PDA

View Full Version : ...energia pulita...è davvero così complicato trovare modi per produrla??


Ciaba
16-09-2005, 16:02
Mettiamo in moto la fantasia e giochiamo un po'...quante palestre esistono al mondo e in dette palestre quante macchine esistono e quante persone le usano??(qualche milione di persone ormai e il numero è in crescente aumento). Dette macchine se fossero attaccate(con opportune modifiche, meccanismi e sistemi di sicurezza), a generatori di corrente(vedi dinamo e derivati evoluti), quanta corrente potrebbero produrre a costo zero?? a occhio numeri di un certo rilievo,...ma lascio ai tecnici il calcolo.
In pratica l'energia che consumano le persone per mantenersi in forma verrebbe trasformata in energia elettrica reimmessa sul mercato a costo zero, impatto ambientale zero,...si potrebbero fare palestre gratis per tutti e i gestori delle stesse sposterebbero il guadagno sulla vendita alla rete dell'energia prodotta. Easy
Ovviamente nn si risolverebbero i problemi energetici di un paese ma l'innovazione nella produzione per l'energia pulita passa dalla plurarità di utilizzo di fonti diverse(nn come ora che dipendiamo quasi esclusivamente da idrocarburi), e quindi, metano, solare, eolico, geotermico, e perché no ginnico :D

Masamune
16-09-2005, 16:05
e poi del petrolio a 70$ al barile che se ne fanno? :mc:

ygnoto
16-09-2005, 16:09
Mettiamo in moto la fantasia e giochiamo un po'...quante palestre esistono al mondo e in dette palestre quante macchine esistono e quante persone le usano??(qualche milione di persone ormai e il numero è in crescente aumento). Dette macchine se fossero attaccate(con opportune modifiche, meccanismi e sistemi di sicurezza), a generatori di corrente(vedi dinamo e derivati evoluti), quanta corrente potrebbero produrre a costo zero?? a occhio numeri di un certo rilievo,...ma lascio ai tecnici il calcolo.
In pratica l'energia che consumano le persone per mantenersi in forma verrebbe trasformata in energia elettrica reimmessa sul mercato a costo zero, impatto ambientale zero,...si potrebbero fare palestre gratis per tutti e i gestori delle stesse sposterebbero il guadagno sulla vendita alla rete dell'energia prodotta. Easy
Ovviamente nn si risolverebbero i problemi energetici di un paese ma l'innovazione nella produzione per l'energia pulita passa dalla plurarità di utilizzo di fonti diverse(nn come ora che dipendiamo quasi esclusivamente da idrocarburi), e quindi, metano, solare, eolico, geotermico, e perché no ginnico :D


A parte che le palestre, la maggioranza, hanno macchinari elettrici... :Prrr:
Non credo che correndo facciamo la stessa energia che giornalmente fa una centrale elettrica... :rolleyes:

Assai esagerata come ipotesi, magari mi sbaglio, ma non credo facciamo così tanta energia... :D

Topomoto
16-09-2005, 16:14
A parte che le palestre, la maggioranza, hanno macchinari elettrici... :Prrr:
Non credo che correndo facciamo la stessa energia che giornalmente fa una centrale elettrica... :rolleyes:

Assai esagerata come ipotesi, magari mi sbaglio, ma non credo facciamo così tanta energia... :D
Quoto, l'energia prodotta sarebbe una bazzecola.
Oltretutto non sarebbe assolutamente a costo zero, visto che i generatori andrebbero prodotti e acquistati, così come sarebbero necessari accumulatori.

FastFreddy
16-09-2005, 16:51
Esatto, pensate che ad esempio Moser durante il record dell'ora nonostante fosse un atleta ben preparato ha "erogato" appena 0.5kWh

CioKKoBaMBuZzo
16-09-2005, 18:13
d'altronde se l'energia prodotta fosse sufficiente, a quest'ora sarebbe già stato sfruttato :D

xenom
16-09-2005, 18:55
Non è complicato. Ma non è nemmeno conveniente per quelli che dominano il petrolio. E soprattutto non è economico.

Gli esseri umani per un buon 50% almeno, pensano solo a se stessi... altro che energia pulita :asd:


cmq tu mi leggi nel pensiero. Ma sai che proprio oggi (sono andato in palestra) ho pensato alla tua stessa cosa?
In effetti in media pompi 200-400 W sulle macchine usando i quadricipiti, e dai 100 ai 300 W usando i bicipiti, più o meno...

per cui in effetti viene fuori una bella potenza... ovviamente non è sicuramente sufficente per alimentare una città, nemmeno se ci fossero 100 palestre tutte collegate in parallelo.
Ma si potrebbe benissimo alimentare un impianto di estrazione idrogeno (elettrolisi), invece che usare il cazzo di reforming ( :muro: ).

