View Full Version : Sony VAIO, ecco i nuovi portatili
Redazione di Hardware Upg
15-09-2005, 10:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1343/index.html
Sony presenta tre nuove famiglie di PC portatili della famiglia VAIO, differenziati per destinazione d'uso e caratteristiche. Non manca fra queste una soluzione Ultra-Mobile, famiglia TX, dal peso di soli 1,25 Kg che promette ben 7 ore di autonomia, con chassis in carbonio e unità ottica integrata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sbaglio o gli attacchi della batteria sono storti in quel immagine della sk madre? in effetti la grandezza è quasi paragonabile agli ITX
Gran bei portatili non c'è che dire,anzi stavo pensando quasi di comprarne uno(dell'attuale generazione ovviamente) ma ci ho ripensato per il fatto(secondo me grave vista la fascia e i prezzi di listino non proprio "easy" ) che non montano Turion a 64bit!!! :mad:
pokestudio
15-09-2005, 11:05
Notavo che gli schermi riflettono l'ambiente circostante proprio come farebbe uno specchio, non crea problemi questa cosa?
si si, rifettono parecchio e a me personalmente da molto fastidio.
Questo pannello preclude l'utilizzo in molti ambienti.
.. è un peccato che sony ormai ha preso questa direzione nello sviluppo dei pannelli, perchè per tutto il resto questi sono dei gran portatili!
cacchione
15-09-2005, 11:39
un aspetto di molti vaio che mi ha sempre lasciato perplesso è la mancanza di uscita s-video, qui non è citata, iimmagino che non sia presente in nessuno dei modelli, no?
Notavo che gli schermi riflettono l'ambiente circostante proprio come farebbe uno specchio, non crea problemi questa cosa?
Beh...è il più grande difetto degli schermi sony con tecnologia X-Black...colori fantastici, contrasti senza paragoni ma.... :mc: riflettono l'ambiente circostante meglio di uno specchio!!!! Io ne volevo uno ma per colpa di questo difetto ho abbandonato l'idea!!!
gabriweb
15-09-2005, 11:55
Possiedo un vaio grt915m di 2 anni fa ed ha lo schermo con tecnologia x-black. E' semplicemente fantastico..talmente fantastico che 2 mesi fa ho deciso di acquistare anche un monitor da 19" hs95pb per il desktop sempre con x-black. La specchiatura c'è ma la vedete solo se vi state rifando il make up; se puntate lo sguardo sulle immagini ed i colori lo specchio c'è ma non si vede... IMHO è anche vero che utilizzare questi monitor in ambienti molto luminosi è sconsigliato e comunque gli ultimi modelli hanno una tecnologia di autosensing per il contrasto; a seconda della luminosità proveniente dall'ambiente esterno.
Tornando ai VAIO mi sembra che Sony stia puntando un po troppo sul design e poco sulla qualità delle componenti: la concorrenza ha già sfornato prodotti con sottosistemi grafici pci-x dotati di geforce go 6800 (vedi fujitsu siemens da 1.500 € che mantiene comq un livello qualitativo abbastanza elevato) e nei piani futuri di sony queste piattaforme ancora non sono previste.
Non a caso anche nei modelli della serie A troviamo sistemi basati su piattaforme grafiche ati x600.... Ora io dico: che senso ha realizzare un portatile del costo di circa 3000 € per poi montarci una scheda video ormai tecnologicamente surclassata? è un paradosso...
Sinceramente mi sta deludendo un po'...
come design sono 3 anni avanti...aspettiamo per sapere se le configurazioni saranno all'altezza...i
Truelies
15-09-2005, 12:02
...prima e ultima volta che prendo un VAIO! Saranno bellissimi... ma ragazzi costano un botto e l'assistenza tecnica Sony è la più schifosa che abbia mai visto! Una roba allucinante!
Tra l'altro considerate che i loro prodotti hanno garanzia 1 anno!!! NON 2!!!
IMHO Sempre e comunque!
Saluti,
Truelies
Lucrezio
15-09-2005, 12:25
Semplicemente sensazionali.
Anche come design...
grande, grandissima sony!!!
