View Full Version : [Assembler] Caricamento kernel
Ciao ragazzi,
volevo fare un semplicissimo kernel che mi visualizza una scritta sullo schermo. Tale kernel va caricato da dischetto, ed è scritto in c++.
Pero' ho un dubbio. So che il codice va dumpato su floppy con il seguente comando:
dd if=os.img of=/dev/fd0
Ma questo devo farlo sul file .obj? Cioè, io scrivo il kernel in c++, poi con l'assembler creo una GDT( che in questo caso credo non serva neanche, tanto deve solo scrivere una stringa, ma è solo per scopo didattico), entro in modalità protetta e poi carico il kernel?
Mi dite i passi da fare, partendo dal file .cpp ? Grazie.
jappilas
14-09-2005, 16:02
forse ti può interessare http://www.nondot.org/sabre/os/articles/TheBootProcess/
Unrue: attento che per fare l'input e l'output devi usare le routine del BIOS...
infatti è questo il difficile del processo di boot di un sistema operativo: devi caricare molto più di un megabyte, quindi devi stare in modalità protetta, però non hai a disposizione i drivers, quindi devi usare il BIOS (che ovviamente funziona solo in modalità reale...).
infatti è questo il difficile del processo di boot di un sistema operativo: devi caricare molto più di un megabyte, quindi devi stare in modalità protetta, però non hai a disposizione i drivers, quindi devi usare il BIOS (che ovviamente funziona solo in modalità reale...).
Mi interessava sapere solo la sequenza di operazioni da fare, partendo dal kernel scritto in c++. :)
Mi interessava sapere solo la sequenza di operazioni da fare, partendo dal kernel scritto in c++. :) non so come facciano gli altri boot loaders, ma leggiuncchiando quello di ReactOS ho visto che in realtà il grosso del lavoro viene eseguito in modalità protetta da un driver (osloader.sys mi pare), e suppongo che abbia dei drivers provvisori per periferiche importanti tipo VGA, tastiera, APIC, dischi fissi, CD-ROM...
come soluzione a dire il vero non mi piace molto (anche se credo che sia la più adottata); io farei così: entrerei in modalità protetta e creerei due task, uno normale a ring 0 e l'altro in modalità virtuale 86 (con tutto il monitor, ecc.); a quello in modalità virtuale assegnerei il primo megabyte di memoria, così che possa utilizzare le routines originali del bios e possa caricare dati dal disco attraverso di esse. questa soluzione però ha un problema: lo spazio su cui scrivere i dati caricati dovrebbe variare ogni volta (dovrebbe spostarsi in avanti ad ogni lettura) e questo non so se si può fare col paging...
Mi interessava sapere solo la sequenza di operazioni da fare, partendo dal kernel scritto in c++. :)
io ho un esempio in c dove si creano due exe e un file .bin
e un esempio per tasm 5.0 dove puoi mettere una stringa da copiare
Alla fine puoi copiare nel floppy il file.bin creato.
resetti il pc con il floppy inserito e vedi la stringa a video
premi poi il tasto esc oppure digiti un tasto per far avviare il SO.
se ti interessa te lo posto quì questo è molto semplice. Mentre per un kernel di input e output la cosa è molto + complessa
io ho un esempio in c dove si creano due exe e un file .bin
e un esempio per tasm 5.0 dove puoi mettere una stringa da copiare
Alla fine puoi copiare nel floppy il file.bin creato.
resetti il pc con il floppy inserito e vedi la stringa a video
premi poi il tasto esc oppure digiti un tasto per far avviare il SO.
se ti interessa te lo posto quì questo è molto semplice. Mentre per un kernel di input e output la cosa è molto + complessa
Si, posta pure. Grazie. :)
Ecco quì:
io inizierei con questo........ poi fai un bel kernel tuo
buon divertimento
se vuoi aggiungere qualcosa di interessante fammelo sapere che a tempo perso possiamo immettere migliorie anzi estendo la proposta a tutti quelli che vogliono partecipare
----------- copyboot.cpp ------------------
/*********************
* BOOT SECTOR Scrittura
* ------------------
* Esperimento con solo floppy.
