View Full Version : Non riesco a partizionare...
Calabrone80
16-09-2005, 13:34
Ciao ragazzi...
mi affaccio con un pò di timore a questo nuovo mondo di linux, sono completamente nuovo...spero cmq di nn aver sbagliato sezione, al massimo spostate..
Spiego brevemente la situazione:
Mi sono fatto convincere ad installare linux ubuntu sul mio pc dove ho gia installato windows xp. L' idea è quella di installare linux nello stesso hard disk in cui cè xp creando una partizione primaria ext3 e poi una logica per la swap di linux.
Il problema sussiste quando provo a partizionare; sono andato sul sito di ubuntu, ho seguito la guida passo passo, ho scaricato system rescue disk e seguito la precedura per partizionare ma..al momento di crearla il programma s impalla. il puntatore del mouse si blocca e l unica cosa che posso fare è riavviare il sistema.
Non m perdo d animo, scarico partition magic, leggo la guida, creo le due partizioni (due miei amici che hanno linux mi assicurano che sono state create bene) premo "applica" per mettere in atto i cambiamenti...il pc si riavvia, entra in azione partition magic ma al momento di rendere effettivi i cambiamenti mi compare per 3 volte questa scritta qua:
Errore 27 impossibile bloccare l unità
La sola cosa che posso fare è riavviare il pc e avviare normalmente windows senza che i cambiamenti siano stati apportati.....
ho provato a fare ricerche ma nn ho trovato molti riferimenti a questo "errore 27"....
Potete mica aiutarmi? perchè sta partizione sta diventando un impresa....
grazie :mc:
dimenticavo, l hard disk su cui voglio mettere linux è 40 giga di cui 25 liberi...e la partizione che volevo creare per ospitare linux e swap era di 8 giga complessivi..nn so se questo può servire...
gurutech
16-09-2005, 13:43
ciao,
i programmi di ripartizionamento disco hanno bisogno che il volume da ripartizionare sia "smontato", cioè non in uso, ed è per questo che partition magic & co hanno bisogno di riavviare il sistema per farlo.
L'unica cosa che mi viene in mente è che il bios del tuo PC cerchi comunque di accedere al disco o lo protegga in qualche modo, prova a controllare nelle opzioni, oppure sposta il disco fisso su un altro computer con XP e ripartiziona da lì
NOTA: eseguirai il backup dei tuoi dati religiosamente prima di ripartizionare.
ryu hayabusa
16-09-2005, 15:31
ciao,
i programmi di ripartizionamento disco hanno bisogno che il volume da ripartizionare sia "smontato", cioè non in uso, ed è per questo che partition magic & co hanno bisogno di riavviare il sistema per farlo.
L'unica cosa che mi viene in mente è che il bios del tuo PC cerchi comunque di accedere al disco o lo protegga in qualche modo, prova a controllare nelle opzioni, oppure sposta il disco fisso su un altro computer con XP e ripartiziona da lì
NOTA: eseguirai il backup dei tuoi dati religiosamente prima di ripartizionare.
ankio...
stai attento... :)
cmq partition magic 8 ogni tnt m dava dei probl...
o meglio avevo dei probl nel filesystem ;
ho risolto drasticamente cancellando tutto e ripartizionando il disco ,
era l'unico modo.. :rolleyes:
ingeniere
16-09-2005, 16:33
Ciao ragazzi...
mi affaccio con un pò di timore a questo nuovo mondo di linux, sono completamente nuovo...spero cmq di nn aver sbagliato sezione, al massimo spostate..
Spiego brevemente la situazione:
Mi sono fatto convincere ad installare linux ubuntu sul mio pc dove ho gia installato windows xp. L' idea è quella di installare linux nello stesso hard disk in cui cè xp creando una partizione primaria ext3 e poi una logica per la swap di linux.
