PDA

View Full Version : Compatibilità con PORTATILE?


davlas
15-09-2005, 12:44
Ragazzi ho un portatile ACER.
Adesso volevo installarci su Linux Red Hat 8, dato che voglio iniziare a provare su quello.
Date le immense incompatibilità hardware che esistono potrei avere problemi installandolo su di un Notebook?

Zorcan
15-09-2005, 12:49
Ragazzi ho un portatile ACER.
Adesso volevo installarci su Linux Red Hat 8, dato che voglio iniziare a provare su quello.
Date le immense incompatibilità hardware che esistono potrei avere problemi installandolo su di un Notebook?

Ma la Red Hat 8 non risale al 2002? Se così fosse, opterei per una distribuzione/versione più recente, sicuramente dotata di una più ampia compatibilità hardware.

Radical
15-09-2005, 12:55
Red Hat?!

Prova Ubuntu...

davlas
15-09-2005, 13:39
Ma UBUNTU è abbastanza simile al Red Hat?
Perchè ho moltissimi libri per neofiti che vogliono andare con RED HAT, quindi sarei portato a mettere quello per approcciare.. Non credete?

Zorcan
15-09-2005, 13:47
Ma UBUNTU è abbastanza simile al Red Hat?
Perchè ho moltissimi libri per neofiti che vogliono andare con RED HAT, quindi sarei portato a mettere quello per approcciare.. Non credete?

Red Hat è passata da un po' di tempo ad altri settori commerciali e la sua incarnazione free è diventata Fedora (http://fedora.redhat.com/). Non so se i libri che hai siano poi davvero utili in dettaglio, visto che il sistema è diverso ed è passato del tempo, ma per alcune cose (rimaste invariate in tutte le distribuzioni) possono esserti utili. Tuttavia, sarebbe meglio partire con una distribuzione ed una documentazione il più possibile aggiornate e se il materiale che trovi in rete non ti sembra abbastanza facile, ci sono sempre quei piccoli manuali in libreria che per pochi euro ti offrono sia la distribuzione che una guida all'installazione e all'uso.

Concretamente, non c'è gran differenza fra le distribuzioni GNU/Linux, visto che il sistema è lo stesso. Alcune però includono strumenti che altre non hanno o modificano (certe volte radicalmente) la struttra del sistema per renderlo - nel bene o nel male - più facile per chi comincia. Quindi puoi scegliere più o meno quelli che vuoi, di consigli in merito ne sono stati dati tanti e se fai una ricerca qui nel forum troverai moltissime discussioni simili a questa.

Leggi queste descrizioni brevi (http://distrowatch.com/dwres.php?resource=major) delle distribuzioni più famose, se intanto vuoi farti un'idea.

Andmart
15-09-2005, 13:58
Ma UBUNTU è abbastanza simile al Red Hat?
Perchè ho moltissimi libri per neofiti che vogliono andare con RED HAT, quindi sarei portato a mettere quello per approcciare.. Non credete?

La cosa più simile a Red Hat è Fedora. Poi c'è anche Mandriva che è molto simile....
La cosa fondamentale è che tu utilizzi una distro estremamente recente, con kernel >= 2.6.12 in quanto a partire da questa versione sono stati introdotte numerose novità per i portatili (soprattutto un ottimo (dai miei test su un acer aspire 1300 anche meglio di winxp) supporto per lo scaling del processore, fondamentale in un portatile).

Potresti anche installare la RH 8 e scaricare i sources del kernel da kernel.org e poi ricompilare ma te lo sconsiglio per due motivi:

1) Per un neofita non è il massimo iniziare con una ricompilazione del kernel
2) I kernel di RH sono fra i più pachtettati e quindi potresti avere molti problemi con il funzionamento del sistema.
3) sistemata la questione del kernel ti troveresti con vecchie versioni di tutte le librerie e quindi impossibilitato ad installare i nuovi programmi.

Se vuoi un consiglio in particolare su una distro, non posso che dirti: Mandriva 2005.

Qui trovi una piccola guida che ho scritto sul frequence scaling della cpu:
http://www.webalice.it/andmart/ (sezione powernow!)

davlas
15-09-2005, 14:03
grazie mille andmart, ma a QUESTA (http://www1.mandrivalinux.com/it/ftp.php3) pagina dove dovrei scaricarlo?

Andmart
15-09-2005, 14:15
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.2/i586/Mandriva-Linux-2005-Limited-Edition-Download-CD1.i586.iso
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.2/i586/Mandriva-Linux-2005-Limited-Edition-Download-CD2.i586.iso
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.2/i586/Mandriva-Linux-2005-Limited-Edition-Download-CD3.i586.iso

link diretti alle iso..... ;)

davlas
15-09-2005, 14:43
e per la iso dvd?
Come le installo i 3 cd?

ingeniere
15-09-2005, 18:39
Qui trovi una piccola guida che ho scritto sul frequence scaling della cpu:
http://www.webalice.it/andmart/ (sezione powernow!)