FastFreddy
16-09-2005, 19:02
Non è mica così tanta la potenza che la "macchina uomo" produce, pensa che per usare un phon per 5 minuti dovresti pompare sui bicipiti per circa tre quarti d'ora continuativi. :p

gpc
16-09-2005, 19:07
Io sono sempre stato per il risparmio energetico... non ho quasi mai fatto ginnastica... :stordita:

BadMirror
16-09-2005, 19:19
A questo punto se volete un pò di gas lo faccio tutte le mattine :D


Mi sa che questa fa un pò il pari con quella della bomba atomica nell'uragano :D senza contare che già nella stessa palestra c'è un consumo di elettricità che hai voglia a mettere gente ai vogatori :D

gpc
16-09-2005, 19:29
Perchè non fare comode cuffiette di rame all'uncinetto per utilizzare i campi elettrici del cervello durante le lezioni dell'università? :D

xenom
16-09-2005, 19:49
Non è mica così tanta la potenza che la "macchina uomo" produce, pensa che per usare un phon per 5 minuti dovresti pompare sui bicipiti per circa tre quarti d'ora continuativi. :p


beh guarda, col vogatore pompi sopra i 100W per spinta, se li accumuli su una batteria non è poi così un male... :D
Tieni conto che in palestre grandi macchine come il vogatore sono sempre usate, appena finisce l'esercizio uno lo usa un'altro... ;)

gpc
16-09-2005, 19:51
beh guarda, col vogatore pompi sopra i 100W per spinta, se li accumuli su una batteria non è poi così un male... :D
Tieni conto che in palestre grandi macchine come il vogatore sono sempre usate, appena finisce l'esercizio uno lo usa un'altro... ;)

100W che vanno tutti esclusivamente in attrito... come fai a recuperarli?

xenom
16-09-2005, 19:56
100W che vanno tutti esclusivamente in attrito... come fai a recuperarli?
perchè in attrito scusa? :mbe: il vogatore è un esempio un po' del cazzo, prendiamo la cyclette: c'è un volano che aquista energia cinetica e se smetti di pedalare continua a girare. Ovviamente si ferma per attrito se smetti di pedalare, ma se connetti una dinamo produce energia... la dinamo per altro c'è già, altrimenti come fa a calcolare la potenza? :mbe:

tra l'altro con la cyclette arrivi anche a 200 W costanti per 10 minuti...

gpc
16-09-2005, 20:03
perchè in attrito scusa? :mbe: il vogatore è un esempio un po' del cazzo, prendiamo la cyclette: c'è un volano che aquista energia cinetica e se smetti di pedalare continua a girare. Ovviamente si ferma per attrito se smetti di pedalare, ma se connetti una dinamo produce energia... la dinamo per altro c'è già, altrimenti come fa a calcolare la potenza? :mbe:

tra l'altro con la cyclette arrivi anche a 200 W costanti per 10 minuti...

Dipende, la ciclette di mia nonna usa il meccanismo del "freno tirato" per fare resistenza. E credo che ogni ciclette usi lo stesso principio, altrimenti una volta raggiunta la velocità di rotazione nessuno farebbe più fatica...
Ma la ciclette è un caso a parte, è una bicicletta su cavalletto: da uno che solleva i pesi, come la ricavi l'energia?

xenom
16-09-2005, 21:12
beh si c'è un dispositivo frenante, ma a meno che non metti il livello difficoltà al max, riesci cmq a produrre energia.
ovviamente l'energia la puoi ricavare solo da macchinari come cyclette, vogatore, la pressa per i quadricipiti ecc.

^Robbie^
17-09-2005, 12:31
e poi del petrolio a 70$ al barile che se ne fanno? :mc:

Potrebbero benissimo berselo.

jumpermax
17-09-2005, 14:02
Perchè non fare comode cuffiette di rame all'uncinetto per utilizzare i campi elettrici del cervello durante le lezioni dell'università? :D
perchè quando la gente dorme l'attività elettrica è scarsa... :D

Ale88
17-09-2005, 14:05
Sulle cyclette il problema sarebbe di facile risoluzione. Basterebbe togliere il volano e i freni ed attaccare i pedali ad alcuni ingranaggi a cui puoi cambiare rapporto e ad una dinamo. Dovete tenere conto che la dinamo crea già una elevata resistenza meccanica(pensate a quando attaccate la dinamo sulla bicicletta per accendere le luci, quella ti frena e si fa una fatica boia a pedalare). Riguardo ad uno che solleva pesi il ragionamento è lo stesso togli i pesi e metti la dinamo che ti frena il movimento del braccio.

jumpermax
17-09-2005, 14:07
Dipende, la ciclette di mia nonna usa il meccanismo del "freno tirato" per fare resistenza. E credo che ogni ciclette usi lo stesso principio, altrimenti una volta raggiunta la velocità di rotazione nessuno farebbe più fatica...
Ma la ciclette è un caso a parte, è una bicicletta su cavalletto: da uno che solleva i pesi, come la ricavi l'energia?
le cyclette più professionali di solito usano un freno elettromagnetico ma non ho idea di come funzioni. Di norma c'è un volano abbastanza pesante (10-15kg) che garantisce al sistema una certa stabilità e poi non so bene come venga dissipata l'energia, se c'è un circuito elettrico con una resistenza e il tutto funziona come una dinamo o altro.

FastFreddy
17-09-2005, 14:49
Le cyclette hann 3 sistemi di "sforzo", i più semplice è quello del freno di feltro che stringe il volano, poi ci sono sistemi elettromeccanici (dinamo) e infine i sistemi a giunto viscoso (in pratica si fa girare una paletta immersa in olio siliconico)

serbring
17-09-2005, 15:25
sì però supponete di impostare la cyclette a 200W, in un ora si sviluppa 0,2kWh. Se moltiplichiamo per il numero delle persone che fanno attività fisica al giorno, supponiamo 5.000.000 di persone, ottengo 1 MWh...il che non mi sembra poco no?

