PDA

View Full Version : ***DOMANDE FREQUENTI: LEGGERE QUI PRIMA DI POSTARE***


Leron
15-09-2005, 08:47
QUesto thread racchiude le comande più frequenti poste in questa sezione.
I thread inerenti a queste domande saranno chiusi
Un grazie a GiuFor, MaxRob, subvertigo per la collaborazione.


CONTRATTI ADSL

Ho fatto un contratto ADSL, quanto ci metteranno a attivarmelo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482590&postcount=3)
Ho un contratto ADSL, quanto ci metteranno a DISattivarmelo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482731&postcount=4)
Ho Una linea 4 Mega perchè va di meno? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482735&postcount=5)
Voglio stipulare un contratto SENZA linea fonica (no voce) cosa posso fare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482739&postcount=6)
Ho trovato in (Francia, Olanda, Botswana, Sri Lanka) un servizio adsl da Millemila mega a 3 euro al mese, dove posto per indignarmi? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482742&postcount=7)
Cosa è il FAST? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482746&postcount=8)
Cosa ci guadagno con il FAST? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482749&postcount=9)
Posso attivare il FAST sulla mia Alice? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482756&postcount=10)
Consigliatemi una ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482760&postcount=11)
che differenza c'è tra shared access (SA) e Wholesale (WS)? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9483501&postcount=16)
Come testo la velocità della mia ADSL? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9496120&postcount=17)
Ho frequenti cadute della linea ADSL come posso risolvere? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9498258&postcount=18)
Come e quando disdire un contratto ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9498268&postcount=19)
Come posso sapere a quale centrale sono collegato? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9498301&postcount=20)
Come posso sapere quanto disto dalla centrale? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9498308&postcount=21)
Non mi hanno ancora attivato l'ADSL, dove mi posso SFOGARE? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9514057&postcount=22)
E' meglio PPPoA o PPPoE? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9610632&postcount=23)
E' meglio un modem Ethernet o uno USB? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9610701&postcount=24)



SITI INTERNET, SPAZIO WEB

Consigliatemi uno spazio Gratuito per farmi un sito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482762&postcount=12)
Consigliatemi un programma facile per fare siti internet (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11300762&postcount=25)


EMAIL

Ho una email con (virgilio, libero, ecc...) che non mi lasciano controllare la posta dal mio client. come faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482767&postcount=13)
Mi consigliate una email di grande capacità? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482772&postcount=14)


BROWSER WEB E PROGRAMMI

Ho problemi con internet Explorer, come li risolvo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9482775&postcount=15)


[work in progress]

Leron
15-09-2005, 09:04
Partecipate alla creazione di questa FAQ

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1015614

Leron
15-09-2005, 09:04
Dipende un pò dalla fortuna che hai e/o operatorie/o tecnici che trovi.
Se è un contratto nuovo no meno di una settimana. Mediamente 15gg ma c'è anche gente che ha sbattuto la testa per quasi un'anno... o_O
Se è una variazione di stato per esempio da 640k a 4mb o viceversa, tutto dipende sempre dai fattori sopra elencati. In media da circa mezz'ora a 15gg.

Leron
15-09-2005, 09:18
Purtroppo non sono rari casi in cui si attendono anche 1-2 mesi o anche di più. In teoria il tempo dovrebbe essere intorno ai 10-20 giorni.
Praticamente l'accesso alla ADSL è disabilitato, ma il segnale portante ADSL è ancora presente, fino alla disattivazione in centrale.
Quindi il possibile uso dell'ADSL è inibito (in certi casi invece ancora attivo) e la fatturazione è bloccata, tuttavia è impossibile passare ad un altro operatore ADSL perchè questultimo riceverebbe il KO di Telecom per "linea adsl già presente".

Il consiglio è quello di tempestare di telefonate ed email con solleciti di disattivazione del segnale portante il proprio vecchio provider al fine di velocizzare la procedura.

Sono convinto che manchi una regolamentazione in materia, magari da parte dell'Authority delle Telecomunicazioni (AGCom).

