PDA

View Full Version : [java] Chi trova il baco nel mio programma?!


raniero
16-09-2005, 13:39
ciao, vi spiego il tutto: devo scrivere i valori di una matrice creata in tempi random su un file .txt. La matrice visualizzata su schermo funziona, il problema e' che quando lancio il programma, il + delle volte non mi scrive i valori della matrice nel file .txt , ma mi scrive tutti zero.. e qualche volta ( a caso!) mi scrive (nel file .txt) la prima linea della matrice e basta! Il programma e' costituito da due file Lavori.java (dove si crea la matrice) e il file Main.java (dove creo gli oggetti e faccio partire il tutto). HELP ME!


File Lavori.java :




import java.util.Timer;
import java.util.TimerTask;
import java.io.*;



public class Lavori {

Timer timer;

int x = 0;
public static int v[]=new int[5];
public static int macchine[][] = new int[101][6];
public static int b=0;
public static int s=1;

public void scrivi() throws IOException { //metodo che scrive su file

FileWriter w;
w=new FileWriter("ceppo.txt");
BufferedWriter q;
q=new BufferedWriter (w);

for(int f = 1; f < 6; f++){
for(int r = 0; r < 6; r++){
s=(macchine[f][r]);
q.write( s+ " ");
q.flush();}}
System.out.println(" test ---------> valore macchina prima riga pos 1 " +macchine[1][2]);

} //fine metodo scrivi






public void Reminder(int seconds) { // metodo che crea il tempo casuale

Lavori risultato= new Lavori();
timer = new Timer();
x= (int)Math.round(10*Math.random());
timer.schedule(new RemindTask(), x*100, seconds*100);

} //fine reminder




public class RemindTask extends TimerTask {



public void run() { //metodo che crea la matrice

int co=0;
int i=0;

while ( i < 4 ) {

v[i]= (int)Math.round(3*Math.random());
i++;

} // fine while



macchine[++b][0]=b;
macchine[b][1]=x;
macchine[b][2]=v[0];
macchine[b][3]=v[1];
macchine[b][4]=v[2];
macchine[b][5]=v[3];

System.out.println (" macchina " +b + " minuti " +x+ " pos1 " +v[0]+
" pos2 " +v[1]+ " pos3 " +v[2]+ " pos4 " +v[3]);


++co;



if (co==1){
timer.cancel();}


} // fine run

} // fine remindtask

} // fine crea




File Main.java :



public class Main {
static Lavori t;

public static void main(String args[]) throws IOException {

int i=0;

for(i=0;i<5;i++) {

t = new Lavori();
t.Reminder(1);
t.scrivi();
}

}
}

anx721
16-09-2005, 14:30
probabilemtne perche quando invochi scrivi() il thread che deve compilare la matrice non l'ha ancora compilata e quindi la matrice è ancora a zero.

raniero
16-09-2005, 17:34
Innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto, come potrei ovviare al problema, ossia ritardare l'esecuzione del metodo scrivi() ?

3nigma666
16-09-2005, 18:13
delay(numeromillisecondi di ritardo)
ma questo metodo è abbasta inefficace,in quanto non sai esattamente quanto tempo impiega a craere la matrice,potresti comunque incappare nello stesso inconveniente se il ritardo cjhe hai messo è troppo piccolo!
Diciamo che è completamente sbagliato l'apporcio che hai utiizzato per affrontare il problema! quando si tratta di tempo bisogna sempre appogiarsi sui DESIGN PATTERN (strategie universalmente riconosciute per risolvere problemi comuni,come il tuo)
1 metodo :

si basa sulla "sincronizzazione" dei thread in gioco.

