View Full Version : Forse il Sata mi può aiutare ... sapete se è possibile..
Questo è il problema che vi chiedo di risolvere insieme se possibile.
Avendo gli HD una vita legata alle ore di funzionamento volevo accostare ad un maxtor 120gb eide (WinXp + FedoraCore3) un secondo HD. Visto e considerato che la natura di questo disco sarà di archivio, e quindi randomicamente utilizzato avevo pensato di prendere un sata. Ma perchè un sata?! Pensando alla caratteristica del collegamento a caldo immaginavo si potesse via software (quindi perfetto per chi è in remoto) connettere e disconnettere l'hd in maniera tale da far compiere rotazioni e quindi usura solo quando serve (esempio periferiche usb .. si può decidere in qualsiasi momento di rimuovere l'alimentazione ma non si può ripristinarla se non staccando e riconnettendo manualmente il dispositivo).
Esempio di quello che vorrei fare, collegamento in desktop di una cartella che si trova in una risorsa di rete e nell'hd di cui vi parlo. Nel cliccare il collegamento si avvia automaticamente il disco ed a scapito della velocità di accesso ho quello che mi serve.
E' a vostro avviso possibile? Se si mi rendereste davvero felice.
Necromachine
15-09-2005, 17:10
Ufficialmente lo standard lo prevede ... ma non creod che nella pratica sia facile ottenere ciò :(.
Considera che magari il connettore SATA lo puoi anche staccare e riattaccare a caldo (ma non sono sicuro :p), però il cavo di alimentazione è piuttosto sconsigliato attaccarlo/staccarlo mentre il resto del PC funziona ...
Visto che il disco ti serve solo come archivio, io al tuo posto investirei in un box esterno usb o firewire, che comunque vanno benissimo :).
Freeride
15-09-2005, 18:27
Ok che i dischi sono roba delicata ma nn fino a questo punto.
I dischi cmq hanno come fase delicata l'accensione e lo spegnimento, non l'utilizzo continuato.
Cmq consiglio un drive usb (o firewire) esterno con alimentazione separata e tasto di on/off
Ok che i dischi sono roba delicata ma nn fino a questo punto. I dischi cmq hanno come fase delicata l'accensione e lo spegnimento, non l'utilizzo continuato. Cmq consiglio un drive usb (o firewire) esterno con alimentazione separata e tasto di on/off
Sono idee che sono state vagliate .. ma collidono con il concetto di accesso remoto. Se mi trovo fuori casa ad esempio non posso fisicamente disconnettere l'hd o viceversa. Servirebbe farlo via software .. ma non conosco niente di tutto ciò!? :cry:
Freeride
17-09-2005, 14:41
Sono idee che sono state vagliate .. ma collidono con il concetto di accesso remoto. Se mi trovo fuori casa ad esempio non posso fisicamente disconnettere l'hd o viceversa. Servirebbe farlo via software .. ma non conosco niente di tutto ciò!? :cry:
Quindi il pc suppongo che sia acceso per lunghi periodi, io nn mi farei tanti problemi e lo lascierei sempre e normalmente collegato.
Non ci sono problemi di usura a questi livelli, piuttosto metterei un ben più utile ups fossi in te.
I motori spindle dei dischi fissi sopno pensati per avere un regime costante di rotazione, e soffrono infatti nelle fasi di avviamento e arresto.
Lo standard sata supporta l'hot-swap in teoria, ma in pratica l'icona di rimozione sicura, come se fosse una periferica esterna, compare solo con schede madri con chipset NForce4, e solo con i driver Nvidia, non con i Microsoft, per esempio.
In ogni caso, anche attivando questa procedura, non mi risulta che il disco smetta di ruotare, cioè di essere alimentato, così come succede per i dischi esterni, sono solo interrotte le operazioni di lettura-scrittura, in modo da poterlo fisicamente disconnettere senza rischi per i dati.
Nella pratica, quindi, nessun software convenzionale può togliere l'alimentazione, nè di presenza nè da remoto.
Molti richiedono la funzione che dici, ma si deve ricorrere a dischi esterni, USB o FW. Per la disconnessione remota, neanche con quelli.
Io direi che se vuoi investire un po' sulla sicurezza dei dati, spendere dai 30 ai 50€ per un buon gruppo di continuità con filtro della corrente in ingresso potrebbe essere il miglior investimento.
- CRL -
Il gruppo di continuità è stata una delle mie priorità ..
ritornando all'hd in conclusione la mia idea è valida solo se il disco è usato raramente e addirittura neanche fattibile. . . :p
Penso allora di seguire i vostro comune consiglio e aggiungere tranquillamente un ulteriore HD, sata o eide che sia tanto non cambia nulla.
Grazie e alla prox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.