*********************/
#include <bios.h>
#include <stdio.h>
/* Altri drive */
#define _floppy1 0x0
#define _floppy2 0x1
#define _hd1 0x80
#define _hd2 0x81
#define _hd3 0x82
/* scrivi il boot sector */
void writebootsector(char *buffer,int drive = _floppy1)
{ printf("\nscrittura....");
int result;
if((result=biosdisk(3,drive,0,0,1,1,buffer))==0)
{ printf("1 sectore copiato OK !"); }
else
{ printf("Errore %d",result); }
}
int main(int argc,char* argv[])
{ if(argc>1)
{ FILE *fin = fopen(argv[1],"rb");
if(fin)
{ /* Buffer con dati */
char buffer[512];
/* Leggi 512 bytes nel byffer */
fread(&buffer,512,1,fin);
/* scrivi i 512 bytes */
writebootsector(buffer,_floppy1);
fclose(fin);
return 1;
}
}
printf("\ncopyboot.exe <filename>");
return 0;
}
----------- end ---------------------------
----------- stripexe.cpp ------------------
/**********************************
*
* STRIPEXE
* ========
*
**********************************/
# include <stdlib.h>
# include <conio.h>
# include <stdio.h>
void main(int argc,char *argv[])
{
if(argc<=2)
{ printf("Uso :.. <sourcefile(.exe)> <strippedfilename> <headerfile>");
exit(0);
}
/* I files Handles */
FILE *srcFile , *dstFile , *hdrFile;
printf("Apri sorgente file %s",argv[1]);
if((srcFile = fopen(argv[1],"rb"))==NULL)
{ printf("\nErrore: file (%s) non trovato. Exit...",argv[1]);
exit(1);
}
printf("\nCrea destinazione files %s.bin e header.bin",argv[1]);
if((dstFile = fopen(argv[2],"wb"))==NULL)
{ printf("\nErrore: output file (%s) non puo essere creato. Exit...",argv[1]);
exit(1);
}
if((hdrFile = fopen(argv[3],"wb"))==NULL)
{ printf("\nErrore : header output non puo essere creato.");
exit(1);
}
printf("\nStripping EXE header..");
char* buffer = new char[512];
fread (buffer,512,sizeof(char),srcFile);
fwrite(buffer,sizeof(char),512,hdrFile);
fclose(hdrFile);
printf("\nscrittura del resto binary to %s",argv[2]);
while(!feof(srcFile))
{ fputc(fgetc(srcFile),dstFile); }
printf("\nFatto.");
fclose(dstFile);
fclose(srcFile);
EXIT_SUCCESS;
}
----------- end ---------------------------
----------- boot.asm ----------------------
;
; tasm boot.asm
; tlink /x /3 boot.obj
MODEL SMALL
_Text SEGMENT PUBLIC USE16
assume CS:_Text, DS:_Text
org 0
; entry point
CODESEG
STARTUPCODE
Entry:
db 0EAh ; jmp far SEG:OFS ; siamo a 0:7C00
dw OFFSET AfterData, 7C0h ; uso a 7C0:0
; Message di avvio
; ========================
; Stringa_Avvio db "OS [by Okay]",0 ;
;menu0 db "(Esc) Exit",13,10,'$'
Stringa_Avvio db "OS [by Okay]",13,10
db "Estrarre il disco e premere ctrl+alt+canc",0 ;
AfterData:
push CS
pop DS ; agg DS a essere 7C0 come 0
; Display Stringa_Avvio
; ===================
mov si , OFFSET Stringa_Avvio
do:
mov AL, DS:[SI]
inc SI
or AL, AL
jz done;
mov BX, 0
mov AH, 0Eh
int 10h
jmp do;
done : ;
; OK stampo il messaggio
; ================================
jmp $ ;
; Il file di 512 bytes long
; ============================
org 510
; Aggiungi il boot
; ======================
dw 0AA55h
_Text ENDS
END
----------- end ---------------------------
ISTRUZIONI:
OS Okay sistema operativo
0. Formattare un disco da 1.44
Con Borland TC 3.1:
---------------
1. Compila e linka copyboot.cpp in copyboot.exe
2. Compila e linka stripexe.cpp in stripexe.exe
Con Borland TASM 5.0
--------------------
3. Assembla BOOT.ASM usando TASM
tasm boot.asm
4. Linka boot.obj
tlink /x /3 boot.obj
poi........
5. Copia in una directory esempio: [c:\Borland\work_bc] i files:
Boot.exe Copyboot.exe e Stripexe.exe
6. Apri shell dos e posizionati in c:\Borland\work_bc
digita ---> stripexe boot.exe boot.bin hdr.bin [return]
7. Copia il boot sector code nel floppy
copyboot boot.bin
ciao
p.s. non l'ho provato con xp fammi sapere ma con win98 funziona
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.