Il problema sussiste quando provo a partizionare; sono andato sul sito di ubuntu, ho seguito la guida passo passo, ho scaricato system rescue disk e seguito la precedura per partizionare ma..al momento di crearla il programma s impalla. il puntatore del mouse si blocca e l unica cosa che posso fare è riavviare il sistema.
Non m perdo d animo, scarico partition magic, leggo la guida, creo le due partizioni (due miei amici che hanno linux mi assicurano che sono state create bene) premo "applica" per mettere in atto i cambiamenti...il pc si riavvia, entra in azione partition magic ma al momento di rendere effettivi i cambiamenti mi compare per 3 volte questa scritta qua:
Errore 27 impossibile bloccare l unità
La sola cosa che posso fare è riavviare il pc e avviare normalmente windows senza che i cambiamenti siano stati apportati.....
ho provato a fare ricerche ma nn ho trovato molti riferimenti a questo "errore 27"....
Potete mica aiutarmi? perchè sta partizione sta diventando un impresa....
grazie :mc:
dimenticavo, l hard disk su cui voglio mettere linux è 40 giga di cui 25 liberi...e la partizione che volevo creare per ospitare linux e swap era di 8 giga complessivi..nn so se questo può servire...
Il problema "partizionamento" l'ho sempre avuto anche io, ed uno dei più comuni, quindi consolati e fatti coraggio :)
Non conosco Ubuntu, ma in generale di dico che i tool per partizionare messi nelle distro per funzionare al momento dell'installazione, fanno letteralmente schifo. Perchè non lo so, ma solitamente incasinano la tabella delle partizioni, facendo immondi casini.
Il mio consiglio è quindi di usare sempre Partition Magic 8, è un ottimo programma ed in questa versione supporta a pieno i file system linux. Il fatto è che tu lo usi male :D Cioè: quando hai installato il sw su windows, c'è la possibilità di creare dei - due - floppy che eseguiranno autonomamente il programma. Sono da inserire all'avvio.
Per il resto il tutto funziona come prima, solo che farai tutto dopo aver inserito i floppy nel lettore. Altra chicca: fai un'operazione alla volta, e poi applicala.
Così dovrebbe funzionare tutto.
Buon Pinguino :D
in generale di dico che i tool per partizionare messi nelle distro per funzionare al momento dell'installazione, fanno letteralmente schifo. Perchè non lo so, ma solitamente incasinano la tabella delle partizioni, facendo immondi casini.
Questo non è vero, secondo me. Sia sulla mia Debian, sia su Ubuntu (stesso installer) e sia su Suse, i tool per partizionare mi sono sembrati molto efficienti. Magari manchevoli di qualche funzione in certi rari casi, ma non terribili come li descrivi.
Il mio consiglio è quindi di usare sempre Partition Magic 8, è un ottimo programma
Qui l'opinione diverge ancora di più e invito altri della sezione ad esprimersi. Se c'è un programma che ho visto fare casino senza motivo, quello è Partition magic. Tutt'altro discorso se parliamo di Acronis True Image, ma PM non mi pare riscuota grandi simpatie. :)
Per quanto riguarda la questione in topic, il discorso a me pare semplice. Se lui ha spazio libero, avii l'installazione della distro e quando richiesto partizioni a piacimento. Capirei i dubbi se avesse una FAT da ridimensionare, ma con lo spazio libero già pronto è semplicissimo.
Calabrone80
17-09-2005, 09:52
Ciao!!!!!! :D :D :D
Ragazzi ho risolto!!!
come brillantemente mi ha suggerito un piccolo genietto di linux (solo 16 anni) ho effettuato la partizione con partition magic (intendo partizione completa, primaria ext3 e poi la swap) dalla modalità diagnostica di windows. Evidentemente c era qualche programma (forse l antivirus?) che nn permetteva a partition magic di completare la partizione. Quindi ho partizionato e installato ubuntu, tutto ok
Grazie a tutti per l aiuto e le informazioni :) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.