Topomoto
17-09-2005, 15:38
sì però supponete di impostare la cyclette a 200W, in un ora si sviluppa 0,2kWh. Se moltiplichiamo per il numero delle persone che fanno attività fisica al giorno, supponiamo 5.000.000 di persone, ottengo 1 MWh...il che non mi sembra poco no?
In che area sarebbero sparsi questi 5.000.000 di persone al giorno? In Europa? Un MWh a livello europeo sarebbe il nulla (tralasciando poi i vari problemi di costo, perdite, traferimenti di energia...).

serbring
17-09-2005, 15:44
In che area sarebbero sparsi questi 5.000.000 di persone al giorno? In Europa? Un MWh a livello europeo sarebbe il nulla (tralasciando poi i vari problemi di costo, perdite, traferimenti di energia...).

già in tutta Italia è nulla....però perchè buttare energia? Capisco che il gioco potrebbe non valere la candela...

Topomoto
17-09-2005, 15:57
già in tutta Italia è nulla....però perchè buttare energia? Capisco che il gioco potrebbe non valere la candela...
Ma infatti non sarebbe da buttare....solo che produrla e trasferirla costerebbe ben più di quanto se ne ricaverebbe, temo.

FastFreddy
17-09-2005, 16:38
sì però supponete di impostare la cyclette a 200W, in un ora si sviluppa 0,2kWh. Se moltiplichiamo per il numero delle persone che fanno attività fisica al giorno, supponiamo 5.000.000 di persone, ottengo 1 MWh...il che non mi sembra poco no?ù

Il problema è che per un uomo normale erogare 200w continui per un ora non è affatto uno scherzo, anzi, ti fai proprio un bel mazzo! :D

jumpermax
17-09-2005, 17:07
già in tutta Italia è nulla....però perchè buttare energia? Capisco che il gioco potrebbe non valere la candela...
per ogni risorsa energetica il conto da fare è sempre lo stesso: l'energia che ricavo è maggiore di quella che spendo per ricavarla? Ricavare energia elettrica in questo modo non ne vale la pena in condizioni normali, però ci potrebbero essere casi in cui potrebbe rivelarsi utile. In zone non collegate alla corrente elettrica un generatore di corrente alimentato a trazione umana può essere comodissimo per caricare le batterie di dispositivi elettronici, pedalando un paio d'ore si riesce a caricare tranquillamente un portatile. Chiaro, con delle celle solari si fa meno fatica... ma quando è notte non funziano...:D

gpc
17-09-2005, 17:18
Beh ma basta reintrodurre la schiavitù e si supera anche il problema comodità/costo... :fiufiu:

Spike
17-09-2005, 17:28
Ma invece delle cyclette....

Se si ricoprissero tutti i tetti delle case con pannelli fotovoltaici in una grande città quanto si otterrebbe?

xenom
17-09-2005, 17:35
Beh ma basta reintrodurre la schiavitù e si supera anche il problema comodità/costo... :fiufiu:


macchè schiavitù, propongo di usare i criceti! :asd:

http://www.cafebongo.com/hamstertales/hamster_wheel1.jpg

gpc
17-09-2005, 17:43
macchè schiavitù, propongo di usare i criceti! :asd:


Naaaa questione di tempo e in Italia tirerebbero fuori anche il loro sindacato :asd:

Topomoto
17-09-2005, 17:45
Ma invece delle cyclette....

Se si ricoprissero tutti i tetti delle case con pannelli fotovoltaici in una grande città quanto si otterrebbe?
C'è da chiedersi anche quanta energia viene utilizzata per produrli: non so oggigiorno, ma qualche anno fa per andare in pareggio serviva qualcosa come 7 anni (sempre che quei calcoli non li avesse fatti Topogigio, non me ne sono interessato più di tanto).

jumpermax
17-09-2005, 18:45
C'è da chiedersi anche quanta energia viene utilizzata per produrli: non so oggigiorno, ma qualche anno fa per andare in pareggio serviva qualcosa come 7 anni (sempre che quei calcoli non li avesse fatti Topogigio, non me ne sono interessato più di tanto).
oggi se non ricordo male ne bastano 2-3... ed è in continua discesa

Spike
17-09-2005, 19:34
Attualmente qual'è il rendimento II di una cella fotovoltaica? Ovvero quanta energia per metro quadro riesce a trasformare rispetto a quella irradiata dal sole?

xenom
17-09-2005, 19:38
Attualmente qual'è il rendimento II di una cella fotovoltaica? Ovvero quanta energia per metro quadro riesce a trasformare rispetto a quella irradiata dal sole?


45% quelle cristalline o come si chiamano, ma sono costosissime e vengono usate solo per i satelliti e company :D
mi sembra che le fotovolatiche comuni siano tra il 20 e il 30%.