SilentDragon
15-09-2005, 13:41
no AMD? no VAIO!!!!
smodding-desk
15-09-2005, 14:11
Ma una data precisa o quasi della commercializzazione in Italia?
che carina la serie tx
potrebbe "forse" essere degno sostituto del mio toshiba r100
anche se:
- 11.1" sono pochini, e correggetemi, ma in 16:9 l'altezza del pannello non è inferiore di un 11.1" in formato 4:3? forse meglio i 12" in 4:3 dell'r100
- il mio "vetusto" r100 monta un pm 1ghz UV ... questo, più di un anno dopo monta un 1.2ghz; avrà la ddr2, avrà sonoma, ma girerà più o meno uguale no?
- xblack / specchio, non li conosco ma tenete conto che in ufficio/dal cliente le luci soffuse sono poco frequenti ;P a meno di non fare lavori "particolari"
hd, wifi, memoria, peso, autonomia (se metto la batteria a lunga durata) sono + o - gli stessi; non un grande passo avanti rispetto a 12 mesi fa nel settore ultraportatile IMHO
certo che questo non toglie che hanno fatto venire una certa acquolina ;)
no AMD? no VAIO!!!!
Conosco un bravo analista, se vuoi ti do il numero.
generals
15-09-2005, 15:05
Per la serie vaio BX si sa la scheda grafica: è una Ati X700
Link (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/BB_BrowseCatalog-Start;sid=Hzc4w_3sDqs45b759bwyyLL9sDMgJ4RfGrE=?CategoryName=hid_bx_specs)
ilcugino
15-09-2005, 15:23
dicono che i prossimi portatili apple con intel dentro avranno la collaborazione di tecnici vaio... a giudicare dalle immagini hanno un filo comune (solo che per ora i vaio han un tocco di tamarrite)
Aperiuss
15-09-2005, 15:34
...prima e ultima volta che prendo un VAIO! Saranno bellissimi... ma ragazzi costano un botto e l'assistenza tecnica Sony è la più schifosa che abbia mai visto! Una roba allucinante!
Tra l'altro considerate che i loro prodotti hanno garanzia 1 anno!!! NON 2!!!
IMHO Sempre e comunque!
Saluti,
Truelies
Li puoi tranquillamente denunciare e aver assolutamente ragione perchè in Italia c'è l'obbligo dei 2 anni di garanzia (per vendita ai privati, quindi con scontrino fiscale) ed è propio legge, che è al di sopra di qualsiasi politica aziendale.
SilentDragon
15-09-2005, 15:40
Conosco un bravo analista, se vuoi ti do il numero.
Ma una persona può scegliere cosa comprare? se una ditta propone delle caratteristiche che nn mi soddisfano, posso decidere di non comprare?
Io nn voglio INTEL per una serie di MIEI motivi (e conosco MOLTE altre persone che la pensano come me) perchè devo rendere conto a te? perchè dovrei entrare in analisi?
Cosa credi? vedendo come sono fatti questi portatili mi è venuta l'acquolina in bocca, sono fenomenali, ma adottano delle soluzioni tecniche (CPU+GPU) che non mi aggradano.
Sono anche andato a vedere il listino ACER, e in questo non ho trovato una marca tra i componenti che interessa a ME (non la cito altrimenti scoppia il putiferio) perciò semplicemente non opterò per ACER.
Questa io la chiamo libertà di scelta e di parola, ma come vedo ci sono persone che ancora non hanno compreso cosa sia...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma una persona può scegliere cosa comprare? se una ditta propone delle caratteristiche che nn mi soddisfano, posso decidere di non comprare?
Io nn voglio INTEL per una serie di MIEI motivi (e conosco MOLTE altre persone che la pensano come me) perchè devo rendere conto a te? perchè dovrei entrare in analisi?
Cosa credi? vedendo come sono fatti questi portatili mi è venuta l'acquolina in bocca, sono fenomenali, ma adottano delle soluzioni tecniche (CPU+GPU) che non mi aggradano.
Sono anche andato a vedere il listino ACER, e in questo non ho trovato una marca tra i componenti che interessa a ME (non la cito altrimenti scoppia il putiferio) perciò semplicemente non opterò per ACER.