:banned: :spam:
Vedo che ci diamo alla pubblicità occulta, eh? :doh: ;)

Per il resto, Fedora=RedHat free
Alias RedHat aggiornata un po'. Ma Mandrake non è proprio similissima a Fedora ed a mio avviso la seconda è milgiore.
Per il resto, se ti vuoi installare la RedHat 8 fai pure, poi ti basterà solo aggiornare il kernel prendendolo in vecchi mirror o da kernel.org
Non bisogna cambiare distro per avere un kernel più aggiornato... :)

Andmart
15-09-2005, 20:33
Per il resto, se ti vuoi installare la RedHat 8 fai pure, poi ti basterà solo aggiornare il kernel prendendolo in vecchi mirror o da kernel.org
Non bisogna cambiare distro per avere un kernel più aggiornato... :)

Non è vero... Si ritroverebbe con un kde/gnome/qt/gcc/xfree/ vecchi che non gli permeterebbe di far girare nulla... Un po' come sulla mia Mandrake 9.2 (infatti sto passando alla 2005 perché non ne potevo più di aggiornare librerie...) Inoltre mettere un kernel "originale" su una distro come red hat / fedora è causa di sicuri problemi.... (e ne sai qualcs, no?;))

Inoltre red hat 8 NON offre alcun supporto per tecnologie in voga sui portatili come Bluetooth, smartcard, ecc... Non mi sembra neanche abbia il driver vesa ma nn sono sicuro....

Il dvd lo trovi qui:
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/10.2/i586/Mandriva-Linux-2005-Limited-Edition-Download-DVD.i586.iso
Masterizzi la iso, riavvi... ed il gioco è fatto....

Tieni presente che troverai un kernel più vecchio del 2.6.12 (il 2.6.10).
Devi allora scaricarti l'rpm con quello nuovo:
http://sunsite.mff.cuni.cz/MIRRORS/ftp.sunet.se/pub/Linux/distributions/mandrake/devel/2006.0/i586/media/main/kernel-2.6.12.12mdk-1-1mdk.i586.rpm
Ti basta un doppio click sul file appena scaricato per installarlo.....

Per attivare ondemand (cioè il frequence governor che probabilemte ti sarà più utile) andare i in /etc/rc.d/rc.local e
aggiugere questa riga:

echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor

davlas
15-09-2005, 20:40
Ah quindi aggiornare il kernel non è poi proprio così difficile!
Devo fare solo doppio click sul file rpm? è come un file di installazione diciamo vero?

davlas
15-09-2005, 20:42
se invece dovessi mettere la red hat 8 su di un pc normale, anche di 2-3 anni fa non dovrei avere problemi vero?
E se volessi aggiornare il kernel?

Andmart
15-09-2005, 20:43
:banned: :spam:
Vedo che ci diamo alla pubblicità occulta, eh? :doh: ;)



Non è occulta.... E' chiara! :Prrr: :Prrr:

Andmart
15-09-2005, 20:45
Ah quindi aggiornare il kernel non è poi proprio così difficile!
Devo fare solo doppio click sul file rpm? è come un file di installazione diciamo vero?

questo lo puoi fare solo se installi il kernel pacchettizzato per quella versione di quella distro...

Per intenderci non potresti usare questo kernel sulla RH 8 (casini a go go). Per quella distro dovresti compilarne uno... Non è complicato ma all'inizio è meglio evitare... Poi lo farai;)

Andmart
15-09-2005, 20:48
se invece dovessi mettere la red hat 8 su di un pc normale, anche di 2-3 anni fa non dovrei avere problemi vero?
E se volessi aggiornare il kernel?

Non dovresti avere problemi sino al moemento che non decidi d'installare una nuova applicazione che ha meno di due/tre anni... Nel caso ti troveresti immerso fra dipendenze impossibili da soddisfare perché richiederebbero aggiornamenti di tutto il sistema (X, kde, gnome, qt,...)

Ti faccio un esempio... Io se volessi mettere GIMP 2.2 sulla mia Mandrake 9.2 (anno 2003) non potrei poiché dovrei aggiornare anche gnome.... Ed è un casino...

Se tu volessi aggiornare il kernel della Rh 8 dovresti compilare con i sources...

ingeniere
15-09-2005, 21:27
Ah quindi aggiornare il kernel non è poi proprio così difficile!
Devo fare solo doppio click sul file rpm? è come un file di installazione diciamo vero?

Per il kernel esistono guide che ti spiegano in linea di massima come fare
Ad esempio www.attivissimo.net/w2l1/index.htm
Da anche consigli su cosa lasciare e cosa togliere. È sì vero che per utenti nuovi non è sempre consigliabile ricompilare il kernel, ma se te la senti secondo me ce la fai... :)

Per i sw e l'uso di distro vecchie, dipende sempre dagli usi. Se necessiti di strumenti di ultima generazione, è assolutamente consigliabile che tu ti prenda una distribuzione più moderna. Sul discorso di aggiornare, francamente non so. Certo che se si trattasse di una Redhat 9 non avrei molti problemi a dirti di tentare un mega aggiornamento, esclusi i pacchetti del kernel. Ma con una 8 in mano potrebbe essere più rischioso.

Se vuoi tentare, aggiorna con i mirror della FC4. O la va o la spacca ;)
Ciao

Andmart
15-09-2005, 21:46
Certo che se si trattasse di una Redhat 9 non avrei molti problemi a dirti di tentare un mega aggiornamento, esclusi i pacchetti del kernel. Ma con una 8 in mano potrebbe essere più rischioso.