Leron
15-09-2005, 09:18
Posso essere 2 le cose:
a) Se ancora in attesa di variazione. Potrebbe capitarti che la banda di connessione (per intederci quella vignetta che ti compare sui due monitorini affianco all'ora di windows) ti segnali la 4000 e rotti o la 1.5 e rotti ma la massima velocità e di meno di quella segnata. In questo caso la tua linea è ancora in fase di lavorazione e come si ti avessero messo un tubo di diametro 4000 ma ti erogano l'acqua di 1,5lt al secondo..

b) Se hai notato che con alcuni software tipo Download Accelerator e/o simili la velocità è di gran superiore a quella dei software p2p (winmx per citarne uno), questo invece dipende che i software p2p dipendono dalle fonti a cui si sono collegati e non direttamente da internet. Software come Download Accelerator si connettono direttamente a delle fonti che in media sono di gran lunga alla portata del nostro download (per esempio erogano diversi mb al secondo).

In tutto ciò valuta sempre che Telecom (Alice) e/o simili potrebbero avere dei problemi in centrale e/o potresti avere tu problemi con windows e/o modem. Non farit prendere subito dal panico, aspetta 24h se la situazione non cambia, fai delle prove, magari anche a casa di un tuo vicino che ha DSL e per ultimo (ma non è detto che sia la migliore cosa da fare) chiama il tuo gestore (provider, per Es. Telecom quindi il 187) e chiedi a loro di fare una verifica

Leron
15-09-2005, 09:18
QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880342&highlight=fonia)
e

QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1026560&highlight=fonia) fanno al caso tuo



Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 09:19
Ho trovato in (Francia, Olanda, Botswana, Sri Lanka) una connessione da millemila MBps a 3 euro al mese: dove vado a rosikare??

Possibilmente NON in questo forum: ormai ci son thread ciclici continui di gente che da' la caccia al collegamento migliore a prezzo minore in tutto il mondo: siamo letteralmente Stufi : noi siamo in ITALIA, e guardiamo i prezzi italiani. Segnalare prezzi di paesi diversi, dove esistono realtà diverse (politiche, economiche, Tecnologiche) non serve a NIENTE.

se volete discutere dei prezzi delle adsl, sulla copertura e la velocità, QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=867420) è il thread adatto.

Leron
15-09-2005, 09:19
Il DSL prevede due tipi di configurazione: "fast" e "interleaved".

Con la modalità "interleaved", vengono effettuati più controlli sull'integrità dei pacchetti e questo si traduce in una connessione mediamente più stabile ma con una "latenza" superiore, in altre parole un PING più alto. (solitamente da 50 a 80 per una normale adsl senza particolari problemi)

Con la modalità "fast", i controlli sono inferiori e si ottiene la minima "latenza" disponibile (dai 10 ai 30).


Se non giochi online il FASTPATH NON ti serve.

Leron
15-09-2005, 09:19
Disattivando il controllo sull'integrità dei pacchetti si ottiene un PING migliore, cosa utile se si gioca online, inutile per praticamente tutti gli altri utilizzi.

C'è da dire che attivare il FASTPATH su utenze particolarmente distanti dalla centrale si rischia di avere un peggioramento delle prestazioni generali della linea

Leron
15-09-2005, 09:20
Di default il FAST su Alice NON è attivabile, così come per gli altri contratti che non lo prevedono.

Alcuni se lo sono visto attivare a causa di problemi sulla linea, in ogni caso NON è previsto da contratto e NON è attivabile su richiesta.

Leron
15-09-2005, 09:20
Non ci sono consigli da fare in merito, ma valutazioni. Intanto informati sui siti ufficiali dei maggior provider se sei coperto _DIRETTAMENTE_ da loro. I maggiori sono in "ordine alfabetico:

1. Libero
2. Tele2
3. Telecomitalia
4. Tiscali

Ognuno di essi offre un servizio/offerta/banda erogata. Ripeto: informarsi se si è coperti "direttamente da loro", questo perchè potrebbe capitare che una volta accettato il loro contratto, si viene a sapere che invece loro non fanno altro che by-passarti sulla rete Telecom e quindi offrirti meno servizio/banda.