Questa io la chiamo libertà di scelta e di parola, ma come vedo ci sono persone che ancora non hanno compreso cosa sia...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Guarda che anche a me Intel non è molto simpatica, ma scartarla a priori solo per qualche pregiudizio non mi sembra una cosa molto intelligente.
Bisogna ammetterlo, Sonoma(anche perchè è una piattaforma completa) è meglio di un Turion e quindi io mi comprei quella.
Se tu preferisci un Turion solo perchè è AMD, e rinunci agli ottimi pentim M perchè sono Intel, vuol dire che hai qualche rotella fuori posto, almeno che non dici dei motivi seri, e questo vale anche per gli altri "bambini", spero che siano bambini perchè altrimenti bisognerebbe preoccuparsi, che inneggiano ad AMD come fosse una squadra di calcio o una bella figa.
che carina la serie tx
- xblack / specchio, non li conosco ma tenete conto che in ufficio/dal cliente le luci soffuse sono poco frequenti ;P a meno di non fare lavori "particolari"
hd, wifi, memoria, peso, autonomia (se metto la batteria a lunga durata) sono + o - gli stessi; non un grande passo avanti rispetto a 12 mesi fa nel settore ultraportatile IMHO
;)
Quindi uno si prenderebbe questo ultraportatile della sony spendendo una fucilata per poi utilizzarlo in ufficio? :mbe:
Haran Banjo
15-09-2005, 17:21
Io rimango innamorato del Vaio X505:
http://reviews.zdnet.co.uk/i/z/rv/2004/09/vaio-x505-i2.gif
850 grammi! :sbav:
decisamente roba di lusso, costano tantissimo ma hanno sicuramente qualcosa in più, specialmente in termini di design, però nell'informatica raramente i consumatori hanno premiato queste politiche di prezzo/prodotto.
Bello anche se per pochi, cmq preferirei un bel turion 64 bit.
SilentDragon
15-09-2005, 19:31
Guarda che anche a me Intel non è molto simpatica, ma scartarla a priori solo per qualche pregiudizio non mi sembra una cosa molto intelligente.
A me INTEL non è antipatica, semplicemente non mi piacciono alcuni suoi prodotti (ammiro molto gli XEON e gli ITANIUM).
Odio avere pregiudizi: se ho capito una cosa nella vita è che si deve evitare la superficialità.
Bisogna ammetterlo, Sonoma(anche perchè è una piattaforma completa) è meglio di un Turion e quindi io mi comprei quella.
Se tu preferisci un Turion solo perchè è AMD, e rinunci agli ottimi pentim M perchè sono Intel, vuol dire che hai qualche rotella fuori posto,
Non sono d'accordo, ma non per questo ti manderei al manicomio
almeno che non dici dei motivi seri, e questo vale anche per gli altri "bambini", spero che siano bambini perchè altrimenti bisognerebbe preoccuparsi, che inneggiano ad AMD come fosse una squadra di calcio o una bella figa.
Ecco i miei motivi:
1. Sonoma incorpora Yonah, che intendiamoci, come gli altri Pentium M è un processore ottimo, però niente 64 bit, questo è il motivo fondamentale per cui scelgo un turion (ma anche un 64 mobile), per avere + longevità da una MIA spesa, gli stessi pentium 4 a "64" bit non sono da me favoriti in quanto non nativi, ma aventi estensioni con registri a 64 bit (che è ben diverso, già nel 96 circa con le MMX si potevano avere 64 bit da un registro ma erano pur sempre delle estensioni...)
2. la piattafirma sonoma include memoria DDR2, che IMHO non vale la pena di inserire in un portatile in quanto consuma troppo per dare poco (in quest'ambito, naturalmente)
3. Con Sonoma la frequenza del bus si alza, questo porta a consumi non giustificati dall'aumento di potenza (esattamente come le DDR2).
