PDA

View Full Version : Uni: con i libri come funziona?


coldd
16-09-2005, 17:44
Dato che tra poco si comincia, vorrei sapere come si fa con i libri.
Il libri consigliati dal prof si possono prendere in biblioteca? ce ne sono sempre abbastanza o è meglio affrettarsi?

il programma del corso + impegantivo (Matematica per l'economia e la statistica 1) è qst:
Proposizioni della logica, connettivi logici, tautologie, contraddizioni. Insiemi, operazioni fra insiemi, applicazioni, relazioni in un insieme, relazioni d’equivalenza e d’ordine. Calcolo combinatorio elementare.
Numeri naturali, interi, razionali e reali. Principio di induzione. Proprietà dei numeri reali, continuità, esistenza di estremi, classi contigue. Insiemi di numeri reali: intorni, insiemi aperti, chiusi, punti di accumulazione. Insiemi numerabili, non numerabilità dell’insieme dei numeri reali. Risoluzione di alcuni tipi di disequazioni.
Funzioni reali di variabile reale: grafico di una funzione, funzioni monotone, pari, dispari, inverse, periodiche, trigonometriche. Funzioni continue, continuità di somma, prodotto, quoziente, reciproca, composta, inversa. Teoremi degli zeri, di compattezza, di Weierstrass.
Limiti: definizioni, teoremi di unicità del limite, del limite della restrizione, della permanenza del segno, del confronto, del doppio confronto; limiti di somma, prodotto, quoziente, reciproca, composta. Limite delle funzioni razionali, delle funzioni monotone. Limiti notevoli. Funzioni esponenziale e logaritmo. Infiniti e infinitesimi. Cenni sulle serie numeriche, serie geometrica.
Derivata di una funzione, definizione e significato geometrico; regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari. Elasticità. Continuità delle funzioni derivabili. Estremi relativi e altre proprietà locali, legami con la derivabilità. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange. Teoremi di l’Hopital. Approssimante lineare. Derivate successive. Formule di Taylor e loro applicazioni. Convessità, concavità. Utilizzo delle derivate successive negli studi di funzione.
Funzioni reali di più variabili reali: intorni, altre nozioni topologiche, curve di livello, continuità, limiti, derivate parziali, estremi relativi e assoluti; notizie su procedimenti di determinazione degli estremi assoluti.
Integrale indefinito: definizione, prime proprietà. Metodi di integrazione (fra cui: integrazione per parti, per sostituzione, integrazione di funzioni razionali).
Integrale definito (di Riemann): definizione, interpretazione grafica, proprietà. Integrabilità di alcune classi di funzioni. Teoremi della media, fondamentale del calcolo integrale, di Torricelli.
Integrale generalizzato: definizione, criteri di integrabilità.
Integrali doppi su rettangoli e su domini normali.

che sostanzialmente mi sembra come analisi1, quindi mi serve il libro che consigliano x quel corso?

fabio80
16-09-2005, 17:46
devi muoverti o te li fregan i soliti rufus del momento :mbe:

oppure li fotocopi :D

coldd
16-09-2005, 17:53
se posso prenderli in biblioteca preferisco nn fotocopiarli :)
gia alle superiori spendevo un casino x le fotocopie :D

nel programma del corso c'è qst:
TESTI CONSIGLIATI:
R. Isler, Matematica generale, Edizioni Goliardiche
(ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni)

cerco quello oppure mi faccio consigliare un buon libro di analisi? visto che c'è anche il tread su quello

fabio80
16-09-2005, 17:59
Edizioni Goliardiche


LOL

coldd
16-09-2005, 18:01
LOL

è quello che ho pensato io
metti che mi prendono per il culo... :mbe:

Northern Antarctica
16-09-2005, 18:37
è quello che ho pensato io
metti che mi prendono per il culo... :mbe:

il nome della casa editrice è "La Goliardica", è di Roma, molto famosa, ora non so se ha cambiato nome, c'è anche una libreria con lo stesso nome a Viale Ippocrate :)

edit: no, forse è un'altra, ma esiste!

http://www.libreriauniversitaria.it/goto/publisher_Edizioni+Goliardiche/shelf_BIT/Edizioni_Goliardiche.html

Espinado
16-09-2005, 18:55
mah, mi sembra che ti stai preoccupando un po' troppo in anticipo.
A lezione il prof vi dirà se serve un libro (magari ha le sue note, ma è cmq obbligato a indicarne uno). Di solito la biblioteca ha UNA copia dei testi indicati, ma cmq il prestito non supera il mese (alla bc siamo sui 20). A lezione di solito si scoprono tutti gli altri "metodi" alternativi all'acquisto per venire in possesso del libro.

Il programma si spinge un po' più in là di un matematica generale per la facoltà di economia, quindi suppongo si tratti di statistica, nevvero?

