PDA

View Full Version : P5AD2-E PREMIUM aiuto per CPU FAN opzione FULL


MR-SMOKING
14-09-2005, 18:44
Salve a tutti, non riesco a settare il bios i modo che la mia scheda madre, la P5AD2-E PREMIUM, faccia girare la CPU FAN in versione FULL e non solo in versione in base alla temperatura da raggiungere ECC. questo mi serve per fare dei test di overclocking. Qualcuno di voi sa per favore dirmi cosa devo settare per far andare a qualunque temperatura, il massimo degli RPM del mio dissy?

Grazie davvero a tutti quanti.

MR-SMOKING
14-09-2005, 21:22
Davvero nessuno sa come settare il bios in maniera da lasciarmi la ventola della CPU FAN al massimo continuo?


:confused: :cry:

:(

dj883u2
14-09-2005, 21:49
Istallati un qualsiasi programma che monitorizza le velocità delle ventole e impostala al massimo della velocità da Windows.
Comunque è normale che la ventola del dissipatore non vada sempre al massimo,perchè la scheda madre monitorizza la temperatura del processore e quando sale fa aumenta in automatico i giri della ventola per rafreddarlo.
Ciao ;)

iuccio
15-09-2005, 00:24
adesso non saprei dirti nello specifico xkè non ho voglia di riavviare e entrare nel bios ma prova a disattivare il q-fan, magari ti si sblocca qualche opzione. Altrimenti attiva Q-fan, dagli come temperatura limite la più alta possibile e digli che quando la CPU è più fredda di quello che hai settato tu deve andare al 90% (son sicuro che c'è l'opzione, l'ho appena vista, però manca il 100%)

[Excalibur]Quello_Vero
15-09-2005, 10:17
Per far girare la ventola della CPU sempre al max in qualsiasi condizione:

CPU Q-FAN Control [Disabled].

MR-SMOKING
15-09-2005, 11:30
Istallati un qualsiasi programma che monitorizza le velocità delle ventole e impostala al massimo della velocità da Windows.
Comunque è normale che la ventola del dissipatore non vada sempre al massimo,perchè la scheda madre monitorizza la temperatura del processore e quando sale fa aumenta in automatico i giri della ventola per rafreddarlo.
Ciao ;)

Grazie per avermi risposto, i programmi che ho installato sono: asus probe e speedfan, ma non hanno risolto il mio problema hanno solo confermato il fatto che la ventola del mio dissy, a una velocità di 2500 RPM invece di 4500 come all'inizio, lo stesso asus probe mi segnava.
Ringrazio per il tuo tentativo e per il tuo suggerimento è molto apprezzato.
Ciao

dj883u2
15-09-2005, 11:34
Grazie per avermi risposto, i programmi che ho installato sono: asus probe e speedfan, ma non hanno risolto il mio problema hanno solo confermato il fatto che la ventola del mio dissy, a una velocità di 2500 RPM invece di 4500 come all'inizio, lo stesso asus probe mi segnava.
Ringrazio per il tuo tentativo e per il tuo suggerimento è molto apprezzato.
Ciao

Ciao,quei programmi ti permettono di impostare manualmente la velocità di rotazione della ventola.Quindi alza il numero di RPM a 4500.
Ciao ;)

MR-SMOKING
15-09-2005, 11:38
adesso non saprei dirti nello specifico xkè non ho voglia di riavviare e entrare nel bios ma prova a disattivare il q-fan, magari ti si sblocca qualche opzione. Altrimenti attiva Q-fan, dagli come temperatura limite la più alta possibile e digli che quando la CPU è più fredda di quello che hai settato tu deve andare al 90% (son sicuro che c'è l'opzione, l'ho appena vista, però manca il 100%)

Ciao, il Q-fan è stato prontamente disattivato, ma è il risultato è sempre lo stesso. Tenendo attivato il Q-fan, ho già settato il 90% nelle importazioni del bios, è anche settato i 51 gradi come temperatura obiettivo. la possibilità di settare come l'obiettivo di 51 gradi è un'opzione del bios. questa opzione sfortunatamente non si può disabilitare, e costringe a scegliere tra 51 gradi che è il minimo per un massimo di 81.un altro tentativo che ho fatto, è quello di abilitare il Q-fan, e settarlo come auto, per poi vedere se era possibile da Windows aumentare la velocità delle ventole. ma anche questo sistema è fallito. Se hai altr suggerimenti sono più che bene accetti.
Ti ringrazio, per il tuo intervento.
ciao

MR-SMOKING
15-09-2005, 11:44
Quello_Vero']Per far girare la ventola della CPU sempre al max in qualsiasi condizione:

CPU Q-FAN Control [Disabled].


