View Full Version : Barebone Shuttle con cpu Pentium M
Redazione di Hardware Upg
15-09-2005, 09:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15375.html
La diffusione di sistemi Pentium M nell'ambiente desktop passa anche attraverso piattaforme barebone con supporto per questa cpu
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
15-09-2005, 09:50
Cos'è quell'affare di plastica azzurra scotchato all'alimentatore?
Ciao.
un alimentatore Commodore 64 style mi sembra un'ottima idea, visto che oramai si raggiungono temperature infernali all'interno dei case.
Perchè l'alimentatore esterno al case non viene implementato per tutti i pc (non solo i barebone)? quali sono gli svantaggi, tecnici o economici?
Preferisco un alimentatore dentro il case piuttosto che avere in giro "altra roba".
Il più è non sbagliarsi e collegare l'alimentatore alla presa ethernet... :asd:
mauriz83
15-09-2005, 11:46
qualche specifica?periferiche installabili?quanti slot(s) pci o pci express?
Un po di caratteristiche.
Finalmente un barebone a basso consumo. :)
Lucrezio
15-09-2005, 11:48
Penso che un alimentatore esterno non possa erogare più di una certa potenza... non solo: visto il numero di ampère che produce... altro che raffreddamento passivo in piccolo spazio!
Piuttosto sarebbe interessante capire se quell'aggeggio azzuro che si vede dentro è uno slot AGP - PCI-E o quantaltro... provate a mettere in quello scatolozzo una 6600GT... vedete che bomba :eek:
:sofico:
mauriz83
15-09-2005, 12:23
Penso che un alimentatore esterno non possa erogare più di una certa potenza... non solo: visto il numero di ampère che produce... altro che raffreddamento passivo in piccolo spazio!
Piuttosto sarebbe interessante capire se quell'aggeggio azzuro che si vede dentro è uno slot AGP - PCI-E o quantaltro... provate a mettere in quello scatolozzo una 6600GT... vedete che bomba :eek:
:sofico:
non ho capito se sei a favore o contro gli alimentatori esterni(io sono favorevole perchè in ogni caso verrebbe nascosto dietro la scrivania e non occuperebbe spazio nè lo vedrei oppure se il cavo è lungo penso si potrebbe collocare vicino alla ciabatta con le prese della corrente quindi fastidio zero mentre nel barebone si potrebbe mettere un bel dissipatore in rame sul processore e un bel ventolone silenzioso sul retro per ricambiare l'aria,personalmente non metterei nessuna scheda video aggiuntiva,non mi interessa giocare,rumore pochissimo,temperature interne accettabili==>maggior durata di dischi fissi)
Dumah Brazorf
15-09-2005, 12:25
Mauri usa le virgole!!! Quasi mi ammazzo per leggere tutto di un fiato il periodo...
DevilsAdvocate
15-09-2005, 14:41
hum, bellissimo.
Costo del Pentium M: da 40 a 50% superiore ad un processore AMD di pari potenza.
Costo dei case "cubici e carini": fino a 6 volte il costo di un case normale.
Mi viene giusto il dubbio che con lo stesso prezzo ci si possa comprare un simpatico
AMD64 X2 (dual core) 3800+ (o forse anche 4200+) in un case normale, con una
scheda di memoria normale (e magari pure con una scheda video di fascia media).
Pero' fa figo quando lo mostri agli amici, eh?
Hummmm finalmente è arrivato!
A grandi linee dovrebbe avere uno slot PCI-E e uno PCI, due banchi ram, probabilmente DDR, la ventola posteriore da 92 mm e il sistema di raffreddamanto proprietario Shuttle con heat pipe.
Il case è dela serie G5 con le placche frontali in plastica. All'interno si possono installare fino a 2 hard disk e un lettore ottico.
Ottimo l'alimentatore esterno che in questa serie è sempre un elemento un po' rumorosetto nonostante i continui sforzi di Shuttle per migliorarlo.