Comunque, QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=772291) fa al caso tuo

Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 09:20
QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1000251&goto) fa al caso tuo

Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 09:20
QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=550432) fa al caso tuo

Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 09:21
QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=779364&highlight=grande+capacit%E0) fa al caso tuo

Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 09:21
QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=688842) fa al caso tuo

Nel caso avessi domande o dubbi posta pure in quel thread

Leron
15-09-2005, 10:19
La modalità shared access permette di usare come operatore di fonia Telecom ( sulla rete di telecom ) e l'adsl tipo Libero/Tiscali ( sulle rete di Libero/tiscali) utilizzando lo stesso doppino , in centrale installano uno splitter sulla linea che separa la banda di frequenza utilizzata per l’ADSL da quella utilizzata per la telefonia

in parole povere si ha la fonia con telecom e si possono sfruttare tutti i vantaggi dell'adsl di un operatore ( offerta a basso costo , servizi ,velocità maggiori di telecom , ecc. )

in wholesale semplicemente gli apparati sono di Telecom e la banda viene affittata ad altri ISP. Di solito le prestazioni sono inferiori, la banda garantita è penosa e non è mai sicura la modalità fastpath.

Leron
16-09-2005, 10:14
In rete si trovano centinaia di "programmini" che attraverso il browser fanno un test sulla velocità della vostra linea, purtroppo questi sono quasi sempre influenzati dal carico del server, il congestionamento della rete, ecc.. e risolutano MOLTO altalenanti nella veridicità dei risultati.

Per questo il metodo migliore per testare la velocità della propria linea è collegarsi a un server veloce (come quello di ati.com ad esempio) e scaricare un file di medie dimensioni tramite un download manager. solo in questo modo si avrà un risultato attendibile.

Leron
16-09-2005, 12:42
Di solito nella maggioranza dei casi le cadute sono dovuto a un doppino la cui qualità non è sufficiente per reggere determinate velocità,
Facciamo un esempio: Portante 6144/640 su linea certificata per 4832, risultato; la linea perderà di continuo la portante per via del Rapporto segnale/rumore (SNR) basso (la soglia di caduta si aggira al di sotto degli 8dB), la soluzione è quella di farsi downgradare a velocità inferiori in modo che il margine di rumore si assesti su valori "decenti".
Conclusioni: Su una linea che può reggere es. max 4MByte, dopo le varie verifiche sull'impianto telefonico di casa, non è possibile ottenere velocità maggiori al di sopra di quella menzionata, pur forzando a portanti superiori,la linea non reggerà mai una portante maggiore!

Leron
16-09-2005, 12:43
Per disdire un contratto ADSL la procedura normale è mandare una raccomandata a/r (con ricevuta di ritorno) al proprio provider chiedendo il non rinnovo del contratto oppure la disdetta immediata, allegando dati personali e fotocopia del documento d'identità.
Le condizioni applicate per queste due tipologie variano da contratto a contratto, quindi consiglio di leggere il contratto stipulato per maggiore sicurezza.

DISDETTA TRAMITE NON RINNOVO DEL CONTRATTO
La maggior parte dei provider italiani prevede che il contratto si considera tacitamente rinnovato di anno in anno, e che per eventualmente disdire il contratto bisogna farne richiesta con un determinato anticipo prima della scadenza annuale (di solito 30 o 60 giorni), altrimenti se non si rispettano i tempi il contratto si rinnova automanticamente per un altro anno.