Ciao, è stata la prima cosa che ho fatto, ma con scarso risultato. Comunque ti ringrazio, per il tuo intervento. se hai altri suggerimenti sono sempre ben accetti.
Grazie.
Ciao

MR-SMOKING
15-09-2005, 11:52
Ciao,quei programmi ti permettono di impostare manualmente la velocità di rotazione della ventola.Quindi alza il numero di RPM a 4500.
Ciao ;)
In questo momento sto proprio cercando le opzioni per regolare la velocità della ventola.

ma credo che asus probe permetta di impostare solo ed esclusivamente i valori per i quali se non vengono rispettati, da l'allarme.
SpeedFan, lo sto guardando e non credo si possano impostare i giri della ventola. credo si possa impostare solo la percentuale dell'utilizzo della ventola.a meno che mi sia sfuggito qualche cosa.
Hai per caso, da consigliare qualche altro programma che ritieni valido per la configurazione delle ventole?
ti ringrazio molto per la tua partecipazione.
Ciao.

dj883u2
15-09-2005, 12:23
In questo momento sto proprio cercando le opzioni per regolare la velocità della ventola.

ma credo che asus probe permetta di impostare solo ed esclusivamente i valori per i quali se non vengono rispettati, da l'allarme.
SpeedFan, lo sto guardando e non credo si possano impostare i giri della ventola. credo si possa impostare solo la percentuale dell'utilizzo della ventola.a meno che mi sia sfuggito qualche cosa.
Hai per caso, da consigliare qualche altro programma che ritieni valido per la configurazione delle ventole?
ti ringrazio molto per la tua partecipazione.
Ciao.

Ciao,usa questo programma, che è facile:Hmonitor.
Lo trovi qui:http://www.hwupgrade.it/download/file/1766.html
Ciao ;)

MR-SMOKING
15-09-2005, 15:25
Ciao,usa questo programma, che è facile:Hmonitor.
Lo trovi qui:http://www.hwupgrade.it/download/file/1766.html
Ciao ;)

Ti ringrazo sei davvero molto gentile.... ma ho scaricato il programma, installato, e testato nelle + svariate misura ....... nulla da fare.....
l'unica cosa che succede è: quando con il Q-fan nel bios è attivo,utilizzando hardware nonitor, andando nella parte setting,hardware setup, setto diode a thermistor, nella sezione sensor types..... se invece setto Q-fan disable nel bios.... beh in kuesto non ha nessun effetto.
l'effetto che ottendo è passare da 2700 miserabili RPM a 2100... :(((
insomma l'effetto opposto. Non so + cosa fare... cmq almeno ora so che muovendo kuesta opzione la CPU ... si muove... kuindi almeno a un comando, rispponde. Si ma ..... che tristezza :( vorrei proprio sapere cosa non va, anche per una questione di curiosità.... mah.....
cmq grazie ancora.... tenterò altri test, se cmq hai ankora idee e me ne vuoi rendere partecipe fallo pure.
Ciao
e grazie ankora

dj883u2
15-09-2005, 15:48
Ti ringrazo sei davvero molto gentile.... ma ho scaricato il programma, installato, e testato nelle + svariate misura ....... nulla da fare.....
l'unica cosa che succede è: quando con il Q-fan nel bios è attivo,utilizzando hardware nonitor, andando nella parte setting,hardware setup, setto diode a thermistor, nella sezione sensor types..... se invece setto Q-fan disable nel bios.... beh in kuesto non ha nessun effetto.
l'effetto che ottendo è passare da 2700 miserabili RPM a 2100... :(((
insomma l'effetto opposto. Non so + cosa fare... cmq almeno ora so che muovendo kuesta opzione la CPU ... si muove... kuindi almeno a un comando, rispponde. Si ma ..... che tristezza :( vorrei proprio sapere cosa non va, anche per una questione di curiosità.... mah.....
cmq grazie ancora.... tenterò altri test, se cmq hai ankora idee e me ne vuoi rendere partecipe fallo pure.
Ciao
e grazie ankora
Una mia curiosità,ma il disipatore del Processore è ataccato alla scheda madre?
Se si dove lo hai ataccato?
Ciao ;)

MR-SMOKING
15-09-2005, 16:42
Una mia curiosità,ma il disipatore del Processore è ataccato alla scheda madre?
Se si dove lo hai ataccato?
Ciao ;)


l'ho attakkato sulla parte superiore del case..... così kuando mi si fonde il cervello per risolvere questi problemi... è li a portata di mano.... me lo metto in testa mi raffreddo e poi lo riattakko..... sempre sul case ovviamente lol......
e cmq il dissy è attakkato correttamente.... già controllato + volte e ho come dicevo sopra.... controllato anche che i 4 fili siano correttamente saldati....
il problema è un'altro... :(

Ciao ^___^

iuccio
15-09-2005, 20:01
Invece di settare temperatura 51, setta 81. Finchè stai sotto a quella la ventola dovrebbe andare al 90%. Ma sei sicura che la tua ventola preveda di poter variare la velocità LOL?