4. Anche i Pentium M stanno facendo la fine dei fratelli 4: hanno bisogno di molti cicli per far uscire la potenza, vedi le frequenze degli ultimi usciti e il punto 3
5. sò benissimo che sonoma e centrino hanno più autonomia rispetto ad un turion (che poi è da vedere in quanto è stato sempre affiancato da chipset pessimi) ma già 2/3 ore di autonomia sono + che ottimali PER ME (lo utilizerei all'università dove ho sempre una presa, e in treno per 50 minuti) questo è il mio motivo più personale, ma che unito agli altri sopra mi conduce a scegliere AMD in confronto ad INTEL, sempre se secondo te non sia come tifare una squadra.
Spero che queste motivazioni abbiano superato la superficialità.
Ci sono anche alcuni particolari non di tipo tecnico, che non voglio citare in quanto non rientrano nei miei criteri di scelta.
Ora mi rimetto a cercare qualche altro bel portatile, a proposito qualcuno ne conosce uno con accoppiata AMD64 (non necessariamente turion)+NVIDIA (6600 o anche 6800)?
Ciao
gabriweb
15-09-2005, 21:16
Li puoi tranquillamente denunciare e aver assolutamente ragione perchè in Italia c'è l'obbligo dei 2 anni di garanzia (per vendita ai privati, quindi con scontrino fiscale) ed è propio legge, che è al di sopra di qualsiasi politica aziendale.
Non può denunciare nessuno perchè la garanzia europea copre implicitamente i prodotti che non dichiarano esplicitamente condizioni e tempi di garanzia differenti. Quindi quando compri un VAIO, è tuo dovere chiedere di quanti anni è la garanzia perchè se non lo chiedi poi lo trovi scritto all'interno...
Comunque, ho imparato anche io che quando si acquistano questi portatili decisamente costosi vale la pena fare uno sforzo in più ed acquistare l'estensione di garanzia a 3 anni ..con un paio di cento euro in più.
Purtroppo l'assistenza SONY al di fuori della garanzia è penosa è vero; ma se avete il valuepack dei 3 anni diventano sorprendentemente efficienti in tutto...
Quindi uno si prenderebbe questo ultraportatile della sony spendendo una fucilata per poi utilizzarlo in ufficio? :mbe:
bhe io uso il mio per lavoro, perchè viaggio spesso ... e quindi quando sono in ufficio, sì lo uso anche in ufficio ;)
ma scusa, secondo te a cosa serve un notebook di questo tipo? a fare da console o soprammobile? :)
Lucio Virzì
15-09-2005, 21:54
Ale, a parte che è ora che ti fai la ceretta al braccio :D:D mi spieghi in che modo "Utile quindi anche per passare ad esempio da un profilo utilizzato per lavoro a quello personale, il tutto in pochissimi secondi. " anche se cambio dito il riconoscimento delle impronte digitali dovrebbe riconoscermi uguale! :D
Ad ogni modo, ottima overview...
Ah, ovviamente anche io sto scrivendo usando un VAIO.
LuVi
Ora mi rimetto a cercare qualche altro bel portatile, a proposito qualcuno ne conosce uno con accoppiata AMD64 (non necessariamente turion)+NVIDIA (6600 o anche 6800)?
Ciao
Ciao, qui (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=LXA4605037&?from=kelkoo) trovi un portatile interessante.... ad un prezzo interessante... wuesto stesso portatile è ampliamente discusso nel forum di HW qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&page=1&pp=20)
Inoltre, HP sta rivedendo i suoi portatili... trovi qualcosa di interessante qui (http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/compare_category.do?storeName=computer_store&category=notebooks/compaq_presario&catLevel=1) , e qui (http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks/livestrong&series_name=L2000_series&catLevel=2) !!!
Oppure puoi puntare su asustek (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=55&nome=A6700K) che sono ottimi prodotti
Che io sappia non esista un portatile con accoppiata Turion+6600 ma spero si sbagliarmi per te amicooo!!!!
Detto questo, i test prestazionali effettuati sulla nuova piattaforma mobile AMD, la Turion 64 Mobile Technology, a confronto con l'Intel Centrino, si traggono le prime conclusioni.
Per quanto concerne la Turion 64 Mobile Technology, le funzionalità wireless non sono un problema e possono tranquillamente fronteggiare quelle del dispositivo Centrino.