Se vuoi tentare, aggiorna con i mirror della FC4. O la va o la spacca ;)
Ciao

Te lo avevo già spiegato... Gli aggiornamenti vanno bene per un singolo pacchetto o per version8i molto prossime fra due pacchetti. E' impossibile aggiornare anche solo kde 3.1 a 3.2... E' necessario prima rimuovere kde e poi rimetterlo... Con i sorgenti ovviamente... perché l'rpm richiederà anche una versione più nuova di gcc, ecc... Ne so qualcosa... Parlo per esperienza... Quello che continui cocciutamente a suggerirgli è un suicidio informatico. :O

Per i software che non vanno non occorre pensare chissà che.... Oltre al già citato gimp, abbiamo nvu, firefox, thunderbird nelle loro ultime versione (io le ho dovute compilare e compilare prima le librerie da esse richieste per metterle sulla 9.2). Anche solo una un'applicazione che ti visualizza la temperatura della cpu se non hai una versione di kde>3.3 da problemi ad essere installata. Per nun parlare di aMule, K3b, Mplayer, ecc :O

Non so quale esperienza tu abbia nell'aggiornamento di vecchie distro ma io ne ho molta, visto che a causa di vari problemi sono stato costretto a convivere a lungo con una vecchia distro....

Andmart
15-09-2005, 21:52
Per il kernel esistono guide che ti spiegano in linea di massima come fare
Ad esempio www.attivissimo.net/w2l1/index.htm
Da anche consigli su cosa lasciare e cosa togliere. È sì vero che per utenti nuovi non è

La guida di attivissimo per il kernel è da cestianare... Fa riferimento al kernel 2.2... Seguire quella guida per selezionare cosa mettere e cosa togliere può risultare estremamente pericoloso.... Addirittura la guida stessa si basa sulla red hat 6.2/7.0... Direi che a parte la pagina dedicata ai comandi testuali, il resto è troppo obsoleto. Per questa ragione ora ho smesso di consigliarla... Ti suggerisco di fare altrettanto... In rete ci sono guide più complete ed aggiornate.... quella, seppur ottima a suo tempo, oggi da una immagine del pinguino troppo arretrata ( a pagina 4 si legge "Quasi niente Winmodem, poco DVD, poco USB" che è anacronistico )...

:)

davlas
21-09-2005, 00:47
Ma MANDRIVA 2005 lo possiede il supporto MP3?
Non è meglio SUse come semplicità d'uso ecc.??

tutmosi3
21-09-2005, 08:39
Ragazzi ho un portatile ACER.
Adesso volevo installarci su Linux Red Hat 8, dato che voglio iniziare a provare su quello.
Date le immense incompatibilità hardware che esistono potrei avere problemi installandolo su di un Notebook?

La mia fidanzata ha un notebook Acer, mi sembra sia un Aspire 1520. Ha tenuto Red Hat 8 fino a poco tempo fa.
L'unica rogna stava nel modem che non andava nemmeno a spingerlo.

Come dice l'amico Zorcan le differenze non sono poi così grandi. Una che imparerai a distinguere tra Red Hat (Fedora) e Ubuntu, è quella che io chiamo discendenza: Fedora è nata da una costola di Red Hat, Ubuntu è basata su Debian. Esse hanno la gestione dei pacchetti (installazione programmi) diverse.
Faccio un esempio:
- In Windows ci sono gli EXE.
- In Fedora, ma anche Mandrake, Suse ed altre ci sono gli RPM.
- In Ubuntu, ma anche Debian, Mepis ed altre ci sono i DEB.

Fortunatamete, uso e concetto sono simili.
Ciao

ingeniere
21-09-2005, 16:33
Te lo avevo già spiegato... Gli aggiornamenti vanno bene per un singolo pacchetto o per version8i molto prossime fra due pacchetti. E' impossibile aggiornare anche solo kde 3.1 a 3.2... E' necessario prima rimuovere kde e poi rimetterlo... Con i sorgenti ovviamente... perché l'rpm richiederà anche una versione più nuova di gcc, ecc... Ne so qualcosa... Parlo per esperienza... Quello che continui cocciutamente a suggerirgli è un suicidio informatico. :O

Per i software che non vanno non occorre pensare chissà che.... Oltre al già citato gimp, abbiamo nvu, firefox, thunderbird nelle loro ultime versione (io le ho dovute compilare e compilare prima le librerie da esse richieste per metterle sulla 9.2). Anche solo una un'applicazione che ti visualizza la temperatura della cpu se non hai una versione di kde>3.3 da problemi ad essere installata. Per nun parlare di aMule, K3b, Mplayer, ecc :O

Non so quale esperienza tu abbia nell'aggiornamento di vecchie distro ma io ne ho molta, visto che a causa di vari problemi sono stato costretto a convivere a lungo con una vecchia distro....

Chiariamo un punto: gli aggiornamenti sono una cosa molto delicata. Mandrake non è un'isola felice. Affatto. Sono fattibili quando si ha chiara coscienza di cosa si sta facendo. Se il nostro amico scarica tutti i pacchetti relativi agli aggiornamenti della FC4, da una Redhat 9, secondo me ha una buona possibilità che tutto vada bene. La struttura in sè non è molto cambiata. E se non altro vale la pena, visto che lui vuole una Readhat, non una Mandrake come gli stai dicendo tu :read: .
Per aggiornare kde, poi, non affatto necessario disinstallarlo, nè sotto Mandrake - esiste la possibilità di aggiornare - nè con Fedora dove gestisci tutto con yum e yumex. Non so dove tu abbia preso questa informazione.

