PDA

View Full Version : Linux e modem ADSL USB


osa
15-09-2005, 22:11
Salve, conoscete qualche distribuzione di Linux che supporta un modem ADSL Usb (dato che non posso usare un modem ethernet poichè Libero non supporta il protocollo PPPoE). Ho un modem Globespan Virata. Grazie.

WebWolf
15-09-2005, 22:47
Quello che segue è preso dal sito di Libero:

"USB

Computer dotato di sistema operativo WINDOWS 98, 98 SE, 2000, ME, XP o Mac OS 8.6 e OS 9.1

è possibile effettuare anche un test di compatibilità USB e verificare se il PC dispone di interfaccia USB.
Clicca qui

In questo caso:

offerta ADSL con modem in comodato: scegliere un modem di tipo USB.
offerta ADSL sola connettività: protocollo di comunicazione PPPoverATM

ETHERNET

Computer dotato di sistema operativo WINDOWS 98, 98 SE, 2000, ME, XP o Mac OS 8.6 e OS 9.1

In questo caso:

offerta ADSL con modem in comodato: scegliere un modem di tipo Ethernet.
offerta ADSL sola connettività: protocollo di comunicazione PPPoverETH."

Qui PPPoE è contemplato.

Non c'è Linux perchè i loro auto-cd funzionano solo per i sistemi op. sopra citati.

Ah ... in teoria io adesso non sarei connesso se non esistesse il PPPoE.

:)

osa
18-09-2005, 11:48
Quello che segue è preso dal sito di Libero:

"USB

Computer dotato di sistema operativo WINDOWS 98, 98 SE, 2000, ME, XP o Mac OS 8.6 e OS 9.1

è possibile effettuare anche un test di compatibilità USB e verificare se il PC dispone di interfaccia USB.
Clicca qui

In questo caso:

offerta ADSL con modem in comodato: scegliere un modem di tipo USB.
offerta ADSL sola connettività: protocollo di comunicazione PPPoverATM

ETHERNET

Computer dotato di sistema operativo WINDOWS 98, 98 SE, 2000, ME, XP o Mac OS 8.6 e OS 9.1

In questo caso:

offerta ADSL con modem in comodato: scegliere un modem di tipo Ethernet.
offerta ADSL sola connettività: protocollo di comunicazione PPPoverETH."

Qui PPPoE è contemplato.

Non c'è Linux perchè i loro auto-cd funzionano solo per i sistemi op. sopra citati.

Ah ... in teoria io adesso non sarei connesso se non esistesse il PPPoE.

:)
Tu hai Libero? Io non posso collegarmi con il protocollo PPPoE, infatti nella pagina dei servizi attivati ho solo il protocollo PPPoA...

ryu hayabusa
18-09-2005, 11:51
Salve, conoscete qualche distribuzione di Linux che supporta un modem ADSL Usb (dato che non posso usare un modem ethernet poichè Libero non supporta il protocollo PPPoE). Ho un modem Globespan Virata. Grazie.


globespan?
forse hai qlc possibilità con i driver eciadsl :)

http://eciadsl.flashtux.org/index.php?lang=en

forza e coraggio , scarica i driver , t consiglio la beta0.11 :)

se vuoi una mano basta chiedere :)

Cobra78
18-09-2005, 12:04
Ehmmm, scusate, forse non ho capito na fava ma.......da quando con un modem Ethernet non si può usare il PPPoA???

Io sono connesso con Modem Ethernet D-Link DSL 300T (moddato a router, ma questa è un'altra storia) son NGI in PPPoa :P

osa
18-09-2005, 12:12
Ehmmm, scusate, forse non ho capito na fava ma.......da quando con un modem Ethernet non si può usare il PPPoA???

Io sono connesso con Modem Ethernet D-Link DSL 300T (moddato a router, ma questa è un'altra storia) son NGI in PPPoa :P

Se mi collego con un modem ehernet con protocollo PPPoA, come tu dici, ciò non mi darà problemi su Linux?

V4N3X
18-09-2005, 13:59
Nessuno. Io ho una rete ibrida Linux-Windows, e mi collego con un modem-router ADSL collegato al filtro ADSL con un normale cavo RJ11 (doppino telefonico). I dispositivi di questo tipo ormai supportano indifferentemente i protocolli PPPoA e PPPoE, e fra l'altro i dispositivi in uso da molti provider sono ormai in grado di riconoscere il dispositivo in uso dal client automaticamente. Diciamo pure che alcuni provider non necessitano neanche delle classiche username e password, per autorizzare l'accesso. Il processo è ormai talmente automatizzato, che le macchine riconoscono automaticamente l'utenza, e la autorizzano indipendentemente dalla compilazione dei campi login e password ;) , ma d'altra parte questo sarebbe pure normale, essendo l'ADSL nominale ed assegnata univocamente ad una utenza telefonica :D

osa
18-09-2005, 15:06
Nessuno. Io ho una rete ibrida Linux-Windows, e mi collego con un modem-router ADSL collegato al filtro ADSL con un normale cavo RJ11 (doppino telefonico). I dispositivi di questo tipo ormai supportano indifferentemente i protocolli PPPoA e PPPoE, e fra l'altro i dispositivi in uso da molti provider sono ormai in grado di riconoscere il dispositivo in uso dal client automaticamente. Diciamo pure che alcuni provider non necessitano neanche delle classiche username e password, per autorizzare l'accesso. Il processo è ormai talmente automatizzato, che le macchine riconoscono automaticamente l'utenza, e la autorizzano indipendentemente dalla compilazione dei campi login e password ;) , ma d'altra parte questo sarebbe pure normale, essendo l'ADSL nominale ed assegnata univocamente ad una utenza telefonica :D
Ho provato a collegarmi ad internet con il protollo PPPoE su winXP, facendo l'apposita procedura, ma non riesco a collegarmi dato che dopo la scritta "connessione Miniport Wan" mi viene dato in codice d'errore. Potresti indicarmi la procedura per collegarmi ad internet con un modem Ethernet su WinXp, poichè quando creo una connessione in questo modo il modem non compare nella lista e non è possibile attivare la connessione.

V4N3X
18-09-2005, 16:09
La connessione ethernet e' sempre attiva: non devi crearne una nuova. Se il modem e' acceso, quello e' già collegato.Tu devi solo configurare la scheda di rete con indirizzo IP, subnet e gateway, e il modem secondo la modalità indicata nel manuale. Dopo, quando avvierai il pc, questo sarà automaticamente collegato alla rete, e ti basterà lanciare Explorer (o Mozilla) per cominciare la navigazione:D

osa
18-09-2005, 16:48
La connessione ethernet e' sempre attiva: non devi crearne una nuova. Se il modem e' acceso, quello e' già collegato.Tu devi solo configurare la scheda di rete con indirizzo IP, subnet e gateway, e il modem secondo la modalità indicata nel manuale. Dopo, quando avvierai il pc, questo sarà automaticamente collegato alla rete, e ti basterà lanciare Explorer (o Mozilla) per cominciare la navigazione:D
Io ho sempre configurato la connessione con il Wizard di winxp, grazie al quale compare la finestra con l'username e la pass (come si fa per un connessione con PPPoA), ora provo...