Dal punto di vista della batteria, il Turion 64 è chiaramente inferiore rispetto l'Intel. Tuttavia, ciò accade solo quando la CPU è sottoposta ad un carico basso, come quando vengono utilizzate le tipiche applicazioni Office. Quando vengono invece utilizzate applicazioni che pongono la CPU sotto carico pesante, la differenza nell'autonomia è minore. Infine, quando vengono invece utilizzate applicazioni molto pesanti, come i videogiochi, la situazione si ribalta completamente a favore di AMD. E mi pare che se cerchi una GPU 6600 o 6800 da abbinare al Turion cerchi anche la possibilità di giocare....
Quando consideriamo le condizioni di medio carico, il sistema Intel gode di una cache L2 di 2MB che offre non solo prestazioni migliori, ma risulta ottima grazie al sistema di risparmio energetico. Quando il Turion 64 è costretto a tenere abilitata tutta la cache L2, il sistema Intel può abilitare solo 1/64 dei 2 MB, quindi solo 32 kbytes consumeranno energia. Tutto ciò influenza direttamente il consumo di corrente.
Un'altra conseguenza del consumo energetico del Turion 64 riguarda il controller di memoria integrato nella CPU che supporta solo memoria DDR (che io sappia). Il Centrino utilizza memoria DDR2 che richiedono 1.8 V anziché 2.5 V.
Se i notebook basati sulla Turion 64 Mobile Technology, possono competere con l'Intel Centrino, in termini di market share, rimane da vedere. Tuttavia, per quanto concerne la tecnologia mobile, AMD e i suoi partner possono competere a testa alta con Intel.
... spero di esserti stato utile... ciaooo
SilentDragon
16-09-2005, 00:42
Che io sappia non esista un portatile con accoppiata Turion+6600 ma spero si sbagliarmi per te amicooo!!!!
ho cercato in giro (HP, DELL, ASUSTEK, TOSHIBA) ma niente, se ci sono AMD sono solo con ATI :cry:
(ora non iniziate a farmi il discorsetto "perchè solo NVIDIA e non ATI..." :D
Un'altra conseguenza del consumo energetico del Turion 64 riguarda il controller di memoria integrato nella CPU che supporta solo memoria DDR (che io sappia). Il Centrino utilizza memoria DDR2 che richiedono 1.8 V anziché 2.5 V.
cavolo hai ragione, mi ero dimenticato che le DDR2 lavorassero con un voltaggio inferiore, quindi il mio punto 2 è errato, scusatemi ho detto una cxxxxta!!!
... spero di esserti stato utile... ciaooo
grazie cmq!!!
Mazzulatore
16-09-2005, 01:15
NO AMD NO VAIO va bene però sono così splendidi obiettivamente che faccio finta di non sapere quale processore montano. Fanno impallidire gli ibook imho.
Mazzulatore
16-09-2005, 01:18
Però AMD poteva giocarsela la carta ddr2, lasciava gli a64 mobile con le ddr e i turion con le ddr2. scusate l'OT
Come tutti i prodotti sony, costano più di quello che valgono
Anke io ho da poco preso un vaio, è un FS-115S.
Le caratteristiche sono ottime, il peso è molto contenuto, la dotazione software è molto varia e lo schermo è veramente fantastico (appartiene all'ultima generazione di x-black, quelli a doppia lampada). L'effetto specchio si vede veramente pochissimo e ho provato a usarlo in ambienti molto molto diversi tra loro, anke all'aperto sotto il sole!
Gli unici difetti ke ho riscontrato riguardano la scheda video: su una macchina del genere una 6200TC è un po' scarsina e l'uscita s-video non c'è :(
Anke la batteria non ha una super durata, circa 2ore.
Comunque nel complesso sono molto soddisfatto!
Sono d'accordo con Truelies !! Assistenza schifosa rispetto al livello dei pc ... e sopratutto Truelies ti sei dimenticato dei 20€ che ti chiedono con Carta di Credito senza sapere chi sei!! :-D
ciaoo a tutti...
Ps pur se bellissimi mai avrò un sony.....