Secondo de io parlo perchè ho fiato nei polmoni?
Parlo perchè ho provato sia l'una soluzione, per diverso tempo, sia l'altra, che ho attualmente in uso.
Io continuo a consigliare cocciutamente un mega aggiornamento sia per curiosità che perchè sono convinto che sia possibile, avendo avuto anche Redhat 9 e conoscendone la struttura. Non è un "suicidio" per una bella cippa. Piuttosto Mandrake qui non c'entra niente. È come suggerire a uno che vuole comprare degli zucchini un bel sacco di patate. Utile? :confused: Bhà!

ingeniere
21-09-2005, 16:47
Non è vero... Si ritroverebbe con un kde/gnome/qt/gcc/xfree/ vecchi che non gli permeterebbe di far girare nulla... Un po' come sulla mia Mandrake 9.2 (infatti sto passando alla 2005 perché non ne potevo più di aggiornare librerie...) Inoltre mettere un kernel "originale" su una distro come red hat / fedora è causa di sicuri problemi.... (e ne sai qualcs, no?;))

Inoltre red hat 8 NON offre alcun supporto per tecnologie in voga sui portatili come Bluetooth, smartcard, ecc... Non mi sembra neanche abbia il driver vesa ma nn sono sicuro....

In che senso non potrebbe far girare nulla? :confused:
Stai dicendo che Redhat 8 non funziona. Perchè a me non sembra così. :D
L'ho vista l'altro giorno ed era bella arzilla, vecchiotta, ma arzilla.

Per il kernel non ho proprio idea di quale problema tui stia parlando. Io attualmente giro su un kernel scaricato tra gli aggiornamenti ufficiali, ma non ho mai avuto notizia di tali "controindicazioni", forse ti converrebbe provare di persona, prima di parlare di "sicuri problemi" che vengono smentiti anche, come se ce ne fosse bisogno, da questo bel link http://www.mjmwired.net/resources/mjm-kernel-fc4.html
Spiega come ricompilare un kernel sotto Redhat e Fedora.
Sul supporto, vero che non fornisce un servizio pari alle odierne distro, ma non mi pare di aver compreso che il nostro amico si stia cimentando con computer di ultima generazione e, in mancanza di tale informazione, non mi sento di dirgli che si avvicina a una distro vecchia, piuttosto gli dico che è una pietra miliare e che per il tempo era molto buona.
Oggi c'è altro. Ad esempio la nuova Redhat: Fedora. Ma fai come vuoi...

ingeniere
21-09-2005, 16:56
La guida di attivissimo per il kernel è da cestianare... Fa riferimento al kernel 2.2... Seguire quella guida per selezionare cosa mettere e cosa togliere può risultare estremamente pericoloso.... Addirittura la guida stessa si basa sulla red hat 6.2/7.0... Direi che a parte la pagina dedicata ai comandi testuali, il resto è troppo obsoleto. Per questa ragione ora ho smesso di consigliarla... Ti suggerisco di fare altrettanto... In rete ci sono guide più complete ed aggiornate.... quella, seppur ottima a suo tempo, oggi da una immagine del pinguino troppo arretrata ( a pagina 4 si legge "Quasi niente Winmodem, poco DVD, poco USB" che è anacronistico )...

:)

Cestinare ... se lo sapesse :D
Non è da fare non perchè sia Attivissimo, bensì per altri e più validi motivi.
Innanzitutto non mi sembra che la procedura per ricompilare sia cambiata, i comandi usati possono essere rimpiazzati, ma funzionano, io li uso ancora. Permettono un maggiore controllo su quello che si sta facendo, al contrario di procedura automatiche o addirittura grafiche.
La guida suggerisce cosa mettere e cosa togliere. Ti passo l'affermazione che consigliare su questo punto sia terrneo delicato, ma non che non si possa fare. Si può fare nel modo in cui lo ha fatto Paolo, giustificando non in una riga le sue scelte, e scrivendo a chiare lettere l'utilità di ogni cosa ed avvertendo che non si trattava di oro colato. Cosa poteva fare più di così? Venire a casa tua a fartelo lui?
La vecchiaia di quella guida in questo caso va più che bene, poichè la 8 non è distante dalla 7, o no? Non ci saranno di sicuro molte differenze. No di certo.
Non si capisce quindi dove stia il problema... :confused:

Inoltre non smetterò di consigliarla, perché la trovo completa e allo stesso tempo non eccessivamente pesante come invece possono sembrare a prima occhiata gli "Appunti d'Informatica Libera" che io da tempo affianco alla guida del buon Paolo. Solo che per Redhat 8 e un utente nuovo, mi sembra troppo. E direi di aver azzeccato...

Andmart
23-09-2005, 00:11
La struttura in sè non è molto cambiata.

Che vuole dire? Se ti riferisci alla struttura del sistema bhè quella è cambiata eccome.... E parecchio...


E se non altro vale la pena, visto che lui vuole una Readhat, non una Mandrake come gli stai dicendo tu :read: .

Vuole una redhat esclusivamente perchè possiede un libro incentrato sulla redhat 8.... Non mi sembra una buona ragione per installare una distro così vecchia quando in rete ci sono libri più nouvi gratis....


Per aggiornare kde, poi, non affatto necessario disinstallarlo, nè sotto Mandrake - esiste la possibilità di aggiornare - nè con Fedora dove gestisci tutto con yum e yumex. Non so dove tu abbia preso questa informazione.