Lo spiego brevemente è abbastanza facile:

public class matrice
{

public matrice{...}

public syncronized void crea_matrice ()
{
//crea la tua matrice
//quando è creata invochi questo metodo sottostante:
notify();
}


public syncronized void scrivi()
{
wait(); //il metodo wait non fa procedere il thread avanti fino a quando
//non riceve il segnale da notify();
//scrivi ora su file
}

....
}


questo è il metodo.

c'è n'è anche un secondo utilizzando il pattern observe observable. il concetto è che hai un osservatore e un osservato. Devi dichairare una interfaccia che implementa observe (l'osservatore) che sara poi richiamata dal tuo oggetto ke osserva.

e l'oggetto osservato extends observable.


quindo lo stato dell'oggetto osservato cambia (nel tuo caso è creata la matrice) comunica a tutti gli osservatori ke lo stato è cambiato e gli osservatori faranno il loro compito (scrive su txt)
Quindi nel tuo caso l'osservato sara la classe ke genera la matrice.
L'osservatore la classe che scrivera la matrice su txt.

tipo

----> Runnable.java

public interface Runnable implements observe



---> Genera.java

public class Genera extends observable

{
.....
}

---> Scrivi.java

public class Scrivi implements Runnable

{
....
}


Ok questo è il concetto di base. per la sintassi corretta basta ke fai una piccola ricerca in google su design pattern è troppo lungo da scrivere qua tutto, e lunedi ho un esame (ARGGGHH)

bye spero di essere stato utile ;)

anx721
16-09-2005, 18:18
Devi sincronizzare i thread: crea una variabile booleana nel thread inizializzata a false; quindi un metodo sincronizzato (synchronized) nel thred che la imposta a true e che il thread usera per segnalare che la computazione è terminata e che deve eseguire come ultima istruzione : notifyAll();

un altro metodo sinconizzato done() serve per avere il valore di questa variabile booleana e sarà utilizzato dal main per controlalre se la matrice è stata compilata con istruzioni di questo genere:

synchronized(t){
while(! t.done())
t.wait();
t.print();
}

3nigma666
16-09-2005, 18:21
Devi sincronizzare i thread: crea una variabile booleana nel thread inizializzata a false; quindi un metodo sincronizzato (synchronized) nel thred che la imposta a true e che il thread usera per segnalare che la computazione è terminata e che deve eseguire come ultima istruzione : notifyAll();

un altro metodo sinconizzato done() serve per avere il valore di questa variabile booleana e sarà utilizzato dal main per controlalre se la matrice è stata compilata con istruzioni di questo genere:

synchronized(t){
while(! t.done())
t.wait();
t.print();
}

;) anche , piu facile anche se meno elegante :D

raniero
16-09-2005, 18:45
;) anche , piu facile anche se meno elegante :D

Il problema è che i thread io li devo ancora studiare!, quindi il mio metodo delay(millesc ritardo) va cancellato?
ma se lo elimino poi come faccio a creare la matrice in un tempo random?!

grazie per l'interessamento e' un piacere imparare da gente in gamba come voi. :)

3nigma666
16-09-2005, 19:06
utilizzare i Thread in java è una cagata , anon è come il C ke per invocare uin thread t serve mezza pagina di codice,sono 3 righe di codice ora ti faccio 1 esempio,.e vedrai ke è 1 stupidata



//è un pezzo di codice del gioco ping pongo ke ho fatto qualke mese fa
//qua in particolare Nella classe PingPong creo una sottoclasse privata
//ThreadBNall che ha il compito di far partire in un Thread la logica relativa
// allo spostamento della pallina

public class PingPong
{
..............................
private ThreadBall ball;


public PingPong ()
{
.............
game = new ThreadGame(); //istanzio un nuovo Thread
game.start(); //lo faccio partire. in quanto invocando il metodo start ,parte il metodo run() implementato qua sotto

}

private class ThreadBall extends Thread
{

public ThreadBall()
{
Timer = 30; //tempo di ritardo
}

public void run()
{
for(;;)
{

Ball_logic();
try
{
Thread.sleep(Timer); //Stoppo per Timer millisecondi il Thread
//Questo Stop è obbligatorio da fare
//altrimenti la cpu non ha il tempo di
// gli altri thread! Ricordati di metterlo
//ogni qual volta creai 1 nuovo Thread
}catch (InterruptedException e){
System.out.println(e);
}
}
}

}


CAPITO?? è mooolto semplice .Se non ricordo male sono queste due le classi da importare :

import java.awt.*;
import java.awt.event.*;

raniero
16-09-2005, 22:33
CAPITO?? è mooolto semplice .


Ehm, se potresti farmi l'esempio diretto nel mio codice sarebbe meglio, sto facendo su un casino madornale!

Quando hai tempo, so che hai un esame, anche la prox settimana, io non ho fretta!