Truelies
16-09-2005, 11:15
Sono d'accordo con Truelies !! Assistenza schifosa rispetto al livello dei pc ... e sopratutto Truelies ti sei dimenticato dei 20€ che ti chiedono con Carta di Credito senza sapere chi sei!! :-D
ciaoo a tutti...
Ps pur se bellissimi mai avrò un sony.....
Guarda ho proprio chiesto oggi una copia del Recovery CD che è difettosa e non reinstalla il PC! Faccio presente che la macchina è nel primo anno di garanzia.
La risposta è stata che me lo mandano per 78,50 EURO!!!!! Avrei dovuto controllare infatti al momento dell'acquisto se il CD funzionava!!!!!
Ma come avrei dovuto ripristinare il PC di fabbrica solo per vedere che il CD funzionasse??? Gli ho detto che sono dei deficienti e che tra qualche giorno avrei aperto una pratica per HD rotto... così devono pagare il tecnico che deve venire a casa cambiare l'HD e reinstallare tutto lui!!! Mi faccio una bella immagine dell'HD con Drive Image e addio Sony!!!
Diffidate gente diffidate!!!
scorpionkkk
16-09-2005, 12:02
imho design orripilante.
Era 10 volte meglio la serie precedente che pure non era un granchè da questo punto di vista...
la serie business fa sembrare il portatile uno scatolotto informe..poi i colori diversi tra tastiera e trackpad ricordano i pantaloni che portava adriano celentano negli anni '60.
l'altra serie scopiazza gli ibook ma lo fa male.
l'ultima è quella più tremenda...da un effetto "grillo parlante" incredibile..sembra di aver comprato un giocattolino da bancarella col display LCD su cui gira donkey kong.
gabriweb
16-09-2005, 12:47
imho design orripilante.
Era 10 volte meglio la serie precedente che pure non era un granchè da questo punto di vista...
la serie business fa sembrare il portatile uno scatolotto informe..poi i colori diversi tra tastiera e trackpad ricordano i pantaloni che portava adriano celentano negli anni '60.
l'altra serie scopiazza gli ibook ma lo fa male.
l'ultima è quella più tremenda...da un effetto "grillo parlante" incredibile..sembra di aver comprato un giocattolino da bancarella col display LCD su cui gira donkey kong.
Beh mi pare che ora tu stia esagerando un po...
nicgalla
17-09-2005, 11:26
Finora non ho mai comprato un prodotto informatico Sony, nè penso di farlo in futuro.
Perchè?
- non sono "best bang for the buck", e questa cosa, a meno che lavori per qualche azienda, è la cosa più importante per non vedere polverizzato un investimento di migliaia di euro
- tecnologicamente obsoleti: le schede video DOVE SONO? E gli hard disk da 7200 rpm? E un'uscita s-video?
- è inaccettabile che notebook di questo prezzo abbiano un solo anno di garanzia (I FAMOSI 2 ANNI DELLA LEGGE EUROPEA COPRONO SOLO I DIFETTI DI CONFORMITA')
- Vedere la scheda madre del nuovo TX vedo della "cocciutaggine Intel": ma che diamine, vogliono una scheda madre piccolissima e poi usano ancora un NB + SB? Avrebbe avuto molto più senso usare un chipset all-in-one, magari studiato ad hoc per spegnere ciò che non serve, e affiancarlo a una GPU DX9 anche di fascia bassa come una X300
- vista la partnership con Intel molto "Dell style" perchè non spingere per qualcosa di davvero innovativo come un Pentium M SoC?
Una CPU del genere, unito al progetto X505 consentirebbe di fare un tablet PC davvero "tablet"
alla luce di queste considerazioni la mia scelta, come vedete in sign, è ricaduta su un BenQ Joybook 7000, che ormai si trova al prezzo davvero competitivo di 1100 euro. Ho letto che BenQ adopererà anche i Turion sui suoi Joybook, in quel caso avrei preferito AMD visto che sarebbe costato un centone in meno...
misterpa
17-09-2005, 13:12
Io rimarro' sempre fedele al mio POWERBOOK 12"...anche se una cura dimagrante non gli farebbe male!