DISDETTA IMMEDIATA:
E' anche possibile come ho detto chiedere la disdetta immediata del contratto ADSL, che nella stragrande maggioranza dei casi prevede alcune penali (nel migliore dei casi il pagamento di una penale fissa, altrimenti il pagamento dei restanti canoni mensili fino al termine annuale del contratto).
Da notare che i modelli precompilati che si trovano nei siti dei provider per la disdetta dei concorrenti sono sempre modelli di disdetta immediata! Quindi occhio alle condizioni contrattuali con il vecchio provider!!

CASO DI ALICE:
Per alice dopo il primo anno contrattuale, è possibile richiedere la disdetta immediata senza pagare alcuna penale. Se si chiede la disdetta invece durante il primo anno contrattuale si è comunque tenuti a pagare i canoni fino alla fine del primo anno.

OCCUPAZIONE DEL SEGNALE PORTANTE:
Alcuni provider hanno la politica di bloccare almeno per il primo anno la portante ADSL. Praticamente se disdite anticipatamente anche tramite disdetta immediata con penale DURANTE IL PRIMO ANNO, loro tengono comunque attivo il segnale ADSL almeno fino alla fine dell'anno e quindi non permetttono di stipulare contratti con altri fornitori.

UTILIZZO DELLA ADSL DOPO LA DISDETTA:
Dopo aver fatto la disdetta, di solito i provider non disattivano immediatamente il segnale portante ADSL, ma solo le chiavi di accesso come username e password. Quindi ad esempio se avete un router e lo tenete acceso da giorni e anche dopo la disdetta, molto probabilmente finchè non staccano fisicamente l'ADSL potrete continuare ad utilizzarla (sperate che non vi salti la corrente )

DISATTIVAZIONE DEI SERVIZI ACCESSORI, QUALI L'EMAIL:
Di solito con tutti i contratti ADSL sono allegati una serie di servizi, quali e-mail, spazio web, dischi remoti, ecc.
E' da tenere ben presenti che tutti questi servizi si perderanno. Quindi assolutamente fate un backup di tutti i dati presenti in questi servizi!
Consiglio poi a tutti di NON utilizzare la casella di posta fornita con l'ASDL, per l'ovvio motivo che se poi disdite l'ADSL perdete la casella e dovreste informate tutti i vostri contatti del cambio di casella. Ci sono ottime e valide alternative gratuite in rete, prime fra tutte Gmail e Poste Italiane.

Leron
16-09-2005, 12:45
Esiste un sito (http://www.scoutnoventa.it/upgrade/centrale.asp) dove si può inserire il numero della propria linea e verificare a quale centrale risultiamo collegati.

Leron
16-09-2005, 12:45
Basta usare il link per conoscere a quale centrale risultiamo collegati e inserire l'indirizzo nel calcolo di percorso di "tuttocittà" (http://www.tuttocitta.it/tc/percorso/index.jsp) selezionamo percorso pedonale e cosi otteniamo la distanza della nostra centrale.

Leron
17-09-2005, 20:14
In QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017710), non spaventarti per il primo post, Leron è Pazzo :D

Leron
26-09-2005, 10:23
In linea di massima sono quasi identiche. Sono due protocolli di incapsulamento del segnale per le ADSL

PPPoE
ftp://ftp.isi.edu/in-notes/rfc2516.txt

PPPoA
ftp://ftp.isi.edu/in-notes/rfc2364.txt


in pratica le prestazioni sono praticamente uguali, la differenza è che in PPPoE ci sono 8 byte in più di header quindi MTU non può essere più grande di 1492 byte, mentre con PPPoA si arriva a 1500.

Nel PPPoE c'è un livello di incapsulamento in più dato che il pacchetto Ethernet viene incapsulato nella trama PPP e poi in quella ATM...

Mentre nel PPPoA i dati vengono direttamente incapsulati nella trama PPP che poi viene incapsulata nella trama ATM...



Morale? potreste andare 1-2 K/s più veloci in PPPoA, nient'altro

Leron
26-09-2005, 10:29
Risposta secca: Un Router Ethernet.


