PDA

View Full Version : avvio computer


lordalbert
16-09-2005, 22:48
ciao. Spero questa sia la sezione giusta... cmq, avrei un problema col mio vecchio computer, che praticamente non aprte più :( se lo accendo, esce il solito "detecting drive" o qualcosa del genere... in cui rileva hd primary master, hd primary slave, hd secondary master hd secondary slave... però poi, quando ha finito, non va più avanti... non parte più nulla... quale potrebbe essere il motivo? e come potrei risolvere?
grazie!

megthebest
16-09-2005, 23:55
che nn ci sia sistema operativo sul disco principale ?
o se nn sia partizionato e/o formattato?


dovresti vedere se gli hard disk li rileva correttamente (quando detecta hd primary , ci dovrebbe essere scritto il modello e marca) , poi prova con un floppy di avvio di win98 , a fare fdisk . .vedi se il disco principale è ok ... se hai partition magic , è meglio , così capisci anche se ci sono problemi con la partizione !!!

Se infine il disco è quantum/maxtor , c'e il powermax da scaricare sul sito maxtro ,che ti rileva se ci sono errori sul disco !!!

cmq è evidente che qualcosa sul disco di avvio principale nn va!!!

Ciao :) ;)

Cobain
17-09-2005, 10:41
ciao. Spero questa sia la sezione giusta... cmq, avrei un problema col mio vecchio computer, che praticamente non aprte più :( se lo accendo, esce il solito "detecting drive" o qualcosa del genere... in cui rileva hd primary master, hd primary slave, hd secondary master hd secondary slave... però poi, quando ha finito, non va più avanti... non parte più nulla... quale potrebbe essere il motivo? e come potrei risolvere?
grazie!
il computer e nuovo ? è vecchio? quando si è verificato il problema? ha mai funzioanto? nella maggior parte dei casi chi ha il tuo problema lascia l'alimentazione della basetta accesa gli sbalzi di tensione danneggiano l'hard disk.

lordalbert
17-09-2005, 12:32
il prolema è che l'hd non lo legge... non boota ne il floppy, ne il cd ne l'hd... l'hd è danneggiato, lo so... cmq è vecchio.. ha 9 anni.. prima, quando lo accendevo, quando cercava di bootare l'hd uscivano segnali strani che si ripetevano... e li era perchè l'hd era danneggiato... ma ora, non prova più neanche a bootare dall'hd...
in poche parole, anche se dal bios imposto di bootare da cd o floppy, non fa il boot..

Cobain
17-09-2005, 13:13
il prolema è che l'hd non lo legge... non boota ne il floppy, ne il cd ne l'hd... l'hd è danneggiato, lo so... cmq è vecchio.. ha 9 anni.. prima, quando lo accendevo, quando cercava di bootare l'hd uscivano segnali strani che si ripetevano... e li era perchè l'hd era danneggiato... ma ora, non prova più neanche a bootare dall'hd...
in poche parole, anche se dal bios imposto di bootare da cd o floppy, non fa il boot..
probabile che dal bios sia settato come primo boot hd secondo floppy ecc ecc
non deve saltare la progressione dei boot, in alcuni casi si arresta.Apparte il fatto che potrebbe essersi ulteriormente danneggiato tale da non essere neanche piu riconosciuto come hard disk da parte del bios.entra nel bios e controlla che ci sia un unico boot e che si presente sull'hard disk.pero nn mi spiego una cosa come puoi pretendere che possa funzionare se nn sostituisci l'hard disk?
cmq se vuoi proprio bootare ...allora entra nel bios e disattava tutti i boot , lascia attivo come boot1 solo il floppy e vedi che ti boota il floppy.Nel caso nn dovesse funzionare come ti ho detto io sopra probabile che l'hard disk ora mai sia un copro estraneo del pc staccalo dal cavo ide...e imposta il boot

lordalbert
17-09-2005, 13:48
beh, l'hd poi lo sostituirò... per ora, ci metto una distro live.. ma fra un po' dovrebbe arrivarmi un nuovo hd... è ovvio che se non parte più, è inutile comrpare un hd, se poi non potrò usarlo...

lordalbert
19-09-2005, 20:44
ho provato a togliere l'hd.. ora dopo viene fuori "floppy disk(s) fails (40)"
ho provato a togleire anceh il floppy, ma compare lo stesso.. anche se provo a fare il boot da cd