Altrimenti se te la senti potresti provare a overvoltarla...

MR-SMOKING
15-09-2005, 20:36
Invece di settare temperatura 51, setta 81. Finchè stai sotto a quella la ventola dovrebbe andare al 90%. Ma sei sicura che la tua ventola preveda di poter variare la velocità LOL?

Altrimenti se te la senti potresti provare a overvoltarla...

Ciao, ho provato anche a 81 ma il risultato è peggiore.... non si muove dai 2300 RPM...
la mia ventola è la boxata quella originale della Intel, e sicuramente varia la velocità, anche perchè lo fa anche adesso solo che va fino a 3000 non + a 4500.....
è pulita e tutto ok...
Per il discorso di overvoltarla, non l'ho ankora fatto, e non saprei come fare.... me lo spiegheresti per favore? quello potrebbe essere un nuovo tentativo.
Grazie
^__^

[Excalibur]Quello_Vero
16-09-2005, 14:06
Se con Q-Fan disabilitato la ventola non gira circa 4000 giri hai un problema di alimentazione... lascia perdere tutto il resto.
C'e' un limite di potenza che possono dare i connettori che alimentano le ventole direttamente da scheda madre.

Per caso hai aggiunto qualcosa ultimamente?

Fai questa prova: stacca i vari PWR_FAN, CHA_FAN1 e CHA_FAN2, lascia solo il CPU_FAN. Vedi che succede.

Se ancora gira piano, potrebbe essere un problema di alimentatore.

MR-SMOKING
16-09-2005, 14:27
Quello_Vero']Se con Q-Fan disabilitato la ventola non gira circa 4000 giri hai un problema di alimentazione... lascia perdere tutto il resto.
C'e' un limite di potenza che possono dare i connettori che alimentano le ventole direttamente da scheda madre.

Per caso hai aggiunto qualcosa ultimamente?

Fai questa prova: stacca i vari PWR_FAN, CHA_FAN1 e CHA_FAN2, lascia solo il CPU_FAN. Vedi che succede.

Se ancora gira piano, potrebbe essere un problema di alimentatore.

Grazie per il suggerimento, no, ultimamente non ho aggiunto nulla, ma non ho nemmeno mai tentato di portare al massimo gli RPM del mio dissy ( rikordo originale intel ) ho scoperto che sono 4700 per la precisione....
solo ultimamente ho riscontrato questo problema non perchè non ci fosse prima ma perchè, non avevo mai tentato di overcklokkare il suistema, ora che l'ho fatto e che mi serve una velocità del dissy maggiore, ecco scoperto il problema.... non mi sono ancora arreso ma davvero inizio a impazzirci... ho pensato pure io a un problema di alimentazione però ricordo che il mio alimentatore è di 550 W .... è un bell'alimentatorino.... cmq provo e grazie per il suggerimento prezioso, faccio anche sta prova e poi ti dico di certo.
Grazie buona giornata.

MR-SMOKING
16-09-2005, 15:04
Quello_Vero']Se con Q-Fan disabilitato la ventola non gira circa 4000 giri hai un problema di alimentazione... lascia perdere tutto il resto.
C'e' un limite di potenza che possono dare i connettori che alimentano le ventole direttamente da scheda madre.

Per caso hai aggiunto qualcosa ultimamente?

Fai questa prova: stacca i vari PWR_FAN, CHA_FAN1 e CHA_FAN2, lascia solo il CPU_FAN. Vedi che succede.

Se ancora gira piano, potrebbe essere un problema di alimentatore.

GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE

Va fino a 4200 picco 4300 figataaaaaaaa

Ovviamente ho staccato tutte le ventole a parte quella della CPU, per un totale di 4 ventole + la quinta che è la CPU.