L'informazione viene da kde.org. Ora.... Visto che tu SAI come aggiornare il mio kde 3.1 al kde 3.4 senza disinstallare nulla, senza rischi, con tutta sicurezza sotto mandrake 9.2 spiegami come fare.... Attendo.... :Prrr:

Secondo de io parlo perchè ho fiato nei polmoni?
Parlo perchè ho provato sia l'una soluzione, per diverso tempo, sia l'altra, che ho attualmente in uso.
Io continuo a consigliare cocciutamente un mega aggiornamento sia per curiosità che perchè sono convinto che sia possibile, avendo avuto anche Redhat 9 e conoscendone la struttura.
queste frasi sono pietre miliari.... Allora (vado con ordine):
1) consigli il mega aggiornamento per curiosità= hai preso davlas come una cavia per i tuoi esperimenti
2) sei convinto che sia possibile... ebbene, io so che non lo è per prova!

Non è un "suicidio" per una bella cippa. Piuttosto Mandrake qui non c'entra niente. È come suggerire a uno che vuole comprare degli zucchini un bel sacco di patate. Utile? :confused: Bhà!
Ah... Ah.. Ah...

Andmart
23-09-2005, 00:21
In che senso non potrebbe far girare nulla? :confused:
Stai dicendo che Redhat 8 non funziona. Perchè a me non sembra così. :D
L'ho vista l'altro giorno ed era bella arzilla, vecchiotta, ma arzilla.

conosci il detto ci sei o ci fai? Dove ho detto che non va? Ho detto che non consente d'installare software aggiornato perché ha librerie troppo vecchie (e non solo kde ma tutto il sistema passando da gcc, a qt, ecc)
E cosa me ne faccio di una cosa arzilla finché vuoi ma su cui non posso installare nulla di moderno?

Per il kernel non ho proprio idea di quale problema tui stia parlando. Io attualmente giro su un kernel scaricato tra gli aggiornamenti ufficiali, ma non ho mai avuto notizia di tali "controindicazioni", forse ti converrebbe provare di persona, prima di parlare di "sicuri problemi" che vengono smentiti anche, come se ce ne fosse bisogno, da questo bel link http://www.mjmwired.net/resources/mjm-kernel-fc4.html
Spiega come ricompilare un kernel sotto Redhat e Fedora.

Non puoi usare un kernel preso da kernel.org perché quelli di mandrake/redhat sono troppo patchettati (cercando fra i tuoi post ne viene fuori uno in cui avevi problemi con fedora dovuti proprio a questo fatto).

ah... sai cosa succede ad installare un kernel precompilato per fedora c 4 su fedora c 2 o su red hat 9? Non te lo dico.... Prova e sappimi dire....

Sul supporto, vero che non fornisce un servizio pari alle odierne distro, ma non mi pare di aver compreso che il nostro amico si stia cimentando con computer di ultima generazione e, in mancanza di tale informazione, non mi sento di dirgli che si avvicina a una distro vecchia, piuttosto gli dico che è una pietra miliare e che per il tempo era molto buona.
Oggi c'è altro. Ad esempio la nuova Redhat: Fedora. Ma fai come vuoi...

si sta cimentando su un portatile... Anche avesse 4 anni ha bisogno di un supporto ACPI e CPU scaling che quella versione di redhat non offre in maniera adeguata! Mi sembra sufficiente... A meno che tu non voglia fargli risparmiare il gas facendogli cuocere le uova al tegamino sul notebook....

Andmart
23-09-2005, 00:27
Ti passo l'affermazione che consigliare su questo punto sia terrneo delicato, ma non che non si possa fare. Si può fare nel modo in cui lo ha fatto Paolo, giustificando non in una riga le sue scelte, e scrivendo a chiare lettere l'utilità di ogni cosa ed avvertendo che non si trattava di oro colato. Cosa poteva fare più di così? Venire a casa tua a fartelo lui?
La vecchiaia di quella guida in questo caso va più che bene, poichè la 8 non è distante dalla 7, o no? Non ci saranno di sicuro molte differenze. No di certo.
Non si capisce quindi dove stia il problema... :confused:


E io non capisco dove stia qualcs d'altro.... Allora... Se ricompila un kernel sulla 8 lo fa ricompilando un kernel 2.6.x per poterlo avere sulla 8. Se ti leggi il config del 2.6.x capirai che:

1) molte delle opzioni citate da Attivissimo non esistono più, hanno nomi diversi, ecc
2) ce ne sono molte nuovissime

Quindi non mi puoi venire a dire che la "vecchiaia di quella guida in questo caso va più che bene, poichè la 8 non è distante dalla 7" perchè è esattamente come se ricompilasse sulla Mandriva 2005/Fedora 4.

Inoltre hai una firma palesemente (sorvoliamo il fatto che fui io il primo a mettere la citazione di Lucrezio) contro il regolamento del forum. Corregila al più presto prima che lo faccia qualche moderatore al posto tuo.

Andmart
23-09-2005, 00:31
inoltre ingeniere, sei pure incoerente.... ecco cosa mi rispondesti quando io dissi di voler aggiornare kde:

Se non ricordo male hai una 9.2 (Mandrake)...
Te lo scnsiglio vivamente, non tanto perchè l'installazione per sorgenti di un colosso come Kde è poco probabile, ma tanto più perchè è altamente rischioso abbinare una distro vecchia con l'attuale massimo di kde. Se vuoi qualcosa di nuovo scaricati l'ultima Mandrake, con il 3.4
Rischi meno, di sicuro...

