (2 pollici in meno) da 114.000 p
- la fz30 la ottica leica luminosissima e con colori wisiwig (quasi) (cioè le ferrari delle ottiche...a detta anche da hessink...) la 9500 ha ottica fujinon, buona, molto buona, ma non a livello della leica
- la fz30 parte in tele da 3.7 mentre la 9500 parte la 4.9 (o 4.6, comunque)se non erro
- la fz30 ha un macro potentissimo a partire, secondo prova non dati della casa, non da 5 come indicato ma anche da 3,5cm, mentre la 9500 parte da 10 circa
- la fz30 in tele parte da 30cm contro i 70cm della 9500 (ho visto gente che bestemiava di brutto perchè non riusciva a mettere a fuoco sotto i 60cm, figuriamoci a 70)
- la fz30 supporta le sd/mmc molto più economiche delle xd o cf(almeno le cf di grandi tagli tipo 2gb)
- ai 400iso (quasi mai usati) la fz30 ha un po di rumore ma i dettagli rimangono integri mentre da 400 iso (provata) in poi la 9500 sì ha meno rumore ma il soft dei dettagli aumenta notevolmente sacrificando la bellezza della fotografia
- a 80,100 e 200 (per rispondere a chi diceva che già da 100iso si vede il rumore) non esiste rumore completamente, nella 9500 800 e 1600 (inusabile) diminuisce il rumore ma anche i dettagli (e voi cosa pregferite...foto sfocata o dettagliatissima con un po di rumore levabile con programmi quali photoshop.).
- inoltre la fz30 come corpo macchina ha una consistenza da carro armato (tipo una d70 nikon da 1400€ per intenderci) la fuji è molto plasticosa e sembra anche molto fragile (sopratutto lo zoom expand)
- la fz30 come tempi di salvataggio foto in tutti i formati e messa a fuoco, nonchè operazioni menu e macchina brucia qualsiasi altra camera bridge da me provata, compresa la 9500
- ultima ma non meno importante, nella fz30 lo zoom non è expand, cosa molto utile per le macro.
quindi a mio parere tra le due non ho dubbi anche perchè il prezzo è identico (non considerando però che per una mmc da 1gb io spendo 49 euro contro le quasi 80 di una xd da 1gb).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.