Disabilitando il Q-fan, ora si che gira al massimo, però non raggiunge i 4700 ancora... a questo punto secondo te cos'è? un problema davvero di alimentazione?mi tiene stabili i 4150 per la precisione.... però non mi torna cavolo.... l'alimentatore va perfettamente ed è un 550W .... hummmm
che ne pensi?
Ciao e grazie ancora

iuccio
16-09-2005, 15:07
Per l'overvolt chiedo a qualcuno più esperto perchè non vorrei dire puttanate.

Cmq confermo: Il q-fan fa cagare. Oggi sono entrato nel bios e ho impostato come temperatura da tenere 54°. Ho settato che prima dei 54° deve andare al 30%.

Salvo le modifiche, avvio e:

A) sotto i 54° la ventola non va al 30% ma va sempre uguale (farò prove con altre percentuali)

B) Metto la CPU sotto sforzo (full load) e la temperatura sale piano piano fino a 60-62°... Fortuna che avevo settato come limite 54°. Cmq la ventola è passata da 2160 a 2343. WOW! (consideriamo che arriva o a 4500 o a 6000 adesso non ricordo)

Bah a me sto q-fan non mi soddisfa mica tanto

Per caso a te le opzioni che ho sottolineato nell'immagine allegata sono attive?

Edit La ventola è appena arrivata a 2500 giri...

MR-SMOKING
16-09-2005, 15:17
Per l'overvolt chiedo a qualcuno più esperto perchè non vorrei dire puttanate.

Cmq confermo: Il q-fan fa cagare. Oggi sono entrato nel bios e ho impostato come temperatura da tenere 54°. Ho settato che prima dei 54° deve andare al 30%.

Salvo le modifiche, avvio e:

A) sotto i 54° la ventola non va al 30% ma va sempre uguale (farò prove con altre percentuali)

B) Metto la CPU sotto sforzo (full load) e la temperatura sale piano piano fino a 60-62°... Fortuna che avevo settato come limite 54°. Cmq la ventola è passata da 2160 a 2343. WOW! (consideriamo che arriva o a 4500 o a 6000 adesso non ricordo)

Bah a me sto q-fan non mi soddisfa mica tanto

Per caso a te le opzioni che ho sottolineato nell'immagine allegata sono attive?

Edit La ventola è appena arrivata a 2500 giri...


Bravooooooo esatto.... nemmeno a me sono attivi... il Q-fan con aiboost la va no, proprio non parte è come se non lo potessi avviare, e così dicendo tutte le altre che hai sottolineato, mentre le altre ozioni le puoi cambiare e sono attive cioè funzionano regolarmente. Inoltre aggiungo che i valori di bios e aibooster sono differenti sia nei valori di gradi ecc ma ancor peggio sono differenti e li mi sono spaventato, nei valori di voltaggio Vcore. Se tu setti un valore da AIbooster e poi lui riavvia il pc per renderlo effettivo, a quel punto entri nel bios e guardi i cambiamenti di AIbooster... zio fa sono diversi... prova... poi mi dici a me li ha dati diversi e poi l'ho disinstallato. la versione di AIbooster è la : 20068

ciao

iuccio
16-09-2005, 23:29
Dannato sto coso. La versione non so qual'è, ma è sicuramente l'ultima disponibile.

Vcore... Sarà che il mio ali fa cagare, ma il Vcore a me sbarella paurosamente. Passa da 1.39 a 1.46 anche in idle e viceversa. Si muove abbastanza insomma.
Nel bios è settato al minimo @default, cioè 1.375 ma come ti ho detto l'AI booster cita valori differenti e soprattutto variabili.
Non so dirti a settare Vcore da AI booster e poi riavviare nel bios xkè non l'ho mai fatto. A volte riesco anche ad alzare il Vcore senza dover riavviare.

Strano mi sembra invece che occando a 3.3ghz la CPU (220*15) a volte va, a volte invece si blocca tutto e mi tocca resettare. Non è un problema di temperatura (siamo attorno ai 55 quando lo faccio) e non capisco se sia di Vcore appunto.
Fatto sta che dopo il reset nel bios vedo che la CPU non è a 3.0 ma è a 3.3 e quando fa il boot resta a 3.3 (e funziona benissimo)

Mi sa che tenterò di contattare Asus Italia per capire come funziona sta ciofeca...

[Excalibur]Quello_Vero
19-09-2005, 13:56
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE
Va fino a 4200 picco 4300 figataaaaaaaa

Ovviamente ho staccato tutte le ventole a parte quella della CPU, per un totale di 4 ventole + la quinta che è la CPU.