FastFreddy
17-09-2005, 19:47
Meno, molto meno, in condizioni "ideali" l'efficienza è intorno al 12%...

serbring
17-09-2005, 20:04
Meno, molto meno, in condizioni "ideali" l'efficienza è intorno al 12%...

quali sono queste condizioni ideali?

jumpermax
17-09-2005, 20:14
quali sono queste condizioni ideali?
Temperatura sui 25°. Cmq l'efficenza è anche superiore al 12... ma aumenta notevolmente il costo.

xenom
17-09-2005, 21:50
Temperatura sui 25°. Cmq l'efficenza è anche superiore al 12... ma aumenta notevolmente il costo.


si infatti, sui 10-20% allora. Poi come ho detto ci sono quelli NASA che arrivano anche a al 45% :eek:
ovviamente più c'è calore e più aumenta la resistenza, con la conseguenza che il rendimento cala.
Ora vi faccio una domanda, forse un po' OT ma interessante: Se io concentro con degli specchi più luce su un unico pannello, aumento sia la luce che il calore. Avrò una produzione maggiore o minore di energia? indubbiamente con più luce aumenta la produzione di energia, ma con il calore diminuisce il rendimento.

:D

jumpermax
17-09-2005, 22:18
si infatti, sui 10-20% allora. Poi come ho detto ci sono quelli NASA che arrivano anche a al 45% :eek:
ovviamente più c'è calore e più aumenta la resistenza, con la conseguenza che il rendimento cala.
Ora vi faccio una domanda, forse un po' OT ma interessante: Se io concentro con degli specchi più luce su un unico pannello, aumento sia la luce che il calore. Avrò una produzione maggiore o minore di energia? indubbiamente con più luce aumenta la produzione di energia, ma con il calore diminuisce il rendimento.

:D
Non a caso quelle con specchi sono solari termiche... certo che deve essere impressionante il calore raggiunto dove si concentrano gli specchi

Spike
17-09-2005, 22:33
Esiste il progetto archimede che sfrutta quel principio: http://www.enel.it/eventi/priolo/progettoArchimede.asp?m=2

Ciaba
17-09-2005, 22:41
Non è complicato. Ma non è nemmeno conveniente per quelli che dominano il petrolio. E soprattutto non è economico.

Gli esseri umani per un buon 50% almeno, pensano solo a se stessi... altro che energia pulita :asd:


cmq tu mi leggi nel pensiero. Ma sai che proprio oggi (sono andato in palestra) ho pensato alla tua stessa cosa?
In effetti in media pompi 200-400 W sulle macchine usando i quadricipiti, e dai 100 ai 300 W usando i bicipiti, più o meno...

per cui in effetti viene fuori una bella potenza... ovviamente non è sicuramente sufficente per alimentare una città, nemmeno se ci fossero 100 palestre tutte collegate in parallelo.
Ma si potrebbe benissimo alimentare un impianto di estrazione idrogeno (elettrolisi), invece che usare il cazzo di reforming ( :muro: ).


...mi fa piacere che ci si pensi in diversi :D
Per me nn è assurda come idea, qualsiasi macchina da palestra che implica movimento meccanico potrebbe èssere convertita e potrebbero esserne inventate di nuove per coprire tutto lo spettro di esercizi che comunemente si fanno(alzare pesi ecc...). Nn vedo dove siano i costi proibitivi( a parte l'acquisto o la modifica), dato che la corrente una volta prodotta la puoi immettere direttamente in rete attraverso il contatore, quindi nn ci sono sprechi o tragitti da fare...si produrrebbe capillarmente. Qualcuno ha pensato ai criceti...ok ridiamoci sù, ma per esempio si potrebbero obbligare i carcerati a fare una o due ore giornaliere alle macchine...si terrebbero in forma e contribuirebbero alla produzione...se poi con tale produzione riuscissero anche a fornire metà della corrente che Es un carcere stesso consuma giornalmente beh...buttatela via come situazione.
Il futuro dell'energia pulita allo stato attuale nn è nelle grandi centrali ma in tante fonti differenziate che insieme cercano nel loro piccolo di formare un pezzo del puzzle.
In america ci sono piani interi di grattaceli tappezzati di macchine da palestra e a volte anche più piani per grattacelo...quante calorie vengono consumate per niente in questi luoghi??...quante calorie invece potrebbero venire recuperate?? Siamo proprio sicuri che siano piccoli numeri??
E nn ci sono solo le palestre, team di ciclismo, atleti in generale ecc...

Ve ne dico un'altra...e se tutte le auto da corsa(su pista), venissero dotate di un meccanismo analogo?? Daltronde assistiamo ogni anno a restrizioni assurde per far andare più piano le vetture,...potrebbero mettergli su una dinamo(tecnologicamente avanzata e compatibile), in modo che producano energia e nello stesso tempo vadano più piano...Sarebbe tanto assurdo che sò, sentire lo speaker che a fine gara annuncia: "Primo Fisichella, Secondo Briatore :D e terzo Scimmiacher,...il gran premio è stato bellissimo, si sono avuti numerosi sorpassi e si comunica che durante la gara, dalle vetture, è stato prodotto un quantitativo di energia pari a quello che l'ospedale di Vercelli consuma in un anno!!!"...e giù i lacrimoni :sofico:

jumpermax
17-09-2005, 23:45
...mi fa piacere che ci si pensi in diversi :D
Per me nn è assurda come idea, qualsiasi macchina da palestra che implica movimento meccanico potrebbe èssere convertita e potrebbero esserne inventate di nuove per coprire tutto lo spettro di esercizi che comunemente si fanno(alzare pesi ecc...). Nn vedo dove siano i costi proibitivi( a parte l'acquisto o la modifica), dato che la corrente una volta prodotta la puoi immettere direttamente in rete attraverso il contatore, quindi nn ci sono sprechi o tragitti da fare...si produrrebbe capillarmente. Qualcuno ha pensato ai criceti...ok ridiamoci sù, ma per esempio si potrebbero obbligare i carcerati a fare una o due ore giornaliere alle macchine...si terrebbero in forma e contribuirebbero alla produzione...se poi con tale produzione riuscissero anche a fornire metà della corrente che Es un carcere stesso consuma giornalmente beh...buttatela via come situazione.
Il futuro dell'energia pulita allo stato attuale nn è nelle grandi centrali ma in tante fonti differenziate che insieme cercano nel loro piccolo di formare un pezzo del puzzle.
In america ci sono piani interi di grattaceli tappezzati di macchine da palestra e a volte anche più piani per grattacelo...quante calorie vengono consumate per niente in questi luoghi??...quante calorie invece potrebbero venire recuperate?? Siamo proprio sicuri che siano piccoli numeri??
E nn ci sono solo le palestre, team di ciclismo, atleti in generale ecc...

Ve ne dico un'altra...e se tutte le auto da corsa(su pista), venissero dotate di un meccanismo analogo?? Daltronde assistiamo ogni anno a restrizioni assurde per far andare più piano le vetture,...potrebbero mettergli su una dinamo(tecnologicamente avanzata e compatibile), in modo che producano energia e nello stesso tempo vadano più piano...Sarebbe tanto assurdo che sò, sentire lo speaker che a fine gara annuncia: "Primo Fisichella, Secondo Briatore :D e terzo Scimmiacher,...il gran premio è stato bellissimo, si sono avuti numerosi sorpassi e si comunica che durante la gara, dalle vetture, è stato prodotto un quantitativo di energia pari a quello che l'ospedale di Vercelli consuma in un anno!!!"...e giù i lacrimoni :sofico:

6 miliardi di persone, 201 W di potenza. 1200GW totali.


cmq insomma... pedalando per 24 ore al giorno 365 gg l'anno si produrrebbero
38EJ. Il consumo annuo di energia è 400EJ. Non si muove di molto l'aghetto... (ok posso aver fatto errori di calcolo)

Ciaba
18-09-2005, 01:24
6 miliardi di persone, 201 W di potenza. 1200GW totali.


cmq insomma... pedalando per 24 ore al giorno 365 gg l'anno si produrrebbero
38EJ. Il consumo annuo di energia è 400EJ. Non si muove di molto l'aghetto... (ok posso aver fatto errori di calcolo)

...nn so come hai fatto i calcoli dato che nn ci sono riscontri seri e provati in materia. Se senti chi di palestra se ne intende scopri che attraverso le macchine viene dissipata molta più energia di quella che dici...quindi, Io nn mi sbilancio in calcoli...ma te nn fare calcoli a caso :D

Topomoto
18-09-2005, 08:38
Nn vedo dove siano i costi proibitivi( a parte l'acquisto o la modifica), dato che la corrente una volta prodotta la puoi immettere direttamente in rete attraverso il contatore, quindi nn ci sono sprechi o tragitti da fare...si produrrebbe capillarmente.
Questo concetto di "reimmissione" diretta in rete mi sembra un tantino vago :D

Ve ne dico un'altra...e se tutte le auto da corsa(su pista), venissero dotate di un meccanismo analogo?? Daltronde assistiamo ogni anno a restrizioni assurde per far andare più piano le vetture,...potrebbero mettergli su una dinamo(tecnologicamente avanzata e compatibile), in modo che producano energia e nello stesso tempo vadano più piano...Sarebbe tanto assurdo che sò, sentire lo speaker che a fine gara annuncia: "Primo Fisichella, Secondo Briatore :D e terzo Scimmiacher,...il gran premio è stato bellissimo, si sono avuti numerosi sorpassi e si comunica che durante la gara, dalle vetture, è stato prodotto un quantitativo di energia pari a quello che l'ospedale di Vercelli consuma in un anno!!!"...e giù i lacrimoni :sofico:
Già....e dall'auto l'energia prodotta come ne esce? Mettiamo una prolunga lunghissima o un paio di quintali di batterie? :sofico:

xenom
18-09-2005, 10:27
Allora, chiariamo alcune cose però :D

immettere energia in rete non è così semplice partendo da qualche dinamo.
Innanzi tutto bisogna collegare tutte le dinamo in serie. Poi l'energia va accumulata in batterie (e qui c'è un bel costo), poi servono dei power inverter per portarla a 220.

per questo dico che inserire questa energia nella rete elettrica come ha già detto qualcuno non è molto conveniente...
Secondo me si potrebbe alimentare qualche impianto come l'estrazione di idrogeno tramite elettrolisi anzichè reforming che imho è una vergogna :muro: :muro: :muro:

Ciaba
18-09-2005, 10:48
Già....e dall'auto l'energia prodotta come ne esce? Mettiamo una prolunga lunghissima o un paio di quintali di batterie? :sofico:

...mi sembra che qualcuno ignori una interessantissima parte del lavoro effettuato da Tesla.

gpc
18-09-2005, 10:53
...mi sembra che qualcuno ignori una interessantissima parte del lavoro effettuato da Tesla.

Così interessante che non ha avuto seguito... :asd:
Secondo te con l'attenzione maniacale e paranoica per 1W di potenza trasmessa coi cellulari, sarebbe possibile anche solo proporre (tanto poi non è fattibile) trasmettere KW di potenza via etere?

Ciaba
18-09-2005, 10:55
Allora, chiariamo alcune cose però :D

immettere energia in rete non è così semplice partendo da qualche dinamo.
Innanzi tutto bisogna collegare tutte le dinamo in serie. Poi l'energia va accumulata in batterie (e qui c'è un bel costo), poi servono dei power inverter per portarla a 220.

per questo dico che inserire questa energia nella rete elettrica come ha già detto qualcuno non è molto conveniente...
Secondo me si potrebbe alimentare qualche impianto come l'estrazione di idrogeno tramite elettrolisi anzichè reforming che imho è una vergogna :muro: :muro: :muro:

siamo su dimensioni diverse, ma basterebbe utilizzare il metodo che utilizzano le centrali idroelettriche(nel modo ripeto nn nelle dimensioni), ma sono all'oscuro di come facciano...Certo però che se si guarda tutto con gli occhi di quello che c'è progrediamo solo in critica sterile...ovviamente andrebbe fatta un minimo di ricerca e innovazione in tale campo per avere dei "meccanismi" di ottimizzazione e quindi una semplificazione dei processi. Nn accetto che si ribatta a livello "nn funzionerà mai perché la dinamo della 500 applicata alla cyclette deve èssere collegata col doppino di rame a una batteria da camion e allora i costi salgono".
Credo che con un minimo di innovazione e ricerca si potrebbero ottenere buoni risultati tutto quà...

Ciaba
18-09-2005, 10:56
Così interessante che non ha avuto seguito... :asd:
Secondo te con l'attenzione maniacale e paranoica per 1W di potenza trasmessa coi cellulari, sarebbe possibile anche solo proporre (tanto poi non è fattibile) trasmettere KW di potenza via etere?

Visto che te sai già che nn è fattibile cosa me lo domandi a fare??...

Topomoto
18-09-2005, 11:22
...mi sembra che qualcuno ignori una interessantissima parte del lavoro effettuato da Tesla.
Dai su non scherziamo....vuoi trasmettere via etere energia da un'auto in corsa? :sofico:

xenom
18-09-2005, 11:34
tramite il principio della risonanza è possibile trasferire energia via etere, infatti tesla fece questo esperimento:

http://www.teslacoil.it/VTTCBIG2/DSC02338.JPG

il problema è che il range è molto ristretto :D
in poche parole non è praticabile per trasmettere grandi moli di energia via etere per lunghe distanze.

jumpermax
18-09-2005, 13:29
...nn so come hai fatto i calcoli dato che nn ci sono riscontri seri e provati in materia. Se senti chi di palestra se ne intende scopri che attraverso le macchine viene dissipata molta più energia di quella che dici...quindi, Io nn mi sbilancio in calcoli...ma te nn fare calcoli a caso :D
il conto è semplicissimo. 200W di potenza è già una stima molto abbondante di quello che un corpo umano può produrre su una cyclette. 6 miliardi è la popolazione totale del pianeta. Il valore dell'energia lo ho ottenuto considerando la massima producibile, ossia 6 miliardi di persone che pedalano 24 ore al giorno tutto l'anno. E quello è il risultato... non ci si scappa. Non abbiamo costruito i motori per pigrizia, ma perché la potenza che eroga un'utilitaria è già pari a quella di un'ottantina di persone, il nostro corpo per quanto sia un convertitore di energia chimica in energia termica e meccanica non è adatto a convertire grandi quantità di energia. Le soluzioni a trazione umana come ho già detto hanno senso dove vi è necessità di produrre piccole quantità di corrente e non ci sono altri mezzi. Insomma per alimentare apparecchi elettronici medio piccoli, come computer, radio, tv, cellulari... ma per una lavatrice o una stufetta elettrica.... si fa dura. Per far andare il phon 5 minuti mi tocca pedalare per più di un'ora...

BadMirror
18-09-2005, 13:52
Senza contare che devi sottrarre che la maggior parte della popolazione al mondo, che non va in palestra :D (faccina alternativa ---> :( per i popoli poveri, che sono si miliardi e non hanno nemmeno 1w da sfruttare)

:)

brudicchio
19-09-2005, 13:56
A Stoccarda ho viaggiato con un'autobus di citta ad Idrogeno e come mi disse l'autista anche l'idrogeno costa ancora troppo per produrlo.
L'autobus aveva la forza sufficiente per svolgere il suo servizio a pieno carico ed era abbastanza silenzioso. Per chi volesse provarlo è la linea 44 di Stoccarda in Germania :p del Mercedes. Ciao.

Zontar
20-09-2005, 12:07
Così interessante che non ha avuto seguito... :asd:
Secondo te con l'attenzione maniacale e paranoica per 1W di potenza trasmessa coi cellulari, sarebbe possibile anche solo proporre (tanto poi non è fattibile) trasmettere KW di potenza via etere?

Cmq non e' vero che non e' possibile trasmettere potenze molto grandi via etere, almeno dal punto di vista tecnologico. Ricordo che uno dei grandi progetti per avere energia a basso costo (idea nata negli anni 60) era quello di tappezzare la Luna di apnnelli solari e poi tramite una luce laser nelle microonde portare potenza sulla terra. Questo perche' sulla luna non c'e' atmosfera che blocca la radiazione e quindi l'energia prodotta dai pannelli e' molto piu' grande. Ma e' una storia vecchia acome il cucco, strano che non la sapete. Bloccata perche' gia' e' difficile andare sulla luna, figuriamoci costruirci questi pannelloni, e poi se il raggio laser si disallinea...qualche citta' prende fuoco :D.

Adesso la Nasa studia la cosa opposta, ovvero portare potenza sulla luna (per costruire una base spaziale)tramite laser...faccio una piccola ricerca su un'altro TAB di mozilla...

ok ecco interessante link

http://powerweb.grc.nasa.gov/pvsee/publications/lasers/laser_moon.html

Topomoto
20-09-2005, 13:38
Cmq non e' vero che non e' possibile trasmettere potenze molto grandi via etere, almeno dal punto di vista tecnologico. Ricordo che uno dei grandi progetti per avere energia a basso costo (idea nata negli anni 60) era quello di tappezzare la Luna di apnnelli solari e poi tramite una luce laser nelle microonde portare potenza sulla terra. Questo perche' sulla luna non c'e' atmosfera che blocca la radiazione e quindi l'energia prodotta dai pannelli e' molto piu' grande. Ma e' una storia vecchia acome il cucco, strano che non la sapete. Bloccata perche' gia' e' difficile andare sulla luna, figuriamoci costruirci questi pannelloni, e poi se il raggio laser si disallinea...qualche citta' prende fuoco :D.

Adesso la Nasa studia la cosa opposta, ovvero portare potenza sulla luna (per costruire una base spaziale)tramite laser...faccio una piccola ricerca su un'altro TAB di mozilla...

ok ecco interessante link

http://powerweb.grc.nasa.gov/pvsee/publications/lasers/laser_moon.html
Se una cosa è allo studio, significa che ATTUALMENTE non è possibile.
Poi, se parliamo di trasmissione da un corpo in movimento "casuale", allora mi sa che facciamo notte :p

Zontar
20-09-2005, 14:26
Se una cosa è allo studio, significa che ATTUALMENTE non è possibile.


Questo chi l'ha detto scusa ? E' una tua personale interpretazione. Sono secoli che si sa che l'energia puo' essere trasmessa via etere (e quello che fa il sole), poi che puo' non essere conveniente e' un altro discorso ma che si puo' fare dal punto di vista tecnologico e proprio lapalissiano. Ma scusa l'hai letto il link ?

Topomoto
20-09-2005, 14:29
Questo chi l'ha detto scusa ? E' una tua personale interpretazione. Sono secoli che si sa che l'energia puo' essere trasmessa via etere (e quello che fa il sole), poi che puo' non essere conveniente e' un altro discorso ma che si puo' fare dal punto di vista tecnologico e proprio lapalissiano. Ma scusa l'hai letto il link ?
Ma scusa, ti risulta che l'uomo abbia mai trasmesso energia via etere (in maniera sfruttabile, ovvio)?
E quindi che ci sarebbe di strano in quello che ho scritto prima? :confused:

Zontar
20-09-2005, 14:39
Semplicemente tu hai scritto:

"Se una cosa è allo studio, significa che ATTUALMENTE non è possibile"

il che non e' vero. L'affermazione vera potrebbe essere:

"E' possibile usare l'etere per trasmettere buone potenze ed esistono studi a proposito che lo dimostrano (il link di prima riporta l'esempio di 50KW) ma siccome PER LE NOSTRE ESIGENZE ODIERNE va meglio il wired (perdite minori, minori costi, dimensioni minori ecc. ecc) non viene usato. Ma se un domani servisse portare energia dove non possiamo arrivare con il filo (ad esempio sulla luna) potremmo usare tranquillamente questo metodo".

Tutto qu ;)

jumpermax
20-09-2005, 14:49
Semplicemente tu hai scritto:

"Se una cosa è allo studio, significa che ATTUALMENTE non è possibile"

il che non e' vero. L'affermazione vera potrebbe essere:

"E' possibile usare l'etere per trasmettere buone potenze ed esistono studi a proposito che lo dimostrano (il link di prima riporta l'esempio di 50KW) ma siccome PER LE NOSTRE ESIGENZE ODIERNE va meglio il wired (perdite minori, minori costi, dimensioni minori ecc. ecc) non viene usato. Ma se un domani servisse portare energia dove non possiamo arrivare con il filo (ad esempio sulla luna) potremmo usare tranquillamente questo metodo".

Tutto qu ;)
nello spazio però senza un'atmosfera in mezzo è tutta un'altra questione... ;)

Topomoto
20-09-2005, 14:54
Ho dato un'occhiata veloce al link. Mi pare di aver capito che si tratti in pratica dello stesso principio dei pannelli solari: utilizzare dei pannelli fotovoltaici, illuminati da terra con il laser (con efficienze ridicole, tipo 12MW per trasmettere 50kW).
Più che un utilizzo per "trasferire" energia, mi sembra solo un metodo per fornirla dove non può arrivare in altri modi.

E cmq, ribadisco, sono cose attualmente allo studio, e da qui alle certezze e alla reale sfruttabilità c'è di mezzo un abisso...

Zontar
20-09-2005, 15:17
Tutto e' nato da questa frase:

"Secondo te con l'attenzione maniacale e paranoica per 1W di potenza trasmessa coi cellulari, sarebbe possibile anche solo proporre (tanto poi non è fattibile) trasmettere KW di potenza via etere? "

Questa frase lascia intendere in maniera categorica che in nessun caso e' possibile trasmettere energia via etere.

A questa frase io rispondo "non e' assolutamente vero". E' inutile che voi mi rispondiate

-Non e' efficiente
-C'e' l'atmosfera
-Costa troppo

Avete ragione, sono d'accordo con voi, MA QUESTO NON SIGNIFICA CHE NON SIA TECNOLOGICAMENTE POSSIBILE spostare potenza via laser. Capite la differenza ? CMq. chiudo qua il discorso.

Topomoto
20-09-2005, 15:34
Tutto e' nato da questa frase:

"Secondo te con l'attenzione maniacale e paranoica per 1W di potenza trasmessa coi cellulari, sarebbe possibile anche solo proporre (tanto poi non è fattibile) trasmettere KW di potenza via etere? "

Questa frase lascia intendere in maniera categorica che in nessun caso e' possibile trasmettere energia via etere.

A questa frase io rispondo "non e' assolutamente vero". E' inutile che voi mi rispondiate

-Non e' efficiente
-C'e' l'atmosfera
-Costa troppo

Avete ragione, sono d'accordo con voi, MA QUESTO NON SIGNIFICA CHE NON SIA TECNOLOGICAMENTE POSSIBILE spostare potenza via laser. Capite la differenza ? CMq. chiudo qua il discorso.
Credo tu abbia mal interpretato quella frase (altrimenti l'ho fatto io :D ).
Penso volesse dire che, con tutte le "paranoie" ambientaliste riguardo le antenne da pochi watt per la telefonia mobile, il solo proporre kW di energia a spasso per l'etere è folle. Nel senso che ti salterebbero letteralmente addosso folle inferocite di ambientalisti ;)

Ciaba
27-08-2008, 03:25
Riesumo(sperando di non incorrere in sanzioni corporali), questo tread per autolesionismo indotto. Fa piacere a distanza di quasi 3 anni constatare che certe idèe non solo vengono accolte, ma le si fa proprie sino al punto di apparire un po' sboroni. Cazzeggiando qua e la sono capitato su PI e proprio in data di oggi ecco un articolo che ha del sensazionale:

http://punto-informatico.it/2385492/PI/News/se-palestra-una-centrale-elettrica.aspx

...cioè nel 2008, ci fanno o' bisenèss :O

Incuriosito mi metto allora a spulciare per la rete e cosa ti trovo?...questo fantastico articolo targato 2007 nel quale si elogiano le capacità cervellotiche del mitico(vedi foto :asd: ) Lucien Gambarota, un genio scappato(e pensare che io risiedo a Firenze dalla nascita ma nessuno viene a cercarmi :sofico: ) :

http://www.ecoblog.it/post/2922/energia-elettrica-dal-corpo/

Mi consolo col fatto di veder applicata forse un'intuizione senza la pretesa di èsserne il "geniale fautore". In questo clima di tragicomica festa(?), annuncio a breve una nuova bizzarra proposta(tema: energia eolica), conscio del fatto che se avrà anche una minima valenza la potremo vedere realizzata a breve da un qualche cervello scappato. Stay Tuned!

AlexGatti
27-08-2008, 11:06
http://punto-informatico.it/2385492/PI/News/se-palestra-una-centrale-elettrica.aspx

...cioè nel 2008, ci fanno o' bisenèss :O

Incuriosito mi metto allora a spulciare per la rete e cosa ti trovo?...questo fantastico articolo targato 2007 nel quale si elogiano le capacità cervellotiche del mitico(vedi foto :asd: ) Lucien Gambarota, un genio scappato(e pensare che io risiedo a Firenze dalla nascita ma nessuno viene a cercarmi :sofico: ) :

http://www.ecoblog.it/post/2922/energia-elettrica-dal-corpo/

Mi consolo col fatto di veder applicata forse un'intuizione senza la pretesa di èsserne il "geniale fautore". In questo clima di tragicomica festa(?), annuncio a breve una nuova bizzarra proposta(tema: energia eolica), conscio del fatto che se avrà anche una minima valenza la potremo vedere realizzata a breve da un qualche cervello scappato. Stay Tuned!

Si parla comunque di "autonomia energetica" non di produzione energetica e faccio notare che "Il suo esperimento è ben poco remunerativo: per riprendere l’investimento iniziale di $15000 ci vogliono ben 82 anni".

Insomma, la soluzione dei problemi energetici anche 3 anni dopo, è molto diversa da "Attacchiamo una dinamo a tutte le cyclette"