Il costo sarà sicuramente intorno ai 380/400 euro.
...a proposito...
MA IL FORUM BAREBONE?
Stargazer
15-09-2005, 15:09
Hummmm finalmente è arrivato!
A grandi linee dovrebbe avere uno slot PCI-E e uno PCI, due banchi ram, probabilmente DDR, la ventola posteriore da 92 mm e il sistema di raffreddamanto proprietario Shuttle con heat pipe.
Il case è dela serie G5 con le placche frontali in plastica. All'interno si possono installare fino a 2 hard disk e un lettore ottico.
Ottimo l'alimentatore esterno che in questa serie è sempre un elemento un po' rumorosetto nonostante i continui sforzi di Shuttle per migliorarlo.
Il costo sarà sicuramente intorno ai 380/400 euro.
Piccolo aggiornamento:
-chipset i915GM e southbridge ICH6-M
-Pentium M 1.6Ghz FSB533
-alimentatore silenzioso 220 Watts
-DDR2
-Pci-E
-Audio Creative 8 canais Sound Blaster Live
-USB 2.0
-FireWire
-Gigabit Lan
-Scheda integrata DVI e VGA
manca a essere pignoli una coassiale
...a proposito...
MA IL FORUM BAREBONE?
Solo utopia imho
i barebone sono per esperti di nicchia
ora il mercato di massa si attende al più a forni crematoi
a breve lo stato fara' il contributo statale per chi amplifica i kilowatt? :-P
barebone e SFF saranno, fra' poco, sovrapponibili ai portatili DTR, soprattutto considerando che questo ne sfrutta una gran parte delle caratteristiche (CPU e ALI).
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
Mi dichiaro fortunato a non dover aver bisogno di questi aggeggi :sofico:
canislupus
16-09-2005, 16:56
barebone e SFF saranno, fra' poco, sovrapponibili ai portatili DTR, soprattutto considerando che questo ne sfrutta una gran parte delle caratteristiche (CPU e ALI).
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
Ehm scusami io ho un athlon mobile 2400+, 512 MB ddr 400, sk video 9600 e 3 HDD e con il monitor acceso il consumo che mi segnala l'ups è di 150 Watt. Ora mi spieghi come può un barebone con Pentium M, sk video integrata e singolo HDD consumare quasi 220w ? Ricordati che avere un ali che eroga 500 watt non vuol dire che si consuma quella corrente !!!
barebone e SFF saranno, fra' poco, sovrapponibili ai portatili DTR, soprattutto considerando che questo ne sfrutta una gran parte delle caratteristiche (CPU e ALI).
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
Quindi tutti quelli che hanno un barebone con alimentatore da 250W e fanno overclock con dei P4 e montano delle schede video prestanti, magari un paio di Raptor e un bel masterizzatore come sono riusciti a farlo?
A parte il wattaggio dichiarato bisogna anche considerare la bontà di un alimentatore! E comunque 220W Shuttle sono più che sufficienti per qualsiasi PM, scheda video & c.
Quindi tutti quelli che hanno un barebone con alimentatore da 250W e fanno overclock con dei P4 e montano delle schede video prestanti, magari un paio di Raptor e un bel masterizzatore come sono riusciti a farlo?
A parte il wattaggio dichiarato bisogna anche considerare la bontà di un alimentatore! E comunque 220W Shuttle sono più che sufficienti per qualsiasi PM, scheda video & c.
Quelli direi che hanno avuto una certa dose di :ciapet:
Se ti fai il conto vedrai che sono decisamente al limite.
Cmq concordo che per un barebone questa è una buona soluzione
Quelli direi che hanno avuto una certa dose di :ciapet:
Se ti fai il conto vedrai che sono decisamente al limite.
Cmq concordo che per un barebone questa è una buona soluzione
Il ciapet non c'entra niente... funziona e basta.
Tieni presente che ci sono anche Shuttle predisposti per lo SLI ed hanno solo 350W.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.