Syd Barrett
16-09-2005, 19:27
Da noi in biblioteca in dipartimento ci sono diverse copie di ogni libro necessario ad un esame.... l'unica cosa è fare in fretta ed arrivare prima degli altri.

Inoltre c'è l'ISU, che per 10 euro all'anno presta gli stessi libri. (L'Istituto per il diritto allo studio)

Espinado
16-09-2005, 19:37
Da noi in biblioteca in dipartimento ci sono diverse copie di ogni libro necessario ad un esame.... l'unica cosa è fare in fretta ed arrivare prima degli altri.

Inoltre c'è l'ISU, che per 10 euro all'anno presta gli stessi libri. (L'Istituto per il diritto allo studio)

una pacchia, dove accade ciò? ;)

bandito79
16-09-2005, 19:39
Se riesci a preparare gli esami senza libri (usando cioè appunti tuoi o dei tuoi amici, appunti sbobinati o dispense e esami vecchi possibilmente con le soluzioni) secondo me ci guadagni parecchio in salute e tempo, inoltre risparmi. Se proprio il libro è indispensabile vedi tu, se è una edizione economica, di quelle che hanno prezzi tali da andare incontro agli studenti, allora compralo. Se il libro costa 120 euro, e magari dato l'esame prevedi di non toccarlo più per tutta la vita... le città universitarie sono piene di copisterie... :D :D :D

clasprea
16-09-2005, 21:22
Da noi in biblioteca in dipartimento ci sono diverse copie di ogni libro necessario ad un esame.... l'unica cosa è fare in fretta ed arrivare prima degli altri.

Inoltre c'è l'ISU, che per 10 euro all'anno presta gli stessi libri. (L'Istituto per il diritto allo studio)

IDEM (Milano-Bicocca)

Ma per quelli nostri di informatica si bypassa direttamente questa fase: basta invocare il "sacro animale che raglia" e ci pensa lui a trovare tutto!

Syd Barrett
16-09-2005, 21:42
una pacchia, dove accade ciò? ;)

Ahem, all'ISU... credo ci sia per ogni università... noi di Milano Statale ce l'abbiamo in via Santa Sofia, accanto all'ingresso delle Segreterie di Via Mercalli :)

fabio80
16-09-2005, 21:58
è quello che ho pensato io
metti che mi prendono per il culo... :mbe:


in effetti il nome non promette bene :D

comunque prima di lanciarti sui libri devi vedere come tira il corso, se te la cavi con dispense e appunti tanto meglio

molti libri di mate sono fatti apposta per non essere compresi e fare bestemmiare gli studenti...

coldd
17-09-2005, 08:58
...
Il programma si spinge un po' più in là di un matematica generale per la facoltà di economia, quindi suppongo si tratti di statistica, nevvero?

si, alla fine ho scelto quella. speriamo mi vada bene :sperem:

cmq nn è che mi preoccupo, ma dato che nn ho idea di come funzioni all'uni, mi premunivo x nn fare errori gia la prima settimana

Espinado
17-09-2005, 13:58
uhm, diciamo che almeno avrai l'orgoglio di casta, gli statistici in italia sono come le mosche bianche ;)

coldd
17-09-2005, 14:06
uhm, diciamo che almeno avrai l'orgoglio di casta, gli statistici in italia sono come le mosche bianche ;)

in realtà spero che da statistico l'italia nn mi veda propio :D

fabio80
17-09-2005, 14:07
in realtà spero che da statistico l'italia nn mi veda propio :D


rimarranno in italia solo umanisti e scienziati della comunicazione :asd:

coldd
17-09-2005, 14:12
rimarranno in italia solo umanisti e scienziati della comunicazione :asd:

a far cosa nn si sa xo :sofico:

fabio80
17-09-2005, 14:13
a far cosa nn si sa xo :sofico:


call centers :D

Espinado
17-09-2005, 14:15
call centers :D

io sarei più cauto, il laureato in filosofia come capo è sempre dietro l'angolo :D

fabio80
17-09-2005, 14:17
io sarei più cauto, il laureato in filosofia come capo è sempre dietro l'angolo :D


spero per lui sia robusto :O

Syd Barrett
17-09-2005, 14:32
rimarranno in italia solo umanisti e scienziati della comunicazione :asd:

Anche gli scienziati della comunicazione sono umanisti, la loro classe sta sotto Lettere e Filosofia :fagiano:

fabio80
17-09-2005, 15:26
Anche gli scienziati della comunicazione sono umanisti, la loro classe sta sotto Lettere e Filosofia :fagiano:


lo so ma essendo nemico della categoria ci tenevo a sottolineare :asd:

kais0r
19-09-2005, 11:21
edit: sono idiota ho sbagliato topic

coldd
19-09-2005, 11:27
se stamattina avete visto qualcuno con la giacca rosa ero io

:mbe: