PDA

View Full Version : HELP!!! Guai con l'hd


lucamad79
16-09-2005, 16:56
Ciao a tutti :)

Un mio amico ha un portatile Acer TravelMate 2702 LMi, su cui è installato un HD da 40GB.
Stamattina, lo accende e lo schermo rimane nero :eek:
Il bios parte normalmente, riconosce tutte le perif. (hd compreso), ma poi
si blocca :(

Ho avviato CHKDSK da cd:oltre ad aver rilevato MOLTI ERRORI sul disco (corretti), mi ha scritto "La cartella \WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS è completamente illegibile", senza darmi la possibilità di correggere l'errore :bsod:

AZZ... con tante cartelle proprio una di sistema :cry:

Consigli su come muovermi???
Formattone???
O esiste un modo x riprendere x i capelli winXP?
Assistenza??? (Magari cambiano l'hd, visto che ora ha 16K di settori danneggiati)

Grazie a chi mi risponderà

ARSENIO_LUPEN
16-09-2005, 18:59
per me per vedere di salvare i dati dovresti estrarre hd e tramite adattatore collegarlo a usb tramite un altro pc leggere i dati importanti che hai al suo interno
se invece i dati che hai non sono vitali prima prova a fare un bel formattazzione e dopo riprova a vedere se ti da sempre i settori daneggiati
in quel caso se il pc e in garanzia rivolgiti a loro per la sostituzione del hd anche se da mia esperienza personale i tempi sono un po biblici anche perche ti spediscono via tutto il portatile tranne che lo abbi comperato in qualche negozio e se uno ha bisogno del pc ti fanno passare la voglia
vedi te
io per un mio amico che gli e successo un problema analogo la prima volta ha aspettato il pc circa tre settimane spendendo circa 25 euro di spese di spedizione perche anche se in garanzia quelle sono a tuo carico
e loro non hanno riscontrato problemi
dopo qualche settimana il problema si e ripresentato ed allora abbiamo aquistato un hd e sostituito noi e da allora circa 12 o 13 mesi il pc e sempre funzionato

lucamad79
17-09-2005, 09:35
Immaginavo i tempi biblici... :(
E poi a questo mio amico il portatile serve per lavoro, quindi...

Sono riuscito a salvare la maggior parte dei dati importanti, ho riformattato e reinstallato WinXP.
Ora tutto funzia, ma gli ho consigliato di farsi sostituire l'hd in garanzia (io non mi fiderei +...), anche perché i cluster danneggiati sono ben 22 :eek:

Intanto adesso lavora :D
L'ho obbligato a comprare un hd esterno per i backup ;)

CiaO

ARSENIO_LUPEN
18-09-2005, 09:31
Immaginavo i tempi biblici... :(
E poi a questo mio amico il portatile serve per lavoro, quindi...

Sono riuscito a salvare la maggior parte dei dati importanti, ho riformattato e reinstallato WinXP.
Ora tutto funzia, ma gli ho consigliato di farsi sostituire l'hd in garanzia (io non mi fiderei +...), anche perché i cluster danneggiati sono ben 22 :eek:

Intanto adesso lavora :D
L'ho obbligato a comprare un hd esterno per i backup ;)

CiaO
ottima idea quella del hd esterno
se poi lui mette una cartella di sincronismo alla seara basta che collega il pc e hd ed in automatico ha la sincronizazione senza il dubbio di non aver travasato tutto oppure di aver dei doppioni
inoltre se vedi anche qui sul forur nei prezzi un hd da 40 giga non supera i 70 euro :p

MM
18-09-2005, 10:30
Prima di reinstallare hai fatto la formattazione a basso livello?
Può darsi che il problema sia dovuto ad errori logici (indirizzi) o cluster da marcare, per cui in questo caso il disco non è guasto e torna perfetto ;)

lucamad79
18-09-2005, 12:39
se poi lui mette una cartella di sincronismo alla seara basta che collega il pc e[...]
Ecco a questo non avevo pensato... glielo consiglierò, secondo me gli sarà molto utile :)
Prima di reinstallare hai fatto la formattazione a basso livello?
Si, l'ho fatta...
E' andata così:
- ho avviato scandisk, e mi ha corretto gli errori + segnalato settori danneggiati
- ho provato altri scan sul disco (quelli segnalati nelle guide sui dischi), ma nessuno mi parlava di "fix" o "recover"
- ho formattato a basso livello
Al termine della formattaz, non mi ha dato nessun mess di avviso circa i cluster danneggiati (infatti pensavo di aver risolto)
- prima di reinstallare win, (per scrupolo) ho rieseguito lo scandisk da cd -> stessi cluster persi. :stordita:

MM, per "marcare" i settori danneggiati di un disco non basta scandisk? Si risolve solo col format a basso livello?


CiaO

MM
18-09-2005, 13:56
La formattazione a basso livello a mio avviso è preferibile per il fatto che agendo fisicamente sul disco senza alcuna interferenza di partizioni, file system o sistema operativo, ritengo che sia più affidabile
Inoltre è risaputo che non sempre scandisk risolve, mentre la LLF di solito si, a meno di problemi fisici del disco