JohnPetrucci
17-09-2005, 15:47
Come tutti i prodotti sony, costano più di quello che valgono
Straquoto. ;)
Avete mai provato un serie S ? ;)
Sono stupendi come sempre e questa volta hanno anche caratteristiche di primo livello. Finalmente ATI X700. L'unica cosa da svelare adesso è il prezzo.
Truelies
20-09-2005, 02:19
Avete mai provato un serie S ? ;)
Hai mai provato l'assistenza tecnica Sony??? :muro:
peccato che per farli funzionare bisogna installare mille pacchetti di DLL e 80 driver per ogni cosa... XD
federicol
25-09-2005, 04:13
Non so come fate a criticare i monitor X-black. Ho un S1XP e vi assicuro che le immagini sono incredibilmente più chiare e più "riposanti" del mio vecchio Acer.
Certo, se vi mettete con il sole alle spalle vi abbronzate un pò, :sborone: ma per me anche in questo caso il problema dei riflessi è ampiamente compensato dalla maggiore leggibilità e dalla brillantezza dei colori.
Per quanto riguarda l'assistenza, ho avuto un problema appena preso con la scheda madre (brutta figura del QC :( ), e ci sono volute quasi 2 settimane per sostituirla, ma da allora, dopo un anno con 8 ore di utilizzo medio al giorno (cioè quasi 3000 ore), centinaia di programmi, demo, e altre porcherie installate e disinstallate, migliaia di km e condizioni climatiche particolari, non ho più avuto il minimo problema.
Come dire: l'assistenza non da il massimo, ma non è che poi serve tanto spesso.
Tra dieci anni, quando avrò ammortizzato la bastonata iniziale, il mio prox computer sarà senza dubbio un altro Sony o un IBM.
Interessante la serie TX, ma secondo me hanno un
grosso difetto: lo schermo da 11.1" in 16:9 equivale a un 9" in
4:3 a 1024x768...: sono 140 dpi: gia' col 16" a 1600x1200 ci
si trova male. Qui mi sa che e' pure peggio: il motivo principale
è che molti programmi non usano le unità di misura fisiche "pt", "mm", etc.
per i font (dei menu, etc.) bensi ancora i pixel, e quindi ci va la lente di ingrandimento per leggere qualche cosa...
Qualcuno conosce altri modelli della fascia subnotebook di qualità
medio alta, ossia intorno a 1.2-1.3Kg preferibilmente con schermo
a 4:3?
Tra l'altro il modello recensito della serie TX esattamente che modello
è? Perché nel sito della Sony per il TX si parla di schermo
a 10.6" anziché 11.1".
La seria TX, dovrebbe essere la TX90. Tra l'altro perché nella
versione che avete provato voi il masterizzatore è solo DVD +/- RW
mentre in quella americana/giapponese è DVD +/-RW e anche DVD-RAM?
Ottimi prodotti..io ho un portatile sony vaio..
ma coma mai nn si parla della serie S a mio parere quella che mette insieme buone prestazioni e ottima portabilità???
io sono molto interessato a comprere "Sony VAIO VGN-S5M ", qualcuno lo consce e me ne puo parlare??
cmq io ho gia un sony e ne sono contentissimo!
W SONY!
andrea
macraiser
29-03-2006, 13:28
Preferisco prendere un macbook che mi soddisfi invece di predere sto "coso".
io ho aquistato un vaio fe11s, elenco le caratteristiche
centrino t2400
nvidia 7400 256 mb
160 gb hdd sata
1 gb ram ddr2 533mhz
peso 2,8 ckilogrammi
Beh...è il più grande difetto degli schermi sony con tecnologia X-Black...colori fantastici, contrasti senza paragoni ma.... :mc: riflettono l'ambiente circostante meglio di uno specchio!!!! Io ne volevo uno ma per colpa di questo difetto ho abbandonato l'idea!!!
Quoto, anche a me piacevano ma a mio avviso sono troppo problematici in ambienti dove la luce non e' controllabile (Treno,ufficio dove non sei il capo,aria aperta etc.). Mi piacciono quelli con le cerniere stile ibook, sembrano piuttosto robusti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.