Costa poco di più, ma ha enormi vantaggi sui modem usb


Innanzi tutto il fatto di essere router consente di gestire più connessioni, spesso include tool dedicati con servizi firewall e port forwarding, cosa molto utile

Ma il vero vantaggio sta nel fatto di essere Ethernet in quanto:

1) il segnale è più stabile
2) l'alimentazione è esterna e non toglie corrente all'alimentatore del PC
3) non prendere l'alimentazione dal PC porta a maggior stabilità del sistema
4) NON servono DRIVER (quindi compatibilità completa con qualunque sistema operativo, anche il futuro windows vista)
5) La porta USB utilizza risorse di sistema per funzionare, mentre una connessione ethernet NO

Ci sono solo vantaggi nel prendere un apparecchio ethernet rispetto a uno USB. Spesso gli operatori telefonici per comodità (e leggero risparmio) propongono solo gli USB, ma se potete richiedete un router ethernet, vi risparmierete non pochi problemi

Leron
15-02-2006, 13:22
dunque


dire "faccio un sito internet" è una cosa "UN PO" più complicata di quello che puoi credere

Costruire siti internet non significa prendere il primo programma che passa e mettersi a smanettare, altrimenti anche mia nonna sarebbe capace di fare siti internet (e se c'è gente che lavora anni prima di saper fare qualcosa di decente c'è un motivo)

per saper scrivere siti internet sono OBBLIGATORIE (e non facoltative) delle conoscenze di base: ALMENO devi conoscere a grandi linee l'HTML, meglio se hai una infarinatura di CSS (ormai indispensabili)

non esiste distinzione fra siti amatoriali o professionali se non nella parte grafica, semmai esiste una grossa differenza fra siti scritti bene e siti scritti da schifo (e questi ultimi non si possono chiamare siti internet)

già il fatto di partire con l'idea di scegliere adesso il programma che userai per scrivere il tuo sito è partire con il piede sbagliato. la domanda che avresti dovuto porci è "mi consigliate qualche guida di HTML?"

I "programmi per fare siti" sono EDITOR HTML, che possono essere visuali (WYSIWYG) oppure testuali.
L'avvento degli editor visuali è una cosa positiva perchè consente di vedere in tempo reale come diventerà la pagina internet. Ma ha anche un fatto MOLTO negativo: fa sembrare tutto facile quando non lo è.

Questo ha spinto parecchi utenti "amatoriali" ma anche alcuni professionisti (che non sono altro che utenti amatoriali che si credono chissà chi e pretendono di essere pagati per la loro incompetenza) a credere che costruire siti internet sia come scrivere un documento in word, fare tutto in maniera visuale fregandosene del codice

Questo sarebbe un bel vantaggio se gli editor funzionassero alla perfezione, ma purtroppo non è MAI così. NESSUN EDITOR sostituisce la persona che scrive il sito. NON si può pensare neanche LONTANAMENTE di costruire siti internet senza sapere le basi dei linguaggi che vengono usati


Ora veniamo ai consigli: Cosa faccio se voglio cominciare a scrivere un sito internet?

1) FONDAMENTALE: abbi pazienza. non si "nasce imparati". Se credi che basti prendere un editor html e cominciare a smanettare per fare un sito internet, puoi rinunciare già da ora perchè farai solo porcherie.

2) vai su www.html.it e scaricati la guida alle basi dell'HTML: è facilissima da capire, molto breve e ti consente di capire almeno come funziona la cosa

se poi vuoi approfondire, trovi una infinità di risorse su www.constile.org

3) scegli un programma (come vedi è solo il passo 3 ), e ricordati che il codice che scrivi va controllato, e soprattutto va testato su più browser

come editor scordati front page che costa tanto e fa schifo

valuta NVU che è gratuito, e anche se in modalità WYSIWYG non stende un codice ottimo, è comunque molto valido e facile da usare

altrimenti vai su dreamweaver, ma costa più di 400 euro (comunque trovi la trial 30 giorni gratuita)




e ricordati una cosa: TUTTI sono capaci di pasticciare con un editor HTML, ma POCHI sono in grado di scrivere siti internet