Disabilitando il Q-fan, ora si che gira al massimo, però non raggiunge i 4700 ancora... a questo punto secondo te cos'è? un problema davvero di alimentazione?mi tiene stabili i 4150 per la precisione.... però non mi torna cavolo.... l'alimentatore va perfettamente ed è un 550W .... hummmm
che ne pensi?
Ciao e grazie ancoraLo immaginavo.
I casi sono due, quindi: o l'alimentatore che ritieni buono non lo e' affatto*, oppure una delle ventole ausiliarie ciuccia troppa corrente dalla motherboard.

Puoi provare ad attaccare man mano una ventola alla volta e vedere se riesci ad individuare se c'e' una ventola in particolare che fa casino (cambia sequenza ogni volta, cosi' vedi se e' una ventola in particolare oppure e' solo il numero di ventole che da' fastidio, oppure un connettore in particolare).

Se individui la ventola colpevole, ti conviene provare a collegarla direttamente all'alimentatore con un apposito adattatore per molex, e non alimentarla da scheda madre.

PS:La velocita' max a 4200 va bene, c'e' tolleranza nel numero di rpm massimi.

*Piu' ventole si collegano, piu' aumenta il carico INDUTTIVO. Gli alimentatori BUONI, oltre ad avere una potenza effettiva simile a quella dichiarata, riconoscono il tipo di carico e adattano l'impedenza di uscita di conseguenza.

MR-SMOKING
19-09-2005, 14:04
Quello_Vero']Lo immaginavo.
I casi sono due, quindi: o l'alimentatore che ritieni buono non lo e' affatto, oppure una delle ventole ausiliarie ciuccia troppa corrente dalla motherboard.

Puoi provare ad attaccare man mano una ventola alla volta e vedere se riesci ad individuare se c'e' una ventola in particolare che fa casino (cambia sequenza ogni volta, cosi' vedi se e' una ventola in particolare oppure e' solo il numero di ventole che da' fastidio, oppure un connettore in particolare).

Se individui la ventola colpevole, ti conviene provare a collegarla direttamente all'alimentatore con un apposito adattatore per molex, e non alimentarla da scheda madre.

PS:La velocita' max a 4200 va bene, c'e' tolleranza nel numero di rpm massimi.

Già fatto il test, le ventole che ho staccato sono 2 e se le ri-collego uan o l'altra da lo stesso problema, cioè incide sulla CPU FAN.Quindi si presume sia l'alimentatore, vorrei sottolineare una questione aggiuntiva... se overclokko,il Pc, al riavvio, si spegne completamente, compreso il led del'hard disk e il led POWER della scheda madre ( quello verde, quello rosso ) pure le ventole si fermano, copresa quella della CPU FAN che però lei, non si ferma ma rallenta e basta.Dopo un... diciamo 5-7 secondi, si riavvia il Pc, attivando di nuovo le periferiche, i led,ecc.... ora... secondo te è sempre un problema di alimentazione, oppure c'è qualche altra cosa che non va? Ti ringrazio molto e mi scuso per tutte queste domande, ma visto che te ne intendi, mi rivolgo piacevolmente a te.
Grazie
Buona giornata

[Excalibur]Quello_Vero
19-09-2005, 14:18
... se overclokko,il Pc, al riavvio, si spegne completamente, compreso il led del'hard disk e il led POWER della scheda madre ( quello verde, quello rosso ) pure le ventole si fermano, copresa quella della CPU FAN che però lei, non si ferma ma rallenta e basta.Dopo un... diciamo 5-7 secondi, si riavvia il Pc, attivando di nuovo le periferiche, i led,ecc.... ora... secondo te è sempre un problema di alimentazione, oppure c'è qualche altra cosa che non va?No, questo dello spegnimento al reset per overclock e' un comportamento noto, ne ho gia' discusso ampiamente su altri forum.
Anzi ti diro' di piu': questo comportamento ce l'hai solo per frequenze di FSB > 244 MHz, se non te ne sei accorto... ;)

MR-SMOKING
19-09-2005, 15:14
Quello_Vero']No, questo dello spegnimento al reset per overclock e' un comportamento noto, ne ho gia' discusso ampiamente su altri forum.
Anzi ti diro' di piu': questo comportamento ce l'hai solo per frequenze di FSB > 244 MHz, se non te ne sei accorto... ;)


Beh, no, ce l'ho in qualsiasi modalità che non sia la normale cioè la standard (200) se vado sotto, oppure sopra ai 200, si comporta in questo modo anomalo, mi farebbe piacere sapere dove posso trovare queste discussioni che riguardano la tematica dello spegnimento durante il riavvio di windows, immagino non sia possibile dare indirizzi di altri forum, possiamo sentirci in privato per quello?
Ti rigrazio molto
^__^
Ciao