Qui trovate la discussione per intero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012727

Andmart
23-09-2005, 00:42
Ma MANDRIVA 2005 lo possiede il supporto MP3?
Non è meglio SUse come semplicità d'uso ecc.??

Mandriva ha il supporto mp3 (metre Redhat 9 non ce l'ha... Fedora non so).

Semplicità d'uso è uguale a SUSE.... (Fedora è più complicata unicamente nella gestione dei pacchetti da installare....)

ingeniere
23-09-2005, 07:49
inoltre ingeniere, sei pure incoerente.... ecco cosa mi rispondesti quando io dissi di voler aggiornare kde:



Qui trovate la discussione per intero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012727

In effetti è vero, lo detto, ma non nel senso che intendi tu
Aggiornare solo kde è pericoloso, te l'ho sconsigliato perchè ho immaginato che non volessi fare un aggiornamento completo del sistema. Se però si aggiorna tutto allora ha un senso e va.
Io stesso con Mandrake, da una 10.0 ho aggiornato tutti i pacchetti nei mirror cooker ed è andato tutto bene. Scaricando tutti i pacchetti si ha una distro nuova, poichè molti sw cambiano la fiosonomia e l'interno del sistema operativo.
In secondo luogo, non prendo per cavia nessuno. Molto semplicemente dico che se ha una connessione adsl, tempo e voglia, potrebbe tentare una cosa del genere, un mega aggiornamento del sistema. Che non è cosa lontana dall'essere concepita, visto che, come ho detto prima, Mandrake e nei forum, si consiglia sempre di aggiornare sempre tutto, e non pacchetto per pacchetto. Chiaramente la prima volta che uno fa questa operazione sarà lunghissima, ma poi facendolo ad esempio tutti i giorni diventa una cosa normale. Sarebbe questo il modo corretto di aggiornare.
Fedora è una cosa un po' diversa. Non è di per sè una distro "stabile". In realtà, l'ho detto più volte, funge da test per i sw che Redhat metterà nella sua futura distro per i server. Quindi si presta a rimaneggiamenti anche rischiosi. Ma forse non è il caso del nostro amico.
La struttura di Redhat 8 non può essere completamente diversa da quella di una Redhat 9 etc. L'unico problema vero che si potrebbe verificare in un aggiornamento è che pezzi facenti parte del sistema (strumenti di controllo, etc.) vadano in conflitto con altri. Ma per saperlo con certezza basta provare. In casi come questo non si può avere la certezza, neanche tu.

Parlando poi dell'aggiornamento di kde, perchè non provare aggiorna? È tanto semplice... Io l'ho fatto e sotto diverse distro Mandrake. Tutto ok. Forse parecchie dipendenze ma nessun altro intoppo. Non capisco dove sia il problema. Quali errori hai avuto?

Parlando del kernel, non leggi i link...
Era esplicativo, mi sembra. Si possono usare entrambi. Metodi diversi, ma non per questo irrealizzabili ... Inoltre non sarebbe di certo il primo utente con una distro vecchia e un kernel nuovo...
Sulla guida di attivissimo, ognuno fa un po' quello che vuole. Io rimango dell'idea che se uno la legge con un po' d'ingegno va benissimo.

ingeniere
23-09-2005, 15:24
E io non capisco dove stia qualcs d'altro.... Allora... Se ricompila un kernel sulla 8 lo fa ricompilando un kernel 2.6.x per poterlo avere sulla 8. Se ti leggi il config del 2.6.x capirai che:

1) molte delle opzioni citate da Attivissimo non esistono più, hanno nomi diversi, ecc
2) ce ne sono molte nuovissime

Quindi non mi puoi venire a dire che la "vecchiaia di quella guida in questo caso va più che bene, poichè la 8 non è distante dalla 7" perchè è esattamente come se ricompilasse sulla Mandriva 2005/Fedora 4.

Inoltre hai una firma palesemente (sorvoliamo il fatto che fui io il primo a mettere la citazione di Lucrezio) contro il regolamento del forum. Corregila al più presto prima che lo faccia qualche moderatore al posto tuo.

Sulla guida di Paolo ho già risposto, credo che senza il coinvolgimento del cervello non si possa leggere nulla. Va bene, magari dopo averla letta - tanto per farsene un'idea - andrebbe però coadiuvata da una più nuova. Ma proprio se insisti.

Per la firma. Credi che sia la prima volta che qualcuno sul forum ne ha una fuori norma? Io direi di no. Nei post che leggi, quanto volte hai visto l'invito che tu mi hai rivolto? A occhio e croce direi nessuna. Secondo te perchè? Forse perché tutti possono sbagliare e chi li corregge ha la cortesia di dirglielo tramite messaggio privato, che tu ben conosci. Giudico il tuo intervento di profondo cattivo gusto. Credi di essere stato l'unico a notarla? Ti dico di no. Ma sei stato l'unico che ha voluto dichiararlo pubblicamente e richiamare all'attenzione chi di dovere. Un comportamento davvero da gran signore. Bravo.
Sappi però che si raccoglie quel che si semina.
Mi scuso per averti "copiato", evidentemente sei pure suscettibile. Abbandono Lucrezio e Terenzio (non vorrei che ti sentissi toccato anche da questo autore), lascio Cartesio.

ingeniere
23-09-2005, 15:29
Ma MANDRIVA 2005 lo possiede il supporto MP3?
Non è meglio SUse come semplicità d'uso ecc.??

Supporto mp3 :confused:
Che è? Intendi se legge gli mp3? Certo!
Io ho avuto la Redhat 9 e ho sentito mp3 fino alla noia, sul mio portatile.
Fedora Core 4 - ma anche tutte le precedenti - legge gli mp3.

In Fedora non è difficle installare i programmi, lo diventa solo se s'installano più package manager, ad esempio yum, kpackage, synaptics, tutti insieme. Dunque basta mettere yum & yumex e tutto si risolve.

Provare per credere

ingeniere
23-09-2005, 15:39
Inoltre hai una firma palesemente (sorvoliamo il fatto che fui io il primo a mettere la citazione di Lucrezio) contro il regolamento del forum. Corregila al più presto prima che lo faccia qualche moderatore al posto tuo.

:Perfido: :Perfido: :Perfido:
Dunque, sbaglio o la mia firma era contro il regolamento?
E la tua? Ci hai mai pensato? Ho hai dato per assunto di aver fatto le cosa per bene, un po' presuntuosamente?

Cito
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Io sono a 1024, sbaglio o la tua (nel caso la cambiassi al più presto, ho una copia della pagina per dimostrare che non m'invento le cose) è di 4 righe?
Fuori norma? SI!
:grrr: :grrr: :grrr:
T'invito a riflettere prima di parlare, e se non altro a correggere prima i tuoi errori

Come vedi, hai ottenuto la risposta che meriti.
Buona serata.

Andmart
23-09-2005, 19:41
risoluzione 1024.

Print screen:
http://www.webalice.it/andmart/foto8.png

Allora.... sai contare? O l'hai dimenticato? :)

Io non ho fatto print screen (non sono paranoico) ma la tua arrivava a ben 5 righe....


Per la firma. Credi che sia la prima volta che qualcuno sul forum ne ha una fuori norma? Io direi di no. Nei post che leggi, quanto volte hai visto l'invito che tu mi hai rivolto? A occhio e croce direi nessuna. Secondo te perchè? Forse perché tutti possono sbagliare e chi li corregge ha la cortesia di dirglielo tramite messaggio privato, che tu ben conosci. Giudico il tuo intervento di profondo cattivo gusto. Credi di essere stato l'unico a notarla? Ti dico di no. Ma sei stato l'unico che ha voluto dichiararlo pubblicamente e richiamare all'attenzione chi di dovere. Un comportamento davvero da gran signore. Bravo.
Sappi però che si raccoglie quel che si semina.

nessuno???? Ho fatto una piccola ricerca.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964954

Questa è solo la prima del lungo elenco....

Non è il caso d'essere assai permalosi! ;)

Io sono a 1024, sbaglio o la tua (nel caso la cambiassi al più presto, ho una copia della pagina per dimostrare che non m'invento le cose) è di 4 righe?
Fuori norma? SI!

T'invito a riflettere prima di parlare, e se non altro a correggere prima i tuoi errori

Come vedi, hai ottenuto la risposta che meriti.
Buona serata.

Ti quoto e ti invito a fare lo stesso.... Riflettere prima di parlare....

Andmart
23-09-2005, 19:46
Supporto mp3 :confused:
Che è? Intendi se legge gli mp3? Certo!
Io ho avuto la Redhat 9 e ho sentito mp3 fino alla noia, sul mio portatile.


come detto la Redhat 8 e la 9 non sopportano l'mp3 a meno che non si installino i plung-in specifici che vanno scaricati da internet.

Io non parlo senza sapere....

Ci sono state discussioni sul brevetto del formato mp3 e ovviamente la RedHat per non andare incontro a problemi legali ha tolto il plugin per file in formato mp3.
Però poteva avvisare gli utenti di questa decisione mettendo un plugin fittizio che fa comparire una testo spiegando questo fatto. link correlati: http://www.gurulabs.com/downloads.html"

Andmart
23-09-2005, 19:57
Parlando poi dell'aggiornamento di kde, perchè non provare aggiorna? È tanto semplice... Io l'ho fatto e sotto diverse distro Mandrake. Tutto ok. Forse parecchie dipendenze ma nessun altro intoppo. Non capisco dove sia il problema. Quali errori hai avuto?



Penso che tu abbia notato che usando aggiorna NON è possibile passare da una 3.1 a 3.3. Si passa solo da una minor release ad un'altra....

Inoltre dammi una buona ragione valida per il nostro amico che giustifichi una tale operazione.
Se aggiorna kde, gnome, org, ecc si troverà con un sistema diverso da red-hat 8 della quale ha il manuale.... La parte grafica cambia totalmente mentre quella dei comandi testuali rimane invariata ma lo rimarrebbe anche se usasse la Mandriva 2006....

inoltre.... E' probabile che il centro di controllo di red-hat non regga a tale aggiornamento. Ho notato che quello di mandrake ha avuto molti problemi quando sono passato dalle qt 3.1 alle 3.3.4.

Andmart
23-09-2005, 20:07
Ingeniere.... Facciamola finita con questa faida privata.... Le nostre le abbiamo dette. credo che ora il nostro amico (Davide, abbi pazienza per tutto lo spam in questo post) abbia sufficienti info per scegliere cosa fare in piena autonomia.....

Noi (io ed ingeniere) ci sentiamo su skype per chiarire.

ingeniere
23-09-2005, 20:17
risoluzione 1024.

Print screen:
http://www.webalice.it/andmart/foto8.png

Allora.... sai contare? O l'hai dimenticato? :)

Io non ho fatto print screen (non sono paranoico) ma la tua arrivava a ben 5 righe....




nessuno???? Ho fatto una piccola ricerca.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964954

Questa è solo la prima del lungo elenco....

Non è il caso d'essere assai permalosi! ;)

Quello che vedo io non so come mostrarvelo, ma è quello che ho detto, non mi sono impazzito. Forse la risoluzione dei nostri computer non chiarisce la questione, che però, non per questo caso specifico, ma in senso generale, sarebbe meglio chiarire. Come ci dobbiamo regolare per le firme?

Io non sono paranoico, sono previdente.
Puoi aver scovato qualche caso in cui è stato spiattellato ai quattro venti, ma questo non toglie che la maggior parte delle volte la cosa venga gestita tramite messaggi privati, cosa che hanno fatto degli utenti con la mia sign. Tu non volevi far rispettare il regolamento quando lo hai detto, semplicemente volevi darmi addosso e questo non si può che fare sulla piazza pubblica.
Inoltre io non sono permaloso, o forse un po'. Semplicemente sono abituato a persone diverse, più corrette. Non penso che mi abituerò mai a persone come te, ma non sei solo, se ne incontrano giornalmente. Non fai quindi troppo danno, non ti preoccupare.

Per l'mp3 francamente io non mi ero collegato ad Internet, quindi non avevo scaricato nessun plugin. Può essere che la versione che ho scaricato io, non moltissimo tempo fa, fosse provvista di tale sw, insieme magari a qualche altra cosa di aggiornato.
Per l'aggiornamento, fa quello che vuole. Io gli ho detto che la 8 va bene, se si accontenta dei suoi sw. Se vuole fare aggiornamenti di programmi importanti deve necessariamente pensare ad un qualcosa di molto esteso e tanto vale fare tutto in blocco.
Sul tuo aggiornamento specifico, hai avuto problemi dopo aver installato tutti gli aggiornamenti sui mirror. Perché l'ho detto: quella è l'unica procedura veramente corretta per aggiornare. Gli altri metodi sono terni al lotto, si può vincere o no. Il centro di controllo di Redhat potrebbe o variare o restare uguale, dipende dai pacchetti. Potrebbero aver cambiato tutto.

Io non parlo senza sapere...
Ecco è arrivato l'oracolo.
Francamente ormai è una partita persa. Visto che i discorsi ti danno fastidio non te lo faccio più.
Adesso mi viene solo voglia di andare a mangiare.

Mi accodo alle scuse di Andmart, ma penso che certe cose potrebbero essere utili a tutti. Io comunque ritengo di non aver più nulla da dire. Su skype si senta da solo.

Andmart
23-09-2005, 20:29
Su skype si senta da solo.
E poi non sei permaloso.... Ma per favore..... :asd:

Non sai mostrarci cosa vedi? Ma non dicevi d'avere tanto d'immagine? :asd:

Io non rispondo più!

ingeniere
23-09-2005, 20:34
E poi non sei permaloso.... Ma per favore..... :asd:

Non sai mostrarci cosa vedi? Ma non dicevi d'avere tanto d'immagine? :asd:

Io non rispondo più!

Ridi pure.
Io non ho un sito internet come vossia, e manco lo voglio avere.
L'immagine è troppo grande per essere messa come allegato.

Ora, a meno che tu non mi trovi il modo di metterla, io non so che altro fare.
Poi se non rispondi è anche meglio, evitiamo di continuare questo teatrino che inizia ad essere un po' schifoso.
Mi scuso ancora per l'occupazione di spazio non nostro privato.

Andmart
23-09-2005, 23:24
Avevo detto che non avrei replicato più ma non potevo evitare di farlo dopo quanto ho scoperto....

gigi è così sicuro di quello che afferma (però all'inizio di questo post non lo era tanto) che va a chiedere su altri forum se ciò che qui afferma con spavalderia è nella realtà possibile....

http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7747&forum=6&post_id=36176#forumpost36176

Onde prevenire eventuali edit ho fatto anch'io copia della pagina. Cito qui l'intervento del nostro caro Ingeniere e le due risposte che ha avuto:

Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto
Tempo fa un mio amico mi ha chiesto dei consigli per installare Redhat 8 sul suo portatile. Io non gli ho chiesto perchè volesse mettere una distribuzione così vecchia, e gliel'ho messa su.
Ora però vorrebbe mettere dei programmi molto nuovi, ma non installare ex nuovo un sistema.
Sarebbe possibile aggiornare tutto ad una Fedora Core 4, tramite i mirror, da una Redhat 8?

Grazie mille

Postato oggi (23/09/05) alle 17:02.

Risposta avuta alle 19:43:

Io ho aggio0rnato da una RH 9.0 a FC1 senza problema (via cdrom).
Ma il portatile che caratteristiche hardware ha? Potrebbe risultare un po' piantato...

Risposa del 24/09 alle 8:22:
non farlo!
immagina: rpm che si aggiornano librerie che non ci sono più salti di versione acrobatici percorsi obsoleti sistemi di sicurezza che impazziscono! pensa solo al gestore grafico: da Xfree84 a Xorg! quante decine di pacchetti sono? Anche se dopo ore sembra aver funzionato, invece no. Backup, formattazione, installazione. Rapido economico efficace.

Notate che l'aggiornamento tramite cdrom è tutt'altra cosa rispetto a quello tramite i mirror....

E con questa ho chiuso salvo altre sorprese;)

byez!